Lo schema e la distinta componenti lo trovi qui sul datasheet www.pieraisa.it/php/forumshareinsertdb.php?file=../forum_share/KITS/Magnetic.Tester.Datasheet.pdf
No, si tratta di un sensore TMR (Tunneling MagnetoResistance) non utilizza l'effetto Hall, ma sfrutta il fenomeno della magnetoresistenza tunnel, e funziona grazie a una struttura composta da due strati ferromagnetici separati da uno strato isolante ultrasottile. Gli elettroni possono "tunnelizzare" attraverso l'isolante in base all'allineamento magnetico dei due strati. La resistenza del sensore cambia a seconda dell'orientamento relativo dei momenti magnetici degli strati ferromagnetici (parallelo o antiparallelo). È utilizzato in applicazioni come sensori di posizione, velocità e memoria magnetica (es. MRAM).
Giusta osservazione il limite inferiore è dettato dal rumore. Ad esempio quando nel video misuro la corrente nel rettificatore circa 160mA, si nota un segnale abbastanza sporco dovuto al setup che non era molto curato
Molto bello, complimenti. Una curiosità: Come mai le tracce sull’oscilloscopio sono così spesse? C’è da mettere il limite di banda e usare altri trucchi per pulirle?
nel mio setup ho molto rumore in lab... ho molte cose accese. Per pulire è bene identificare le cause di rumore e poi eseguire le. misure in un ambiente controllato
Poi mi sono sempre chiesto non rischio di rompere il generatore di segnali mettendolo in corto? Sarebbe interessante vedere anche la stabilità in temperatura . Buon Anno nuovo comunque.
Bellissima realizzazione! Anni fa al lavoro ne usavo una molto simile della fluke da 10/100A 1MHz. Solo una domanda: come tagliare il seminucleo per il sensore in modo preciso e senza romperlo? Usando dremel e disco diamantato o altro? Per il gap basta magari una piastrina isolante che fa da distanziale, senza toccare il seminucleo da quel lato (visto che i due seminuclei si allontanano automaticamente per l'inserimento del sensore su schedina dal lato opposto)?
Grazie Pasquale, le sonde per la misura di corrente sono sempre oggetti abbastanza costosi e critici... da qui l'idea di realizzare un kit alla portata di tutti. Tanti auguri di Buone Feste!
🎁 Acquisto Sonda (prenotazione): www.pieraisa.it/eshop/pay.php?cod=RP032
📜 Datasheet: www.pieraisa.it/php/forumshareinsertdb.php?file=../forum_share/KITS/Magnetic.Current.Probe.Datasheet.pdf
Ciao Pier, complimenti per il kit che hai sviluppato. Buon weekend e Auguri di Buone Feste. 🎆🎇🍸🥂🍾
Grazie! Tanti Auguri!!
Auguri di Buon Anno e complimenti per progetto e realizzazione di un utile accessorio per l'oscilloscopio.
Spettacolo. Risultato eccellente... E il costo incredibilmente più accessibile. 1Mega hz di complimenti.
Grazie per i complimenti ad alta frequenza!
Progetto e kit molto interessanti. Come sempre bravo Pier! 👍
Kit come al solito fantastico, anche per le feste non ti fermi mai!! Grande Pier auguroni di buine feste❤⚡️
Grazie, sempre sfidante uscire con i video durante le Feste, ma ne vale la pena
Ciao Pier! Proprio un bel progetto, ben riuscito. Grazie e, alla prossima!
P.s. buon anno a tutti!
Grazie, buon Anno!
bel progetto, ottimo! complimenti Pier!!!
Un altra gemma !
Grazie Pier 🙏
buon anno piero grazie, di tutto .
Sempre al TOP! eccellente video
Grande come sempre .
Grande Pier, proprio un ottimo lavoro e anche molto utile per non friggere gli strumentiahahahahaahh
Ho sul tavolo 3 TA per fare un lavoro del genere.
Bene ora posso saltare a piè pari tutta la fase di progettazione!
❤
Lo schema e la distinta componenti lo trovi qui sul datasheet www.pieraisa.it/php/forumshareinsertdb.php?file=../forum_share/KITS/Magnetic.Tester.Datasheet.pdf
Bravo Pier ottimo progetto probabilmente tempo permettendo per la realizzazione la prenderò pure io👍
Grazie Gianluca. Siccome sono oggetti abbastanza costosi in versione commerciale, sembrava logico proporla in kit.
Ottimo video molto interessante. Una domanda, come hai fatto a stampare il pannello del prototipo? Un augurio di buone feste a tutta la famiglia.
Grazie, ho utilizzato la stampante a getto d'inchiostro su una carta fotografica, poi ho applicato una pellicola
Molto interessante. Il sensore è ad effetto di Hall immagino?
No, si tratta di un sensore TMR (Tunneling MagnetoResistance) non utilizza l'effetto Hall, ma sfrutta il fenomeno della magnetoresistenza tunnel, e funziona grazie a una struttura composta da due strati ferromagnetici separati da uno strato isolante ultrasottile. Gli elettroni possono "tunnelizzare" attraverso l'isolante in base all'allineamento magnetico dei due strati.
La resistenza del sensore cambia a seconda dell'orientamento relativo dei momenti magnetici degli strati ferromagnetici (parallelo o antiparallelo).
È utilizzato in applicazioni come sensori di posizione, velocità e memoria magnetica (es. MRAM).
@@PierAisa ah ok, grazie per la precisazione 🙂
0 visualizzazioni? ancora tutti impegnati per le feste! comunque complimenti a Pier per il kit utilissimo ed interessante
Il contatore di RUclips non si è ancora aggiornato, il video è raggiungibile solo da Patreon in questo momento.
scherziamo? Per noi nipotini di zio Nikola, i video di Pier sono come youporn per gli adolescenti...
Bel lavoro! Sarebbe interessante anche capire il limite inferiore di corrente che è in grado di misurare! In ogni caso grazie per il video!
Giusta osservazione il limite inferiore è dettato dal rumore. Ad esempio quando nel video misuro la corrente nel rettificatore circa 160mA, si nota un segnale abbastanza sporco dovuto al setup che non era molto curato
Molto bello, complimenti. Una curiosità: Come mai le tracce sull’oscilloscopio sono così spesse? C’è da mettere il limite di banda e usare altri trucchi per pulirle?
nel mio setup ho molto rumore in lab... ho molte cose accese. Per pulire è bene identificare le cause di rumore e poi eseguire le. misure in un ambiente controllato
ciao e complimenti , si può usare per misurare la corrente di inrush ? invece di mettere la resistenza come nell' altro video ?
certamente... lettura più affidabile e meno invasiva abbiamo 1MHz di banda
Poi mi sono sempre chiesto non rischio di rompere il generatore di segnali mettendolo in corto? Sarebbe interessante vedere anche la stabilità in temperatura . Buon Anno nuovo comunque.
i generatori di funzione solitamente possono lavorare in corto, perché sono terminati a 50 Ohm, ma è sempre bene controllare le caratteristiche
Bellissima realizzazione! Anni fa al lavoro ne usavo una molto simile della fluke da 10/100A 1MHz. Solo una domanda: come tagliare il seminucleo per il sensore in modo preciso e senza romperlo? Usando dremel e disco diamantato o altro? Per il gap basta magari una piastrina isolante che fa da distanziale, senza toccare il seminucleo da quel lato (visto che i due seminuclei si allontanano automaticamente per l'inserimento del sensore su schedina dal lato opposto)?
Con dremel e lama diamantata si taglia facilmente. Va tagliato esclusivamente il seminucleo in ferrite in modo da farci il gap da 5mm
@@PierAisa 👍
Come si fa la finitura a specchio dopo aver tagliato il nucleo?
Non è necessaria, basta eseguire un taglio netto e pulito
👏👏👏👍
Questo probabilmente lo realizzerò.
Strumento utilissimo, lavoro pazzesco, come sempre sei un grande Pier ! Auguri ancora di buone feste, 73, Pasquale IW0HEX
Grazie Pasquale, le sonde per la misura di corrente sono sempre oggetti abbastanza costosi e critici... da qui l'idea di realizzare un kit alla portata di tutti. Tanti auguri di Buone Feste!