Perché il giorno è di 24 ore - CURIUSS

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 21 май 2024
  • Perché il giorno è suddiviso in 24 ore? Da dove arriva questo numero? E cosa misurano esattamente i nostri orologi quando misurano un giorno?
    ***** SE VUOI ABBONARTI A CURIUSS ****
    Segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
    qui trovi un video tutorial che spiega come fare e che tipo di contenuti propone l'abbonamento:
    associazioneatelier.it/
    Per acquistare il libro FALLISCI ANCORA FALLISCI MEGLIO
    segui questo link: associazioneatelier.it/fallis...
    PER TUTTI GLI ALTRI PRODOTTI
    segui questo link: associazioneatelier.it/sostie...
    Questo è il sito della associazione Atelier (dove trovate anche i nostri contatti): associazioneatelier.it/
    ******* INCONTRI CON CURIUSS ********
    Vuoi organizzare una conferenza, un concerto o una presentazione del libro? Scrivi a: associazioneatelier@gmail.com
    Per sapere le date dei prossimi incontri:
    associazioneatelier.it/cat_ev...
    L'associazione culturale Atelier Aps non ha fini di lucro. Gli incassi vengono utilizzati per finanziare la produzione e la promozione di opere ed eventi culturali di carattere artistico e scientifico.
    Il sito è curato da Corrado Gentili: corradogentili.com/
    Le pagine Social di CURIUSS:
    RUclips: / curiuss
    Facebook: pages/Curius...
    Instagram: curiuss_yt
    Fanpage IG: curiuss_fan...

Комментарии • 165

  • @Renda2000
    @Renda2000 24 дня назад +23

    Che fascino l'etimologia: cless-idra, de-sideri... ogni parola una storia 🤩

  • @FerdinandoRombola
    @FerdinandoRombola 24 дня назад +15

    Le chicche di etimologia sono davvero apprezzatissime.

  • @doktordumb
    @doktordumb 25 дней назад +18

    Bravo Gualtiero. Eccellente come sempre.
    Anche Alan se l'è cavata niente male. 😅

    • @p.ferretti_vitaintunisia
      @p.ferretti_vitaintunisia 23 дня назад +1

      Alan fa quello che può, per sua fortuna inteviene Gualtiero a sistemare le cose!

  • @etneide
    @etneide 24 дня назад +7

    Sta diventando oramai difficile trovare materiale di qualità su Internet (perchè inondato da "robaccia"), meno male che lei contribuisce a tenere alto il livello.

  • @giuseppevezzoli8902
    @giuseppevezzoli8902 25 дней назад +13

    Come Tu spieghi le cose difficili ... le rendi facili e comprensibili. Chapeau

  • @markmilan8365
    @markmilan8365 25 дней назад +9

    Non vedevo l'ORA di questo nuovo video!

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 24 дня назад +6

    Noooooo, pazzesco, che epifania scoprire che cless-idra, è così perché inizialmente erano ad acqua 😮

  • @simonedisunno1973
    @simonedisunno1973 25 дней назад +4

    Le tue spiegazioni fanno interessare anche chi non lo è.....bravo!!!

  • @romanitartsssati4670
    @romanitartsssati4670 21 день назад +2

    Un bravissimo fisico e divulgatore! Un conto è sapere e capire ed un altro è saper spiegare..!

  • @marcopizzaferri8317
    @marcopizzaferri8317 25 дней назад +6

    Bel video; con la citazione di Faber hai moltiplicato i punti per 1.000

  • @ericamoretti7570
    @ericamoretti7570 25 дней назад +5

    Non ci capisco quasi niente, ma non mi perdo un tuo video! 😂😉

  • @xerand173
    @xerand173 24 дня назад +1

    Bel video, come sempre. Grazie!!

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 25 дней назад +3

    Sempre straordinario ❤

  • @Silvia-xy1ie
    @Silvia-xy1ie 24 дня назад +3

    Grazie Alan, strepitoso.

  • @skosso
    @skosso 25 дней назад +2

    Se sempre il migliore di tutti. Si vede quanto lavoro ci metti è quanta dedizione !

  • @Maurodifedelotto
    @Maurodifedelotto 25 дней назад +4

    Ciao bellissimo video interessante come sempre Grazie a presto😊

  • @brunopizzi5944
    @brunopizzi5944 23 дня назад +1

    Sempre coinvolgente, 👍

  • @MrClock
    @MrClock 25 дней назад +3

    Wow...super interessante e grazie per il tuo impegno.

  • @Cthulhu91
    @Cthulhu91 25 дней назад +4

    Grazie come sempre

  • @cux1062
    @cux1062 25 дней назад +3

    Semplicemente "THE BEST"👍

  • @riccardopoli3602
    @riccardopoli3602 9 дней назад

    Aspettavo da tanto questo video.. grazie Adam

  • @paolocarollo345
    @paolocarollo345 11 дней назад +1

    Competenza, simpatia e il montaggio. Bravissimo

  • @rasputinorco
    @rasputinorco 25 дней назад +4

    Bene, bravo, grazie

  • @mattiaborsotti2338
    @mattiaborsotti2338 23 дня назад +2

    Alan, ti seguo sempre… non vorrei chiedere questa cosa, ma sbaglio o non c’è più quel geniaccio di Gualtiero? Mi ero affezionato come se fosse il mio gatto!

  • @GooogleGoglee
    @GooogleGoglee 25 дней назад +8

    Verrò agli incontri solo quando finalmente inviterai la Johansson! ❤ 👍🏻

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад +9

      io la invito sempre

    • @GooogleGoglee
      @GooogleGoglee 25 дней назад +5

      @@curiuss eh, ma a me ha detto di non aver mai ricevuto inviti ufficiali.

  • @maurobottizzo2899
    @maurobottizzo2899 22 дня назад

    Ho capito un dettaglio che non sapevo, che mi spinge fino a capire meglio le commedie di Goldoni. Grazie.

  • @paolorossi8438
    @paolorossi8438 25 дней назад +3

    Complimentoni per i centottantamila!

  • @giorgiocoppo545
    @giorgiocoppo545 25 дней назад +3

    grazie

  • @Giubizza
    @Giubizza 25 дней назад +1

    Finalmente!👍🏽

  • @albertocitton-ue9ql
    @albertocitton-ue9ql 25 дней назад +2

    Non ho commenti, ti guardo e imparo.

  • @Jack06121995
    @Jack06121995 25 дней назад +1

    ERA ORA!!! Non ho aspettato così male una cosa dall'attesa di tesVI

  • @Namenick_Neku
    @Namenick_Neku 24 дня назад

    forse è una percezione personale (dovuta a quanto fossero più o meno interessanti per me gli argomenti trattati)
    ma alcuni degli ultimi video li ho trovati meno dinamici e accattivanti... questo invece è tornato a ricordarmi la costruzione di alcuni dei miei preferiti

  • @miocuggino
    @miocuggino 25 дней назад +2

    Non aspettavo l'ora! 😅

  • @ant.ben.4020
    @ant.ben.4020 24 дня назад +1

    Ho seguito tutti i video sul tempo che ha pubblicato.
    Molto, molto, interessanti.
    Sarebbe molto bello un incontro con un mio vecchio amico, proprietario di una antica villa di campagna, di origini romane nientemeno come insediamento, ma tra il 1500 e 1800 come architettura attuale.
    La parte, tra le tante, più interessante sull'argomento "tempo", sono cinque meridiane, ognuna di diversa derivazione (veneta/italica, francese, babilonese,...), anche se tracciate tutte allo stesso momento, probabilmente...anzi....sicuramente...per scopi scientifici e di studio, da qualcuno di altissima capacità e cultura scientifica nel '700.
    La cosa più unica, e per unica intendo proprio unica (di sicuro come antichità. Forse ne esiste qualcuna recente, ma non di così antiche da quello che si sa), è che tra queste meridiane ce n'è una non solare ma bensì lunare.
    Cioè è tracciata specificamente e appositamente per tenere conto delle ore della Luna, tramite l'ombra che questa proietta, di riflesso, dal sole. Ore più corte di quelle solari.
    Non ne esiste nessun'altra al mondo per quanto se ne sa, di così antiche.
    La quinta meridiana, non è una meridiana, ma una tabella di conversione tra le diverse meridiane.
    Credo che, vista in generale la sua curiosità, sarebbe un argomento storico-scientifico molto interessante da conoscere. Senza contare altri argomenti, tra storia, arte (pittura, scultura, poesia, ...), tutto di alto livello, che si può trovare in questo luogo.
    Non distante, da quello che posso capire, da lei.

  • @gugvib
    @gugvib 25 дней назад +4

    Complimenti. Bravo come sempre.
    Dico solo che 24 è un numero molto comodo per misurare il giorno. Ha molti divisori. Si può dividere per 2, 3, 4, 6, 8 e 12.

    • @tonnonostromo2497
      @tonnonostromo2497 25 дней назад

      e cosa c'entra?

    • @nicoladc89
      @nicoladc89 25 дней назад +6

      In realtà il numero chiave è il 12 che era un po' il 10 del mondo prima dell'arrivo del sistema decimale - almeno in Occidente, altrove non lo so. Abbiamo 12 mesi, 12 segni zodiacali, 12 note musicali, pensa solo alle unità di misura antiche o del sistema imperiale 1 piede è 12 pollici, 1 libbra è 12 once, Fahrenheit inizialmente divise la sua scala di temperatura in 12 parti, 12 erano i componenti delle antiche magistrature e sovente anche il numero dei membri delle giurie odierne, 12 erano le tavole del diritto romano, 12 gli dei principali dell'Olimpo, 12 le fatiche di Ercole, in inglese 11 e 12 (eleven e twelve) sono formulati in modo diverso dagli altri numeri dopo il 10, come fossero delle cifre e tutt'oggi non dicono "decine di persone" ma "dozzine di persone". Indovina quanti divisori ha il 60 del sistema sessagesimale... esatto 12. 12 erano gli apostoli, 12 le tribù di Israele, 12 i profeti minori ecc... e ancora oggi - per dirne una - si comprano le uova a dozzine o multipli/divisori di 12.
      Forse la sua importanza deriva dal fatto che in un anno ci sono dodici cicli lunari/lunazioni/mesi lunari o da motivi pratici, infatti una mano ha 12 falangi che puoi contare col pollice.

  • @EXERAS3x3r45
    @EXERAS3x3r45 21 день назад +1

  • @michelecinalli7962
    @michelecinalli7962 18 дней назад

    Bellissimo lavoro, volevo farti sapere che ci fu un fisico Giuseppe Zamboni che inventò una pila a secco e il moto perpetuo. Forse sei un suo discendente?

  • @freenergymax
    @freenergymax 25 дней назад +3

    bravissimo, finiscono sempre troppo presto i tuoi video.((video un po' minuto.., secondo.. me, per ora.. :))

  • @lemorlenny
    @lemorlenny 25 дней назад +1

    complimenti per la citazione della genialata di Baglioni. 🙂

  • @-75L-
    @-75L- 16 дней назад

    Uno dei motivi che mi convince a votare per voi, sono le vostre scelte musicali. ❤

  • @ilarianannini2975
    @ilarianannini2975 24 дня назад

    La Legge di Keplero, uno dei migliori video di Lorenzo Baglioni. Vi prego, fate un video assieme (pure lui ama i gatti!)

  • @coencoen.
    @coencoen. 25 дней назад +3

    " lo gnomone è il nano da parco nazionale "

  • @poseidone5
    @poseidone5 25 дней назад +1

    C'è del video in questa pubblicità!

  • @paolomaiello9025
    @paolomaiello9025 20 дней назад +1

    Votato

  • @bellutta
    @bellutta 24 дня назад +1

    Anche su Marte abbiamo problemi simili. Abbiamo anche li una equazione del tempo, stagioni, equinozi e solstizi, meridiano primario (Airy Meridian). Non abbiamo(al momento) fusi orari. Sulle varie missioni di solito lavoriamo in LMST (Local Mean Solar Time) e per 90 Sol (giorni Marziani) ho vissuto seguendo l'orario Marziano a Gale Crater (MSL/Curiosity). en.wikipedia.org/wiki/Timekeeping_on_Mars

    • @curiuss
      @curiuss  24 дня назад

      Grazie mille Paolo per il contributo

  • @makecrew
    @makecrew 25 дней назад

    Grandissimo... Solo un po' sbrigativo nel finale... La diffusione del sistema in 24 ore nel resto del mondo? Esempi di altre civiltà prima?

  • @milenarocca9902
    @milenarocca9902 25 дней назад

    Bellissimo video come sempre; complimenti e grazie! Ma mi sono persa su un passaggio... Quando parli della misurazione del tempo con la meridiana quindi dieci ore più una di alba e una di tramonto dici che la lunghezza delle ore cambiava nel corso dell'anno ma nella giornata tutte le ore avevano o la stessa lunghezza ... Ma tutte le ore di chiaro avevano la stessa lunghezza tra di loro, e stessa cosa quelle di scuro. Ma un'ora di chiaro e una di scuro avevano due lunghezze diverse anche nello stesso giorno; giusto? 🤔

  • @Gigi_Latrottola
    @Gigi_Latrottola 20 дней назад

    Il festival del "si certo...", sono io che commento il video pensando di sapere già le cose. In realtà non so un cavolo!😂

  • @ettoreleiduan9418
    @ettoreleiduan9418 16 дней назад

    Tornato top!!!!! Sulla radioattività mi sono un po’ perso…

  • @MrMa1981
    @MrMa1981 24 дня назад

    Mh il sistema imperiale è su base 12. Che abbia qualcosa a che fare?

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti 25 дней назад +2

    L'hora sexta è la siesta!

  • @silvanomattioli9720
    @silvanomattioli9720 21 день назад

    24 è divisibile per
    1,2,3,4,6,8,12
    Allo stesso modo 60 è divisibile per
    1,2,3,4,5,6,10,12,15,20,30
    Questa è una delle motivazioni principali quando hai a che fare con il tempo.
    10 non è divisibile che per 2 e 5, quindi è più complicato da usarsi negli strumenti, per non parlare degli ingranaggi degli orologi e similari.

  • @ascaniosobrero
    @ascaniosobrero 25 дней назад +1

    Almeno in Asia, però, e essenzialmente in Cina e paesi collegati, il giorno comprendeva 12 ore e non 24. Ogni ora, associata ad un animale, durava due delle nostre ovviamente. Come mai usavano sempre questo tipo di scansione, ma diverso dall'occidentale?

  • @alessioanzalone9759
    @alessioanzalone9759 24 дня назад

    In effetti è una di quelle domande che mi sono sempre fatto senza però mai approfondire. Un'altra simile è: da dove saltano fuori i punteggi del tennis ? :)

    • @gnakkiti
      @gnakkiti 22 дня назад

      Il tennis...uno dei pochi sport dove puoi fare più punti singoli dell'avversario ma perdere la partita.

  • @cmontagna2808
    @cmontagna2808 20 дней назад

    Shining 🤯

  • @damianozappi9394
    @damianozappi9394 24 дня назад

    Bravissimo, strano che non hai parlato delle 6 ore extra che abbiamo ogni anno

  • @paolobusato1687
    @paolobusato1687 25 дней назад

    Nooooo, non ci puoi lasciare così in sospeso!

  • @vittorio22cr
    @vittorio22cr 2 дня назад

    La terra è PIATTA per questo 24 ore perfette

  • @nickton
    @nickton 24 дня назад

    Tutto molto bello, ma io non ho capito a cosa serve il quadrante da -15 a +15...

    • @Mahem3000
      @Mahem3000 24 дня назад +3

      A misurare lo scarto tra il giorno civile (sempre uguale per convenzione) e quello solare (che varia a causa dei fattori elencati nel video)

  • @GePsPlus
    @GePsPlus 23 дня назад +1

    vedo che l'errore su Wikipedia è stato già corretto :)

  • @rpasqualo
    @rpasqualo 16 дней назад

    e se chi avesse stabilito la divisione del tempo avesse avuto 6 dita per ogni mano, avesse diviso il giorno in 2 frazioni a loro volta di 12 frazioni cadauna, ossia 6 dita + 6 dita per le due mani, in un sistema sessagesimale che rappresenta l'incontro di una civiltà a 5 dita per mano e 10 su due mani con una a 6 dita per mano e 12 su due mani, con 60 come minimo comune multiplo adatto a consentire un uso familiare per entrambi

  • @matthewthefly1506
    @matthewthefly1506 18 дней назад

    Era ora. Ora é altro.

  • @hp2594
    @hp2594 25 дней назад

    Ma se tra il giorno solare vero più lungo e quello più corto la differenza è di un minuto, come fa l'equazione del tempo ad arrivare a 15 minuti?

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад

      va aggiunto l'effetto dell'inclinazione dell'eclittica

  • @alessandromasia7586
    @alessandromasia7586 20 дней назад

    Le clessidre ad acqua non sono proprio l'ideale, perché la velocità dell'acqua dipende dalla pressione dell'acqua sovrastante e quindi diminuisce nel tempo.
    La sabbia invece essendo un fluido, così per dire, non newtoniano non ha questo problema.

  • @giovanniturchetto349
    @giovanniturchetto349 22 дня назад +1

    "le ore di una giornata sono di 24, io faccio anche, per cui..."

  • @donatag1363
    @donatag1363 19 дней назад

    So che portare il cappello alle 23 viol dire inclinarlo e mi hanno detto ad una visita guidata ad un campanile della mia città, Bologna, che è perché è l'ora del tramonto e l'inclinazione ricorda il sole che scende, ti risulta ?

  • @aikydskk
    @aikydskk 19 дней назад

    Ma tempo e gradi sono tutti multipli di 6. C'entra qualcosa il fatto che esistevano i giganti (trovati i resti e citati nella bibbia) che avevano 6 dita? Un caso che una rotta si calcola in tempo e gradi?

  • @IvoDeBlasi
    @IvoDeBlasi 24 дня назад

    Va bene 24, ma la fissazione per le 12 ore??? Perché non 60 o ventordici?

  • @15bool13
    @15bool13 24 дня назад

    ....😳....🤔...🤯

  • @nocrash8494
    @nocrash8494 21 день назад

    Titolo e contenuto sono incoerenti. E' spiegato il calcolo della durata nei vari sistemi, ma non il perchè si misura in dodicesimi/ventiquattresimi.

  • @loomgale3705
    @loomgale3705 23 дня назад

    Tutto corretto ma quanti hanno capito? Io, per esempio, ho costruito meridiane e quindi ho seguito agevolmente. Immagino però chi non abbia facilità a simili argomenti. Occorrerebbe diluire in più video.

  • @MarioRossi-sh4uk
    @MarioRossi-sh4uk 21 день назад

    Le ore erano la suddivisione spirituale della giornata nei monasteri, l'origine e' religiosa.
    Ora et labora. In latino ora e' la preghiera.

    • @Essential.108
      @Essential.108 19 дней назад

      "prega e lavora", non "ora è la preghiera" 😂

  • @pietrogunella8152
    @pietrogunella8152 21 день назад

    retaggio Heloim che avevano 6 dita in ogno mano e piede.

  • @emanuelerusso1317
    @emanuelerusso1317 25 дней назад

    Il video può essere riassunto in: 360:15=24

  • @alexandrumoraru982
    @alexandrumoraru982 22 дня назад +1

    Spero tu abbia anche contattato quegli di Wikipedia per fargli correggere l'errore!!! Se no non ha senso vantarsene 😂

    • @Essential.108
      @Essential.108 19 дней назад

      Non esistono "quelli di Wikipedia", Wikipedia è un'enciclopedia libera, chiunque può correggere l'errore

  • @Cris.1360
    @Cris.1360 25 дней назад

    Alan, l'hai segnalato l'errore su Wikipedia? Altrimenti lo faccio io 😁😄

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад +1

      Grazie ma lo hanno già corretto

  • @UDG2000
    @UDG2000 25 дней назад

    Forse mi sono perso qualcosa, ma il perché il giorno è diviso in 24 h e non in 10 o 30 non mi sembra sia stato spiegato. Per favore, correggetemi se sbaglio

    • @stefanogherardi2011
      @stefanogherardi2011 25 дней назад

      Azzardo:
      12+12
      Come 12 sono i mesi, le costellazioni, le tribù di Israele, gli apostoli, i semitoni di un'ottava ecc

    • @Mahem3000
      @Mahem3000 24 дня назад

      All’inizio dice che il 12 deriva da 10+2, 10 “tacche” di sole più due tacche per quando c’è già/ancora luce ma non ombra del sole sulla meridiana (prima dell’alba e dopo il tramonto). Ne metti altre 12 per la notte e hai le 24 ore totali

  • @angelo-ok2lb
    @angelo-ok2lb 25 дней назад

    Una “Equatione Temporum” c’è anche a Praha…

  • @sabrinatirabassi3529
    @sabrinatirabassi3529 25 дней назад +1

    Le ore una volta non erano tutte uguali? Ma non è per caso quella la ragione per cui le ore notturne sono definite "ore piccole"?

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад +1

      salve credo sia perché sono piccoli i numeri: 1, 2, 3

  • @lorelore7195
    @lorelore7195 25 дней назад +26

    Mio nonno contadino era molto più furbo, si alzava all'alba e andava a letto al tramonto. Oggi non siamo più in grado di sfruttare le ore di luce e il nostro corpo ne risente tantissimo.

    • @sabrinatirabassi3529
      @sabrinatirabassi3529 25 дней назад +21

      Sono rientrata dal lavoro alle nove di sera, e c'era ancora luce. Immagino che tuo nonno d'estate non dormisse mai e d'inverno andasse a letto alle quattro e mezza...

    • @Giubizza
      @Giubizza 25 дней назад +5

      Si ma così d'estate dormi poco. E non credo che d'inverno si riesca a dormire 13/14 ore...

    • @lorelore7195
      @lorelore7195 25 дней назад +3

      @@sabrinatirabassi3529 si chiama ciclo circadiano che noi tutti ormai non rispettiamo più. Da quando esistiamo fino a 100 anni fa tutta la vita era scandita dal ciclo luce-notte. Quindi l'anomalia è la nostra era non le centinaia di migliaia di anni prima.

    • @brokk2
      @brokk2 25 дней назад +7

      Mio nonno andava a lavoro col carretto e non spendeva soldi in benzina. Mica scemo!

    • @k1ry4n
      @k1ry4n 24 дня назад +3

      ​@@lorelore7195Il "ritmo circadiano" (non "ciclo") è influenzato da altri fattori oltre che dell'alternanza luce-buio. D'inverno il fisico ha bisogno di circa 1 ora in più di sonno. Non puoi semplicemente inseguire il buio per dormire, altrimenti dormiresti d'inverno il doppio quasi che d'estate. Capisci che la cosa non ha senso. La questione è più complessa e non può essere spiegata in un commento.

  • @carminelelefante4173
    @carminelelefante4173 24 дня назад

    in realtà poi le orbite,sarebbero elissi aperte, il movimento dei corpi celesti,è a spirale destorsa ,forse .

  • @marcoc.mingione482
    @marcoc.mingione482 25 дней назад +1

    Ma insomma quanto tempo ci mette la terra a fare un giro su se stessa?

    • @kosdas
      @kosdas 25 дней назад +1

      23 ore e 56 minuti

    • @AngeloInvidia
      @AngeloInvidia 25 дней назад +3

      Un giorno! 😂
      Scus...

  • @simoneiacomini8601
    @simoneiacomini8601 25 дней назад

    Voglio il calendario cosworth, 13 mesi da 28 giorni

  • @sely2k
    @sely2k 25 дней назад

    bhe dai... sei riuscito a fare un video sulle 24 ore senza alludere a periodici vintage :)

  • @degoberto723
    @degoberto723 17 дней назад

    Ascoltavo senza guardare, e sono sobbalzato ai supplenti italiani. Il cross over che non ti aspetti

  • @nikuto1287
    @nikuto1287 24 дня назад

    Un'idraulico stava lavorando vicino casa mia, e al suo Aiutante gli ha detto" fammi il favore tagliami tre pezzi di tubo lunghi un metro ciascuno" e l'altro" subito Capo"... poco dopo gli porta i tubi, il Capo sulla scala lo guarda perplesso, prende un tubo fa per montarlo, è corto, prende un'altro corto anche quello, allora li misura e sono lunghi 60 cm, lo chiama e gli fa " senti un po Ti avevo chiesto lunghi un Metro e invece sono 60cm mi sai spiegare il perché "..." Scusa Capo mi sono confuso, siccome un'ora ha 60 minuti ho pensato che un Metro avesse 60cm"😅

  • @alexstuccer
    @alexstuccer 20 дней назад

    Certo lo hanno fatto con tutto, potevano applicare un sistema decimale anche al tempo...

  • @matterozzolo
    @matterozzolo 24 дня назад

    Leggo il titolo e penso...ma un giorno non é mica di 24h esatte senno tra 6mesi a mezzogiorno e buio come oggi a mezzanotte XD

  • @marcopilati7464
    @marcopilati7464 4 дня назад

    non si è capito un accidente

  • @giovanniboroni5733
    @giovanniboroni5733 25 дней назад +1

    Tempo di vedere il video e l'errore su Wikipedia è stato corretto, 😂

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад

      ma davvero... ho appena verificato :D

  • @ClaudioSantini
    @ClaudioSantini 24 дня назад

    sapevo che i romani contavano le ore notturne come turni di guarda di 4 ore. 1o,2o e 3o turno

  • @Dbdemian
    @Dbdemian 17 дней назад

    commento di inizio video: perche ventiquattro e speculare a 42

  • @gianlucalovicu267
    @gianlucalovicu267 25 дней назад

    Tra un po' di giorni? Guarda che lo aspettiamo per domani eh....

  • @Giancarlo123-zk2hw
    @Giancarlo123-zk2hw 23 дня назад +5

    Chiaro fratello di chiara ?

  • @maurafierabracci1345
    @maurafierabracci1345 24 дня назад

    Non hai detto perché 12 ore.io lo so ❤

    • @maurafierabracci1345
      @maurafierabracci1345 24 дня назад

      Perché le uova si vendono a dozzina? Stesso motivo 😊

    • @maurafierabracci1345
      @maurafierabracci1345 24 дня назад

      Ai tempi,quando gli animali dovevano essere contati,uno si metteva dal cancello e,per ogni capo,con il pollice, contava una falange delle altre 4 dita. 4x3= 12
      Finito con l l altra mano,ogni dozzina, tirava su un dito e/o faceva un segno su un legno.
      Dopo 5 dozzine= 60,ricominciava . Stando agli antropilogi POTREBBE essere vero

  • @kosdas
    @kosdas 25 дней назад +1

    L'ultima parola del video è sbagliata. Non dovevi dire "mezzogiorno", bensì "mezzanotte". Comunque complimenti per gli ottimi contenuti.

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад

      grazie dei complimenti. L'ultima parola del video è giusta ;-)

    • @kosdas
      @kosdas 25 дней назад

      @@curiuss mi fido di te ma sapevo che AM vuol dire After Midnight

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад

      am = antimeridiane; pm= post meridiane

    • @kosdas
      @kosdas 25 дней назад

      @@curiuss come vanno d'accordo con questo, quelli che alle 9 AM fanno colazione?

    • @curiuss
      @curiuss  25 дней назад

      it.wikipedia.org/wiki/Ante_meridiem

  • @GiuliSnow
    @GiuliSnow 25 дней назад +2

    Si ok, ma perché il giorno è di 24 ore?

    • @sigdata5835
      @sigdata5835 25 дней назад +2

      Le 10 ore con il sole + 2 per la luce e per simmetria le altre 12 per il buio.
      Lo dice all’inizio.

  • @nadiacartocci2748
    @nadiacartocci2748 18 дней назад

    Nooo....è già finito

  • @robertofarinotto6869
    @robertofarinotto6869 23 дня назад

    Ma non hai detto perché proprio 24 e non 10 o30...
    😁 Ciao

  • @GregBreak
    @GregBreak 24 дня назад

    Ma alla fine non spieghi perché sono 24..