TEORIA DEL CINEMA #9: LA SCALA DEI PIANI
HTML-код
- Опубликовано: 8 фев 2025
- In questo video parlo della scala dei piani che serve a indicare i piani più o meno vicini con cui si può filmare un elemento presente in scena.
Essa parte dalle inquadrature più ampie e distanti per poi arrivare a quelle più vicine:
Campo lunghissimo
Campo lungo
Campo totale
Campo medio
Figura intera
Piano americano
Mezza figura
Mezzo primo piano
Primo piano
Primissimo piano
Particolare
Dettaglio
Più si restringe il campo più si intensifica la rappresentazione e si fa vivere in modo diretto ciò che il film narra.
Di tutte le figure che compongono la scala dei piani, quella che si è imposta con più difficoltà è stata il primo piano.
Solo grazie a critici come Balazs e ad autore come Dreyer e Ejzenstejn, il primo piano è sdoganato nel cinema di qualsiasi genere.
I film che cito o di cui mostro scene e sequenze sono:
🎬 Il Cacciatore di Michael Cimino (1978)
🎬 C'era una Volta in America di Sergio Leone (1984)
🎬 I cancelli del Cielo di Michael Cimino (1980)
🎬 I giorni del cielo di Terrence Malick (1978)
🎬 2001 Odissea nello Spazio di Stanely Kubrick (1968)
🎬 Seven di David Fincher (1995)
🎬 Come un Tuono di Derek Cianfrance (2012)
🎬 Birdman di Alejandro G. Iñarritu (2014)
🎬 Fight Club di David Fincher (1999)
🎬 Ichi the Killer di Takeshi Miike (2001)
🎬 Il Buono, il Brutto e il Cattivo di Sergio Leone (1966)
🎬 Requiem for a Dream di Darren Aronofski (2000)
🎬 Old Boy di Park Chan-wook (2003)
🎬 The Great Train Robbery di Edwin Porter (1903)
🎬 Quei Bravi Ragazzi di Martin Scorsese (1990)
Buona visione!
Musica: Lo-fi Type Beat - "Lovely"
P.S. per chi volesse approfondire, consiglio il Manuale del Film di G.Rondolino e D.Tomasi. Parte degli argomenti di cui tratto sono contenuti in questo libro.
Sei un grande, sto preparando delle lezioni sulla storia del cinema italiano per studenti cinesi, e i tuoi video si stanno rivelando di grande aiuto per rispolverare alcuni concetti di base sulla teoria del cinema...grazie mille, di cuore!
grazie a te Nunzio, sono felice ti stiano servendo!
grazie Alessandro, dai con molta chiarezza gli elementi necessari per capire il cinema!
è proprio il mio scopo Vanda, grazie!
I tuoi video sono chiari ed esaustivi, mi stanno aiutando molto per la ripetizione di un esame importante!
mi fa molto piacere ily!
Bravissimo
Grazie mille Pasquale!
Wow❤
wow interessantissimo!
grazie Giulia!
Molto interessante, come sempre. Il dettaglio più famoso, Leone a parte, è forse quello di Un Chien Andalou di Bunuel.
grazie Andrea per i complimenti e grazie per aver citato Buñuel, ne parlerò sicuramente in uno dei prossimi video
...esperienze catartiche???