Ciao Fabio, come dico alla fine del video, anche se magari non ci sei arrivato perché non tutti guardano il video completo, se io vi parlo di una cosa è perché ci credo e in più se fosse un video sponsorizzato ho l'obbligo di dirlo. Detto questo, ogni video che faccio mi richiede tra le 8 e le 10 ore di lavoro senza contare il tempo che dedico a rispondere ai commenti, alle e-mail e a tutti i messaggi privati che ricevo, tempo in cui mi converrebbe senza ombra di dubbio fare setup o costruire Chitarre. invece, investo queste ore di lavoro per fornire a tutti informazioni GRATUITE e spero anche utili. Ragione per cui un commento come il tuo è davvero poco garbato. Quando le sponsorizzazioni arriveranno, e non vedo l'ora che arrivi quel momento, significherà che potrò dedicare con più serenità il mio tempo a questo progetto a cui tengo molto e portarvi contenuti ancora più interessanti e sempre nuovi. Ogni tanto è saggio andare oltre la superficie e riflettere su tutto il lavoro e che c'è dietro un semplice video come questo.
@@Canem69 guarda, non vedo l'ora sinceramente... ho una quantità incredibile di idee per il canale, per il sito che voglio trasformare nella più grande piattaforma dedicata alla chitarra che esista, per dei corsi da fare insieme in presenza, per una linea di strumenti da realizzare, per aiutare tutti quelli che non hanno un liutaio vicino, per manuali e corsi sui più svariati argomenti... La verità è che ora come ora non riesco né a fare tutto questo, né a stare dietro al mio lavoro come liutaio. Sto praticamente dividendo il mio tempo lavorativo tra di fare il mio mestiere e investire il mio tempo a creare contenuti e rispondere il più possibile a tutti. Il problema è che tu tutto questo lavoro "social", se ci fermiamo ad osservare i i numeri con oggettività, non mi conviene assolutamente rispetto a fare setup e Chitarre, ma io lo faccio lo stesso perché ci credo tantissimo. quando finalmente avrò l'attrattiva giusta per qualche sponsor che mi permetta di dedicare con serenità tutto il tempo necessario a creare contenuti come questo e molto di più, le cose cambieranno e, citando Matrix, vedrete anche voi quanto è profonda la tana del Bianconiglio! 😜
@@LiuteriaMarcellan Ignora queste persone, non si meritano il tuo tempo. concentra i tuoi sforzi su altro. complimenti per il canale e per i lavori, sempre utili.
Bravo Andrea continua così,ben vengano le sponsorizzazioni se sono utili per la crescita del canale,che già e buono e con contenuti molto utili soprattutto sottolineo gratuito.💪🤟🤎
Ho usato il Fretlzr sulla mia vecchia Westone Spectrum Fx del 1988 che aveva rimasto delle imperfezioni nei tasti soprattutto dopo il dodicesimo tasto dopo vari lavori di livellamento tasti: risultato fantastico! I tasti sono tornati quasi come nuovi, la tastiera è ritornata scorrevolissima, le imperfezioni sono sparite e i bending risuonano di nuovo che è una goduria. Grazie mille!
Ti ringrazio moltissimo Andrea, sei una persona altamente preparata oltre ad essere super gentile e disponibile ad aiutare i prossimi musicisti, continua così
Uscendo dall’esperienza delle lavorazioni sugli acciai inox , la soluzione migliore non è altro che l’utilizzo di “panetti” di pasta a cera con una piccola spazzolina in panno da collegare ad un flessibile o un piccolo avvitatore a batterie. Bastano due “saponette” di pasta a cera (una abrasiva e l’altra lucidante - 10 euro in tutto , durata anni). I micron sacrificati sono impercettibili e la lucidatura finale è a specchio. Per capirsi : con la carta abrasiva 8000 il valore RU (rugosità in um) è pari a 0,30-0,25) , con la cera a pasta lucidante si va da 0,7-0,08..più del triplo liscia e lucida alla metà del tempo con costi abbattuti. PS: pensate alla carrozzeria di un autovettura, la lucidatura non verrebbe nemmeno con una carta a 100000 ad acqua..non per niente si utilizzano le paste lucidanti (in quel caso liquide).
Ottimo Andrea... proprio un bel attrezzo e a vedere molto comodo. Magari ci fossero stati ai tempi in cui ho cominciato a suonare tutti questi contenuti e consigli.
Questo è esattamente il motivo per il quale ho deciso di cominciare e portare avanti questo progetto! Quando ho deciso che sarei diventato un liutaio, circa 17-18 anni fa, il massimo che potevo trovare era un manuale scritto e qualche forum dove degli appassionati si scambiavano idee. Trovare informazioni corrette e attendibili era veramente difficile. Non so quante ore (qualche centinaio) ho perso a formami cercando in lungo in largo e soprattutto soprattutto distinguendo le informazioni sensate e utili da quelle un po' campate per aria.
Hai ragione Massimo! Quando ho cominciato io (1975) esistevano solo libri, LP e cassette audio per ascoltare! Oggi si trova tutto in rete, anche se spesso è materiale scadente! Su questo canale c'è molto da imparare. Grazie Andrea!
Appena acquistato, mi farà risparmiare tempo e avrò dei risultati migliori. Grazie mille per la dritta! È sempre un piacere guardare i tuoi video, mi hanno fatto imparare tante cose e sono davvero utilissimi soprattutto perché sei davvero molto bravo a spiegare le cose. Grazie e complimenti ancora!
Quando Timothy mi ha scritto mi sono detto "mah, non ho mai mai sentito l'esigenza di un attrezzo del genere..." poi l'ho provato e ho pensato "ma perché non c'ho pensato io?" 😅
Un giorno stavo lucidando una tastiera con paglietta 4 zeri, mio figlio mi disse: noi al lavoro lucidiamo gli stampi per lavorazione plastica vetro,eccetera…vengono lucidati a specchio, perche non fai altrettanto? Si tratta di mettere della pasta sui tasti passare poi una rotella di panno, naturalmente dopo avere messo del nastro balla tastiera. Il risultato? I tasti sembreranno degli specchietti. Ho provato su delle chitarre cinesi che i tasti sembravano delle lamelle seghettate, dopo la paglietta per togliere eventuali righe quel procedimento di lucidatura. L’occhio vede già il risultato, passando l’ unghia come si fa in carrozzeria nautica, rimani meravigliato. Prova poi mi dirai, e un sistema anche abbastanza veloce. Saluti Giancarlo
Ciao, io avevo provato con una spugnetta lavapiatti parte verde più rigida a fare una cosa simile, bravo il tuo amico che l'ha realizzata. Mi permetto di chiederti se puoi indicarmi delle meccaniche per la mia sterling short scale, gotoh a me piacciono ma non so quali prendere essendo 4+2 senza viti quelle montate su suo. Grazie anticipo qualsiasi info ti possa darmi. Buon lavoro e ti seguo sempre. Arnaldo
Questa è un’ottima idea, ma se proteggi tutta la tastiera con un doppio strato di scotch carta e utilizzi grana dall’800 in su è davvero, davvero improbabile che tu possa fare qualsiasi danno
Ciao Andrea, Ho un problema la mia chitarra elettrica Jackson JS 32 dinky con Floyd rose,enon ha sustain, eppure ha un ponte Shaller originale tedesco e due humbucker DiMarzio super distortion al ponte e un PAF Pro al manico, ma li ho montati senza saldarli unendoli a mano, corde elixir 9/42 ,quale può essere il problema? È possibile che avendo un piccolo ampli digitale Mustang LT 25 che non spinga abbastanza? Non so più che fare,aiuuuto!!!🙏🙏🙏🙏
Ciao Antonio. Cero, si può fare! Sul mio sito trovi l'e-mail per contattarmi, però tieni conto che sto lavorando con lista d'attesa quindi dovrai avere pazienza
La paglietta funziona benissimo, ovviamente detto da uno che la usa tutti i giorni da 15 anni, ma la differenza con quello quello che riesce a ottenere con questo aggeggio c'è!
Ciao, per quanto riguarda la porzione dei fret ai lati della tastiera, é normale che si avvertano facendo scorrere leggermente il dito? Se non sono taglienti ma ben smussati e non infastidiscono quando si suona non é necessario alcuna correzione o é il caso di intervenire? Grazie mille
Non pensavo che ne avrei mai avuto bisogno, ma come dico nel video, con l'ambizione di migliorare ogni giorno la qualità del mio lavoro, questo aggeggio lo userò parecchio
si, serve, c è una lima apposta per agevolare la cosa. Io per anni dicevo non servisse, balle, friggevano un sacco, fatto fare da un liutaio BRAVO sembrava un'altra chitarra
Se se hai gli attrezzi che vedi in questo video e il difetto sulla tastiera è minimo riesci a sistemarlo: spianarlo e ri stondarlo. ma se hai una tastiera che ha diversi tasti problematici, da una rettifica fatta come si deve, non si scappa!
Ciao Nicola, si, se vuoi solo lucidare certamente. Se vuoi un tasto con una superficie perfettamente liscia e omogena, a oggi, non ho trovato nulla di meglio del FRTLZR
@@LiuteriaMarcellanesistono diversi tipo di cilindri della dreemel dagli abbrasivi , alle paste ,ai feltri.Anche gli abbrasivi si possomo sagomare.E' certametne più comodo il dreemel anche per gli strisci da lima o carta vetrata.Io per i tasti mi trovo bene con quelli e non li cambierei con niente altro.Poi certo con una stampante 3d puoi farti quell'attrezzo tuttavia il trapanino batte attrezzo 10/0.
Ciao Roberto, l'attrezzo di cui parli esiste già venduto il prodotto da diverse case. personalmente la grande maggioranza degli attrezzi per gli taglio che ho vengono tutti dal sito di Stewmac
@@LiuteriaMarcellan Buongiorno Andrea. ...manco a dirlo, se non ti scrivevo il commento...era meglio 😂. Arrivato ieri qualche ora dopo. Tutto ok. Appena posso metto le mani addosso alla mia chitarra😂. È una tele CV 50. Ho notato col tempo che, secondo me c'è qualche tasto da rettificare ed ho pensato, dopo aver visto il tuo video, che il brevetto di Timothy facesse al caso mio. Spero di non combinare disastri. Non ho mai fatto certe cose da me...e tu sei troppo lontano😤. ... comunque nel caso avessi bisogno di consigli, ti disturberei😁. Ti seguo spesso, sei in gamba...continua così. Buon lavoro.👋🏻 Ti ringrazio per tutto.
Per come la vedo io non è tanto una questione di quanto costa, ma quanto mi permette di lavorare bene, con precisione e ottenere un risultato impeccabile. Contando che 30 € è il costo di tre mute di Corde e che un attrezzo come questo ti dura tutta la vita (al costo qualche foglio di carta abrasiva diricambio) 30 € all'improvviso non sono per nulla tanti!
@@LiuteriaMarcellan certo per carità.. dipende anche Quanto spesso uno si trova a dover lucidare i tasti. Dal Tuo punto di vista credo che il vantaggio dell ergonomia dello strumento sia Notevole e valga la spesa. Posso chiederti circa la Consitenza? Cioè è rigido tipo plastica o è spugnoso, morbido tipo silicone?.. non riesco a farmi un idea.
@@Sollazzon È assolutamente rigido realizzato con un polimero a base di carbonio, se non ricordo male, motivo per cui ho consigliato a Timothy, di lavorare un po' di più sull'ergonomia dell'impugnatura... Ma questo è più importante per me che potenzialmente lo userò tutti i giorni per il resto della mia vita 🤣
Sono andato a vedere i prezzi e mi sembrano alti per in fondo dei pezzi di plastica. Con 40 euro mi compro una lima in acciaio di discreta qualità per ricoronare i tasti, e con meno della metà mi compro delle gomme abrasive... il fretshaper poi non lo commento, dato che voglio proprio vedere come si livellano dei tasti con una grana 400, magari solo per delle piccolissime operazioni potrebbe funzionare.
Gianmarco, hai detto esattamente quello che ho detto io nel video, questo attrezzo è pensato per dare la possibilità di sistemare piccole imperfezioni e non è assolutamente in grado di sostituire una rettifica fatta come si deve. Detto questo, il FRTLZR non è in plastica ma in un polimero a base di carbonio(quindi molto leggero ed estremamente resistente), non che questo sia interessante, ma quando si valuta il valore di un attrezzo, bisogna sempre tenere conto dell'investimento di ore nella sua progettazione, dell'investimento economico per produrlo in numero sufficiente alla sua distribuzione, al rischio che si corre di aver buttato ore e soldi e non ultimi i vantaggi che hai nell'aere un attrezzo ben concepito e semplice da usare.
È vero che te la puoi disegnare e stampare, ma credimi che anche lo stampassi in ABS, quando stai limando con decisione, non te ne accorgi, ma la parte concava che dà la forma del tasto sull'utensile raggiunge temperature che non ti aspetti. io stesso quando faccio rettifiche devo fermarmi qualche minuto ogni 6-8 tasti perché la lima diventa così calda che non riesce nemmeno a tenerla in mano. Proprio per questo, l'aggeggio di cui vi parlo, che è di fatto stampato, è realizzato con un materiale che ha temperature di fusione ben oltre quelle dei filamenti per stampanti FDM. E anche avendo una stampante a resina, magari quella resiste a temperature più alte, ma resta un materiale fragile. In ogni caso per un utilizzo saltuario potrebbero anche andare benissimo, ma per me che faccio queste cose quasi ogni giorno è fondamentale avere attrezzi che siano affidabili!
Mi chiedo sempre come fanno i musicisti a suonare con i tasti tutti ossidati... Io li lucido sempre ad ogni cambio corde, se non sono perfettamente lucidi e scorrevoli mi da proprio fastidio
Il basso che ho utilizzato nel video, non ha mai subito interventi sulla tastiera quindi tasti sono così come sono stati montati in fabbrica da Fender. Purtroppo non ho potuto mostrarvi quello che solo a occhio riusciva a vedere, ma il tasto pulito con la lana d'acciaio era molto lucido, ma ad un'attenta ispezione, pieno di micro solchi alcuni longitudinali e alcuni anche trasversali. Con la lana d'acciaio queste piccole imperfezioni non le togli neanche se vuoi. Parlando di Harley Benton, vi confesso che come descritto nel video, me ne è capitata più di qualcuna dove tutti i tasti grattavano. Proprio come se avessero fatto una rettifica senza poi rifinire il lavoro. In questi casi, che vi assicuro mi sono capitati anche su strumenti Fender e Gibson, o hai la lima per i tasti o vai a mano con carta vetrata, ma con la lana d'acciaio fate solo le carezze si va solo lucidare un tasto che rimane imperfetto!
Boh.... npn è la prima volta che lo vedo e a me sembra come la corazzata potemkin... una 💩 pazzesca... scusa Andrea, ma non è una genialata 'sta cosa... lana acciaio 0000 e sei a posto... poi oh, io suono solo da 35 anni, mica faccio il liutaio. Cmq sempre bei video. Grazie.
Andrea, io stesso uso la lana d'acciaio tutti i giorni da 16 anni e io la differenza l'ho vista. Ovviamente non dico che adesso tutti debbano mettersi a lucidare i tasti a specchio ma secondo me è un feeling da provare anche solo per curiosità!
Ti capisco Andrea, però dipende sempre da come si ragiona, in ottica di investire 30 € su uno strumento che ti dura tutta la vita e ti permette di fare manutenzione fai da te tutte le volte che ne hai bisogno al costo di qualche foglio di carta abrasiva, all'improvviso 30 € diventano un piccolo investimento! Detto questo ti assicuro che se 16 anni fa quando ho cominciato a fare il notaio potevo investire due settimane a scegliere il set giusto di scalpelli per essere sicuro di non buttare via neanche un centesimo... Anche se alla fine spendevo magari 60 € non 1000 🤣... quindi credimi che ti capisco benissimo! 😉
Peccato sta diventando un canale di promozione
Ciao Fabio, come dico alla fine del video, anche se magari non ci sei arrivato perché non tutti guardano il video completo, se io vi parlo di una cosa è perché ci credo e in più se fosse un video sponsorizzato ho l'obbligo di dirlo.
Detto questo, ogni video che faccio mi richiede tra le 8 e le 10 ore di lavoro senza contare il tempo che dedico a rispondere ai commenti, alle e-mail e a tutti i messaggi privati che ricevo, tempo in cui mi converrebbe senza ombra di dubbio fare setup o costruire Chitarre. invece, investo queste ore di lavoro per fornire a tutti informazioni GRATUITE e spero anche utili. Ragione per cui un commento come il tuo è davvero poco garbato.
Quando le sponsorizzazioni arriveranno, e non vedo l'ora che arrivi quel momento, significherà che potrò dedicare con più serenità il mio tempo a questo progetto a cui tengo molto e portarvi contenuti ancora più interessanti e sempre nuovi.
Ogni tanto è saggio andare oltre la superficie e riflettere su tutto il lavoro e che c'è dietro un semplice video come questo.
Ciao Andrea, sempre avanti. Ben vengano le sponsorizzazioni se sono per prodotti nei quali credi.
@@Canem69 guarda, non vedo l'ora sinceramente... ho una quantità incredibile di idee per il canale, per il sito che voglio trasformare nella più grande piattaforma dedicata alla chitarra che esista, per dei corsi da fare insieme in presenza, per una linea di strumenti da realizzare, per aiutare tutti quelli che non hanno un liutaio vicino, per manuali e corsi sui più svariati argomenti...
La verità è che ora come ora non riesco né a fare tutto questo, né a stare dietro al mio lavoro come liutaio. Sto praticamente dividendo il mio tempo lavorativo tra di fare il mio mestiere e investire il mio tempo a creare contenuti e rispondere il più possibile a tutti. Il problema è che tu tutto questo lavoro "social", se ci fermiamo ad osservare i i numeri con oggettività, non mi conviene assolutamente rispetto a fare setup e Chitarre, ma io lo faccio lo stesso perché ci credo tantissimo. quando finalmente avrò l'attrattiva giusta per qualche sponsor che mi permetta di dedicare con serenità tutto il tempo necessario a creare contenuti come questo e molto di più, le cose cambieranno e, citando Matrix, vedrete anche voi quanto è profonda la tana del Bianconiglio! 😜
@@LiuteriaMarcellan Ignora queste persone, non si meritano il tuo tempo. concentra i tuoi sforzi su altro. complimenti per il canale e per i lavori, sempre utili.
Bravo Andrea continua così,ben vengano le sponsorizzazioni se sono utili per la crescita del canale,che già e buono e con contenuti molto utili soprattutto sottolineo gratuito.💪🤟🤎
Ho usato il Fretlzr sulla mia vecchia Westone Spectrum Fx del 1988 che aveva rimasto delle imperfezioni nei tasti soprattutto dopo il dodicesimo tasto dopo vari lavori di livellamento tasti: risultato fantastico! I tasti sono tornati quasi come nuovi, la tastiera è ritornata scorrevolissima, le imperfezioni sono sparite e i bending risuonano di nuovo che è una goduria. Grazie mille!
Ti ringrazio moltissimo Andrea, sei una persona altamente preparata oltre ad essere super gentile e disponibile ad aiutare i prossimi musicisti, continua così
Uscendo dall’esperienza delle lavorazioni sugli acciai inox , la soluzione migliore non è altro che l’utilizzo di “panetti” di pasta a cera con una piccola spazzolina in panno da collegare ad un flessibile o un piccolo avvitatore a batterie. Bastano due “saponette” di pasta a cera (una abrasiva e l’altra lucidante - 10 euro in tutto , durata anni). I micron sacrificati sono impercettibili e la lucidatura finale è a specchio. Per capirsi : con la carta abrasiva 8000 il valore RU (rugosità in um) è pari a 0,30-0,25) , con la cera a pasta lucidante si va da 0,7-0,08..più del triplo liscia e lucida alla metà del tempo con costi abbattuti. PS: pensate alla carrozzeria di un autovettura, la lucidatura non verrebbe nemmeno con una carta a 100000 ad acqua..non per niente si utilizzano le paste lucidanti (in quel caso liquide).
Ottimo Andrea... proprio un bel attrezzo e a vedere molto comodo. Magari ci fossero stati ai tempi in cui ho cominciato a suonare tutti questi contenuti e consigli.
Questo è esattamente il motivo per il quale ho deciso di cominciare e portare avanti questo progetto! Quando ho deciso che sarei diventato un liutaio, circa 17-18 anni fa, il massimo che potevo trovare era un manuale scritto e qualche forum dove degli appassionati si scambiavano idee. Trovare informazioni corrette e attendibili era veramente difficile. Non so quante ore (qualche centinaio) ho perso a formami cercando in lungo in largo e soprattutto soprattutto distinguendo le informazioni sensate e utili da quelle un po' campate per aria.
Hai ragione Massimo! Quando ho cominciato io (1975) esistevano solo libri, LP e cassette audio per ascoltare! Oggi si trova tutto in rete, anche se spesso è materiale scadente! Su questo canale c'è molto da imparare. Grazie Andrea!
Benissimo, ora me li stampo immediatamente a casa con la stampante in 3d
Appena acquistato, mi farà risparmiare tempo e avrò dei risultati migliori. Grazie mille per la dritta! È sempre un piacere guardare i tuoi video, mi hanno fatto imparare tante cose e sono davvero utilissimi soprattutto perché sei davvero molto bravo a spiegare le cose. Grazie e complimenti ancora!
Mi fa piacere Matteo, fammi sapere come ti troverai!
Grazie,utilissimo e molto pratico,nel sito ho visto anche altri accessori molto utili,grazie per la dritta!
Grazie per il video , direi che è semplice da usare e alla fine almeno per pulire e proprio utile
Utilissimo!!! Risultato ottimo 👍
Appena comprato il bundle, ottimo consigli veramente…
Grazie Andrea per le utilissime informazioni! Ciao!
comprato dal link sul tuo video. Mazza, particolarmente convincente a sto giro 😅
Quando Timothy mi ha scritto mi sono detto "mah, non ho mai mai sentito l'esigenza di un attrezzo del genere..." poi l'ho provato e ho pensato "ma perché non c'ho pensato io?" 😅
Nice! 😎🔥
Un giorno stavo lucidando una tastiera con paglietta 4 zeri, mio figlio mi disse: noi al lavoro lucidiamo gli stampi per lavorazione plastica vetro,eccetera…vengono lucidati a specchio, perche non fai altrettanto? Si tratta di mettere della pasta sui tasti passare poi una rotella di panno, naturalmente dopo avere messo del nastro balla tastiera. Il risultato? I tasti sembreranno degli specchietti. Ho provato su delle chitarre cinesi che i tasti sembravano delle lamelle seghettate, dopo la paglietta per togliere eventuali righe quel procedimento di lucidatura. L’occhio vede già il risultato, passando l’ unghia come si fa in carrozzeria nautica, rimani meravigliato. Prova poi mi dirai, e un sistema anche abbastanza veloce. Saluti Giancarlo
Il Sidol....e passa tutto!! È una vita che lo uso
utilissimo
fantastico
sarebbe stupendo vivere vicino alla tua bottega... grande ...
Sembra molto comodo da usare ed efficace.
Luca, passa in laboratorio e provalo tu stesso! 😜
@@LiuteriaMarcellan Sarebbe divertente effettivamente 🥳
Buonasera ho una domanda sono in vendita le Guitarre al expo Roma. Aspetterò ansioso la sua risposta.
Ciao, io avevo provato con una spugnetta lavapiatti parte verde più rigida a fare una cosa simile, bravo il tuo amico che l'ha realizzata. Mi permetto di chiederti se puoi indicarmi delle meccaniche per la mia sterling short scale, gotoh a me piacciono ma non so quali prendere essendo 4+2 senza viti quelle montate su suo. Grazie anticipo qualsiasi info ti possa darmi. Buon lavoro e ti seguo sempre. Arnaldo
Mi sembra una bella idea,il problema (mio)è che ho sempre timore di fare dei danni,magari proverò a fare pratica su qualche mia chitarra chip
Questa è un’ottima idea, ma se proteggi tutta la tastiera con un doppio strato di scotch carta e utilizzi grana dall’800 in su è davvero, davvero improbabile che tu possa fare qualsiasi danno
Ciao Andrea, Ho un problema la mia chitarra elettrica Jackson JS 32 dinky con Floyd rose,enon ha sustain, eppure ha un ponte Shaller originale tedesco e due humbucker DiMarzio super distortion al ponte e un PAF Pro al manico, ma li ho montati senza saldarli unendoli a mano, corde elixir 9/42 ,quale può essere il problema? È possibile che avendo un piccolo ampli digitale Mustang LT 25 che non spinga abbastanza? Non so più che fare,aiuuuto!!!🙏🙏🙏🙏
Ciao, ti vorrei chiedere una cosa: ho un sacco di chitarre e 1 basso da sistemare.....pagando. se prendessimo un appuntamento? Io verrei da Genova 😞
Ti conviene sentirlo per mail o telefono.
E magari gli strumenti glieli puoi spedire.
Ciao Antonio. Cero, si può fare! Sul mio sito trovi l'e-mail per contattarmi, però tieni conto che sto lavorando con lista d'attesa quindi dovrai avere pazienza
@@Canem69: grazie mille, ho fatto la mail...per spedire... preferisco di no. Comunque vediamo. Grazie di nuovo!
hai mai parlato dello "zero fret"? se non l'hai mai fatto potresti approfondire, potrebbe essere interessante
Molto interessante. Sicuramente utile a liutai. Nella mia manutenzione fai-da-te la paglietta 0000 è più che adeguata.
La paglietta funziona benissimo, ovviamente detto da uno che la usa tutti i giorni da 15 anni, ma la differenza con quello quello che riesce a ottenere con questo aggeggio c'è!
@@LiuteriaMarcellan Grazie! Detto da un pro è una garanzia! 👍👍👍
Ciao, per quanto riguarda la porzione dei fret ai lati della tastiera, é normale che si avvertano facendo scorrere leggermente il dito? Se non sono taglienti ma ben smussati e non infastidiscono quando si suona non é necessario alcuna correzione o é il caso di intervenire? Grazie mille
Mi sembra proprio una figata
Non pensavo che ne avrei mai avuto bisogno, ma come dico nel video, con l'ambizione di migliorare ogni giorno la qualità del mio lavoro, questo aggeggio lo userò parecchio
Ma chiedo: se occorre livellare un tasto, poi si appiattisce e quindi serve "ricoronare" con la lima apposita, o no ? Ciao
si, serve, c è una lima apposta per agevolare la cosa. Io per anni dicevo non servisse, balle, friggevano un sacco, fatto fare da un liutaio BRAVO sembrava un'altra chitarra
Se se hai gli attrezzi che vedi in questo video e il difetto sulla tastiera è minimo riesci a sistemarlo: spianarlo e ri stondarlo. ma se hai una tastiera che ha diversi tasti problematici, da una rettifica fatta come si deve, non si scappa!
Direi che con gli appositi cilindrinlucidanti del dreemel e paste abrasive non si fa fatica ed i tasti vengono come gioielli
Ciao Nicola, si, se vuoi solo lucidare certamente. Se vuoi un tasto con una superficie perfettamente liscia e omogena, a oggi, non ho trovato nulla di meglio del FRTLZR
@@LiuteriaMarcellanesistono diversi tipo di cilindri della dreemel dagli abbrasivi , alle paste ,ai feltri.Anche gli abbrasivi si possomo sagomare.E' certametne più comodo il dreemel anche per gli strisci da lima o carta vetrata.Io per i tasti mi trovo bene con quelli e non li cambierei con niente altro.Poi certo con una stampante 3d puoi farti quell'attrezzo tuttavia il trapanino batte attrezzo 10/0.
Buonasera, sai dove posso prendere la carta vetrata matador? Perché la sto cercando ma non riesco più a trovarla
Nei negozi online trovi fino a grana 10.000
Bisogna dire a Timothy di creare una lima semplice da usare che limi e corregga i tasti che sporgono ai lati e che tagliano. Ci pensi tu Marcellan?
Ciao Roberto, l'attrezzo di cui parli esiste già venduto il prodotto da diverse case. personalmente la grande maggioranza degli attrezzi per gli taglio che ho vengono tutti dal sito di Stewmac
Buongiorno Andrea.
L'ho ordinato 2 settimane fa ma fin ora non ho ricevuto niente...e nessuna notizia.
Ciao Cristian, oggi sento Timothy e gli chiedo!
@@LiuteriaMarcellan
Buongiorno Andrea.
...manco a dirlo, se non ti scrivevo il commento...era meglio 😂.
Arrivato ieri qualche ora dopo.
Tutto ok.
Appena posso metto le mani addosso alla mia chitarra😂.
È una tele CV 50.
Ho notato col tempo che, secondo me c'è qualche tasto da rettificare ed ho pensato, dopo aver visto il tuo video, che il brevetto di Timothy facesse al caso mio.
Spero di non combinare disastri.
Non ho mai fatto certe cose da me...e tu sei troppo lontano😤.
... comunque nel caso avessi bisogno di consigli, ti disturberei😁.
Ti seguo spesso, sei in gamba...continua così.
Buon lavoro.👋🏻
Ti ringrazio per tutto.
@@cristianpurgatory6643 Proteggi bene la tastiera e poi vai sereno! Un tasto dopo l'altro vedrai che diventa sempre più facile!
Quasi quasi lo prendo...
Luigi, secondo me fai bene e ti stupirai del livello FOLLE a cui puoi portare i tasti delle tue chitarre!
Vabbe ho capito, quando dovro fare il refrets alla chitarra la porto da te...anche se abito in puglia
Allora ti aspetto! 😉
Puoi anche spedirgliela 🤣🤣🤣
Adoro il made in Germany ma.. 30 euro?... ma siamo sicuri?😢
Per come la vedo io non è tanto una questione di quanto costa, ma quanto mi permette di lavorare bene, con precisione e ottenere un risultato impeccabile. Contando che 30 € è il costo di tre mute di Corde e che un attrezzo come questo ti dura tutta la vita (al costo qualche foglio di carta abrasiva diricambio) 30 € all'improvviso non sono per nulla tanti!
@@LiuteriaMarcellan certo per carità.. dipende anche Quanto spesso uno si trova a dover lucidare i tasti. Dal Tuo punto di vista credo che il vantaggio dell ergonomia dello strumento sia Notevole e valga la spesa. Posso chiederti circa la Consitenza? Cioè è rigido tipo plastica o è spugnoso, morbido tipo silicone?.. non riesco a farmi un idea.
@@Sollazzon È assolutamente rigido realizzato con un polimero a base di carbonio, se non ricordo male, motivo per cui ho consigliato a Timothy, di lavorare un po' di più sull'ergonomia dell'impugnatura... Ma questo è più importante per me che potenzialmente lo userò tutti i giorni per il resto della mia vita 🤣
@@LiuteriaMarcellan grazie! Sempre molto gentile! Buon Lavoro allora 😀
Il fine giustifica i mezzi....
Io i tasti dei miei bassi li pulisco con la paglietta d'acciaio
Morale della favola per lucidare i tasti ci cosa 30 euro in più 😂😂😂 grande invenzione 😂😂
Sono andato a vedere i prezzi e mi sembrano alti per in fondo dei pezzi di plastica. Con 40 euro mi compro una lima in acciaio di discreta qualità per ricoronare i tasti, e con meno della metà mi compro delle gomme abrasive... il fretshaper poi non lo commento, dato che voglio proprio vedere come si livellano dei tasti con una grana 400, magari solo per delle piccolissime operazioni potrebbe funzionare.
puoi rifarla stampando in 3d o compri la lana di vetro ultra fine.
Gianmarco, hai detto esattamente quello che ho detto io nel video, questo attrezzo è pensato per dare la possibilità di sistemare piccole imperfezioni e non è assolutamente in grado di sostituire una rettifica fatta come si deve.
Detto questo, il FRTLZR non è in plastica ma in un polimero a base di carbonio(quindi molto leggero ed estremamente resistente), non che questo sia interessante, ma quando si valuta il valore di un attrezzo, bisogna sempre tenere conto dell'investimento di ore nella sua progettazione, dell'investimento economico per produrlo in numero sufficiente alla sua distribuzione, al rischio che si corre di aver buttato ore e soldi e non ultimi i vantaggi che hai nell'aere un attrezzo ben concepito e semplice da usare.
È vero che te la puoi disegnare e stampare, ma credimi che anche lo stampassi in ABS, quando stai limando con decisione, non te ne accorgi, ma la parte concava che dà la forma del tasto sull'utensile raggiunge temperature che non ti aspetti. io stesso quando faccio rettifiche devo fermarmi qualche minuto ogni 6-8 tasti perché la lima diventa così calda che non riesce nemmeno a tenerla in mano. Proprio per questo, l'aggeggio di cui vi parlo, che è di fatto stampato, è realizzato con un materiale che ha temperature di fusione ben oltre quelle dei filamenti per stampanti FDM. E anche avendo una stampante a resina, magari quella resiste a temperature più alte, ma resta un materiale fragile.
In ogni caso per un utilizzo saltuario potrebbero anche andare benissimo, ma per me che faccio queste cose quasi ogni giorno è fondamentale avere attrezzi che siano affidabili!
Mi chiedo sempre come fanno i musicisti a suonare con i tasti tutti ossidati... Io li lucido sempre ad ogni cambio corde, se non sono perfettamente lucidi e scorrevoli mi da proprio fastidio
basta usare la lana di vetro 0000 esce uguale e si spendono 3/4€
Premesso che sono d'accordo, ma forse intendevi lana di acciaio
no, non son d accordo, la uso da sempre ma non basta
@@fabiomenichetti1240 si mi son sbagliato, grazie per avermelo fatto notare 😅
Il basso che ho utilizzato nel video, non ha mai subito interventi sulla tastiera quindi tasti sono così come sono stati montati in fabbrica da Fender. Purtroppo non ho potuto mostrarvi quello che solo a occhio riusciva a vedere, ma il tasto pulito con la lana d'acciaio era molto lucido, ma ad un'attenta ispezione, pieno di micro solchi alcuni longitudinali e alcuni anche trasversali.
Con la lana d'acciaio queste piccole imperfezioni non le togli neanche se vuoi.
Parlando di Harley Benton, vi confesso che come descritto nel video, me ne è capitata più di qualcuna dove tutti i tasti grattavano. Proprio come se avessero fatto una rettifica senza poi rifinire il lavoro. In questi casi, che vi assicuro mi sono capitati anche su strumenti Fender e Gibson, o hai la lima per i tasti o vai a mano con carta vetrata, ma con la lana d'acciaio fate solo le carezze si va solo lucidare un tasto che rimane imperfetto!
Sidol e cotone....e sei a posto
Boh.... npn è la prima volta che lo vedo e a me sembra come la corazzata potemkin... una 💩 pazzesca... scusa Andrea, ma non è una genialata 'sta cosa... lana acciaio 0000 e sei a posto... poi oh, io suono solo da 35 anni, mica faccio il liutaio. Cmq sempre bei video. Grazie.
Andrea, io stesso uso la lana d'acciaio tutti i giorni da 16 anni e io la differenza l'ho vista. Ovviamente non dico che adesso tutti debbano mettersi a lucidare i tasti a specchio ma secondo me è un feeling da provare anche solo per curiosità!
@@LiuteriaMarcellan si, lo posso capire questo, ma mi sembra uno strumento un po' costoso, sicuramente valido.
Ti capisco Andrea, però dipende sempre da come si ragiona, in ottica di investire 30 € su uno strumento che ti dura tutta la vita e ti permette di fare manutenzione fai da te tutte le volte che ne hai bisogno al costo di qualche foglio di carta abrasiva, all'improvviso 30 € diventano un piccolo investimento! Detto questo ti assicuro che se 16 anni fa quando ho cominciato a fare il notaio potevo investire due settimane a scegliere il set giusto di scalpelli per essere sicuro di non buttare via neanche un centesimo... Anche se alla fine spendevo magari 60 € non 1000 🤣... quindi credimi che ti capisco benissimo! 😉