ZONA 2: come calcolare davvero la frequenza cardiaca ideale per “bruciare” grassi

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 6 фев 2025

Комментарии • 201

  • @stefanogigliotti
    @stefanogigliotti Год назад +12

    Per una volta RUclips mi ha suggerito un canale veramente interessante

  • @davidesalvini2876
    @davidesalvini2876 4 дня назад

    Buon giorno. Io mi alleno con i pesi in maniera costante e intensa. Seguo anche una dieta preparata da uno specialista. Ho deciso grazie a questo video di iniziare a occuparmi anche di questa zona 2. Acquisterò una cyclette.

  • @simonelaruffa2124
    @simonelaruffa2124 2 года назад +9

    Il miglior dottore, in assoluto, con cui abbia fatto una visita in vita mia. Grazie

  • @Marco-zl6ll
    @Marco-zl6ll Год назад +2

    Mi hai aperto un mondo!

  • @graziellaanselmi192
    @graziellaanselmi192 Год назад +2

    Buongiorno dottore, complimenti per il video, rende un servizio a chi legge .

  • @nunzioabbinante3964
    @nunzioabbinante3964 Год назад +1

    Dottore lei è fantastico. Se fosse qui a Bari sarebbe stato sicuramente il mio cardiologo di fiducia.

  • @luciacolombo3795
    @luciacolombo3795 Год назад +2

    Bravissimo medico...
    E tutto vero ciò che che consiglia.....

  • @BittNV25
    @BittNV25 Год назад

    È diventato il mio canale italiano preferito

  • @mariabianchini863
    @mariabianchini863 2 года назад +3

    Carissimo Dottore grazie infinite per le sue informazioni e buon lavoro

  • @elenasartorio6218
    @elenasartorio6218 Год назад +2

    Molto interessante molto Grazie ! Approfondirò

  • @francescaserra9405
    @francescaserra9405 11 месяцев назад

    Grazie dott x la sua disponibilità
    Veramente utile, buona giornata

  • @gabrielecarbonari6349
    @gabrielecarbonari6349 Год назад +1

    Spiegazioni chiara e impeccabile, complimenti Dottore.

  • @giorgiomagri1848
    @giorgiomagri1848 2 года назад +2

    Ottimo video quello del collega , 👍non tutti gli sportivi arrivano a capire l'importanza delle fasce di allenamento cardiache , un fai da te con risultati a volte dannosi ...E Occhio all'alimentazione 👍

  • @jacopo6369
    @jacopo6369 Год назад +3

    Nella mia corsa di oggi in Z2 da 15km in circa 1h25min ho avuto un aumento di battiti verso gli ultimi chilometri, ero senza acqua e la temperatura dopo l'inizio dell'attività è salita... Incredibile la risposta dell'organismo alla disidratazione e al cambio di temperatura 😮
    Grazie dott. per i contenuti utili e interessanti

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Effettivamente succede molto spesso ed è una condizione sottovalutata

    • @superluci58
      @superluci58 Год назад

      Se molli i carboidrati tutti tutti stai da Dio. Proba. Provare non costa nulla.

    • @sturni7773
      @sturni7773 Год назад +1

      comunque la deriva cardiaca nella corsa ti porta a camminare alla fine. L'idratazione conta ma non solo. Per "migliorare" la tua deriva cardiaca, devi anche fare allenamenti diversi dalla sola zona 2. Anche le % delle zone, andrebbero settate meglio. In generale per esperienza il miglior esercizio per mantenere una zona 2 costante per più tempo è la bici sui rulli oppure su una cyclette, perché elimini alcuni fattori ambientali (attrito con aria, pause semaforo, temperatura), regoli meglio l'intensità dello sforzo e puoi protrarre più a lungo l'esecizio non avendo alcune sollecitazioni. Non me ne voglia il dottore, ma il video è corretto, ma approssimativo.

    • @giovannasculli5073
      @giovannasculli5073 9 месяцев назад +1

      @@sturni7773 le porrei una domanda sulla Zona 2 ed il suo possibile allenamento. Esistono persone che nonostante si allenino diverse ore a settimana, seguano tabelle, facciano gare da anni non hanno sviluppato l'allenamento che "brucia grassi" in Zona 2? e non riescano a svilupparlo? La frequenza cardiaca è alta anche a velocità ben al di sotto della VR. Può verificarsi una casistica del genere?

    • @giovannitrifone8538
      @giovannitrifone8538 5 месяцев назад

      ​@@sturni7773bhe anche sei stato approssimativo. Non hai spiegato bene quello che volevi dire col " settare le altre zone". Infine la zona 2 non è in assoluto fattibile solo con bici sui rulli ma anche sul tapis rouland.

  • @maurocarancini2364
    @maurocarancini2364 2 года назад +2

    Proprio il video che mi serviva, grazie dottore.

    • @roccoaquino1017
      @roccoaquino1017 2 года назад

      Ciao Dottore, per chi è già allenato ma vuole solo migliorare l'efficienza mitocondriale vale sempre il 70%......in genere mi alleno 4 volte a settimana con forza (crossfit) ed 1 da 50' di solo corsa ma hiit raggiungendo 85% f.c.....dovrei aumentare il cardio?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      Mi fa piacere :)

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      @@roccoaquino1017 Sì, certo. Qui manca completamente la bassa intensità cardiovascolare.

    • @roccoaquino1017
      @roccoaquino1017 2 года назад

      @@nicolatriglione grazie......su 250 minuti a settimana a disposizione.....dedicare 80 al cardio a bassa intensità, 40 hiit e 130 a forza stile crossfit può andare? Grazie

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад +1

      @@roccoaquino1017 100 + 20 + 130 forse funziona meglio

  • @giannilunardi7560
    @giannilunardi7560 3 месяца назад +1

    Bravissimo ottimi consigli.

  • @movimentoalimentazionemeditaz
    @movimentoalimentazionemeditaz 6 месяцев назад +2

    Dottore la formula di cui parla all'inizio e non le piace non è di Karvonen ma quella di Cooper. Video molto intertessante

  • @chiararegolini
    @chiararegolini 2 года назад +1

    Davvero molto utile!! Grazie doc!!

  • @ferdic4484
    @ferdic4484 6 месяцев назад

    io ho scelto un climber perchè cosi muovo gambe e braccia, ma soprattutto perchè odio cyclette e tapis roulant, la mia zona 2 è 139, ma spesso verso la fine dell'allenamento faccio fatica a stare sotto quella soglia, pero mi trovo abbastanza bene, grazie infinite doc!

  • @giordicara5594
    @giordicara5594 Год назад

    Salve molto interessanti i suoi post. Altamente aggiornati scientificamente. Io ho 65 anni nuotatore master il mio battito cardiaco massimo spesso e per più di 10 minuti di fila va fino a 188 battiti al minuto melle ripetizioni di 5 da 200 m con massimo 15 secondi di pausa e dopo 10X100 misti pausa 10 secondi. La.misurazione viene fatta con il Garmin swim 2 magari non è precisissimo ma gli stessi risultati li ho visti anche facendo cyclette e flessioni sopra la cyclette mentre pedalavo. Il battito minimo registrato durante la notte e spesso tra i 35-38 il. minimo piu basso registrato è 34. La formula classica 220 - l'etá non ha senso nel caso dei allenati come giustamente lei dice. Nella visita medica sportiva il software una vokta arrivato al massimo teorico di 155 battiti al minuto fermava il test. È arrivato il momento di mandare in penssione molti cardiologi e mesici dello sport mi oare. Complimenti per il programma.

  • @annamariabarillaro7788
    @annamariabarillaro7788 Год назад +1

    Grazie!

  • @davidebianchi9987
    @davidebianchi9987 Год назад +1

    Grande 🙏

  • @mbaroni33
    @mbaroni33 11 месяцев назад

    molto interessante, in effetti si finisce per fare buona parte dell'esercizio in zone 3 come dice il dott. Triglione. Ma avendo un Garmin di ultima generazione che calcola l'età di fitness che è diversa dall'età anagrafica, è consigliabile mettere nella formula quella di fitness?

  • @emiliano.nucera
    @emiliano.nucera Год назад +1

    bellissima serie! Per gli anziani sulla settantina è possibile seguire le indicazioni date nei video? grzie mille!

  • @gianpaolocosentino
    @gianpaolocosentino Год назад +1

    Ottimo video, molto interessante. grazie! Come calcolo la mia zona 2 tenendo conto che uso un betabloccante (lobivon)?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Purtroppo non è disponibile un calcolo per chi assume i betabloccanti ma sarà sicuramente più basso del valore che ricava dalle varie formule.

  • @GiovanniGuidi-ing
    @GiovanniGuidi-ing Год назад

    Ho provato il calcolatore proposto.
    Nel mio caso la mia eta e la mia (non di certo la frequenza a riposo) portano ad una sottostima della frequenza massima e di conseguenza delle zone.
    Ho letto commenti che vanno nella direzione opposta.
    Ne deduco che il calcolo teorico della frequenza massima sia valido per dei quantili vicini alla mediana, ma per chi si trova più distante dalla stessa sia, a questo punto, fondamentale per non "sbagliare" la taratura delle zone di allenamento, fare dei test sul campo (ad esempio io uso il mio massimo valore registrato nei miei allenamenti per almeno 30 secondi in alcuni allenamenti, un po' estremi, che è di 190bpm e che si è verificato almeno 2 volte negli ultimo anno ora ho 43 anni).
    Altra questione.
    Nel processo di adattamento fisiologico, oltre alla riduzione della deriva carduaca, variano anche gli altri parametri come frequenza massima, frequenza a riposo, frequenza corrispondente alla soglia aerobica e quella al massimo consumo di ossigeno.
    La mia domanda è quali variano maggiormente, come e come trarne i massimi vantaggi.
    Concludendo...
    Grazie e complimenti per la chiarezza di esposizione e il lavoro di preparazione e semplificazione che traspare dai video.

  • @gabrielecarta3979
    @gabrielecarta3979 7 месяцев назад

    In realtà il massimo consumo lipidico nei non condizionati è molto molto sotto il 70% e subentra il concetto di flessibilità metabolica a cui non si fa accenno se non forse indirettamente.

  • @robertogalante9294
    @robertogalante9294 Год назад

    Video molto utili e concetti ben spiegati. Chiedo perdono per la domanda forse troppo elementare, per accumulare anidride carbonica amica, respiriamo solo con il naso…sia in inspirazione che per espirazione? Oppure espirazione sempre con la bocca?

  • @unitalianoasligo
    @unitalianoasligo 2 года назад +1

    Mi piacerebbe sapere come conoscere la frequenza cardiaca ideale per bruciare grassi in persone che prendono betabloccanti. Grazie per i video

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад +1

      Non c'è una formula che include l'assunzione dei betabloccanti, ma è sicuramente più bassa.

    • @dr-bb1qe
      @dr-bb1qe 2 года назад +1

      Quando prendevo il congescor avevo pulsazioni bassissime (per me) e mi sono posto lo stesso problema. Soluzione migliore è fare un test sotto sforzo, protocollo Bruce come indica Nicola Triglione, e a cedimento controllare la tua FC. Da lì puoi usare la formula che è indicata in questo video

    • @giorgiomagri1848
      @giorgiomagri1848 2 года назад

      Meglio se ti rivolgi a un cardiologo , oppure vai in un centro dove rilasciano certificati sportivi a uso agonistico ..

  • @canaleYouTubeasperger
    @canaleYouTubeasperger Год назад +1

    Ma questo tipo di allenamento in zona 2 lo devono fare anche gli anziani? Fino a che età è raccomandabile farla? Grazie

  • @livcrash
    @livcrash 6 месяцев назад

    Buongiorno Dottore, sto facendo ricerche da tantissimo tempo, per capire bene come impostarle. Secondo il running test fatto con il mio polar, la mia frequenza cardiaca massima è 199, ben più superiore rispetto a quella teorica. Sulla base di quanto ho trovato, la zona 2 (ad esempio) è tra il 60 ed il 70% della MHR, quindi 139 circa. Sulla base del link che c'è in descrizione invece, la zona 2 è sempre nello stesso range percentile, ma è più alta(l'ho calcolata inserendo manualmente MHR e RHR perchè li conoscevo). Questo perchè vedo che il THR è calcolato con una formula diversa. Basandomi sulle sensazioni, il "talk test" risulta essere più "giusto" sulla base della zona 2 calcolata dal link in descrizione. Io però sono sempre più confuso. Do retta al talk test?

  • @GabrielPrimavera
    @GabrielPrimavera 6 месяцев назад

    Ciao Dottore, la zona due va bene anche se ho 16 anni? Anche per quanto riguarda l’aglio e il digiuno, sono attività che si possono fare anche a 16 anni? Grazie Doc :)

  • @francescocanigiula5178
    @francescocanigiula5178 Год назад +1

    Grazie mille per la sua divulgazione di contenuti di grande qualità!
    Mi sta facendo appassionare all'idea della zona 2.
    Per questo, ho fatto una prova con un accurato cardiofrequenzimetro a fascia ed ho un problema: la frequenza target non la raggiungo neanche su uno sprint massimale sugli 80-100 metri. Un qualcosa di insostenibile per me 😅
    Andando ad effettuare il calcolo, tramite il link, ho ottenuto una frequenza rarget del 70% pari a 157 bpm (24 anni, frequenza a riposo 65 bpm).
    Aggiungo che sono una perspna allenata, amche se con soli allenamenti di forza: non ho mai fatto cardio seriamente.
    Potrebbe darmi qualche consiglio?
    Grazie mille.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Ti consiglio di cominciare in maniera graduale cercando un'attività che ti permetta di mantenere per almeno 20' il 60%. Poi col tempo puoi aumentare durata e intensità.

    • @francescocanigiula5178
      @francescocanigiula5178 Год назад

      ​@@nicolatriglioneLa ringrazio davvero per la risposta.
      Il fatto è che al 60%, o vero 136 BPM non ci arrivo neanche se corro davvero forte: nulla a che vedere con la descrizione che è data nel video.
      Probabilmente questa zona 2 non fa per me...
      Grazie lo stesso.🙏🏼

    • @Hyoga1985
      @Hyoga1985 Год назад

      @@francescocanigiula5178 ciao Francesco, sono un runner amatore e credo che il tuo "problema" sia dato dal fatto che non sei "adattato" all'esercizio cardio che vuoi svolgere: non sono movimenti che senti tuoi e quindi hai bisogno di un periodo di esercizio ad intensità minore prima di poter arrivare a sostenere quello sforzo. Dici che non arrivi in zona 2 nemmeno se corri forte ma per quanto tempo hai corso davvero forte? in uno sprint di 80-100metri può essere assolutamente normale che non ci sei riuscito, prova per 3km e poi mi dici 😉

    • @francescocanigiula5178
      @francescocanigiula5178 Год назад

      @@Hyoga1985 Ti ringrazio molto Gerardo per i tuoi consigli.
      Infatti non mi sto dando per vinto e sto continuando con questo tipo di adattamento, da alcune settimane.
      Sto notando dei cambiamenti, ma sono ancora ben lontano dalla mia target zone attorno ai 150 battiti.
      Certo, ammetto che alleno questo tipo di attività solo una volta a settimana (preferisco allenamenti più incentrati sulla forza), ma, anche non raggiungndo il target, duro al massimo 45 minuti, ovvero attorno ai 5 km.

    • @superluci58
      @superluci58 Год назад

      @@Hyoga1985 Bravo anche secondo me :)

  • @christiantrionfera8346
    @christiantrionfera8346 5 месяцев назад

    Buongiorno dottore , con i vari metodi del calcolatore ottengo frequenze diverse , se inposto per eta la frequenza è compresa tra 112 e 131 ed è quella che mi da anche il cardiofrequenzimetro , se faccio il calcolo con gli altri 2 metodi ovvero inserendo l'rhr e l'mhr la zona di frequenza è compresa da 135 a 148 che tra l'altro mi sembra anche un pó elevate per essere una z2 qual'è il miglior metodo ? Che zona devo seguire?

  • @cosimodepascale5063
    @cosimodepascale5063 Год назад

    Buonasera Dottore , lei dove esercita ?
    Grazie e buona serata .

  • @mariosalvatorecali7710
    @mariosalvatorecali7710 7 дней назад

    Considerato che ho una lesione al menisco, con la camminata veloce si può raggiungere la zona 2? C'ho provato e ci sono riuscito, che ne pensa dott.

  • @Bb94MC
    @Bb94MC Год назад

    Salve dottore, una domanda, io uso sia la fascia Polar che L Apple Watch, ma mi danno due fasce diverse, la Polar usa il metodo della hr Max - età X % e sono più basse, mentre L Apple usa il metodo con l hrr quindi le fasce sono più alte. Quale mi consiglia di usare per valutare la zona ? Se uso il metodo della conversazione riesco anche a frequenze più alte rispetto a quelle che mi dice la Polar stando quindi in quelle che dice la Apple .

  • @carmelomascali6369
    @carmelomascali6369 3 месяца назад

    buona sera dottore, ho 76 anni , faccio la camminata veloce come mi regolo per la zona 2.

  • @dr.francescofratto
    @dr.francescofratto 2 года назад +1

    Ciao Nicola! Sempre molto interessante e preciso. Molto utile anche il link. Una curiosità: come Frequenza cardiaca a riposo possiamo utilizzare il valore che viene riportato dall'Oura Ring nel riquadro Sonno?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      Certo!
      Grazie mille Francesco :)

    • @arnaldomancioli138
      @arnaldomancioli138 Год назад

      Per me 85 a nni va bene uguale

    • @Hyoga1985
      @Hyoga1985 Год назад

      @@nicolatriglione pensavo di utilizzare quella a riposo data da un test classico durante la giornata 52-55bpm e non quella minima notturna registrata 39-42bpm

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Giusto@@Hyoga1985

  • @Peder85
    @Peder85 Год назад +2

    Complimenti Dottore, da tempo cercavo un canale come questo che unisca scienza e sport in maniera corretta!!
    Avrei una domanda: mi alleno sempre sul remoergometro facendo diversi tipi di allenamento ed in diverse zone cardiache.
    In passato mi avevano consigliato di sostituire la zona 2 con la zona 3 in quanto il vogatore è un esercizio di Power Endurance che richiede pochi colpi al minuto ma con maggiore intensità (si parla di 20 - 25 colpi/minuto contro i 180-200 di sport come bici e corsa).
    Per me si tratterebbe di un esercizio lento e tedioso a circa 15 colpi al minuto molto potenti per riuscire a rimanere in Z2. In Z3 invece si riesce ad associare fluidità e potenza...
    Cosa ne pensa dottore?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Grazie per il feedback sul canale :)
      In linea di massima il remoergometro (come la corsa) si presta alla zona 2 solo per gli atleti professionisti (che hanno una FC molto bassa). La zona 3 non è controproducente ma rischia di dare meno benefici perché in linea di massima la teoria è di seguire qualsiasi attività che permetta di restare in zona 2.

  • @djordj1977
    @djordj1977 3 месяца назад

    Grazie!
    Non ho ancora avuto occasione di fare un test massimale per calcolo della FCmax reale.
    ho iniziato a correre da qualche mese in modo costante e ho notato che fino a 150/155bpm riesco tranquillamente a respirare solo naso e a parlare.
    possibile, considerando che qualsiasi formula applico mi attesta a Z2 attorno ai 140bpm?

  • @vanessadimarco158
    @vanessadimarco158 2 года назад +1

    Grazie delle indicazioni. Io al momento non ho strumenti per misurare la frequenza mentre mi alleno all'aperto. Ho telefono Samsung. Può consigliarmi qualche cosa di compatibile.
    Mio marito ha apple watch ma lui ha iphone. Io no.
    Grazie per ogni suggerimento

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад +1

      Una fascio cardiofrequenzimetra da collegare a molte app che si possono scaricare gratuitamente (per esempio Wahoo).

    • @vanessadimarco158
      @vanessadimarco158 2 года назад

      @@nicolatriglione grazie dottore. Mio marito mi ha dato un suo garmin. Ora ho il covid. Appena riesco provo intanto quello.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      @@vanessadimarco158 buona guarigione!

  • @davidemuratori1518
    @davidemuratori1518 10 месяцев назад

    Perché la corsa non sarebbe adatta all'esercizio in zona 2. Se corro usando solo la respirazione nasale , oppure mantengo la frequenza corretta ? Grazie

  • @pasqualecrispino70
    @pasqualecrispino70 8 месяцев назад

    Buongiorno, ho fatto un test da sforzo in ospedale che mi riporta frequenza cardiaca massima 145, quindi un target al 70% di 101. Ho 53 anni e una frequenza a riposo tra 60 e 65. Il calcolo Karvonen per età e RHR mi riporta invece un THR al70% di ben 136… come interpretò questi dati e quale considero? Grazie!!

  • @gianlucaierpi2258
    @gianlucaierpi2258 5 месяцев назад

    Solo una domanda da un ciclista. Dopo un lungo periodo di inattività non dovuto a motivi di salute, ha senso prevedere un programma di allenamento imperniato esclusivamente in zona 2? Ho un rullo interattivo e un programma che regola l'intensità inserendo il valore della mia zona 2. Le faccio questa domanda perché vengo da allenamenti molto intensi, in soglia e vo2max. Tanto intensi che mi hanno fatto passare la voglia di andare in bicicletta. Vorrei ricominciare in modo più "blando" esclusivamente per stare bene in salute e mantenermi in forma. Non devo vincere il Tour. Grazie

  • @marcopreceruti9617
    @marcopreceruti9617 Год назад +1

    Beh dipende anche da come si imposta la zona 2. Se la si lascia al classico 60-70% rischiamo di non entrarci. Io l'ho sempre impostata tra il 67 e il 79%.
    Comunque facendo il test del link il mio 70% passa da 124bpm a 139 e con quei battiti per me entriamo gia quasi a ritmo di un medio nella corsa, altroche' bocca chiusa.

    • @ericradis254
      @ericradis254 Год назад

      Per non parlare di chi ha una ipertrofia dei turbinati o una rinite vasomotoria. Non respira con il naso neanche al 50%!

  • @fzet6164
    @fzet6164 2 года назад +1

    Molto interessante! Due domande per capire come posso sfruttare la Zona 2 durante i miei allenamenti. Nuoto regolarmente in piscina. Ha dei suggerimenti (oltre alla fascia cardio) su strumenti per misurare la frequenza? Ho letto che alcuni tracker non sono così adatti al nuoto nonostante siano waterproof. Infine, la respirazione esclusiva dal naso non credo si possa applicare con medesimi benefici anche nel nuoto, o sbaglio? Grazie mille!

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад +1

      Esatto, meglio non respirare esclusivamente col naso in piscina :) Per quanto riguarda il monitoraggio ci sono smartwatch specifici per il nuoto.

    • @dr-bb1qe
      @dr-bb1qe 2 года назад +1

      ​@@nicolatriglione Mi inseriscoio, che ho un po' di esperienza in merito e ho letto parecchio su PubMed. Da iperteso e da nuotatore Master ho tenuto sempre molto sotto controllo la frequenza cardiaca durante gli allenamenti: gli smartwatch sono largamente imprecisi, quando si basano sulla rilevazione al polso con i led. Le soluzioni migliori e piu' accurate sono 1) la fascia Garmin HRM Swim, se la tua conformazione fisica te lo permette. (io l ho provata ma ho dovuto restituirla perchè nonostante sia concepita apposta per il nuoto, con le virate e le partenza tendeva a scappare) 2) il sensore Polar OH1 oppure Verity Sense, che si mette al lato della testa con gli occhialini
      Grazie per i tuoi ottimi contributi ​ @Nicola Triglione

  • @giovanniaugello5121
    @giovanniaugello5121 4 месяца назад

    complimenti dottore , quindi se la mia frequenza cardiaca massima e' 176 per rimanere in zona 2 dovrei rimanere in un range tra 105 e 123 ?

  • @benitoumbaca7516
    @benitoumbaca7516 Год назад

    Buongiorno dottore, volevo chiederle alcune informazioni sul cpk, perché io facilmente dopo allenamento arrivo 800 . Che integrazione si potrebbe fare? La creatina andrebbe bene? Grazie mille

  • @giancarloconti6893
    @giancarloconti6893 9 месяцев назад

    Salve piacere mio, volevo chiederle, io vado regolarmente in bicicletta da corsa, il mio allenamento è principalmente a bassa intensità (respiro col naso) quasi sempre, tranne che quando ci sono gli strappi x quanto possa andare piano, manca l'ossigeno x cui respiro con entrambi, la questione è questa, come si fa poi a fare una salita diciamo al 6% di 20 minuti se non si ha fiato, a quanto sembra la zona 2 non esercita questa caratteristica, grazie mille

  • @ljundberg
    @ljundberg 3 месяца назад

    secondo la formula di Karvonen la mia HRmax è 167 ma quest'estate facendo una salita molto ripida in mtb sono arrivato a 172. La mia domanda è: sono andato oltre la mia HRmax oppure la HRmax può essere uguale a quanto rilevato in quell'occasione? Recentemente poi, facendo il famoso muro di Cormano in bici da strada, sono arrivato a 170. Insomma quello che non capisco è se nel mio caso la formula di Karvonen è fallace oppure se nelle due occasioni di cui sopra sono andato oltre i miei parametri fisiologici. Grazie in anticipo

  • @giovannasculli5073
    @giovannasculli5073 9 месяцев назад

    Salve dottore, le porrei una domanda sulla Zona 2 ed il suo possibile allenamento. Esistono persone che nonostante si allenino diverse ore a settimana, seguano tabelle, facciano gare da anni non hanno sviluppato l'allenamento che "brucia grassi" in Zona 2? e non riescano a svilupparlo? La frequenza cardiaca è alta anche a velocità ben al di sotto della VR. Può verificarsi una casistica del genere? Grazie per la sua risposta.

  • @sfasscio
    @sfasscio Год назад +1

    Grazie per questo video, queste informazioni sono di grandissima utilità.
    Vorrei farle una domanda in merito, per il test in laboratorio di cui ha parlato nel video vi riferite alla frequenza di soglia aerobica e in base a quello rettare le nostre zone?
    invece per il test di conconi può essere valido?
    per la misurazione della frequenza cardiaca a riposo vanno bene anche gli smartwatch o le app che rilevano il battito cardiaco tramite la fotocamera oppure è meglio usare la fascia cardio e cardiofrequenzimetro?
    Grazie di nuovo spero in una sua delucidazione in merito :)

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      Mi riferisco ad un test da sforzo massimale. Sarebbe meglio utilizzare la fascia o uno smartwatch.

    • @sfasscio
      @sfasscio Год назад

      @@nicolatriglione La ringrazio. Mi scusi, io utilizzo il Garmin vivosmart hr (è una smartband un po datata) dove mi dice la fc attuale, Fc max, Fc min e la media a riposo, devo guardare la Fc media a riposo?
      in tal caso come la calcolo la fc a riposo?
      Grazie in anticipo e grazie per il video molto interessante.
      Ps:
      guardando nell'applicazione Garmin Connect e selezionando Frequenza Cardiaca, dove c'è la Timeline giornaliera, sotto al grafico a sinistra vedo i BPM "riposo" e a destra i BPM "alta", noto che i bpm a "riposo" e "alta" dell'app il valore è differente rispetto la media a riposo e il valore della Fc alta che vedo sulla smartband.
      Non so mi dica Lei.

    • @sfasscio
      @sfasscio Год назад

      @@nicolatriglione Mi scusi se le riscrivo ma ho provato a usare il calcolatore mi ha dato un valore di 141bpm al 70% e facendo i rulli con la bici riuscivo a respirare con il naso anche a 164bps senza problemi, mi sono spinto a 174bpm e riuscivo a respirare sempre con il naso solo che il respiro era più profondo ma non sentivo la necessità di respirare con la bocca...
      Sbaglio qualcosa?
      Oppure mi conviene fare il test tramite un visita medico agonistica?
      Grazie in anticipo 🙏🙏🙏

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      @@sfasscio Terrei buono il valore calcolato, anche se riesce a respirare con la bocca è impossibile che a 174 sia ancora zona 2.

    • @sfasscio
      @sfasscio Год назад +1

      Dottor @@nicolatriglione per questo ho chiesto a Lei.
      Riguardo la FC a Riposo devo prendere la media a riposo (media su 7 giorni) oppure la FC a riposo che vedo nell'app Garmin del giorno stesso?
      Oppure non so se devo calcolarla in modo specifico.
      Premetto che quando ho fatto i rulli avevo sia la smartband Garmin Vivosmart HR che la fascia cardio Garmin con il cardiofrequenzimetro ed entrambi hanno dato gli stessi valori.
      Intanto la ringrazio per i video molto interessanti e per le risposte 🙏

  • @clementinaguarracino2027
    @clementinaguarracino2027 Год назад +1

    Ciao.mi.anno.prescritto.la.cardispirina.da.100mg.per.due.stend.fatto.che.ne.pensa.prendere.per.tutta.la.vita?grazie

  • @TheCrimsonPlayer
    @TheCrimsonPlayer Год назад +1

    Carissimo Dottore, secondo il calcolatore, la mia zona di riferimento sarebbe tra i 134-148. Ho 32 anni, sono parecchio sedentario e ho ricominciato a fare sport da circa 1 mese. Durante i miei allenamenti in bici, noto però che la mia frequenza massima registrata arriva a 166 battiti al minuto, per cui non so. Non riesco mai ad andare oltre tali valori, forse anche perché mi mette agitazione aver troppi battiti in corpo (ciò mi ha da sempre messo a disagio). A sto punto mi consiglia di calcolare la mia zona 2 utilizzando l'altra formula? (inserendo i valori massimi registrati dal Polar h10 durante sessioni a pieno regime e la fc minima)? In quel caso la zona 2 sarebbe di circa 10 battiti al minuto inferiore. La ringrazio in anticipo.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      Consiglio di considerare come zona 2 quella calcolata.

  • @simonelaruffa2124
    @simonelaruffa2124 Год назад +1

    In sostituzione del test di Bruce (non amo correre troppo forte su tapis roulant per questioni di sicurezza) può essere valido il Test di Conconi, anche se siamo podisti amatoriali?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Purtroppo non è la stessa cosa ma sicuramente può dare delle indicazioni.

  • @Gigirizzolihhhhyyy
    @Gigirizzolihhhhyyy 9 месяцев назад

    Scusa ma il resting heart rate posso prendere la frequenza cardiaca a riposo media che mi dà il fitbit?

  • @aslytonio4248
    @aslytonio4248 Год назад +1

    Certo che con questo Karnoven by Age & RHR c'è un enorme differenza!!! Per un uomo di 55 anni vuol dire passare da un 116 di bpm (70%), ad un range di 134-138 bpm (70%) a seconda che abbia un RHR tra 60 e 75 al mattino. Da mesi ero tranquillo con brisk walking a 116 bpm mentre adesso capisco che è tutto da rifare con altro tipo di esercizi (e non voglio correre per problemi alla schiena). Che fare, per favore?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      La cyclette è sempre un'ottima soluzione. Grazie per il commento, perché in genere si tende a sopravvalutare le proprie zone ma il fatto della frequenza a riposo è quello più impattante.

    • @aslytonio4248
      @aslytonio4248 Год назад

      @@nicolatriglione Grazie per il suggerimento relativo alla cyclette. In realtà Dottore, non vedo molta differenza tra un 60 e 75 a riposo (ci sono 4 bpm di differenza come ho scritto sopra. o sbaglio qualcosa?) In virtù del Climbing come ulteriore opzione, andrebbero bene anche due rampe di scale da 8 gradini? Ho provato ieri sera ed ho visto che riesco a rimanere tra i 133 ed i 138 bpm a seconda dei momenti (avevo a disposizione solo un saturimetro).

  • @ninnicrisafi
    @ninnicrisafi Год назад

    Grazie dottore per il video. Nei commenti ho trovato due risposte contrastanti, quindi vorrei capire meglio come usare l'oura ring per calcolare la frequenza a riposo.
    Posso utilizzare la FC a riposo durante il sonno oppure devo prendere quella che calcola appena sveglio?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Con l'ultimo aggiornamento, vista la possibilità di calcolare la FC istantanea, conviene registrarla appena sveglio.

    • @ninnicrisafi
      @ninnicrisafi Год назад

      @@nicolatriglione grazie mille! nei suoi video parla di 3 tipologie di allenamento: zona 2, hit e forza muscolare. Su zona 2 e hit i suoi video mi hanno consentito di pianificare un allenamento, mentre non ho trovato nulla sugli esercizi per la forza muscolare. Potrebbe aiutarmi su questo?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      Arriveranno presto dei contenuti specifici@@ninnicrisafi

  • @mirkorenato3191
    @mirkorenato3191 8 месяцев назад

    Salve dottore, ogni tanto gioco a padel e la mia frequenza massima è stata 194bpm, ho 27 anni, nel sito sono nella fascia rossa, cosa significa?

  • @stefanosamori2870
    @stefanosamori2870 Год назад +1

    Ma se uno respira male con il naso causa rinite allergica?

  • @matteoruani7247
    @matteoruani7247 Год назад

    ci sono controindicazioni a rimanere tanto tempo in zona 2?
    Da camminatore faccio 3 volte a settimana camminate da 60-80 minuti, ma stavo valutando di inserire percorsi molto più lunghi.
    ci sono controindicazioni a restare in zona 2 per tempistiche ad esempio di 5 o 6 ore?

  • @carlixedducarl983
    @carlixedducarl983 2 года назад +1

    Nicola ho fatto il calcolo con la mia fcmax e min e mi da rispetto al garmin e al polar una fascia molto più alta,praticamente la mia Z3 data dai 2 cardiofrequenzimentri,quindi mi chiedo,è davvero così più alta rispetto a quella misurata con i due strumenti?parliamo praticamente di una fascia avanti,o comunque c è un certo margine di errore anche in quella formula?

  • @ulisserigamonti3172
    @ulisserigamonti3172 8 месяцев назад

    Mi scusi dottore ma probabilmente ha risolto un dubbio che non mi spiego da tempo. Sul web ho trovato video in cui tutti dicono che si calcolano le zone stimando le percentuali della propria FC Max ma con questo link le cose cambiano. Potrebbe illuminarmi? Io ho 40 anni ed ho sempre calcolato 220 - 40 = 180 FC Max e quindi zona 2 uguale a 60% / 70% di 180 ovvero da 108 a 126 bpm. Ora il link da lei riportato cambia calcolo stimando la mia zona 2 da 131 a 143 perché ha inserito anche la frequenza a riposo. Forse è per questo motivo che i miei allenamenti sembravano mooolto lenti? Pensavo quasi di non allenarmi e che i miei dispositivi sbagliassero a rilevare la frequenza cardiaca. Potrebbe gentilmente confermarmi che ho sempre sbagliato io? Se il calcolo esatto è quello riportato nel link allora cambia tutto e forse si inizia ad allenarsi veramente... La ringrazio in anticipo

  • @69MAVI
    @69MAVI Год назад

    Ciao Nicola mi sono appena iscritto volevo sapere quindi se con la semplice prova da sforzo esce la mia frequenza massima cardiaca con precisione Grazie.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад +1

      Sì, ma devi chiedere al medico esecutore di farti arrivare fino alla FC massima

  • @gianfrancoriolo2072
    @gianfrancoriolo2072 Год назад +1

    Buongiorno,dottore ma se prendo il betabloccante come faccio a determinare la mia zona 2

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      Bisogna considerare dei valori un po' più bassi rispetto a quelli ottenuti con i vari calcoli.

  • @ivandidomenico3281
    @ivandidomenico3281 Год назад +2

    Buongiorno Dottore, ho 46 anni ed eseguito un test massimale, la mia FC max reale è risultata di 183 BPM, a questo punto che conosco il reale valore di FCMax, posso calcolare la ZONA 2 direttamente da FCMAX x 0.6 e 0.75? Oppure meglio tra 0.6 e 0.7? Oppure sempre meglio attenersi al calcolo dal link fornito? GRAZIE MILLE in anticipo. Ivan

  • @valecasav_2419
    @valecasav_2419 9 месяцев назад +2

    Scusi Dottore ma qualcosa non torna. Misurando la mia frequenza a rippso ottengo 60 battiti. Ho 35 anni. Basta inserire i dati nel sito che ha indicato e si ottiene che il 70% della FC è 148. A questo corrisponde una Fc max di 211. Mi sembra alta...

  • @RitmoUniversale
    @RitmoUniversale 3 месяца назад +1

    Non trovo il link ..😢

  • @Davide-dp4tw
    @Davide-dp4tw 2 года назад +1

    Dottore, il 70% della mia FC è 156, ciò significa che devo mantenere questi battiti per 45 minuti? Oppure entro un range tipo 144-156 (60-70) o 156-168 (70-80)?

  • @paoloquadrelli9880
    @paoloquadrelli9880 Год назад +1

    Ho calcolato la mia frequenza cardiaca a riposo la mattina appena sveglio e ho sempre riscontrato variazioni anche molo significative. Per esempio le mie ultime 7 misurazioni sono: 97, 80, 88, 77, 97, 96, 87. Credo che fare la media di questi valori non abbia molto senso. Come posso ricavare quel numerino dei bpm a risposo?

  • @andreamantovani8253
    @andreamantovani8253 Год назад

    Ciao,ma se faccio due uscite a settimana in zona 2 da un ora con riscaldamento più 2 ore di tennis, non è sufficiente per migliorare la capacità cardiovascolare ?

  • @giuseppe7150
    @giuseppe7150 10 месяцев назад

    Vorrei capire meglio, ho le idee confuse....ho 69 anni e corro almeno 2 volte a settimana da circa 15 anni. Da 4/5 anni i miei tempi sono parecchio peggiorati passando da 11km/ora a 8 km/ora. I miei battiti sono ora di circa 150 minuto con respirazione nasale e potendo agevolmente parlare durante l'allenamento. Per restare al 70% non dovrei 'correre' ma passeggiare a passo svelto, senza quasi sudare!!! Finché riesco continuerò a correre nel range di 150 ...sbaglio o no?

  • @carmelomorabito3712
    @carmelomorabito3712 Год назад

    Carissimo dottore è duecento venti meno le età e la formula di cooper nautical urbaine perché corvair man tiene in considerazione Anche i battiti a riposo

  • @robertobellini3692
    @robertobellini3692 Год назад +1

    Buongiorno, ho utilizzato il link per calcolare le zone di frequenza cardiaca scegliendo il metodo che tiene conto anche della frequenza cardiaca a riposo. Questo perché sono allenato e pertanto lo ritengo più adeguato rispetto alla semplice formula che utilizza solo fc Max ricavandola da 220-età. Secondo lei è corretto?
    Grazie

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      Giusto

    • @robertobellini3692
      @robertobellini3692 Год назад

      Grazie

    • @robertobellini3692
      @robertobellini3692 Год назад

      Io pratico principalmente running e sporadicamente ciclismo, ho notato una elevata differenza di sforzo per stare in Z2, ovvero nella corsa devo tenere un passo molto facile 4’50”/km ca, più lento di 15/20”/km rispetto a quello che solitamente tengo in allenamento di fondo lento, mentre in bici per stare appena nella parte bassa di Z2 devo spingere molto con notevole fatica muscolare delle gambe. Per la rilevazione utilizzo lo stesso dispositivo e la stessa fascia cardio e mi riferisco ad attività svolte in pianura. Forse dipende dal differente grado di allenamento tra le due discipline?
      Grazie!

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      @@robertobellini3692 Sì

  • @gianlucapirro
    @gianlucapirro 2 года назад +1

    Ciao Nicola. Per calcolare la FC a riposo può andare bene anche la FC più bassa che rileva il cardiofrequenzimetro durante la notte oppure deve essere la minima al risveglio?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад +1

      La minima al risveglio

    • @fadima73
      @fadima73 Год назад

      Ma si intende quella che misuro ancora nel letto, appena mi sveglio?

  • @MrJohnnyLampadina
    @MrJohnnyLampadina Год назад +1

    Mi permetto di aggiungere che anche la temperatura influenza non poco la frequenza cardiaca

  • @carmelomascali6369
    @carmelomascali6369 2 месяца назад

    Ci provo

  • @giovannamagri5526
    @giovannamagri5526 11 месяцев назад

    per quel calcolo basta mettere solo l'eta' giusto?

  • @biagioalberti6601
    @biagioalberti6601 Год назад

    Pratico ciclismo e utilizzo il misuratore di potenza. Molto,più affidabile della FC.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  Год назад

      Servono tutti e due, ma in generale il misuratore di potenza è adatto alle persone un po' più esperte

  • @marcoforte440
    @marcoforte440 5 месяцев назад

    Nicola scusami ma in questo video ruclips.net/video/9kT4CBp30cI/видео.htmlsi=sQ-cU8T8y_1tHfZy di Projec Invictus si sostiene che per quanto ci si sbatta ad allenarsi in zona 2 e costringere il corpo ad utilizzare i grassi come carburante durante il riposo si consumano più glucidi e quindi il bilancio rimane sostanzialmente invariato (spero di aver capito bene)
    Cosa ne pensi? Vale quindi la pena allenarsi in zona 2?
    Grazie

  • @maxbrug
    @maxbrug Год назад +2

    ma 220 meno l'età non era la formula di cooper?

  • @Gigirizzolihhhhyyy
    @Gigirizzolihhhhyyy 9 месяцев назад

    Wuanto tempo starein zona 2?

  • @SurferNavigator
    @SurferNavigator Год назад

    Perdonatemi la domanda, non mi è chiaro quanto tempo devo stare in Z2 una volta raggiunta. 30 minuti bastano? Grazie

  • @manuelcolombi9332
    @manuelcolombi9332 Год назад

    Dottore buongiorno io ho fatto il test mi da un frequenza massima di 185 ma ieri sono andato a correre gli ultimi 500 metri ho fatto uno scatto e sono arrivato a 201 battiti misurati con fascia cardio devo atteneremi comunque al risultato del test x stare in zona 2?

  • @alessandropuglisi9618
    @alessandropuglisi9618 2 года назад +6

    spero che la sua divulgazione continui a lungo.., troppo in gamba!!!

  • @paspolc
    @paspolc 2 года назад +1

    Ho 66 anni e cammino x 50 minuti sul tapis ad una velocità di 5,5/6 kmh, inclinazione 3% ogni 10 minuti. Ho una frequenza media intorno a 64bpm. Mi può aiutare a calcolare la frequenza cardiaca giusta per la mia età? Non ho capito come fare sinceramente.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад +1

      Tra 120 e 130

    • @paspolc
      @paspolc 2 года назад

      @@nicolatriglione grazie mille.

    • @paspolc
      @paspolc 2 года назад

      @@nicolatriglione scusi, ma riceve solo a Milano?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      @@paspolc anche online nicolatriglione.com/prenota-una-visita/

    • @paspolc
      @paspolc 2 года назад

      @@nicolatriglione no vabbe', ho visto sul suo sito. Ma preferisco una visita "vera"...pensavo facesse studio anche al sud. Vuol dire che se salgo a Milano prenoto una visita. Grazie mille.

  • @theshoemakers915
    @theshoemakers915 2 года назад

    Nel video si dice che la formula di Karvonen (220-età) ha poco senso, ma poi si consiglia di tener conto della Zona2 come 70% della FC Max, che però nel link è calcolata proprio con la formula di Karvonen.

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      No, in realtà il link rimanda ad una formula che ha migliorato il calcolo di Karvonen aggiungendo la frequenza cardiaca a riposo. Questo dato non è previsto nella formula originale 220 - età.

  • @danielacandy9704
    @danielacandy9704 2 года назад +1

    Mi alleno 4 volte alla settimana e prima di iniziare la sessione di pesi faccio una camminata di 20 min sul tapis roulant e per motivi di tempo non riesco a fare di più..Non rientro nella zona 2 vero?

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      Penso proprio di no, serve aumentare un po' durata e intensità.

    • @danielacandy9704
      @danielacandy9704 2 года назад

      @@nicolatriglione mi attrezzerò a casa con una cyclette..per riuscire a fare tutto compresi i vari tipi di respirazione bisognerebbe avere i giorni di 48 ore 🤦‍♀️..grazie per la sua risposta..sono una nuova iscritta al suo canale e sicuramente guardando i suoi video le porrò altre domande 😬

  • @massambadicia1613
    @massambadicia1613 10 месяцев назад

    Dottore...ha detto esercizi di equilibrio in un video,bene,io mi sto allenando con il bosu oltreché camminare e pesi leggeri per le braccia

  • @felicestracquadanio7993
    @felicestracquadanio7993 Год назад

    Come interloquire con lei

  • @giacomospano
    @giacomospano Месяц назад

    A volte non si può respirare con il naso per altri motivi. Deviazioni nasali , ipertrofia turbinati. O simili

  • @antiocademelas3871
    @antiocademelas3871 Год назад

    Ho fatto la ecodople alla carotide e ho il valore del 35 per cento da una parte e 15 per cento dall'altra parte devo prendere l'aspirina

  • @stefanospolaore6330
    @stefanospolaore6330 8 месяцев назад

    Pedalate ragazzi...pedalate!!!!!
    60 anni, allenato. 2 uscite settimanali in bici da corsa.
    5 ore a uscita con pausa caffè. Percorrenza 100/120 km. Dislivello circa 1200 mt. con 6/7 km di salita che non ti lasciano parlare. Pendenze dal 6% al 10%. Dimagrimento assicurato con una alimentazione varia e senza eccessi.

  • @virgilionicolanti1313
    @virgilionicolanti1313 2 года назад +1

    Buongiorno Nicola. Ho usato il link per il calcolo della FC max teorica. Ma dalla tabella che ne risulta ho notato che il 70% riportato non corrisponde al 70% della mia FC max. Come é possibile? Grazie e complimenti per i tuoi video!

    • @nicolatriglione
      @nicolatriglione  2 года назад

      Perché nel calcolo fa inserire anche la frequenza a riposo

  • @ValeriuGiurgea
    @ValeriuGiurgea 8 дней назад

    Ciao

  • @giovannasculli5073
    @giovannasculli5073 9 месяцев назад

    Una conversazione la porto a termine anche in zona 4. Bohhhh

  • @canaleYouTubeasperger
    @canaleYouTubeasperger Год назад

    Ma io non la so la mia frequenza cardiaca a riposo Mica sono un dottore

  • @elpistoleroelmbatito6084
    @elpistoleroelmbatito6084 7 месяцев назад

    Sotto i 150 bpm

  • @danielemak
    @danielemak 8 месяцев назад

    Il mio 70% sono 126 rpm,devo andare a 15kmh in bici quindi? Lentissimo 🤨.