@@gabrielesolletico518 ah ok sei solo un fan di sta roba bastava dirlo, anche i doppiatori si sono lamentati per evangelion ma si hai ragione, ha fatto un ottimo lavoro :)
@Gabriele Solletico eccerto perché bisogna essere studiati per capire che significa "bugiardare". Se davvero non riesci a capire il problema a cui sono afflitti gli adattamenti di Cannarsi significa che non hai mai visto un film adattato bene. Per esempio al minuto 2:00 invece di ripetere per ben due volte il nome, poteva cambairlo con " li c'è Kamaji, incontrati con lui!" Oppure al minuto 3:29 . Poteva dire un semplice "torniamocene alla svelta
@@megawarpig3401 Perché ha iniziato quando la scena era piccola, e ha avuto culo a essere preso. E ora rimane attaccato come una cozza perché era in giro da tanto tempo e quindi viene preso in considerazione per pura anzianità.
@@antonioscendrategattico2302 Non può essere così, ci deve per forza essere qualcosa sotto: interessi, sfruttamento, gli incompetenti e basta non vengono presi...
"A breve, sul binario 4, giungerà un treno in risalita" è una pedantissima e rigidissima traduzione letterale di una espressione idiomatica giapponese che sta per "treno in direzione centro". Studenti del primo anno di giapponese sanno tradurre con più acume e scioltezza.
Appunto mischia un termine colloquiale e anche dialettale con uno che nessuno dice parlando, cioè "dettami". Due registri completamente diversi e sono due personaggi che fanno la stessa cosa... Mah.
La cosa che mi fa più ridere è che per tutto il film i personaggi parlano come Dante Alighieri e Boccaccio e poi a un certo punto c'è : I L F R A T E L L O N E V À A P I S C I A R E
@@youngtoken6235 Ho appena riguardato il video:"Una Quarantina di Perle Cannarsiane"e sono morto al ragazzino ke esclama:"Non c'è né"ma"né merda!!X-0"🤣🤣🤣🤣🤣
"In classe viene tenuta in disparte, infatti pensano che si faccia notare in vari modi" "Tenuta in disparte?" "In disparte in vari modi" Cannarsi ha fatto direttamente una youtube poop
Però la cosa più assurda, almeno a mio parere, rimane il fatto che nonostante tutto i doppiatori siano così naturali (ovvio, visto che sono pur sempre professionisti, ma davvero, è da ammirare tanta abilità, di fronte a copioni del genere)
Inglese: I'm reloading! Italiano: Ricarico! Cannarsi: Ordunque m'appresto a sostituire il caricatore privo di pallottole con un'altro contenente le munizioni necessarie.
ma magari! Avrebbe senso! Il cannarsiano sarebbe "E infatti per benino rabbocco a dovere il vano d'arme ché possa indurre l'arresto dell'incedere nemico in nostra strada di passo"
"Mentre gli uomini tiravano avanti combattendo contro la natura e prendendo varie cose dalla natura, si andava a definire *P E R B E N I N O* un paesaggio che è questo qua". Pura poesia.
"che è questo qua" mi fa ridere. Sembra un finale di una supercazzola detto di fretta perché si vuole chiudere subito il discorso. Quasi si fosse scocciato lui stesso di quello che stava dicendo.
@@nicolagratti2048 sembra assurdo ma a distanza di quattro anni ho iniziato a studiare il giapponese, e ti posso dire che nonostante non sia ancora molto bravo mi è perfettamente chiaro come questa sia una traduzione moooolto letterale (e sbagliata). Sostanzialmente tenta di imitare la costruzione tipica del giapponese per cui ciò che modifica grammaticalmente viene prima di ciò che viene modificato (quando l'italiano ha un tipo di costruzione opposta da questo punto di vista), cosa che persino il più inesperto dei traduttori sa che non andrebbe fatta (perlomeno non fino a questo punto)
"In classe, ora, Muto viene tenuta in disparte. E infatti è perché pensano che si faccia notare I N V A R I M O D I" "Mh? Tenuta in disparte?" "In disparte I N V A R I M O D I"
5:20 è la mia battuta preferita in assoluto, il tono di voce e l'aria seria dei personaggi, il dialogo così vago da essere involontariamente comico (quali saranno mai questi "vari modi"?), l'atmosfera surreale, è tutto una piccola perla
Io non ho proprio capito cosa vuol dire. Comunque il doppiatore dell'occhialuto è Flavio Aquilone (bravissimo, io lo adoro, tra i "nuovi" è tra quelli che si fanno notare per timbrica). Aquilone è noto per aver doppiato Draco nella serie di HarryPotter
E qui cade Nessuno, dico NESSUNO può giustificare questa clip, neanche quel sintatticamente folle del "signor solletico" che sta smitraglia di commenti il video usando un fottio di fallaci retoriche(guardacaso come anche cannarsi fece al tempo sui forum ghibli & co. Per difendere le sue folli idee pseudo-naziste omofobe, ma vabbè) È sbagliata sotto ogni punto di vista, completamente insalvabile da nessun linguista. E maledetto cannarsi che sto giorni a botta di sentire suoi adattamenti mi si sta incasinando la mia conoscenza dell'italiano ancor più dello scempio che non è, causato dal mio scrivere più spesso in inglese che italiano di questi giorni.
Ahahahaha. Si sente proprio che questa è una traduzione e non un adattamento. A calco tra l'altro! Solo i giapponesi mettono parole inglesi così a caso 😂
@@aleshinalkemist5129 i giapponesi con le parole inglesi ci hanno fatto anche la lingua. Infatti non esiste un termine giapponese che significhi "diamante"
Non posso confermare perché non ho visto il film in giapponese , ma qualcuno disse che neanche in originale usano il termine "boyfriend" (a volte accade pure che in giapponese vengano usati molti prestiti inglesi) ma viene proprio usato il termine giapponese per fidanzatino/ragazzo o che dir si voglia... Se è vero che non usano boyfriend neanche in originale, vorrei sapere quale è stato il criterio
@@alexadrosprimo1868 come funziona normalmente in italia. Mi aspettavo che, almeno da Netflix, le cose funzionassero in modo un po' diverso. Ma visto il risultato del riadattamento di Evangelion, ho dovuto ricredermi...
Dopo tanti anni, questa rimane una delle mie perle preferite. “Se il piccino piange, baba viene subito qui e finisce che ti ammazza AO” HAHAHAHAHAHAHHA
Il passaggio dal magone della scena tragica di Una tomba per le lucciole alla risata isterica per "boyfriend drago" è un capolavoro, chapeau a chi ha fatto il video
Cannarsi: "A partire dal titolo e a proseguire su tutte le fasi della localizzazione del film, lo scopo principale di questo riadattamento e ridoppiaggio de "La tomba delle lucciole" è stato quello di poter seguire, quindi riproporre in lingua italiana le peculiarità - e con esse i punti di fascino e i punti significativi - dell'originale" Also Cannarsi: "Il fratellone va a pisciare. Viene anche Setsuko?"
Fire and Chains È perché il lessico cannarsiano, lungi dall'essere aulico o arcaico è semplicemente limitato. C'erano tanti altri participi come ingannato, gabbato, beffato, turlupinato, eccetera, e Cannarsi usa sempre e solo buggerato... 🤦🙇🤷
@@raffaeleirlanda6966 Perché dopo che ha trovato una traduzione di un termine giapponese, anche se assurda o adatta solo a quel contesto, la riutilizza sempre e comunque per fare un adattamento 1:1, perfettamente simmetrico.
“Il ganzo sta solo a raccontarne i dettami” detto da un contadino... veramente... credo che manco un plurilaureato in storia della lingua nella sua tesi di laurea accosterebbe le parole “ganzo” e “dettami”
Invece è proprio il contrario. Basti pensare come nel sud dell'Italia, quando non il dialetto, si parla un Italiano molto ricco, dal vocabolario fino ai tempi verbali (prima di sentire un milanese usare un passato remoto passano cento anno). E ovviamente parlo riferendomi a persone del ceto medio-basso, ma ovviamente con scolarizzate. È semplicemente un fatto culturale. Ed indovina un po'! Questa cosa vale anche per il Giappone, forse addirittura in maniera più marcata.
@@FedericoAndrea94 ma tipo no, in vari modi. Ti prego di aver attenzione a non confondere in sé i falsi arcaicismi, motivati dal contesto, dal lessico comune delle comunità a cui ti riferisci. Né nel sud italia, né nelle campagne giapponesi la gente parla in modo aulico o diverso dalla norma, ciò a cui ti riferisci ha una pura motivazione glottologica.
Non curandoci del fatto che utilizzare arcaicismi non significa parlare in maniera aulica, cose che per te sembrano invece strettamente collegate. Su su... non diciamo baggianate.
00:00 Si sente il mare 00:31 Una tomba per le lucciole 00:45 Si sente il mare 00:58 Nausicaa della valle del vento 01:03 La ricompensa del gatto 01:06 Pom Poko 01:15 Principessa Mononoke 01:18 La città incantata 01:26 Una tomba per le lucciole 01:32 La ricompensa del gatto 01:34 Si sente il mare 01:48 La ricompensa del gatto 01:50 Pom Poko 01:54 Nausicaa della valle del vento 01:58 La città incantata 02:06 Pom Poko 02:10 Si sente il mare 02:15 Pioggia di ricordi 02:22 Nausicaa della valle del vento 02:28 Una tomba per le lucciole 02:29 Pom Poko 02:32 Nausicaa della valle del vento 02:46 La ricompensa del gatto 02:48 La città incantata 02:59 Principessa Mononoke 03:03 Si sente il mare 03:14 Pom Poko 03:18 Pioggia di ricordi 03:26 La ricompensa del gatto 03:32 Pioggia di ricordi 03:57 Si sente il mare 04:02 Pom Poko 04:08 La città incantata 04:16 La ricompensa del gatto 04:26 Pioggia di ricordi 04:38 Principessa Mononoke 04:42 Una tomba per le lucciole 04:54 La città incantata 04:59 Si sente il mare 05:03 La ricompensa del gatto 05:13 La città incantata 05:15 Si sente il mare 05:29 Pom Poko 05:32 Pioggia di ricordi 06:07 Principessa Mononoke E per gli amanti delle statistiche ci sono: 9 scene da Si sente il mare, 7 scene da La ricompensa del gatto, Pom Poko, La città incantata, 5 scene da Pioggia di ricordi e 4 scene da Una tomba per le lucciole, Nausicaa della valle del vento e Principessa Mononoke
Mi ricordano i compiti di inglese che facevo alle medie quando google translate era impreciso e quindi dovevi rielaborare la traduzione per dargli una parvenza di linguaggio umano.
La città incantata e il film quello dei gatti son stati cambiati. Quelli più vecchi e ormai dimenticati l'hanno lasciati così.. Tranne per la principessa Mononoke che è diventato un meme nel corso dei anni con "dio bestia"
Devo ammettere che la lingua inventata da Cannarsi si sposa bene con i film dello studio Ghibli, contribuiscono a creare quell'atmosfera fiabesca e spesso surreale.
@@Dadark28 ma infatti, io mi ricordo di aver visto la cittá incantata e il castello errante di howl quando ero piccolo (6 -7 anni o giù di lí) e li capivo benissimo mentre parlavano, con sti adattementi nuovi mi servono i sottotitoli
Guns 'n Roses: Sweet child o' mine Cannarsi: Dolce fanciulla del mio Guns 'n Roses: Knockin' on Heaven 's door Cannarsi: Sbatacchiando sull'Empireo dell'uscio
5:16 Quello scambio di battute in “Si sente il mare” è letteralmente surreale. Ogni tanto torno per guardarlo e chiedermi come sia possibile che Cannarsi non riesca ad accorgersi di quanto siano inconsapevolmente divertenti i suoi adattamenti.
Ma quali frasi normalissime? A partire dalla posizione stramba della congiunzione “infatti” e passando per la ripetizione della innaturale locuzione “in vari modi” non c’è niente di normale in questo scambio di battute. Ma poi come è possibile, al contrario, pensare che Cannarsi abbia fatto un buon lavoro? Il dialogo in questione non rende l’idea, ma quello di “Pioggia di ricordi” mostrato poco dopo è sicuramente emblematico: in quella scena sono dei BAMBINI a parlare, e Cannarsi cosa gli fa dire? «[...] rifare il rifarlo da capo»?! Come fai a sostenere che sia una traduzione “normale”?
@Manu Non c’entra capire cosa significa, anche io lo capisco. Ma perché, presumibilmente, siamo due adulti alfabetizzati. Però, un adattamento non può semplicemente essere una traduzione da una lingua all’altra: bisogna conservare l’identità della comunicazione (che non è trasportare la sintassi giapponese nella lingua italiana). Come puoi pensare che sia un buon lavoro far dire a dei BAMBINI frasi come quelle? È questo il punto. Le traduzioni di Cannarsi, comprensibili per un pubblico adulto, non rendono l’idea di una comunicazione naturale tra i personaggi in questione.
@Manu Non c’entra conoscere il giapponese... Non c’entra conoscere la lingua originale se la sua traduzione ti sembra stramba, perché è esattamente questo il punto: è la sua traduzione nella NOSTRA lingua a non quadrare. Scomodando Umberto Eco, ma anche Gadamer e altri filosofi dell’ermeneutica formatisi nel secolo scorso, quando si vuole tradurre un’opera la si deve ADATTARE. In Giappone possono anche dire “fargli fare il rifarlo da capo” invece di “farglielo ripetere”, ma in italiano no, non è naturale, è una frase che disorienta lo spettatore sebbene ne capisca il significato. Se nell’originale quella è una frase comune e banale, nella sua traduzione diventa una frase oscura e pedante, che non rispecchia la situazione e neanche conserva il registro dell’opera madre. E basta con queste argomentazioni da provocatore, mi sembra che tu stia solo ripetendo ciò che già ha detto cavernadiplatone, il quale non aveva neanche lui compreso la natura delle critiche a Cannarsi. Cannarsi ha lui stesso detto che nella sua opera di traduzione salta completamente il processo di adattamento, ed è ingiustificabile!
@Manu Lo ha detto in una live caricata sul canale di Giovanni Pizzigoni, il video dura 30 minuti circa in cui si gira intorno allo stesso argomento. Guardalo tutto. Poi, che sia pedante non è soggettivo perché è facile comprendere quanto sia una lingua non comune quella che Cannarsi utilizza nei suoi adattamenti. E per vedere che nell’originale il linguaggio non sia così pomposo basta guardare i vari film Ghibli con l’audio in giapponese ma i sottotitoli in altre lingue (io ne ho visti prima in italiano e poi in giapponese con i sottotitoli in inglese e ti assicuro che la differenza c’è eccome). Per il resto ti rimando ad una discussione avvenuta in un altro commento in cui un ragazzo faceva notare la bruttura della traduzione “treno in risalita”. E poi, per quanto sicuramente Cannarsi abbia studiato più di me, stai sicuro che ha studiato molto meno di altri: non è un caso che lui il giapponese non sappia né scriverlo né parlarlo.
@Manu Scusami, ti devo dire di riguardare il video magari ascoltando un po’ meglio perché Cannarsi per almeno un terzo del video parla proprio del ruolo dell’adattatore affibbiandogli uno scopo che non è quello reale, addirittura dice che per i libri non si usa adattare ma solo si traduce (quando non è vero)... Secondo, non sono un otaku, ho visto davvero pochi anime nella mia vita, ho studiato e continuo a studiare filosofia del linguaggio e tu stai completamente mistificando il senso delle mie critiche. Ora, quando si dice di un adattamento che è pedante non si vuol criticare la scelta lessicale, cioè non si vuol dire che utilizza una parola desueta (anche se nel caso in cui sono bambini a parlare è assolutamente improbabile che utilizzino un lessico di tal rango), ma si vuol dire che è la sintassi a non quadrare - non so quante volte l’ho scritto. Se vuoi tradurre l’inglese “a friend of mine”, dirai “un mio amico” e non “un amico del mio”; perché, sebbene la traduzione sia corretta e il senso si capisca, quest’ultima traduzione non sarebbe fedele al registro che in lingua originale si voleva trasmettere. E, di nuovo, non capisco come tu non possa accorgerti di quanto parlino in modo diverso, cioè utilizzando REGISTRI diversi, i personaggi dei film Ghibli nei doppiaggi italiani rispetto agli altri. Io purtroppo non conosco il giapponese, però posso perlomeno rimandarti a guardare o anche solo a leggere gli script in inglese, francese e italiano di “Si sente il mare” - per restare in tema - perché la differenza è palese. Per il resto, credo che smetterò di rispondere, mi sembra di star ripetendomi fin troppe volte, anche perché Internet è pieno di discussioni sul lavoro di Cannarsi e potrai trovare commenti scritti anche da chi conosce il giapponese, che quindi saprà chiarirti molto meglio la questione, visto che per te se uno non conosce il giapponese allora non può contestare questi lavori di adattamento.
Umberto Eco gli avrebbe urlato dietro: nel suo trattato "Dire Quasi la Stessa Cosa - esperienze di traduzione", lui spiega come sia meglio cambiare il testo della lingua di origine per rendere la stessa generale idea e sensazione nella lingua di destinazione, piuttosto che ostinarsi con una traduzione letterale che stravolge il senso e rende il risultato insensato. Fa pure l'esempio di un libro dove c'era un gioco di parole con "ostracism" (ostracismo) e un "ostrich" (struzzo) con la testa sotto la sabbia. La traduttrice ha reso ostrich con "ostrica", (apposta per mantenere il gioco di parole o per svista, non si sa), ma ha lasciato la testa sotto la sabbia ed Eco dice che ha fatto male: lui dice che avrebbe dovuto sostituirlo con qualcosa che un'ostrica farebbe, come ad esempio restare attaccata ad uno scoglio. Meglio tradire la forma e preservare il senso che insistere sulla forma e perdere il senso! Peccato che Cannarsi non sia d'accordo 😅
La differenza fra ricreare l'effetto e produrre volutamente uno straniamento. Se non sbaglio Eco parla anche di questo, ma mi chiedo se sia appropriato farlo in ogni dialogo di un film.
@@shobarsch E' una situazione complicata, e la maggioranza dei traduttori se ne fregano e buttano giù qualcosa tanto per fare, sapendo che nessuno andrà a fargli il pelo all'uovo. Ti faccio un esempio: in Frankenstein Junior di Mel Brooks c'è la battuta "Werewolf?" con la risposta "There, there wolf. There castle" che fa ridere perchè lupo mannaro (werewolf) suona come "where wolf?" (dove lupo?). In italiano è stata resa "lupo ululà, castello ululì". Che faccia o meno ridere è soggettivo, ma almeno ci hanno provato: nella maggioranza delle lingue non hanno nemmeno fatto lo sforzo di inserire un gioco di parole, limitandosi ad una semi-letteralità che non sortisce alcun effetto.
@@Ghost_Of_SAS Certo, ma nel caso di Cannarsi sinceramente non mi sembra che "se ne freghi", tutt'altro. Il risultato è straniante, forse in maniera volontaria, più probabilmente no, e lui ha più volte dichiarato che sia per il suo tentativo di ricreare l'originale. Insomma, vuole lasciare il segno e lo fa in maniera goffa e dozzinale.
@@shobarsch Esatto, Cannarsi fa una cosa tutta sua: insiste su una letteralità assoluta mista ad espressioni italiane semi-dialettali che rendono il risultato quasi incomprensibile. I giapponesi hanno una concezione della sintassi completamente incompatibile con quella italiana e lui è completamente sordo a quanto sia alieno il prodotto finale😅 Guardo con simpatia cosa lo ha spinto a farlo: chi capisce un pochino la cultura giapponese non può che storcere il naso davanti a certe traduzioni troppo occidentalizzate che la distorcono, però c'è un misura nelle cose, e lui non ha saputo trovarla.
@@TheGiulianov AHAHAHAHAAHAH!! Infatti! Ma mi sa che, qui, troppe persone sono troppo giovani per aver letto Topolino, da piccoli... probabilmente, il loro primo libro è stato quello di Cicciogamer89! Però è colpa di Cannarsi, eh, se "i Dialokhy NN ZI Kahpiskhonyo!!".
@@gabrielesolletico518 Comumque su Topolino buggerare ci sta, perché è un parolone (isolato) messo lì a caso per effetto comico e per insegnare una nuova parola ai bambini. In un film d'animazione a contorno di mille assurdità sintattiche fa solo incazzare di più.
Oh guarda, un adattatore mai veduto, a dire che gli spiace di aver rovinato tali film quando verrà finalmente licenziato non vorrò saperne, ci ha buggerato ed io a sentire certi adattamenti mi vien da bestemmiare alla veloce. Oh dio bestia.
Quanto al tuo tentar di spregevoli opinioni al Cannarsiano operato contrarie esprimere non ti permetterò. Tu dovresti capire da te che tale comportamento che tu attui ti mette in una posizione poco ganza in cui te medesimo non ti vuoi mettere ma da cui vuoi tu stesso uscire.
Va beh però è italiano altezzoso, si può usare se lo facevano pure in topolino.. Piuttosto: un gatto mai veduto, non si può sentire... Ma dire visto al posto di veduto?
Se è l'unico ci sarà un motivo. È un personaggio che usa periodi inusuali, forme arcaiche e sinonimi poco usati. La verità è che nessuno scrive libri, sceneggiature, traduzioni o doppiaggi così in italiano e nessuno mai l'ha fatto. Per il semplice motivo che non tutto ciò che è prodotto dalle regole di un libro di grammatica è italiano, l'italiano è quello che si parla, sia nelle regole sia nei modi. Se poi Cannarsi vuole influenzare la lingua perché crede sia meglio il suo modo di fare, auguri, è inutilmente perifrastico e riesuma termini in disuso quindi dubito nel successo dell'operazione ma è libero di provare. Poi sia chiaro, odio l'idea di imporre l'uno o l'altro modo di parlare, se Cannarsi vuole parlare o tradurre così non mi da alcun fastidio, è pagato fa il suo dovere, da quel punto di vista lo stimo anche. Io lo trovo ridicolo, nel senso che fa proprio ridere a sentirlo, e per questo mi guardo i film doppiati da qualcun altro. Forse peggio dei fan di Cannarsi sono quelli che fanno gruppi e petizioni per rimuoverlo da qualsivoglia posizione di lavoro abbia
@@GothicKin Do per scontato che abbia capito fossi ironico, questo è chiaro e non è mia intenzione spezzare una lancia a favore di Cannarsi, anzi! Infatti non credo che il suo sia un lavoro di localizzazione ben riuscito, ciononostante in opere del genere un lessico così vetusto posso anche sopportarlo; potrei addirittura apprezzarlo in determinati passaggi. Però il lavoro che Cannarsi ha portato a termine per Evangelion di Netflix ... ecco, quello è davvero da denuncia! Non certo, a differenza di quanto alcuni fanboy criticoni possano affermare, per l'utilizzo del termine "Apostoli" o altre piccolezze simili ( che un angelo me lo chiami apostolo, beatificato o diacono alla fine non mi urta poi così tanto). Le cose davvero inaccettabili sono la cacofonia mortale e l'inesattezza di alcune frasi. Ne sono un esempio: il famoso discorso del professore a Shinji oppure lo "Schiuditi!" di Asuka e di quest'ultimo mentre combattono in duo contro l'angelo acquatico. Porca miseria ... davvero fanno ridere a sentirsi. Come possono due ragazzini, in piena tempesta ormonale, che vivono nell'epoca moderna (e non nel dopoguerra o in un contesto fantasy medievale) urlare a squarciagola "Schiuditi!" per ben tre volte di fila mentre tentano di aprire la bocca di un mostro gigantesco a bordo di robottoni meccanici?! Urleranno: "Cazzo, apriti!" al massimo ... Per quanto riguarda il discorso del professore: posso supporre che stava innaffiando delle piantine di marijuana, destinate ad uso personale ... solo così potrei spiegarmi quella superacazzola con scappelamento a sinistra che rifila al povero Shinji. Tutto l'anime, intendo proprio tutto, è stato infarcito di queste "Cannarsate" . Ci sono battute che portano al sanguinamento dei timpani ... C'è da chiedersi, tuttavia, se Netflix non abbia lasciato carta bianca a Cannarsi solo per fare notizia. Non credo che Evangelion, opera vista e rivista da tutti, avrebbe destato tale scalpore con una localizzazione decente ... ma la mia è solo una supposizione, un pensiero malizioso.
@@dante4425 il mio commento prescindeva dal tuo intento sarcastico, cercavo di dire che si puo' perdonare cannarsi da un certo punto di vista, nel senso che non c'e' colpa nel voler fare un lavoro che lui reputa consono e magari adeguato, ovvero trovare brutto il risultato non dovrebbe motivare l'odio per Cannarsi. Per quanto hai detto te concordo, Netflix vuole vedere i soldi e se deve rovinare Evangelion per far parlare stai sicuro che lo fara' ( o meglio, lo ha fatto )
Come cazzo è possibile che non mi sia mai accorto di tutte queste cagate essendo un fan ghibli? Ovviamente prima di scoprire chi fosse Cannarsi. E comunque non lasciamo fuori "Certo che è proprio una topolina" (Howl) , "Ollallà ma che aspetto ardimentoso", "è parecchio completato" (entrambi di si alza il vento), "Quella bimba assomiglia a una bimba che conoscevo, era una bimba molto brava" (Marnie) e per concludere "La tua faccia di demenza mi ha profondamente stancato" (Laputa)
Quella della topolina non penso neanche sia da contestare, in realtà. Nell'omonimo libro da cui il film è ispirato, Sophie viene paragonata dal mago ad un topino per via del contrasto tra l'abito grigio che indossa (metafora poi del suo 'essere vecchia dentro') ed i vestiti festivi, vivaci e stravaganti della folla per il Calendimaggio, occasione in cui Sophie ed Howl si incontrano per la prima volta. Quindi alla fine potrebbe anche essere passato come un riferimento alla source originaria, per cui come traduzione risulta corretta. Gli altri sembrano solo storpiature lessicali e grammaticali incommentabili
Anche io non ci ho fatto caso fin'ora. Speriamo non rifacciano "Conan il ragazzo spaziale" che peccato però vedere film così attesi e mai arrivati in Italia vederli rovinati così.
@@lore_nza su quella di Sophie ti dico subito che mi sono andato ad informare ed è effettivamente come hai detto tu, mi è sorto il dubbio quando una ragazza tedesca mi ha detto che anche in tedesco viene chiamata topolina e quindi ho voluto approfondire
@@nippitaboy dovesse rifare anche Conan mi sparo, quella serie l'ho adorata, ma c'è di positivo che con tutto il casino avvenuto con Evangelion probabilmente adesso la gente ci penserà due volte prima di affidare qualcosa a quella belva
@@lore_nza MA NOOOOOOOOOO!!! Perché hai usato il termine "source" invece di "FONTE"? Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto, ma quel "source" ha rovinato tutto, purtroppo...
Tanti anni fa, quando iniziai a guardare i film ghibli li trovai criptici per non dire astrusi, pur riconoscendone una poetica ineffabile e un'estetica geniale. Poi c'è stato il caso evangelion e li ho capito... quanto danno può fare una persona sola...
penso voglia dire che l'incaricato dovrebbe correre appresso a chi corre in corridoio per fargli rifare lo stesso tragitto senza correre. il problema è che mi sembra assurdo che occora una parafrasi per un dialogo tra bambini delle elementari.
Jacopone Grancappello Ogni volta sento questa espressione "sembra una versione dal Latino"... 😨 Ma toglietemi una curiosità... MA COME CASPITO LE FATE LE VERSIONI DI LATINO AL GIORNO D'OGGI? 😰🙄😓 Ai miei tempi si traducevano in italiano intellegibile... 😎
@@raffaeleirlanda6966 teoricamente devono essere comprensibili anche oggi ahahahahahah non so se in altre scuole gliele fanno tradurre letteralmente ma non penso
@@raffaeleirlanda6966 sì, be', in inglese però prendevo 9 XD Forse riaffrontando adesso il latino, con la mente un po' più linguista e un po' meno fancazzista la pianterei con le aquile che brucano l'erba... ma non ho tempo causa traduzioni XD
Comunque i doppiatori hanno fatto del loro meglio. Le frasi assurde di Cannarsi recitate da professionisti suonano decisamente meglio che a leggerle e basta. L'intonazione etc le migliorano molto. È solo merito loro se alcuni (pazzi) le trovano accettabili.
La cosa che più mi colpisce è stato il caso Evangelion: i doppiatori si erano stufati e volevano andarsene, ma hanno scelto di restare per la loro professionalità.
“Dunque si è deciso che va bene se l’incaricato settimanale corre per far fare il rifarlo daccapo”. Ma nessuno parla così in Italia, manco un afasico grave... questa è incompetenza...
Faccio il maestro delle elementari. Ho fatto vedere Totoro a dei bambini di seconda. Dopo un quarto d'ora sono cominciati i commenti "maestro, ma perché parlano così strano?". "Si dice 'ma come cazzo parlano?', tesoro"
Devo ammettere che vedendolo da piccolo, anche molte volte, non avevo mai fatto caso ai dialoghi un po' strani. Si, un paio di volte mi sentivo confuso, ma non così tanto da non farmi capire tutto il film. Però ad oggi ricordo i vari "sorellona", "nonnina" e anche (l'unica cosa bella di avere Cannarsi) la pronuncia corretta del nome "Satsuki". Comunque, da studente, ti faccio i miei complimenti per aver mostrato a dei bambini un capolavoro del genere, avrei voluto avere io un onore simile
Grazie al cielo ho l'altro adattamento della città incantata e di mononoke. Il problema non è che siamo ignoranti non capiamo il significato di certi termini, cari sostenitori di Cannarsi. Il problema è che risultano innaturali, così come l'assurda e talvolta pesante struttura delle frasi e le ripetizioni che in italiano stonano davvero tanto.
Si é andato a ridefinire per benino un paesaggio che è questo qua- Capisco che la gente si incazzi, però che mondo triste sarebbe senza queste uscite d'arte?
"Io penso sarebbe giusto che l'incaricato settimanale corra per acciuffare chi corre in corridoio e gli faccia fare il rifarlo da capo." EH?! Beh si sarebbe giusto
Dov'è l'UNESCO quando serve?? I commenti di questa sezione dovrebbero essere tutelati, catalogati, valorizzati e considerati come patrimonio culturale!
Il termine in originale usata da Takahata è volutamente volgare e popolano. Il traduttore deve riportare quello che c'è scritto, non edulcorare cambiando il significato originale che l'autore ha voluto imprimere. Se il termine ti sembra ridicolo allora vuol dire che Takahata tutto sommato non ti piace molto come sceneggiatore. Cannarsi fa disastri sui lunghi periodi e le subordinate, ma i termini particolari sono spesso giusti.
Da toscana mi fa ridere sentire termini come "garbare" e "ganzo" in traduzioni ufficiali,dato che già alle elementari veniva considerato sbagliato tradurre "I like it" con "Mi garba" dalle maestre di inglese
Produttori: Cannarsi you're fired!!
Cannarsi: Sono infuocato?
Me la scrivo
Fire force confermato
tu sei in procinto di ardere?
@@animulavagulablandula4545 io no ,ancora giovane sono
Genio
Figa belli sti anime tutti ambientati in Toscana
Veramente sono termini della lingua italiana... poi, se voi non li conoscete... non è certo colpa di Cannarsi.
ganzo si usa in tutta italia in effetti, a napoli e milano è pieno di persone che usano sto termine
e stavo scherzando btw
@@gabrielesolletico518 ah ok sei solo un fan di sta roba bastava dirlo, anche i doppiatori si sono lamentati per evangelion ma si hai ragione, ha fatto un ottimo lavoro :)
@@gabrielesolletico518 ganzo oh
@Gabriele Solletico eccerto perché bisogna essere studiati per capire che significa "bugiardare". Se davvero non riesci a capire il problema a cui sono afflitti gli adattamenti di Cannarsi significa che non hai mai visto un film adattato bene.
Per esempio al minuto 2:00 invece di ripetere per ben due volte il nome, poteva cambairlo con " li c'è Kamaji, incontrati con lui!"
Oppure al minuto 3:29 . Poteva dire un semplice "torniamocene alla svelta
"Dio putrido"
Grazie Gualtiè
Un dio putrido di tè
"Oh Dio Bestia"
Dopotutto é pur sempre toscano ;)
“ti squarcerò quella gola, così che a sputar ciance non potrai metterti mai più!” PETRARCA GE T R E E E E E EEE E. KTTTTTTTTT T
e pensa che è cresciuta tra i lupi. Fosse cresciuta nelle accademie gli avrebbe recitato la divina commedia col coltello puntato alla gola.
in inglese "don't say bullshit"
in italiano "non dire stronzate"
cannarsi "non dire toro merda"
Merda di toro*
🥕
Ma perchè danno lavoro a uno così?
@@megawarpig3401 me lo chiedo anch'io
@@megawarpig3401 Perché ha iniziato quando la scena era piccola, e ha avuto culo a essere preso. E ora rimane attaccato come una cozza perché era in giro da tanto tempo e quindi viene preso in considerazione per pura anzianità.
@@antonioscendrategattico2302
Non può essere così, ci deve per forza essere qualcosa sotto: interessi, sfruttamento, gli incompetenti e basta non vengono presi...
La sezione commenti di questi video è un patrimonio dell'umanità
Vero
@@lupettoversilia mr versilia che sorpresa, anche lei ha recalcitrato ai dialoghi cannarsiani?
@@stocchinet poffarbacco ! Affermativamente recalcitrai !
Una sezione dei commenti mai veduta
*HEY MA! UN GATTO MAI VEDUTO!*
mi stende sempre questa 😂
"A breve, sul binario 4, giungerà un treno in risalita" è una pedantissima e rigidissima traduzione letterale di una espressione idiomatica giapponese che sta per "treno in direzione centro". Studenti del primo anno di giapponese sanno tradurre con più acume e scioltezza.
Ah, grazie. Non avevo proprio capito cosa volesse dire.
Infatti Cannarsi non parla Giapponese
Ma neanche sulla ferrovia del Bernina, dove risalire avrebbe un senso, si usa l'espressione "treno in risalita"... 🤦
Forse intendevi "alla mansione sarebbe stato più all'uopo financo uno studentello di primo pelo"
@@chiarapaleni4380 Ohi ohi!! La Somma Chiara vuol mettersi a fare la spaccaprovince!!
-Questo riadattamento serve a cogliere le sfumature più raffinate della lingua giapponese
-Il fratellone va a pisciare
Viene anche Setsuko?
"In disparte?"
"In disparte in vari modi"
Lo scambio più sottovalutato del video. Un gioiello.
Una poop
io mi sto ancora domandando cosa cazzo significhi
Come si chiama il film in questione?
@@antyspider "Si sente il mare"
Il doppiatore mi sembra Aquilone. Poverino, cosa non si fa per il lavoro.
"Ti chiedo scusa, l'intonazione della parlata di Tosa sembra un po' da dramma storico".
Cannarsi trova pure il modo di autocitarsi, incredibile.
“SUL BINARIO 4 GIUNGERÀ UN TRENO IN RISALITA. POICHÉ PERICOLOSO, VOGLIATE ARRETRARE SIDDIETRO LA LINEA BIANCA”.
La voce dei treni del 1800
Sin dietro, non siddietro 🤣
adesso da leggere con la voce Loquendo Raffaele (ovvero l'annunciatore di Trenitalia) XD
In giappone, okay amico. Gualtiero, ma vaffanculo hahahaha
Tra l'altro la linea era gialla e non bianca
Ho sentito "per benino" così tante volte, che se lo sento dire a qualcuno per strada lo picchio
Lo picchi per benino, oh!
Lo picchi pianin pianino
- Ciao! Come stai?
- Benino! ☺️
E giù botte!...
- E adesso?
- Maluccio! 🤕
- Raaaargh! 👹
il fatto è che non lo sentirai dire mai da nessuno, è questo il punto
Picchialo per benino!
Produttori: "Cannarsi, sei licenziato!"
Cannarsi: "si ma..."
Produttori: "Non c'è ne ma ne merda!!!"
madò questa mi ha fatto spaccare
2:52
Nessuna recalcitranza!
@@blueshadow331 nessuna! Hahahaha quanto mi fa ridere
@@internetexplorer3999 toolbar: strumentobarra
Tra tutti il "Hey, ma un gatto mai veduto!" mi fa morire.
Come cammina tutto fiero poi
Mancava solo che dicesse:"mazunna ragazzi, guà guà quanto è fiero"
Non capisco il malcontento generale sono delle ottime YT poop
Perché manca Giuseppe Simone.
Esatto! Non serve nemmeno perdere tempo a rimontarle. xD
Da ytp maker ho pensato la stessa cosa
subscribe to my channel :)
AHAHAHAHAHAHAH
"Ti squarcerò quelle mani, così che ad adattar di merda non potrai metterti mai più" (semicit. )
Arte.
Oh, ma quanto è ganzo raccontarsi i dettami dell'agricoltura biologica con gli amici?
AHAHAHAHAHA
Ci hai bugiarati
Questo commento mi fa sempre ridere più del dovuto
Appunto mischia un termine colloquiale e anche dialettale con uno che nessuno dice parlando, cioè "dettami". Due registri completamente diversi e sono due personaggi che fanno la stessa cosa... Mah.
In un altro film animato c’è “ragazzo, non è mica che qui noi si fa la guerra”, si vede che in Giappone tifano Fiorentina
Io quando torno da scuola chiedo sempre "progenitrice, è cucinato il pasto?"
La cosa che mi fa più ridere è che per tutto il film i personaggi parlano come Dante Alighieri e Boccaccio e poi a un certo punto c'è : I L F R A T E L L O N E V À A P I S C I A R E
Dante parla in italiano.
Lo "sminchiamento" del contesto è una sua specialità
@@cowgfwolos9560 si italiano del 300 ,pure cannarsi parla italiano ma dire che usa termini desueti per il 2023 è poco
@@youngtoken6235 Ho appena riguardato il video:"Una Quarantina di Perle Cannarsiane"e sono morto al ragazzino ke esclama:"Non c'è né"ma"né merda!!X-0"🤣🤣🤣🤣🤣
Anche il, se te ne vai piango 🅰️🅾️
"In classe viene tenuta in disparte, infatti pensano che si faccia notare in vari modi"
"Tenuta in disparte?"
"In disparte in vari modi"
Cannarsi ha fatto direttamente una youtube poop
Ho pensato la stessa cosa ahaha
Ormai che c'era, dici che si è messo avanti? 😂
Sono ancora qua a cercare di capire che cazzo vogliano dire queste frasi.
Da quale film è tratto?
La prima frase ha senso ma allo stesso momento no
Però la cosa più assurda, almeno a mio parere, rimane il fatto che nonostante tutto i doppiatori siano così naturali (ovvio, visto che sono pur sempre professionisti, ma davvero, è da ammirare tanta abilità, di fronte a copioni del genere)
Molti doppiatori che hanno lavorato con lui su Evangelion volevano lasciare il progetto perche' temevano di perdere credibilita'
@@TheItalianFun Come dar loro torto, poveri..
@@TheItalianFun avevano ragione
pure i doppiatori si sono lamentati della parlata da divina commedia
@@mariarosariagiordano2855 altro che Commedia! il modo in cui parla Dante è poesia immortale, quello di Cannarsi orrore immorale 🤢
L'adattamento di Cannarsi sembra le pancine che parlano di sesso
Cosa mi hai fatto scoprire 😱
@@ec6169 nooo... eri ancora in tempo per salvarti...
Sì ma in vari modi.
@duefiori turista
Sei un poeta... 😂
Ma si capiva dal nick che sei avanti 👍
666esimo LIKE, HAIL SATANA!
"Ti squarcerò quella gola, cosicché a sputar ciance non potrai metterti mai più!" Me la tatuo sul sottochiappa
Inglese: I'm reloading!
Italiano: Ricarico!
Cannarsi: Ordunque m'appresto a sostituire il caricatore privo di pallottole con un'altro contenente le munizioni necessarie.
Cannarsi: riprendo la tanica nella quale vanno inseriti i proiettili per riarmare l'arma di munizioni necessarie della stessa.
ma magari! Avrebbe senso! Il cannarsiano sarebbe "E infatti per benino rabbocco a dovere il vano d'arme ché possa indurre l'arresto dell'incedere nemico in nostra strada di passo"
@@RPCauldron Credo che manchi un "appresso" alla fine. Sarebbe perfetto!
@@RPCauldron hai vinto tu👏🏼👏🏼 non so manco che hai scritto, me ne vado per un'idea
Rimpinguo!
CI HANNO BUGGERATI! STACCAH! STACCAH!
Alessio Giuseppe Manfrè acci acci
Subito stacca adesso dio bestia
Qualcuno: “that’s cool as hell!”
Cannarsi: “quello è fresco come l’inferno”
Quello è ganzo come ľinferno *
Quello è culo come l'inferno*
Il boyfriend drago? Sta cosa è ganza assai! 😀😎😘🤣🤣🤣
"Mentre gli uomini tiravano avanti combattendo contro la natura e prendendo varie cose dalla natura, si andava a definire *P E R B E N I N O* un paesaggio che è questo qua". Pura poesia.
"che è questo qua" mi fa ridere. Sembra un finale di una supercazzola detto di fretta perché si vuole chiudere subito il discorso. Quasi si fosse scocciato lui stesso di quello che stava dicendo.
@@nicolagratti2048 sembra assurdo ma a distanza di quattro anni ho iniziato a studiare il giapponese, e ti posso dire che nonostante non sia ancora molto bravo mi è perfettamente chiaro come questa sia una traduzione moooolto letterale (e sbagliata). Sostanzialmente tenta di imitare la costruzione tipica del giapponese per cui ciò che modifica grammaticalmente viene prima di ciò che viene modificato (quando l'italiano ha un tipo di costruzione opposta da questo punto di vista), cosa che persino il più inesperto dei traduttori sa che non andrebbe fatta (perlomeno non fino a questo punto)
Broke: "Dio bestia"
Woke: "D I O P U T R I D O"
(Jo)Joke: Dio Brando
@@tatohayanami9156 Kono dio can!
@@DeadbeatDuder can't
"In classe, ora, Muto viene tenuta in disparte. E infatti è perché pensano che si faccia notare I N V A R I M O D I"
"Mh? Tenuta in disparte?"
"In disparte I N V A R I M O D I"
Ho pianto 😂😂
"Come stai?"
"Sto I N V A R I M O D I"
Aquilone sprecatissimo per questa battuta 😅 .-.
Spiegatemela please
Che poi doppiata da Flavio Aquione è stupenda🤣
Romano: "mortacci tua!"
Cannarsi: "your dead relatives!"
"Mortaccio" in realtà sarebbe "brutto morto" quindi.
"Your dead ugly deads"
"Essendo defunti per benino, quei tuoi luridi cari!"
"I tuoi brutti avi morti"
"I tuoi pessimi congiunti da tempo trapassati".
5:20 è la mia battuta preferita in assoluto, il tono di voce e l'aria seria dei personaggi, il dialogo così vago da essere involontariamente comico (quali saranno mai questi "vari modi"?), l'atmosfera surreale, è tutto una piccola perla
Io non ho proprio capito cosa vuol dire. Comunque il doppiatore dell'occhialuto è Flavio Aquilone (bravissimo, io lo adoro, tra i "nuovi" è tra quelli che si fanno notare per timbrica). Aquilone è noto per aver doppiato Draco nella serie di HarryPotter
4:55
"Il tuo BOYFRIEND drago"
DITEMI CHE HO CAPITO MALE
E qui cade
Nessuno, dico NESSUNO può giustificare questa clip, neanche quel sintatticamente folle del "signor solletico" che sta smitraglia di commenti il video usando un fottio di fallaci retoriche(guardacaso come anche cannarsi fece al tempo sui forum ghibli & co. Per difendere le sue folli idee pseudo-naziste omofobe, ma vabbè)
È sbagliata sotto ogni punto di vista, completamente insalvabile da nessun linguista.
E maledetto cannarsi che sto giorni a botta di sentire suoi adattamenti mi si sta incasinando la mia conoscenza dell'italiano ancor più dello scempio che non è, causato dal mio scrivere più spesso in inglese che italiano di questi giorni.
Ahahahaha. Si sente proprio che questa è una traduzione e non un adattamento. A calco tra l'altro!
Solo i giapponesi mettono parole inglesi così a caso 😂
@@aleshinalkemist5129 i giapponesi con le parole inglesi ci hanno fatto anche la lingua.
Infatti non esiste un termine giapponese che significhi "diamante"
Non posso confermare perché non ho visto il film in giapponese , ma qualcuno disse che neanche in originale usano il termine "boyfriend" (a volte accade pure che in giapponese vengano usati molti prestiti inglesi) ma viene proprio usato il termine giapponese per fidanzatino/ragazzo o che dir si voglia... Se è vero che non usano boyfriend neanche in originale, vorrei sapere quale è stato il criterio
In realtà è la parte che mi suona meno sbagliata del video. Sempre brutta, ma non come il resto
Inglese : Wow, that's bomb,bro!
Italiano : Wow, è una figata, fra!
Cannarsi : *Perdincibacco, quello è un ordigno, fratello mio!*
Guardando queste perle mi chiedo come questo essere possa essere assunto per gestire gli adattamenti
... in vari modi
@@stefaniaperin7272 AHAHAHAAHAHAHAHAH!! Mi hai fatto morire, lo ammetto!
Ma quindi, tu proponi che Gualtiero Cannarsi sia acciuffato, e sia fatto fare il rifarlo daccapo?
Qualche raccomandazione immagino...
@@alexadrosprimo1868 come funziona normalmente in italia. Mi aspettavo che, almeno da Netflix, le cose funzionassero in modo un po' diverso. Ma visto il risultato del riadattamento di Evangelion, ho dovuto ricredermi...
"Se te ne vai piango 🅰🅾
Se piccino piange baba viene subito qui e finisce che ti ammazza 🅰🅾
Il braccio te lo spezso subito 🅰🅾"
Più romano di me😂
plot twist: la città incantata è ambientato a tor bella monaca
Ora che ci penso, Cannarsi ricorda un po' il giardiniere Willy con gli occhiali 😂
Dopo tanti anni, questa rimane una delle mie perle preferite. “Se il piccino piange, baba viene subito qui e finisce che ti ammazza AO” HAHAHAHAHAHAHHA
4:08
Il passaggio dal magone della scena tragica di Una tomba per le lucciole alla risata isterica per "boyfriend drago" è un capolavoro, chapeau a chi ha fatto il video
"l'agricolutura biologica ma non è ganza neanche un pochino"
"il ganzo sta solo a raccontarne i dettami"
Non ho capito
cit.
Ah, certo. Quante serate passate a raccontare i ganzi dettami dell'agricoltura biologica
“Dettami” mi sa che non lo direbbe nemmeno un Dante zappante.
Cannarsi: "A partire dal titolo e a proseguire su tutte le fasi della localizzazione del film, lo scopo principale di questo riadattamento e ridoppiaggio de "La tomba delle lucciole" è stato quello di poter seguire, quindi riproporre in lingua italiana le peculiarità - e con esse i punti di fascino e i punti significativi - dell'originale"
Also Cannarsi: "Il fratellone va a pisciare. Viene anche Setsuko?"
La cosa più sconcertante è l'uso continuo che fa del termine "buggerare", versione arcaica di "inculare"
Fire and Chains È perché il lessico cannarsiano, lungi dall'essere aulico o arcaico è semplicemente limitato.
C'erano tanti altri participi come ingannato, gabbato, beffato, turlupinato, eccetera, e Cannarsi usa sempre e solo buggerato... 🤦🙇🤷
@@raffaeleirlanda6966 Perché dopo che ha trovato una traduzione di un termine giapponese, anche se assurda o adatta solo a quel contesto, la riutilizza sempre e comunque per fare un adattamento 1:1, perfettamente simmetrico.
B U C C I A R A T I
SOLLAZZATORE Allineato col labiale... 🤣🤣🤣🤣🤣
Raffaele Irlanda del y
“Il ganzo sta solo a raccontarne i dettami” detto da un contadino...
veramente... credo che manco un plurilaureato in storia della lingua nella sua tesi di laurea accosterebbe le parole “ganzo” e “dettami”
E infatti è la mia preferita. Riassume in una frase tutti i problemi del cannarsianesimo.
Invece è proprio il contrario. Basti pensare come nel sud dell'Italia, quando non il dialetto, si parla un Italiano molto ricco, dal vocabolario fino ai tempi verbali (prima di sentire un milanese usare un passato remoto passano cento anno). E ovviamente parlo riferendomi a persone del ceto medio-basso, ma ovviamente con scolarizzate.
È semplicemente un fatto culturale.
Ed indovina un po'! Questa cosa vale anche per il Giappone, forse addirittura in maniera più marcata.
@@FedericoAndrea94 ma tipo no, in vari modi. Ti prego di aver attenzione a non confondere in sé i falsi arcaicismi, motivati dal contesto, dal lessico comune delle comunità a cui ti riferisci. Né nel sud italia, né nelle campagne giapponesi la gente parla in modo aulico o diverso dalla norma, ciò a cui ti riferisci ha una pura motivazione glottologica.
@@FunnyMitty ti prego... non puoi dire che "ganzo" è un termine aulico.
Dai si serio.
Non curandoci del fatto che utilizzare arcaicismi non significa parlare in maniera aulica, cose che per te sembrano invece strettamente collegate. Su su... non diciamo baggianate.
"Favorisci"
Tipico lessico da bambina di sei anni che sta letteralmente morendo di fame
come rovinare quella scena bellissima
Si del tipo " prendi " era troppo mainstream cazzo
Per curiosità come si chiama il film?
@@sailormoon6278 una tomba per le lucciole
...Io l'ho visto una sola volta con il vecchio doppiaggio: ma davvero sto qua ha rovinato La Tomba delle lucciole?
Non dite buggerate! Codesto doppiaggio è ganzo e si fatto ben benino!
Farlo più stupendo sarebbe ardua cosa.
@@daniele4646Sarebbe cosa affine a concedersi sfide varie di variamente intensa difficolta eh
00:00 Si sente il mare
00:31 Una tomba per le lucciole
00:45 Si sente il mare
00:58 Nausicaa della valle del vento
01:03 La ricompensa del gatto
01:06 Pom Poko
01:15 Principessa Mononoke
01:18 La città incantata
01:26 Una tomba per le lucciole
01:32 La ricompensa del gatto
01:34 Si sente il mare
01:48 La ricompensa del gatto
01:50 Pom Poko
01:54 Nausicaa della valle del vento
01:58 La città incantata
02:06 Pom Poko
02:10 Si sente il mare
02:15 Pioggia di ricordi
02:22 Nausicaa della valle del vento
02:28 Una tomba per le lucciole
02:29 Pom Poko
02:32 Nausicaa della valle del vento
02:46 La ricompensa del gatto
02:48 La città incantata
02:59 Principessa Mononoke
03:03 Si sente il mare
03:14 Pom Poko
03:18 Pioggia di ricordi
03:26 La ricompensa del gatto
03:32 Pioggia di ricordi
03:57 Si sente il mare
04:02 Pom Poko
04:08 La città incantata
04:16 La ricompensa del gatto
04:26 Pioggia di ricordi
04:38 Principessa Mononoke
04:42 Una tomba per le lucciole
04:54 La città incantata
04:59 Si sente il mare
05:03 La ricompensa del gatto
05:13 La città incantata
05:15 Si sente il mare
05:29 Pom Poko
05:32 Pioggia di ricordi
06:07 Principessa Mononoke
E per gli amanti delle statistiche ci sono: 9 scene da Si sente il mare, 7 scene da La ricompensa del gatto, Pom Poko, La città incantata, 5 scene da Pioggia di ricordi e 4 scene da Una tomba per le lucciole, Nausicaa della valle del vento e Principessa Mononoke
Top adoro
La
Sei un dio
Ti amo
Mi ricordano i compiti di inglese che facevo alle medie quando google translate era impreciso e quindi dovevi rielaborare la traduzione per dargli una parvenza di linguaggio umano.
Cannarsi è un fenomeno, un giorno il mondo se ne accorgerà, lunga vita al Dio Bestia
"Tu non hai il potere di trollare tutti gli animali?! Usalo! @#* Bestia!" cir. Skeletor
Oh comunque tutti a cagare il cazzo per Evangelion e quei capolavori dei film Ghibli ce li teniamo così
La città incantata e il film quello dei gatti son stati cambiati. Quelli più vecchi e ormai dimenticati l'hanno lasciati così.. Tranne per la principessa Mononoke che è diventato un meme nel corso dei anni con "dio bestia"
@@katerinaribka5916 No, veramente Cannarsi ha curato i doppiaggi di TUTTI i film dello Studio Ghibli...
@@gabrielesolletico518 ma non esistono anche altri adattamenti precedenti?
Devo ammettere che la lingua inventata da Cannarsi si sposa bene con i film dello studio Ghibli, contribuiscono a creare quell'atmosfera fiabesca e spesso surreale.
@@Dadark28 ma infatti, io mi ricordo di aver visto la cittá incantata e il castello errante di howl quando ero piccolo (6 -7 anni o giù di lí) e li capivo benissimo mentre parlavano, con sti adattementi nuovi mi servono i sottotitoli
Guns 'n Roses: Sweet child o' mine
Cannarsi: Dolce fanciulla del mio
Guns 'n Roses: Knockin' on Heaven 's door
Cannarsi: Sbatacchiando sull'Empireo dell'uscio
Bob dylan.
@@grcarofiglio8840 Sarebbe meglio dire così.
5:16
Quello scambio di battute in “Si sente il mare” è letteralmente surreale. Ogni tanto torno per guardarlo e chiedermi come sia possibile che Cannarsi non riesca ad accorgersi di quanto siano inconsapevolmente divertenti i suoi adattamenti.
Ma quali frasi normalissime?
A partire dalla posizione stramba della congiunzione “infatti” e passando per la ripetizione della innaturale locuzione “in vari modi” non c’è niente di normale in questo scambio di battute.
Ma poi come è possibile, al contrario, pensare che Cannarsi abbia fatto un buon lavoro? Il dialogo in questione non rende l’idea, ma quello di “Pioggia di ricordi” mostrato poco dopo è sicuramente emblematico: in quella scena sono dei BAMBINI a parlare, e Cannarsi cosa gli fa dire? «[...] rifare il rifarlo da capo»?!
Come fai a sostenere che sia una traduzione “normale”?
@Manu
Non c’entra capire cosa significa, anche io lo capisco. Ma perché, presumibilmente, siamo due adulti alfabetizzati. Però, un adattamento non può semplicemente essere una traduzione da una lingua all’altra: bisogna conservare l’identità della comunicazione (che non è trasportare la sintassi giapponese nella lingua italiana). Come puoi pensare che sia un buon lavoro far dire a dei BAMBINI frasi come quelle?
È questo il punto. Le traduzioni di Cannarsi, comprensibili per un pubblico adulto, non rendono l’idea di una comunicazione naturale tra i personaggi in questione.
@Manu
Non c’entra conoscere il giapponese... Non c’entra conoscere la lingua originale se la sua traduzione ti sembra stramba, perché è esattamente questo il punto: è la sua traduzione nella NOSTRA lingua a non quadrare.
Scomodando Umberto Eco, ma anche Gadamer e altri filosofi dell’ermeneutica formatisi nel secolo scorso, quando si vuole tradurre un’opera la si deve ADATTARE. In Giappone possono anche dire “fargli fare il rifarlo da capo” invece di “farglielo ripetere”, ma in italiano no, non è naturale, è una frase che disorienta lo spettatore sebbene ne capisca il significato. Se nell’originale quella è una frase comune e banale, nella sua traduzione diventa una frase oscura e pedante, che non rispecchia la situazione e neanche conserva il registro dell’opera madre.
E basta con queste argomentazioni da provocatore, mi sembra che tu stia solo ripetendo ciò che già ha detto cavernadiplatone, il quale non aveva neanche lui compreso la natura delle critiche a Cannarsi.
Cannarsi ha lui stesso detto che nella sua opera di traduzione salta completamente il processo di adattamento, ed è ingiustificabile!
@Manu
Lo ha detto in una live caricata sul canale di Giovanni Pizzigoni, il video dura 30 minuti circa in cui si gira intorno allo stesso argomento. Guardalo tutto.
Poi, che sia pedante non è soggettivo perché è facile comprendere quanto sia una lingua non comune quella che Cannarsi utilizza nei suoi adattamenti. E per vedere che nell’originale il linguaggio non sia così pomposo basta guardare i vari film Ghibli con l’audio in giapponese ma i sottotitoli in altre lingue (io ne ho visti prima in italiano e poi in giapponese con i sottotitoli in inglese e ti assicuro che la differenza c’è eccome). Per il resto ti rimando ad una discussione avvenuta in un altro commento in cui un ragazzo faceva notare la bruttura della traduzione “treno in risalita”.
E poi, per quanto sicuramente Cannarsi abbia studiato più di me, stai sicuro che ha studiato molto meno di altri: non è un caso che lui il giapponese non sappia né scriverlo né parlarlo.
@Manu
Scusami, ti devo dire di riguardare il video magari ascoltando un po’ meglio perché Cannarsi per almeno un terzo del video parla proprio del ruolo dell’adattatore affibbiandogli uno scopo che non è quello reale, addirittura dice che per i libri non si usa adattare ma solo si traduce (quando non è vero)...
Secondo, non sono un otaku, ho visto davvero pochi anime nella mia vita, ho studiato e continuo a studiare filosofia del linguaggio e tu stai completamente mistificando il senso delle mie critiche.
Ora, quando si dice di un adattamento che è pedante non si vuol criticare la scelta lessicale, cioè non si vuol dire che utilizza una parola desueta (anche se nel caso in cui sono bambini a parlare è assolutamente improbabile che utilizzino un lessico di tal rango), ma si vuol dire che è la sintassi a non quadrare - non so quante volte l’ho scritto. Se vuoi tradurre l’inglese “a friend of mine”, dirai “un mio amico” e non “un amico del mio”; perché, sebbene la traduzione sia corretta e il senso si capisca, quest’ultima traduzione non sarebbe fedele al registro che in lingua originale si voleva trasmettere.
E, di nuovo, non capisco come tu non possa accorgerti di quanto parlino in modo diverso, cioè utilizzando REGISTRI diversi, i personaggi dei film Ghibli nei doppiaggi italiani rispetto agli altri. Io purtroppo non conosco il giapponese, però posso perlomeno rimandarti a guardare o anche solo a leggere gli script in inglese, francese e italiano di “Si sente il mare” - per restare in tema - perché la differenza è palese.
Per il resto, credo che smetterò di rispondere, mi sembra di star ripetendomi fin troppe volte, anche perché Internet è pieno di discussioni sul lavoro di Cannarsi e potrai trovare commenti scritti anche da chi conosce il giapponese, che quindi saprà chiarirti molto meglio la questione, visto che per te se uno non conosce il giapponese allora non può contestare questi lavori di adattamento.
Era da anni che speravo in questo continuo.
Ricaricato daccapo! Comincia la sì dura tenzone con il diritto di copia...
Nessuna recalcitranza!
Oh suvvia! Avvedendoti a buon modo dal copia-destro, non avrai di che crucciarti
Hai dovuto rifare il rifarlo daccapo! Ma che signorino fattore di fare il rifarlo daccapo a modo che abbiamo qui, eh!
lo si fatto video è ganzo da morire che di tali corbellerie mi compiaccio non poco.
Daccapo perché? Non è stato caricato il 28 per la prima volta?
1:26
«Il rifugio anti-aereo non mi va!»
«Zitta e finisci il tuo rifugio, signorina, oppure niente gelato per te!»
Come si chiama il film?
@@sailormoon6278 _Una tomba per le lucciole_
Umberto Eco gli avrebbe urlato dietro: nel suo trattato "Dire Quasi la Stessa Cosa - esperienze di traduzione", lui spiega come sia meglio cambiare il testo della lingua di origine per rendere la stessa generale idea e sensazione nella lingua di destinazione, piuttosto che ostinarsi con una traduzione letterale che stravolge il senso e rende il risultato insensato.
Fa pure l'esempio di un libro dove c'era un gioco di parole con "ostracism" (ostracismo) e un "ostrich" (struzzo) con la testa sotto la sabbia. La traduttrice ha reso ostrich con "ostrica", (apposta per mantenere il gioco di parole o per svista, non si sa), ma ha lasciato la testa sotto la sabbia ed Eco dice che ha fatto male: lui dice che avrebbe dovuto sostituirlo con qualcosa che un'ostrica farebbe, come ad esempio restare attaccata ad uno scoglio.
Meglio tradire la forma e preservare il senso che insistere sulla forma e perdere il senso!
Peccato che Cannarsi non sia d'accordo 😅
La differenza fra ricreare l'effetto e produrre volutamente uno straniamento. Se non sbaglio Eco parla anche di questo, ma mi chiedo se sia appropriato farlo in ogni dialogo di un film.
@@shobarsch E' una situazione complicata, e la maggioranza dei traduttori se ne fregano e buttano giù qualcosa tanto per fare, sapendo che nessuno andrà a fargli il pelo all'uovo.
Ti faccio un esempio: in Frankenstein Junior di Mel Brooks c'è la battuta "Werewolf?" con la risposta "There, there wolf. There castle" che fa ridere perchè lupo mannaro (werewolf) suona come "where wolf?" (dove lupo?). In italiano è stata resa "lupo ululà, castello ululì".
Che faccia o meno ridere è soggettivo, ma almeno ci hanno provato: nella maggioranza delle lingue non hanno nemmeno fatto lo sforzo di inserire un gioco di parole, limitandosi ad una semi-letteralità che non sortisce alcun effetto.
@@Ghost_Of_SAS Certo, ma nel caso di Cannarsi sinceramente non mi sembra che "se ne freghi", tutt'altro. Il risultato è straniante, forse in maniera volontaria, più probabilmente no, e lui ha più volte dichiarato che sia per il suo tentativo di ricreare l'originale. Insomma, vuole lasciare il segno e lo fa in maniera goffa e dozzinale.
@@shobarsch Esatto, Cannarsi fa una cosa tutta sua: insiste su una letteralità assoluta mista ad espressioni italiane semi-dialettali che rendono il risultato quasi incomprensibile. I giapponesi hanno una concezione della sintassi completamente incompatibile con quella italiana e lui è completamente sordo a quanto sia alieno il prodotto finale😅
Guardo con simpatia cosa lo ha spinto a farlo: chi capisce un pochino la cultura giapponese non può che storcere il naso davanti a certe traduzioni troppo occidentalizzate che la distorcono, però c'è un misura nelle cose, e lui non ha saputo trovarla.
2:55 Non oso immaginare la difficoltà del doppiatore nel rimanere serio.
L'ultima volta che ho letto la parola "buggerare" è stato in archivio, su dei documenti del '600...
Uhhh, addirittura? Io l'ho letta in un sacco di libri...
Io l'ho trovata più e più volte su Topolino...
A me ricorda i Bastard sons of Dioniso
@@TheGiulianov AHAHAHAHAAHAH!! Infatti! Ma mi sa che, qui, troppe persone sono troppo giovani per aver letto Topolino, da piccoli... probabilmente, il loro primo libro è stato quello di Cicciogamer89! Però è colpa di Cannarsi, eh, se "i Dialokhy NN ZI Kahpiskhonyo!!".
@@gabrielesolletico518 Comumque su Topolino buggerare ci sta, perché è un parolone (isolato) messo lì a caso per effetto comico e per insegnare una nuova parola ai bambini. In un film d'animazione a contorno di mille assurdità sintattiche fa solo incazzare di più.
Con tutto questo "ganzo" mi sembra d'esser in Toscana
Boia deh, ci si divert'abbestia!
Anche il verbo "garbare" non scherza
Maremma maiala
O dio bestia datevi 'na calmata
@@FedericoDivino * na 'almata XD
"Hey ma, un gatto mai veduto"
No, dai, lo fa apposta!
Non traduce per benino, ma favoriscine, così che ganzo proprio non è, perdipiù di grossa taglia...non resta che abitarlo e così amarlo
@@user-qc2kt5kd3i La invenzione di constatare il lavoro di Cannarsi, e opporsi all operato sicuro, conduce all ottenere l opposto dell essere
Lingua italiana : ha un sacco di parole che vanno ad indicare cose interessanti, soddisfacenti o belle
Cannarisi: gAnZo
Ganzo non è italiano è dialetto
@@simonediliberto4314 Non capisco cosa tu voglia aggiungere con questo commento 😅
@@simonediliberto4314 eh appunto, quello è il problema, nel doppiaggio ITALIANO non ci devono essere dialettismi ahahahahahah
sAgOmA
Oh guarda, un adattatore mai veduto, a dire che gli spiace di aver rovinato tali film quando verrà finalmente licenziato non vorrò saperne, ci ha buggerato ed io a sentire certi adattamenti mi vien da bestemmiare alla veloce.
Oh dio bestia.
Mister 333 tu dovresti essere tra i commenti in evidenza.
Quanto al tuo tentar di spregevoli opinioni al Cannarsiano operato contrarie esprimere non ti permetterò.
Tu dovresti capire da te che tale comportamento che tu attui ti mette in una posizione poco ganza in cui te medesimo non ti vuoi mettere ma da cui vuoi tu stesso uscire.
Bestemmiare in vari modi
Hai esposto la sua incompetenza per benino, oh. Il tuo commento proprio non è malaccio, oh
A sentire certi adattamenti ho bestemmiato tipo di corsa.
3:56 la faccia di Gualtiero dopo aver tradotto tutto con google traduttore pensando di aver fatto un ottimo lavoro!
"Fuck yourself"
Cannarsi:"effettua autopenetrazione"
Come buttare alle ortiche capolavori dell'animazione e ottimi doppiatori, è da elogiare, non è facile
Italiano: La tua filosofia non mi piace
Cannarsi: Il tuo amore per la somma conoscenza per me non è ganzo
Nei film Ghibli mi ha fregato. Non conoscendo a fondo la cultura giapponese pensavo che in certi contesti parlassero davvero così! Dannato fellone!
Si ma non puoi mettermi un "OH DIO BESTIA" a fine video così inaspettatamente bello 😂 vuoi farmi morire? DI MORIRE NON MI VA!
BUGGERARe è dai fumetti di Paperino degli anni ‘70 che non lo sentivo lol
Me tapino..
Va beh però è italiano altezzoso, si può usare se lo facevano pure in topolino.. Piuttosto: un gatto mai veduto, non si può sentire... Ma dire visto al posto di veduto?
Io non mi stavo lamentando ahah, comunque anche veduto si dice ma in un contesto del genere fa solo che ridere
@@Varengo85 Un gatto nuovo!
Paperone che perdeva un centesimo: "Me misero! Me Tapino!".
Gualtiero Cannarsi, un nome, una garanzia.
Inglese: How old are you?
Italiano: Quanti anni hai?
Cannarsi: Quanto vecchio sei tu?
dopo il "dio bestia" esiste anche il "dio putrido"?
Iniziamo a delineare un pantheon Cannarsiano?
M'hai ammazzato con sto commento 😂😂😂
Dove lo dice?
@@masterjunky863 @2:50 circa
Cannarsi va difeso! È l’unico capace di rendere un doppiaggio, che dovrebbe essere serio, tragicamente comico. E non state sempre a recalcitrare!
Ahahahah ironico vero?
Se è l'unico ci sarà un motivo. È un personaggio che usa periodi inusuali, forme arcaiche e sinonimi poco usati. La verità è che nessuno scrive libri, sceneggiature, traduzioni o doppiaggi così in italiano e nessuno mai l'ha fatto. Per il semplice motivo che non tutto ciò che è prodotto dalle regole di un libro di grammatica è italiano, l'italiano è quello che si parla, sia nelle regole sia nei modi. Se poi Cannarsi vuole influenzare la lingua perché crede sia meglio il suo modo di fare, auguri, è inutilmente perifrastico e riesuma termini in disuso quindi dubito nel successo dell'operazione ma è libero di provare.
Poi sia chiaro, odio l'idea di imporre l'uno o l'altro modo di parlare, se Cannarsi vuole parlare o tradurre così non mi da alcun fastidio, è pagato fa il suo dovere, da quel punto di vista lo stimo anche. Io lo trovo ridicolo, nel senso che fa proprio ridere a sentirlo, e per questo mi guardo i film doppiati da qualcun altro. Forse peggio dei fan di Cannarsi sono quelli che fanno gruppi e petizioni per rimuoverlo da qualsivoglia posizione di lavoro abbia
@@GothicKin infatti quello di cannarsi é un modo di parlare, solo abbastanza antico
@@GothicKin
Do per scontato che abbia capito fossi ironico, questo è chiaro e non è mia intenzione spezzare una lancia a favore di Cannarsi, anzi! Infatti non credo che il suo sia un lavoro di localizzazione ben riuscito, ciononostante in opere del genere un lessico così vetusto posso anche sopportarlo; potrei addirittura apprezzarlo in determinati passaggi. Però il lavoro che Cannarsi ha portato a termine per Evangelion di Netflix ... ecco, quello è davvero da denuncia! Non certo, a differenza di quanto alcuni fanboy criticoni possano affermare, per l'utilizzo del termine "Apostoli" o altre piccolezze simili ( che un angelo me lo chiami apostolo, beatificato o diacono alla fine non mi urta poi così tanto). Le cose davvero inaccettabili sono la cacofonia mortale e l'inesattezza di alcune frasi. Ne sono un esempio: il famoso discorso del professore a Shinji oppure lo "Schiuditi!" di Asuka e di quest'ultimo mentre combattono in duo contro l'angelo acquatico. Porca miseria ... davvero fanno ridere a sentirsi. Come possono due ragazzini, in piena tempesta ormonale, che vivono nell'epoca moderna (e non nel dopoguerra o in un contesto fantasy medievale) urlare a squarciagola "Schiuditi!" per ben tre volte di fila mentre tentano di aprire la bocca di un mostro gigantesco a bordo di robottoni meccanici?! Urleranno: "Cazzo, apriti!" al massimo ...
Per quanto riguarda il discorso del professore: posso supporre che stava innaffiando delle piantine di marijuana, destinate ad uso personale ... solo così potrei spiegarmi quella superacazzola con scappelamento a sinistra che rifila al povero Shinji. Tutto l'anime, intendo proprio tutto, è stato infarcito di queste "Cannarsate" . Ci sono battute che portano al sanguinamento dei timpani ... C'è da chiedersi, tuttavia, se Netflix non abbia lasciato carta bianca a Cannarsi solo per fare notizia. Non credo che Evangelion, opera vista e rivista da tutti, avrebbe destato tale scalpore con una localizzazione decente ... ma la mia è solo una supposizione, un pensiero malizioso.
@@dante4425 il mio commento prescindeva dal tuo intento sarcastico, cercavo di dire che si puo' perdonare cannarsi da un certo punto di vista, nel senso che non c'e' colpa nel voler fare un lavoro che lui reputa consono e magari adeguato, ovvero trovare brutto il risultato non dovrebbe motivare l'odio per Cannarsi. Per quanto hai detto te concordo, Netflix vuole vedere i soldi e se deve rovinare Evangelion per far parlare stai sicuro che lo fara' ( o meglio, lo ha fatto )
Come cazzo è possibile che non mi sia mai accorto di tutte queste cagate essendo un fan ghibli? Ovviamente prima di scoprire chi fosse Cannarsi.
E comunque non lasciamo fuori "Certo che è proprio una topolina" (Howl) , "Ollallà ma che aspetto ardimentoso", "è parecchio completato" (entrambi di si alza il vento), "Quella bimba assomiglia a una bimba che conoscevo, era una bimba molto brava" (Marnie) e per concludere "La tua faccia di demenza mi ha profondamente stancato" (Laputa)
Quella della topolina non penso neanche sia da contestare, in realtà. Nell'omonimo libro da cui il film è ispirato, Sophie viene paragonata dal mago ad un topino per via del contrasto tra l'abito grigio che indossa (metafora poi del suo 'essere vecchia dentro') ed i vestiti festivi, vivaci e stravaganti della folla per il Calendimaggio, occasione in cui Sophie ed Howl si incontrano per la prima volta. Quindi alla fine potrebbe anche essere passato come un riferimento alla source originaria, per cui come traduzione risulta corretta.
Gli altri sembrano solo storpiature lessicali e grammaticali incommentabili
Anche io non ci ho fatto caso fin'ora. Speriamo non rifacciano "Conan il ragazzo spaziale" che peccato però vedere film così attesi e mai arrivati in Italia vederli rovinati così.
@@lore_nza su quella di Sophie ti dico subito che mi sono andato ad informare ed è effettivamente come hai detto tu, mi è sorto il dubbio quando una ragazza tedesca mi ha detto che anche in tedesco viene chiamata topolina e quindi ho voluto approfondire
@@nippitaboy dovesse rifare anche Conan mi sparo, quella serie l'ho adorata, ma c'è di positivo che con tutto il casino avvenuto con Evangelion probabilmente adesso la gente ci penserà due volte prima di affidare qualcosa a quella belva
@@lore_nza MA NOOOOOOOOOO!!! Perché hai usato il termine "source" invece di "FONTE"? Sono d'accordo con tutto quello che hai scritto, ma quel "source" ha rovinato tutto, purtroppo...
"Il tuo boyfriend drago" MI HA UCCISO HAHAHAHAH
Bella la traduzione letterale di qualsiasi cosa, poi in qualche punto i n g l e s e
Tanti anni fa, quando iniziai a guardare i film ghibli li trovai criptici per non dire astrusi, pur riconoscendone una poetica ineffabile e un'estetica geniale. Poi c'è stato il caso evangelion e li ho capito... quanto danno può fare una persona sola...
Complimenti ai doppiatori per la pazienza
@AC GT mi hai risposto parecchi anni dopo
@acgt6296 Di risposte parimenti tardive non ne voglio aver più notiza eh
Io penso che l'incaricato settimanale corra per acciuffare chi corre in corridoio per fargli rifare il rifarlo da capo? Ma che lingua è?
Non ho capito di cosa stessero parlando
"penso sarebbe giusto che l'incaricato settimanale CORRA".... il congiuntivo cazzo, il congiuntivo
Non si capisce un cazzo, bel lavoro Cannarsi
@@alethedoctor4699 Hai ragione, col congiuntivo è tutto più chiaro
@@Sollazzina purtroppo non è chiaro lo stesso, ma almeno è un italiano più corretto 😂
penso voglia dire che l'incaricato dovrebbe correre appresso a chi corre in corridoio per fargli rifare lo stesso tragitto senza correre.
il problema è che mi sembra assurdo che occora una parafrasi per un dialogo tra bambini delle elementari.
Speravo di trovare anche:" il predisporre l'invio dell'indomani s'è protratto"
Jacopone Grancappello Ogni volta sento questa espressione "sembra una versione dal Latino"... 😨
Ma toglietemi una curiosità... MA COME CASPITO LE FATE LE VERSIONI DI LATINO AL GIORNO D'OGGI? 😰🙄😓
Ai miei tempi si traducevano in italiano intellegibile... 😎
@@raffaeleirlanda6966 teoricamente devono essere comprensibili anche oggi ahahahahahah non so se in altre scuole gliele fanno tradurre letteralmente ma non penso
@@raffaeleirlanda6966 Io ai miei tempi prendevo giustamente 2 U_U
jinny82 Anche io prendevo 2, poi ho fatto più strada di quelli che con la "nomea" di essere quelli bravi...
@@raffaeleirlanda6966 sì, be', in inglese però prendevo 9 XD Forse riaffrontando adesso il latino, con la mente un po' più linguista e un po' meno fancazzista la pianterei con le aquile che brucano l'erba... ma non ho tempo causa traduzioni XD
Comunque i doppiatori hanno fatto del loro meglio. Le frasi assurde di Cannarsi recitate da professionisti suonano decisamente meglio che a leggerle e basta. L'intonazione etc le migliorano molto. È solo merito loro se alcuni (pazzi) le trovano accettabili.
La cosa che più mi colpisce è stato il caso Evangelion: i doppiatori si erano stufati e volevano andarsene, ma hanno scelto di restare per la loro professionalità.
"il fratello va a pisciare" che finezza signori😂😂
“Dunque si è deciso che va bene se l’incaricato settimanale corre per far fare il rifarlo daccapo”. Ma nessuno parla così in Italia, manco un afasico grave... questa è incompetenza...
4:29 L'agricoltura biologica non è ganza neanche un POCHITTO.
dice pochino.
@@PincoPallaMan Lo so, era per prendere in giro, dato che la doppiatrice è Domitilla d'Amico (la stessa di Misato nel nuovo adattamento).
Hahahahah questo mi ha steso
Semplicemente un Genio dell'articolazione linguistica
Quante perle meravigliose
Quanto è bello sapere che chiunque potrebbe azzeccare più frasi senza ripetizioni di Cannarsi
Faccio il maestro delle elementari. Ho fatto vedere Totoro a dei bambini di seconda. Dopo un quarto d'ora sono cominciati i commenti "maestro, ma perché parlano così strano?". "Si dice 'ma come cazzo parlano?', tesoro"
Devo ammettere che vedendolo da piccolo, anche molte volte, non avevo mai fatto caso ai dialoghi un po' strani. Si, un paio di volte mi sentivo confuso, ma non così tanto da non farmi capire tutto il film. Però ad oggi ricordo i vari "sorellona", "nonnina" e anche (l'unica cosa bella di avere Cannarsi) la pronuncia corretta del nome "Satsuki". Comunque, da studente, ti faccio i miei complimenti per aver mostrato a dei bambini un capolavoro del genere, avrei voluto avere io un onore simile
Grazie al cielo ho l'altro adattamento della città incantata e di mononoke.
Il problema non è che siamo ignoranti non capiamo il significato di certi termini, cari sostenitori di Cannarsi. Il problema è che risultano innaturali, così come l'assurda e talvolta pesante struttura delle frasi e le ripetizioni che in italiano stonano davvero tanto.
Come se fosse antani con scappellamento a sinistra.
Ma anche a destra brematurata la supercazzola!
Almeno questo ha senso
Delittuosamente non cosiderato o, se più vi confà, "criminally underrated" come spiattellerebbero gli esterofili
Il problema non è l'evidente problema di Cannarsi, ma il fatto che qualcuno gli dia ancora lavoro.
Evidentemente fa guadagnare, poco gliene cale che la gente si lamenti
Si é andato a ridefinire per benino un paesaggio che è questo qua-
Capisco che la gente si incazzi, però che mondo triste sarebbe senza queste uscite d'arte?
"Io penso sarebbe giusto che l'incaricato settimanale corra per acciuffare chi corre in corridoio e gli faccia fare il rifarlo da capo."
EH?!
Beh si sarebbe giusto
ho iniziato a guardare "Si sente il mare" da 3 minuti e sono già per terra dal ridere
Dov'è l'UNESCO quando serve?? I commenti di questa sezione dovrebbero essere tutelati, catalogati, valorizzati e considerati come patrimonio culturale!
"Il fratellone va a pisciare" sono andato KO in 36 secondi.
Io quando i vegani protestano in piazza: "l'agricoltura biologica non è ganza nemmeno un pochino, il ganzo sta solo nel raccontarne i dettami"
Menomale che conservo ancora il primo doppiaggio della Città Incantata 😂
Che scempio
Infatti anche io ho sempre avuto il DVD del vecchio doppiaggio, e non ho mai notato nulla di strano 😂
"Il fratellone va a pisciare! Viene anche setsuko?"
Cioè dovrei ridere in un film drammatico?
Mmmm mi sa che Gualtiero ha confuso un po le idee
quella frase ROVINA quel capolavoro di film.
@@matteomolinari5517 appunto. Vaglielo a dire a gualtierino. Qualunque scusa s'inventi non ci sono giustificazioni.
@@Val-lz4vn la sua unica scusa è che il pubblico non capisce niente...
@@matteomolinari5517 e sarebbe un adattatore 😑
Il termine in originale usata da Takahata è volutamente volgare e popolano. Il traduttore deve riportare quello che c'è scritto, non edulcorare cambiando il significato originale che l'autore ha voluto imprimere. Se il termine ti sembra ridicolo allora vuol dire che Takahata tutto sommato non ti piace molto come sceneggiatore. Cannarsi fa disastri sui lunghi periodi e le subordinate, ma i termini particolari sono spesso giusti.
Da toscana mi fa ridere sentire termini come "garbare" e "ganzo" in traduzioni ufficiali,dato che già alle elementari veniva considerato sbagliato tradurre "I like it" con "Mi garba" dalle maestre di inglese
" MI AGGRADA "
Il finale mi ha ucciso definitivamente
"Io il maresciallo lo buggero" Totò la banda degli onesti.
Un episodio un pochitto più meraviglioso dell’antecedente