A chi appartengono i ricordi? I dilemmi morali sollevati da Spiderman, Matrix fino a Neuralink

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 31 янв 2025

Комментарии • 336

  • @juliaespinos8884
    @juliaespinos8884 2 года назад +83

    Adoro questo genere di video che toccano temi tra etica e scienza, complimenti, è sempre super affascinante!☺️ ("Scaricare i ricordi" ed è subito Black Mirror😂)

    • @vincenzotarantini3709
      @vincenzotarantini3709 2 года назад +3

      Julia, hai visto il video nel quale Adrian parla dei viaggi interplanetari che durerebbero più di una generazione umana?
      Se ti piacciono questi argomenti e non l'hai ancora visto allora devi assolutamente vederlo (o sentirlo), perché ti assicuro che è più bello che guardare un film...!!!

    • @juliaespinos8884
      @juliaespinos8884 2 года назад +1

      @@vincenzotarantini3709 lo devo recuperare cavolo! Grazie! Ti ricordi per caso il titolo?☺️

    • @vincenzotarantini3709
      @vincenzotarantini3709 2 года назад +2

      Se il link non funzionasse, cerca "viaggi interstellari multigenerazionali: questione morale"

    • @juliaespinos8884
      @juliaespinos8884 2 года назад +3

      @@vincenzotarantini3709 woo grazie infinite!

  • @antoninopolimeno5138
    @antoninopolimeno5138 2 года назад +35

    Ciao Adrian! Sono un filosofo anch’io, con la passione per le scienze cognitive e le neuroscience (infatti in quei settori vorrei continuare il mio percorso). Ho trovato il video interessante, volendo posso provare a dare qualche risposta ad alcune domande sfruttando le mie attuali conoscenze.
    1) Per quanto riguarda l’apprendimento motorio (es: imparare il karate solo con ricordi altrui) sono d’accordo con la tua posizione: studi sul sistema di neuroni Mirror (MNS) dimostrano come l'expertise motoria sia presente nei soggetti che hanno praticato quegli sport e non nei commentatori esperti. Plausibilmente l’esperienza di avere ricordi non tuoi è più accumunabile all’expertise visiva dei commentatori, che però oltre a essere incapaci di praticare lo sport, sono anche incapaci di comprendere pienamente i movimenti.
    2) Per quanto riguarda il ricordo in sé, c’è un concetto sbagliato alla base. Nella folk psychology si tende a credere che i ricordi siano registrazioni perfette di ciò che accade nella nostra esperienza. Non c’è nulla di più sbagliato: i ricordi sono rielaborazioni della nostra esperienza cosciente e ogni ricordo prodotto (anche dello stesso evento) è sempre diverso l’uno dall’altro. Anche se ci fosse una compravendita di ricordi, l’acquirente non avrebbe un ricordo uguale a quello innestatogli. Filosoficamente è un punto importante per quanto riguarda la questione della soggettività del ricordo.
    3) Anche L’apprendimento nozionistico non è scontato, perché avrebbe due problemi: come comprenderlo e come farlo entrare nella memoria a lungo termine (LTM). Si potrebbe provare con l’iterazione del ricordo nozionistico nel nostro cervello (in poco tempo) per farlo entrare nella LTM, ma molto difficilmente entrerebbero tutte le nozioni e forzare in questa maniera l'apprendimento potrebbe portare a complicazioni. Oppure si potrebbe legare il ricordo ad esperienze (uno dei modi migliori per imparare) solo che ogni nozione andrebbe collegata ad un’esperienza e la cosa presenta un duplice problema: le esperienze (per il punto 2) sarebbero diverse da persona a persona e potrebbe comportare in alcuni casi lo scomparire del ricordo o una comprensione fraintesa; il nostro cervello ha una capacità limitata, sarebbe impossibile innestare troppi ricordi senza dimenticare qualcosa. Apprendere nozioni per dimenticare esperienze di vita causerebbe una sorta di vuotezza, problematica per la psiche di una persona.
    4) Una persona potrebbe dire di poter risolvere l'ultimo problema installando un cloud nel cervello, ma ciò causerebbe altri due problemi: se è collegato ad internet è hackerabile, quindi anche il cervello umano lo diventerebbe per causa indiretta. Lascio a chi legge immaginare le complicazioni. L’altra è che accedendo al cloud si crea un ricordo, anche se le nozioni comprese nel cloud fossero infinite la capacità celebrale del nostro cervello no, e a meno che non abbiamo accesso diretto su dove stipare i ricordi (utopico, se non impossibile per punto 2) finiremmo comunque per avere un sovraccarico cognitivo e ci sarebbe comunque il rischio di una mancata comprensione delle nozioni.
    Pardon per la lunghezza. Spero che questo commento possa essere risultato interessante a chi ha avuto la pazienza di leggerlo.

    • @giannitempesti117
      @giannitempesti117 2 года назад +1

      Acch, hai scritto esattamente quello che ho pensato, anche un tuo ricordo non è uguale a quello ricordato ieri. Bellissimo, ma è diverso

    • @GabboAM
      @GabboAM 2 года назад

      Ma inoltre, se anche fosse possibile farsi installare un ricordo nel cervello, per esempio una vacanza alle Hawaii, poiché non siamo stati davvero noi stessi a vivere il ricordo, risulterebbe strano: nella vacanza alle Hawaii interagiremmo con la realtà in un modo diverso dal nostro, percepiremmo le esperienze in modo diverso ecc. Proprio perché non eravamo lì davvero.

    • @brambillafumagalli8122
      @brambillafumagalli8122 2 года назад +1

      Ciao, il tuo commento è molto ispirante. Potresti consigliare libri o altro materiale in merito per approfondire la materia?

  • @nocedicocco3905
    @nocedicocco3905 2 года назад +52

    Assolutamente il film "Eternal Sunshine of the Spotless Mind" che in italiano hanno tradotto malissimo con "Se mi lasci ti cancello", sembra il titolo di un cinepanettone ma credo che sia uno dei migliori film sull'argomento di questo video!
    Mi immagino anche qualcosa alla "Elysium" dove i ricordi possono essere criptati così da evitare che vengano diffusi senza autorizzazione fuori dal cervello del proprietario.
    Comunque se ci fosse una forma di immortalità alla "San Junipero" io non ci sputo di certo sopra!

    • @pablom0r1
      @pablom0r1 2 года назад +2

      Ormai il film si chiama
      "Eternal Sunshine of the spotless mind che in Italiano hanno tradotto malissimo con SE MI LASCI TI CANCELLO"
      Incredibile come sia ripetitiva sta cosa

    • @nocedicocco3905
      @nocedicocco3905 2 года назад +1

      @@pablom0r1 cosa?

    • @peaolo
      @peaolo 2 года назад +1

      @@pablom0r1 hahaha, hai ragione, io stesso l'ho detto e mentre rileggevo questo commento ho pensato "ma io, in realtà, saprei tradurlo più fedelmente e/o in maniera più pregna di quanto fecero i traduttori italiani?". Perché in effetti il titolo italiano fa pensare ad un filmetto d'amore adolescenziale, ma anche l'immagine retorica del titolo originale, se tradotta letteralmente è un bel casino!: "L'eterno splendore (solare) di una mente immacolata" penso faccia riferimento alla purezza del personaggio di Jim Carrey, o alla bellezza dell'integrità di una memoria intonsa, non alterata da ricordi fittizi, o al candore della tizia e dei suoi colpi di testa... Non so, cmq non avrei voluto essere la persona che ha dovuto decidere il titolo di un film con così tanti layer di lettura, sfumature etiche e con un titolo originale così impalpabile!

    • @ugorao6193
      @ugorao6193 2 года назад +3

      @@nocedicocco3905 chi ti commenta dice che questo è ormai un cliché...
      Non pensando, però, che ci sono tante persone che non lo hanno mai visto né sanno nulla al riguardo, ed è bene che lo sappiano, anche se (per chi lo sa già) è ripetitivo! 😉

    • @ugorao6193
      @ugorao6193 2 года назад +1

      @@peaolo beh, in spagnolo è:
      "Eterno resplandor de una mente sin recuerdos". Chiaro, fedele...e comprensibile anche in italiano (vero? 😅).

  • @NadiaManiago
    @NadiaManiago 2 года назад +4

    Bellissimo argomento. Tra i film mi viene in mente anche The final cut con Robin Williams, in cui lui è un tecnico che prende i ricordi dei defunti per realizzarne un filmato da proiettare ai funerali

  • @brenzo4698
    @brenzo4698 2 года назад +4

    Intanto grazie Adrian, di cuore.
    Ogni video un meraviglioso viaggio.
    Credo che in ordine cronologico il primo a trattare l'argomento dei ricordi innestati è stato Primo Levi nel racconto breve "Trattamento di quiescenza". Per chi non lo sapesse Levi ha scritto dei meravigliosi racconti di fantascienza sondando argomenti etici su tecnologie assolutamente non prevedibili negli anni sessanta.
    Senza spoilerare nulla condivido però la deriva che Levi prevede nell'uso di una tecnologia che permette di assimilare i ricordi di altre persone.

  • @Antonio-Ma
    @Antonio-Ma 2 года назад +22

    Altered Carbon
    Serie TV abbastanza recente, bellissima (a mio parere), piena zeppa di spunti di tutti i tipi. Assolutamente da vedere se si é affascinati da questi temi.
    Secondo me Elon ha preso ispirazione dalla "pila corticale" di questa serie, per il suo progetto.
    PS nella serie, viene risolto anche il problema della "memoria del corpo" per attività non solo nozionistiche, tipo arti marziali o chirurgia.

  • @barbarafrancescaparenti4849
    @barbarafrancescaparenti4849 2 года назад +3

    “Eternal Sunshine of the Spotless Mind” (se mi lasci ti cancello) bellissimo film, ottimo esempio di quel che dici ❤️

  • @gabrielesalini2113
    @gabrielesalini2113 2 года назад +6

    Adoro questi temi adrian. Potresti fare recensioni dei pilastri del cyberpunk e parlare dei temi filosofici aperti.

  • @Zell717
    @Zell717 2 года назад

    Mi sto interessando molto a queste tematiche da un bel pò, spero ne farai altri simili, legati alla nostra percezione della realtà. Ho scoperto il tuo canale da relativamente poco ma ho divorato già quasi tutti i tuoi video...ormai stanno diventando il sottofondo di buona parte delle mie giornate, sei bravissimo a spiegare e certe volte è difficile chiudere il video o smettere di guardarne se devo fare altro, quindi continua ad essere meraviglioso ✌👍

  • @albertoescomputo5071
    @albertoescomputo5071 2 года назад

    Nel mondo ci vorrebbero milioni di persone come te, che in ogni video fai capire quanta bellezza esiste nel mondo, e fuori dal mondo dove viviamo.
    Ma esiste un altro mondo quello dentro di noi, con cui dovremmo avere a che fare, quando ci si palesera' l'esigenza......... grazie

  • @annaronca8731
    @annaronca8731 2 года назад

    Complimenti, sono temi di frontiera, ma così attuali. Le questioni morali nella scienza influenzano le regole, le leggi, la gestione d'interni sistemi sociali!!! Non è teoria, ma è molto attuale, ha molta presa sulla realtà. Il diritto, le norme, sono il riflesso più che reale di questi concetti filosofici-teorici. Tutto molto affascinante e interessante!!! 😘❤️

  • @andrealococciolo
    @andrealococciolo 2 года назад +2

    Adrian, ti consiglio di giocare "To the Moon", un videogioco che mescola la tematica dei ricordi a quella dello spazio. Bellissimo, colonna sonora da brivido, quando lo termini vuoi piangere.

    • @Hablo74
      @Hablo74 2 года назад

      Ho pianto come un bimbo alla fine -.-"

  • @LaVerdesirena
    @LaVerdesirena 2 года назад +1

    Bellissima riflessione Adrian !!!

  • @FlyToSardinia
    @FlyToSardinia 2 года назад +1

    Praticamente possiamo chiudere i tribunali, perchè tanto ogni testimonianza e ogni denuncia non avranno più valore. 😳

  • @stefanocardamone4049
    @stefanocardamone4049 2 года назад +3

    Bellissimo video! Complimenti! Io penso che un qualcosa del genere, oltre che implicare aspetti negativi in merito all’etica e alla privacy, possa portare l’umanità ad essere una specie totalmente connessa e avere dei risvolti incredibilmente positivi. Ad esempio se tutti avessimo accesso ai ricordi di soldati in guerra, non credo che ce ne sarebbe mai un’altra di guerra. Oppure ai ricordi delle persone discriminate: potrebbe esserci più giustizia sociale e meno fazioni nemiche. Tutti potrebbero almeno comprendere le motivazioni dell’altro. Immaginate se chi è contro l’esplorazione spaziale potesse vivere per un secondo l’emozione del primo sbarco su un altro mondo. Credo che saremmo una specie molto diversa da quella attuale…

  • @es_iovis
    @es_iovis 2 года назад

    Fighissimo questo video! fanne altri cosi mi ricorda un pò quelli vecchi e lunghissimi dove si viaggiava forte con l'immaginazione!
    Lo fai in ogni video ovviamente, però sarebbe stupendo trattare più spesso alcuni temi meno collegati ad aggiornamenti di missioni attuali e più vicini ai misteri dello spazio che non hanno una risposta univoca o semplice e ti permettono quindi di volare con l'immaginazione. In ogni caso continua sempre cosi Adrian ❤

  • @cristianogillone3104
    @cristianogillone3104 2 года назад +1

    Ciao a tutti! Ricordo che anni fa(parecchi,tipo una quindicina) al cinema, trai vari trailer prima del film, era passato qualcosa sulla manipolazione dei ricordi,impiantarne di nuovi ecc... ricordo di aver pensato "ok, sembra qualcosa tipo atto di forza"(total recall) non fosse che la fine dello spot diceva "cerchiamo volontari"con annessi contatti ecc...inquietante! Mai visto nient'altro del genere. Certo ora con Neuralink alle porte quello spot passato in quel piccolo cinema di provincia non sembra tanto preoccupante...
    Grazie Adrian per i tuoi video e tutto il tuo lavoro!

  • @meriluciano2445
    @meriluciano2445 2 года назад

    Grazie, non ci avevo mai pensato. Molto interessante...e complesso

  • @maxl7662
    @maxl7662 2 года назад +4

    Non oso immaginare la quantità di dati necessaria a contenere i ricordi di una vita intera. Probabilmente, se in un futuro moooooolto lontano riuscissimo a farlo, anche la tecnologia di storage si sarà evoluta. Sarei curioso di vederlo.

  • @darionapolitano7532
    @darionapolitano7532 2 года назад

    Parlerei di questi argomenti per ore, mi è piaciuto tantissimo questo video

  • @mrfabius987
    @mrfabius987 2 года назад +3

    Uhhhh!che argomento wow!personalmente non vedo l’ora di poter essere uploadato su un hardware non biologico 😁

    • @ettore6718
      @ettore6718 2 года назад

      Tu parli di immortalità allora 😉

    • @kl4r10n
      @kl4r10n 2 года назад +1

      Condannato a vagare dentro meta per sempre.... No grazie

    • @ettore6718
      @ettore6718 2 года назад

      Più meta, più spazio sulla terra per noi 😉😂😂😂

  • @Iako995
    @Iako995 2 года назад +1

    Dai tuoi spunti ho tratto alcune considerazioni: i ricordi e le emozioni per me sono strettamente collegate; rimuovere un ricordo penso ti lasci quella sensazione di malinconia per un emozione che ormai non trova un riscontro nel mondo che ti circonda. I ricordi quindi sono personali ma li si può trasmettere e condividere così da creare un ricordo comune (eventi storici per esempio). Questo comporta il ricevere ricordi e sviluppare emozioni a riguardo (e le proprie opinioni se si razionalizza e ragiona). Difficile dire quale sia la verità. Ps. speculo su Elon: a lui piacerebbe scaricare i propri pensieri (ed emozioni) così da "poterci essere", nel giorno in cui l'avamposto su Marte sarà un posto vivibile. Un abbraccio Adrian e grazie per averci fatto scervellare ahah

  • @CasanoviXComposer
    @CasanoviXComposer 2 года назад

    WOW che bell argomento.. mi sono imbattuto proprio ieri sull argomento coscienza cosmica ed i suoi esperimenti !

  • @pipposbiruli4913
    @pipposbiruli4913 2 года назад +8

    Puoi conoscere tutte le tecniche di tutte le arti marziali, ma serve sviluppare anche una mentalità atta ad utilizzarle/subirle e soprattutto...la memoria del DOLORE. Perché un colpo preso fa male, come fa male anche pararlo. Oltre alla modifica del fisico da parte di chi si "prepara" in un arte marziale. Non so se basterebbe un floppy con i ricordi di tutte le tecniche per rendere possibile la cosa 😅

    • @ettore6718
      @ettore6718 2 года назад +2

      Tipo il telefilm chuck bartowski con l intersect

    • @rjims2456
      @rjims2456 2 года назад +1

      Nel matrix però non hai dei veri muscoli, quindi Neo può.
      Matrix = metaverso? 👀

    • @paolos8802
      @paolos8802 2 года назад

      Floppy iper futuristici si 🤣

  • @nembobuldrini
    @nembobuldrini 2 года назад +3

    Ottimo video Adrian! Elaborando i dubbi di cui parli nella end card... Immaginare di poter imparare una lingua con un impianto è lo stesso che immaginare di imparare una lingua solamente seguendo un corso senza fare PRATICA. Questa coinvolge tutta una serie di meccanismi legati all'integrazione delle informazioni in certi contesti e al processo di vocalizzazione che richiede l'uso di tutta una serie di muscoli (un po' come il discorso che fai sul kung-fu). Posso immaginare che l'impianto di ricordi equivalga ad una sorta di ricerca internet veloce ed ottimizzata, ma da lì a diventare un esperto nel campo ce ne passa... A meno che - hint, hint - non si possano "riprogrammare" tutti i circuiti neuronali, compresi quelli del sistema nervoso periferico... Ma qua siamo a fantascienza purissima ;-)

  • @richardeagle2682
    @richardeagle2682 2 года назад

    Grande episodio, complimenti

  • @Tezca88
    @Tezca88 2 года назад

    Un argomento molto affascinante. Mi hai ispirato a scrivere una bella avventura di D&D

  • @gionatasanti1714
    @gionatasanti1714 2 года назад +4

    Me me vengono in mente tanti, ma un paio mi sembra di non averli visti scritti.
    In Nirvana, Stefania Rocca interpretava una ragazza che non aveva ricordi perché se li era venduti.
    Invece in Star Trek Voyager c’è una puntata in cui l’equipaggio incontra un pianeta dove ai colpevoli di omicidio, come pena, viene impiantato il ricordo della morte della vittima.

  • @massimod.691
    @massimod.691 2 года назад

    Ciao Adrian, complimenti per il bel video e gli argomenti trattati. Ricordo un bel film di fantascienza degli anni '80 dal titolo brainstorm. Il film parla di un team di scienziati che scopre il modo di registrare tramite un casco le emozioni e le sensazioni provate. Durante un esperimento uno scienziato muore registrando e un collega, in seguito, vuole scoprire cosa si prova morire sapendo che è rischioso. Un bel film che consiglio e che esplora cosa potrebbe esserci oltre il confine, cosa che del resto ci si chiede un po' tutti. Un abbraccio, ciao.

  • @antonioalfredoguidi4450
    @antonioalfredoguidi4450 2 года назад

    bel video Adrian!
    Tra i moltepici libri che anticipano quello che hai raccontato nel video c'e anche da segnalare (se quakcuno non l'avesse già fatto): Neuromante (Neuromancer) di W. Gibson considerato il manifesto del genere Cyberpunk.
    Dove viene imaginato "Dixie Flatline
    " che è l'alias di McCoy Pauley, un celebre cowboy del cyberspazio ormai deceduto la cui personalità registrata è stata inserita all'interno di un "costrutto ROM"'

  • @violarossi5294
    @violarossi5294 2 года назад +1

    Grazie per questo video, un po' diverso ma ugualmente interessante. Anzi ogni tanto un tema più filosofico portato sul canale potebbe essere molto bello.

  • @giuliadumitriu972
    @giuliadumitriu972 2 года назад

    Mi affascinano sempre i tuoi video. Sai spiegare 'terra a terra" per far sì che capiscano anche persone come me che sono ignorante in tanti argomenti.. complimenti 👏 Eh si ho visto Spider man...ps: io sono di Piatta Neamt. Continua ad essere meraviglioso🤗

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 2 года назад

    Ciao a tutti, ciao Adrian carissimo, un abbraccio forte forte, like ed ora il video, recupero in ritardo stamattina, ma ti seguo sempre, sai io sono l'unico del gruppo che non vede ne legge genere fantascienza e fantasy, purtroppo li so che è impossibile per chi è appassionato di esplorazioni spaziali, unici libri che ho letto del genere sono quelli di Sagan, come contact, altro non l'ho visto 😅😅😅😁😁😂

  • @enricomartinelli2301
    @enricomartinelli2301 2 года назад

    grande Adrian dovresti parlare più spesso di dilemmi fra etica e scienza. Al momento un tema simile a quello di cui hai parlato è il teletrasporto. Chiedersi se la persona che arriverà dall’altra parte sarai te con il tuo “io” o una tua “copia” con gli stessi ricordi e personalità che però di fatto ti faccia “morire” prima di “respawnare”.
    Comunque una bellissima serie al riguardo è Altered Carbon

  • @poetabunbunet7047
    @poetabunbunet7047 2 года назад +2

    Il problema x rimanere terra terra è x esempio il comportamento di alcune persone nei confronti dei personaggi famosi, che sono disponibili di solito, ma ci sono momenti dove anche un personaggio famoso ha bisogno di privacy anche in mezzo alla gente, e quindi penso che qualcuno desideri magari in certi momenti che nessuno li riconosca, così ritorniamo alla moralità e all'invadenza delle persone. Se tutti gli umani fossero in grado di capire quando invadono lo spazio vitale di un altro essere umano, sopratutto quando questi è famoso, forse tute queste domande non servirebbero

    • @nocedicocco3905
      @nocedicocco3905 2 года назад +1

      Io invece mi aspetto una commercializzazione della coscienza! Ti immagini una sorta di Alexa con dentro una forma edulcorata di Adrian a cui chiedere delle lune di Nettuno?

  • @arinunes8179
    @arinunes8179 2 года назад

    Discussione affascinante quanto quella sul sesso degli angeli!
    Da sempre siamo immersi in ricordi manipolati: in primis da noi stessi, come ci insegna la psicologia, o il confronto di testimonianze sullo stesso fatto accaduto. Poi, sul piano storico e "nazionale" la nostra mente è piena già di ricordi indotti, falsi, o parziali resoconti per sentirci uniti contro qualcun altro. La tecnologia è solo un prolungamento, una moltiplicazione dei nostri sensi, come la bicicletta. Nulla di nuovo sotto il sole.

  • @alessandrospampinato8917
    @alessandrospampinato8917 2 года назад +2

    Bellissimo video, inusuale, ma sono contentissimo che tu voglia fare anche questo tipo di ragionamenti. Non so se sei riuscito a vedere la prima stagione di Star Trek Picard, se non l'hai vista fermati perché c'è lo spoilerone. Se si, cosa ne pensi dell'identità del golem alla fine? Io penso che il povero capitano sia morto e che quello che resta sia una copia. Le persone con cui ho discusso l'argomento sono tutte dell'idea che sia vivo perché è stato "trasferito". Grazie e ciao

  • @rainnaxil
    @rainnaxil 2 года назад

    sei un grande adrian grazie di tutto

  • @carlotta539
    @carlotta539 2 года назад +1

    Ciao Adrian ! Like sulla fiducia.👍 Argomenti succulenti ...😘🤩

  • @elenabozzolo2284
    @elenabozzolo2284 2 года назад +5

    Ciao a tutti, wow, che argomentazione! moralità di manipolazione dei ricordi.... 🤔🤔🤔
    Personalmente credo che manipolare i ricordi sia immorale, ma nel caso specifico di Piter (p. s. Io non ho visto il film) credo che lui abbia agito bene. È vero che l'informazione sulla sua vera identità ormai era diventata di dominio pubblico, ma lui ha cancellato solo quella, che reputo essere anche sua personale, in modo da poter avere una vita e non solo essere visto come Spiderman. Senza contare che non credo sia stato lui a divulgare la notizia stessa, dunque, lui stesso è stata una "vittima".
    Grazie per tutti i tuoi video!!!

  • @kalimbodelsolgiuseppeespos8695
    @kalimbodelsolgiuseppeespos8695 2 года назад

    In sostanza traduco ciò che ha spiegato Adrian con delle metafore.
    Impiantare dei ricordi vs condizionare con i media o con degli eventi pilotati il punto di vista per instaurare delle leve comportamentali (anche le ideologie e le religioni lo hanno fatto nel corso del tempo).
    Quindi condizionare le scelte e le decisioni del futuro , verso una strada scelta dalla persona (nel caso di coaching per superare un ostacolo ) o da altri . Come descritto sopra.

  • @a.b.2679
    @a.b.2679 2 года назад

    Grazie Adrian per questo disturbante buongiorno 😜

  • @leliocastellano
    @leliocastellano 2 года назад +4

    Grazie Adrian, tema Interessante.
    Quando mio figlio a due anni e mezzo non voleva mangiare il pranzo perché voleva giocare o voleva qualcosa di diverso da quello proposto a tavola, ad esempio un dolcetto, l'approccio mio e di mia moglie era inizialmente, analogamente fatto dai nostri genitori, imporre semplicemente che doveva mangiare quello che c'era, sgridandolo e imboccandolo tra pianti.
    Ma sentivamo che c'era qualcosa di sbagliato. Ci siamo documenti sulla psicologia infantile e abbiamo provato un approccio diverso. Quando non vuole mangiare, non ci arrabbiamo più, non lo sgridiamo, semplicemente diciamo va bene e gli togliamo il piatto da tavola e lo lasciamo libero, mentre noi proseguiamo tranquilli il pranzo, consci che potrebbe rimanere digiuno, ma è una sua scelta. In meno di dieci minuti si risiede da solo e chiede di mangiare ciò che gli abbiamo proposto.
    Ciò accade perché il suo no è un modo di affermare la sua indipendenza che si sta formando, nel modo coercitivo il bambino mangia ma hai soppresso la sua individualità, nel secondo modo rispetti la sua individualità, mostrando che ci sono delle conseguenze reali, non c'è la caramella, non c'è una punizione, c'è solo semplicemente il digiuno fino alla prossima ora del pasto.
    Sono partito molto alla larga, ma tutto ciò per dire che secondo il mio pensiero, una persona se ha condiviso un ricorda con ultra persona ha il diritto a cancellare il ricordo nel rispetto della libertà dell'altro a tenerla o meno. Come è violenza condividere, rubare, un ricordo di qualcuno senza il suo permesso, specie se è molto intimo, così secondo me lo è cancellarlo se questo ricordo era stato condiviso con il benestare delle parti.
    Come vedi l'affermazione della nostra individualità del nostro essere parte già da così piccoli, penso che non è tanto questione di moralità, che cambia da epoca a epoca e cultura a cultura, ma di considerazione reciproca tra persone in quanto individui e che passa attraverso una comunicazione di reciproco ascolto.
    Ciò significa che non puoi cancellare completamente dalla rete il tuo ricordo, pazienza la tua persona quella che vivi oggi è sicuramente di più di quello che è racchiuso in quel ricordo.
    Saluti.

    • @1random.guy.on.youtube
      @1random.guy.on.youtube 2 года назад +1

      bell'approcio. abbiamo provato a fare la stessa cosa con un dodicenne ma è troppo tardi ( si procura il cibo in altro modo dopo) :)

    • @leliocastellano
      @leliocastellano 2 года назад

      @@1random.guy.on.youtube :)

  • @fradil
    @fradil 2 года назад

    Ciao Adrian, complimenti per il video.
    Se facessi altri video su fumetti, cinema, ecc, li seguirei con tutto il cuore. Byeeee

  • @hazon78
    @hazon78 2 года назад

    Ho appena visto Ghost In The Shell come suggerito da te, versione del 95. Davvero uno spettacolo!!! Grazie Adrian

  • @timegates8521
    @timegates8521 2 года назад

    Grazie per il consiglio Adrian, ho iniziato a guardare Ghost in the Shell su Netflix e proseguirò a vedere il tuo video alla fine del primo episodio 😄. Sei sempre GRANDE! 👍

  • @spi3rallout
    @spi3rallout 2 года назад

    Un esempio che mi viene in mente riguardo anomazione e ricordi è la serie Rick & Morty, in particolare la puntata “Total Rickall” (mi pare della seconda stagione), dove la famiglia protagonista si ritrova la casa invasa da alieni mutaforma che impiantano falsi ricordi di se nei personaggi principali. Scommetto che già avrai visto tutta la serie, secondo me è spettacolare a dir poco!! Se non l’hai vista, ti prego di accettare il mio consiglio e guardarla, non te ne pentirai sicuramente!!! 😉😁
    Comunque, una miriade di complimenti per il tuo canale e per la bellissima persona che sei, i tuoi video mi illuminano la giornata per quanto sono affascinanti e profondi!
    Grazie di cuore!!!

  • @Mini_Ping02
    @Mini_Ping02 2 года назад

    Ciao Adrian, mi piacciono troppo questo tipo di video. Mi viene in mente di consigliarti un anime a cui tengo veramente tanto, è forse uno dei miei preferiti. Ha 12 episodi, concluso. Si chiama "Kaiba" e ha uno stile molto carino, colorato e... strano. Non saprei farti esattamente un riassunto, ma ti dico solo che la tua idea del chip con il ricordo/capacità memorizzata da potersi inserire come niente fosse, è attuata in questo anime :). Tratta inoltre il tema del rapporto tra corpo e memoria, quanto il tuo corpo influenzi veramente il tuo modo di essere e percepire i ricordi, e sopratutto la propria identità. Purtroppo quasi nessuno conosce questo anime, che a mio parere merita moltissimo. Spero molto leggerai questo commento, perchè ci sono troppe poche persone che conoscono questa piccola perla del mondo dell'animazione!

  • @pullururu284
    @pullururu284 2 года назад +1

    Off Topic
    Adrian fai un video dove spieghi il collegamento sull'antico Egitto / Piramidi con il collegamento sullo spazio "Con il loro allineamento perfetto" sempre se per te c'è un possibile collegamento inerente sul tuo canale.
    Mettete mi piace così lo legge :)
    Adoro la tua maglietta

  • @Gabriele1979
    @Gabriele1979 2 года назад

    Parla dei cervelli di Bolzmann Adrian. Io ne ho parlato, ma tu hai la forza per farli conoscere ad un pubblico molto vasto.

  • @paolos8802
    @paolos8802 2 года назад

    Grazie!

  • @gabrig9305
    @gabrig9305 2 года назад +1

    cioè, un momento: Spiderman è Peter Parker?! ma questo è uno spoiler grosso come una casa, dai Adrian!... io pensavo fosse Lillo. 😜 video interessantissimo, se ne potrebbe parlare mooolto a lungo

  • @ettore6718
    @ettore6718 2 года назад

    sarebbe bello caricare una biblioteca del sapere nella mente umana faremo un grosso salto d evoluzione. Sul cancellare i ricordi specialmente quelli traumatici questo probabilmente risolverebbe molti problemi a persone che hanno avuto abusi o hanno subito cose atroci. I ricordi le esperienze formano la persona , cavolo Adrian un bel argomento per le 7.00 del mattino hahaha, haivisto la serie upload? Comq gran bel argomento su cui sarebbe bello discutere live.. Grazie Adrian sei il migliore

  • @paoloessevideo
    @paoloessevideo 2 года назад +1

    potrebbe appartenere a questa categoria di film, anche vanilla sky? la trama di questi film e tutto il tema che vi ruota attorno, è estremamente affascinante, così come le ultime riflessioni di Adrian sulla memoria muscolare e non solo neuronale.

    • @ugorao6193
      @ugorao6193 2 года назад

      A proposito di traduzioni e di remake...
      Sai che "vanilla sky" è il pessimo remake di "abre los ojos"? (con pochissimi anni di differenza). Ma l'originale si centra molto di più sui problemi del passare del tempo, dei ricordi...mentre la versione gringa è una schifezza romantica (al confronto, eh! È bello, se lo vedi...prima dell'altro 😆.).
      Vedrai che l'originale spagnolo è moooolto meglio!

  • @barbanera8774
    @barbanera8774 2 года назад +1

    Questi astrocaffé sono meravigliosi! Grande Adrian!

  • @MatteoTorreggiani
    @MatteoTorreggiani 2 года назад +2

    Sei stato bravo a sviare collegamenti con anima coscienza e Dio, non è vietato parlarne, parlare di cosa sia la coscienza e di che fine faccia dopo la morte, forse rimane in eterno, in un qualche "luogo" dove il tempo non c'è, magari ci saranno tutte le coscienze, anche di animali, boh! Chi lo sa? Perché credo che ricordi e coscienza siano uniti

  • @martac.4184
    @martac.4184 2 года назад

    Mi sono venuti in mente alcuni episodi di Black Mirror
    È inquietante quanto si avvicinano a quello che hai detto e ad eventuali approcci futuri

  • @matteo3917
    @matteo3917 2 года назад

    Bellissimo argomento, i ricordi appartengono a chi li a

  • @danilorizzi7363
    @danilorizzi7363 2 года назад +3

    Affascinante come la manipolazione dei ricordi, inoculazione o rimozione, che era una pratica all'ordine del giorno della psicoterapia europea di inizio XX secolo sia diventata oggi una prospettiva futuristica legata a chissà quali sofisticate tecnologie cybernetiche. Abbiamo perso tanto tempo e culturalmente siamo regrediti a un'età di ottusa tecnocrazia. No, non servono microchip per esplorare la propria coscienza e giocare coi propri ricordi, basta guardare dentro sé stessi. A chi è interessato alla psicologia del profondo suggerisco la lettura di C.G.Jung opere vol.9, Boringhieri.

    • @MrSanietto
      @MrSanietto 2 года назад

      Quella di impiantare dei ricordi è solo un americanata, solo nel ottica degli usa , è contestualizzabile una boiata del genere, impiantare i ricordi di una vacanza . Sto cazzo, un americano ha (se fosse possibile ) senso, perché le ferie non sono pagate.. nella banca- non c’è solo L esperienza , ma anche il tempo fisico,il relax,il riposo del corpo,mica solo quello che vedi o senti . Concettualmente,comprare un ricordo di una vacanza. Sempre/ farla ,che cazzo do vacanza e?al pari di un porno. Ti guardi visivamente L attrice ma mica sei tu che ci fai sesso. E alloraaa . Non vale , conta quanto una pippa.. dovrebbe valere non una miseria .. perché è una miseria

  • @gianluca712
    @gianluca712 2 года назад +1

    Per chi volesse approfondire l'argomento, un paio di consigli:
    -Tutti i libri riguardanti "Postumano e riduzionismo informazionale" del Prof. Longo
    - Il film "Strange Days"
    I libri trattano la riduzione della "essenza umana" a file digitale da poter copiare ed incollare in qualsiasi "corpo", un po' come i file digitali che spostiamo con i drive USB, il film racconta il traffico illecito di ricordi salvati su cd.

    • @peaolo
      @peaolo 2 года назад +1

      Volevo citare anch'io Strange Days

    • @gianluca712
      @gianluca712 2 года назад +1

      @@peaolo Primo! 😁

  • @k1ry4n
    @k1ry4n 2 года назад +5

    Mi associo caldamente ad Adrian riguardo il vedere Ghost in the Shell. Dovrebbe essere obbligatorio per legge!

  • @nosignal961
    @nosignal961 2 года назад

    Ciao adriaaaan!! Bellissimo argomento e tematica oltre che interessante e affascinante é molto complessa, comunque un videogioco che avresti potuto citare era Assasin's Creed 😊😊

  • @lucalitoideo3851
    @lucalitoideo3851 2 года назад +3

    Il film più "antico" che ricordo sul profondo rapporto che intercorre tra Memoria e Personalità è "A prposito di Henry" con Harrison Ford, il tema è stato ripreso spesso in seguito. A mio parere la memoria dvrebbe essere lasciata dov'è, oltre al rischio di modificare la personalità da una copia all'altra si scatenerebbe una compravendita di informazioni esattamente come adesso, ma con informazioni più dettagliate che finirebbero per farci diventare automi consumisti se non peggio. Per contro potrebbe essere utile impiantare ricordi in persone con pesanti deficit di apprendimento. Per quanto riguarda Neuralink mi ricorda da vicino la Pila Corticale di Altered Carbon. Ammettendo che copiare e alterare la memoria possa essere privo di rischi per la salute resterebbe comunque un brutto avvio alla disumanizzazione dell'individuo.

  • @MisplacedAdulthoodYT
    @MisplacedAdulthoodYT 2 года назад +1

    Letteralmente la serie Chuck ha come tema l'inserimento dell'intero archivio di informazioni della Cia nella memoria di un civile

  • @alekosb.8704
    @alekosb.8704 2 года назад +5

    *chiedere ad adrian di fare una live di 5 giorni filati per il ritorno dell'uomo sulla luna , 611/1000*

  • @pacobajito85
    @pacobajito85 2 года назад

    Ciao Adrian, non puoi non aver visto "The eterna sunshine of thr spotless mind"... uno dei film più belli di sempre

  • @sparagnino
    @sparagnino 2 года назад +1

    Butto nella mischia il videogioco Cyberpunk 2077. Nel mondo del gioco è una forma di intrattenimento abbastanza diffusa quella di vivere le esperienze vissute da altre persone con speciali visori che ti fanno provare anche le emozioni e le sensazioni di quella persona (con tanto di mercato nero di esperienze "snuff").
    Inoltre c'è tutta una parte importante di trama basata sull'identità e sulla digitalizzazione delle coscienze 😉

  • @leonidaniele82
    @leonidaniele82 2 года назад +1

    Ghost in the shell del'95 è un capolavoro assoluto, altro che Spiderman!!
    Taanti film parlano di questo tema, già citati dagli altri commentatori sotto (Eternal sunshine, Jonnhy mnemonic, Nirvana...) ma non ne conosco nessuno in cui vendono i ricordi di altre persone. Tema figo, ci scriverei una storia sopra!!
    Un film che verte più sul tema della moralità è "Anon", un film di Netflix in cui tutti vedono e registrano insieme ciò che vedono. In una scena un hacker cancella tutti i ricordi del figlio al protagonista solo per farlo soffrire. Non è un film perfetto ma è uno dei più incentrati sulla questione morale. La stessa identica trama viene ripresa in un episodio di Black mirror.
    Quel film mi ha convinto che È SBAGLIATO, PUNTO. Non dobbiamo avere accesso ai ricordi degli altri, non ne abbiamo il diritto.
    E come fa notare giustamente Antonio Polimeno qui sotto i ricordi NON sono la realtà, sono elaborazioni.

  • @ElvarMiky
    @ElvarMiky 2 года назад

    noi siamo i nostri ricordi + il modo in cui reagiamo agli eventi che ci capitano che formano la personalità e il nostro "io". io con ricordi diversi ed esperienze diverse mi comporterei in maniera anche totalmente diversa "non da me" semplicemente perche avendo vissuto esperienze diverse queste formano un "me" differente. se io venissi colanato in questo momento ed ogni me andasse a vivere in un posto diverso formande esperienza diverse e facessimo una riunione, ogni me anche avendo la stessa base di ricordi avrà cmq qualcosa di diffente. ogni "me" sarebbero cmq io ma un io diverso per ognuno dei cloni.

  • @otakunattsu7344
    @otakunattsu7344 2 года назад +1

    A me vengono in mente altri 2 film che sono "Paprika - sognando un sogno" e "Inception".
    (curiosità: stavano buttando giù le idee per un secondo film su Paprika, ma poi è uscito Inception e abbandonarono il progetto)

  • @nunziolongo9973
    @nunziolongo9973 2 года назад +1

    Butto lì un film: inception. Se ricordo bene alla fine la donna del protagonista muore a causa di un ricordo falso che lui stesso le aveva impiantato nel cervello

  • @marconatale2489
    @marconatale2489 2 года назад

    In Harry Potter si tratta il tema bene: ci sono legilimens che possono leggere la mente e vedere i ricordi, incantesimi Oblivion per eliminare ricordi vengono usati assiduamente dal ministero e non solo, ci sono pensatoi per preservare ricordi importanti.

  • @acoustic-voice
    @acoustic-voice 2 года назад

    Potremmo essere eterni! E anche qui si aprono scenari apocalittici e quesiti filosofici!
    Bellissimo video e bellissime riflessioni.

  • @maro3274
    @maro3274 2 года назад

    "Alita battle angel", "A certain scientific railgun", "Il 6° giorno", "Strange days", sono altri titoli che trattano diversi esempi su questioni come " l'io ", la memoria, la coscienza.

  • @manuelesangregorio3141
    @manuelesangregorio3141 2 года назад +2

    Bellissimo argomento, e bellissime argomentazioni.
    Io credo che l'unico caso moralmente accettabile per eliminare un ricordo è tramite il consenso. Quindi anche io credo che sia stato sbagliato da parte di Peter far eliminare quel ricordo, ma credo sia nettamente peggiore quello che ha fatto Hermione. Certamente ha eliminato il ricordo di sé dai suoi genitori per proteggerli, ma io credo che avrebbero preferito morire piuttosto che dimenticare di avere una figlia

    • @annadovesi6268
      @annadovesi6268 2 года назад +1

      Wow! Che citazione!! Quando lessi HP7 da ragazza, pensai che Hermione fosse davvero coraggiosa e altruista... Ora sono una mamma e, sebbene capisca ancora il punto di vista "altruistico" di Hermione, mi domando quanto sarei "la io di oggi" se non fossi mamma da 5 anni... In ogni modo, grazie per il tuo commento, mi hai dato uno spunto di riflessione! Buona giornata 💚

    • @manuelesangregorio3141
      @manuelesangregorio3141 2 года назад

      @@annadovesi6268 mi fa davvero piacere! Un bacio a tuo figlio 😉

  • @albertopoggi8759
    @albertopoggi8759 2 года назад

    Ciao Adrian
    sono tornato in università (sono laureato in scienze motorie) proprio per occuparmi di questi argomenti, e per farla breve sulla end cart siamo al livello "sognando ferrari... senza prima aver scoperto la ruota"
    il problema nell'apprendimento motorio di cose complesse come kung fu e operazioni complesse è spesso il condizionamento fisico, o meglio la capacità del corpo di generare adeguate risposte in termini di forze (nel senso di grandezze fisiche in senso lato), per esempio nel kung fu potenza e forza esplosiva senza sfasciarsi (termine sciementificamente accurato).
    Nella maggior parte della ricerca fatta fino ad oggi ci si è concentrato su andature, equilibrio, tempi e modalità di reazione, mira e simili, verificando l'apprendimento di queste task molto velocemente, a seguito di un tempo relativamente basso di addestramento (da pochi tentativi a poche settimane di addestramento).
    IL fatto è che tutte le task di cui sopra non stressano troppo le componenti biologiche (trasporto e generazione di energia) e fisiologiche (natura forma e composizione della componente muscolo tendinea), come invece farebbe per esempio l'esecuzione di un salto mortale (che richiede rispetto al lancio di una freccetta molta più energia).
    Ci sono evidenze che dimostrano il miglioramento anche in task più faticose (ribadisco non per forza più semplici) dopo poche settimane di allenamento semplicemente legato al miglioramento di coordinazione intra ed extra muscolare, tipo soggetti deallenati con miglioramento dopo poche settimane di palestra del carico sollevato anche del 20%, tassi di miglioramento non paragonabili a quelli di cui sopra (anche per la natura di cosa migliora nei due tipi di task).
    Purtroppo a causa dei limiti tecnologici e metodologici non siamo ancora stati in grado di fare esperimenti sui salti mortali, kung fu o simili (per lo meno in vivo e in "diretta"), quindi possiamo solo fare delle ipotesi su come funzionino... per quanto ci si possa permettere di immaginare siano molto simili a ciò che succede con movimenti meno faticosi.
    L'ipotesi che interessa a noi comunque è la seguente, senza considerare l'ambito dell'apprendimento implicito (che potremmo definire quando dai "per scontato di saper fare qualche cosa") se togli il corpo fisico dall'equazione "esecuzione kung fu", come dentro a matrix o su wow o se trasferiti in un roboto boston dinamics , in teoria puoi apprendere il kung fu molto velocemente.
    il problema quindi non sarebbe il software, cioè il cervello, che comunque richiederebbe allo stato attuale dell'arte, senza considerare pratiche esogene (quasi sci fi), ore se non giorni di pratica, ma il corpo che dovrebbe fare kung fu, che avrebbe bisogno di settimane, mesi ed anni di adattamento anche se guidato da un cervello pro...
    consiglio la lettura del
    "routledge handbook of motor control and motor learning" , , del 2013
    che fa un riassunto di a che punto siamo nella scoperta "della ruota"

  • @valerioivrelao6724
    @valerioivrelao6724 2 года назад

    Strange days. ( Si sono vecchio)
    È un film del filone cyberpunk o cmq futuro distopico in cui c'è un mercato nero dei ricordi, in cui compri dei ricordi da rivivere in prima persona come dei film, ma anche con le sensazioni e le emozioni della persona da cui derivano. Quidni c'è gente che compra ricordi di orge, di azioni spericolate, di combattimenti, di ucciosnit e perfino di morti subite, tipo snuff movie, in cui però si prova la sensazione di morire. Vi consiglio di vederlo

  • @MrPaski70
    @MrPaski70 2 года назад

    Si si può davvero dire che sei il nostro amichevole divulgatore di quartiere..

  • @Marco88TV
    @Marco88TV 2 года назад

    Altro che mesi di vacanze io cercherei di apprendere nuove conoscenze e competenze in quel modo 🐈

  • @jinko8818
    @jinko8818 2 года назад

    Ci sono alcuni traumi che allo stesso tempo identificano e demonizzano la tua coscienza. Se si potesse decidere (e per ora è eticamente impensabile) di quali ricordi tenere e quali rimuovere, si potrebbe in qualche modo ridurre i casi di depressione / isteria "migliorando" la vita dei diretti interessati e della società. È una bella roba da pensare ahaha

  • @matthieurossi2343
    @matthieurossi2343 2 года назад

    Nel caso di Peter Parker c'è da dire cje che sta chiedendo si di cancellare un ricordo che ormai è di tutti, ma anche venire a conoscenza di quel ricordo è stata una forzatura e non un evento "naturale". In questo caso specifico inoltre la cancellazione di questo ricordo non ha implicazioni nel quotidiano della gente, non altera la loro vita. In questo specifico caso la richiesta della vittima è abbastanza legittima. Imo

  • @enzolionetti6872
    @enzolionetti6872 2 года назад

    Hai detto giusto: la mente non appartiene solo al singolo, ma al cosmo. Lo attesta soprattutto la psicoanalisi del profondo; c'è un Sé universale, una matrice, una sintassi universale cui vertono tutti i discorsi, pensieri ecc... e non è cancellabile. I pensieri non sono isolabili: rimandano ad altri pensieri, vissuti. La mente non è il cervello: Forse solo il cervello è "rassettabile": la mente è qualche cosa di simile all'astro rispetto i suoi pianeti. Ci sono poi molti io in noi: da cui quella serie di conflitti dai quali possiamo uscire migliori o peggiori. Complimenti per il tuo background di filosofia della scienza (avrei studiano sicuramente Geymonat). Anche qui la filosofia (è giusto fare delle scelte specialistiche!) non è mai separabili da altre discipline del sapere come, per esempio, l'etica, la psicoanalisi, l'antropologia, ecc. esattamente come una mente non può essere separata dalle altre. Ho visto tutti i film citati...non l'ultimo di Spiderman, che ho messo nell'elenco delle prossime visioni. Quindi anche per la neutralità delle scienze...non ci sono scienze che posso fare ameno delle altre. Il dramma dell'uso improprio della scienza, non è tanto legato agli scienziati, ma ai politici, i quali, per ragioni di consenso, speculano sull'impreparazione scientifica, etica, psicologica, antropologica, ecc., delle masse. Grazie per il tuo intervento fuori dell'ordinario (non è la prima volta) e grazie alle tue conoscenze di filosofia che ti permettono di evadere dagli stretti confini dell'astrofisica...la quale, nello stesso modo di tutte le altre discipline, non è mai separabile da altre forme di sapere: pena la caduta nel nulla. Un sì assoluto per quanto riguarda i tuoi video "particolari": . Un saluto caro da Enzo.

  • @marinaaccardi181
    @marinaaccardi181 2 года назад

    Quasi quasi è più facile mandare un razzo nello spazio che definire questa storia dei ricordi.... adoro la scienza, però secondo me la domanda principale è perché agire in una maniera oppure no....definire quindi uno scopo (possibilmente nobile ed umanitario). E non andare oltre questo limite...
    Impiantare un ricordo non è sufficiente per rilassarsi....il corpo non ha vissuto quelle esperienze! Segnalo la serie Chuck, dove un tranquillo ragazzo diviene agente segreto perché per caso ha ricevuto un impianto che gli conferisce competenze e ricordi su svariati argomenti..... grande Adrian!

  • @stefaniamoretti1196
    @stefaniamoretti1196 2 года назад

    Un altro bellissimo e originale fil su questo argomento è Final cut con Robin Williams... Molto utile per riflettere non solo sui ricordi....

  • @GufoGrigio
    @GufoGrigio 2 года назад

    Nel film Moon ai cloni vengono impiantati i ricordi della famiglia sulla Terra, da raggiungere alla fine del turno di lavoro

  • @maurogiampieri6891
    @maurogiampieri6891 2 года назад

    9:19 non siamo solo ricordi, siamo un insieme di esperienza, un eventuale mind transfer sarebbe una delle esperienze che influenzano e caratterizzano il nostro modo di essere (come può essere oggi un qualunque altro trapianto di organi quello sarebbe un trapianto di corpo)

  • @YTLalo
    @YTLalo 2 года назад

    Film: Strange Days del 1995 su tutti,dove si contrabbandano ricordi ed esperienze estreme, e come Videogioco: SOMA, dove il protagonista uccide se stesso nel suo vecchio "contenitore" per non farlo soffrire perchè ancora cosciente

  • @patriziomicolitti7654
    @patriziomicolitti7654 2 года назад

    Strano che tu non abbia citato "To The Moon", videogioco indie spettacolare!

  • @massimopezza4854
    @massimopezza4854 2 года назад

    anche in atto di forza si pubblicizza impianti di memorie per vari svaghi e fantasie e fa anche parte della trama.

  • @andreasunlaz
    @andreasunlaz 2 года назад

    Strange days è un altro ottimo film basato sul traffico di ricordi personali. Penso che dal punto di vista morale si apra una porta su un mondo assurdo, e, supponendo l'eternità dei ricordi salvati su un supporto, quasi 'divino'. Inoltre se si potesse salvare i ricordi in una maniera così dettagliata non sarebbe poi possibile salvare l'intero cervello e caricarlo in altri corpi? ( altro tema caro alla fantascienza) sarebbe ancora più moralmente complesso, però potrebbe essere anche l'unica maniera per colonizzare altri sistemi solari o mondi invivibili per noi

  • @Arashi.79
    @Arashi.79 2 года назад

    Dipende. Se sei il possessore del gigante che avanza, è un poco un casino.

  • @maurinio72
    @maurinio72 2 года назад

    Ciao Adrian, molto interessante il video di oggi. C'è una bella serie su Netflix che esplora questi concetti, si chiama Altered Carbon. Ti consiglio di guardarla. Un abbraccio fortissimo

  • @orsettomorbido
    @orsettomorbido 2 года назад

    Riguardo al film (che non ho visto, quindi mi baserò puramente sulle mie conoscenze pregresse e ciò che hai detto): ha senso cancellare quel ricordo. Peter è un supereroe, quindi la sua esistenza è utile alla società. Impedirgli di fare il suo "lavoro" è un disservizio al benessere dei cittadini (stringendo, il discorso è più ampio e sfumato di così ma sono in pieno abbiocco e ho zero voglia di scrivere venti temi XD.)
    Poi, se la rimozione dei ricordi non causa problemi alle persone e la presenza sì, direi che sia legittimo pensare che possa essere una strada praticabile, parlando in maniera più ampia.

  • @matt39_
    @matt39_ 2 года назад +1

    Vogliamo parlare di Hermione che ha dovuto cancellare dai suoi genitori tutti i ricordi riguardanti lei stessa?

  • @giovanni752001
    @giovanni752001 2 года назад

    Bellissimo video. Il problema cruciale è che la differenza tra informazione digitale e informazioni biologica sta nel substrato punto da medico ti dico che ancora non esiste una rappresentazione fisica dei ricordi e questi ancora possono essere considerati come qualcosa di completamente non reale perché non sono fisici ed invece i ricordi digitali sono comunque sequenze di numeri in uno stato fisico. È questa la grossissima differenza. Forse i nostri ricordi le nostre emozioni e il nostro pensiero è qualcosa che non può attualmente e forse mai essere spiegato con il pensiero scientifico corrente.

  • @francescorigoni3173
    @francescorigoni3173 2 года назад

    Dal punto di vista giuridico, se si arrivasse davvero alla possibilità di alterare o impiantare dei ricordi, che valenza avrebbero le eventuali testimonianze durante un processo? Non sarebbero più considerate prove affidabili?

  • @marconicoli9168
    @marconicoli9168 2 года назад +1

    Per quanto riguarda la capacità per esempio di fare un operazione chirurgica oppure saper fare kung fu, come dici tu non è solo conoscenza, ma soprattutto entrano in gioco fattori come la capacità motoria, elasticità muscolare l' esperienza a lavorare nella precisione.. non basta saperlo fare... Un po' come un atleta che smette di essere competitivo, la sua memoria sa come compiere il gesto ma il corpo non è detto che risponda più come si comportava un tempo...

    • @lucapalu94
      @lucapalu94 2 года назад +1

      Capacità motorie ed esperienze sarebbero inclusi nei ricordi impiantati. L'unico problema vero sarebbe l'elasticità muscolare, che se non hai inizialmente immagino possa essere comunque raggiunta in poche settimane di allenamento. Non un grande problema quando risparmi svariati anni di studi.

    • @marconicoli9168
      @marconicoli9168 2 года назад

      È un discorso un po' complesso, se devo fare una muscle up, ho uno stacco con bilanciere di 200 kg.. posso avere tutta la capacità mentale che vuoi, ma l 80% e forza fisica e posso assicurarti che quella non la raggiungi in qualche settimana...

  • @bluesreach8415
    @bluesreach8415 2 года назад

    Un videogioco che si basa principalmente su questi argomenti è "Remember Me" della Dontnod, gli stessi sviluppatori che poi crereranno "Life Is Strange"!

  • @GiulioDiMeglio
    @GiulioDiMeglio 2 года назад

    Il problema insito in ogni questione morale, a mio avviso, è che, se è piuttosto semplice trovare la propria posizione "sì/no" nei casi più estremi, diventa poi altamente problematica negli scenari intermedi. Nell'esempio che hai suggerito sul revenge, è piuttosto semplice porsi su un "Bhè ma perché no", il problema è che poi, aperta una porta dove si setta la soglia? Il limite oltre il quale si puó o no n si puó andare?

  • @irobotdelcontadino8972
    @irobotdelcontadino8972 15 дней назад

    Sarebbe qualcosa di talmente lontano biologicamente a noi, che probabilmente studiarlo e metterlo in mostra in musei non sarebbe troppo strano. Sarebbe ben più lontano di un Neandertal per noi. Tecnicamente in quanto alieno sarebbe più lontano da noi di una petunia o di un fungo..
    Certo il fatto che sia senziente dovrebbe provocarci degli scrupoli morali, ma anche i polpi, i delfini, le balene sono senzienti. Eppure non ci facciamo troppi problemi..