Siamo agli albori di una NUOVA FISICA? L'esperimento muon g-2

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 сен 2024

Комментарии • 118

  • @alessandroviviani2192
    @alessandroviviani2192 3 года назад +48

    Bellissimo video, complimenti!
    Come studente di fisica al secondo anno di università l'ho trovato molto chiaro. Complimenti anche per essere riuscito a contattare i ricercatori e organizzare questa collaborazione!

  • @gf516
    @gf516 3 года назад +61

    Non ho studiato fisica, non ho capito un cazzo, ma sono rimasto a guardare. Hai una voce che ti tiene incollato e i tuoi tempi sono perfetti, mi sa che ho aggiunto un altro divulgatore alla mia lista della buonanotte ahaha!

  • @alessiomantovanelli2758
    @alessiomantovanelli2758 3 года назад +26

    35:26 Io, che frequento la 4^ Liceo Scienze Applicate, mi sento molto d'accordo su questa frase, anche perché ho cercato di seguire, ma in alcuni concetti mi sono completamente perso. Tuttavia è stato molto interessante. Ottimo lavoro a tutti.

  • @adrianacasti4473
    @adrianacasti4473 3 года назад +2

    Bravissimi....Amo la Fisica e aggiungo che, collegando tutto alla mia personale Filosofia....ci troviamo di fronte "all' INFINITA PARTICELLA DEL TUTT.UNO"
    che per convenzione comunicativa definiamo DIO in Italiano...ma nella Babele delle lingua lo nominano TUTTI +--BENE
    GRAZIE A TUTTI VOI per la magistrale spiegazione che avete regalato e mi scuso per essermi dilungata💓💖💕😘👏👏👏

  • @ettoreferrari8590
    @ettoreferrari8590 3 года назад +11

    Grazie. Sei MOLTO in gamba e porti il livello della divulgazione ad un livello difficilmente proponibile ai più .. l’argomento che hai esposto credo sia stato difficile anche per te esporlo in modo da chiarire il più possibile l’esperimento in questione. Io mi sono un po’ perso perché (seppure amo moltissimo la fisica) nella vita mi sono dedicato ad altro.. ma ho comunque capito meglio altri concetti intermedi che hai menzionato. Una cosa è certa: la natura è un “progetto” affascinante e molto complesso!!

  • @alfiozaffuto4150
    @alfiozaffuto4150 3 года назад +7

    Video eccezionale! Da appassionato di fisica ho visto quasi tutti i video sull'argomento e questo è sicuramente quello più completo e dettagliato. Fa capire molto bene cosa significa fare oggi un esperimento di fisica e quale grado di precisione è richiesta. Spesso le persone che non conoscono il lavoro dei fisici e le problematiche di cui si occupano, le domande fondamentali a cui cercano di rispondere, non comprendono e non giustificano gli alti costi che sono necessari. Video come questo aiutano a comprendere come è utile e necessario investire in questo campo e come i risultati, apparentemente lontani dalla nostra realtà, un giorno possano essere fondamentali non solo per la comprensione della natura ma per il nostro stesso progresso. Complimenti!

    • @gigilaporta7936
      @gigilaporta7936 3 года назад +1

      Gli alti costi???????? Ti ricordo che per armamento militare si spendono infinitamente più Euro che per la ricerca accademica e una porta la morte, l'altra porta il progresso e lo sviluppo della nostra società.

  • @angelospiaggi5231
    @angelospiaggi5231 3 года назад +5

    La ricerca scientifica divulgata anche ai pensionati come me aiuta a capire, almeno in parte, i misteri della fisica e ad intravedere quello che i nostri giovani ricercatori fanno per mantenere la ricerca italiana ai vertici internazionali e a dare speranza ad un paese già pesantemente gravato di problemi. Complimenti per la chiarezza divulgativa, avanti così, con la speranza che non dobbiate abbandonare l’Italia e rendere vano l’investimento formativo che vi ha permesso (unito senz’altro alle vostre capacità) di primeggiare in un campo tutto fuorché banale.

  • @danielet.7122
    @danielet.7122 3 года назад +11

    Davvero complimenti per il video e per quello che fate!! Siete un bene prezioso, continuate così!!

  • @ribo1
    @ribo1 3 года назад +13

    Bravissimi. Un po' di scienza sana, un esempio da mostrare in questo marasma

  • @dtb9165
    @dtb9165 3 года назад +5

    come fanno i fotorilevatori del calorimetro a funzionare a 800Mhz? che operazionali usano? come sono fatti i PCB, ma anche banalmente i cavi? e come fanno i data collector a raccogliere un cosi' grande flusso di dati dato che ci sono 54 calorimetri e tutti lavorano a 800Mhz? e sopratutto sono radiaton-hardened? immagino sia apparecchiatura "straordinaria" (domande, dubbi, da elettronico, abbiate pazienza)

  • @ader5783
    @ader5783 3 года назад +15

    È una consolazione vedere che ci sono dei bravi ragazzi come voi...

  • @caporetto90
    @caporetto90 3 года назад +2

    quanto sono splendidi questi video ! :) Grazie

  • @marcosolci
    @marcosolci 3 года назад

    Che bello vedere che dai voce a tanti dottorandi che parlano con una sicurezza incredibile!! Grazie

  • @ronnidesideri
    @ronnidesideri 3 года назад

    Fantastico, complimenti per tutti gli aspetti dello spiegone e un grazie adronico per le fatiche della realizzazione.

  • @fernandoprevi3435
    @fernandoprevi3435 3 года назад +2

    Divulgazione FANTASTICA!!!

  • @savis2396
    @savis2396 3 года назад +2

    Grandissimo contenuto, complimenti ✌️

  • @intelligenzacollettiva
    @intelligenzacollettiva 2 года назад

    Grazie. E' piacevole ascoltare.

  • @raulc.1973
    @raulc.1973 3 года назад +8

    Ciao che bel video!! Solo una domanda: al minuto 28:03 Paolo dice che gli elettroni e i positroni generati, viaggiano più veloci della luce ... potresti approfondire questo aspetto?

    • @giro9414
      @giro9414 3 года назад +12

      Ciao! Gli elettroni e positroni viaggiano più veloci della luce *nel mezzo*: infatti la luce nei cristalli del calorimetro viaggia a c/1.8 circa (1.8 è l'indice di rifrazione dei cristalli). I positroni/elettroni invece viaggiano a circa 0.99999999c! Si genera così una sorta di "boom sonico" ma fatto di luce.

    • @vincenzonatalizio5448
      @vincenzonatalizio5448 3 года назад

      @@giro9414 quindi per semplificare ulteriormente, il mezzo(cristalli) fa resistenza, la particella viaggia quasi alla velocità della luce, questo "attrito" crea una velocità maggiore della luce?

  • @mamar2313
    @mamar2313 3 года назад +2

    Sei un grande, massima stima!!

  • @StefanoBusnelliGuru
    @StefanoBusnelliGuru 3 года назад +2

    Complimenti, era da un pò che non pubblicavi un nuovo video. Sempre al top!

  • @rosannarossi2599
    @rosannarossi2599 3 года назад +3

    Bellissima lezione. Grazie

  • @edwardblack9263
    @edwardblack9263 3 года назад +1

    Video magnifico!! grazie!!

  • @elisabettarizzuto6377
    @elisabettarizzuto6377 3 года назад

    Spiegazione fruibile e attenta grazie

  • @alfredoonori22
    @alfredoonori22 3 года назад

    Complimenti per la professionalità e allo stesso tempo informalità del video

  • @user-nc1ts8nj9d
    @user-nc1ts8nj9d 3 года назад

    Boh io sono al secondo anno della triennale di ingegneria è devo dire ho trovato tutto abbastanza chiaro. Ti ringrazio per la spiegazione sulla strumentazione, in particolare dei calorimetri. Voglio dire per capire meglio dovrei rivedermi il video, annotarmi delle cose e rifletterci un po' su, però ecco non è che è proprio roba impossibile da capire

  • @cristianoorsi5483
    @cristianoorsi5483 3 года назад +1

    Io ho 34 anni, sono laureato in ingegneria meccanica all'università di Pisa e dopo aver visto questo video non so se piangere o se ridere.

  • @ff67ff
    @ff67ff 3 года назад +2

    Grazie interessante e ben fatto ben costruito anche con le inserzioni esterne

  • @jamesbio752
    @jamesbio752 3 года назад +2

    Uno dei dottorandi diceva che la particella che attraversa il rivelatore viaggiava a velocità superiore a quella della luce. Perdonate la mia ignoranza ma la velocità della luce non è il limite assoluto?

    • @loveforscience5460
      @loveforscience5460 3 года назад +1

      Hai ragione, infatti si parla di velocità della luce nel mezzo. la luce è sottoposta ad interazioni elettromagnetiche nel mezzo, che ne deviano il percorso. Per quanto questa viaggi alla stessa velocità nel mezzo fa un percorso più complesso che ne allunga il tempo di percorrenza, ottenendo l'effetto di cambiarne la velocità che è definita come c/n dove n è l'indice di rifrazione nel mezzo. Capita invece che particelle (come i positroni) ad alta energia nello stesso mezzo, procedendo ad una velocità prossima alla luce (l'un per diecimila della stessa ad esempio) vadano più veloce di c/n (velocità della luce nel mezzo). Per questo si dice che nel MEZZO alcune particelle viaggiano più veloci della luce nel MEZZO. Il fatto di viaggiare ad una velocità maggiore della luce nel mezzo, provoca anche un effetto di fisica detto "effetto Cherenkov" in pratica al passaggio della particella vengono emessi dei fotoni (altre particelle di luce) con una frequenza vicina al "blu". Questa luce blu è quella che misuriamo nei nostri rivelatori di particelle (calorimetri).

  • @fabriziodutto7508
    @fabriziodutto7508 3 года назад

    Sarebbe interessante conoscere il volume dei dati raccolti, questo non è scontato, ma sicuramente si potrà parlare di big data, e finalmente a ragion veduta!

  • @domenicozamboni8502
    @domenicozamboni8502 3 года назад

    Impeccabili le spiegazioni ed i risultati dal punto di vista empirico, ma c’è sempre da chiedersi: queste supposte violazioni, come del resto tutte le altre, sono reali od apparenti? In altre parole, può essere plausibile l’ipotesi di eventuale “rottura spontanea di simetrie?” la quale non attinente al fattore antisimmetrico permette la variante statistica

  • @alessandrozorzet7485
    @alessandrozorzet7485 3 года назад

    Affascinante. Ma cosa comporta questa discrepanza dal punto di vista degli sfruttamento della teoria per una qualche applicazione?

  • @massimiliano-oronzo
    @massimiliano-oronzo 3 года назад +1

    Complimenti Gabriele, il video è molto interessante in generale, ma in particolar modo per gli interventi dei ricercatori che spiegano i dettagli dell'esperimento, dettagli che, altrimenti, un non addetto ai lavori difficilmente avrebbe potuto conoscere attraverso la divulgazione ordinaria. Volevo chiedere a te, o ai ricercatori, per quale motivo con la teoria tradizionale non era stato possibile calcolare il valore di a_mu prendendo in considerazione anche il contributo adronico. Forse perché questo contributo è frutto di più recenti avanzamenti in ambito teorico? oppure perché la potenza di calcolo dei supercomputer non era sufficiente?

    • @loveforscience5460
      @loveforscience5460 3 года назад

      Ciao Massimiliano, in realtà nei calcoli di teoria quantistica di campo (che tu chiami tradizionali) si utilizza un principio che è quello perturbativo. In pratica tu non prendi tutto l'effetto, ma lo spezzetti in modo da avere un termine principale e termini successivi che ti danno l'effetto globale. Per quanto questo sia possibile per le forze elettromagnetiche e deboli, non lo è per quelle adroniche. Per tenere di conto di questo effetto nella teoria quantistica di campo si prendono i dati degli esperimenti di elettrone positrone in adroni e attraverso calcoli di "integrali di dispersione" si ricava il contributo adronico. Solo in questi ultimi anni si stanno usando metodi computazionali (grazie all'avvento di computer sempre più potenti) capaci di ottenere gli effetti adronici direttamente da simulazione. Questi modelli però sono molto avanzati, ma ancora in studio. Mentre il primo ha una storia di 70 anni e più, quest'ultimo è utilizzato da un decennio, per cui ci vorranno ancora anni di studio.

    • @massimiliano-oronzo
      @massimiliano-oronzo 3 года назад

      @@loveforscience5460 Ciao Love for Science, conosco la tecnica di approssimazione basata sulla teoria delle perturbazioni nella meccanica quantistica classica, quando però i termini della perturbazione sono piccoli. Da quanto mi scrivi credo di aver capito che invece nel caso del calcolo del contributo adronico siamo in presenza di potenziali perturbativi molti grandi, i quali necessitano di metodi computazionali più complessi, sia dal punto di vista teorico che dal punto di visto delle simulazioni al computer. Grazie per la risposta.

  • @stefano6252
    @stefano6252 3 года назад +1

    Ma quindi concludendo (e sintetizzando) siamo agli albori di una nuova fisica o no? 😀

  • @marcopaci1076
    @marcopaci1076 3 года назад

    Non usando numeri ma parole invece da profano che ha fatto fisica solo al liceo ti sei spiegato bene!

  • @obviusal6710
    @obviusal6710 2 года назад

    28:03 viaggiano più veloce della luce? Non capisco come, sono curioso di sapere come fanno.

  • @quivirgiliob
    @quivirgiliob 3 года назад +2

    Mi sembra che una simile discrepanza con l'aspettativa teorica fosse già stata rilevata anni fa in un altro esperimento simile ma allora si pensò ad un errore di calcolo, o forse ricordo male?

    • @gigilaporta7936
      @gigilaporta7936 3 года назад

      No ricordi bene ma la precisione era infinitamente più bassa e lo studio quindi non è stato preso in considerazione anche perché si trattava di invalidare una misurazione canonica che resisteva da moltissimi decenni.

  • @daxax5531
    @daxax5531 10 месяцев назад

    In pratica si sospetta altre particelle o interazioni?

  • @lidiaaccardi1416
    @lidiaaccardi1416 3 года назад

    Mi domando se queste nuove misure in Fisica possano essere applicate nello studio del corpo umano e su tutto il suo LAVORÌO cellulare continuo?
    Una mia teoria personale è sempre stata quella che l'Universo è rapportato al nostro universo corpo umano in un certo qual modo di esistere.
    Studiando il corpo si dovrebbero avere risposte collegate allo studio dell'Universo. (Un po più difficile da studiare ed avere risposte certe).

  • @FabrizioCiancio
    @FabrizioCiancio 3 года назад

    Bravo al proprietario del canale. Ti ho scritto un'email

  • @Lorenzo1938
    @Lorenzo1938 3 года назад +2

    Ciao security ❤

  • @MrGhellox
    @MrGhellox 3 года назад

    Video molte interessante, solo una perplessità mi è sorta, quando al minuto 28:04 parlando dei calorimetri viene detto che elettrone e positrone avendo carica elettrica viaggiano più veloci della luce. (???). Grazie per l'eventuale chiarimento.

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  3 года назад +4

      viene detto che all'interno del mezzo del calorimetro viaggiano più velocemente di quanto viaggi la luce nello stesso mezzo. La velocità della luce nel vuoto è un limite insuperabile, ma all'interno di altri mezzi la luce può rallentare anche di molto ed essere superata da particelle massive (vedi appunto l'effetto Cherenkov che viene nominato).

    • @MrGhellox
      @MrGhellox 3 года назад

      @@RandomPhysics Grazie, adesso è più chiaro, non avevo colto la sfumatura, ma così, giusto per chiedere, mi sono sempre chiesto, passando da un mezzo al vuoto, la luce rimane rallentata o diciamo accelera per portarsi a "c" ? Me lo chiedevo in relazione alla luce delle stelle che deve attraversare la stella stessa, prima di giungere a noi, per sapere se c'è discrepanza sul tempo di arrivo. (magari è una domanda sciocca). Grazie

    • @loveforscience5460
      @loveforscience5460 3 года назад +2

      @@MrGhellox in realtà la luce non rallenta nel senso che non va più alla velocità di circa 300000 km/s, solo che non segue un linea rettilinea, quindi l'effetto è quello di metterci più tempo per attraversare il mezzo. Nel vuoto questa continua dritta, quindi né accelera né rallenta, dal suo punto di vista la luce va sempre alla velocità della luce :-)

    • @MrGhellox
      @MrGhellox 3 года назад

      @@loveforscience5460 Grazie della spiegazione.

    • @mdemuro1
      @mdemuro1 2 месяца назад

      Stesso dubbio!!!

  • @emiliorobortaccio2696
    @emiliorobortaccio2696 3 года назад

    Ciao sei molto bravo. Volevo chiederti una cosa. Sono già laureato in geologia indirizzo geofisico. Ma ho scoperto di amare la fisica tantissimo. Il problema è che non potrei seguire i corsi eventualmente. Possibile che non c'è possibilità di trovare una laurea in Fisica online come per ingegneria ed altre facoltà? Grazie

  • @diegoturazza8707
    @diegoturazza8707 3 года назад

    Non ho capito na cippa ma una cosa mi ha sconcertato particolarmente: è stato detto che si supera la velocità della luce. in semplicese c'è qualche risposta?

  • @stucaschetto
    @stucaschetto Год назад

    mi sembra che le famose variabili nascoste che non piacciono alla meccanica quantistica cominiciano a farsi strada....

  • @deliogiordano7752
    @deliogiordano7752 3 года назад

    Bravissimo

  • @jamesbio752
    @jamesbio752 3 года назад

    Ho letto ora la risposta a MnGhellox .Grazie, ho capito.

  • @inugget2557
    @inugget2557 3 года назад

    Perdonate l'ignoranza ma avrei un dubbio riguardante la parte in cui il positrone e l'elettrone si muovono più velocemente della luce. Come è possibile? Grazie mille e ancora scusate la possibile domanda stupida.

  • @pierogiuffrida5674
    @pierogiuffrida5674 3 года назад

    Se due anelli magneti girassero l'uno dentro l'altro potrebbero creare energia antigravitazionale? Se si fammi sapere ho una semplice equazione da mostrare

  • @gtorassa1
    @gtorassa1 3 года назад

    Invece di un errore nella teoria del modello standard non potrebbe esserci un errore nella soluzione delle equazioni del modello applicate a questa specifica misura?

  • @alicealice4448
    @alicealice4448 3 года назад

    Fino a che punto questi esperimenti vengono osservati o vengono creati?

  • @EmilioGaroglioParis
    @EmilioGaroglioParis 3 года назад

    Molto bello e interessante. Ho una domanda da ignorante: quando si parla di spin 1/2, 1 e 3/4 o 2 etc. ( mi scusi la semplificazione), rispetto a che cosa si riferisce questo rapporto? Grazie!

    • @gigilaporta7936
      @gigilaporta7936 3 года назад +1

      Alla rotazione della particella: Intera, mezza o 3/4 ecc.

  • @EmilioGaroglioParis
    @EmilioGaroglioParis 3 года назад

    Post scriptum: cioè ci si riferisce alla frequenza di ciclotrone?

  • @prix6470
    @prix6470 3 года назад +3

    oddio l'ho visto tutto e sono riuscito a capire la metà o forse anche meno però non mi lamento considerando che ho 16 anni ahahahha

  • @stefanocorbo6281
    @stefanocorbo6281 3 года назад

    Ma secondo la teoria della relatività non era impossibile superare la velocità della luce? Poi a quanto ho capito si è presa una buona dimestichezza con l' antimateria, ebbene, non si potrebbe sfruttare come forma di energia tramite l' annichilimento? Terza cosa: come mai gli studi si concentrano da sempre sulle tre forze, debole, forte, elettromagnetica ma sulla gravità non si sa ancora praticamente niente? Grazie.

    • @gigilaporta7936
      @gigilaporta7936 3 года назад +1

      1) nel "mezzo" di propagazione si.
      2) Creare antimateria è molto difficile e costoso per quantità congrue a sfruttarla energeticamente.
      3) Gli studi si fanno ma la gravità è molto difficile da trattare in maniera sperimentale e soprattutto ad oggi non è una forza ma la condizione dello spazio/tempo.

  • @day3455
    @day3455 3 года назад +1

    Grazie!!! Video bellissimo, ho iniziato a seguire il canale!
    Io ho una domanda, quando nel 2019 ho visitato il Cern, mi sono imbattuta in un esperimento che si prefiggeva di verificare la simmetria tra materia e antimateria.
    Ricordando questo tema mi chiedo dunque se una delle possibili spiegazioni dei risultati del Fermi non sia la scoperta di una asimmetria di comportamento tra muoni e antimuoni.
    Tra gli esperimenti a cui si accennava alla fine del video, quello al Cern e in Giappone, si prevede di ripetere un esperimento simile a quello americano ma usando muoni (per quanto più difficili da produrre)?
    Grazie della risposta

    • @loveforscience5460
      @loveforscience5460 3 года назад

      Ciao, nell'esperimento precedente a questo, BNL 2006, sono stati acquisiti Run di muoni e il valore dell'anomalia magnetica è stata confrontata tra muoni ed anti-muoni, ottenendo un risultato compatibile. Anche al Fermilab si sta pensando di fare un run o più di muoni in modo da rendere ancora più preciso il confronto. A J-parc in Giappone saranno usati comunque anti-muoni.

  • @tizziluca00
    @tizziluca00 3 года назад

    Ciao Random Physics, sono uno studente di Ingegneria. Ho sempre avuto una grande passione per la fisica. Tuttavia per motivi di sbocchi sul mercato del lavoro ho optato per una facoltà un po' più pratica e probabilmente meno affascinante. Vorrei chiederti un parere: secondo te avrebbe senso dopo una triennale in Ingegneria(Meccanica per la precisione)andare a fare un percorso di laurea Magistrale in Fisica, e soprattutto è una cosa fattibile? Nel senso, quanti esami/debiti formativi dovrei dare in più per colmare il gap in un università come ad esempio la statale di Milano, che mi sembra sia quella che hai fatto tu?

    • @paolochignoli6870
      @paolochignoli6870 3 года назад

      Io studio magistrale a fisica alla statale di Milano, se vai al Politecnico possiamo vederci e ne parliamo

    • @adrianac.3235
      @adrianac.3235 3 года назад

      Per entrare alla magistrale a Milano ci sono dei crediti obbligatori di matematica e fisica, guarda se li hai altrimenti devi integrarli tramite esami singoli. In particolare :
      "Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una Laurea in altra classe purché abbiano acquisito
      - 24 CFU nei SSD FIS/01-08, di cui almeno 12 nel SSD FIS/02 e almeno 6 complessivamente nei SSD FIS/03, FIS/04, FIS/05;
      - 20 CFU nei SSD MAT/01-09"
      Poi devi passare un orale dove ti chiedono di tutto per vedere come sei preparato. Una volta passato l'orale puoi iscriverti senza problemi. Se preferisci fisica ad ingegneria è meglio che passi a fisica secondo la mia opinione.

  • @dtb9165
    @dtb9165 3 года назад

    e' stato detto 27:46 che nei calorimetri alcune particelle vanno piu' veloci della luce nel mezzo del calorimetro? non ho capito quella parte

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  3 года назад +10

      nel materiale di cui è fatto il calorimetro viaggiano più velocemente di quanto viaggi la luce nello stesso materiale. La velocità della luce nel vuoto è un limite insuperabile, ma all'interno di altri mezzi la luce può rallentare anche di molto ed essere superata da particelle massive.

    • @dtb9165
      @dtb9165 3 года назад +1

      @@RandomPhysics ok, quindi era rifeito a particelle cariche elettricamente che nel mezzo del calorimetro in qualche modo non sono rallentate quindi viaggiano piu' velocemente di quanto un fotone viaggi nello stesso mezzo; chissa' perche' ho pensato agli elettroni come ad aereo supersonico che supera in velocita' un aereo di linea subsonico; ero a bordo di un piccolo macinino, ho percepito le onde d'urto dell'aereo supersonico che cia ha sorpassato come uno breve ma intenso suono ... forse non centra nulla, e' la prima associazione mentale che mi e' venuta in mente

  • @protoccher
    @protoccher 3 года назад

    Una curiosità, g quanto è vicino a 2? Potreste mettere le prime cifre dopo la virgola che risultano dall'esperimento?

    • @stefanodilorenzo2506
      @stefanodilorenzo2506 3 года назад +1

      Dall'esperimento del FermiLab risulta g_mu = 2.0023318412 le cifre decimali su cui c'è una discrepanza tra la teoria e l'esperimento sono le ultime due.
      È una delle misure più precise della fisica sperimentale, se non la più precisa in assoluto.

    • @loveforscience5460
      @loveforscience5460 3 года назад +2

      è pari a 2,002 331 8408(11) dall'esperimento del Fermilab, i valori in parentesi sono l'errore sulle ultime due cifre

  • @fedee2947
    @fedee2947 3 года назад

    CONSIGLIO: nei video lunghi più di 10 minuti dividi in parti il video con i titoletti così possiamo muoverci meglio

  • @robzan8
    @robzan8 3 года назад

    Un saluto :)

  • @ciaociaoXD
    @ciaociaoXD 3 года назад +1

    Hanno detto alcuni, anche qui sul tubo, che la teoria è stata confermata e quindi non c'è nessuna nuova fisica.

    • @francescopiana9375
      @francescopiana9375 3 года назад +3

      Non lo sanno ancora nemmeno quelli che ci lavorano, ci vorranno tre, quattro anni di misure e verifiche.

  • @daniele1823
    @daniele1823 3 года назад +1

    Ma è security

  • @bart6796
    @bart6796 3 года назад

    gatto di Schroedinger allo stato puro?

  • @Nanaquistillalive
    @Nanaquistillalive 3 года назад +2

    I positroni viaggiano piu' veloci della luce?...

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  3 года назад +4

      sì ma non si parla della velocità della luce nel vuoto (limite insuperabile e nemmeno raggiungibile), ma all'interno di un mezzo in cui la sua velocità è più bassa rispetto al vuoto.

    • @Nanaquistillalive
      @Nanaquistillalive 3 года назад

      @@RandomPhysics ok... grazie. In parentesi, nel tuo commento hai specificato "nemmeno raggiungibile": cosa intendi?

    • @ribo1
      @ribo1 3 года назад

      @@Nanaquistillalive da una particella con massa

  • @spacepills5169
    @spacepills5169 3 года назад

    Più difficile che trovare il fattore G c'è solo trovarne il punto ahahahha

  • @luckyluciano2236
    @luckyluciano2236 3 года назад

    Quanti numeri ci sono tra 0 e 1...?

    • @elvira9616
      @elvira9616 3 года назад +2

      Infiniti!

    • @gigilaporta7936
      @gigilaporta7936 3 года назад

      Pesa più un kilo di fieno o uno di ferro????? XD

  • @domenicocinicola1645
    @domenicocinicola1645 3 года назад

    Difficile!

  • @mcrescimanno
    @mcrescimanno 3 года назад

    🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯🤯 ❤️

  • @lorenzoberetta5062
    @lorenzoberetta5062 3 года назад

    Hey guardate c'è una discrepanza di 4.2 sigma tra valore sperimentale e valore teorico. Però il valore teorico scegliamo quello che più ci piace, quelli compatibili è meglio escluderli 😂. Scherzi a parte a me pare evidente che a questo punto non è per nulla chiaro quale sia la stima teorica e la sua precisione. Ambito di ricerca molto interessante ma credo bisogna essere più cauti con affermazioni di "nuova fisica" e placare un po' gli entusiasmi.

    • @lorenzocotrozzi7414
      @lorenzocotrozzi7414 3 года назад +3

      Ok gli scherzi, ma ci tengo a ricordare che il valore teorico con cui confrontare la misura è stato deciso *prima* della procedura di unblinding, ossia (minuto 19:25, circa) prima del momento in cui abbiamo scoperto il nostro valore sperimentale. Certamente la seconda parte del tuo commento sottolinea un punto chiave: ci sono ancora delle cose da capire a fondo, per cui il lavoro sarà intenso e l'eccitazione nei prossimi anni - mi auguro - resterà alta! :-*

  • @lucacraighero5753
    @lucacraighero5753 3 года назад

    Ma come fanno a sapere che i 24 calorimetri(non mi ricordo il nome precioso) siano così precisamente equidistanti?

  • @zaveriobarale91
    @zaveriobarale91 Год назад

    Oltre a: elettroni, neutroni, fotoni e protoni, di utile per noi non c'e' niente.

    • @RandomPhysics
      @RandomPhysics  Год назад +1

      Ma che vuol dire?

    • @zaveriobarale91
      @zaveriobarale91 Год назад

      @@RandomPhysics sarebbe da parlare mesi, la teoria, sacrosanta, degli ultimi 150 anni non portera' modifiche alla nostra esistenza.

  • @albybis3375
    @albybis3375 3 года назад

    Va a finire che ,hanno misurato una specie di vento d etere 🤯☠️☠️☠️☠️

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti 13 дней назад

    Puro servizio pubblico!

  • @massimiliano2197
    @massimiliano2197 3 года назад

    Pochissime donne nei commenti, peccato

  • @monticellimatteo2615
    @monticellimatteo2615 3 года назад

    Primo