0879: REGOLATORE DI TENSIONE BOOST in

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 28 окт 2024
  • НаукаНаука

Комментарии • 78

  • @PierAisa
    @PierAisa  9 месяцев назад +5

    ⚠️ In questo video ho verificato il circuito stampato, con prove a potenza abbastanza ridotta... sarà interessante tirare fuori più potenza nel prossimo episodio. già i 50.000 sono vicini... mi sto preparando come sempre. con una diretta.. potrebbe essere già entro fine gennaio.

  • @WalterBrollo
    @WalterBrollo 9 месяцев назад +1

    Progetto interessante. Una tensione continua di un certo peso può ritornare utile in laboratorio.

  • @giovanniguaitini7454
    @giovanniguaitini7454 9 месяцев назад +3

    Ciao Pier, probabilmente per aumentare l'efficienza bisogna evitare di far saturare la bobina. Questo integrato se non erro è del tipo a Ton costante, perciò, se l'induttanza è piccola, si potrebbe aumentare la frequenza abbassando il condensatore di oscillazione. Oppure si potrebbe alzare l'induttanza (cercando di tenere fili larghi per minimizzare la resistenza) in modo da avere correnti di picco più basse. Delle due opzioni io sceglierei la prima finché la frequenza non causa eccessive perdite di commutazione. Inoltre non escludo che parte dello spreco venga dal pilotaggio del pnp: non a caso la cosa peggiora aumentando la tensione di alimentazione... Il diodo sarebbe bene fosse uno schottky (forse lo è già), ma sopra i 100V comincia a diventare difficile trovarne. Un altro problema potrebbe essere dato dalla elevata capacità di gate del mosfet: le correnti di scarica e carica potrebbero costituire spreco energia preziosa. Comunque è un integrato "de na volta", col quale si possono fare un mucchio di cose interessanti!
    Ciao!

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +3

      concordo su tutta la linea... adesso inizia la parte divertente dove possiamo limare dei watt. Anche se il controller è datato si possono creare delle applicazioni interessanti

  • @francescos78
    @francescos78 9 месяцев назад

    👏🏻👏🏻👏🏻 inizio anno con un un altro utile circuito e spiegato come si deve!

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie e buon Anno!

  • @videodacani
    @videodacani 9 месяцев назад

    Ottimo video cone sempre! Kit molto carino, sicuramente potrà tornare utile a tanti 😁

  • @IW2DOF-Stradella
    @IW2DOF-Stradella 9 месяцев назад

    Hai pubblicato una cosa che mi serve per una mia realizzazione a valvole, ottimo video come sempre

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie Graziano... ora in parte due tiriamo fuori più watt...

  • @michelepiccolo
    @michelepiccolo 9 месяцев назад +1

    Ciao Pier, circuito utile per avere un'uscita più elevata come hai detto per vari utilizzi. Come sempre ottima spiegazione. Buon weekend.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie Michele, ci teniamo una puntata ulteriore di approfondimento con altre modifiche per aumentare corrente e stabilità

  • @angelino4710
    @angelino4710 9 месяцев назад

    Ciao Pier. Buon anno insieme alla tua famiglia.
    Ti auguro tanta felicità

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie contraccambio gli Auguri a te e ai tuoi cari!

  • @ifaber68
    @ifaber68 9 месяцев назад

    Bel progetto semplice ed efficace. Come sempre lezione esaustiva, grazie Pier 😊

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie, tanti auguri di buon Anno.

  • @metubo9037
    @metubo9037 9 месяцев назад +1

    ciao pier, grazie come al solito per il bel video. Sono anni che lavoro con gli switching e a mio avviso non devi assolutamente usare i toroidi delle bobine di modo comune. sono fatte per saturare subito. usa toroidi di materiale 26 giallo binco, 52 verde blu o 125 FeSiAl nero.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +2

      Grazie per il commento, utilissimo. In effetti non ho verificato la saturazione del nucleo, questo ci dà un pretesto per una puntata due! Grazie ci vediamo alla prossima.

  • @AscanioBorsato666
    @AscanioBorsato666 9 месяцев назад

    Buondì Pier. Questo e' stra-utile, Vorrei regalare un piccolo alimentatore da banco per un amico , questo kit mi risolve 1000 problemi, ci aggiungo un modulino con display e penso che faccia la sua figura.
    Ancora tanti auguri di buon 2024 !
    '73

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Buon Anno ! Grazie, per gli alimentatori da banco ad oggi sopo un anno che lo uso questo mi sembra ancora un ottimo oggetto ruclips.net/video/VM19MSeBapM/видео.html

  • @riccardobella995
    @riccardobella995 9 месяцев назад

    Bellissimo progetto del regolatore di tensione Boost progetto interessante come sempre nei tuoi video grande Pier Aisa e buona epifania non vedo l'ora che arrivi a 50,000 iscritti che manca poco al raggiungimento

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Grazie Riccardo anche a te tanti cari auguri di una buona Epifania... mi sto organizzando per la diretta dei 50.000. Vediamo se chiamare qualche amico di RUclips in diretta

    • @riccardobella995
      @riccardobella995 9 месяцев назад

      @@PierAisa grazie non vedo l'ora che ci sia la tua live per i 50,000 iscritti

  • @luigigennuso7634
    @luigigennuso7634 9 месяцев назад

    Buon Anno Pier Aisa

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Grazie anche a te!

  • @salvomarchese2779
    @salvomarchese2779 9 месяцев назад

    Sempre circuiti e spiegazioni utili. Forza Pier si avvicinano i 50000🎉🎉

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie Salvo! Questo video lo ho dovuto girare alla velocità della luce perché in questa fermata Natalizia ero lontano dal lab. Ho verificato il circuito stampato, sarà interessante tirare fuori più potenza nel prossimo episodio. Eh già i 50.000 sono vicini... mi sto preparando come sempre. con una diretta.. potrebbe essere già entro fine gennaio.

    • @GianF123
      @GianF123 9 месяцев назад

      Io all' inizio ho capito che 50000 erano i volt desiderati. Non mi sono stupito conoscendo Pier 😆😉

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      🤣🤣 Comunque è un numero che intimorisce. devo ancora farci i conti mi sto preparando per la diretta che presumibilmente sarà fra la terza e la quarta settimana di gennaio

    • @GianF123
      @GianF123 9 месяцев назад

      @@PierAisa già l'hai fatta bella ! Ora diventerà un lavoro 😆👍

    • @fracasso390
      @fracasso390 9 месяцев назад

      Pier la diretta sarebbe bella con Marco divertimento assicurato. ❤

  • @danielememo9089
    @danielememo9089 9 месяцев назад

    Ciao Pier, come sempre un ringraziamento per i tuoi video molto interessanti e professionali. Ti avevo scritto su un altro video ma non ricordo bene quale...comunque riguardava gli alimentatori atx in parallelo. Comunque ho seguito i tuoi consigli ed ho realizzato il progetto. Mi servirebbe un tuo consiglio ...per ridurre il riple di un alimentatore atx, cosa consigli? Con i lineari non si pongono problemi particolari, ma con gli switching si. Sono un tecnico elettronico, ho molta esperienza nel campo dell'audio frequenza, sopratutto nei circuiti impiegati valvole termoioniche, ma ne ho poca nei circuiti rf, o comunque circuiti dove vi sono frequenze elevate, ad esempio il cosidetto rumore in uscita degli switching. L'unica cosa che mi viene in mente è una cella LC, con L in serie....ma è difficile da dimensionare poiché la frequenza del riple varia a seconda della tensione che è proprio degli switching.... qualche idea...?
    Ciao.
    Grazie mille.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie per il commento per poter pulire l'uscita degli alimentatori e quindi diminuire il più possibile il residuo della frequenza di switching si può ragionare in termini di risposta in frequenza: il rumore dovrebbe contenere una prima armonica che è proprio la frequenza di switching e poi armoniche superiori che dipendono dallo schema di commutazione. Un filtro LC come hai suggerito è sicuramente efficace ma bisogna dimensionarlo in maniera che possa portare la corrente necessaria senza far saturare la bobina. Si potrebbe aumentare l'ordine del filtro aggiungendo più celle. Se la frequenza di switching è fissa si potrebbe pensare anche a un filtro notch.

  • @maurosantandrea2243
    @maurosantandrea2243 9 месяцев назад

    Come di consueto ottimo video, con tanti spunti per apprendere nuove nozioni! in particolare ho notato il sistema di pilotaggio del mosfet Q2. Penso che si potrebbe anche utilizzare, duplicandolo, per pilotare un sistema push- pull con un sg3524 e un trasformatore opportunamente dimensionato. Passando da flyback a push - pull il rendimento dovrebbe aumentare..

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie... proprio così... adesso inizia la parte divertente cercando di spremere più watt possibili da questo schema

  • @franz7694
    @franz7694 9 месяцев назад

    Ciao Pier! Finalmente uno switching! Bel progetto ma di potenza limitatissima. Volendo creare l'anodica per una valvola penso ad un flyback, che dici? Grazie, buona befana e, alla prossima!

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      si esatto qui le potenze sono molto basse, approfondiremo il tema per tirare fuori un bel po' di watt...

  • @Not-Only-Reaper-Tutorials
    @Not-Only-Reaper-Tutorials 9 месяцев назад

    bello molto bello. Questo tipo di circuiti viene sempre utile per qualche ragione. Nota per la phantom: deve essere molto pulita. I mic sono molto sensibili a disturbi sulla phantom.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Grazie Tormy, si esattamente il rumore come residuo di switching è fondamentale tenerlo il più basso possibile, specialmente nelle applicazioni audio. Ora vediamo di tirare fuori un po' di watt...

  • @robertotedeschi4350
    @robertotedeschi4350 9 месяцев назад

    Ciao Pier, grande il boost, io l'avevo fatto con l'NE555 per alimentare delle Nixie a 180 volts ,pero' erogava pochi milliampere,
    ma per quel tipo di applicazione funzionava ahhahahaahahah

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      esatto la corrente disponibile ad alte tensioni è sempre poca... altrimenti bisogna cambiare la parte di potenza. In un prossimo episodio possiamo lavorare in questa direzione. Ciao Pier

  • @gasparinizuzzurro6306
    @gasparinizuzzurro6306 9 месяцев назад

    Buon anno Pier! ma mi stavo domandando (sono di classe '70) perchè in passato aumentare una tensione DC sembrava quasi tabù e ora ci sono questi boost? Era un limite tecnologico cosi invalicabile negli anni '90?

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      era più complicato. L'approccio tipico era tramite oscillatore analogico, con comando transistor su bobina diodi e condensatori di sicuro più costosi e meno performanti di adesso. Ora trovi dei dcdc integrati miniaturizzati da diversi watt. Anche se spesso le specifiche non sono rispettate in tutte le zone di lavoro come visto in questa diretta dedicata proprio ai dcdc ruclips.net/video/iLUurmy0JaQ/видео.html

  • @giandaman
    @giandaman 9 месяцев назад

    Ciao Pier, sono Paolo..
    Mi sono iscritto al tuo canale perché mi piace molto il tuo modo di fare i video e gli argomenti che "tratti"..
    Io purtroppo non ho studiato elettronica e mi mancano un po' le basi..
    Xò mi sono appassionato al mondo delle batterie al litio..
    Ho "costruito" una sorta di Power Station con 8 batterie Parkside collegate ad un inverter da 36v.
    4 + 4 fanno circa 40 v e funziona perfettamente..
    Ho fatto questo "progettino" soprattutto per usarlo quando facciamo le uscite in camper e siamo in "libera" senza 220..
    Ti vorrei chiedere se è possibile ricaricare le batterie anche sul camper..
    Ho una 12v AGM della cellula e un'altra per il motore con un pannello solare sul tetto..
    Si caricano tramite pannello o se mi collego ad una colonnina 220 o con l'alternatore..
    Tu come faresti?

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist. Rispetto al tuo progetto puoi prevedere una ricarica delle batterie rispettando i requisiti delle batterie usate e selezionando un caricatore che rispetti questi vincoli. Per info in questo video ho analizzato una LiFePO4
      ruclips.net/video/lMnl-eOXL2s/видео.html

  • @MrRaulPeeDeeJay
    @MrRaulPeeDeeJay 9 месяцев назад

    Ciao Pier, ci condividi il link da dove hai acquistato la scatola? Effettivamente sembra ben progettata. Non ho capito se ha la chiusura con le viti, immagino di sì.
    Grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      eccola www.tme.eu/it/details/z16-abs/custodie-per-alimentatori/kradex/z16-abs/. Si esatto chiusura con viti

    • @MrRaulPeeDeeJay
      @MrRaulPeeDeeJay 9 месяцев назад

      @@PierAisa grazie

  • @super_hot_gatto
    @super_hot_gatto 9 месяцев назад

    ricordo una decina di anni fa di voler realizzare il modulo di alimentazione destinato ad elevare la tensione dai 12v di un auto a 35v per poter alimentare degli integrati in classe-D per audio. mi studiai al tempo i controller pwm e sono abbastanza certo che esistono dei regolatori migliori... questa cosa che a vuoto la tensione sale e il feedback del controller non è in grado di compensare o spegnere l'uscita non mi piace per nulla ( anche se è tipica dei circuiti buck-boost ). Mi ricorda molto quei modulini buck-boost che si trovano su aliepress che promettono potenze di 150 anche 300W con 10 componenti di numero nel pcb, e che puntalmente saltano se alimentati a vuoto

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      proprio così... in questa live miauravo circa la metà della potenza nominale dichiarata. Il costruttore riferisce il dato migliore che fa riferimento ad uno specifico punto di lavoro, gonfiando i numeri ruclips.net/video/iLUurmy0JaQ/видео.html. Se sei iscritto al canale ci vediamo alla prossima puntata.

  • @armandobuc4305
    @armandobuc4305 9 месяцев назад

    Buona epifania pier..

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie anche a te!!

  • @stefano.modena
    @stefano.modena 9 месяцев назад

    👍Ciao Pier come sempre un video interessate, non vedo l'ora di partecipare alla tua live dei 50K.
    Volevo accedere alla pagina di riferimento dei kit in vendita ma il link non funziona. Forse è un problema mio 😁

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Grazie. Non avevo ancora aggiornato i link al catalogo 2024. Ora dovrebbe essere ok il link. Te lo riporto qui per comodità
      www.pieraisa.it/kit

    • @stefano.modena
      @stefano.modena 9 месяцев назад

      @@PierAisa Perfetto, grazie mille

  • @thyristor419
    @thyristor419 9 месяцев назад

    17:30 mi viene in mente l'alimentazione di alcuni microfoni a condensatore👍😜👍

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      esatto!!!!!! Un grande classico anche se. bisogna stare attenti al rumore

  • @fixmania_monterotondo
    @fixmania_monterotondo 9 месяцев назад

    Ciao Pier ottimo proggetto complimenti... una domanda, c'è modo di aumentare la corrente in uscita?grazie

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Ciao Direi proprio di sì In questa prima puntata mi sono concentrato specialmente sul circuito stampato ora si può ragionare sullo schema di switching e di controllo per portarlo a dei livelli di conduzione superiore e aumentare la potenza in uscita. Ne riparliamo in una parte 2

    • @fixmania_monterotondo
      @fixmania_monterotondo 9 месяцев назад

      @@PierAisa ok grazie

  • @nonno_beppe
    @nonno_beppe 9 месяцев назад

    Ciao Pier! come sempre un grande OK +++++++++++

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Grazie a Tantissimi auguri di buon anno

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 9 месяцев назад

    👏👏👏👏👏

  • @MrBravosport
    @MrBravosport 9 месяцев назад +1

    Il progettino sarebbe anche interessante, ma secondo me la tensione di uscita è troppo variabile in base alla tensione di ingresso e al carico

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Approfondiamo in una parte due per vedere se possiamo aumentare la stabilità di regolazione e la portata in corrente

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 9 месяцев назад

    Eccomi...in visione...qui a Lucca piove, sigh.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад

      Anche qui in zona Bologna piove e domani è prevista una bomba d'acqua

  • @StormShadow20633
    @StormShadow20633 9 месяцев назад

    Ciao Pier, prima o poi porterai sul canale come costruire una bobina di tesla DRSSTC con la musica? Su you tube ci sono video di stranieri e nessun italiano, questo potrebbe attirare molta gente visto che tra tutte le bobine è quella più potente

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      tema molto molto interessante... abbiamo tutti i mattoni per fare un bel controller... potrebbe anche questo diventare un kit per chi ama realizzare le cose da sé

    • @StormShadow20633
      @StormShadow20633 9 месяцев назад

      @@PierAisa rispetto ad una comune bobina di tesla, aggiungere la modulazione audio è qualcosa di complicato? uno nella pratica può inserire il sistema per modulare anche dopo averla realizzata senza?

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      @StormShadow20633 è abbastanza semplice. Bisogna accoppiare la bassa frequenza sulla portante ad alta frequenza, come si farebbe in radio con una modulazione AM. La Bobina di Tesla planare che ho fatto su PCB usa solo un mosfet per farlo ad esempio. Stiamo parlando di bobine senza spark gap.

    • @StormShadow20633
      @StormShadow20633 9 месяцев назад

      @@PierAisa Grazie mille

  • @MarcoFranceschini1971
    @MarcoFranceschini1971 9 месяцев назад

    Oggi il gufetto in giallo Fluke 89IV ha le veci di termometro in gradi Celsius.

  • @funnykiller
    @funnykiller 9 месяцев назад

    Pier io non so come fai a dispensare tutti questi progetti in così poco tempo.
    Io puntualmente quando inizio un progetto, mi trovo con qualcosa che manca e prima che questo arrivi, inizio altri progetti che fanno la stessa fine. Quando finalmente mi arriva ciò che avevo ordinato, a volte, non ricordo nemmeno più a cosa mi serviva!🤣
    Complimenti davvero.

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      Grazie, in effetti sono andato un po' in affanno in questo periodo di chiusura, perché ero fuori dal lab. Conviene avere sempre diversi progetti in parallelo, così quando uno si ferma puoi proseguire su un altro.

    • @funnykiller
      @funnykiller 9 месяцев назад

      @@PierAisa 🤣 appunto, solitamente fra un'attesa di un progetto e l'altro inizio altre cose, poi c'è il lavoro (quello vero) oltre alla famiglia e tutto questo, mi manda in confusione! 🤦
      Insomma il tempo non basta mai...

    • @PierAisa
      @PierAisa  9 месяцев назад +1

      @funnykiller proprio così la vera sfida è recuperare tempo nei posti più impensabili 🤭