Solo chi non l'ha provata può criticare questo gioiellino che di retrò ha solo lo stile. E sull'aspetto estetico possiamo discutere all'infinito. La moto in realtà è modernissima e restituisce sensazioni uniche. Basta solo il sound dello scarico che ti porta a dare gas anche quando non servirebbe. Divertentissima, con un comportamento in curva impeccabile. Ottimi i freni, cambio preciso negli innesti. E se vai su di giri ... mamma mia! Poi è vero che come in tutte le cose non esiste la perfezione e alcuni dettagli potrebbero essere migliorati (ad. es. gli specchietti e il portatarga), ma per questo esistono ampie possibilità nel post-market. Qualcuno ha criticato le coperture di serie ... giusto, anch'io nutro qualche perplessità. Ho provato un po' tutte le moto simili, ma ho comprato questa e da quasi un anno a questa parte ne sono pienamente soddisfatto. Sotto il casco faccio fatica a non sorridere e ... un pensiero dolce al mio fratellino che non c'è più e che a suo tempo fu felice possessore della mitica Z1 degli anni '70
Roberto Ciraolo la linea retrò è bellissima. Non l ho provata ma mi fido di te, ti posso dire che a me piace moltissimo ed è un desiderio non troppo nascosto. 😀
finalmente questa prova!!! Per me questa moto è uno spettacolo, racchiude eleganza, stile e potenza... peccato che il prezzo non sia proprio dei più abbordabili!!
Sono da due anni felicissimo possessore di una Z900RS Cafè Racer , questa a differenza di tutte le modern classic non la porti al bar , ma tra passi e curve a volontà come faccio io nel mio canale con un sorriso a mille denti, dovete provarla assolutamente è un gioiello.
Finalmente è arrivata la mia Z900rs è stupenda, maneggevole alla guida, potente quando serve, e piacevole alla guida x una bella gita fuori porta!!! Insomma una bellissima moto stile retrò.. Con un tocco di vintage che non guasta come piace a me'.
Spettacolare.... 20.000 km fatti in una.... piu la usi e piu ti convince... semplicemente perfetta... i soldi li vale tutti.... qualità e affidabilità al top come da trad jap
@@federicog.7655 si dai.... se non sei un neofita meglio.... ha un poco di on off in 1a'.. ma ci farai abitudine. Occhio sempre perché la coppia è tanta.. Chiaro che se spalanchi 98,5 nm di coppia non son pochi. Ma c è sempre l elettronica a vegliare come un angelo custode.... a me ha anche perdonato molti errori e sbavature...Consigliatissima anche x viaggiare in 2 . Son stato amche al lago di garda senza problemi grossi. Rimane cmq sempre mordiba intuitiva e appunto gestibilissima.. user friendly.
@@federicog.7655 di niente.... è stato cosi anche x me... ma io l avevo vista in foto all inizio! A dimenticavo... la ciclistica c è x un po di sport... ma non x esagerare troppo.. x interderci, non è come un gixxer! Buona strada!
Io ho avuto la z1 nel 73 ( uno dei primi in Italia ad averla) con gli stessi colori, era un mostro dopo avergli fatto fare alcune modifiche tipo le CAM... chi mostro!!! Ora lo scorso anno ho visto questa, qui in Thailandia, in mostra.
Appoggio al 100% il commento di roberto ciraolo. aggiungo che ho avuto la mia kawa zxr750 nel 89 e ho percorso senza problemi 189.000 km. posseggo questo gioiellino da 10 mesi e non trovo difetti, semmai se si vuole sfruttare a pieno la moto e si ha il piede lungo, consiglio le pedane arretrate (anche solo quelle della versione cafe racer), mentre voglio criticare i commenti su queste gomme di serie criticate dai vari tester. costano poco si scaldano subito resistono bene sotto sfrozo anche in 2 per 500km di montagna ad agosto, unica pecca il posteriore a zero in 6500km non tranquilli e poco grip sul bagnato ma mantenuto sempre la pressione di casa 2.9 post e 2.5 ant. se la provate la acquistate, vale il 100% del prezzo
Io mi sono innamorato fin da subito della versione Cafe l'ho provata e sulle prime avrei appoggiato al 100% questo video, in realtà l'idraulica delle sospensioni è veramente triste: da tutta aperta a tutta chiusa cambia poco. Altro consiglio per chi dovesse comprarla aggiungere subito €100 e cambiare le gomme che quelle di serie, Dunlop sportmax d222, sono la roba peggiore che ho provato in tutta la mia vita. Per il resto contentissimo del motore e del cambio nonché del look generale: viaggiate sempre con il pubblico appena la parcheggiate. Insomma tanta sostanza ad un prezzo competitivo rispetto alle rivali ma per essere ai livelli di thruxton R, che secondo me è ancora il top nel segmento se non fosse che è veramente piccola e poco accogliente, c'è da spenderci qualche soldino.
dal mio meccanico pochi giorni fà ho visto una z1 da concorso..e devo dire che la qualità della cromatura e finitura del collettore e terminale di quest'ultima è di un'altro pianeta rispetto alla 900rs , potevano replicare almeno questo aspetto..per il resto è una bella naked kawa con reminiscenze z1 anni 70...sono d'accordo con l'utente Ciraolo io la migliorerei con particolari aftermarket metallici degni della serie z..per far sparire un pò di plastica..
20 km litro li facevo con l'er6n come media, andando sia in scioltezza che spingendo... Se si va allegri credo che questa moto consumi molto di più... E' uno dei modelli più azzeccati in circolazione... Mi piacerebbe ma costa ancora troppo l'usato e non si svaluta molto, vantaggio per chi ce l'ha ma problema per chi cerca l'affare...
Questa moto e' bellissima. Non so pero' se riuscirei a tornare su una naked (per quanto di impostazione classica) dopo la comodita' delle crossover (Versys 650). Sicuramente sfigurerebbe con i bauli che vorrei metterci. Purtroppo non sono abbastanza ricco per poter avere due moto.
Bellissima moto, operazione nostalgia quasi riuscita. Purtroppo si sono persi alcuni particolari della sua progenitrice. Sarebbe stata il Top se avesse avuto i 4 scarichi,il parafango anteriore cromato,i cerchi a raggi e i coperchi carter motore lucidati invece che neri...come la Testa nera del 72.
@@gigieinaudi24 si è vero, la ducati ha dei prezzi esagerati, la kawasaki z900rs, e di molto superiore come tecnologia innovazione, ma il prezzo resta alto a causa dei concessionari non per la moto in se stessa.
Le linee classiche sono intramontabili e oggi vanno parecchio di moda. Però questa Z mi sembra curata " alla giapponese " . Non ha dettagli sofisticati ...o qualunque altra cosa che possa giustificare un prezzo così alto. Ancora meno se pensiamo che sotto c'è la Z900 . Ormai le giapponesi offrono moto di media qualità agli stessi prezzi delle europee di alta qualità. Il tutto senza lo stile della concorrenza inglese o italiana. A parte queste considerazioni ; trovo che questa RS ( come suggerisce la S) sia più una modaiola cafè racer che una classic. In questo senso avrei preferito uno scarico più sportivo nelle forme. Magari quello della vecchia Z 750, simile a quello della Z1. Avrebbero potuto anche metterci un'unghia per la sella del passeggero ....e ovviamente ci andrebbe uno scomodo manubrio basso. Ma perchè hanno piazzato la sella così in alto ?????
@@edoardozampetti4601 sì il problema sono le Benelli fatte in Cina o le Swm o le moto indiane. Moto italiane vanno benissimo anche se proprio italiane c'è poco oramai. Peccato non credano in se stessi e/o che si mangino tutti i soldi vedi Aprilia Guzzi. Ducati è diventata Volkswagen ma almeno continua a fare più o meno la cosa giusta.
@@progste Vero ha la stessa coppia max della z900 ma a 6500 rpm(invece che a 7500) é più cattiva e poi pompa radiale ktrc vernice autoriparante collettori a doppio tubo etc.Un capolavoro dopo 7 mila km non ho trovato un difetto ed io avevo la Z900!
Peccato per quei 4 collettori di scarico troppo economy che in breve tempo cambiano colore....negli anni 70 erano cromatissimi e durevoli nel tempo...meditate.
ho ritirato ieri la mia bonneville t120 ace,a livello di personalità non c'è storia e ha un motore nettamente più godurioso con una coppia in basso meravigliosa
Volete le moto potenti con l'aspetto vintage e poi vi cacate sotto e chiedete la mappa rain per tagliare il motore. Quando il vintage era il presente i motori si domavano col manico non coi pulsantini! 😂 DONNE NON CREDETE A QUESTI FALSARI E PROVATE I MOTOCICLISTI VERI! 😂
Ha solo un problema. un cambio decisamente non al top. In uso "sportivo" è facile prendere un folle tra le varie marce con relativo fuorigiri. per il resto me la godo alla grande
Magari potessi.... Mai dire mai, aspetto il bonus del governo, almeno di 10.000 euro. Tanto danno bonus a tutto e tutti, sperare non fa male anche se so che è impossibile.
se dovessi scegliere tra le due anche io sceglierei la honda a 2k in più, però secondo me non sono proprio lo stesso genere, la kawa si colloca in un mercato diverso da quello della honda che rimane una supernaked o hypernaked come cacchio le chiamano adesso
@@antoniostuppia900le vere moto do altre : cb1000 r, tracer 900, Duke 790, hypermotard. sei amante dei cessoni a quanto vedo. È un cessone una moto così nel 2019, stile vecchio con un po' di LED alla cavolo. A bando ste moto ante guerra, al max godetevi le vecchie con la RCA storica.
Non sono per niente d'accordo! Questa Kawasaki è una delle moto più belle del panorama attuale, con uno stile unico (l'ho vista dal vivo e fa paura!!), sicura e con dotazioni moderne. Da non sottovalutare anche il propulsore potente e lineare. Una moto perfetta a parer mio, poi sono gusti ;)
Solo chi non l'ha provata può criticare questo gioiellino che di retrò ha solo lo stile. E sull'aspetto estetico possiamo discutere all'infinito. La moto in realtà è modernissima e restituisce sensazioni uniche. Basta solo il sound dello scarico che ti porta a dare gas anche quando non servirebbe. Divertentissima, con un comportamento in curva impeccabile. Ottimi i freni, cambio preciso negli innesti. E se vai su di giri ... mamma mia!
Poi è vero che come in tutte le cose non esiste la perfezione e alcuni dettagli potrebbero essere migliorati (ad. es. gli specchietti e il portatarga), ma per questo esistono ampie possibilità nel post-market. Qualcuno ha criticato le coperture di serie ... giusto, anch'io nutro qualche perplessità.
Ho provato un po' tutte le moto simili, ma ho comprato questa e da quasi un anno a questa parte ne sono pienamente soddisfatto. Sotto il casco faccio fatica a non sorridere e ... un pensiero dolce al mio fratellino che non c'è più e che a suo tempo fu felice possessore della mitica Z1 degli anni '70
Roberto Ciraolo la linea retrò è bellissima. Non l ho provata ma mi fido di te, ti posso dire che a me piace moltissimo ed è un desiderio non troppo nascosto. 😀
Sai dirmi se per il passeggero è comoda?
@@federicocamillo1171 ,comodissima moto stupenda ,bisogna solo provarla per restare stupiti delle sue doti
L ho provata ,me la sogno la notte
finalmente questa prova!!! Per me questa moto è uno spettacolo, racchiude eleganza, stile e potenza... peccato che il prezzo non sia proprio dei più abbordabili!!
Sono da due anni felicissimo possessore di una Z900RS Cafè Racer , questa a differenza di tutte le modern classic non la porti al bar , ma tra passi e curve a volontà come faccio io nel mio canale con un sorriso a mille denti, dovete provarla assolutamente è un gioiello.
Finalmente è arrivata la mia Z900rs è stupenda, maneggevole alla guida, potente quando serve, e piacevole alla guida x una bella gita fuori porta!!! Insomma una bellissima moto stile retrò.. Con un tocco di vintage che non guasta come piace a me'.
Perché comprarla? La strumentazione. È la cosa più sexy di questa e moltissime altre moto attualmente sul mercato!
Moroni Milano
Spettacolo! Per intenditori! Stilista a bestia ♥️
Spettacolare.... 20.000 km fatti in una.... piu la usi e piu ti convince... semplicemente perfetta... i soldi li vale tutti.... qualità e affidabilità al top come da trad jap
Ciao, ho guidato solo una er-5 depotenziata in passato, come potenza questa z900rs è gestibile?
@@federicog.7655 si dai.... se non sei un neofita meglio.... ha un poco di on off in 1a'.. ma ci farai abitudine. Occhio sempre perché la coppia è tanta.. Chiaro che se spalanchi 98,5 nm di coppia non son pochi. Ma c è sempre l elettronica a vegliare come un angelo custode.... a me ha anche perdonato molti errori e sbavature...Consigliatissima anche x viaggiare in 2 . Son stato amche al lago di garda senza problemi grossi. Rimane cmq sempre mordiba intuitiva e appunto gestibilissima.. user friendly.
@@Meme86ful ottimo! Quando l'ho vista dal vivo è stato amore a prima vista... Allora mi butto ^^, grazie mille
@@federicog.7655 di niente.... è stato cosi anche x me... ma io l avevo vista in foto all inizio! A dimenticavo... la ciclistica c è x un po di sport... ma non x esagerare troppo.. x interderci, non è come un gixxer! Buona strada!
@@sh-wr1vx io ne ho fatti anche si più lunghi
Io ho avuto la z1 nel 73 ( uno dei primi in Italia ad averla) con gli stessi colori, era un mostro dopo avergli fatto fare alcune modifiche tipo le CAM... chi mostro!!! Ora lo scorso anno ho visto questa, qui in Thailandia, in mostra.
Appoggio al 100% il commento di roberto ciraolo.
aggiungo che ho avuto la mia kawa zxr750 nel 89 e ho percorso senza problemi 189.000 km.
posseggo questo gioiellino da 10 mesi e non trovo difetti, semmai se si vuole sfruttare a pieno la moto e si ha il piede lungo, consiglio le pedane arretrate (anche solo quelle della versione cafe racer), mentre voglio criticare i commenti su queste gomme di serie criticate dai vari tester. costano poco si scaldano subito resistono bene sotto sfrozo anche in 2 per 500km di montagna ad agosto, unica pecca il posteriore a zero in 6500km non tranquilli e poco grip sul bagnato ma mantenuto sempre la pressione di casa 2.9 post e 2.5 ant.
se la provate la acquistate, vale il 100% del prezzo
Presa! Mamma mia ❤️ la adoro
Io mi sono innamorato fin da subito della versione Cafe l'ho provata e sulle prime avrei appoggiato al 100% questo video, in realtà l'idraulica delle sospensioni è veramente triste: da tutta aperta a tutta chiusa cambia poco. Altro consiglio per chi dovesse comprarla aggiungere subito €100 e cambiare le gomme che quelle di serie, Dunlop sportmax d222, sono la roba peggiore che ho provato in tutta la mia vita. Per il resto contentissimo del motore e del cambio nonché del look generale: viaggiate sempre con il pubblico appena la parcheggiate. Insomma tanta sostanza ad un prezzo competitivo rispetto alle rivali ma per essere ai livelli di thruxton R, che secondo me è ancora il top nel segmento se non fosse che è veramente piccola e poco accogliente, c'è da spenderci qualche soldino.
Servizio completo, bravo
Bravo, tra i migliori recensionisti
Mi piace un sacco .Ci mancano le patacche delle squadriglie di appartenenza e vai di giubbotto di pelle e rayban. Lo ammetto adoro " top gun"
Ottimo video, complimenti! Di serie avrei messo anche una maniglia per il passeggero e un cavalletto centrale.
dal mio meccanico pochi giorni fà ho visto una z1 da concorso..e devo dire che la qualità della cromatura e finitura del collettore e terminale di quest'ultima è di un'altro pianeta rispetto alla 900rs , potevano replicare almeno questo aspetto..per il resto è una bella naked kawa con reminiscenze z1 anni 70...sono d'accordo con l'utente Ciraolo io la migliorerei con particolari aftermarket metallici degni della serie z..per far sparire un pò di plastica..
Spettacolo puro,peccato che non ciò un euro...se no la compravo subito!!!
@Mila Space ahahah🤣🤣🤣
bellissima a parte il prezzo e il contenitore olio freni sul manubrio anteriore se non fossi al verde la comprerei!
ottimo servizio, complimenti. mi sarebbe piaciuto mettere più in evidenza il fastidioso on-off forse l'unico vero difetto della moto
La moto dei miei sogni!
Quasi perfetta per me, ma avrei preferito il doppio scarico come la z1...
Fabiano Benedetti Concordo. E poi, vuoi mettere il gusto di montare tu stesso il 4 in 1?
nessuno ti vieta di montare dei 2 in 1 marvin..
Ho preso da poco la patente A3 e vorrei prenderla come prima moto, me la consigliereste?
Bella moto!!! Potete recensire la kawasaki vulcan s 650 dato che non ci sono recensioni in italiano decenti?
Le mie preferite anni 70.
Bella e pensare che la sua antenata veniva usata x rapine e regolamento di conti😎😎😎😎😂😂😂😂😂😂😂😂😂👍👍👍👍👍
Banda della Magliana docet. Anche se il freddo aveva una Honda cb
Adesso, manico permettendo, "regola i conti" con chi non crede che é imbattibile su strada!
Diablo metallic spark black 2020 é bellissima e cattivissima✌🏍🏍
20 km litro li facevo con l'er6n come media, andando sia in scioltezza che spingendo... Se si va allegri credo che questa moto consumi molto di più... E' uno dei modelli più azzeccati in circolazione... Mi piacerebbe ma costa ancora troppo l'usato e non si svaluta molto, vantaggio per chi ce l'ha ma problema per chi cerca l'affare...
Non m'intendo di moto, ma vorrei sapere dove è stato girato il video. Non so se mi sbaglio, a me sembra Pisa
Bel video! Chissà se può montare il cupolino della Kawasaki z900 rs cafè....
Grande moto mi piace! Da provare
capolavoro motociclistico
Questa moto e' bellissima. Non so pero' se riuscirei a tornare su una naked (per quanto di impostazione classica) dopo la comodita' delle crossover (Versys 650). Sicuramente sfigurerebbe con i bauli che vorrei metterci. Purtroppo non sono abbastanza ricco per poter avere due moto.
Fantastica!
STUPENDA !!!
Bellissima moto, operazione nostalgia quasi riuscita.
Purtroppo si sono persi alcuni particolari della sua progenitrice.
Sarebbe stata il Top se avesse avuto i 4 scarichi,il parafango anteriore cromato,i cerchi a raggi e i coperchi carter motore lucidati invece che neri...come la Testa nera del 72.
Ciao, il KTRC si può regolare?
Qualcuno saprebbe dirmi che casco è quello utilizzato in questo video?
Quando ho realizzato che cominciano a piacermi questo genere di moto..... forse sto invecchiando?
si
Il Motociclista vero non invecchia sì il tempo passa allo stesso tempo se sei bravo vivi a lungo✌
Spettacolare.. Mi è piaciuta dalla prima volta che L'HO vista... Ma secondo me.. Troppo costosa..
Bellissima moto, troppo cara
Ma se comprano le bicilindriche Ducati a 15000€
@@gigieinaudi24 si è vero, la ducati ha dei prezzi esagerati, la kawasaki z900rs, e di molto superiore come tecnologia innovazione, ma il prezzo resta alto a causa dei concessionari non per la moto in se stessa.
Aspetterò un po di tempo aspettando di comprarne una usata a buon prezzo.
Veramente bella. Avesse avuto il raffreddamento ad aria (anche rinunciando ad un po' di cavalli) invece di quella a liquido sarebbe stata monumentale.
Meglio questa o la CB1100?
Meravigliosa
Ottima moto!
Le linee classiche sono intramontabili e oggi vanno parecchio di moda. Però questa Z mi sembra curata " alla giapponese " . Non ha dettagli sofisticati ...o qualunque altra cosa che possa giustificare un prezzo così alto. Ancora meno se pensiamo che sotto c'è la Z900 .
Ormai le giapponesi offrono moto di media qualità agli stessi prezzi delle europee di alta qualità. Il tutto senza lo stile della concorrenza inglese o italiana.
A parte queste considerazioni ; trovo che questa RS ( come suggerisce la S) sia più una modaiola cafè racer che una classic. In questo senso avrei preferito uno scarico più sportivo nelle forme. Magari quello della vecchia Z 750, simile a quello della Z1. Avrebbero potuto anche metterci un'unghia per la sella del passeggero ....e ovviamente ci andrebbe uno scomodo manubrio basso.
Ma perchè hanno piazzato la sella così in alto ?????
Le moto giapponesi devono costare poco e comprano il Caballeros cinese a 7000€ :)
@@gigieinaudi24 lo stile delle moto italiane che lasciano a piedi i motociclisti..però vuoi mettere lo fanno con stile..
@@edoardozampetti4601 sì il problema sono le Benelli fatte in Cina o le Swm o le moto indiane. Moto italiane vanno benissimo anche se proprio italiane c'è poco oramai. Peccato non credano in se stessi e/o che si mangino tutti i soldi vedi Aprilia Guzzi. Ducati è diventata Volkswagen ma almeno continua a fare più o meno la cosa giusta.
Bella
“Bepiiii, guarda un po’ se in magaxin gavemo ancora dei contagiri della ER-5 de 10/12 anni fa che i mettemo su questa z900"
L E L E certo bepi , ghe xe tutto in magaxin , mitico
a me piacciono le moto vecchie o moderne, gli incroci tra le due cose mi entusiasmano poco
A Pocket Coffee piace questo elemento (Cit Capo dei Capi)
Ciao, qualcuno sa dirmi se ci sto essendo 1.89?grazie a chi mi risponderà.
Il doppio scarico era obbligatorio però.. e cazz!
Ma perche hanno addolcito l'erogazione??
Le ho provate entrambe e la differenza non è così drastica
@@progste Vero ha la stessa coppia max della z900 ma a 6500 rpm(invece che a 7500) é più cattiva e poi pompa radiale ktrc vernice autoriparante collettori a doppio tubo etc.Un capolavoro dopo 7 mila km non ho trovato un difetto ed io avevo la Z900!
Peccato per quei 4 collettori di scarico troppo economy che in breve tempo cambiano colore....negli anni 70 erano cromatissimi e durevoli nel tempo...meditate.
Bella e senza tempo
Molto bella ma personalmente preferisco la Honda CB1100ex
ho ritirato ieri la mia bonneville t120 ace,a livello di personalità non c'è storia e ha un motore nettamente più godurioso con una coppia in basso meravigliosa
Metti un lenzuolo sotto che perderà olio e poi grippi
CAVOLO..ogni volta che provi una moto...fai sempre la stessa strada con ste mura de Roma...cambia via ..non è che te abiti li vicino 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Volete le moto potenti con l'aspetto vintage e poi vi cacate sotto e chiedete la mappa rain per tagliare il motore.
Quando il vintage era il presente i motori si domavano col manico non coi pulsantini! 😂
DONNE NON CREDETE A QUESTI FALSARI E PROVATE I MOTOCICLISTI VERI! 😂
mi hai fatto tagliare in due...aaahhh aaahhh..aaahh..
Ha solo un problema. un cambio decisamente non al top. In uso "sportivo" è facile prendere un folle tra le varie marce con relativo fuorigiri. per il resto me la godo alla grande
Magari potessi.... Mai dire mai, aspetto il bonus del governo, almeno di 10.000 euro. Tanto danno bonus a tutto e tutti, sperare non fa male anche se so che è impossibile.
che noia la vs retorica, possibile non ha manco un difetto? uno piccolo
Mi sembrano troppe quasi €12000
già, il neo vintage sta sfuggendo di mano...
cioè a 2 mila in più c' è la cb1000r che a questo tipo di stile unisce le prestazioni di una super sport
se dovessi scegliere tra le due anche io sceglierei la honda a 2k in più, però secondo me non sono proprio lo stesso genere, la kawa si colloca in un mercato diverso da quello della honda che rimane una supernaked o hypernaked come cacchio le chiamano adesso
Molto "Romanzo criminale"... Adesso lancia rifai la fulvia hf
quella serie il vero titolo è stronzate criminali....questo detta di uno dei fondatori..
fa 230 kmh di strumento......ahahahhahah
Oddio questo ha imparato ad accendere una moto ieri..
anvedi ahooooooooooooooooo
Meglio la Scrambler
Un bel tagliaerba!
Orrenda, hanno rotto il ca... Con queste pseudo Cafe racer.
Fate moto con linee nuove...
Ma chi la compra una moto nuova nata già vecchia?
Non capisci un cazzo
@@antoniostuppia900le vere moto do altre : cb1000 r, tracer 900, Duke 790, hypermotard.
sei amante dei cessoni a quanto vedo. È un cessone una moto così nel 2019, stile vecchio con un po' di LED alla cavolo.
A bando ste moto ante guerra, al max godetevi le vecchie con la RCA storica.
Concordo con Onizuka. Se non conosci, se non apprezzi, basta stare zitti per fare bella figura
Io la comprerei subito! Infatti nel mio garage ho 2 bellezze simili.
Non sono per niente d'accordo! Questa Kawasaki è una delle moto più belle del panorama attuale, con uno stile unico (l'ho vista dal vivo e fa paura!!), sicura e con dotazioni moderne. Da non sottovalutare anche il propulsore potente e lineare. Una moto perfetta a parer mio, poi sono gusti ;)