Fender Stratocaster '50s '60s o '70s? Quale conviene avere? | StrumentiMusicali.net
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- ➤ FENDER Vintera II '50s Stratocaster MN Black: www.strumentim...
➤ FENDER Vintera II '60s Stratocaster RW Lake Placid Blue: www.strumentim...
➤FENDER Vintera II '70s Stratocaster: www.strumentim...
➤ NEURAL DSP Quad Cortex: www.strumentim...
➤ SENTI DAVVERO LA PENTATONICA (lezione gratuita): lucamilieri.co...
➤ TRASFORMA IL TUO PLAYING CON IL VIBRATO PERFETTO: lucamilieri.co...
➤ Impara ad ESSERE ESPRESSIVO con la chitarra con DUE NOTE COL CUORE: www.lucamilier...
➤ MAGIA MELODICA, il mini corso per la tua improvvisazione: lucamilieri.co...
➤ PROVA GRATIS la prima parte di ALTERNATE PICKING WORKOUT: lucamilieri.co...
➤ Impara DAVVERO la PENTATONICA: lucamilieri.co...
➤ RIVOLUZIONA la TUA PLETTRATA ALTERNATA: lucamilieri.co...
➤ SWEEP PICKING CONCERTO: lucamilieri.co...
Il gruppo Pickslanting Italia: bit.ly/2AMjL7K
➤Ascolta Lynx Eye (mio brano inedito!) su Spotify: open.spotify.co...
contact: lucamilierimusic@gmail.com
➤MILIERS STORE: gumroad.com/lu...
Gear:
guitar stand: www.bulldogmus...
Two Notes Torpedo Captor 8
Two Notes Torpedo CAB M
EHX Soul Food
In my studio:
Focusrite Clarett 2Pre
Yamaha HS 5
Cubase Elements 10.5
Lumix G7
Cuffie MEZE 99 Classic: bit.ly/32Iqqgo
Instagram: / lucamilierimusic
Facebook: / lucamilierimusic
Quale decade è la vostra preferita?
'70s panna alla John Norum e Malmsteen
Preferisco la 50 ,ma il raggio 7,5 forse no.
A me piace la ‘70 sia come estetica che come suono, già da un po’, prima o poi la prendo, ho la 60 che in effetti è più spompa, ma la mia suona abbastanza bene, avevo provato una 50 ed era veramente una fetecchia il suono che usciva 😅 suonava meglio una Eko relic figurati. Le altre 2 statocaster che ho una ha i Texas special e sono spaziali e l’altra ha i noissless che non scherzano neanche, secondo me si adattano di più ai suoni digitali dei modeler e delle nuove stregonerie sonore🔊
Ho già una '50, e quindi prenderei una 60!
70 tutta la vitaaaaaah
Video molto bello! Ti distingui sempre piu dagli altri youtuber perché con questi video lunghi ma per nulla lenti o noiosi, è come trovarsi li su un ipotetico divano per una chiacchierata tra amici! Complimenti anche per la qualita video! Continua così!
Ti distingui dagli altri anche perché come playing sei almeno due spanne sopra.
Io amo il palissandro ma la 70 ha un fascino tutto suo!
Grazie! 🙏
Grande Luca, i tuoi video sono sempre interessanti e ben fatti!
🙏
ed eccomi di nuovo qua a vedere un altro video del Miliers sulle fender...eh già non sono ancora riuscito a convincere i miei. Tanti auguri!
Ciao luca qualità video molto bella!!! Io sono molto 50 style e là strato rimane la chitarra del mio cuore ❤
Sei bravo a raccontare le tue sensazioni, chiarendole come tali. Fai venire voglia di provarle tutte, grande Luca. Forse prenderei una '50s, per la curiosità del profilo del manico.
Grazie! Credo sia la cosa più utile che possa fare qui su RUclips, sono molto felice che arrivi!
Belle tutte e tre, ho una standard americana molto più simile a sonorità della 50, ma la 70 mi affascina parecchio.
Ah complimenti per la qualità del video molto migliorata. Top!
I negazionisti dell'acero, haha bellissimo! Anche secondo me la differenza si sente, poi ovvio in un mix con altri strumenti o tanto gain, si può perdere facilmente.
Bellísimo video 🎉
Video davvero molto interessante! Sarebbe fantastico vederne uno dedicato alle Stratocaster moderne, come le American Ultra e Ultra II, magari confrontandole anche con un altro modello per evidenziarne le differenze. (ad esempio le Player Plus) Ciao e grazie per ciò che fai
Manda pure un carrello!
Big Luke....come sempre interessante video e qualita videocamera ottima. Io acquistai nell'ormai lontano 1989 la Strato Vintage '62 color sunburst...e a distanza di tanti anni ne sono ancora innamorato. Beh...mi piacerebbe fare il paio con una degli anni '50 con tastiera in acero...vediamo...Grazie e complimenti per il video...sempre interessanti e dal playing..🔝🤟🤟🤟🎸🎸🎸
Bellissima qualità video complimenti davvero
Grande Luca. Sempre trasparente e obiettivo. A udito preferisco la 70. Seconda la 50. La 60 mi ha un po' lasciato perplesso. Ricordo di aver provato una Squier Classic Vibe 70 in un negozio milanese (la stessa che avevi provato nel blind test con Vicari) ed ero ad un passo dal portarmela a casa. Sempre bei suoni e tanto gusto 🎸🎸🎸
Ciao Luca!
Se posso riprendere il discorso del video precedente, secondo me la patinatura di cui parlavi si sente anche in video. Quando attacchi la marshall il suono è una sberla in faccia.
Detto ciò, viva le strato, di qualsiasi decade!
Gran video, come sempre!
🤘🤘🤘
Guarda che se ti riferisci a quando dico “ora mettiamo il Marshall” in questo video, è sempre il Quad Cortex :)
Tutti i suoni sono del mio preset “strato preset”
@ sì sì l’avevo capito. Ma sarà anche lì forse suggestione, quando attacchi la marshall lo sento più diretto. Detto ciò tutti i suoni che hai fatto sentire con il cortex non sono belli, di più!
Ma intendi la Marshall in altri video?
@ esatto, tipo quando ci hai presentato la shur modern
So che la cassa è sempre in digitale però boh, mi sembra più definito come suono
Grazie Milier, bel confronto. Anche io amo le strato con panettone... appena visto di cosa si parlava nell confronto avevo già scelto quale delle tre prenderei.
Secondo me, le si prova e si fa scegliere il cuore. Quando comprai la prima strato era il 2001, in negozio ce n'erano 9, americane e giapponesi, le ho provate tutte, alla fine scelsi l'unica messicana, era quella meno cara, ma le seppelliva tutte come suono. Tra l'altro tra 6 giorni sono 24 anni che ce l'ho🎂
Grande Luca, belle chitarre anch’io ho una Fender col panettone ma non di quella serie lì ed ho un hambuker al ponte e tanti anni che ci studio e suono ed è sempre un piacere, però visto le altra due che hai suonato a cuore anche se ovviamente è stato il tuo parere la 60’ a me piace si devo dire che quel suono un po’ così chiuso mmmm credo che la proverò … Grazie ancora per i tuoi video 🤟🏻🙏🏻😊
Io sono felice possessore di una Hendrix prima edizione americana palettone e olimpic white stile woodstock per capirci molto simile a questa Vintera 70’s 🔝
che bravo millers, l'uso del volume e del tono = Vangelo poi sarò di parte ma 70's palettone forever😁
Personalmente piacendomi moltissimo la musica di Hendrix ho comprato la chitarra lui dedicata... Ovviamente strato... Però così ad orecchio la vintera 2 70s è ancora più spinta in questo senso... Ovvero nel recuperare le sonorità tipiche di quel periodo... La trovo favolosa.
Bella Miliers ottime queste prove. Anche per me è lo strumento che ti guida nel tocco nelle sonorità personalmente non riesco a fare con la mia les paul quello che faccio con la strato. Felicissimo possessore di una 70s americana con il suo bel palettone colore crema tale e quale quella della prova.😊
Grande Luca! Bel video Lungo ma per nulla noioso. Davvero interessante, come sempre!
Sarò strano io ma prenderei la 70...forse per il piglio Malmsteen e il palettone 🤣🤣
Detto questo aspetto le nuove Ibanez AZ e RG 😊😊
Sono d'accordo prenderei la 70 anche io
Uli Jon Roth suonava una 70s vintage white , peccato che viene spesso dimenticato al favore degli shredder anni 80 in termini di popolarità.. Nonostante ha dettato scuola a tutti nel periodo Scorpions-Eletric Sun
25:58 26:01, bella progressione d'accordi Miliers, sempre top playing
Grazie!
Questa serie Vintera messicana è proprio bella 👍
Grande Luca come sempre video illuminante, soprattutto con questa nuova cam😁quale comprerei?? Beh semplice…naturalmente tutte e 3😉
La regina delle chitarre, Lady strato ❤
Sono tra quelli che sentono acida la stato al ponte, motivo che mi ha spinto a montare un seymour duncan
Conviene averle tutte, soprattutto la 60s e la 70s. La prima in Fiesta Red e la seconda in Olympic White sono imprescindibili.
Gran bel video! A mio parere la 50' squilla di più avendo dei pick up forse più "scarichi" di presenza.. La 60' la sento "asciutta" come suono, probabilmente il palissandro tende a tagliare di più certe frequenze, mentre la 70' (possiedo la squier classic vibe simile alla vintera) possiede più anima, adoro anche io palettone, manico in acero e butter cream al corpo! La sento più viva e reattiva(forse i pick up spingono di più?). Concordo pienamente con la scelta, ed ho pensato anche io all'upgrade, con pick up fury etc..
Io, che proprio le Strato non me le filo ma sono sempre curioso, sono stato "acchiappato" da questo confronto molto, molto interessante. Grazie!
Soprattutto, come sempre, ammiro la tua onestà intellettuale, oltre che la competenza.
Quale sceglierei? Non riesco a pronunciarmi. Forse perché in questo momento non ho minimamente GAS per questo tipo di chitarra. ☺
Magari dopo un paio di bicchierozzi di Elisir Cesano, chissà... 🤣
Gran bel video (come sempre su questo canale!). Ho la '50 e mi piace molto. Ora vorrei prenderne anche una col palissandro, un pò più spinta. Il mio playing rimane sempre in ambito blues/rock. Più che prendere la '60 (la '70 non è nelle mie corde!) sarei orientato sulla player II. Tu che le hai provate entrambe cosa ne dici???
Player 2 molto bella, credo che prenderei quella se non volessi necessariamente le specifiche più vintage
Una bella 60s matching headstock mi destabilizzerebbe parecchio.
Solo perché una road worn 50s ce l’ho già 😊
ho la Strato anno 77 comprata nel 77 grazie ad una estate a fare il manovale. Manico in palissandro e il body al naturale. E' un pò più cattivella di quella nel video, schiocca molto, con il distorsore è una bestia, Preferisco la 70 🙃 .
Ciao Luca, questi contenuti lunghi sono una figata. Che camera ti hanno regalato? Fra poco compio anch'io 40 anni. 🎉🎉🎉
Grazie Massimo! La Lumix S5II. Fantastica
Complessivamente la ‘70, poi secondo me è tutto soggettivo. Giudicare le chitarre elettriche come qst dipende molto dal suono dei pick-up…
Poi possiamo discutere a chi piace la tastiera in acero o in palissandro .
La tastiera in palissandro aiuta a creare un suono più caldo e morbido. Con la tastiera in acero, il suono tende a essere più diretto e squillante.
Ciao Luca, forse questo è probabilmente il video su RUclips riguardante la chitarra più lungo che abbia mai visto per intero 😅. Stavo aspettando proprio una comparativa su questa serie. Ora la faccenda si complica perché ora non so più se prendermi questa 70 o la Hendrix sempre messicana. 😂
Complimenti!🎉
PS: sulla Lumix nuova che obiettivo hai montato? Il 20-60?
Ahah Grazie del tuo tempo!
Sulla Lumix il 50mm f1.8, l’ho scelta così. Gli obiettivi zoom di quel tipo sono sempre un po’ scuri per i miei gusti ed esigenze
@ grazie dell’info Luca, come sempre.💪🏻
Da possessore di AV62 (e amante del blues, SRV, JM, KWS e quella roba lì), concordo con le tue considerazioni, le '50 più attacco, le '60 più rotonda, ma forse proprio per quello preferisco in generale le '60, e da quello che sento dal video confermo la mia preferenza (TS nel Deluxe è LEI). La '70 tra le 3 è forse la più spinta, bella perchè mi ricorda hendrix ma probabilmente questo non basta a farmene innamorare e forse è quella che mi piace meno. Questione di gusti, il mondo è bello perchè è vario. Nel dubbio ne serve una per decade (almeno)...
🤘
Bel video e bella qualità, avevo pero' una domanda..
Come mai accordate mezzo tono sotto?
La prima che ho tirato fuori dalla scatola era accordata così e siccome per me là strato mezzo sotto ha quel qualcosa in più mi è sembrato naturale andare in quella direzione
😊@@LucaMilierimusicTutta la ragione, come sempre Master ...
Io ho esattamente una antenata della Vintera ‘70s… una Classic 70’s del 2001. Sarà che ho trovato un esemplare fortunato (e ci ho suonato tanto sopra, facendo anche un paio di modifiche di mio gusto) ma per me la Strato è quella lì, imbattibile; tra le tre penso andrei sulla 70. Ammetto che oggi vacillo un po’ per colori tipo Lake Placid Blue o Seafoam Green e che il palettone mi piace meno rispetto a un tempo, ma la sceglierei sempre col manico in acero. Se possibile con corpo in swamp ash che a me piace più dell’ontano!
Ciao Luca, ho sempre letto che la giunzione corpo/manico a 3 viti delle chitarre degli anni 70, era un grande limite e il killer del sustain. É così? Cosa ne pensi?
Sinceramente non lo so, inoltre non suono delle note così tanto lunghe ahaha
Cioè... fammi capire... dovrò mica prendermi un monitor nuovo in 4K per vedere i tuoi video con la nuova videocamera? Specie se è sulle stratocaster? La '50 sembra un pianoforte sui puliti... la '70... devo dire qualcosa?
Ahaha non avevo dubbi sulla tua preferita ;)
Le posizioni al manico e intermedie della 70's sono molto a fuoco, fra le tre è quella che ho preferito anche con overdrive.
Mi piace il pallettone stile '70 come la the Duck di Malmsteen lol ma si assomigliano un po' tutte...
Le Fender strato con selettore a tre posizioni la vendono ancora??
Il meglio di tutto in una sola Strato 😅
Corpo in Tiglio (come la preferita di Jeff Beck), tastiera slab board in palissandro 9,5", tasti vintage, profilo a C, al manico un pickup Custom 69, al centro un Fat 50, al ponte un Hot noiseless!!!
Degli anni '70 se proprio vi piace il palettone, per me anche no 😅
@@renzotramaglino67 Io ho una reissue 65 con queste caratteristiche, è bellissima l’unica differenza ha i pick-up tutti fat 60
Ciao Luca.scrivo per la prima volta perchè in questo video sento che le chitarre sono accordate un semitono sotto,come mai? grazie
La prima che ho aperto era accordata così e siccome la strato per me dà il meglio di sè mezzo tono sotto, ho accordato anche le altre due così
Conviene avere le mani del Milieri, senza dubbio! 🙂
😊 chitarroni da prendere tutti e tre, anche se preferisco la 60, che anche a me mi succede che sembra piu un 9,5 che un 7,25, booo non só perche ... Anche con una 72 che ho mi succede lo stesso ... Salutoni Master
la '70s è la mia preferita della prova, anche se ho una 2003 (acquistata nel 2003) USA a casa.
Le vintera II, MI PIACCIONO. La '60s anche per me è più garbata, la '50s la più "ignorante", tutte e tre molto belle
Ho visto mille comparative, teoricamente ero un fautore della strato anni 60 con tastiera scura, poi in negozio ho provato una vintera 50 solo per confermare che la tastiera in 'acero non facesse per me...beh l'ho comprata, il twang e lo scoppiettio spinti al massimo.sui puliti è una goduria
Io ho una Classic 60 serie ‘99. Ha 25 anni e fa ancora il suo ❤
Ho provato le nuove vintera perché ne volevo una ma non mi è piaciuta moltissimo. Comunque ci si può lavorare
luca volevo farti una domanda: tra probabilmente 1 anno riuscirò a risparmiare abbastanza per comprarmi una am pro ii/vintage ii e forse più, ho visto però degli annunci allettanti. ovvero una suhr c1 hss e una Paoletti alfa, cosa sai dirmi di questi modelli a confronto a una fender? sono molto indeciso perchè una suhr è molto versatile ma non ha lo stesso attacco vintage di una vintage 2 (ti avevo già scritto un commento sotto un video), una paoletti invece non trovo molti video confronto però so che è una chitarra pregiatissima, inoltre il mio maestro mi consiglia una fender select, cosa sai dirmi al riguardo? grazie ancora!
mi ero dimenticato di aggiungere una prs silversky made in usa, ti prego sono confusissimo aiutami😅
Millier ma il mesa lo usi solo come porta lampada!!!??
No, sto preparando un video proprio in questi giorni :)
scusa ma le 3 chitarre sono accordate in Mi B? O e1 ub problema " audio " della trasmissione?
Si, come ho già risposto ad alcuni commenti sono mezzo sotto
A mio gusto 60. Sulle mie CS riedizioni rigorosamente manico con profilo a C e PU fat 60. Da quel suono da fenderista convinto non mi separerei mai
Ma il preset QC lo condividi sul cortex cloud?
Non ancora
@LucaMilierimusic va che è fighissimo già così🥰
La '70s è la più piacevole da ascoltare! E Ritchie Blackmore>>>
Il palettone con tanto di scritta Stratocaster in grassetto a me piace un sacco...Lo devono vedere anche dal satellite che ho preso la strato! 😂
Ma non ce la faccio a comprarla senza 2 humbucker e nessun single coil (aiutatemi sono malato! 😂)
Chissà forse un giorno ne possiederó una coi single coil...🤣
Io alla fine ho preso la player 70esimo in palissandro con pick up vintage. Buone anche le vintera ma sono comunque 860 contro almeno 1300 secondo me poco giustificati …
Strato 60 per il blues, 70 per il rock 🤤
La 70 e forse la replica piu fedele delle tre essendo verniciata in poliestere, diversamente dalle altre due che dovrebbero essere trattate alla nitro ma nella produzione messicana purtroppo cio non avviene.....
A me piace troppo la '70
Sempre per rimembranze Malmsteeniane
Però mi scoraggia troppo, da gibsoniano, il radius a 7.25
???? Da quando sulla strato il tono agisce sul pickup al ponte???? Sono proprio vecchio.....
Da diversi anni hanno apportato questa modifica al circuito, visto che era molto richiesta. Ricordo che Eric Johnson era uno di quelli che aveva questo tipo di modifica già parecchi anni fa
Per mio gusto personale la 60,come specifiche e’ mia preferita
E se la 60 fosse stata fiesta red? Hai detto ad un certo punto: se fosse stata sunburst….
E se fosse stata fiesta red, sarebbe partito qualche riff alla Gary Moore o alla mark Knopfler?
Sono uno stratoide e ne ho avute e ne ho diverse e ne ho provate tante. Dalle custom shop alle originali e posso dire che quando suoni quella “giusta” lo capisci a prescindere dalla decade e dal modello. Nello specifico, la 50 è quella che ha piu “l’anima” strato e in colorazione “blackie” è abbastanza un classico. La 60 è decisamente meno spinta ma forse si presta meglio ad essere saturata. La 70 è decisamente una Malmsteen che ci ha creduto poco, a meno che non si montino dei fury. In quel caso…
Io sono un felice possessore di una MIJ 1982.....
Anche io dico sempre a mia moglie che ogni chitarra ha la sua caratteristica e mi serve per qualcosa di diverso… che poi alla fine proprio bugia non è 😅
Luca la 50 senza alcun dubbio. Mi dici la scala tira delle corde spero 10 46
Se non sbaglio dovrebbe essere 10 46
E niente… la 60’s mi fa subito pensare alla mitica fiesta red che “strimpellava” Gary Moore nel mitico periodo dei primi anni 80
Sono belle tutte ma la 70 ingiallita è il top del top...
Sono un’anima rock. 70 tutta la vita, sebbene possieda una HSS molto più anni ‘80
Chi fa il negazionista del tonewood, o è sordo o è in malafede. Grande Luca
In che senso? non ho capito cosa vuoi dire. Se non ho capito male le chitarre hanno stesso legno e cambiano sostanzialmente solo i PUs
@@Cliffemall10ciao, mi riferisco al fatto che è innegabile che il legno con cui venga costruita una chitarra influenzi il suono che riproduce, così come lo influenzano altre cose, pickup compresi. Basti pensare anche solo alla differenza timbrica che si può riscontrare tra una tastiera in acero e una in palissandro.
@@paulbasiliconon sono d'accordo ma rispetto la tua posizione in merito.
Hey, sono Toni, mi hai chiamato?😂😂
'50 off course...ma dove trovate un'attacco del genere...😅 E poi nera è una meraviglia...
Esteticamente amo la '60 ma questa è spompa. La '70 è quella che suona meglio.
Il palettone: purtroppo per me è no!
E poi lo associo a quei due sboroni di malmsteen e blackmore che da quel punto di vista non ho mai apprezzato, la chitarra gli va dietro.
Per me la ‘50
senza dubbio la 70 comprata e affondata
E' uscita da pochi giorni la nuova serie fender a 590 € .
😊Si pero occhio che non é messicana, é indonesiana, sicuramente sostituisce le Squier Classic Vibe ... E per 200€ in piu si ha la scitta Fender sulla paletta hahaaa
La '70 se solo fosse nera con la tastiera in acero. Quindi la 50 e ci cambio Pickup e manico
Il legno fa la differenza tanto quanto il Papa è ateo
70, mi piace il palettone, c'è poco da fare
Penso di parlare a nome di tutti...ci mancano i tuoi mini brani...
Grazie! Ne ho in programma uno molto presto!
@LucaMilierimusic solo uno???
@domenico1978 ahah beh, ci va un bel po’ di tempo a farli, anche se sono “mini” :)
@@LucaMilierimusic😊Azz che bella sorpresa Miliers, un mini brano tuo, grandissimooo ...
@@LucaMilierimusic lo so lo so...sono consapevole del lavoro che c'è dietro...
Mi sembrano tutte uguali i miei orecchi non distinguno piu 😢
Decisamente la '70... il problema è che io ho la tua età.... e quindi...
Il problema è che ne prenderei una per decade 😂
'60 Tuttalavita
La 70 vince
La mia Classic 60 devo dire che è un po' scura come suono forse perché la tastiera e in palissandro da poco ho montato al ponte un Seymour duncan sempre sigle coil. Ma è rimasta sempre scura
Ciao caro, a volte è proprio lo strumento che esce così. Prova a cambiare il capotasto, tipo uno in ottone, o magari le sellette del ponte. Detto questo può anche piacere più scura, altrimenti potrebbe essere il caso di cambiare direttamente strumento per uno più chiaro
@ ok Luca comunque stavo vendendo il video complimenti sempre un abbraccio
Placebissimo
Essendo un fan di John Norum e Malmsteen quella '70s color panna la dietro sarebbe la mia scelta ad occhi chiusi...con in più il radius di 7.25 direi perfetta...il problema è che da quando sono uscito di testa per Paul Kossoff ormai 33 anni fa niente oltre la Les Paul...a Natale sono arrivato a fare "Shine on you crazy diamond " con la mia Les Paul del 1992...e i suoni mica ci stavano male🤣🤣🤣👍👍👍
Complimenti, naltro chitarrone che si puó fare di tutto, e se il mitico Gilmour ha fatto con la les paul another brik in the wall perfetto ...