Io ho un dubbio. I punti di discontinuità appartengono ovvero sono inclusi nel dominio della funzione? Alcuni testi dicono di sì altri di no. Lo stesso per i punti di non derivabilita appartengono o no al dominio della derivata?
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo 📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli 🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI 🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq 🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
ciao volevo chiederti un chiarimento sul secondo esercizio... perchè quando facciamo il limite da destra e da sinistra nel punto x=-2 i limiti non coincidono e si presenta un punto angoloso mentre in x=2 i limiti non coincidono ugualmente ma si presenta una discontinuità di tipo salto? grazie in anticipo per la risposta... ottimi i tuoi video =)
Christian Fellaperché in un caso non coincidono i limiti della funzione, che quindi è discontinua in quel punto, mentre nell'altro caso la funzione è continua ma sono i limiti della derivata a non coincidere, da cui il punto angoloso
Ma oltre ad essere molto bravo in Matematica hai fatto dei corsi di insegnamento? Le tue spiegazioni sono chiarissime ed essenziali allo stesso tempo ti amo
Ciao Elia, se hai pazienza con gli ignoranti, mi riferisco a quello che Tu dici al minuto 3.51 del video n. 9 "Continuità e Derivabilità": cosa mi consigli di fare per comprendere meglio il fatto che nel punto -2 la funzione non è derivabile ? Grazie mille !! Uccio
Ma per verificare la derivabilità in un punto, come in questo caso in x = -2, perchè usi le formule? Si può? Io avrei fatto il limite della prima funzione per h che tende a 0-, e poi il limite della funzioe per h che tende a 0+, e poi vedere se coincidono
Ciao ho un problema nel verificare la continuità e la derivabilità nei teoremi di Rolle e Lagrange... Riesco a calcolarla, ma non so verificare se è giusto o meno! Mi puoi dare una mano... Grazie
Qualcuno potrebbe dirmi in quali casi sono obbligato ad usare il limite del rapporto incrementale per studiare la derivabilita in un punto? E in quali casi posso usare il limite della derivata per lo stesso scopo(corollario al teorema di de l hopital)?
Nel primo esercizio io ho applicato la regola di derivazione delle funzioni composte con f(x) = x^(½) e g(x) = x + 2 e quindi la derivata mi veniva f'(x) = ½ × (x+2)^(-½) × 1 = 1/[2×radice(x+2)]
Salve. Veramente l'uso della derivata a tratti non sempre funziona. Basta prendere la funzione x^2sin(1/x) e verificare che se ne faccio la derivata, per x che tende a zero tale limite non esiste, mentre se calcolo il limite del rapporto incrementale in zero la funzione risulta derivabile. C'è di mezzo la verifica del teorema di Darboux. 😊
L'esempio classico che giustamente citi è proprio quello che faccio vedere nel video successivo della playlist: ruclips.net/video/pYt0welaEjE/видео.htmlsi=Ux5BxKQHBJjCUfs2 A fine video, prima dei saluti, invito chi fosse interessato a guardare il video successivo con esempi più complessi"
Domani ho l'esame di matematica, sarà l'ultima volta che guardo un tuo video, grazie Elia per questi 5 anni di supporto
Mi fa piacere che i video ti siano stati utili, buona fortuna per domani 🍀
bro alla fine sei passato?
@@gooseson7401 yes, facilissimo
Con quale voglia ti sei messo per 5 anni ha guarda video per imparare matematica, cmq che lavoro fai ora?
@@alessioinfantino4522 a te conviene farlo di italiano secondo me, cmq faccio l'uni
elia salverai anche la vita ad un sacco di studenti come me ma la tua sigla ha un volume più forte di 1000 bombe nucleari messe insieme.
Sei la mia salvezza per l’esame di analisi grazie Elia
Grazie a le persone come te che rendono la matematica piacevole e interessante.
Grazie mille per il video!! È stato molto utile, continua così! Puoi fare un video sugli integrali impropri? 😃
Molto bravo, grazie, spiegato il tutto in modo chiaro ed esaustivo, complimenti.
complimenti, uno dei tutorial più comprensibili e completi, ottimo professore.!
quindi se la funzione non è continua allora non è derivabile, mentre se la funzione è continua non è detto che è derivabile ?
esatto
Elia mi stai salvando la vita, devo passare analisi matematica non avendo mai veramente studiato matematica al liceo, anche perché stavo al classico
Stessa situa ahahah, preghiamo per il meglio 🥲🤞🏻
@@niccololugli62 alla fine ce la ho fatta alla prima botta, vai broo ce la puoi faree
come al solito sei una certezza per ogni verifica ahah, grazie mille!
grande prof !
lei riesce a far capire anche a uno straniero .
ci fosse anche per chmica questi tipi di corsi uf
non so come farei senza le tue lezioni grazie mille!!
Spieghi molto bene, mi sei stato d'aiuto! :)
scherzi a parte, ti stimo troppo, continua cosi che sei TOP
I bombardelli mitico 😂😂
Io ho un dubbio. I punti di discontinuità appartengono ovvero sono inclusi nel dominio della funzione? Alcuni testi dicono di sì altri di no. Lo stesso per i punti di non derivabilita appartengono o no al dominio della derivata?
dovresti fare anche qualche video su tecniche di studio e consigli per analisi 1,2 :) :)
🎓 Indice completo delle Videolezioni e informazioni sui Video - goo.gl/zq67Eo
📸 Seguimi su Instagram - instagram.com/elia.bombardelli
🔥 Prova Gratis Amazon Prime per Studenti: amzn.to/2nrKsKI
🎵 Prova Gratis Amazon Music Unlimited - amzn.to/2lLeCIq
🎁 Cose carine e idee regalo su Amazon - amzn.to/2Ve4wAu
Mi salvi sempre!!
Felice di poter dare una mano =)
Buon weekend!
Semplicemente chiarissimo!!! Grazie!!!
ciao volevo chiederti un chiarimento sul secondo esercizio... perchè quando facciamo il limite da destra e da sinistra nel punto x=-2 i limiti non coincidono e si presenta un punto angoloso mentre in x=2 i limiti non coincidono ugualmente ma si presenta una discontinuità di tipo salto? grazie in anticipo per la risposta... ottimi i tuoi video =)
Christian Fellaperché in un caso non coincidono i limiti della funzione, che quindi è discontinua in quel punto, mentre nell'altro caso la funzione è continua ma sono i limiti della derivata a non coincidere, da cui il punto angoloso
LessThan3Math grazie per il chiarimento :)
Ma oltre ad essere molto bravo in Matematica hai fatto dei corsi di insegnamento? Le tue spiegazioni sono chiarissime ed essenziali allo stesso tempo
ti amo
ti amo elia
Grazie =D
P.s Com'è che non hai messobla solita copertina del video?
Chiaro come il corsivo russo
Bella li! Stavo giusto cercando qualcosa sulle funzioni continue e derivabili
Ti voglio bene
Ciao Elia, se hai pazienza con gli ignoranti, mi riferisco a quello che Tu dici al minuto 3.51 del video n. 9 "Continuità e Derivabilità": cosa mi consigli di fare per comprendere meglio il fatto che nel punto -2 la funzione non è derivabile ?
Grazie mille !!
Uccio
Ma per verificare la derivabilità in un punto, come in questo caso in x = -2, perchè usi le formule? Si può? Io avrei fatto il limite della prima funzione per h che tende a 0-, e poi il limite della funzioe per h che tende a 0+, e poi vedere se coincidono
Ciao ho un problema nel verificare la continuità e la derivabilità nei teoremi di Rolle e Lagrange... Riesco a calcolarla, ma non so verificare se è giusto o meno! Mi puoi dare una mano...
Grazie
Ti amo
Qualcuno potrebbe dirmi in quali casi sono obbligato ad usare il limite del rapporto incrementale per studiare la derivabilita in un punto? E in quali casi posso usare il limite della derivata per lo stesso scopo(corollario al teorema di de l hopital)?
ma il limite di x che tende a -2 da sinistra (-2 meno) di (x+2), non dovrebbe fare 0 da sinistra ? ( zero meno)
puo fare dei video sugli esercizi delle derivate complesse,grazie
No so ma mi piacerebbe con n i mASE tangente i flessu
hai una voce diversa dal solito..mi distrae hah lol
grazie!
Decrescente e credente f(x)
Nel primo esercizio io ho applicato la regola di derivazione delle funzioni composte con f(x) = x^(½) e g(x) = x + 2 e quindi la derivata mi veniva f'(x) = ½ × (x+2)^(-½) × 1 = 1/[2×radice(x+2)]
Te amo
y= f( x)= n m
Salve. Veramente l'uso della derivata a tratti non sempre funziona. Basta prendere la funzione x^2sin(1/x) e verificare che se ne faccio la derivata, per x che tende a zero tale limite non esiste, mentre se calcolo il limite del rapporto incrementale in zero la funzione risulta derivabile. C'è di mezzo la verifica del teorema di Darboux. 😊
L'esempio classico che giustamente citi è proprio quello che faccio vedere nel video successivo della playlist: ruclips.net/video/pYt0welaEjE/видео.htmlsi=Ux5BxKQHBJjCUfs2
A fine video, prima dei saluti, invito chi fosse interessato a guardare il video successivo con esempi più complessi"
Perfetto. Grazie
Tutto molto bello tranne la musichetta
Una volta in matematica si usavano i numeri
No ragà domani mi interroga, da dove esce h?
com'è andata alla fine?