J.M.Hotteterre "Le Romain" - Sonata a tre Op 3 n°5
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Jacques Martin Hotteterre (1674 - 1763),detto Le Romain per un presunto soggiorno in Italia, proviene da una ben nota famiglia francese di musicisti e costruttori di strumenti musicali.
Flautista e musettista di grande talento, è stato anche un eccellente costruttore: con molta probabilità sono suoi i tre flauti traversi contrassegnati soltanto “Hotteterre” e conservati a Berlino, San Pietroburgo e Graz.
Entrato nella Grande Écurie nel 1705 come suonatore di fagotto, già qualche anno dopo poteva fregiarsi del titolo di “Flûte de la chambre du Roy”, la massima carica a cui un esecutore potesse aspirare.
All’affermazione del flauto traverso, Jacques Hotteterre fornisce un contributo determinante: scrive moltissimi brani applicando le forme della letteratura violinistica, e pubblica importanti trattati che vengono tradotti anche in fiammingo e in inglese.
Nel 1707 stampa il primo trattato per flauto traverso di cui si ha notizia: il “Principes de la flûte Traversière”; dopo qualche tempo Hotteterre pubblica “L’art de préluder sur la flûte traversière”, due importanti saggi ricchi di informazioni tecniche e con un riguardo particolare alle modalità di ornamentazione ed ai principi della improvvisazione.
Tra le sue composizioni musicali sono da ricordare soprattutto le Suite per flauto traverso e basso continuo e le Suite per due flauti.
Prelude-Lentement 00:21
Courante 02:24
Sarabande 04:17
Legerement 06:48
Jacques Martin Hotteterre (1674 - 1763), known as Le Romain for an alleged stay in Italy, comes from a well-known French family of musicians and makers of musical instruments.
A very talented flutist and musette player, he was also an excellent builder: most likely the three transverse flutes marked only "Hotteterre" and preserved in Berlin, St. Petersburg and Graz are by him.
Having entered the Grande Écurie in 1705 as a bassoon player, a few years later he could already boast the title of “Flûte de la chambre du Roy”, the highest office to which a performer could aspire.
Jacques Hotteterre makes a decisive contribution to the success of the transverse flute: he writes many passages applying the forms of violin literature, and publishes important treatises that are also translated in Flemish and English.
In 1707 he printed the first known treatise for transverse flute: the “Principes de la flûte Traversière”; after some time Hotteterre publishes "L’art de préluder sur la flûte traversière", two important essays full of
technical information and with particular regard to the methods of ornamentation and the principles of improvisation.
Among his musical compositions, the Suites for transverse flute and continuo and the Suites for two flutes are to be mentioned above all.