Come facevamo a scandire i giorni e le ore prima degli orologi? Storia della misurazione del tempo

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 июн 2024
  • Quali sono gli strumenti per misurare il tempo e quando sono stati inventati? Un passaggio cruciale della storia dell’Uomo ci ha portati a misurare il tempo: la rivoluzione agricola del Neolitico. In quel periodo, con molta probabilità sono nati i primi calendari che sono a tutti gli effetti un’invenzione. Si è aggiunta poi la necessità di scandire anche le ore del giorno e della notte: ecco quindi le prime meridiane e clessidre (che funzionavano ad acqua!). Nell’antica Grecia un inventore geniale mise a punto un idrocronometro, era il III secolo a.C. , e qualche secolo più tardi nacque il Calendario Giuliano, quello dell’antica Roma. Bisognerà attendere il Medioevo per vedere apparire degli enormi orologi sulle torri e i campanili affacciati sulle piazze di paesi e città e solo con la Rivoluzione Industriale gli orologi entrarono nelle fabbriche e poi nelle case di milioni di persone.
    In questo video ripercorriamo in ordine cronologico la storia di come l’Uomo ha misurato il tempo, ricostruendo le tappe principali.
    Credits:
    -Ignazio Danti
    -NicolaCC
    -ZDF, Terra X, Gruppe 5, Faber Courtial, Susanne Utzt, Sahar Eslah, Martin Carazo Mendez, Martin -Christ, Marc Riemer, Joachim C. Seck, Igor Garbuzenko, Ramin Sabeti, Jörg Courtial, Gruppe 5 FX, xkopp creative
    00:00 Come è cambiato il nostro modo di scandire il tempo
    01:05 La storia della misurazione del tempo inizia dall'homo sapiens
    01:55 Come gli egizi misuravano il tempo?
    02:33 Quando è nata la settimana
    02:53 Quali sono gli strumenti per misurare il tempo?
    03:49 Chi ha inventato il giorno di 24 ore e l'ora di di 60 minuti?
    04:11 L'invenzione dei calendari
    05:56 Come si misurava il tempo prima degli orologi?
    06:36 L'invenzione degli orologi
    07:27 La nascita del calendario gregoriano che usiamo ancora oggi
    07:55 L'arrivo degli orologi veri e propri
    #tempo #invenzioni #geopop
    I NOSTRI VIDEO SUGGERITI:
    -Cosa significa orologio al quarzo? • Cosa significa orologi...
    -Leonardo da Vinci, i segreti dietro le invenzioni del Genio del Rinascimento: • Leonardo da Vinci, i s...
    I NOSTRI ARTICOLI CONSIGLIATI:
    - www.geopop.it/quanto-e-lungo-...
    - www.geopop.it/lorigine-dei-nu...
    - www.geopop.it/cose-il-minuto-...
  • НаукаНаука

Комментарии • 672

  • @marcogotti5002
    @marcogotti5002 Год назад +24

    Ho 23 anni e non gaurdo la TV nazionale da 6 anni. Credo fermamente che voi dovreste avere un primo show serale.
    Ho visto tutti i vistri video sin dall'inizio, e la vostra informazione è di tutt'altro livello.
    E si,sono uno di quei giovani col diplomino e che va in discoteca, ma è fantastico spiegare ciò che imparo da voi nei bar di centro città

  • @blusteryrain8829
    @blusteryrain8829 Год назад +113

    Su questa vicinanza tra scienza e filosofia sono molto, molto d'accordo! Un tempo ingegneri, architetti, "scienziati", ecc.. non erano altro che filosofi! 😊

    • @italo021012
      @italo021012 Год назад

      Ma i tempi sono cambiati.

    • @robertodelconte7253
      @robertodelconte7253 6 месяцев назад

      Diciamo che i filosofi "schifano" molto la Scienza...Per loro sporcarsi le mani è da plebei!!
      Solo con Galileo Galilei nasce il metodo scientifico...Prima era il metodo aristotelico quello più utilizzato per studiare la realtà...
      Ancora oggi un sacco di filosofi ed umanisti hanno la presunzione di affermare che la vera cultura è quella umanistica...

  • @littlemelvin5572
    @littlemelvin5572 Год назад +3

    0:32 che bella ragazza 😍 È la prima volta che vedo presentazioni con un sorriso accattivante! 😁

  • @FilippoMariaRinaldi
    @FilippoMariaRinaldi Год назад +134

    Proprio vero, questo è un argomento schifosamente bello e interessante. Magari il prossimo sullo stesso tema potrebbe essere sull'invenzione dei cronografi (1800 circa) che è strettamente collegato alla scoperta della longitudine. Infatti ai fini della navigazione e per determinare la posizione in mare era necessario ed importante conoscere l'ora esatta. È un argomento interessantissimo che si può approfondire leggendo un famoso libro di qualche anno fa che si intitola, appunto, LONGITUDINE di Dava Sobel, ne consiglio la lettura.

    • @lorenzoficiara3772
      @lorenzoficiara3772 Год назад +1

      Hai ragione, sarebbe un argomento affascinantissimo! Io mi ci imbattei qualche anno fa leggendo un libro di wilbur smith, uccelli da preda, in cui i corsari navigando nell'atlantico aspettavano con trepidante attesa tutti i giorni l'esatto momento del mezzogiorno, col sole allo zenit, per tirare fuori il sestante e misurare l'altezza del sole. Vedendo questo video mi viene però il dubbio che l'orologio del capitano, sincronizzato con l'orario di londra, potesse essere veramente così preciso in quell'epoca ( il libro era ambientato ai tempi di re Carlo II, verso il 1670)

    • @NicolaP269
      @NicolaP269 Год назад +2

      Ma anche L'isola del giorno prima di Umberto Eco tratta questo interessantissimo argomento. Un inciso, i primi cronometri avevano alcune parti in legno di bosso per evitare le deformazioni dei metalli a causa delle temperature ma il problema più grande fu quello di trovare un lubrificante adatto che non diventasse troppo liquido con il calore o troppo viscoso con il freddo.

    • @ginoginello9285
      @ginoginello9285 Год назад

      Ok, grazie! Si, penso che sarebbe un interessante argomento

    • @lucacolonnesi
      @lucacolonnesi Год назад +1

      Mi hai tolto "il repost" di bocca! Da quando ho letto Longitudine nel 1992 ho cominciato a guardare gli orologi in maniera diversa.

    • @Bolstreet
      @Bolstreet Год назад

      ahhhhhh tag heuer, Breguet e Longines ameranno questo tema ahahaha

  • @Astronometric
    @Astronometric Год назад +55

    Io avrei aggiunto una parte alla fine sulla misurazione del secondo nel sistema metrico e sugli orologi atomici. Bel video comunque!

    • @lennykravitz99
      @lennykravitz99 Год назад

      Vero, gli orologi atomici sarebbero super interessanti.

    • @samueledini4355
      @samueledini4355 Год назад +2

      e non dimenticarti anche la percezione del tempo secondo la visione quantistica e quindi di conseguenza gli orologi quantistici

  • @terrone1976
    @terrone1976 Год назад +2

    Ben Arrivata nel gruppo Professoressa.
    Andrea!! Però l'hai detto "è molto Affascinante questa Tipa"
    Affascinate quanto Tosta.
    Mamma mia che quantità di nozioni storiche ha divulgato.
    Video da 10 e Lode!!!

  • @MarpyOne2612
    @MarpyOne2612 Год назад +49

    Brava Camilla. Sono sempre stato affascinato dai filosofi, perché mi spiegano quello che penso!

    • @paolomorgana9826
      @paolomorgana9826 Год назад +16

      Quelli so i psichiatri a matto!

    • @MarpyOne2612
      @MarpyOne2612 Год назад

      Ma sei matto? I psichiatri ti dicono quello che devi pensare (per essere normale) i filosofi, ti spiegano quello che pensi, che non è detto che sia "normale" sei d'accordo?

    • @guitaristssuck8979
      @guitaristssuck8979 Год назад +1

      @@MarpyOne2612 ah perché, adesso tu pensi?

    • @MarpyOne2612
      @MarpyOne2612 Год назад

      @@guitaristssuck8979 mah...di sicuro prima di fare commenti idioti, sicuro. E dalla tua arroganza, mi sembra di capire che siamo in tanti..visto che sei solo tu che pensa, sforzati un pò di più..puoi fare di meglio.

    • @MarpyOne2612
      @MarpyOne2612 Год назад

      Come mai non ti presenti con nome e cognome? Ti vergogni?

  • @davidefrezzato8548
    @davidefrezzato8548 3 месяца назад +1

    Complimenti a Camilla e a chi ha pensato allo splendore di filosofeggiare la scienza. Siete sempre una bella compagnia

  • @stefanorigobello7926
    @stefanorigobello7926 Год назад +2

    Bravi tutti ragazzi!!! Noi viviamo in USA e siete una scuola italiana per mio figlio cresciuto americano! 👍🇮🇹🇺🇸🙏

  • @lennykravitz99
    @lennykravitz99 Год назад +87

    Ragazzi apprezzo tantissimo l'idea di aggiungere una Filosfa al team perché, sembrerà strano, ma credo ci sia un sacco di Filosofia scientifica e credo sia super interessante.. soprattutto quando si parla di Spazio o di Tempo. Sarebbe carino se in futuro faceste dei video proprio sul tempo o paradossi vari, magari con la sua partecipazione che da quel che si è visto sembra super simpatica ed interessante ;)✌🏼

    • @reis9783
      @reis9783 Год назад

      La scienza è stata inventata dai filosofi, la filosofia è la base della conoscenza, come affermava lo stesso Einstein è la madre.

    • @reis9783
      @reis9783 Год назад

      Tutte le altre materia, discipline e branche sono delle figli, nipoti.

    • @gianmarcopinto1435
      @gianmarcopinto1435 Год назад +2

      Ma poi la parole scienza significa conoscenza. Per cui è assurdo relegarla alla sola scienza propriamente detta. La scienza ha per esempio una sua storia. Prima della scienza c’erano religione e filosofia. La conoscenza umana è tutta collegata. E poi la ragazza mi è sembrata molto ferrata sull’argomento.

    • @francescociorpoido4475
      @francescociorpoido4475 Год назад +3

      Io credo che sia perché è patata.. la laurea in filosofia è come quella in chiromanzia

    • @jexnel
      @jexnel Год назад

      @@francescociorpoido4475 sì insomma le quote rosa, ha la pugnacchia, è femmēna, porta audience, inseriamola!

  • @alexvitalini5528
    @alexvitalini5528 Год назад +215

    Prima di gurdare il video , te ne propongo uno , potresti parlare del alluvione della Valtellina del del 1987 dove ci fu anche la frana del monte zandilla dove leteralmente si stacco mezza montaga che spazzo via il comune di aquilone ?

    • @simonecossi4718
      @simonecossi4718 Год назад +6

      Molto interessante io abito a 3 km dove è scesa la frana...ci sono anche passato in cima al monte copetto ed è una cosa impressionante guardare giù e rendersi conto di quanto materiale è sceso a valle..😱

    • @pietrofioroni
      @pietrofioroni Год назад +5

      La mia prof ce l'ha spiegato in una lezione e io vivo in Valtellina!

    • @micheleraffele7582
      @micheleraffele7582 Год назад +2

      Io ero bambino... c'entra qualcosa il paese di San. Antonio Morignone? Lo ricordo così vagamente

    • @AlbigS4
      @AlbigS4 Год назад +1

      @@micheleraffele7582 Certo, se ben ricordo era il paesino che si attraversava con la strada per Bormio, poi non c'era piu'. L'ho anche frequentato prima del disastro 😰

    • @alex17866
      @alex17866 Год назад +3

      Pensare che mia madre era lì in quel momento e ho ancora foto

  • @orariomatto
    @orariomatto 6 месяцев назад +3

    Siete eccezionali. Meritate il successo che avete e anche di più!

  • @lidiacarotenuto797
    @lidiacarotenuto797 Год назад +2

    Chiara, precisa e piena di entusiasmo Camilla, che ottimo acquisto avete fatto!

  • @fieryarrows8091
    @fieryarrows8091 Год назад +23

    se ci parlasse anche dal punto di vista "filosofico" in cui si va a spiegare le possibili motivazioni che spingono l'uomo a voler calcolare il tempo e come questa ha avuto influenze su di noi

    • @8x_______omiss
      @8x_______omiss Год назад +2

      credo che faccia parte della natura umana il voler definire qualsiasi cosa, al fine di acquisire, magari inconsciamente, consapevolezza.
      è lo scopo essenziale della vita, poi siamo noi che ci facciamo distrarre da tutto e continuamo a soffrire

  • @Scheiffer_Jeferson
    @Scheiffer_Jeferson Год назад +2

    Bravissima e si vede che è una filosofa, spiegare così chiaramente un argomento non facile, non è per tutti. Complimenti, ottimo video.

  • @giovannirizzardo7175
    @giovannirizzardo7175 Год назад +1

    Bravissima Camilla filosofa degna di un grande rispetto è una grande stima

  • @flaviodecarolis632
    @flaviodecarolis632 Год назад +1

    Camilla ... SEI UN INCANTO.
    CON TE È DIMOSTRATA
    L' ESISTENZA DELLE FATE.

  • @Demetrio_vadala
    @Demetrio_vadala Год назад +1

    Andrea ti volevo fare i complimenti perché ogni nuova persona che voi di Geopop introducete, è sempre super carismatica, e trasmette tanto e ha una buona presenza scenica. Bel lavoro :)

  • @carminelp451
    @carminelp451 Год назад

    Grazie per il video Luca.
    Sempre tutti in gamba!!!

  • @TheMozzicone
    @TheMozzicone Год назад +1

    Ragazzi credo di essermi innamorato di Camilla, una ragazza così bella che parla di cose così affascinanti😍

  • @lucaorlandini5020
    @lucaorlandini5020 Год назад +9

    Vi seguo da molto tempo ormai, questo canale è cresciuto in maniera esponenziale e secondo me ve lo meritate a paaallaaaa!

    • @amdk7jon
      @amdk7jon Год назад

      Sono daccordissimo con te, sono cresciuti tantissimo.. bravi davvero

  • @pbracc
    @pbracc Год назад +49

    Video interessantissimo. Mi permetto solo un appunto che credo sia molto importante e troppo spesso trascurato (per esempio quando quasi tutto il globo ha festeggiato il nuovo millennio nell'anno sbagliato). Camilla ha ripetuto un paio di volte il termine "Anno zero". Posto che qualsiasi anno in cui si cominci a contare qualcosa è sempre l'anno 1 (cioè esiste l'anno 1 avanti cristo e subito l'anno 1 dopo cristo, senza nessun anno zero), ma poi il concetto di zero arriva da oriente solamente nel tredicesimo secolo dopo Cristo, non esisteva proprio un simile concetto legato direttamente ai numeri decimali. :D. Ripeto solo un piccolo appunto che credo sia importante, il video è stato interessantissimo come tutti i video che pubblicate d'altronde!

    • @timegates8521
      @timegates8521 Год назад +5

      Confermo, lo 0 non esisteva e fino al 1300 circa i contabili di Firenze scrivevano 10 e 100 mettendo uno o due puntini sopra l’1 (fonte: “Storia della matematica”) 👍🏻

    • @pietrodurso211
      @pietrodurso211 Год назад

      E ma come siete pignoli

    • @sensovietato4427
      @sensovietato4427 Год назад +2

      Complimenti! In pochi conoscono questo dettaglio!

  • @tizianamaniscalchi8269
    @tizianamaniscalchi8269 Год назад

    Spettacolare . Bravi. Chiari, concreti, semplici e in poco tempo di video

  • @DaniloPinzi
    @DaniloPinzi Год назад +18

    Da studente di Astronomia, avrei apprezzato un maggior approfondimento sul ruolo degli astronomi per scandire il tempo in maniera molto precisa dall'antichità fino ad oggi, orologi ecc... sono strumenti molto imprecisi che non hai mai influito troppo sulla concezione di tempo delle civiltà

  • @marcobergami4740
    @marcobergami4740 Год назад

    Complimenti portate sempre dei contenuti molto interessanti. Una delle migliori pagine di RUclips

  • @davideflorio805
    @davideflorio805 Год назад

    Premessa impeccabile e video interessante e più profondo di quello che può apparire anche solo dal titolo. Bravissimi

  • @giovannipersia4799
    @giovannipersia4799 Год назад +1

    Argomento veramente interessante e il modo in cui è stato spiegato mi ha fatto accanire tantissimo!

  • @Mattia2800
    @Mattia2800 Год назад

    Grande Camilla..... è sempre un piacere ascoltarti!!!

  • @matteo_6277
    @matteo_6277 Год назад

    Tema Stupendo davvero affascinante, format del video impeccabile, esposizione eccellente! Continuate Così

  • @multimagical3137
    @multimagical3137 Год назад +5

    Il format che comprende la parte umanistica, come l’hai spiegato, dovrebbe essere fatto anche in tv. State facendo un ottimo lavoro.

  • @danielemioz5389
    @danielemioz5389 Год назад

    Un video davvero interessante, mi piace molto scoprire come si sono create le cose quotidiane che viviamo come il tempo o gli oggetti, un video davvero bellissimo e interessante per scoprire le nostre origini 👍😄😄😄

  • @riccardobargagli8304
    @riccardobargagli8304 Год назад

    Siete troppo forti 🔥🔥🔥
    Imparo sempre troppe cose grazie mille 🙏

  • @claudiopunzo8011
    @claudiopunzo8011 Год назад

    Interessantissimo, forse uno dei più Interessanti del canale

  • @fabiocicchino8754
    @fabiocicchino8754 Год назад

    E un po' che ti seguo, sei eccezionale, Grande e grandi anche tutti quelli del tuo staff

  • @diegoraidomi
    @diegoraidomi Год назад

    ottimo video!! Come sempre i vostri argomenti sono super interessanti, e mi permetto di dire che la new family entry, camilla, ci piace molto nel
    Suo modo di raccontarci e spiegare il tutto, ottimo lavoro!!

  • @maxthetax
    @maxthetax Год назад

    Bellissimo video, davvero interessantissimo. Complimenti, Camilla!

  • @umbertoboria198
    @umbertoboria198 Год назад

    Camilla bella, simpatica e preparatissima. Una OVER THE POP! Grazie ragazzi.

  • @Bronn797
    @Bronn797 Год назад +1

    Niente da fare, questo canale è meraviglioso

  • @giuseppeindrizzi6590
    @giuseppeindrizzi6590 Год назад +8

    Sarebbe bello un video sulla differenza della durata delle giornate tra i vari pianeti, quindi "concetto di tempo" per completare e avere un panorama completo. Siete grandi :)

    • @kaojc.j.9300
      @kaojc.j.9300 Год назад +2

      Stavo scrivendo una cosa simile ahahah infatti quando si dice che “il tempo è relativo” si intende effettivamente. Per esempio i tuoi piedi, trovandosi più vicini al centro di massa della terra, “invecchiano” più velocemente rispetto alla tua testa. Ovviamente si parla di numeri infinitesimali ma fa strano pensarci :) Come ad esempio il famoso esperimento degli orologi atomici e dell’aereo. Partendo allo stesso momento hanno dimostrato come il tempo cambi per un sistema in movimento rispetto ad uno fermo. Affascinante

  • @michelemusciacco6731
    @michelemusciacco6731 Год назад

    Bellissima , inteligentissima, e appassionata...fatela venire più spesso

  • @creative1978
    @creative1978 Год назад

    Bravissima Camilla. Continuate così!!!

  • @domenicomatterazzo4076
    @domenicomatterazzo4076 Год назад

    Tutto molto interessante...come sempre d'altronde!! Complimenti ragazzi

  • @MarcoRussolillo
    @MarcoRussolillo Год назад

    Piaciuto un sacco! Grande Camilla!!

  • @gabryformusic
    @gabryformusic Год назад

    Ben arrivata Milli 😊 come sempre video molto interessante e soprattutto ben spiegato.. 😘

  • @marsjupiter2466
    @marsjupiter2466 Год назад +2

    Brava Milla, esposizione in sequenza ben fatta, semplice e comprensibile a tutti, forse per questo hai commesso una inesattezza al 3'08" "il sole gira..."
    aldilà di questo davvero complimenti a tutti voi, bravi ragazzi

    • @coraline5575
      @coraline5575 Год назад +1

      Credo che intendesse che, per gli uomini dell'epoca e dalla prospettiva di chi guarda dalla Terra, è il sole che sembra girare.

  • @violafloris2046
    @violafloris2046 Год назад

    Bellissimo video ragazzi, grazie!!

  • @FrancescoNicolotti
    @FrancescoNicolotti Год назад

    Brava Camilla! Bellissimo argomento e ben trattato!

  • @maurizioscribante7915
    @maurizioscribante7915 Год назад

    Ho visto tutti i vostri video ! Complimenti e state alzando la qualità dei contenuti ! Lei comunque va sposata !

  • @marinodoni6353
    @marinodoni6353 Год назад

    Benvenuta Camilla e complimenti per l'esposizione argomentale molto professionale 👏👏👏

  • @RiccardoMattia111
    @RiccardoMattia111 Год назад

    Super Camilla, bellissimo video!

  • @Charmed86
    @Charmed86 Год назад

    Bravissima Camilla!!!! Applausi 👏🏻

  • @marcris8018
    @marcris8018 Год назад

    Che bel video! Complimenti, connubio perfetto 😍

  • @renatogambini8873
    @renatogambini8873 Год назад +1

    Video interessante spiegato da persona gnocca e intelligente, cosa rara da vedere/trovare. Bell'acquisto.

  • @gabricco
    @gabricco Год назад

    scienza e umanistica, punti diversi per vedere le stesse cose, assolutamente interessante e complementare, l'uno non esclude l'altro ma ne è il compendio. Bravi!

  • @cinziachiarimeschiari8297
    @cinziachiarimeschiari8297 Год назад

    interessantissimo argomento, spiegato benissimo. complimenti !!!!

  • @-GTN-
    @-GTN- Год назад

    Boom! kleps/idra mi ha mind-blownato! E lo stesso per clock. Quanto mi piace l'etimologia della parola, avrei voluto studiarla per bene.
    Complimentissimi per il video, fantastico!

  • @HettoriHanzo
    @HettoriHanzo Год назад

    Non vedevo l'ora di vedere un video su questo argomento. \o/

  • @nicolagrasso1639
    @nicolagrasso1639 Год назад

    Ottimo team! Vai cosi andrè! Bravi tutti

  • @Ivo_Jok
    @Ivo_Jok Год назад

    Molto brava, complimenti a lei e a chi l'ha trovata.

  • @tods2510
    @tods2510 Год назад

    Fioi, siete dei fenomeni!

  • @MrPrecisini
    @MrPrecisini Год назад +8

    Ottimo acquisto Camilla, molto carina e molto chiara nell'esposizione, un piacere seguirla 👍

  • @brianpirrone9950
    @brianpirrone9950 Год назад +1

    Video molto interessante, brava Camilla! 😃

  • @federicasimoncelli2990
    @federicasimoncelli2990 Год назад

    Che bello!! Grazie!

  • @simonerotundo-ig5es
    @simonerotundo-ig5es Год назад

    Questa ragazza è top. Molto preparata e con un ottimo lessico

  • @filomenafrisardi7
    @filomenafrisardi7 Год назад

    Buon giorno amica ,il tuo video di :( Geo pop mi piace perché spieghi tutto perfettamente, come quando sono usciti i primi calendari, e gli orologi di oggi !
    Ci sarebbe altre cose importanti ! Ci sentiamo per il prossimo video ok? Grazie mille Mena da Bari ❤️🌹💋👍👋👋👋💯😘

  • @NicolaP269
    @NicolaP269 Год назад

    Ottimo grazie e complimenti!!!

  • @salvoemanuele6823
    @salvoemanuele6823 Год назад +1

    Complimenti x la new entry. Cavolo che pezzo e pure brava! Metto 2 mi piace.

  • @catalandrex
    @catalandrex Год назад

    Bellissimo 👏👏 grazie Milly!

  • @fabriziodepaola3998
    @fabriziodepaola3998 Год назад

    Grande Camilla!
    Video stupendo

  • @andreakutufa
    @andreakutufa Год назад

    Non ci posso credere. Sto facendo proprio in questi giorni una presentazione su questo IDENTICO argomento per un esame all'università! Ci stiamo spiando???? Hahahaha, grandi come al solito!

  • @salvatorevavala1214
    @salvatorevavala1214 Год назад

    Bravissima complimenti per la semplicità.

  • @Zeroes81
    @Zeroes81 Год назад

    Molto molto carino questo video. Complimenti

  • @frankiemalandrino1982
    @frankiemalandrino1982 11 месяцев назад

    Mi piace molto il vostro lavoro. Complimenti ragazzi 👏👏👏

  • @danilosforza1953
    @danilosforza1953 Год назад +2

    Grandissimi ragazzi un video bellissimo siete un superquark 2.0

  • @zinzulo1
    @zinzulo1 Год назад

    Bravissima,video interessante e ben raccontato

  • @mariobianchi1909
    @mariobianchi1909 Год назад

    Estremamente interessante!! Bravi!

  • @saralazzara7943
    @saralazzara7943 Год назад

    Questo video è fantasticooooo !!!
    Bravaaa ☺️☺️☺️

  • @alessiapagano8572
    @alessiapagano8572 Год назад

    Bel video, molto chiaro e scorrevole. Bravi

  • @antoniomocci2683
    @antoniomocci2683 Год назад

    Storia della scienza. Davvero interessante 🙂 un bel lavoro 👏

  • @sam56000z
    @sam56000z Год назад

    Benissimo.... Video molto interessante.

  • @giusivezzeggiato4777
    @giusivezzeggiato4777 Год назад

    Grazie davvero🤩

  • @pier_x0
    @pier_x0 10 месяцев назад

    filosofia e scienza... mi e' balzato subito in mente Luciano De Crescenzo
    In ogni caso, interessantissimo video. Bravissimi come sempre

  • @gianlucac5171
    @gianlucac5171 2 месяца назад

    Bravissimi ragazzi. Ottimo contenuto

  • @nicoloromanelli9712
    @nicoloromanelli9712 Год назад +1

    Tanta roba sto video!

  • @zopito1955
    @zopito1955 11 месяцев назад

    Complimenti, molto brava!

  • @luigigallina270
    @luigigallina270 Год назад

    Video molto interessante ed esaustivo ,brava

  • @fg9871
    @fg9871 Год назад

    Siete i più grandi divulgatori scientifici italiani! Al primo posto c'è l'insegnamente di corsivo che ha più visualizzazioni di voi. L'italia chest è

  • @faustolancini1367
    @faustolancini1367 Год назад

    Molto interessante bravi👏👏👏

  • @manuelgazzoli7799
    @manuelgazzoli7799 Год назад

    Brava brava bella spiegazione

  • @ivangianpierodecarli7979
    @ivangianpierodecarli7979 Год назад

    Fantasticoooo complimenti e benvenuta Camilla.

  • @paolopischedda7629
    @paolopischedda7629 Год назад

    Amo i vostri video

  • @al3cosrenewableworld173
    @al3cosrenewableworld173 Год назад

    Complimenti, Brava! 😁💪

  • @valebruno
    @valebruno Год назад

    Bellissimo!!! 😍

  • @violaverde27
    @violaverde27 Год назад

    Video molto interessante. Grazie. Camilla ben arrivata, ascolto con piacere!

  • @giuseppeiela1115
    @giuseppeiela1115 Год назад

    Meraviglioso ❤️😍

  • @eneaiorio5370
    @eneaiorio5370 Год назад

    Ciao Andrea ti seguo da molto molto tempo, fai video fantastici e spieghi benissimo , ti volevo chiedere se potevi fare un video sul vulcano palinuro, grazie sei il miglior geologo 😊

  • @AlexFeis89
    @AlexFeis89 Год назад +1

    1 il video spacca!
    2 voi siete il top
    3 la new entry e’ schifosamente brava
    4 voi siete Geo Top!!

  • @nanniloste96
    @nanniloste96 Год назад

    Minuto 1.35, un’immagine che era anche nel volume Storia 1 dell’Enciclopedia Scoprire per Conoscere di Fabbri editore. Adoro.
    Al solito, grazie per il bellissimo video.

  • @NicolaMersi
    @NicolaMersi Год назад

    Molto bello e interessante come al solito. Sull’argomento propongo un piccolo approfondimento ovvero gli orologi che hanno permesso il calcolo della longitudine a tal proposito c’è un bellissimo libro che si intitola la scoperta della longitudine. Buona lettura!

  • @gianmarcogg1432
    @gianmarcogg1432 Год назад +1

    Complimenti ❤