Apicoltura 2020: il laboratorio e la smielatura
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- Partendo da un ultimo telaino da disopercolare, si mostra il percorso relativo all'estrazione del miele, dal filtraggio in uscita dallo smielatore alla decantazione nel maturatore, dopodichè, trascorsi una quindicina di giorni il miele è pronto per essere invasettato e/o stoccato in secchi per un suo uso successivo.
Attrezzature e fantasia non ci manca nel mondo dell apicoltura, quello che manca in questi ultimi anni sono i telaini belli pieni, ma ci accontentiamo, complimenti come sempre per i video.
eh si, infatti.... la curva di produzione sale solo eccezionalmente
Grazie sempre per i preziosi spunti che dai a chi , come me, è alle prime armi, con poche casse(9), atterzzatura modesta, ma con tanta voglia di imparare!
di niente, grazie... la passione e buona volontà ti sostengano!
Valerio cm va dopo 1 anno hai ancora 9 alveari?
complimenti sempre chiaro .. tanto da imparare..
Grazie
Bel video. Finalmente ho visto qualcosa di nuovo.
grazie, fa piacere
uno dei migliori
bene, grazie
Bel laboratorio👏👍🤗
grazie
Sei un grande 👏👏
grazie molto gentile
Penso di essere uno dei primi iscritti al tuo canale con un altro nome.... però devo dire la verità dei quattro che seguo sei quello che mi sembra più serio e corretto.complimenti
grazie del compimento, Cescon
Buon pomeriggio... Video utilitissimi. Complimenti. Vorrei farle una domanda principalmente.
Sono alle prime armi e vorrei comprare un ottimo smielatore, ottimo rapporto qualità/ prezzo. Cosa mi suggerisce?
Manuale o elettrico? Ha qualcosa che può consigliarmi da internet in maniera specifica?
E poi un altro dubbio. Le api tendono ad opercolare tutto il miele del melario? Come faccio a capire quando va preso? Anche se non è tutto opercolato, non fa niente? La patina di cera quindi deve coprire tutto o no?
Altra domanda. Se riempiono prima al centro , piano piano quelli centrali posso spostarli ai lati? Insomma fare delle sostituzioni?
Grazie mille e spero in una risposta. A presto.
Ciao, nei video sull'argomento ne abbiamo parlato. Cmq come smielatore un 18 favi elettrico usato va bene per iniziare. L'umidità, al di là dell'opercolatura, può essere semplicemente misurata col mielometro. Per il resto, le api di regola tendono a riempire i telaini del melario sulla camera di covata.
Grande Vito
Grazie Franco, i limoni sono finiti 😉😁👍
Grazie
di niente
Buongiorno Vito come togli la schiuma bianca che si fa sul miele? Grazie
facciamo col cucchiaio mettendo l'ultimo secchio del maturatore da parte
Volevo sapere se il coperchio sul maturatore è bene chiuderlo normalmente o è meglio siggillarlo che non passi troppa aria . Grazie
conviene chiuderlo dopo aver terminato tutte le operazioni, più che altro per evitare che si posi troppa polvere. i coperchi di solito sono a semplice appoggio. seppoi l'ambiente è bello pulito, piastrellato, non ci sono insetti e asciutto, per quella 15ina di giorni si può lasciare anche aperto o semiaperto.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Grazie mille per la tua disponibilità
Bel laboratorio, la pompa di che marca è? Grazie
Ciao Marco, è questa della Lega..... fa il suo lavoro..... www.legaitaly.com/prodotti/trattamento-del-miele/pompe/pompa-miele-rotore-neoprene.348
ciao!
Vorrei un consiglio per un laboratorio: ho visto un Lab di circa 40mq, solo che ho notato che è un po' umido.. questo potrebbe comportare dei rischi?
Inoltre un Lab a norma come dovrebbe essere, al catasto deve risultare come C3 o anche C2 va bene?
Grazie per la disponibilità!
l'umidità è si un problema, ma credo risolvibile. la categoria catastale di un laboratorio è la C3, in alcuni casi D10 (più conveniente). dipende dai piani regolatori.
Ciao ho smielato per la prima volta in vita mia oggi solo quattro telaini frutto di uno sciame di questa primavera e mentre smielavo mi sono accorto che i fogli cerei si frantumavano, forse perché il miele si è asciutto e dovevo farlo prima, vorrei sapere se a te o a qualcuno e mai accaduto questo è quale sia il problema ringrazio per la risposta.
forse intendi i favi di cera? erano favi costruiti su foglio cereo montato su armatura in filo di zinco/acciaio zigrinato?
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura si favi di cera montati da me su telaini con filo di acciaio zigrinato da melario
@@ivanpell8215 immagino i telaini siano stati disopercolati e centrifugati, è così?
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Forse non sono stato chiaro, voglio precisare dall'inizio, sono le mie prime esperienze, in primavera di questo anno sono riuscito a raccogliere uno sciame di api appeso ad un ramo di ulivo, mi sono attrezzato di tutto la famiglia si è subito ingrandita e subito e salita a melario mi hanno solo riempito quattro dei nove telaini da me montati di fogli cerei, ho acquistato da uno smielatore da quattro favi per la mia prima smelatura ed il risultato è stato quello di cui raccontavo cioè rottura dei fogli cerei a pezzi, preciso anche il melario l'ho lasciato invano sopra l'arnia per circa tre mesi in attesa che riempissero tutti i telaini ma così non è stato, spero di essere stato chiaro grazie
Dimenticavo chiaramente i telaini sono stati disopercolati prima di centrifugarli
Grande Vito, una volta che il miele è stato posato dentro il maturatore, sopra ci metti una retina in modo che non ci vadano gli insetti e allo stesso tempo possa evaporare l'umidità in eccesso?
Grazie mille... oggi smielo per la prima volta e non vorrei fare "bischerate" come diciamo noi fiorentino-mugellani
ciao, noi mettiamo semplicemente il coperchio. una volta smielato il livello di umidità resta più o meno quello.
anche se il secchio "maturatore" è in una stanza dove metto un deumidificatore il livello di umidità non cambia?
Se ho capito bene, devo mettere i telaini nella stanza con il deumidificatore, e quando il grado di umidità è giusto smielo.
@@rossanotronconi306 esatto, quello è il metodo classico
Miele 🍯
Quando vieni a insegnarmi
Conosci qualche donna per me da sposare
chi cerca trova 😁
🌞🌞🌞🌞🌞
ciao sono un tuo iscritto e ti seguo sempre, sei bravissimo, volevo sapere qualcosa in piu sul deumitificatore. sui consumi il tipo di modello, e se va bene su di una stanza di almeno 50 m quadri
certo, su una stanza di 50mq va benissimo un deumidificatore professionale di base. il nostro sta sui 700 euro se non ricordo male.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura ma il tipo di modello e il OKLIMA DR 120?
si, esatto, l'ho pagato 819,00 compreso spedizione
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie per la consulenza, sempre gentilissimo
@@fattoriasiervohappybee di niente, ho fatto il possibile 😁 è bene approfondire l'importante questione della deumidificazione al di là delle scelte consequenziali 😉👍👌
Ciao sono Thomas, un tuo iscritto e ti seguo sempre. Secondo te che sei un apicoltore con gli attributi ho tolto i melari e non li rimetto piu'. E' sbagliato fare la cura con apistan ora senza aspettare la fine di agosto? Un saluto
Ciao Thomas una volta tolti gli ultimi melari la priorità diventa il trattamento antivarroa e la preparazione a un buon invernamento. Nessun dubbio ebuon lavoro!
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura quindi vado con la cura con apistan?
si, è uno sei trattamenti possibili. controlla la caduta👍
Ciao... Si può sapere come conservi i telai da melario dopo averli smielati... Grazie
ciao Simone, come sai intanto vanno usati gli escludiregina. una volta effettuata l'ultima smielatura si fanno asciugare o una giornata dalle api o qualche giorno con un deumidificatore. poi si mettono in un magazzino dedicato. tutto qui, noi non facciamo altro.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura non fai trattamento con lo zolfo... Gli dai fuoco alle piastrine e fai passare il fumo attraverso i melari?
nessun trattamento con zolfetti. v'è però da dire che facciamo molto ricambio della cera dei melari che quando si iscurisce troppo e contiene tracce di polline diventa vulnerabile alla tarma. per il resto qui ci aiutano le temperature che già di questi tempi la notte scendono sotto i dieci gradi.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie per il tempo che hai dedicato per rispondere... 👍
Complimenti, ma con la cera opercolata cosa fate? La mettete nel torchio?
la lasciamo sgocciolare qualche giorno. poi la sciacquiamo per togliere gli ultimi residui di miele, la facciamo un pò asciugare e la sciogliamo nella sceratrice solare. non usiamo il torchio benché sia un buon metodo anche quello.
Il filtro in nylon del maturatore è riutilizzabile/lavabile? Quando va cambiato?
certo si lava completamente con acqua tiepido/fredda. si riutilizza per anni.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura grazie. Come marca per l'attrezzatura inox da laboratorio mi consigli Giordan o Lega? Ho visto che hai smielatore, vasca, dosatrice della Giordan e altro della lega.
@@Geropazzo infatti, sono due ottime ditte produttrici
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura I fogli cerei dove li prendi? O li autoproduci?
facciamo lavorare la cera BIO dal Pungiglione in Toscana
Ottimo video come sempre, ho un dubbio sulla smielatura, il miele che va inserito nel maturatore si può inserire in più step? Esempio smielo oggi e poi fra una settimana smielo di nuovo mettendo tutto nello stesso maruratore?oppure è meglio smielare una sola volta e inserire tutto nel maturatore?Grazie
se i melari sono raccolti nello stesso periodo e/o nella stessa zona il miele tranquillamente risulta uniforme, benché in tal caso solitamente si parla di millefiori piuttosto che di qualche monoflora
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura si è millefiori, il mio dubbio era il fatto di aggiungere miele nel maturatore in due tempi, per esempio oggi smielo del millefiori e fra una settimana smielo mille fiori e lo inserisco nello stesso maturatore, pensavo che questo potesse compromettere la "maturazione " del miele .
a distanza di una settimana/dieci giorni non ci sono problemi di uniformità del lotto. conviene però aspettare il tempo di maturazione/decantazione dei 10-15 giorni dall'ultima smielata. per garantire la migliore uniformità del miele ci sono dei miscelatori sia manuali che meccanici. detto ciò, si possono sempre usare le latte o dei maturatori più piccoli per dividere i due lotti, le due smielate, e poi fare di conseguenza.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Grazie mille.
Ciao Vito, conosci in Campania più vicino Napoli magari qualche consorzio che noleggia il laboratorio per smielare?
È il primo anno quindi ancora non ho un laboratorio, grazie :)
Buona giornata
C'è qualcuno su Avellino. Su Napoli non saprei.
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura Avellino, come si chiama il nome? Lo trovo su internet? Grazie
www.coopterramater.it/
Buonasera, scusami se ti faccio una domanda fuori argomento.
Il 22 giugno ho inserito striscie di Apistan tra un 2 settimane le andrò a togliere, dovrò fare ulteriori trattamenti o questo varrà come trattamento estivo ?
quando si tratta è importante controllare la caduta delle varroe per meglio leggere lo stato di infestazione delle famiglie di api. il problema che presentano prodotti di sintesi chimica come l'apistan è da una parte la possibile resistenza degli acari, dall'altra la loro lenta azione e perciò poca funzionalità in presenza di alte infestazioni.
Apicoltura BIO Dolcezza & Natura quindi in caso di scarso risultato, come mi consigli di agire?
molti in estate fanno il blocco di covata o l'asportazione di covata e poi il gocciolato. entro fine mese pubblicheremo un video sul gocciolato senza blocco e asportazione. come ti cennavo, nel tuo caso è intanto importante cercare di capire qual è il livello di infestazione.
Apicoltura BIO Dolcezza & Natura quindi il trattamento che ho fatto io a giugno con Apistan è considerabile come trattamento tampone?
Ti volevo chiedere, per controllare il livello di infestazione, dovrò fare riferimento al video che hai pubblicato un mesetto fa ?
@ITTET 2020 anche la prova con lo zucchero a velo va bene, c'è già qualche video su youtube. cmq a riguardo anche noi ne caricheremo un altro. si, l'apistan "estivo" può essere considerato un trattamento tampone e cioè non definitivo.
I melari stoccati (smielati e ripuliti) li tratti subito con zolfo? C'è rischio della tarma?
usando gli escludiregina e con le nostre temperature di deposito non abbiamo finora avuto problemi di tarma
ciao, no sai se qualcuno ha delle regine fecundate da vendere? mi servono dieci..... grazie
molto difficile questo periodo. puoi cmq provare con questo contatto: Rosario De Maria 347 140 0837
Che invasettatrice è? Dove l'hai acquistata?
è il modello semiautomatico, a corrente, che commercializzano alcune ditte importanti come la Lega o la Giordan inox
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura che differenza c'è tra semiautomatico e automatico?
nei sistemi semiautomatici il vasetto si colloca sotto la dosatrice e si spinge un pulsante per azionare il riempimento. nelle dosatrici/etichettatrici automatiche si caricano da parte vasetti, tappi ed etichette, si aziona il sistema e dall'altra parte escono i vasetti riempiti, chiusi ed etichettati.
Alza il volume
ciao Filippo si sente bene, prova tu con calma ad alzare e a metterti in un posto quieto
@@ApicolturaBIODolcezzaNatura pure quando fai i video in apiario e lo stesso sicuramente sarà la telecamera👍😂 comunque in gamba.
ci arrangiamo col telefonino, cmq magari la prossima volta mi ricordo e alzo un pò il tono della voce, poi mi dirai 😉