TEORIA DEL CINEMA #8: LA RECITAZIONE

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025
  • In questo video parlo della recitazione cinematografica che presenta alcune differenze con quella teatrale.
    Sia per quanto riguarda il teatro che il cinema esistono diversi metodi di recitazioni, i più importanti sono due.
    Qualunque sia la tecnica utilizzata, la recitazione prevede sempre una dose di identificazione a meno che si faccia riferimento al modello brechtiano dello straniamento.
    Oltre ai metodi di recitazione esistono 3 diverse modalità del discorso attoriale.
    Un'ulteriore distinzione che si può fare è quella tra attori "replicanti" e attori "creativi".
    Non bisogna dimenticarsi che l'interpretazione è frutto di una mediazione tra attore e regista.
    Esistono attori che si impongono maggiormente durante le riprese e registi che curano di più il rapporto con l'attore rispetto ad altri.
    Altri aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando si parla di
    recitazione cinematografica riguardano la prossemica, i costumi e il trucco (questi ultimi li approfondirò in un video dedicato).
    I film che cito o di cui mostro scene e sequenze sono:
    🎬 Il Padrino di Francis Ford Coppola (1972)
    🎬 Insomnia di Cristopher Nolan (2002)
    🎬 The Painted Lady di David W. Griffith (1912)
    🎬 Il Grande Lebowski di Joel Coen (1998)
    🎬 Mother of George di Andrew Dosunmu (2013)
    🎬 Hero di Zhang Yimou (2002)
    🎬 The Elephant Man di David Lynch (1980)
    🎬 La Mosca di David Cronenberg (1986)
    🎬 Il signore degli Anelli - Le due torri (2002)
    Buona visione!
    Musica: Lo-fi Type Beat - "Lovely"
    P.S. per chi volesse approfondire, consiglio il Manuale del Film di G.Rondolino e D.Tomasi. Parte degli argomenti di cui tratto sono contenuti in questo libro.

Комментарии • 12