Piccolo appunto: tutti Noi lavoriamo durissimo per eccellere nel nostro lavoro e sappiamo Che certe volte so fanno errori o gli eventi remano contro. Ovviamente ci dispiace e frustra ma non esiste Che ció mi debba tenure perennemente col broncio. Bisogna essere positivo e con un enorme voglia Di migliorare sempre. Mi fa piacere Che Vasseur non si frusti come se dovesse essere UN penitente. Sta facendo cose grandiose avendo visto da dove Siamo partiti.
Ciao Ugo, forse hai ragione tu, la bacchetta magica vasseur non ce l'ha. Dopo 3 anni di regolamento tecnico identico io speravo che i pacchetti di aggiornamento dassero da subito dei vantaggi, chiaramente nn si parla di secondi ma a mio avviso almeno una crescita costante in termine di prestazione e degrado gomme, ciò che dal canada in Austria nn si è visto, anzi è brutto da dire ma si è visto un peggioramento dal punto di vista di bilanciamento areodinamico. Sicuramente ci stanno lavorando e riusciranno a breve a risolverlo, speriamo.
Buongiorno Ugo Wasser se potesse farebbe anche i miracoli per fare vincere la sua scuadra, ma non è possibile neanche in F1... Lavoro duro ed un sorriso forse anche un ghigno ci sta, meglio di smorfie paresi. Forza Ferrari sempre ❤️❤️❤️❤️❤️
Ciao Ugo! sempre grazie x le tue puntate, sono sempre bellissime. devo ammettere che talvolta anche a me Vasseur sembra un po' troppo sorridente, ma analizzando la situazione nella quale si trova lo si puo anche capire, il suo sorriso non cambia nulla ......credo voglia solo evitare panico.... io credo che all'interno del team ci siano tecnici certamente molto validi, ma che manchi un NUMERO UNO, che spero proprio sia AN, ed é sicuramente come dici tu, AN i soldi ce li ha già, se (e lo speriamo proprio ) arriverà in Ferrari sarà certamente una questione di amore e orgoglio per il MITO che la Ferrari rappresenta. Vasseur non ha la bacchetta magica, non puo far miracoli, ha già fatto tanto, é arrivato in una squadra allo sbaraglio totale, deve comporre con quello che ha....certo che é deprimente per noi tifosi continuare a non avere una monoposto vincente, ma voglio sperare che l'avremo fra un po', e dobbiamo sostenere CHARLES, sta vivendo nuovamente un'incubo!!! A Si Biri Ferrari!!!
Toto Wolff Il manager austriaco è stato il suo testimone di nozze «Ma quando sono in pista io non guardo in faccia nessuno - ha detto il francese -, continueremo ad avere un buon rapporto con Toto restando rivali». avava rilasciato in un intervista tempo fa.
Ugo I would like to add another thing ,is in my opinion Ferrari is making a huge mistake by giving new parts to both drivers ,instead of testing old vs new at the same in practice for ez. .Which mac Laren did and even Redbull . If you observe redbull Checo is being used as a test driver for Max .
Yep, I agree with you and, if I'm not wrong, they did it in Spain giving the new upgraded parts to Sainz leaving Charles with old parts on Free Practice 1 and causing a loss of time for the monegasque. Maybe a different approach, next time, would be better, giving as soon as possible the upgrades to Leclerc.
Bravo !!!!!!ci voleva questo video . Sono tutti bravi a fare critiche gratuite ,"eufemisticamente parlando , in realtà sono i soliti avvoltoi che speculano sulle disgrazie altrui. Per non parlare degli idioti che lo fanno x ignoranza, e come si dice :" l'ignoranza genera la male creanza . Bravo ing. Ugo. 😍
@@fisherman2652però ha lasciato questo tuo commento.... è un signore come ce ne sono pochi. E perlomeno a differenza del 95% di chi commenta qui, conosce l'italiano.
Sorride perchè....sta bene di salute, sta sfondato di soldi, la famiglia sta bene, lavora per la scuderia migliore al mondo.....del resto, che gli frega?.....Anche se lo cacciassero domani, troverebbe subito un rimpiazzo ben pagato.....e allora......si vince o si perde....na risata e via..e....CHAMPAGNE...🎉🎉🍾🍾🍾🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Onestamente, quel "ghigno" di Vasseur non mi dice nulla. Ho apprezzato la sportività del TP francese quando ha abbracciato Toto Wolff. Però dopo questo GP io invece sono dell'idea che il tempo per lui stia scadendo. Mi sembra ovvio che ce la metta tutta, sarebbe sciocco da parte mia dire il contrario. Però un dato di fatto è che da quando lui ha preso in mano la Ferrari le cose stiano andando peggio rispetto al suo predecessore. Perciò, per me Vasseur va messo in discussione, invece. A si biri, e sempre grazie per i tuoi contenuti!
Peggio? La macchina è del 2019 a parte in alcuni circuiti faceva pietà nel resto, 2020 (stagione peggiore degli ultimi quarant’anni!!) 2021 incommentabili, 2022 ottima macchina ma si è riuscita a rovinare anche quella, e la SF23 è stato il canto del cigno Binottiano con ennesimo disastro, che Vasseur è riuscito a portare a giocarsi il secondo posto… tifosi come voi meriterebbero quella pecora nera di Binotto per altri vent’anni…
Il tempo per Vasseur sta scadendo? Arrivato a gennaio 2023, ha corso tutta la stagione scorsa con la sòla approntata da Binotto. Questo è il primo anno in cui è responsabile dei risultati del proprio lavoro, nel frattempo sta ristrutturando molti ruoli aziendali, ha accompagnato alla porta gli spagnoli, ha transato per l'arrivo di Hamilton e probabilmente per quello di Newey. Ha salutato pure Sainz che gioca sempre sporco e non è uomo di squadra. Per me Vasseur sta facendo bene. Quando arrivò Todt e con lui Schumi, impiegarono 5 anni a vincere un titolo mondiale. Vasseur è uno operativo, lasciatelo lavorare ed anche sbagliare. Il suo banco di prova sarà la costruzione dell'auto 2026 coi nuovi regolamenti.
@@lupoellison7391 chiarisco che il fatto che il tempo stia scadendo per Vasseur stia scadendo è solo una mia opinione e di quello che succede dietro le quinte non lo so. Per quanto riguarda Newey non c'è nessun tipo di ufficialità al momento; se anche dovesse arrivare, non basta a risollevare un team e per quanto riguarda Sainz, a me invece è piaciuto come driver e io non lo avrei sostituito con Hamilton. Out Rueda, out Sanchez (tanto odiati dai ferraristi) e cosa si è ottenuto? Ancora errori di strategia, ancora aerodinamica carente. Le questioni che riguardano l'eredità lasciata da Binotto erano comprensibili nel 2023, ma non nel 2024. I risultati parlano di una Ferrari in peggioramento da quando il predecessore è andato via. Posso comprendere che la Ferrari non possa aspirare al titolo prima del 2026 (checchenedica Elkann), ma se nel frattempo mi lasci una Ferrari che non fa progressi ma al contrario regredisce, la domanda è: che impronta mi sta lasciando? Siamo sicuri che non conveniva tenersi Binotto? Sarò impopolare per questo, ma a me il dubbio comincia a venire.
Penso che Vasseur abbia molti motivi di cui essere contento...Ne cito due...i soldi...e perche' fa il lavoro che lui ama fare. P.s. Vasseur e' il "testimone di matrimonio" se non sbaglio di Wolf ma forse qualche giornalista non lo sa
Vasseur sta ricostruendo la squadra dalle fondamenta e questa è una cosa che richiede tanto tempo, magari ha siglato dei contratti di cui non siamo a conoscenza! In più gira voce nel paddock che gli aggiornamenti abbiano incrementato tantissimo il carico generato dal fondo e che ora sia la sospensione posteriore che non è in grado di gestirla! In pratica la SF24 evoluta ha una sospensione anteriore solida che da un avantreno solido ma un didietro divenuto nervoso perché la sospensione posteriore non è più in grado di gestire i cambi di assetto causati dal nuovo fondo che schiaccia tanto l'auto a terra e poi quando va a toccare crea stallo aereodinamico causando bouncing! Hanno irrigidito il posteriore per ovviare e questo spiegherebbe i tanti errori dei piloti negli ultimi 2 gran premi. Budget cap permettendo basterebbe modificare la sospensione posteriore per riportarsi in condizioni ottimali, avendo in più tanto carico dal fondo che permette di scaricare le ali. Magari è per questo che sorride, ha già la soluzione in tasca! O magari lo fa solo per non mostrarsi frustrato, alla fine dall'esterno posso solo fare ipotesi!
Allora, premesso che a nessuno piace fallire nel proprio compito, ci sono due modi di geire queste situazioni, lanprima che dovrebbe esser la strada maestra è quella di uscirne con cognizione di vausa, la seconda è quella di rimanere infognati nel caos e fare le cose a tentativi. Beh, nella Ferrari mi sembra che stiano adottando la seconda ipotesi, e non c'è per noente da ridere, sarà dura uscirne, si passerà alla direttamente allo sviluppo della prossima vettura senza aver risolto i problemi e se liporteranno dietro, perché tutto ciò xhe è irrisolto prima o poi riemerge.
Credo che l’ambiente Ferrari non sia affatto semplice da gestire… un Team, anzi, il Team più blasonato della F1… Vedo in Vasseur un TP astuto, voglio credere in lui… aspettiamo…
gli aggiornamenti hanno funzionato e pure troppo bene ...perchè tra pance e fondo hanno generato sin troppo carico infatti,, ferrari e red bull..sono le uniche auto a viaggiare sempre scariche....i saltellamenti da che se ne dice non verranno risolti quest'anno ...ma l'anno prossimo sulla nuova vettura ...perche la nuova ferrari avrà anche lei la nuova tipologia sospensiva che adottano red bull e meclaren ...in ferrari si sono accorti che il filone di modifiche che hanno adottato ora gli porterà molti piu margini di sviluppo e miglioramenti PUR SAPENDO CHE CON QUESTE SOSPENSIONI AVREBBERO avuto questi problemi di saltellamento cosi creandosi la base di sviluppo per la nuova f1 ..se ricordate bene in un'intervista gli fu fatta una domanda a vasser ed era perchè non tornate indietro e lui disse no...perche si sono accorti che la prima versione sarebbe arrivata ad un limite di 3 4 decimi di sviluppo e poi sarebbe plaffonata ....con questa invece avranno modo di poter sviluppare ad oltranza sulla nuova auto con concetti nuovi...questo e ciò che ho capito a mio modesto parere
Vasseur ride perchè nonostante l'attuale inefficacia degli aggiornamenti, la Ferrari è ancora seconda nel campionato costruttori, limitando il danno di un gran premio da dimenticare grazie a un comportamento antisportivo di Verstappen che pur di non fare arrivare primo Norris è stato disposto a rischiare l'incidente. C'è n'era bisogno? Sicuramente nò. Avrebbe potuto riprenderlo quando voleva. Forse comportamenti del genere non andrebbero penalizzati con dieci secondi ma con dieci posizioni in griglia di arrivo. A SÍ BIRI! (A v'salut!)
Giorno Dottore... Fred è fatto così, tende a sdrammatizzare... non ci vedo nulla di che...poi sappiamo che è tipico del giornalismo italiano (l' articolo in questione l' ho letto su Formula Passion...), enfatizzare, mitizzare, smontare o interpretare, soprattutto l' ultima,ad uso e consumo del fruitore base...e se vogliamo essere, più che pignoli,REALISTI, non mi sembra che sorridesse tantissimo post Canada o Spagna, anzi... Felice comunque, ironicamente parlando, che x un certo tipo di giornalismo,i problemi seri siano questi...a prescindere che si sta discutendo di ben poco, visto la REALTÀ che ci circonda,in ambito nazionale ed internazionale... Buona giornata Dottore...o a si biri, com'è nel suo stile...
Per me bouncing e porpoising non sono la stessa cosa, porpoising è dovuto ad un carico aerodinamico eccessivo che il fondo non riesce a gestire, bouncing è più dovuto ad un mix di sconnessioni del terreno e sospensioni che non gestiscono il tutto in modo adeguato. La Ferrari con questi aggiornamenti soffre di un mix di porpoising e bouncing perché, a differenza di Red Bull e McLaren, le sue sospensioni non riescono a gestire un carico aerodinamico più alto. Io continuo a dirlo da prima ancora degli ultimi aggiornamenti che le sospensioni posteriori della Ferrari vanno riviste ma nessuno mi ascolta 🤷🏻♂️
Per fare nuovi volpone ti occorre tempo, sono certificati dal produttore, poi la galleria del vento per vedere se ci sono riscontri, il tutto a fronte di un progetto, i tempi non sono quelli di una partita di calcio. I sorrisi fanno jarte dei giochi psicologici nel non far vedere sull'esterno ciò che pensi. Su dai, un po' di malizia.....
Buongiorno Ingegnere non so perché rida sempre che lo dica anche a noi tifosi Ok che ci siamo abituati a vedere la Ferrari che fa gare belle fino estate poi notte stiamo rivivendo un altro 2022 c’è da cambiare qualcosa
La Ferrari è in una fase di transizione. Si stanno sostituendo tutti i ruoli chiave: dal team binotto con maggior parte spagnoli ma anche qualche italiano si sta passando ad un team più francese, persone che conosce di più e con le quali ha più confidenza. Lo stesso Cardile sarà sostituito da un francese
Io nn sarei così pessimista. Il nuovo fondo funziona e alla grande. Purtroppo funziona troppo rispetto alla configurazione sospensiva attuale. Se riescono a ricalibrare le. Sospensioni con assetto adeguato e altezza giusta, ne vedremo delle belle. La direzione è giusta. Nn hanno previsto che il risucchio verso terra potesse essere così grande. C'è la faranno perché ormai sanno come fare per eliminare il porpoising/bouncing. Purtroppo richiede tempo e denari. Speriamo bene! 🤞
Peró, dopo 3 anni di regolanto, il porpoising sai che c'è e sai come gestirlo, nessuno vuol mettere in croce gli ingegneri ma ormai è ANNI che Ferrari NON è in grado di sviluppare come gli altri. Purtroppo questo è un grosso problema in F1, ció che fa la differenza sono gli aggiornamenti. Ogno anno si parte bene poi piú nulla. Da seconda forza siamo la 4°, NON è normale. La McLaren in un anno e mezzo ha sviluppato una macchina che è quasi pari alla RB. La Mercedes che fino a 3 gare fa aveva un bidone ora ha compreso per bene la macchina ed è quella che tra i litiganti gode. Adesso quello che succederà in Ferrari, sarà puntare al 2026. Ad ogni ciclo regolamentare mi sento dire ste stronzate, puntiamo al nuovo regolamento intanto gli altri vincono. Forse, entro il 2070 un mondiale lo riportiamo a casa. Gli ingegneri che ci sono lí oltre al prestigio prendono pure una bella barca di soldi, quindi giustificarli si, ma fino ad un certo punto. Bisogna portare a casa risultati NON far proclami.
Parliamo della stessa stampa italiana che dedica 40 pagine al calcio e mezza alla F1 quando capita il lunedì? Quella neanche la considero. Totalmente inutile e non ha alcun tipo di rilevanza nei mie canali di informazione.
Adrian in ferrari!!! Ricordo che la ferrari è quotata in borsa e se avesse già firmato con ferrari, questa è obbligata a comunicarlo pubblicamente immediatamente per le norme contrattuali a cui devono sottostare le aziende quotate in borsa! Adrian non ha firmato con ferrari di certo, quindi potrebbe aver firmato con altre scuderie che non sono quotate in borsa e non è stato reso pubblico ancora
E qui casca l'asino. Una scuderia non quotata in borsa non avrebbe nessun motivo per non comunicare la firma. Anzi ne avrebbe una valida per comunicarlo il prima possibile ovvero far scattare in anticipo il "gardening", il periodo di stallo nel passaggio tra una scuderia e un'altra.
@@CriFra-3174 assolutamente d'accordo con te, ma non è detto per motivi vari, quale per esempio quello di non turbare il lavoro dei tecnici nella squadra dove dovrebbe arrivare il nuovo tecnico! Comunque io ritengo che al 80% adrian non ha ancora firmato con nessuno, anzi penso che con alta probabilità ci sia già un preaccordo a tempo con ferrari! Vedremo
Vasseur ride per tutta una serie di ragioni logiche. La prima è che ha in tasca il contratto, vede i bonifici sul conto anche se la sf24 fa il passo del gambero. In seconda battuta, se fosse affranto distribuirebbe pessimismo nel gruppo, e sarebbe la cosa più sbagliata da fare. Inoltre, questa proprietà (Elkann), di auto non ha mai capito nulla, perché ha azzerato tutti i marchi storici italiani, così che ora, tutti i nuovi modelli Fiat, Lancia e Alfa, sono delle Peugeot camuffate. Per la stessa ragione, anche Ferrari è su una pessima strada, perché un marchio famoso e ricercato per i motori v12, che progetta una vettura elettrica sportiva di serie, si sta suicidando. Pertanto, Vasseur svolge il proprio compito correttamente in pubblico, almeno ed è felice comunque, perché essere il TP della Ferrari F1, è ugualmente motivo di soddisfazione. Ciò che a me dispiace è che non si sia buttato nel WC il progetto di Sanchez, puntando a vincere un campionato prima dei cambi regolamentari 2026, che snatureranno definitivamente la serie più tecnologica delle corse su pista.
Ave Egr. U .Notaro vorrei spezzare una lancia nei confronti della nostra amata Ferrari. 1) se non ci fossero state certe cervellotiche decisioni tecniche della FIA, che danno solo la certezza dell’improvvisazione tecnica e di parte della Federazione ( d t 39, ali anteriori mobili, imposizione alla Ferrari di gareggiare con motore depotenziato[ era Binotto ], da tempo la Ferrari avrebbe vinto. 2) é innegabile che Vasseur sia un vero gentleman, onorando gli avversari e “creando buoni rapporti con gli avversari ( il nemico del mio nemico, é mio amico) oltre al fatto che la Mercedes sia uno dei 2 team che hanno più voce in capitolo con la FIA( parole di A.Newey) Per cui, lasciamo lavorare . Abbiamo sopportato lustri di fallimenti dell’era ing.DOBBIAMO CAPIRE… ed ora tutti disfattisti !!! Forza Ferrari Forza Charles Semper Fidelis
Forse ride ,,per non piangere!! La situazione è critica,,non hanno una correlazione corretta,,tra il simulatore e pista!! Inutile prendersi in giro,,il personale allo sviluppo,,non è al altezza della situazione,,infatti penso che a Silverstone ,,saranno a 30 sec dal vincitore,,
Non sono d'accordo,per niente. Lo sport è fatto di alti e bassi e questa è la normalità.... Ma quello della Ferrari è ormai un basso continuo.....tra poco ci supera anche l`alpine la Williams..... Il problemi di questa squadra non si risolvono con Binotto/Vuasseur ...... è più in alto che bisogna capitozzare.... E non so se il Sig.Adrian sarà disposto ad affrontare questo.....
Ingegnere, prendersela con Vasseur non costa nulla. Prendersela con la fia comporta non lavorare più, per chi ha famiglia non è possibile. Pare che l'articolo in questione sia su gruppo gedi, la cui proprietà sappiamo essere del presidente della Ferrari: come la mettiamo? Piuttosto l'ing. Cardile lavora ancora per la Ferrari o abbiamo "nave senza nocchiero in gran tempesta"? A si biri.
Sta facendo cose grandiose??Newey e un incognita e LH ci viene da pensionato d oro e dubito possa aggiungere trofei alla sua bacheca....5 anni Alonso,nada,5 anni Vettel,nein,5 anni CL..rien....dai ragazzi,siamo obiettivi...non e un mago ee le cose in Italia,perche siamo in Italia,sono difficilissime da far quadrare!
Vasseur la smetta di sghignazzare a quattro ganasce e si dimetta piuttosto che non ne ha azzeccata una da quando è arrivato. Di questo passo tra un po rimpiangeremo persino Binotto. Ma Elkann dorme?
Piccolo appunto: tutti Noi lavoriamo durissimo per eccellere nel nostro lavoro e sappiamo Che certe volte so fanno errori o gli eventi remano contro. Ovviamente ci dispiace e frustra ma non esiste Che ció mi debba tenure perennemente col broncio. Bisogna essere positivo e con un enorme voglia Di migliorare sempre. Mi fa piacere Che Vasseur non si frusti come se dovesse essere UN penitente. Sta facendo cose grandiose avendo visto da dove Siamo partiti.
Vorrei vedere se ci fosse ancora ENZO FERRARI al mondo se riderebbe tanto!
Ciao Ugo, forse hai ragione tu, la bacchetta magica vasseur non ce l'ha. Dopo 3 anni di regolamento tecnico identico io speravo che i pacchetti di aggiornamento dassero da subito dei vantaggi, chiaramente nn si parla di secondi ma a mio avviso almeno una crescita costante in termine di prestazione e degrado gomme, ciò che dal canada in Austria nn si è visto, anzi è brutto da dire ma si è visto un peggioramento dal punto di vista di bilanciamento areodinamico. Sicuramente ci stanno lavorando e riusciranno a breve a risolverlo, speriamo.
Senza contare che all' inizio del campionato la McLaren era ai piedi di Pilato, vedi ora dove sta...
Buongiorno Ugo
Wasser se potesse farebbe anche i miracoli per fare vincere la sua scuadra, ma non è possibile neanche in F1...
Lavoro duro ed un sorriso forse anche un ghigno ci sta, meglio di smorfie paresi.
Forza Ferrari sempre ❤️❤️❤️❤️❤️
Non dimentichiamo che la Ferrari corre contro tutti e tutti corrono contro la Ferrari un giorno qualcuno lo ha detto.
Forza Ferrari, sempre!!!❤
Perchè......c'è chi piange di gioia e chi ride di dolore!!!!!
Ciao Ugo!
sempre grazie x le tue puntate, sono sempre bellissime.
devo ammettere che talvolta anche a me Vasseur sembra un po' troppo sorridente, ma analizzando la situazione nella quale si trova lo si puo anche capire, il suo sorriso non cambia nulla ......credo voglia solo evitare panico....
io credo che all'interno del team ci siano tecnici certamente molto validi, ma che manchi un NUMERO UNO, che spero proprio sia AN, ed é sicuramente come dici tu, AN i soldi ce li ha già, se (e lo speriamo proprio ) arriverà in Ferrari sarà certamente una questione di amore e orgoglio per il MITO che la Ferrari rappresenta.
Vasseur non ha la bacchetta magica, non puo far miracoli, ha già fatto tanto, é arrivato in una squadra allo sbaraglio totale, deve comporre con quello che ha....certo che é deprimente per noi tifosi continuare a non avere una monoposto vincente, ma voglio sperare che l'avremo fra un po', e dobbiamo sostenere CHARLES, sta vivendo nuovamente un'incubo!!!
A Si Biri Ferrari!!!
A si Biri !
Toto Wolff Il manager austriaco è stato il suo testimone di nozze «Ma quando sono in pista io non guardo in faccia nessuno - ha detto il francese -, continueremo ad avere un buon rapporto con Toto restando rivali». avava rilasciato in un intervista tempo fa.
Ci sono 5 o 6 giornalisti italiani del Motosport che manderei a lavorare in miniera.
Ugo I would like to add another thing ,is in my opinion Ferrari is making a huge mistake by giving new parts to both drivers ,instead of testing old vs new at the same in practice for ez. .Which mac Laren did and even Redbull . If you observe redbull Checo is being used as a test driver for Max .
Esatto, me no male che qualcuno capisce
Yep, I agree with you and, if I'm not wrong, they did it in Spain giving the new upgraded parts to Sainz leaving Charles with old parts on Free Practice 1 and causing a loss of time for the monegasque.
Maybe a different approach, next time, would be better, giving as soon as possible the upgrades to Leclerc.
Bravo !!!!!!ci voleva questo video . Sono tutti bravi a fare critiche gratuite ,"eufemisticamente parlando , in realtà sono i soliti avvoltoi che speculano sulle disgrazie altrui. Per non parlare degli idioti che lo fanno x ignoranza, e come si dice :" l'ignoranza genera la male creanza . Bravo ing. Ugo. 😍
Grande Ugo,questo sono I pensieri positivi,e per fortuna reali
Ugo guardi che è lei che ogni sabato profetizza dati telemetrici super performanti della Ferrari per poi domenica fare una figuraccia
Certo perchè non capisce una mazza
@@fisherman2652però ha lasciato questo tuo commento.... è un signore come ce ne sono pochi. E perlomeno a differenza del 95% di chi commenta qui, conosce l'italiano.
@@acadiaarchitecture3170 non basta per postare cose di cui non si conosce quasi niente
Sorride perchè....sta bene di salute, sta sfondato di soldi, la famiglia sta bene, lavora per la scuderia migliore al mondo.....del resto, che gli frega?.....Anche se lo cacciassero domani, troverebbe subito un rimpiazzo ben pagato.....e allora......si vince o si perde....na risata e via..e....CHAMPAGNE...🎉🎉🍾🍾🍾🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Onestamente, quel "ghigno" di Vasseur non mi dice nulla.
Ho apprezzato la sportività del TP francese quando ha abbracciato Toto Wolff.
Però dopo questo GP io invece sono dell'idea che il tempo per lui stia scadendo. Mi sembra ovvio che ce la metta tutta, sarebbe sciocco da parte mia dire il contrario.
Però un dato di fatto è che da quando lui ha preso in mano la Ferrari le cose stiano andando peggio rispetto al suo predecessore. Perciò, per me Vasseur va messo in discussione, invece.
A si biri, e sempre grazie per i tuoi contenuti!
Peggio? La macchina è del 2019 a parte in alcuni circuiti faceva pietà nel resto, 2020 (stagione peggiore degli ultimi quarant’anni!!) 2021 incommentabili, 2022 ottima macchina ma si è riuscita a rovinare anche quella, e la SF23 è stato il canto del cigno Binottiano con ennesimo disastro, che Vasseur è riuscito a portare a giocarsi il secondo posto… tifosi come voi meriterebbero quella pecora nera di Binotto per altri vent’anni…
Il tempo per Vasseur sta scadendo? Arrivato a gennaio 2023, ha corso tutta la stagione scorsa con la sòla approntata da Binotto. Questo è il primo anno in cui è responsabile dei risultati del proprio lavoro, nel frattempo sta ristrutturando molti ruoli aziendali, ha accompagnato alla porta gli spagnoli, ha transato per l'arrivo di Hamilton e probabilmente per quello di Newey. Ha salutato pure Sainz che gioca sempre sporco e non è uomo di squadra. Per me Vasseur sta facendo bene. Quando arrivò Todt e con lui Schumi, impiegarono 5 anni a vincere un titolo mondiale. Vasseur è uno operativo, lasciatelo lavorare ed anche sbagliare. Il suo banco di prova sarà la costruzione dell'auto 2026 coi nuovi regolamenti.
@@lupoellison7391 io lo dico da sempre, Uno dei più grossi problemi della Ferrari sono la stampa e certi “tifosi”
@@lupoellison7391 chiarisco che il fatto che il tempo stia scadendo per Vasseur stia scadendo è solo una mia opinione e di quello che succede dietro le quinte non lo so.
Per quanto riguarda Newey non c'è nessun tipo di ufficialità al momento; se anche dovesse arrivare, non basta a risollevare un team e per quanto riguarda Sainz, a me invece è piaciuto come driver e io non lo avrei sostituito con Hamilton. Out Rueda, out Sanchez (tanto odiati dai ferraristi) e cosa si è ottenuto? Ancora errori di strategia, ancora aerodinamica carente. Le questioni che riguardano l'eredità lasciata da Binotto erano comprensibili nel 2023, ma non nel 2024. I risultati parlano di una Ferrari in peggioramento da quando il predecessore è andato via. Posso comprendere che la Ferrari non possa aspirare al titolo prima del 2026 (checchenedica Elkann), ma se nel frattempo mi lasci una Ferrari che non fa progressi ma al contrario regredisce, la domanda è: che impronta mi sta lasciando? Siamo sicuri che non conveniva tenersi Binotto? Sarò impopolare per questo, ma a me il dubbio comincia a venire.
Meglio un podio che un disastro.
Abbasso gli IDOLATRI
L'uccello in gabbia non canta per amore ma canta per rabbia
Concordo pienamente ing.
Penso che Vasseur abbia molti motivi di cui essere contento...Ne cito due...i soldi...e perche' fa il lavoro che lui ama fare. P.s. Vasseur e' il "testimone di matrimonio" se non sbaglio di Wolf ma forse qualche giornalista non lo sa
Vasseur sta ricostruendo la squadra dalle fondamenta e questa è una cosa che richiede tanto tempo, magari ha siglato dei contratti di cui non siamo a conoscenza! In più gira voce nel paddock che gli aggiornamenti abbiano incrementato tantissimo il carico generato dal fondo e che ora sia la sospensione posteriore che non è in grado di gestirla! In pratica la SF24 evoluta ha una sospensione anteriore solida che da un avantreno solido ma un didietro divenuto nervoso perché la sospensione posteriore non è più in grado di gestire i cambi di assetto causati dal nuovo fondo che schiaccia tanto l'auto a terra e poi quando va a toccare crea stallo aereodinamico causando bouncing! Hanno irrigidito il posteriore per ovviare e questo spiegherebbe i tanti errori dei piloti negli ultimi 2 gran premi. Budget cap permettendo basterebbe modificare la sospensione posteriore per riportarsi in condizioni ottimali, avendo in più tanto carico dal fondo che permette di scaricare le ali. Magari è per questo che sorride, ha già la soluzione in tasca! O magari lo fa solo per non mostrarsi frustrato, alla fine dall'esterno posso solo fare ipotesi!
Non so se davvero sorrida ma mi pare di più un ghigno....In tal caso avresti ragione.
Ride per non piangere!
Chi piange siamo noi ferraristi!
Perfettamente d’accordo con lei 😊 ASi Biri a domenica 😊
Riderà riderà riderà…. Ha pianto troppo …
Allora, premesso che a nessuno piace fallire nel proprio compito, ci sono due modi di geire queste situazioni, lanprima che dovrebbe esser la strada maestra è quella di uscirne con cognizione di vausa, la seconda è quella di rimanere infognati nel caos e fare le cose a tentativi. Beh, nella Ferrari mi sembra che stiano adottando la seconda ipotesi, e non c'è per noente da ridere, sarà dura uscirne, si passerà alla direttamente allo sviluppo della prossima vettura senza aver risolto i problemi e se liporteranno dietro, perché tutto ciò xhe è irrisolto prima o poi riemerge.
Credo che l’ambiente Ferrari non sia affatto semplice da gestire… un Team, anzi, il Team più blasonato della F1…
Vedo in Vasseur un TP astuto, voglio credere in lui… aspettiamo…
gli aggiornamenti hanno funzionato e pure troppo bene ...perchè tra pance e fondo hanno generato sin troppo carico infatti,, ferrari e red bull..sono le uniche auto a viaggiare sempre scariche....i saltellamenti da che se ne dice non verranno risolti quest'anno ...ma l'anno prossimo sulla nuova vettura ...perche la nuova ferrari avrà anche lei la nuova tipologia sospensiva che adottano red bull e meclaren ...in ferrari si sono accorti che il filone di modifiche che hanno adottato ora gli porterà molti piu margini di sviluppo e miglioramenti PUR SAPENDO CHE CON QUESTE SOSPENSIONI AVREBBERO avuto questi problemi di saltellamento cosi creandosi la base di sviluppo per la nuova f1 ..se ricordate bene in un'intervista gli fu fatta una domanda a vasser ed era perchè non tornate indietro e lui disse no...perche si sono accorti che la prima versione sarebbe arrivata ad un limite di 3 4 decimi di sviluppo e poi sarebbe plaffonata ....con questa invece avranno modo di poter sviluppare ad oltranza sulla nuova auto con concetti nuovi...questo e ciò che ho capito a mio modesto parere
Sorride per non piangere
Vasseur ride perchè nonostante l'attuale inefficacia degli aggiornamenti, la Ferrari è ancora seconda nel campionato costruttori, limitando il danno di un gran premio da dimenticare grazie a un comportamento antisportivo di Verstappen che pur di non fare arrivare primo Norris è stato disposto a rischiare l'incidente.
C'è n'era bisogno? Sicuramente nò. Avrebbe potuto riprenderlo quando voleva.
Forse comportamenti del genere non andrebbero penalizzati con dieci secondi ma con dieci posizioni in griglia di arrivo.
A SÍ BIRI! (A v'salut!)
A si Biri !
È pagato bene ed è contento. La pensione è sicura anche se perde il lavoro. 😂
Giorno Dottore...
Fred è fatto così, tende a sdrammatizzare... non ci vedo nulla di che...poi sappiamo che è tipico del giornalismo italiano (l' articolo in questione l' ho letto su Formula Passion...), enfatizzare, mitizzare, smontare o interpretare, soprattutto l' ultima,ad uso e consumo del fruitore base...e se vogliamo essere, più che pignoli,REALISTI, non mi sembra che sorridesse tantissimo post Canada o Spagna, anzi...
Felice comunque, ironicamente parlando, che x un certo tipo di giornalismo,i problemi seri siano questi...a prescindere che si sta discutendo di ben poco, visto la REALTÀ che ci circonda,in ambito nazionale ed internazionale...
Buona giornata Dottore...o a si biri, com'è nel suo stile...
AA si Biri !
Perfettamente d'accordo con lei ingegnere! A si biri!
A si Biri !
Per me bouncing e porpoising non sono la stessa cosa, porpoising è dovuto ad un carico aerodinamico eccessivo che il fondo non riesce a gestire, bouncing è più dovuto ad un mix di sconnessioni del terreno e sospensioni che non gestiscono il tutto in modo adeguato. La Ferrari con questi aggiornamenti soffre di un mix di porpoising e bouncing perché, a differenza di Red Bull e McLaren, le sue sospensioni non riescono a gestire un carico aerodinamico più alto. Io continuo a dirlo da prima ancora degli ultimi aggiornamenti che le sospensioni posteriori della Ferrari vanno riviste ma nessuno mi ascolta 🤷🏻♂️
Per fare nuovi volpone ti occorre tempo, sono certificati dal produttore, poi la galleria del vento per vedere se ci sono riscontri, il tutto a fronte di un progetto, i tempi non sono quelli di una partita di calcio. I sorrisi fanno jarte dei giochi psicologici nel non far vedere sull'esterno ciò che pensi. Su dai, un po' di malizia.....
grande ing
Vasseur ride perché gli hanno raccontato una barzelletta sulla Ferrari 😂😂😂prima o poi vincerà 😂😂😂
Ride per non piangere
Forse perchè pensa a quanto guadagna senza combinare niente?
Buongiorno Ingegnere non so perché rida sempre che lo dica anche a noi tifosi
Ok che ci siamo abituati a vedere la Ferrari che fa gare belle fino estate poi notte stiamo rivivendo un altro 2022 c’è da cambiare qualcosa
La Ferrari è in una fase di transizione.
Si stanno sostituendo tutti i ruoli chiave: dal team binotto con maggior parte spagnoli ma anche qualche italiano si sta passando ad un team più francese, persone che conosce di più e con le quali ha più confidenza.
Lo stesso Cardile sarà sostituito da un francese
Io nn sarei così pessimista. Il nuovo fondo funziona e alla grande. Purtroppo funziona troppo rispetto alla configurazione sospensiva attuale. Se riescono a ricalibrare le. Sospensioni con assetto adeguato e altezza giusta, ne vedremo delle belle. La direzione è giusta. Nn hanno previsto che il risucchio verso terra potesse essere così grande. C'è la faranno perché ormai sanno come fare per eliminare il porpoising/bouncing. Purtroppo richiede tempo e denari. Speriamo bene! 🤞
Si vero, magari risolviamo tutto nell'ultima gara
Peró, dopo 3 anni di regolanto, il porpoising sai che c'è e sai come gestirlo, nessuno vuol mettere in croce gli ingegneri ma ormai è ANNI che Ferrari NON è in grado di sviluppare come gli altri.
Purtroppo questo è un grosso problema in F1, ció che fa la differenza sono gli aggiornamenti.
Ogno anno si parte bene poi piú nulla. Da seconda forza siamo la 4°, NON è normale.
La McLaren in un anno e mezzo ha sviluppato una macchina che è quasi pari alla RB. La Mercedes che fino a 3 gare fa aveva un bidone ora ha compreso per bene la macchina ed è quella che tra i litiganti gode.
Adesso quello che succederà in Ferrari, sarà puntare al 2026.
Ad ogni ciclo regolamentare mi sento dire ste stronzate, puntiamo al nuovo regolamento intanto gli altri vincono. Forse, entro il 2070 un mondiale lo riportiamo a casa.
Gli ingegneri che ci sono lí oltre al prestigio prendono pure una bella barca di soldi, quindi giustificarli si, ma fino ad un certo punto. Bisogna portare a casa risultati NON far proclami.
Parliamo della stessa stampa italiana che dedica 40 pagine al calcio e mezza alla F1 quando capita il lunedì?
Quella neanche la considero. Totalmente inutile e non ha alcun tipo di rilevanza nei mie canali di informazione.
Adrian in ferrari!!! Ricordo che la ferrari è quotata in borsa e se avesse già firmato con ferrari, questa è obbligata a comunicarlo pubblicamente immediatamente per le norme contrattuali a cui devono sottostare le aziende quotate in borsa! Adrian non ha firmato con ferrari di certo, quindi potrebbe aver firmato con altre scuderie che non sono quotate in borsa e non è stato reso pubblico ancora
E qui casca l'asino.
Una scuderia non quotata in borsa non avrebbe nessun motivo per non comunicare la firma.
Anzi ne avrebbe una valida per comunicarlo il prima possibile ovvero far scattare in anticipo il "gardening", il periodo di stallo nel passaggio tra una scuderia e un'altra.
@@CriFra-3174 assolutamente d'accordo con te, ma non è detto per motivi vari, quale per esempio quello di non turbare il lavoro dei tecnici nella squadra dove dovrebbe arrivare il nuovo tecnico! Comunque io ritengo che al 80% adrian non ha ancora firmato con nessuno, anzi penso che con alta probabilità ci sia già un preaccordo a tempo con ferrari! Vedremo
Perchè il Sig. Vigna non parla ?!!!!!
Vasseur ride per tutta una serie di ragioni logiche. La prima è che ha in tasca il contratto, vede i bonifici sul conto anche se la sf24 fa il passo del gambero. In seconda battuta, se fosse affranto distribuirebbe pessimismo nel gruppo, e sarebbe la cosa più sbagliata da fare. Inoltre, questa proprietà (Elkann), di auto non ha mai capito nulla, perché ha azzerato tutti i marchi storici italiani, così che ora, tutti i nuovi modelli Fiat, Lancia e Alfa, sono delle Peugeot camuffate. Per la stessa ragione, anche Ferrari è su una pessima strada, perché un marchio famoso e ricercato per i motori v12, che progetta una vettura elettrica sportiva di serie, si sta suicidando. Pertanto, Vasseur svolge il proprio compito correttamente in pubblico, almeno ed è felice comunque, perché essere il TP della Ferrari F1, è ugualmente motivo di soddisfazione. Ciò che a me dispiace è che non si sia buttato nel WC il progetto di Sanchez, puntando a vincere un campionato prima dei cambi regolamentari 2026, che snatureranno definitivamente la serie più tecnologica delle corse su pista.
Ave Egr. U .Notaro
vorrei spezzare una lancia nei confronti della nostra amata Ferrari.
1) se non ci fossero state certe cervellotiche decisioni tecniche della FIA, che danno solo la certezza dell’improvvisazione tecnica e di parte della Federazione ( d t 39, ali anteriori mobili, imposizione alla Ferrari di gareggiare con motore depotenziato[ era Binotto ], da tempo la Ferrari avrebbe vinto.
2) é innegabile che Vasseur sia un vero gentleman, onorando gli avversari e “creando buoni rapporti con gli avversari ( il nemico del mio nemico, é mio amico) oltre al fatto che la Mercedes sia uno dei 2 team che hanno più voce in capitolo con la FIA( parole di A.Newey)
Per cui, lasciamo lavorare . Abbiamo sopportato lustri di fallimenti dell’era ing.DOBBIAMO CAPIRE… ed ora tutti disfattisti !!!
Forza Ferrari
Forza Charles
Semper Fidelis
Semper Fidelis, A si Biri !
Forse ride ,,per non piangere!! La situazione è critica,,non hanno una correlazione corretta,,tra il simulatore e pista!! Inutile prendersi in giro,,il personale allo sviluppo,,non è al altezza della situazione,,infatti penso che a Silverstone ,,saranno a 30 sec dal vincitore,,
Non sono d'accordo,per niente.
Lo sport è fatto di alti e bassi e questa è la normalità....
Ma quello della Ferrari è ormai un basso continuo.....tra poco ci supera anche l`alpine la Williams.....
Il problemi di questa squadra non si risolvono con Binotto/Vuasseur ...... è più in alto che bisogna capitozzare....
E non so se il Sig.Adrian sarà disposto ad affrontare questo.....
Si, capitizziamo su
Ingegnere, prendersela con Vasseur non costa nulla. Prendersela con la fia comporta non lavorare più, per chi ha famiglia non è possibile.
Pare che l'articolo in questione sia su gruppo gedi, la cui proprietà sappiamo essere del presidente della Ferrari: come la mettiamo?
Piuttosto l'ing. Cardile lavora ancora per la Ferrari o abbiamo "nave senza nocchiero in gran tempesta"?
A si biri.
Non ci credo giornalisti di m....vasser sorride xe è il suo modo di essere
Sta facendo cose grandiose??Newey e un incognita e LH ci viene da pensionato d oro e dubito possa aggiungere trofei alla sua bacheca....5 anni Alonso,nada,5 anni Vettel,nein,5 anni CL..rien....dai ragazzi,siamo obiettivi...non e un mago ee le cose in Italia,perche siamo in Italia,sono difficilissime da far quadrare!
Vasseur la smetta di sghignazzare a quattro ganasce e si dimetta piuttosto che non ne ha azzeccata una da quando è arrivato. Di questo passo tra un po rimpiangeremo persino Binotto. Ma Elkann dorme?
La ferrari deve ridurre la pressione determinata dai flussi canalizzati e continuare a lavorare sullo ERS push!
Mi pare che l'Ers (con il congelamento dei motori fino al 2025) dal 1 settembre 2022 non possa più essere sviluppato.
Oh, ok...
E che deve fare tagliarsi le vene?
Lui sa cos'è che noi giustamente non sappiamo.
Cose, t9 maledetto
Ride per non piangere per questa Ferrari vecchia e piena di malanni incurabili dal lontano 2008 con Raikkonen!🏎🏎🏎🏎🏎