Sirius, the brightest star in the sky from the egyptian to Relativity

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 20 июн 2024
  • 🚀 Sostienimi su Tipeee: it.tipeee.com/lucanardi
    💬 Gruppo Telegram Esploratori ed Esploratrici del Cosmo: t.me/EsploratoridelCosmo
    🗞️ Canale Telegram con tutte le news: t.me/lucanardi_space
    📚 I miei libri:
    Un Mese a Testa in Giù: amzn.to/3asodKw
    Giganti Ghiacciati: amzn.to/3rGLBzH
  • НаукаНаука

Комментарии • 83

  • @marcoguglielmino2519
    @marcoguglielmino2519 2 месяца назад +15

    Nei tempi antichi, senza luci artificiali, il cielo notturno era qualcosa di pazzesco. Non è difficile capire perché Sirio era così importante per le culture dell'epoca.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +4

      Hai ragionissima, anche adesso è incredibile anche sotto i cieli inquinati, figuriamoci in antichità

    • @irethii
      @irethii 2 месяца назад +4

      Quando vivevo nel mio paesello in Sicilia, da ragazzo ho visto dei cieli bellissimi… senza dubbio prima dell’avvento delle luci artificiali, abbiamo perso tanto, troppo!

  • @fabrip.6664
    @fabrip.6664 2 месяца назад +5

    Proprio stasera guardando il cielo stellato, ho osservato Sirio, e ho sentito il desiderio di saperne di più su quella stella. Arrivato a casa , apro il PC e trovo il tuo video, questo video. ❤ grazie😊 mille

  • @user-pj9by2by9v
    @user-pj9by2by9v 2 месяца назад +5

    quando uno è bravo è bravo! Chapeau!👍👍👍

  • @lorenzoalpi7430
    @lorenzoalpi7430 2 месяца назад +4

    Grazie Luca! Davvero molto bella e interessante questa nuova puntata di 'Bussole Celesti', piena di notizie e informazioni! Mi è piaciuta molto questa terza puntata anche perchè la stella Sirio la trovo molto particolare e affascinante 😃👍
    Grazie per averla così approfondita! Alla prossima puntata... Ciao 🙂✌🚀🌌🧭✨

  • @sazmax2121
    @sazmax2121 2 месяца назад +3

    Gran bel video. No vedo l'ora di gustarmi il prossimo. ❤
    Grazie.

  • @marioturroni2551
    @marioturroni2551 2 месяца назад +4

    Sei il migliore 👏👏👏❤️❤️

  • @agnusdeiagnusdei
    @agnusdeiagnusdei 2 месяца назад +2

    Bravissimo come sempre, non dev'essere facile lavorare dentro la doccia

  • @irethii
    @irethii 2 месяца назад +2

    Like sulla fiducia, mi metto comodo e ti guardo!

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +1

      Aaaaah il maggiore attestato di stima per uno youtuber ❤️

    • @irethii
      @irethii 2 месяца назад

      Non hai disatteso le mie aspettative. Sei bravissimo, molto bella la prima parte, quella mitologica che mi ha fatto innamorare sin da bambino di questo meraviglioso mondo che è l’astronomia. Grazie ancora una volta per la passione e il tempo che ci regali.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +1

      ​@@irethiigrazie a te! 🥺❤️

  • @marcopalio8671
    @marcopalio8671 2 месяца назад

    Purtroppo sono riuscito a guardarlo solo adesso. Davvero bellissima questa serie sulle stelle della nostra galassia!! Ho notato che, rispetto ai primi video stai raffinando (in meglio) il tuo modo di raccontare. Ottimo lavoro davvero!!

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Grazie Marco! Qui è molto diverso perché leggo non parlo con la scaletta come faccio in genere 😁

    • @marcopalio8671
      @marcopalio8671 2 месяца назад

      @@lucanardi_space io ero scout (in una vita precedente), i tuoi podcast sarebbero perfetti per le serate attorno al fuoco in aperta campagna, lontano dalle luci, magari in montagna.
      Già conoscevo la storia di Siro (soprattutto quella recente, Sirio B, relatività), ma il tuo racconto è davvero bellissimo. Mi permetto di farti un piccolo appunto: per gli egizi Siro era identificata anche come Iside, dea, tra le altre cose, della fertilità; e non a caso, visto che di fatto, preannunciava le piene del Nilo.
      Saluti

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +1

      Mi mancava questa interpretazione egizia, grazie!

  • @bimbumbamdolievori
    @bimbumbamdolievori 22 дня назад

    molto bene preparato complimenti

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 месяца назад

    Molto bravo spiega fatti difficili un modo semplice da far capire anche a coloro che non sono molto informati

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Grazie Orlandina!

    • @orlandinabellini395
      @orlandinabellini395 2 месяца назад

      @@lucanardi_space
      Ciao Luca apprezzo i tuoi video. Bello Sirio e compagna ma mi lascia interdetta la spiegazione del Red Scif che ho sempre saputo essere causato dal l'espansione dell'universo tanto che oggetti molto lontani hanno redscif alto

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Sono due redshift diversi! Questo è il redshift gravitazionale, relativistico, quello è il redshift cosmologico, dovuto all'espansione dell'universo come giustamente dici!

  • @enzolionetti6872
    @enzolionetti6872 2 месяца назад +2

    Grazie per la descrizione dettagliata, Luca. Una domanda: dato che la ricerca di esopianeti è molto avanzata, sono stati scoperti pianeti intorno a Serio A e B.? Siccome molti contattisti Ufo sostengono la presenza di civiltà extraterrestri in questo sistema solare, sarebbe interessante poter avere qualche prova a loro favore o sfavore. Un saluto.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +2

      Ciao Enzo, che mi risulti non è stato trovato alcun pianeta in questo sistema. Anche perché, come discutevo in un video dell'anno scorso su questo argomento, i pianeti attorno a sistemi binari sono abbastanza rari

    • @enzolionetti6872
      @enzolionetti6872 2 месяца назад +1

      Grazie Luca per la risposta: lo sospettavo. Probabilmente è facile fare affermazioni astronomiche ufologiche gratuite! Un saluto, a riascoltarti sempre!

    • @leandrosanfilippo1908
      @leandrosanfilippo1908 2 месяца назад

      ​@@lucanardi_spacesoprattutto se una delle due é una stella morta

    • @simonshack1
      @simonshack1 2 месяца назад

      @@lucanardi_space Ciao Luca, i pianeti attorno a sistemi binari non sono affatto rari. In uno studio del 2018 (che puoi trovare sul sito gemini(punto)edu e con il titolo "Can Exoplanets Form in a Binary Star System?") possiamo leggere che: "We now have found that about half of the stars that host exoplanets are binary."
      Inoltre, avendo studiato i sistemi binari per quest'ultimo decennio ti vorrei informare che, già negli anni 80, uno dei maggiori esperti di stelle binarie (Wulff Heintz) dichiarò alla fine della sua carriera che "oltre l'85% delle stelle sono binarie". Da allora però, ne sono state individuate altre decine di migliaia grazie alle moderne tecniche "Adaptive Optics" (v. Wikipedia). Ossia, numerosissime stelle prima considerate come 'singole' si sono rivelate essere 'doppie' / binarie - e ogni giorno (per così dire) se ne scoprono delle nuove. Difatti, negli ultimi anni è nato un serio dibattito sulla distinta possibilità che il 100% delle stelle siano binarie - e che le rimanenti stelle ancora considerate come 'singole' hanno compagni invisibili anche dai migliori telescopi del mondo. Come saprai, le nane rosse costituiscono il 73% di tutte le stelle - nessuna delle quali è visibile ad occhio nudo - ed i compagni delle stelle binarie sono difatti, per la maggiore, nane rosse (la nana bianca Sirio B è una sorta di 'eccezione alla regola').
      Da queste premesse è nata la mia ricerca la quale, in sintesi, ipotizza che Marte sia la compagna ('nana rossa') del sole, dato che secondo il sistema ticonico di Tycho Brahe, le orbite del sole e di Marte s'incrociano, proprio come tutte le coppie binarie osservate nei nostri cieli. E' curioso poi il fatto che la coppia SirioA/SirioB sia proporzionalmente identica alla coppia sole/Marte: difatti, i loro rispettivi diametri condividono un rapporto dimensionale di 205:1 - ma vi sono molte altre affascinanti somiglianze tra i due sistemi, come documentato nella 2° Edizione del mio libro uscita nel dicembre 2013.
      Se ti potrà interessare la mia ricerca, ti invito a contattarmi. Purtroppo, non posso lasciarti qui l'URL del mio sito poiché, da circa un anno a questa parte, RUclips cancella ogni mio commento contenente lo stesso.
      Cordiali saluti / Simon Shack

    • @simonshack1
      @simonshack1 2 месяца назад

      @@lucanardi_space Ciao Luca, i pianeti attorno a sistemi binari non sono affatto rari. In uno studio del 2018 (che puoi trovare sul sito gemini[punto]edu e con il titolo "Can Exoplanets Form in a Binary Star System?") possiamo leggere che: "We now have found that about half of the stars that host exoplanets are binary."

  • @j0s3pp3
    @j0s3pp3 22 дня назад

    Grazie, gran bel podcast. Ma c'è su Spotify, io non l'ho trovato? Una domanda per quanto riguarda il RED-SHIFT: Non viene chiamato così anche il fenomeno che ha permesso di determinare l'espansione dell'universo? Il concetto per cui l'allontanamento dall'osservatore di una fonte luminosa, per via dell'effetto doppler, tende ad allungare le lunghezze d'onda spostando così le frequenze 'verso il rosso'? Non sapevo del concetto di perdita di energia e della relazione con il rapporto fra grandezza e massa della stella. Grazie

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  22 дня назад +1

      Ciao, su Spotify non l'hai trovato perché ancora non c'è. Penso che metterò le prime 5 puntate una volta fatta la prossima, e poi le altre 5 quando lo finisco, per ora è solo qui :)
      Per quanto riguarda il redshift è certamente anche quello che dici: il redshift è semplicemente il fatto che le frequenze si spostano verso il rosso, e ciò può essere dovuto sia all'allontanamento come dici, sia alla relatività in presenza di massa

  • @mauriziofioretti8527
    @mauriziofioretti8527 2 месяца назад

    Grazie

  • @robertobabini6958
    @robertobabini6958 Месяц назад

    Oggi conosciamo molto più dettagliatamente l'universo ma in realtà non sufficientemente per poter dire di trovarci ad una svolta, tanti rimangono i misteri e forse è giusto così, che l'uomo non scopra le verità dell'universo e forse quando lo farà a quel punto non avrà neanche più senso averlo scoperto perchè ormai troppo tardi. La mia idea strampalata è che noi con le nostre emozioni e sentimenti potremmo essere molto importanti per l'intero universo perchè tutto ciò potrebbe essere stato creato proprio per creare sentimenti cioè il materiale creato per creare emozioni e spiritualità e ciò non potrebbe esistere senza le difficoltà ma anche la bellezza di essere in questo stadio materiale che potrebbe essere solo uno di molteplici stadi a noi sconosciuti......

  • @gaetanozuccarello9802
    @gaetanozuccarello9802 2 месяца назад

    ❤❤❤

  • @orlandinabellini395
    @orlandinabellini395 2 месяца назад

  • @gaetanozuccarello9802
    @gaetanozuccarello9802 2 месяца назад

    ☺️😉👍👍👍

  • @mimmacolella9007
    @mimmacolella9007 26 дней назад

    In quanto a Sirio b, si dice che la tribù primitiva dei Dogon sapesse già in tempi tempi remoti della sua esistenza, da ciò sono nate teorie suggestive...
    Ma Carl Sagan smontò tutto ciò asserendo che i Dogon siano sempre stati a contatto con missionari occidentali, e che siano venuti a conoscenza da loro dell'esistenza di Sirio b.
    Mai una gioia 😂
    grazie luca

  • @albertocarano3239
    @albertocarano3239 Месяц назад

    Considerando la vicinanza di B con A, la Nana bianca strappa materia ad A? Se sì, potrà così scatenarsi un fenomeno di supernova IA? Grazie per il video

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  Месяц назад +1

      No sono vicine ma non così tanto! Se mettessi una stella al posto di Urano non si strapperebbe massa con il Sole, ci sono comunque oltre 20 unità astronomiche di distanza e le due stelle non sono così grandi

  • @dantebissiri3056
    @dantebissiri3056 2 месяца назад

    Eclisse parziale di Luca :-)

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      ahah, non ho orientato bene la videocamera mi sa

  • @AlessioZanolAstronomia
    @AlessioZanolAstronomia 2 месяца назад

    Qualche anno fa ho fatto un video specifico sulla levata eliaca di Sirio, le piene del Nilo e il calendario Egizio. Ho pure provato ad osservarla!
    ruclips.net/video/v-V3QwvjYm8/видео.html

  • @Andrea-mi8jk
    @Andrea-mi8jk 2 месяца назад

    Consiglio la telecamera sempre frontale

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Nei podcast voglio tenerla laterale, però qui l'ho messa con l'angolazione sbagliata per cui il microfono mi copre troppo la faccia

    • @dreams9667
      @dreams9667 2 месяца назад

      ​@@lucanardi_spaceè molto suggestivo che la tua capoccia-pianeta sia per 1/4 in ombra..rispecchia la consonanza con la disposizione della galassia🤭

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +1

      È un'eclissi di Luca

  • @alessiocavaliere36
    @alessiocavaliere36 2 месяца назад +1

    Scusa ma un'unità astronomica non è la distanza dalla terra al sole?

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +3

      Sì esattamente, pari a 149 milioni di km, e Sirio A e Sirio B sono distanti 20 unità astronomiche

    • @MarcoFariello
      @MarcoFariello 2 месяца назад +1

      ​@@lucanardi_spacedavvero assai vicine per due stelle, no, non ci saranno pianeti, se se ne formasse uno, oppure se ne catturassero uno vagante, o verrebbe inghiottito da una delle due stelle o verrebbe fiondato fuori dal loro sistema. 😉

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад +1

      Non è così sicuro, i pianeti circumbinari possono esistere! Ne ho parlato in un video l'anno scorso per lo star wars day 😁

    • @MarcoFariello
      @MarcoFariello 2 месяца назад

      @@lucanardi_space cercherò il video, grazie.

    • @simonshack1
      @simonshack1 2 месяца назад

      @@lucanardi_space Più precisamente, la distanza SirioA>SirioB varia da 8,2 a 31,5 UA (mentre l'Unità Astronomica è pari a 149,6 milioni di km).

  • @EnricoPascucci
    @EnricoPascucci 2 месяца назад

    Io la smetto di farti complimenti sotto a ogni video o xominceranno a pensare che mi paga Soros per farlo 😂

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Ahah ma in fondo Soros paga un po' tutti!

  • @andreamattei5991
    @andreamattei5991 27 дней назад

    Scusa maaaa, che video fai? Il microfono con diffusore piazzato in faccia che ti nascondi, leggi spudoratamente senza enfasi testi magari presi da Wikipedia o generati dalla A.I.
    Mahhh

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  27 дней назад +2

      Se ti è sfuggito, questa rubrica è una rubrica podcast e questa è la registrazione video del podcast, per quello leggo, è pensato per essere ascoltato. I video pensati per essere video sono altri di quelli che trovi sul canale. Riguardo al testo, col cazzo che è preso da wiki o fatto con l'ai, ci lavoro per giorni per produrne uno a parti da paper scientifici ❤️

    • @andreamattei5991
      @andreamattei5991 26 дней назад

      @@lucanardi_space complimenti per la classe oxfordiana della tua controrisposta

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  26 дней назад

      Sorry, ma dire che prendo i contenuti da wikipedia o che li faccia con l'AI è tipo la cosa peggiore e più offensiva che potessi dirmi 😅

    • @andreamattei5991
      @andreamattei5991 26 дней назад

      @@lucanardi_space e infatti ho scritto "magari presi da...". In ogni caso le critiche vanno prese come costruttive. Se di un podcast ne vai un video youtube, metti più immagini eloquenti come sfondo a quanto narrato. Vedere il tuo viso spiaccicato al diffusore, dove non si apprezza un linguaggio del corpo aggiuntivo, la mimica facciale e foto o spezzoni video a corredo delle spiegazioni rende il tutto abbastanza noioso. Poi come si dice, fai come ti pare.

  • @dergassia
    @dergassia 2 месяца назад +1

    Ma quando Sirio B era una stella di sequenza principale dove si trovava? Sempre dove è ora? Io non credo.

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Direi di sì invece, magari l'orbita era un po' diversa, non so se la distanza tra le due stelle era diversa

  • @siriostella6330
    @siriostella6330 2 месяца назад +2

    Grazie

    • @lucanardi_space
      @lucanardi_space  2 месяца назад

      Uh, ma sei proprio tu? 😂

    • @siriostella6330
      @siriostella6330 2 месяца назад

      @@lucanardi_space si...grazie per avermi dedicato una puntata.