L'essere gli ultimi tra i Paesi ricchi in termini di mobilità sociale è una cosa che sperimento ogni giorno da almeno 15 anni. Lavorando in una grande multinazionale ho quotidianamente modo di verificare la provenienza "genetica" di chi è al comando e di chi fa carriera. Sono sempre figli, a loro volta, di manager, dirigenti, grandi imprenditori. A parità di studi (se non persino meglio) non ho mai visto un figlio di un impiegato o un operaio raggiungere i vertici di un'azienda. Le università private coi loro percorsi di studi "turbo" e i tirocini curricolari in grandi aziende, consentono di bruciare le tappe dei tipici percorsi di studi pubblici e avere un accesso nel mondo del lavoro immediatamente in linea con le proprie competenze.
@Oscar Serino ti capisco benissimo. E per quanto sia difficile, non misurare la tua autostima con la percezione che hai degli altri. Molte delle persone che sembrano avercela fatta, vivono nella costante invidia di chiunque sembra aver ricevuto dalla vita un pelo più di loro e nell'eterna paura di perdere il prestigio raggiunto in modo così rapido e, inconsciamente, immeritato.
@Oscar Serino a 27 anni hai ancora una vita professionale davanti tutta da costruire. Vedi quanto fatto finora come una gavetta che farà di te un vincente e procedi verso nuove sfide, giorno per giorno, un po' alla volta.
Grazie Fabio! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Complimenti davvero per questo video! Super interessante! In pratica l'Italia è un finto Paese ricco, in tutti i sensi. Siamo gli ultimi tra i primi, ma subito dopo di noi ci sono i poveri. Immensa tristezza, un Paese che rimane glorioso solo di fama storica.
Grazie dei complimenti Danny! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Mi sono stupito che India e poco superiore a noi. Io di recente vedo filmato popolo del India, vedo come popolazione come povertà. Mi sa che a macchia di leopardo 🐆 tra poveri ed ricchi del luogo dove di sono colocati le persone ed come vivono nelle loro località dove sono colocati le persone. Dal giornale ho letto stanno facendo un treno alta velocità do circa 200 l'ora più meno. Comincia a cambiare i loro treni più moderni, ci sono dei treni che le persone stanno anche sopra sui treni non moderni. Mancano tante cose come semaforo ed strisce pedonali, alcuni punti lo hanno semaforo ed strisce pedonali. Ma non tutti hanno questo, sono ancora indietro.
Ho scoperto questo canale per caso grazie agli short ed è stata una mamma dal cielo di divulgazione nell'ambito della finanza e dell'economia. Volevo porgere i miei più sentiti complimenti, un video di 10 minuti che ti dà informazioni come se avessi approfondito l'argomento per ore. Spunti interessanti e mai banali. Video leggeri ma allo stesso tempo coinvolgenti. Bravi, continuate così!
Grazie Chiara! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Suona bene. D'altra parte, prova a controllare BIB Cryptocurrency Exchange. Questo nuovo progetto raggiungerà un nuovo traguardo. Avranno un'offerta di scambio iniziale sulla propria piattaforma di scambio e venderanno 1 miliardo di token (valore di 200.000 USD)
Non c'entra nulla la disorganizzazione ... ci sono delle organizzazioni criminali in parlamento che fanno gli interessi di nazioni estere. Non c'è ''disorganizzazione'' c'è una classe politica da quarto mondo che è composta da organizzazioni antinazionali ... e la maggioranza degli italiani sembrano esserne abbastanza indifferenti salvo qualche lamentela e nulla più ... siamo l'unico Paese euroasiatico in cui manca vero patriottismo e in cui manca la volontà di fare gli interessi nazionali
Viene disperso anche per la mancata volontà dei cittadini di cambiare decisamente le cose. Non è possibile in un paese che tutti si lamentino senza mai agire e proporre qualcosa di nuovo
@@triviumneptune9262 Prima o poi qualcosa cambierà, dobbiamo fermamente crederci e scendere in piazza per combattere tutti i mali che affliggono la nostra amata penisola
Vada in inghilterra - - la poverta e' squallore in situazione storica - - la gente viveva in condizioni abienti quando il uk era il paese piu ricco e potent del mondo - in Italia la poverta' e' solo vita modesta - -escludendo I disperati -
Se fate il video sul Giappone, parlate degli accordi del Plaza Hotel a seguito dei quali il Giappone accettò una forte rivalutazione dello yen che, insieme ad altri accordi con i paesi asiatici, anch’essi insensati, hanno portato ad un drastico calo dell’export e alla delocalizzazione dell’industria dei semiconduttori. A seguito di ciò le aziende giapponesi hanno guadagnato dal mercato azionario e non più dall’export, arrestando la propria crescita e tanti giovani si sono trovati tagliati fuori dal mercato del lavoro. Inoltre i bassi tassi, in assenza di crescita, hanno portato a bolle immobiliari ed i giovani meno fortunati si sono chiusi in se stessi restando a casa coi genitori (hikikomori). Potrebbe essere da esempio per altri paesi, ma in politica gli esempi cattivi vengono seguiti mentre quelli positivo vengono ignorati
Grazie dello spunto Marco! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Se in Italia risolvessimo i problemi che ci affliggono maggiormente(Mafia Corruzione diseguglianza sociale fra Nord e Sud e una maggiore identità Nazionale )penso che potremmo tranquillamente essere ben più in alto nella classifica!
Assolutamente no, ad affossarci è una politica che pensa prima alla Germania che a noi, la completa mancanza di coglioni nelle istituzioni che sono lì solo a prendere gli stipendi e un buonismo del cazzo che non punisce chi evade e chi delinque ma alza le tasse a chi le paga uccidendo le aziende oneste e promuovendo la criminalità.
Grazie Alex! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Prossimo video: “chi lavora a Milano diventa ricco?” E intervista le persone che si lamentano per gli stipendi da fame e ammettono di utilizzare l’aiuto da casa per arrivare a fine mese 😅
Grazie! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Sulla propensione al risparmio relazionata alla fiducia nel sistema paese si potrebbe fare un'obiezione, il risparmio può essere motivato dalla volontà di avere un capitale per il futuro, così si limitano le spese poco utili. Con il risparmio ci si tutela dai possibili problemi futuri, spese impreviste, oppure spese previste, come quelle legate ai figli o all'invecchiamento. I risparmi permettono di non indebitarsi quando arrivano spese inevitabili. Poi c'è anche chi vuole lasciare qualcosa ai figli, magari per aiutarli nell'acquisto della casa, più in generale per permettergli una vita migliore. Il fatto che gli italiani prediligano la casa di proprietà ci indica che di sicuro rinunciano alla possibilità di un tenore di vita più alto, ma di contro spendono e si indebitano per un bene, la casa, che da delle sicurezze in più ad una famiglia e che fa patrimonio, d'altronde ereditare una casa non è certo un dispiacere. Credo che per l'italiano il risparmio sia un valore, se non addirittura un dovere, che viene insegnato dalla famiglia e che la società apprezza. I miei nonni risparmiavano, i miei genitori purtroppo molto meno. Vi dirò che seguo la via dei nonni, mi sembra più saggia ed evita lo spreco del denaro per cose inutili. Saluti a tutti, formichine e cicale.
Che ereditare una casa non sia certo un dispiacere non è sempre vero... è pieno di paesini semi spopolati di 200 abitanti dove la gente eredita magari la casa dei nonni che è vecchia e malmessa e sostanzialmente invendibile, e ci paghi l'IMU e basta. In attesa della riforma del catasto e magari anche del divieto di vendita e affitto delle case di classe energetica bassa. In alcuni casi ristrutturare una casa costa di più del suo valore. C'è anche chi eredita terreni agricoli che magari non sono neanche affittabili a un agricoltore perchè troppo piccoli per i trattori odierni. E anche questi di fatto sono beni nè vendibili nè affittabili. Sono solo da pagarci l'IMU e pagari qualcuno che ci faccia manutenzione
@@marcovaldo1844 Ora si c'è un problema sulle case ad esempio sul fattore energetico. Ma se non c'era questa cosa era più semplice ora diventa complicato gestire le case, ha parte IMU tassa di possesso del immobile tra residenza ed case vacanze tra mare e montagna. Era meglio qualche anno fa con meno problemi sulle case.
Siamo un paese di risparmiatori, perché nessuno ci ha insegnato a investire i nostri soldi. Ci hanno sempre detto di stare alla larga degli investimenti, che la possibilità di perdere soldi e molto alta. Ma la maggior parte degli italiani, non conosce gli ETF , che ci permettono di diversificazione gli investimenti. Si dovrebbe introdurre un'ora di educazione finanziaria nelle scuole, già dalle scuole medie.
Da laureato in economia ti posso garantire che per la famiglia standard il risparmio è il primo guadagno. Detto ciò la borsa è nata per distrarre denaro ai risparmiatori..... non è nata per produrre la ricchezza, infatti produce fumo. Se parliamo di investimenti in beni la cosa cambia ma meglio risparmiare se si è ignoranti.
@@mariomario2825 Visto che sei laureato in economia vorrei farti una domanda, se non ti disturba: ho intenzione di investire parte dei miei risparmi sull'oro, secondo te è una buona idea o no?
@@mariomario2825persone che non giocherebbero 10 euro alla roulette ne " giocano" 100.000 in borsa e perdono tutto.. bisognerebbe lasciare che fossero solo i pescecani della speculazione a divorarsi tra loro.. 1000 pivelli fanno arricchire un esperto..
Ho dato le stesse risposte, ad alcuni utenti in dei commenti su un vostro video precedente, è bello trovare riscontro da parte vostra, su ciò che ho detto, in questo nuovo video, sta a dimostrare l'impegno e la validità di questo canale nel trattare l'economia. Bravi👌
Che video interessante. Sono britannica. Mi è piaciuto ed è utile per conoscere la situazione economica in Italia 🇮🇹 e il miglioramento del mio italiano.
Quindi in pratica se i servizi pubblici avessero un rapporto prezzo/efficienza migliore si potrebbe chiudere il bilancio in verde e magari iniziare a pagare il debito. Serve un urgente aumento della qualità di certi servizi.
@@andreabernardi5853 ma che film hai visto!! Se devo prenotare un esame medico qui a Lecco, profondo nord ti fanno aspettare almeno 3-5-6 mesi, se lo fai da privato il giorno dopo ci vai. Durante la pandemia 10 pazienti alla settimana erano ricoverati negli ospedali siciliani causa mancanza di posti letto...........se vuoi ti posso fare un elenco infinito di disservizi pubblici qui al norde.........
@@libertasmasternuotochivass152 la sanità pubblica, burocraticamente parlando, funziona male in tutta Italia. Tecnicamente dovrebbe essere di buon livello ma quello dipende da medico a medico. Il privato funziona bene in tutto ed in tutta Italia. Basta che paghi e il giorno dopo hai quello che vuoi
Grazie Michele! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Ah si’?? Invece guarda che e’ l opposto e’ un paese altamente sopravvalutato che vive molto al di sopra delle sue capacita’ quindi ringraziate perche’ per la Mentalita’ che avete dovreste essere come l argentina ma il contesto in cui siete vi protegge
In Italia ci sono tanti ricchi che rendono tanti poveri grazie alla loro mancanza di pagare le tasse,inoltre abbiamo tanti politici che vengono strapagati tra stipendi e vitalizi,dove dilapidano le casse statali,anziché usare quei soldi per investire nelle infrastrutture del Paese. Se venisse fatto dei controlli per rimediare tutti i problemi che abbiamo,pagare equamente le tasse,investimenti fatti saremmo una super potenza,invece,siamo un super cazzola.
Ogni volta che lo Stato ha incassato di più ha sempre speso di più e mai abbassato le tasse. La storia del "se tutti pagassero le tasse sarebbero più basse" è una cagata.
Un video molto interessante tanti spunti di riflessione ma soprattutto tante informazioni sulla nostra amata Italia. Mi piace molto il vs. Format che insieme a geopop sono i miei canali preferiti che ogni giorno rilasciano video con pillole di saggezza e consapevolezza bravo Edo bravi Starting Finance 👌🏼👌🏼
Grazie Walter! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
@@edoardoscire sarebbe una bellissima collaborazione sicuramente verrebbe fuori un video stratosferico siete entrambi nel semplificare gli argomenti precisissimi sui dettagli essenziali. Ciao Edo e buon lavoro
@@StartingFinance Numbeo non è molto affidabile per la qualità della vita e il potere d'acquisto. Prende solo alcuni dati ma non tiene conto di varie sfumature comprese le disuguaglianze.
Uno dei vostri video più interessanti. Sicuramente in molti vi contesteranno, anche perché l'argomento è spinoso e complesso, ma si vede che c'è un enorme lavoro di ricerca. Ed anche nell'ottimo montaggio video
Grazie! Ricordati di iscriverti al canale. Se ti va di sostenerci e confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla nostra community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Grazie Marco! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Almeno il bilancio Costi di vita/stipendio è bilanciato, aumenta tutto, anche l'aria, ma gli stipendi sono quelli dell' 800, questo è il vero problema, 1. ci vuole il salario minimo, 2. più controlli su come sono messi in regola i lavoratori, e su come vengono pagati i lavoratori su tutte le imprese piccole, medie e grandi, 3. Meno tasse per gli imprenditori, 4. Meno accise, o questo, o per lo meno, ribasso considerevole di tutto ciò che riguarda i costi di vita per bilanciare quello che guadagniamo ora e per come funziona lo schifo che viviamo ora, soprattutto per i giovani che vogliono costruirsi una vita. Ma lo stato se ne frega. L'Italia se ne frega, in primis per il Sud poi per il Nord. La prima colpa è loro, ma subito dopo veniamo noi che facciamo gli indifferenti, ci lamentiamo e basta, c'è bisogno di una rivoluzione da parte delle persone, altrimenti andrà sempre peggio, se si continua così quella piccola fetta ricca dell' Italia diventerà sempre più ricca e i poveri sempre più poveri, pur avendo un diploma, laurea, specializzazioni, lavorando ecc...!!!
Grazie per questo video molto interessante spero che farai l'economia delle varie regioni d'italia i loro punti di forza e di debolezza, lo apprezzerei molto :)
Grazie Jaylon! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Il gettito dell'economia sommersa in Italia (che è difficilmente stimabile) fa sì che rispondere con precisione è davvero complicato. L'Italia è un paese ricco? Sni. Secondo me una cosa certa è molto più ricco di quello che si possa pensare. Il livello di dissenso e scontento (anch'esso difficilmente misurabile, solo per il fatto che parte da una posizione di partenza individuale e perciò molto relativa) non è mai stato poi così vistoso. Un'aspetto che mi ha sempre molto colpito del mio paese sono "le proteste accese e su larga scala" (in Francia ad esempio si adirano molto più spesso) in linea generale nonostante le nostre fragilità, non scendiamo tanto spesso in piazza, non manifestiamo in maniera accesa il nostro scontento. Non sono in grado di sostenere se questo è dettato dal fatto che siamo particolarmente lascivi e passivi o perché in realtà, siamo tutti per indole delle vecchie volpi, e abbiamo sempre un asso nella manica. L'Italia resterà per sempre un paese molto complesso. Senza tirare in ballo il discorso sull'evasione, io mi soffermerei molto più su quello di elusione. Forse a livello procapite la nostra ricchezza è sottostimata. Non c'è da fidarsi di un popolo che quando finisce di mangiare fa la scarpetta nel piatto! 🤣🤣 Detto questo sono solo mie considerazioni, solo delle opinioni.
Grazie! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Sulla cattiva qualità dei servizi pubblici temo che bisognerebbe indagare su quanto incide anche il paradossale simmetrico arricchimento di settori della popolazione, settori che spesso coincidono con quelli che protestano contro la cattiva qualità dei servizi pubblici e dell'intervento pubblico. Per esperienza personale, inoltre, ho potuto verificare quanto la ridda di normative, deroghe, eccezionalità, "emergenze", etc. offrono ampi spazi a "risparmi" ed altre forme di comportamenti corsari. Senza andare troppo lontano un esempio (solo apparentemente non "economico") credo sia dato dall'atteggiamento predatorio che hanno le famiglie nei confronti degli insegnanti della scuola pubblica (n.b.: NON sono un insegnante né ho coniuge, figli, fratelli, cari amici, etc insegnanti).
Bellissimo video, ma vorrei vedere lo stesso video utilizzando gli stessi dati però del 2000 (ovvero finche abbiamo avuto la lira) così da poter paragonare ieri con oggi e vedere se in questi ultimi 20 anni siamo migliorati o no.
dal passaggio all'Euro si stima una riduzione della quota interessi sul debito pubblico di circa 500 MLD; nonostante ciò il debito è aumentato se rapportato al PIL. Se avessimo utilizzato tutto il "regalo" per contenere il nostro debito oggi il rapporto sarebbe il 123.24% del Pil al posto del 150.8% attuale. Pensa se, a parità di spesa pubblica annuale, avessimo utilizzato le risorse in modo intelligente e non le avessimo sperperate per pure mance elettorali. Ad un mio collega sindaco nel 2011 gli dissi" dovete decidervi: o smettete di rubare o smettete di buttare via i soldi, tutti e due non possiamo più permettercelo"
chiedi agli Americani che debito hanno procapite???una politica basata sul debito e sui prestiti....,tante volte potevano andare in default....ma poi... ho una crisi ad Doc o una qualche guerra e poi basta un semplice ricapitalizzazione e tutto torna apposto anche se il debito cmq rimane....,xchè loro sono una super potenza(padroni e forti della loro moneta)e lo possano fare....,prova a farlo tu qui in Europa....,facile fare indebitare i propri cittadini "a gratis"....e poi al limite ricapitalizzare se non ce la si fa(normale che l'economia gira),ma quello è un sistema tutto loro...,noi purtroppo in Europa non ci dovevamo entrare....anche perché abbiamo visto che non contiamo una cippa .
Complimenti, ho guardato il video con grande interesse. Dopo aver visto il video, mi viene in mente la seguente domanda: se l'Italia, nonostante tutto, è uno dei paesi economicamente più forti in Europa, perché le infrastrutture italiane sono comunque così malandate, perché i cittadini ricevono stipendi così bassi, perché il trasporto pubblico è così fatiscente? Sarei molto interessato a un video di approfondimento su questo argomento.
Stipendi bassi solo perche’ il grosso delle Aziende sono micro imprese a bassissimo tasso di produttivita’ e che mangiano risorse della collettivita’. Pubblica amministrazione iper inefficiente e corrotta e’ un retaggio del fascismo. Inoltre la cultura italiana e’ molto “levantina” quindi propemsa al crimine
Davvero un bel video, una fotografia impietosa sul Bel Paese 👍Come previsto Politica e Mafia generano i problemi. Un aspetto interessante non toccato è la percentuale di persone che fanno il PIL sul totale dei cittadini. In Italia bassissima.
Grazie Edoardo per avermi fatto realizzare che se voglio aumentare il mio tenore di vita dall'Italia ci devo scappare, di nuovo. Complimenti ancora per lo splendido canale!
@@edoardoscire solo per fare qualche esempio: ho lavorato per oltre un anno da CAMERIERE (con tutto il rispetto per la categoria) negli Stati Uniti con una retribuzione media di circa 3.000$ mensili netti. Ora sono laureato e lavoro in ufficio amministrazione di una PMI (ambito commerciale estero) e ho all’incirca una RAL da 28.000€ (e non ci sputo sopra) a due anni dalla laurea. Consapevole delle enormi differenze del sistema retributivo tra i due paesi faccio un esempio con un paese più prossimo a noi: mio coetaneo (27 anni) neolaureato in Germania, primo lavoro entry level in grossa società nel mercato automotive (ambito amministrazione e finanza) mi ha confidato di avere una RAL di oltre 60.000€ Ecco quando ti viene la voglia di lasciare tutto e andartene… povera Italia.
@@Alien_1912 se lavori per una pmi ovvio che i salari siano da fe e la produttivita’ bassissima, il vero problema dell italia e’ proprio quello troppe pmi inefficienti che tolgono risorse. Hai mai sentito qualcuno dirlo? No anzi ripetono tutti la stronzata del “la forza dell italia sono le pmi”
@@Alien_1912 Se vuoi una Italia migliore, devi lottare. E' inutile continuare a scrivere sui social "povera Italia" e "paese di merda" se non fai nulla per migliorare concretamente la nazione, Sarebbe ottimo magari intimorire i politici per ottenere leggi e decreti vantaggiosi (stile Francia). Questa è la cruda realtà
Ragazzi magari non siamo al top con il pil procapite perché rispetto al altri paesi gli stipendi sono più bassi ma è più basso il costo della vita (Es. super stipendi in Svizzera ma anche vita super costosa). Detto questo io vivo in una città di media dimensione al nord e il 90% delle persone è in una situazione di relativo benessere economico per me si può dire che l’Italia è un paese dove si vive bene.
Il problema è sempre lo stesso . Bisogna definire con precisione cosa sia la povertà e questa definizione può anzi deve cambiare con il tempo. Se noi definiamo povero chi vive in case senza impianti elettrici e del gas allora Luigi XIV, Napoleone e Cavour erano poveracci. Troppo spesso chi guadagna di meno ma è più oculato nelle spese ha più risparmi e può gestire meglio le sue finanze . E non sono discussioni di lana capria
Tutto vero , ma anche in questo video viene fatto un errore di fondo clamoroso. La ricchezza individuale non si valuta attraverso la ricchezza media che prende il totale della ricchezza e la divide per i cittadini adulti , non valutando l enorme disuguaglianza tra le classi di reddito . Si usa invece il valore della ricchezza mediana: ossia il valore del reddito che divide esattamente a metà i cittadini adulti . Cinquanta per cento con meno e cinquanta per cento con più reddito della cifra mediana . Nella ricchezza media l Italia è dietro e prevalgono nazioni come gli Stati Uniti in cui fa media per esempio il settanta per cento della ricchezza nazionale privata che è detenuto dal cinque per cento più ricco della popolazione. Per ricchezza mediana l Italia è all undicesimo posto poco dopo il Giappone e davanti alla Germania e ad altre nazioni più ricche ma più “ ingiuste”. Ovviamente in questa classifica gli Stati Uniti sono molto indietro . Piaccia o meno “ l italiano medio” è più ricco del tedesco , del coreano , dello svedese e dell americano medio . Dati ultimi del global wealth report del Credit Suisse . Facciamo attenzione …..
È vero se per ricchezza intendi il patrimonio complessivo delle persone, poiché è comune per molti italiani possedere, ad esempio, le loro case (che spesso hanno ereditate dai loro genitori), cosa insolita in molti altri Paesi europei dove le case vengono prevalentemente affittate. In questa modo, molte persone possono apparire ricche sul famoso pezzo di carta. Tuttavia, è anche vero che l'Italia sia uno dei paesi con il gap maggiore fra patrimonio e reddito in Europa, quindi in realtà, bensì teoricamente "ricco" grazie al suo patrimonio totale, penso che sarebbe ancora sbagliato considerare l'italiano medio più ricco del tedesco o dell'americano medio, a causa degli stipendi molto più bassi rispetto ad altri paesi del Nord Europa...
@@ercapo9199 l analisi è l importante rapporto annuale del Credit Suisse e riguarda la ricchezza finanziaria. Il reddito da lavoro nelle economie del capitalismo finanziario dice sempre meno, vale una quota della ricchezza famigliare intorno al 50-60 per cento nei paesi occidentali , ovviamente la ricchezza finanziaria può derivare dalle rendite del patrimonio o dagli affitti ( basti pensare al fenomeno delle case vacanza ) . Si tratta però di soldi . Secondo gli analisti per ricchezza finanziaria complessiva l Italia è l ottavo paese al mondo . Se mettessimo invece il patrimonio famigliare sempre in base a questi studi l Italia sta al decimo posto . Poi ovviamente incide la disuguaglianza che peggiora il dato italiano “ mediano” verso paesi più giusti come quelli nordeuropei ma lo migliora verso paesi più disuguali come la Germania e gli Stati Uniti . Infine va considerato il debito privato delle famiglie che in Italia è mediamente più basso perché non siamo abituati a comprare a credito come gli anglosassoni.
Io invece preferisco che venga calcolata la ricchezza media, perché la ricchezza media è la ricchezza di tutti i cittadini divisa pro-capite ed è la ricchezza reale, non quella mediana che non è quella reale. Comunque si, come ricchezza media (e non mediana) siamo superiori ai germanici, agli svedesi, ai coreani ecc. e questo rode a molti anti-italiani traditori esterofili che si stanno impegnando molto (fin dalla metà degli anni 90') per impoverirci
Con un debito pubblico di oltre 1,5 volte il PIL e la maggior parte della ricchezza privata in mano a pochi, c'è poco da vantarsi, siamo un paese povero con tanto ricchi.
Credo che per definire la ricchezza effettiva di un paese, oltre a prendere i valori di inquinamento, clima, servizi etc. Bisognerebbe calcolare il rapporto reddito/costo della vita. E anche l'accessibilità a servizi extra e beni non necessari. Tutto questo va oltre al PIL pro capite o al funzionamento della nazione.
avrei una domanda in base a l indice mc donald ( quanto ci vuole in orario lavorativo per un lavoratore per comprarsi un big mc ) come situata l italia ?
Alla prima domanda avrei risposto di no, perché proveniendo da una famiglia povera conosco bene questa parte d'Italia, e vivevo ogni giorno con l'incertezza di un futuro fin quando non mi sono trasferito in Germania.
Brutto! Mi sento continuamente fuori luogo e con un senso di malinconia che mi accompagna quasi sempre, nonostante abbia conosciuto molti amici e persone socievoli, e apprezzo molto la ricchezza di verde che si fonde con molte città e Paesi tedeschi non riesco a sentirmi pienamente a mio agio, la Germania è bella da visitare ma per viverci è tutta un'altra cosa, io personalmente mi sento come se fossi un uccellino in gabbia, perché nonostante adesso potrei tranquillamente tentare di sistemarmi in Italia, c'è sempre quel timore di ritrovarmi con il sedere per terra.
Diceva sempre mia madrina per lavorare in estero, "in tuo paese ti aiuta anche il tetto". Ti capisco, anche io non sarei felice li, sono stata ma non ero in pace. Ci manca il sole, il cibo, e tutte le cose belle di Sud. Io sono Greca e mio paese 'e povero adesso ma anche al nord non potrei vivere. Peccato che nostri paesi sono messi cosi. Pazienza e forza, spero ritorni a tuo paese per vivere felice.
Bravissimo e spieghi in un modo chiaro. In questo video ci sono piu o meno implicitamente le risposte sul perchè le cose nel nostro Paese non vanno bene e la cosa grave è che ne sono sempre stati consapevoli anche i responsabili senza far nulla al riguardo
Grazie Marco! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale, se non sei già iscritto, e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
"I paesi con il PIL più alto in EUROPA" l'Italia va messa QUARTA, perché ricordiamoci che anche il Regno Unito si trova in Europa, poi se diciamo "I paesi con il PIL più alto nell'UNIONE EUROPEA" sì possiamo mettere l'Italia TERZA. EUROPA E UNIONE EUROPEA SONO DUE COSE DIVERSE
Grazie Tommaso! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Da tenere in conto il nostro 5 posto per riserva di oro a livello mondiale, in Italia non funzionano le istituzioni sono del tutto inefficienti per non parlare dei freni che la burocrazia crea.
Interessante e ben spiegato. Io sono svizzero, vivo a Lugano. Qui tutto è bello e perfetto, insomma si sta davvero bene in Svizzera. Eppure voi in Italia avete valori che qui da noi non si trovano. Quello dell'accoglienza (per me siete campioni del mondo in questo), della cultura e del cibo. L'Italia è comunque un bel paese.
beh a me piace la vostra cuc...ina.i paesaggi imprendibii.v oi fate qualche sforzo in piu. il vstro paese e originale e interessante e i miei genitori ebbero amici di berna e soletta. che tali furono fin che passarono ladd0ve le cittadinanze non ci sono piu .mi fermo volentieri talvlota ma siete diventati tanto cari
Complimenti Edoardo, guardo i tuoi video sempre con estremo interesse perché non sono mai banali e sono veramente benfatti anche sul comparto grafico. Se ti potessi dare una valutazione ti darei il massimo. Per quanto riguarda la situazione del Giappone mi piacerebbe molto una tua valutazione. Mi incuriosisce molto, perché in passato ho sentito che ha delle similitudini con il sistema Italia anche per quanto riguarda la corruzione della politica e la gestione del debito pubblico molto alto. Però a quanto ho capito non ha il problema di rientrare nel debito come lo abbiamo noi a causa delle imposizioni europee. Quindi è un po' come potremmo essere noi se non fossimo entrati in Europa. Mi piacerebbe capire se sono giuste le idee che mi sono fatto.
Ciao Domenico! Grazie delle belle parole. Senza il team che mi supporta (che trovi in descrizione) non riuscirei a fare questi video. La questione del Giappone la affronteremo senz'altro prima o poi. Ciò che mi preoccupa nel paragone con l'Italia è che l'accostamento viene fatto anche spesso per mole di debito e composizione demografica. Certo è che sono due economie molto diverse, provenienti da culture distanti. Anche solo il fatto che stiamo parlando di uno Stato-isola rende i paragoni complessi, ma cercheremo di approfondire in maniera equilibrata come al solito.
Secondo me un buon modo per vedere la ricchezza di un paese e vedere i flussi di immigrazione. Sono secoli che ormai l'italia emigra sempre verso altre nazioni quindi nn è che si sta proprio così bene qui a casa nostra...
Secondo me bisogna analizzare come è distribuita la ricchezza per fasce di reddito e fare un confronto rispetto agli altri paesi. Bisogna inoltre tenere conto dei salari medi per tipo di lavoro e fare anche in questo caso un confronto con altre nazioni. Pil e reddito pro capite dicono tutto ma non dicono niente
Non basta, si deve tenere conto di altri fattori. Per esempio ogni hanno solo un numero tra i 18-20 millioni su 59 millioni di Italiani si possono permettere i viaggi vacanza(così dicono i TG ogni anno quando riparte la stagione turistica).
@@angelodichiara7909, l'Italia non è più governata da italiani da alcuni decenni. E non a caso da metà anni 90' ad oggi si sta impoverendo rispetto alle altre nazioni. Nei secoli passati ogni volta che l'Italia è stata governata da nazioni estere è sempre stata sfruttata, mentre quando si è governata da sola è stata una potenza mondiale. Chi dovrebbe governare l'Italia 🐐 esterofila??
per quanto mi riguarda il clima è il 95% della qualità della vita, preferisco essere povero a Roma che ricco a Milano. Ho vissuto un anno a Venezia ma guadagnavo il doppio, l'anno peggiore della mia vita a causa del pessimo clima, mai più!
Esattamente, per esperienza personale, ho parenti in varie parti del mondo, sono andato un po ovunque. il clima mediterraneo è spettacolare paragonato a qualsiasi altro (non so il tropicale, quello non l'ho ancora vissuto. tipo in costa rica cose così)
@@GommaAmericana in unn casa con la stessa capacità di trattenere il calore.,a Roma spendi 50e di gas a bimestre, a Venezia 500e. Tant'è che in tutta la provincia di Venezia il costo degli affitti era tarato quasi esclusivamente sulla classe energetica, mentre a Roma esclusivamente sulla posizione. Mi ero trasferito a Maggio, a Venezia stavo col cappotto, nel weekend tornato a Roma sono andato al mare in costume. Per non parlare poi dell'umidità, o piove o c'è la nebbia tutto il giorno con una leggera velagura del celo solo al mezzo dì. Per 6 mesi non vedi il sole. Una tristezza infinita. Sarà questione di abitudine ma qualsiasi cosa faccio ed il mio umore sono influenzati profondamente dal tempo. E preferirei vivere ai 40 gradi dello scorso luglio e senza aria condizionata (non sopporto neanche lei) per 3 mesi di fila, che passare una settimana invernale nel Veneto. Per carità Roma non ha il clima perfetto ma è sicuramente un ottimo clima, io poi vivo in estrema periferia in mezzo ai prati, in una zona più centrale circondata da cemento non sarebbe la stessa cosa. Ho vissuto an he due anni a Siviglia, li è ancora un altra cosa. Perché oltre ad avere il clima simile a Palermo (40 giorni di pioggia l'anno) e le case sono senza riscaldamento perché non serve, hai anche l'efficienza e i servizi di una città tedesca. In quei 2 anni non avevo la macchina e non ne sentii la mancanza. Poi magari uno può parlare dei mezzi pubblici tra Roma e Venezia ma non c'è tutta sta differenza. Il comune di Roma è grande quasi quanto l'intera provincia di Venezia. Io per esempio avevo casa a Dolo, e l'ufficio a Marghera 15km di distanza. L'unico mezzo era un autobus che passava ogni 25 minuti. E faceva la strada principale piena di traffico impiegandoci 40 minuti. Il biglietto costava 4e a corsa e l'abbonamento mensile veniva di 400e!. Alla stessa distanza il biglietto a Roma costa 1.5e e l'abbonamento annuale 250e, per tutti i 1300kmq del comune. Insomma in Veneto usare la macchina mi faceva spendere di meno. E poi finisce lì perché l'unico servizio pubblico che potevo sfruttare era l'autobus ma era troppo caro.
Buonasera. Avrei una domanda da porle: il PIL prodotto dai colossi del e -ecommerce, che in Italia pagano sì e no l'un percento di imposte, risulta contabilizzato in Italia o all'estero. Grazie
Grazie Vincenzo! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Non c’è paragone con il resto d’Europa. Negli ultimi anni ho vissuto in Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Francia, indovina dove si vive peggio?
@@iamwalt Guarda che è molto difficile stabilire dove si vive meglio viaggiando(specialmente poco). Dovresti spostarti in tutte le città(Città di piccola e media grandezza inclusi) di quel determinato paese e trovarti un lavoro e la casa in tutti i luoghi dove vai a vivere. Per esempio, Un Inglese che è ha vissuto a Milano e a Venezia(Nord Italia) non può dire "in Italia si sta bene". Idem per la Spagna o Francia. L' Italia è divisa in "Nord ricco" e "Sud povero" ma anche la Francia ha delle zone povere(anche se non si divide in Nord/Sud come in Italia).
Grazie Tommaso! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Buongiorno ! Personalmente mi sembra un buon video. Mi resta comunque una domanda : " L'Italia esattamente quanti soldi dà ai paesi in via di sviluppo ogni anno? E in quali forme? E a chi?"
Be essere spendaccioni non significa vivere meglio! Se i tedeschi non si privano di un nuovo prodotto mentre io sì, e perché reputo tale prodotto non indispensabile. Una voglia di cui posso fare a meno senza rinunciare a nulla. Tipo, l'ascigacapelli della dyson se lo comprino i tedeschi, che io ne uso uno economico e i capelli li ho ugualmente asciutti.... Preferisco risparmiare quei soldi e spenderli in altre cose diversificate.
Se parli di blue collar gli stipendi sono ormai simili (grazie al reddito di cittadinanza che ha dato più potere contrattuale agli operai). Se parli di impiegati o figure comunque con una laurea, lo stipendio è almeno il triplo in Germania...per fare un confronto, l'altro giorno hanno fatto un'offerta di lavoro a un mio collega, il netto è un x4 rispetto a quello che prende qui, con una mansione molto più semplice. Facendo i conti qui metterebbe via 200 euro al mese, li 2000 (l'effetto leva del prezzo).
Purtroppo anche in Germania si sta male(così come in tutta EU da quando è entrato l' euro), però in Svezia c'è un miglioramento della qualità della vita. Se vai in Germania ti risponderanno allo stesso modo di come risponderebbe un Italiano ovvero: "ai tempi del Marco si stava meglio"😂.
Assolutamente un video sul valore del debito pubblico del Giappone e della sua gestione sarebbe davvero interessante!
Vero, anche interessante perché è principalmente interno
Non è esposto con l'estero se non per una piccolissima parte
@@Panebiancomaurizio esatto, infatti il surplus che paghiamo rispetto agli incassi è dovuto al pagamento degli interessi sul debito.
Assolutamente
Concordo
L'essere gli ultimi tra i Paesi ricchi in termini di mobilità sociale è una cosa che sperimento ogni giorno da almeno 15 anni. Lavorando in una grande multinazionale ho quotidianamente modo di verificare la provenienza "genetica" di chi è al comando e di chi fa carriera. Sono sempre figli, a loro volta, di manager, dirigenti, grandi imprenditori. A parità di studi (se non persino meglio) non ho mai visto un figlio di un impiegato o un operaio raggiungere i vertici di un'azienda.
Le università private coi loro percorsi di studi "turbo" e i tirocini curricolari in grandi aziende, consentono di bruciare le tappe dei tipici percorsi di studi pubblici e avere un accesso nel mondo del lavoro immediatamente in linea con le proprie competenze.
@Oscar Serino ti capisco benissimo. E per quanto sia difficile, non misurare la tua autostima con la percezione che hai degli altri. Molte delle persone che sembrano avercela fatta, vivono nella costante invidia di chiunque sembra aver ricevuto dalla vita un pelo più di loro e nell'eterna paura di perdere il prestigio raggiunto in modo così rapido e, inconsciamente, immeritato.
.
.
@Oscar Serino a 27 anni hai ancora una vita professionale davanti tutta da costruire. Vedi quanto fatto finora come una gavetta che farà di te un vincente e procedi verso nuove sfide, giorno per giorno, un po' alla volta.
@@giude7569 e con questo commento, la quota idiozia è raggiunta. Grazie.
Questa è informazione di qualità, basata su dati e senza faziosità. I miei complimenti
Grazie Fabio! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Si tipo l'indice della qualità della Vita😂
Complimenti davvero per questo video! Super interessante! In pratica l'Italia è un finto Paese ricco, in tutti i sensi. Siamo gli ultimi tra i primi, ma subito dopo di noi ci sono i poveri. Immensa tristezza, un Paese che rimane glorioso solo di fama storica.
Grazie dei complimenti Danny! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Vallo a spiegare a quello che si fanno grossi col PIL Italiano, secondo questo concetto anche l India e il Brasile sono ricchi
Mi sono stupito che India e poco superiore a noi.
Io di recente vedo filmato popolo del India, vedo come popolazione come povertà.
Mi sa che a macchia di leopardo 🐆 tra poveri ed ricchi del luogo dove di sono colocati le persone ed come vivono nelle loro località dove sono colocati le persone.
Dal giornale ho letto stanno facendo un treno alta velocità do circa 200 l'ora più meno.
Comincia a cambiare i loro treni più moderni, ci sono dei treni che le persone stanno anche sopra sui treni non moderni.
Mancano tante cose come semaforo ed strisce pedonali, alcuni punti lo hanno semaforo ed strisce pedonali.
Ma non tutti hanno questo, sono ancora indietro.
Quale fama storica? Nel tempo glorioso lo stivale era diviso in staterelli
Ho scoperto questo canale per caso grazie agli short ed è stata una mamma dal cielo di divulgazione nell'ambito della finanza e dell'economia.
Volevo porgere i miei più sentiti complimenti, un video di 10 minuti che ti dà informazioni come se avessi approfondito l'argomento per ore. Spunti interessanti e mai banali. Video leggeri ma allo stesso tempo coinvolgenti.
Bravi, continuate così!
Grazie Chiara! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Una mamma?
Si dice una manna dal cielo.
Ma quanto sei ignorante
Almeno hai una quinta di tette? E ti perdono
saluti a francesco...
Il 90% degli italiani mostrano la loro ricchezza sotto debito.
E' sempre un piacere seguirti Edorardo. Grazie.
La maggior parte degli italiani sono morti di fame ma fanno finta di stare bene
Il che li rende il popolo più ignorante d'Europa..😤😤😤😤😤😤😤😤😤😤😤😤
Suona bene. D'altra parte, prova a controllare BIB Cryptocurrency Exchange. Questo nuovo progetto raggiungerà un nuovo traguardo. Avranno un'offerta di scambio iniziale sulla propria piattaforma di scambio e venderanno 1 miliardo di token (valore di 200.000 USD)
Il debito estero italiano pro-capite è molto più basso di quello germanico, francese, inglese, finlandese ecc.
Grazie Dario! Mi fa davvero piacere. Non potrei essere così bravo senza il supporto del team che trovi in descrizione.
Sintesi del video: l'Italia è brava ma non si applica. Ha la potenzialità e la disponibilità di base, ma il tutto viene disperso per disorganizzazione
Non c'entra nulla la disorganizzazione ... ci sono delle organizzazioni criminali in parlamento che fanno gli interessi di nazioni estere.
Non c'è ''disorganizzazione'' c'è una classe politica da quarto mondo che è composta da organizzazioni antinazionali ... e la maggioranza degli italiani sembrano esserne abbastanza indifferenti salvo qualche lamentela e nulla più ... siamo l'unico Paese euroasiatico in cui manca vero patriottismo e in cui manca la volontà di fare gli interessi nazionali
Viene disperso anche per la mancata volontà dei cittadini di cambiare decisamente le cose. Non è possibile in un paese che tutti si lamentino senza mai agire e proporre qualcosa di nuovo
@@riccardob7142 purtroppo in Italia veniamo cresciuti con una mentalità fortemente individualista.
@@triviumneptune9262 Prima o poi qualcosa cambierà, dobbiamo fermamente crederci e scendere in piazza per combattere tutti i mali che affliggono la nostra amata penisola
Per colpa della cultura dei suoi cittadini a parte rarissime eccezioni
l'Italia è un paese con grosse differenze sociali, che stanno crescendo
Purtroppo
agent, sei sicuro?
Vada in inghilterra - - la poverta e' squallore in situazione storica - - la gente viveva in condizioni abienti quando il uk era il paese piu ricco e potent del mondo - in Italia la poverta' e' solo vita modesta - -escludendo I disperati -
lunica cosa che cresce....
Se fate il video sul Giappone, parlate degli accordi del Plaza Hotel a seguito dei quali il Giappone accettò una forte rivalutazione dello yen che, insieme ad altri accordi con i paesi asiatici, anch’essi insensati, hanno portato ad un drastico calo dell’export e alla delocalizzazione dell’industria dei semiconduttori. A seguito di ciò le aziende giapponesi hanno guadagnato dal mercato azionario e non più dall’export, arrestando la propria crescita e tanti giovani si sono trovati tagliati fuori dal mercato del lavoro. Inoltre i bassi tassi, in assenza di crescita, hanno portato a bolle immobiliari ed i giovani meno fortunati si sono chiusi in se stessi restando a casa coi genitori (hikikomori). Potrebbe essere da esempio per altri paesi, ma in politica gli esempi cattivi vengono seguiti mentre quelli positivo vengono ignorati
Grazie dello spunto Marco! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Beh almeno per una volta non si tirano fuori gli ebrei😊
@@toffonardi7037 e che cosa c'entrerebbero gli ebrei in tutto questo?
@@coprilettodelnapoli5466 niente.non c entrano
Ma quali positivi??
Se in Italia risolvessimo i problemi che ci affliggono maggiormente(Mafia Corruzione diseguglianza sociale fra Nord e Sud e una maggiore identità Nazionale )penso che potremmo tranquillamente essere ben più in alto nella classifica!
Assolutamente no, ad affossarci è una politica che pensa prima alla Germania che a noi, la completa mancanza di coglioni nelle istituzioni che sono lì solo a prendere gli stipendi e un buonismo del cazzo che non punisce chi evade e chi delinque ma alza le tasse a chi le paga uccidendo le aziende oneste e promuovendo la criminalità.
Aggiungi anche una bella diminuzione del carico fiscale.
La mafia? Cosa hai contro la mafia?
@@mrbusiness94 che rompe le palle in svariati modi?
@@filippo9617 La mafia ha di pro che porta lavoro,soldi e un aumento del PIL
Grazie Edo, hai confermato con dati alla mano ciò che cerco di spiegare sempre quando si parla di questo argomento.
Grazie Alex! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Video fantastico!!! Non vedevo l’ora che un canale come questo comparisse che parli dell’economia italiana in-depth!!!
A mio modesto parere,uno dei vs video migliori👏🏻
certo che vorrei un video sul Giappone👍🏻
Prossimo video: “chi lavora a Milano diventa ricco?” E intervista le persone che si lamentano per gli stipendi da fame e ammettono di utilizzare l’aiuto da casa per arrivare a fine mese 😅
Grazie! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Sulla propensione al risparmio relazionata alla fiducia nel sistema paese si potrebbe fare un'obiezione, il risparmio può essere motivato dalla volontà di avere un capitale per il futuro, così si limitano le spese poco utili.
Con il risparmio ci si tutela dai possibili problemi futuri, spese impreviste, oppure spese previste, come quelle legate ai figli o all'invecchiamento.
I risparmi permettono di non indebitarsi quando arrivano spese inevitabili.
Poi c'è anche chi vuole lasciare qualcosa ai figli, magari per aiutarli nell'acquisto della casa, più in generale per permettergli una vita migliore.
Il fatto che gli italiani prediligano la casa di proprietà ci indica che di sicuro rinunciano alla possibilità di un tenore di vita più alto, ma di contro spendono e si indebitano per un bene, la casa, che da delle sicurezze in più ad una famiglia e che fa patrimonio, d'altronde ereditare una casa non è certo un dispiacere.
Credo che per l'italiano il risparmio sia un valore, se non addirittura un dovere, che viene insegnato dalla famiglia e che la società apprezza.
I miei nonni risparmiavano, i miei genitori purtroppo molto meno.
Vi dirò che seguo la via dei nonni, mi sembra più saggia ed evita lo spreco del denaro per cose inutili.
Saluti a tutti, formichine e cicale.
Che ereditare una casa non sia certo un dispiacere non è sempre vero... è pieno di paesini semi spopolati di 200 abitanti dove la gente eredita magari la casa dei nonni che è vecchia e malmessa e sostanzialmente invendibile, e ci paghi l'IMU e basta. In attesa della riforma del catasto e magari anche del divieto di vendita e affitto delle case di classe energetica bassa. In alcuni casi ristrutturare una casa costa di più del suo valore. C'è anche chi eredita terreni agricoli che magari non sono neanche affittabili a un agricoltore perchè troppo piccoli per i trattori odierni. E anche questi di fatto sono beni nè vendibili nè affittabili. Sono solo da pagarci l'IMU e pagari qualcuno che ci faccia manutenzione
@@marcovaldo1844
Ora si c'è un problema sulle case ad esempio sul fattore energetico.
Ma se non c'era questa cosa era più semplice ora diventa complicato gestire le case, ha parte IMU tassa di possesso del immobile tra residenza ed case vacanze tra mare e montagna.
Era meglio qualche anno fa con meno problemi sulle case.
Sonó d' accordissimo
In breve siamo ricchi, ma tra i meno ricchi dei ricchi. Mi sento fortunato ma so che devo sudare lo stesso. Mi dà questa sensazione
Siamo un paese di risparmiatori, perché nessuno ci ha insegnato a investire i nostri soldi. Ci hanno sempre detto di stare alla larga degli investimenti, che la possibilità di perdere soldi e molto alta. Ma la maggior parte degli italiani, non conosce gli ETF , che ci permettono di diversificazione gli investimenti. Si dovrebbe introdurre un'ora di educazione finanziaria nelle scuole, già dalle scuole medie.
È vero. La possibilità di perdere soldi è molto alta. Banca popolare di Vicenza e Veneto Banca docet...
@@lukaswollkaemmer4347
Banca americana che anche lei è successo come subito le nostre banche italiane.
Meno male non avuto queste banche.
Da laureato in economia ti posso garantire che per la famiglia standard il risparmio è il primo guadagno. Detto ciò la borsa è nata per distrarre denaro ai risparmiatori..... non è nata per produrre la ricchezza, infatti produce fumo. Se parliamo di investimenti in beni la cosa cambia ma meglio risparmiare se si è ignoranti.
@@mariomario2825 Visto che sei laureato in economia vorrei farti una domanda, se non ti disturba: ho intenzione di investire parte dei miei risparmi sull'oro, secondo te è una buona idea o no?
@@mariomario2825persone che non giocherebbero 10 euro alla roulette ne " giocano" 100.000 in borsa e perdono tutto.. bisognerebbe lasciare che fossero solo i pescecani della speculazione a divorarsi tra loro.. 1000 pivelli fanno arricchire un esperto..
Ho dato le stesse risposte, ad alcuni utenti in dei commenti su un vostro video precedente, è bello trovare riscontro da parte vostra, su ciò che ho detto, in questo nuovo video, sta a dimostrare l'impegno e la validità di questo canale nel trattare l'economia. Bravi👌
Che video interessante. Sono britannica. Mi è piaciuto ed è utile per conoscere la situazione economica in Italia 🇮🇹 e il miglioramento del mio italiano.
Contenuto pazzesco ❤ sintetico, trasversale, chiaro e mi pare anche esaustivo!
Quindi in pratica se i servizi pubblici avessero un rapporto prezzo/efficienza migliore si potrebbe chiudere il bilancio in verde e magari iniziare a pagare il debito. Serve un urgente aumento della qualità di certi servizi.
Onestamente c’ho perso le speranze che lo stato faccia investimenti seri su servizi e infrastrutture
Al nord i servizi funzionano benissimo. È al sud che ci sono problemi
@@andreabernardi5853 ma che film hai visto!! Se devo prenotare un esame medico qui a Lecco, profondo nord ti fanno aspettare almeno 3-5-6 mesi, se lo fai da privato il giorno dopo ci vai. Durante la pandemia 10 pazienti alla settimana erano ricoverati negli ospedali siciliani causa mancanza di posti letto...........se vuoi ti posso fare un elenco infinito di disservizi pubblici qui al norde.........
@@libertasmasternuotochivass152 la sanità pubblica, burocraticamente parlando, funziona male in tutta Italia. Tecnicamente dovrebbe essere di buon livello ma quello dipende da medico a medico. Il privato funziona bene in tutto ed in tutta Italia. Basta che paghi e il giorno dopo hai quello che vuoi
@@libertasmasternuotochivass152 puoi farlo (intendo l'elenco di disservizi al nord)? Mi interessa informarmi sui problemi del mio paese.
Grandi ragazzi! Questi video più lunghi alternati agli shorts sono fantastici
Grazie Michele! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Sarebbe interessante un video sulle potenzialità dell'Italia , uno dei paesi attualmente più Auto/sottovalutati al mondo.
Ah si’?? Invece guarda che e’ l opposto e’ un paese altamente sopravvalutato che vive molto al di sopra delle sue capacita’ quindi ringraziate perche’ per la
Mentalita’ che avete dovreste essere come l argentina ma il contesto in cui siete vi protegge
Complimenti, bel video, ben confezionato e ben documentato.
In Italia ci sono tanti ricchi che rendono tanti poveri grazie alla loro mancanza di pagare le tasse,inoltre abbiamo tanti politici che vengono strapagati tra stipendi e vitalizi,dove dilapidano le casse statali,anziché usare quei soldi per investire nelle infrastrutture del Paese.
Se venisse fatto dei controlli per rimediare tutti i problemi che abbiamo,pagare equamente le tasse,investimenti fatti saremmo una super potenza,invece,siamo un super cazzola.
Si si proprio grazie a non pagare le tasse sei povero guarda credici che diventa vero
@@freedomforever7252 fenomeno se tutti pagassero equamente non saremmo nella merda la grande maggior parte del popolo
Ogni volta che lo Stato ha incassato di più ha sempre speso di più e mai abbassato le tasse. La storia del "se tutti pagassero le tasse sarebbero più basse" è una cagata.
puoi pagare tutte le tasse che vuoi se poi chi gestisce quei soldi e' inefficiente se non criminale il risultato non cambia.
Se tutti pagassero le tasse le alzerebbero probabilmente
Video semplici e che sono in grado di farti comprendere meglio l'economia!! Che cosa si può chiedere di più?!!!
Un video molto interessante tanti spunti di riflessione ma soprattutto tante informazioni sulla nostra amata Italia. Mi piace molto il vs. Format che insieme a geopop sono i miei canali preferiti che ogni giorno rilasciano video con pillole di saggezza e consapevolezza bravo Edo bravi Starting Finance 👌🏼👌🏼
Grazie Walter! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
@@StartingFinance grazie mille sono iscritto e campanellizzato 😄😄 ok terrò a mente il link che mi avete trasmesso
@@edoardoscire sarebbe una bellissima collaborazione sicuramente verrebbe fuori un video stratosferico siete entrambi nel semplificare gli argomenti precisissimi sui dettagli essenziali. Ciao Edo e buon lavoro
@@StartingFinance Numbeo non è molto affidabile per la qualità della vita e il potere d'acquisto. Prende solo alcuni dati ma non tiene conto di varie sfumature comprese le disuguaglianze.
un video sulla situazione economica giapponese è una bellissima idea
Uno dei vostri video più interessanti. Sicuramente in molti vi contesteranno, anche perché l'argomento è spinoso e complesso, ma si vede che c'è un enorme lavoro di ricerca. Ed anche nell'ottimo montaggio video
Grazie! Ricordati di iscriverti al canale.
Se ti va di sostenerci e confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla nostra community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Video dall’alto valore aggiunto e con molto lavoro alle spalle, grazie di tutto!
Grazie Marco! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
l'Italia avrà molti problemi, ma all'estero non è tutto rosa e fiori come molti credono. Lunga vita all'Italia 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
Almeno il bilancio Costi di vita/stipendio è bilanciato, aumenta tutto, anche l'aria, ma gli stipendi sono quelli dell' 800, questo è il vero problema, 1. ci vuole il salario minimo, 2. più controlli su come sono messi in regola i lavoratori, e su come vengono pagati i lavoratori su tutte le imprese piccole, medie e grandi, 3. Meno tasse per gli imprenditori, 4. Meno accise, o questo, o per lo meno, ribasso considerevole di tutto ciò che riguarda i costi di vita per bilanciare quello che guadagniamo ora e per come funziona lo schifo che viviamo ora, soprattutto per i giovani che vogliono costruirsi una vita.
Ma lo stato se ne frega. L'Italia se ne frega, in primis per il Sud poi per il Nord. La prima colpa è loro, ma subito dopo veniamo noi che facciamo gli indifferenti, ci lamentiamo e basta, c'è bisogno di una rivoluzione da parte delle persone, altrimenti andrà sempre peggio, se si continua così quella piccola fetta ricca dell' Italia diventerà sempre più ricca e i poveri sempre più poveri, pur avendo un diploma, laurea, specializzazioni, lavorando ecc...!!!
Abito all’estero l’italia resta un bellissimo paese ma si guadagna meglio altrove
Grazie per questo video molto interessante spero che farai l'economia delle varie regioni d'italia i loro punti di forza e di debolezza, lo apprezzerei molto :)
Grazie Jaylon! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
stima per la precisione e la chiarezza dei tuoi video . stima stima stima
Il gettito dell'economia sommersa in Italia (che è difficilmente stimabile) fa sì che rispondere con precisione è davvero complicato.
L'Italia è un paese ricco? Sni. Secondo me una cosa certa è molto più ricco di quello che si possa pensare.
Il livello di dissenso e scontento (anch'esso difficilmente misurabile, solo per il fatto che parte da una posizione di partenza individuale e perciò molto relativa) non è mai stato poi così vistoso. Un'aspetto che mi ha sempre molto colpito del mio paese sono "le proteste accese e su larga scala" (in Francia ad esempio si adirano molto più spesso) in linea generale nonostante le nostre fragilità, non scendiamo tanto spesso in piazza, non manifestiamo in maniera accesa il nostro scontento. Non sono in grado di sostenere se questo è dettato dal fatto che siamo particolarmente lascivi e passivi o perché in realtà, siamo tutti per indole delle vecchie volpi, e abbiamo sempre un asso nella manica.
L'Italia resterà per sempre un paese molto complesso. Senza tirare in ballo il discorso sull'evasione, io mi soffermerei molto più su quello di elusione.
Forse a livello procapite la nostra ricchezza è sottostimata. Non c'è da fidarsi di un popolo che quando finisce di mangiare fa la scarpetta nel piatto! 🤣🤣
Detto questo sono solo mie considerazioni, solo delle opinioni.
Bel video, complimenti. Contenuti di qualità e spiegato chiaramente.
Complimenti per i contenuti sempre di altissimo livello, aspetto con ansia il video sul sol levante.
Grazie! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Sulla cattiva qualità dei servizi pubblici temo che bisognerebbe indagare su quanto incide anche il paradossale simmetrico arricchimento di settori della popolazione, settori che spesso coincidono con quelli che protestano contro la cattiva qualità dei servizi pubblici e dell'intervento pubblico.
Per esperienza personale, inoltre, ho potuto verificare quanto la ridda di normative, deroghe, eccezionalità, "emergenze", etc. offrono ampi spazi a "risparmi" ed altre forme di comportamenti corsari.
Senza andare troppo lontano un esempio (solo apparentemente non "economico") credo sia dato dall'atteggiamento predatorio che hanno le famiglie nei confronti degli insegnanti della scuola pubblica (n.b.: NON sono un insegnante né ho coniuge, figli, fratelli, cari amici, etc insegnanti).
Una ricchezza apparente,si va avanti a debito ,finanziamenti,mutui ma la ricchezza è un altra cosa
Ottimo video come al solito. Bravi!
Bellissimo video, ma vorrei vedere lo stesso video utilizzando gli stessi dati però del 2000 (ovvero finche abbiamo avuto la lira) così da poter paragonare ieri con oggi e vedere se in questi ultimi 20 anni siamo migliorati o no.
Siamo ovviamente peggiorati ... in questi ultimi 20 anni i salari in Italia non sono cresciuti ed è aumentato il numero di persone in povertà assoluta
Siamo peggiorati, ma come siamo peggiorati anche dalle 1980 al 2000. Il problema princiapale non è il passaggio lira-euro.
dal passaggio all'Euro si stima una riduzione della quota interessi sul debito pubblico di circa 500 MLD; nonostante ciò il debito è aumentato se rapportato al PIL. Se avessimo utilizzato tutto il "regalo" per contenere il nostro debito oggi il rapporto sarebbe il 123.24% del Pil al posto del 150.8% attuale. Pensa se, a parità di spesa pubblica annuale, avessimo utilizzato le risorse in modo intelligente e non le avessimo sperperate per pure mance elettorali. Ad un mio collega sindaco nel 2011 gli dissi" dovete decidervi: o smettete di rubare o smettete di buttare via i soldi, tutti e due non possiamo più permettercelo"
chiedi agli Americani che debito hanno procapite???una politica basata sul debito e sui prestiti....,tante volte potevano andare in default....ma poi... ho una crisi ad Doc o una qualche guerra e poi basta un semplice ricapitalizzazione e tutto torna apposto anche se il debito cmq rimane....,xchè loro sono una super potenza(padroni e forti della loro moneta)e lo possano fare....,prova a farlo tu qui in Europa....,facile fare indebitare i propri cittadini "a gratis"....e poi al limite ricapitalizzare se non ce la si fa(normale che l'economia gira),ma quello è un sistema tutto loro...,noi purtroppo in Europa non ci dovevamo entrare....anche perché abbiamo visto che non contiamo una cippa .
Ottimo video, bellissima analisi, bravo!
Complimenti, ho guardato il video con grande interesse. Dopo aver visto il video, mi viene in mente la seguente domanda: se l'Italia, nonostante tutto, è uno dei paesi economicamente più forti in Europa, perché le infrastrutture italiane sono comunque così malandate, perché i cittadini ricevono stipendi così bassi, perché il trasporto pubblico è così fatiscente? Sarei molto interessato a un video di approfondimento su questo argomento.
Stipendi bassi solo perche’ il grosso delle
Aziende sono micro imprese a bassissimo tasso di produttivita’ e che mangiano risorse della collettivita’. Pubblica amministrazione iper inefficiente e corrotta e’ un retaggio del fascismo. Inoltre la cultura italiana e’ molto “levantina” quindi propemsa al crimine
Si chiama understatement, noblesse oblige... ahaha.
Davvero un bel video, una fotografia impietosa sul Bel Paese 👍Come previsto Politica e Mafia generano i problemi. Un aspetto interessante non toccato è la percentuale di persone che fanno il PIL sul totale dei cittadini. In Italia bassissima.
Grazie Edoardo per avermi fatto realizzare che se voglio aumentare il mio tenore di vita dall'Italia ci devo scappare, di nuovo.
Complimenti ancora per lo splendido canale!
Grazie! Se ti va di sostenerci e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Ti dirò è sicuramente un'idea, sta tutto capire quali sono i propri desideri. Intanto grazie!
@@edoardoscire solo per fare qualche esempio: ho lavorato per oltre un anno da CAMERIERE (con tutto il rispetto per la categoria) negli Stati Uniti con una retribuzione media di circa 3.000$ mensili netti. Ora sono laureato e lavoro in ufficio amministrazione di una PMI (ambito commerciale estero) e ho all’incirca una RAL da 28.000€ (e non ci sputo sopra) a due anni dalla laurea. Consapevole delle enormi differenze del sistema retributivo tra i due paesi faccio un esempio con un paese più prossimo a noi: mio coetaneo (27 anni) neolaureato in Germania, primo lavoro entry level in grossa società nel mercato automotive (ambito amministrazione e finanza) mi ha confidato di avere una RAL di oltre 60.000€
Ecco quando ti viene la voglia di lasciare tutto e andartene… povera Italia.
@@Alien_1912 se lavori per una pmi ovvio che i salari siano da fe e la produttivita’ bassissima, il vero problema dell italia e’ proprio quello troppe pmi inefficienti che tolgono risorse. Hai mai sentito qualcuno dirlo? No anzi ripetono tutti la stronzata del “la forza dell italia sono le pmi”
@@Alien_1912 Se vuoi una Italia migliore, devi lottare. E' inutile continuare a scrivere sui social "povera Italia" e "paese di merda" se non fai nulla per migliorare concretamente la nazione, Sarebbe ottimo magari intimorire i politici per ottenere leggi e decreti vantaggiosi (stile Francia). Questa è la cruda realtà
Bellissima analisi…
Con approccio analitico, chiaro e diretto 👏🏾👏🏾♥️
Forse possiamo riassumere così:
l'Italia é un paese ricco, gli Italiani sono un popolo non ricco quanto potrebbero, e relativamente poveri
Bellissimo video!!Grande!!
Come disse De Gaulle : l’ Italia non e’ un Paese Povero , ma un povero Paese.
forse si riferiva alo scarso carattere degli italiani, non ai soldi.
@@carlogambacurta548
Certamente.
Gran bel video, completo di ogni aspetto dietro un concetto vago come la ricchezza. Bravi.
Grazie per il vostro impegno per questi video professionali.
Mi piacerebbe se fatte un video sull'economia della Tunisia.
Il fatto che pro islam "Tunisi e basta" parli italiano non è abbastanza chiaro al riguardo?.....
Voi siete tra i primi problemi in Italia e in Europa, rovinate intere economie e società.
Un video preziosissimo ❤🎉 Lo salvo
Finalmente! L'hype mio per questo video stava diventando insostenibile
Siete davvero bravi! 👏 ❤
Ero convinto che l'Italia facesse schifo in termini economici. Ora sono 3 volte piu' convinto.
beh le certzze son prgressi.
Ottimo video Edo.. Grazie per questi contenuti
Ragazzi magari non siamo al top con il pil procapite perché rispetto al altri paesi gli stipendi sono più bassi ma è più basso il costo della vita (Es. super stipendi in Svizzera ma anche vita super costosa). Detto questo io vivo in una città di media dimensione al nord e il 90% delle persone è in una situazione di relativo benessere economico per me si può dire che l’Italia è un paese dove si vive bene.
Sì,vorremmo un video sul giappone
Video eccellente, complimenti!
Il problema è sempre lo stesso . Bisogna definire con precisione cosa sia la povertà e questa definizione può anzi deve cambiare con il tempo. Se noi definiamo povero chi vive in case senza impianti elettrici e del gas allora Luigi XIV, Napoleone e Cavour erano poveracci. Troppo spesso chi guadagna di meno ma è più oculato nelle spese ha più risparmi e può gestire meglio le sue finanze . E non sono discussioni di lana capria
Video molto interessante e molto dettagliato, aspetto quello sul Giappone
Tutto vero , ma anche in questo video viene fatto un errore di fondo clamoroso. La ricchezza individuale non si valuta attraverso la ricchezza media che prende il totale della ricchezza e la divide per i cittadini adulti , non valutando l enorme disuguaglianza tra le classi di reddito . Si usa invece il valore della ricchezza mediana: ossia il valore del reddito che divide esattamente a metà i cittadini adulti . Cinquanta per cento con meno e cinquanta per cento con più reddito della cifra mediana . Nella ricchezza media l Italia è dietro e prevalgono nazioni come gli Stati Uniti in cui fa media per esempio il settanta per cento della ricchezza nazionale privata che è detenuto dal cinque per cento più ricco della popolazione. Per ricchezza mediana l Italia è all undicesimo posto poco dopo il Giappone e davanti alla Germania e ad altre nazioni più ricche ma più “ ingiuste”. Ovviamente in questa classifica gli Stati Uniti sono molto indietro . Piaccia o meno “ l italiano medio” è più ricco del tedesco , del coreano , dello svedese e dell americano medio . Dati ultimi del global wealth report del Credit Suisse . Facciamo attenzione …..
È vero se per ricchezza intendi il patrimonio complessivo delle persone, poiché è comune per molti italiani possedere, ad esempio, le loro case (che spesso hanno ereditate dai loro genitori), cosa insolita in molti altri Paesi europei dove le case vengono prevalentemente affittate. In questa modo, molte persone possono apparire ricche sul famoso pezzo di carta. Tuttavia, è anche vero che l'Italia sia uno dei paesi con il gap maggiore fra patrimonio e reddito in Europa, quindi in realtà, bensì teoricamente "ricco" grazie al suo patrimonio totale, penso che sarebbe ancora sbagliato considerare l'italiano medio più ricco del tedesco o dell'americano medio, a causa degli stipendi molto più bassi rispetto ad altri paesi del Nord Europa...
@@ercapo9199 l analisi è l importante rapporto annuale del Credit Suisse e riguarda la ricchezza finanziaria. Il reddito da lavoro nelle economie del capitalismo finanziario dice sempre meno, vale una quota della ricchezza famigliare intorno al 50-60 per cento nei paesi occidentali , ovviamente la ricchezza finanziaria può derivare dalle rendite del patrimonio o dagli affitti ( basti pensare al fenomeno delle case vacanza ) . Si tratta però di soldi . Secondo gli analisti per ricchezza finanziaria complessiva l Italia è l ottavo paese al mondo . Se mettessimo invece il patrimonio famigliare sempre in base a questi studi l Italia sta al decimo posto . Poi ovviamente incide la disuguaglianza che peggiora il dato italiano “ mediano” verso paesi più giusti come quelli nordeuropei ma lo migliora verso paesi più disuguali come la Germania e gli Stati Uniti . Infine va considerato il debito privato delle famiglie che in Italia è mediamente più basso perché non siamo abituati a comprare a credito come gli anglosassoni.
Io invece preferisco che venga calcolata la ricchezza media, perché la ricchezza media è la ricchezza di tutti i cittadini divisa pro-capite ed è la ricchezza reale, non quella mediana che non è quella reale.
Comunque si, come ricchezza media (e non mediana) siamo superiori ai germanici, agli svedesi, ai coreani ecc. e questo rode a molti anti-italiani traditori esterofili che si stanno impegnando molto (fin dalla metà degli anni 90') per impoverirci
io se non sto a debito zero sto male.non voglio
vivere indebitato.tanti paesi se ne fregano.
Gran bel video complimenti👍
Con un debito pubblico di oltre 1,5 volte il PIL e la maggior parte della ricchezza privata in mano a pochi, c'è poco da vantarsi, siamo un paese povero con tanto ricchi.
Siamo a macchia leopardo 🐆 tra ricchi e poveri.
“Ha le capacità ma non si applica”
Credo che per definire la ricchezza effettiva di un paese, oltre a prendere i valori di inquinamento, clima, servizi etc. Bisognerebbe calcolare il rapporto reddito/costo della vita. E anche l'accessibilità a servizi extra e beni non necessari. Tutto questo va oltre al PIL pro capite o al funzionamento della nazione.
Bel video!
avrei una domanda in base a l indice mc donald ( quanto ci vuole in orario lavorativo per un lavoratore per comprarsi un big mc ) come situata l italia ?
😂😂 la cosa assurda è che sei serio.
Io i Big MC li bandirei talmente fanno schifo e fanno male ... come fate a mangiarvi quella roba
@@qwertyuqwertyu7481 hai proprio ragione eppure esiste e panini del mc donald non li mangiano neanche i batteri
Per inteso io non li mangio
ottimo video bravi
Alla prima domanda avrei risposto di no, perché proveniendo da una famiglia povera conosco bene questa parte d'Italia, e vivevo ogni giorno con l'incertezza di un futuro fin quando non mi sono trasferito in Germania.
Uguale anche io.
Com'è vivere in Germania?
Brutto!
Mi sento continuamente fuori luogo e con un senso di malinconia che mi accompagna quasi sempre, nonostante abbia conosciuto molti amici e persone socievoli, e apprezzo molto la ricchezza di verde che si fonde con molte città e Paesi tedeschi non riesco a sentirmi pienamente a mio agio, la Germania è bella da visitare ma per viverci è tutta un'altra cosa, io personalmente mi sento come se fossi un uccellino in gabbia, perché nonostante adesso potrei tranquillamente tentare di sistemarmi in Italia, c'è sempre quel timore di ritrovarmi con il sedere per terra.
@@Filippotan7 dovresti andarne fiero e dobresti essere grato di poter essere andato a vivere in germania, molti non se lo possono permettere
Diceva sempre mia madrina per lavorare in estero, "in tuo paese ti aiuta anche il tetto". Ti capisco, anche io non sarei felice li, sono stata ma non ero in pace. Ci manca il sole, il cibo, e tutte le cose belle di Sud. Io sono Greca e mio paese 'e povero adesso ma anche al nord non potrei vivere. Peccato che nostri paesi sono messi cosi. Pazienza e forza, spero ritorni a tuo paese per vivere felice.
Analisi molto lucida, complimenti!
Bravissimo e spieghi in un modo chiaro. In questo video ci sono piu o meno implicitamente le risposte sul perchè le cose nel nostro Paese non vanno bene e la cosa grave è che ne sono sempre stati consapevoli anche i responsabili senza far nulla al riguardo
Da moi i politici sino tutti incompetenti e ladri . Altrove alcuni si salvano
Sanno tutto.non vogliono dar niente in italia ci vorrebbe robespierre il terrore e le ghiiottine a nastro.
Bellissimo video 👍
Grazie Marco! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale, se non sei già iscritto, e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
"I paesi con il PIL più alto in EUROPA" l'Italia va messa QUARTA, perché ricordiamoci che anche il Regno Unito si trova in Europa, poi se diciamo "I paesi con il PIL più alto nell'UNIONE EUROPEA" sì possiamo mettere l'Italia TERZA.
EUROPA E UNIONE EUROPEA SONO DUE COSE DIVERSE
CIT.: "Gli inglesi sono extracomunitari mentre i rumeni no!".
Giusta osservazione
L'Unione Europea è l'unione politica dell'Europa. E per come sono messi adesso no, l'Italia è messa meglio
@@NoName-hg6cc hai mai fatto un giro fuori dall’Italia o vissuto in un’altra nazione?
@@iamwalt Io sì. Tu?
Che bel video!
Grazie Tommaso! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Come disse un mio amico durante la lezione di economia in seconda liceo:"L'Italia è il 1° paese del terzo mondo" ed aveva ragione!
Ahahah
Finalmente qualcuno che smette di raccontare la stronzata che siamo un paese ricco.
Da tenere in conto il nostro 5 posto per riserva di oro a livello mondiale, in Italia non funzionano le istituzioni sono del tutto inefficienti per non parlare dei freni che la burocrazia crea.
Interessante e ben spiegato. Io sono svizzero, vivo a Lugano. Qui tutto è bello e perfetto, insomma si sta davvero bene in Svizzera. Eppure voi in Italia avete valori che qui da noi non si trovano. Quello dell'accoglienza (per me siete campioni del mondo in questo), della cultura e del cibo. L'Italia è comunque un bel paese.
tutta scena
beh a me piace la vostra cuc...ina.i paesaggi imprendibii.v oi fate qualche sforzo in piu. il vstro paese e originale e interessante e i miei genitori ebbero amici di berna e soletta. che tali furono fin che passarono ladd0ve le cittadinanze non ci sono piu .mi fermo volentieri talvlota ma siete diventati tanto cari
beh...tanto cari nel senso costosi!
lei cosa ne pensa ...non si fida di uno svizzero che ci suona il violino@@slavianalbanovich9025 ? buona notte
Complimenti Edoardo, guardo i tuoi video sempre con estremo interesse perché non sono mai banali e sono veramente benfatti anche sul comparto grafico.
Se ti potessi dare una valutazione ti darei il massimo.
Per quanto riguarda la situazione del Giappone mi piacerebbe molto una tua valutazione.
Mi incuriosisce molto, perché in passato ho sentito che ha delle similitudini con il sistema Italia anche per quanto riguarda la corruzione della politica e la gestione del debito pubblico molto alto.
Però a quanto ho capito non ha il problema di rientrare nel debito come lo abbiamo noi a causa delle imposizioni europee.
Quindi è un po' come potremmo essere noi se non fossimo entrati in Europa.
Mi piacerebbe capire se sono giuste le idee che mi sono fatto.
Ciao Domenico! Grazie delle belle parole. Senza il team che mi supporta (che trovi in descrizione) non riuscirei a fare questi video. La questione del Giappone la affronteremo senz'altro prima o poi. Ciò che mi preoccupa nel paragone con l'Italia è che l'accostamento viene fatto anche spesso per mole di debito e composizione demografica. Certo è che sono due economie molto diverse, provenienti da culture distanti. Anche solo il fatto che stiamo parlando di uno Stato-isola rende i paragoni complessi, ma cercheremo di approfondire in maniera equilibrata come al solito.
bravo ottimo video
8:50 sono letteralmente morto 🤣
Secondo me un buon modo per vedere la ricchezza di un paese e vedere i flussi di immigrazione.
Sono secoli che ormai l'italia emigra sempre verso altre nazioni quindi nn è che si sta proprio così bene qui a casa nostra...
Giusto! Specialmente se ci si ostina a lasciar governare l'Italia agli italiani!
Secondo me bisogna analizzare come è distribuita la ricchezza per fasce di reddito e fare un confronto rispetto agli altri paesi. Bisogna inoltre tenere conto dei salari medi per tipo di lavoro e fare anche in questo caso un confronto con altre nazioni. Pil e reddito pro capite dicono tutto ma non dicono niente
Non basta, si deve tenere conto di altri fattori.
Per esempio ogni hanno solo un numero tra i 18-20 millioni su 59 millioni di Italiani si possono permettere i viaggi vacanza(così dicono i TG ogni anno quando riparte la stagione turistica).
@@angelodichiara7909, l'Italia non è più governata da italiani da alcuni decenni.
E non a caso da metà anni 90' ad oggi si sta impoverendo rispetto alle altre nazioni.
Nei secoli passati ogni volta che l'Italia è stata governata da nazioni estere è sempre stata sfruttata, mentre quando si è governata da sola è stata una potenza mondiale.
Chi dovrebbe governare l'Italia 🐐 esterofila??
@@qwertyuqwertyu7481 Bhe sicuramente se guardiamo il ventennio passato capirà che tra dx e sx c' è tanto da ridire.
Capretta
Ciao bello, Sei bravo, mi e piaciuto il tuo vídeo, un abbraccio!
per quanto mi riguarda il clima è il 95% della qualità della vita, preferisco essere povero a Roma che ricco a Milano. Ho vissuto un anno a Venezia ma guadagnavo il doppio, l'anno peggiore della mia vita a causa del pessimo clima, mai più!
Esattamente, per esperienza personale, ho parenti in varie parti del mondo, sono andato un po ovunque. il clima mediterraneo è spettacolare paragonato a qualsiasi altro (non so il tropicale, quello non l'ho ancora vissuto. tipo in costa rica cose così)
Contento te
@@gibbalori594 del clima contento, mica di tutto ahahahah. Tacci loro
Cambia tantissimo da Roma a Venezia, ma per carità
@@GommaAmericana in unn casa con la stessa capacità di trattenere il calore.,a Roma spendi 50e di gas a bimestre, a Venezia 500e. Tant'è che in tutta la provincia di Venezia il costo degli affitti era tarato quasi esclusivamente sulla classe energetica, mentre a Roma esclusivamente sulla posizione.
Mi ero trasferito a Maggio, a Venezia stavo col cappotto, nel weekend tornato a Roma sono andato al mare in costume. Per non parlare poi dell'umidità, o piove o c'è la nebbia tutto il giorno con una leggera velagura del celo solo al mezzo dì. Per 6 mesi non vedi il sole. Una tristezza infinita. Sarà questione di abitudine ma qualsiasi cosa faccio ed il mio umore sono influenzati profondamente dal tempo. E preferirei vivere ai 40 gradi dello scorso luglio e senza aria condizionata (non sopporto neanche lei) per 3 mesi di fila, che passare una settimana invernale nel Veneto.
Per carità Roma non ha il clima perfetto ma è sicuramente un ottimo clima, io poi vivo in estrema periferia in mezzo ai prati, in una zona più centrale circondata da cemento non sarebbe la stessa cosa.
Ho vissuto an he due anni a Siviglia, li è ancora un altra cosa. Perché oltre ad avere il clima simile a Palermo (40 giorni di pioggia l'anno) e le case sono senza riscaldamento perché non serve, hai anche l'efficienza e i servizi di una città tedesca. In quei 2 anni non avevo la macchina e non ne sentii la mancanza.
Poi magari uno può parlare dei mezzi pubblici tra Roma e Venezia ma non c'è tutta sta differenza. Il comune di Roma è grande quasi quanto l'intera provincia di Venezia. Io per esempio avevo casa a Dolo, e l'ufficio a Marghera 15km di distanza. L'unico mezzo era un autobus che passava ogni 25 minuti. E faceva la strada principale piena di traffico impiegandoci 40 minuti. Il biglietto costava 4e a corsa e l'abbonamento mensile veniva di 400e!. Alla stessa distanza il biglietto a Roma costa 1.5e e l'abbonamento annuale 250e, per tutti i 1300kmq del comune. Insomma in Veneto usare la macchina mi faceva spendere di meno. E poi finisce lì perché l'unico servizio pubblico che potevo sfruttare era l'autobus ma era troppo caro.
Buonasera. Avrei una domanda da porle: il PIL prodotto dai colossi del e -ecommerce, che in Italia pagano sì e no l'un percento di imposte, risulta contabilizzato in Italia o all'estero. Grazie
bravo
Questo e proprio un bel lavoro, complimenti, cmq a mio parere siamo ricchissimi ma mal gestiti e peggio organizzati.
Grazie Vincenzo! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Mi verrebbe quasi da dire che siamo i più poveri tra i paesi considerati ricchi
Non c’è paragone con il resto d’Europa. Negli ultimi anni ho vissuto in Italia, Spagna, Regno Unito, Paesi Bassi e Francia, indovina dove si vive peggio?
@@iamwalt Ti credo ma molti italici sono convinti del contrario..🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩🤩
@@iamwalt Guarda che è molto difficile stabilire dove si vive meglio viaggiando(specialmente poco).
Dovresti spostarti in tutte le città(Città di piccola e media grandezza inclusi) di quel determinato paese e trovarti un lavoro e la casa in tutti i luoghi dove vai a vivere.
Per esempio, Un Inglese che è ha vissuto a Milano e a Venezia(Nord Italia) non può dire "in Italia si sta bene".
Idem per la Spagna o Francia.
L' Italia è divisa in "Nord ricco" e "Sud povero" ma anche la Francia ha delle zone povere(anche se non si divide in Nord/Sud come in Italia).
@@evagiagnorio5464 Mai cosa detta fu più il contrario della realtà, ci siamo trasformati in esterofili che vogliono la pappetta pronta senza lottare
Siamo 17. Qualità di vita nella Slovenia .....un caloroso saluto dalla soleggiata Portorose Slovenia..(minoranza Italiana)
l'Italia è ricca da Trento a roma,il resto del paese sembrerebbe in via di sviluppo
come si fa a spendere in tranquillità quando il trend degli stipendi è in costante discesa e le tasse in aumento
Bellissimo video, complimenti davvero! Sarei molto interessato a un video approfondimento sul Giappone
Grazie Tommaso! Se ti va di sostenerci ricordati di iscriverti al canale e se vuoi confrontarti direttamente con noi puoi accedere alla community Patreon da qui: bit.ly/SFxPatreon
Sì, ci sono molte cose da imparare.
I giovani sono tutti precari, è un Paese povero di fatto.
Articolo interessantissimo
Ottimo video
Siamo ricchi di campanilismi e di pazienza, abbiamo troppa pazienza.
Video perfetto
Ci vuole un equa distribuzione della ricchezza
No viva il capitalismo
È quello che bisognerebbe analizzare per capire se gli italiani sono ricchi oppure no, ovvero come è distribuita la ricchezza
Buongiorno ! Personalmente mi sembra un buon video. Mi resta comunque una domanda : " L'Italia esattamente quanti soldi dà ai paesi in via di sviluppo ogni anno? E in quali forme? E a chi?"
Be essere spendaccioni non significa vivere meglio!
Se i tedeschi non si privano di un nuovo prodotto mentre io sì, e perché reputo tale prodotto non indispensabile.
Una voglia di cui posso fare a meno senza rinunciare a nulla.
Tipo, l'ascigacapelli della dyson se lo comprino i tedeschi, che io ne uso uno economico e i capelli li ho ugualmente asciutti....
Preferisco risparmiare quei soldi e spenderli in altre cose diversificate.
La differenza è che i tedeschi non hanno bisogno di risparmiare perché di asciugacapelli dyson se ne potrebbero comprare anche 5.
@@donatolorusso5566 Tranquillo che nemmeno i tedeschi se la passano così bene...
Se parli di blue collar gli stipendi sono ormai simili (grazie al reddito di cittadinanza che ha dato più potere contrattuale agli operai).
Se parli di impiegati o figure comunque con una laurea, lo stipendio è almeno il triplo in Germania...per fare un confronto, l'altro giorno hanno fatto un'offerta di lavoro a un mio collega, il netto è un x4 rispetto a quello che prende qui, con una mansione molto più semplice.
Facendo i conti qui metterebbe via 200 euro al mese, li 2000 (l'effetto leva del prezzo).
@@albertosimeoni7215 Be io non parlavo dei laureati, ma della maggioranza dei lavoratori che hanno solo il diploma superiore
Purtroppo anche in Germania si sta male(così come in tutta EU da quando è entrato l' euro), però in Svezia c'è un miglioramento della qualità della vita.
Se vai in Germania ti risponderanno allo stesso modo di come risponderebbe un Italiano ovvero:
"ai tempi del Marco si stava meglio"😂.
Bel Video.
Grazie.
Grazie a te Klaus!
Vivo in Germania da 10 anni. Col cavolo che torno a vivere in Italia
contento tu …
P.s. Anche in Italia puoi guadagnare bene se sei specializzato…
@@bischerotoscano guadagnare bene in Italia è molto difficile. In Germania no
@@ilBUZZo io 3k / mese , ho rifiutato 5k, ho amici che non sono geni 4/5 k … si può