L'Incidente del Sottomarino K19 - Gabriele Taranto

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 2 ноя 2023
  • L'arma sottomarina sovietica raccontata da Gabriele Taranto
    / domusorobica
    ​domusorobica.com/

Комментарии • 104

  • @MattiaHungadiSpicali-ri5wl
    @MattiaHungadiSpicali-ri5wl 7 месяцев назад +20

    Roba complessa andar sott'acqua

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  7 месяцев назад +3

      sembrava una cavolata ed invece..

    • @walterscavi2781
      @walterscavi2781 7 месяцев назад +1

      Non sembra ma devi pensarci bene prima di immergerti

    • @zodiaco5526
      @zodiaco5526 7 месяцев назад +1

      Non immagina quanto. Praticamente è come andare nello spazio.

    • @walterscavi2781
      @walterscavi2781 6 месяцев назад

      @@zodiaco5526 è un altra dimensione

    • @makc9734
      @makc9734 6 месяцев назад

      Ma è una cosa semplicissima, conosco un privato che si è costruito un sottomarino da solo che si comanda con un joystick della playstation e funziona benissimo!! (humor noir)

  • @marcotrombino1651
    @marcotrombino1651 7 месяцев назад +15

    Lezione di rara professionalità. La fisica dei mezzi subacquei/sottomarini spiegata con grande chiarezza e doverosa dedica ai caduti al termine. Un grazie sentito al prof. Taranto

  • @novaesperia
    @novaesperia 7 месяцев назад +22

    22:08 dico 200 atmosfere ma è chiaro che a 200 metri sotto acqua le atmosfere sono 21=20+1 della pressione atmosferica. Questo valore di 200 atmosfere non era però un valore buttato a caso nella conferenza perché si tratta proprio della pressione dell'acqua nel circuito primario del reattore del K19. Inoltre il caso vuole che queste 200 atmosfere siano le stesse del primo esperimento di Haber su cui ho fatto la conferenza "La guerra dei gas" l'anno scorso sempre su questo canale.
    48:40 il niet è degli Stati Uniti.
    Volevo poi ringraziarvi per i commenti molto gentili ed anche attenti. Il relatore

  • @walterscavi2781
    @walterscavi2781 7 месяцев назад +14

    Sempre ottimo, il professor Taranto fa venir voglia di studiare fisica

  • @alessioorsi6928
    @alessioorsi6928 6 месяцев назад +5

    Come al solito bellissima lezione del prof Taranto. Storia affascinante come le precedenti da lui esposte (tipo la lezione su fritz haber) dove pone interrogativi a cui tutti dovremmo pensare. Spero che ci sia modo di invitarlo ancora. Grazie a voi e al professore

  • @marionegroni346
    @marionegroni346 6 месяцев назад +5

    Esposizione molto puntuale ed equilibrata, molto bravo!

  • @eneazanellotti9574
    @eneazanellotti9574 6 месяцев назад +4

    Complimenti per la contestuale accuratezza tecnico scentifica e la cronistoria.

  • @brunotassan8715
    @brunotassan8715 7 месяцев назад +23

    Non lo dice nessuno? Allora lo dico io: "Onore ai marinai russi".
    E massimo rispetto.

    • @demonlord4749
      @demonlord4749 7 месяцев назад +5

      Questo sempre e comunque, per tutti gli equipaggi, di qualsiasi nazionalità, soprattutto coloro che non sono tornati.

    • @fulviorambelli8015
      @fulviorambelli8015 7 месяцев назад +1

      Mi permetto una precisazione: erano marinai sovietici e le nazionalità potevano essere diverse, non erano necessariamente russi.

    • @brunotassan8715
      @brunotassan8715 7 месяцев назад

      @@fulviorambelli8015 giusto. Grazie per la precisazione.

  • @andreamulinex80
    @andreamulinex80 7 месяцев назад +8

    Molto bravo il Prof Taranto, grazie Domus, grazie infinite 😊👌👍

  • @marcodalloglio3304
    @marcodalloglio3304 7 месяцев назад +7

    Molto interessante, complimenti anche per il lato umano trattato con sensibilità.

  • @macciocatapulta4070
    @macciocatapulta4070 7 месяцев назад +6

    Molto bello ascoltare quest'uomo, mi sembra preparato, grazie mille

  • @cosmococo
    @cosmococo 7 месяцев назад +6

    Bella lezione
    Grazie per la condivisione

  • @mauroorso1963
    @mauroorso1963 6 месяцев назад +6

    Grazie al professor Taranto e a Domus Orobica.

  • @fm01it75
    @fm01it75 7 месяцев назад +10

    Eccellente livello divulgativo, complimenti al professore e grazie per aver ricordato questo avvenimento di importanza storica.🙂

  • @stefanobugin1781
    @stefanobugin1781 3 месяца назад +2

    Bravissimo Professore.. incredibile lezione 👏

  • @valebg5206
    @valebg5206 7 месяцев назад +2

    una centrifugata di dati,nozioni,formule,analisi socio-politiche,filosofiche.Ne sono uscito male ma ne sono uscito.Grato sopratutto per la conclusione che chi c'e' l'ha più grosso non necessariamente è il più forte.
    forse consiglierei meno digressioni all'interno di una struttura non ancor ben definita.
    Sei forte,prof!

  • @lauramaestri2086
    @lauramaestri2086 6 месяцев назад +4

    Grazie.

  • @darioboni9293
    @darioboni9293 7 месяцев назад +7

    Gentilissimo professore, complimenti per essersi addentrato in un argomento davvero complesso, seppur cercando di trattarlo in modo semplice e chiaro. Le chiedo solo alcuni chiarimenti qui di di seguito elencati:
    1) i sommergibili sott'acqua non usano i diesel ma bensi i motori elettrici e per questo devono emergere, per ricaricare le batterie. Oppure possono usare lo snorkel.
    2) Cosa si intende per dislocamento? Sarebbe cosi gentile da chiarire il concetto di dislocamento in immersione e emersione, cambia?
    3) Altresi potrebbe quindi chiarire il concetto di massa?
    In ultimo mi permetta di dire che seguo spesso i suoi interventi e che apprezzo anche le periodiche battute, quella delle medaglie dei russi è davvero notevole :).
    Grazie e complimenti ancora.

    • @darioboni9293
      @darioboni9293 7 месяцев назад

      Ho fatto la figura da ciuccio! Punto 2, dislocamente è ok. Ma come facciamo a sapere la massa della nave? Quanto acciaio è stato impiegato?

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад +4

      Buongiorno a lei,
      1) Lo snorkel serve ai sottomarini diesel per ricaricare le batterie elettriche. Il motore diesel infatti ha bisogno dell'aria per funzionare. Questa tecnologia quindi è del tutto inutile per i sottomarini a propulsione nucleare che usano il reattore nucleare e quindi non hanno bisogno dell'aria.
      2) come leggo ha trovato da solo la risposta.
      3) Il concetto di massa fisicamente è la quantità di materia che caratterizza un corpo o, come direbbe Newton, la inerzia ovvero la pigrizia che ha un corpo nel cambiare lo stato di moto; nel caso però dei natanti siano essi navi o sottomarini si usano altre metriche come appunto il dislocamento che è il peso, espresso in tonnellate, della massa d’acqua dislocata (cioè spostata) dalla parte immersa dello scafo, che equivale al peso totale della nave.
      Spero di esserle stato utile e grazie per l'apprezzamento! A presto

    • @darioboni9293
      @darioboni9293 7 месяцев назад

      @@novaesperia grazie prof. Approfondirò il concetto dislocamento massa. Se può consigliarmi un link le sarei grato. Alla prossima lezione.

  • @battistabelli4732
    @battistabelli4732 7 месяцев назад +4

    Video bellissimo, complimenti!!!

  • @ferenacarotenuto9851
    @ferenacarotenuto9851 6 месяцев назад +2

    Eccellente come sempre il dott. Taranto. 👋🏻👋🏻👋🏻

  • @cyberdimio
    @cyberdimio 7 месяцев назад +7

    Un altro errore del film è il cedimento di parti dello scafo esterno durante l'immersione profonda.
    Quell'area non viene sottoposta a pressione perchè lo scafo esterno non è pressurizzato.
    D'altro canto se un simile cedimento avesse riguardato lo scafo resistente, il sottomarino sarebbe collassato all'istante.

    • @robvar2018
      @robvar2018 7 месяцев назад +3

      Non a caso è un film " tratto da una storia vera" tradotto diventa " il 90% sono balle" e ci sta perché è un film

  • @emaberte5165
    @emaberte5165 7 месяцев назад +7

    Davvero interessante....da pelle d'oca, grazie , mi è piaciuto molto.

  • @vittoriogangemi9818
    @vittoriogangemi9818 5 месяцев назад +2

    Dottore complimenti per l' esposizione, molto chiara . Posso chiederle se farà qualche video per il Kursk ?. Grazie Cordiali Saluti.

    • @novaesperia
      @novaesperia 4 месяца назад +3

      Grazie mille per il riscontro! Riguardo una eventuale conferenza sul Kursk, penso sia fattibile ma dipende anche dall'andamento del gradimento e delle visualizzazioni di questo video da qui ad un anno.

  • @paolo3055
    @paolo3055 3 месяца назад +2

    Che Dio benedica la Domus ! Anche Gabriele Taranto,come Super Marco Cimmino e Fanta Giorgio Cavallo fa parte dell'Olimpo dei semi dei.

  • @stefanoeddarampoldi4691
    @stefanoeddarampoldi4691 7 месяцев назад +4

    ❤❤❤❤lo amo❤❤❤

  • @antoniocireddu5257
    @antoniocireddu5257 5 месяцев назад +1

    Inanzitutto complimenti per la docustoria ben rappresentata.. volevo ricordare a proprosito della battuta "ai sovietivci in generale non fare esercitazioni militari e di sicurezza" anche l'incidente del K-141 Kurskl del 12 agosto 2000 impegnato sempre in una esercitazione militare nel Mare di Barents .

  • @andreamacconi2051
    @andreamacconi2051 7 месяцев назад +3

    👏👏👏

  • @rincobill3459
    @rincobill3459 7 месяцев назад +4

    Grazie del documentario.

  • @StefanoArmellin
    @StefanoArmellin 7 месяцев назад +6

    Interessante

  • @paolovaccaneo9992
    @paolovaccaneo9992 7 месяцев назад +2

    Commento affettuoso e cortese @7:13: i sottomarini come gli aerei si pilotano non si guidano. si guidano le macchine, Ciao e continuate così.

  • @luciomartini1855
    @luciomartini1855 6 месяцев назад +2

    Credo che l'emissario del partito fosse il "commissario politico".

  • @dariomacconi478
    @dariomacconi478 7 месяцев назад +3

    👏🏻👏🏻👏🏻

  • @Italian_Military_Archives
    @Italian_Military_Archives 7 месяцев назад +2

    Bella presentazione. Non mi esprimo sulle questioni di fisica, di cui non so nulla. Vorrei far notare che la "Blue Water Navy" fatta costruire da Gorshkov non annoverò certo corazzate, ma piuttosto portaeromobili, incrocitaori e cacciatorpediniere.

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад +3

      Buonasera, al 1:27:31 effettivamente mi sono lasciato sfuggire corazzate ma volevo intendere (si capisce dalla enfasi) grandi navi in generale come lei ha giustamente specificato. Prova del fatto è che al 53:52 avevo proprio detto che le corazzate erano state mandate in pensione dopo la seconda guerra mondiale quindi sarebbe stato un non sense logico nella narrazione. Comunque è un piacere ricevere un commento attento dal suo canale.

    • @Italian_Military_Archives
      @Italian_Military_Archives 7 месяцев назад +2

      @@novaesperia Fa nulla, è stata una piacevolissima lezione

  • @robvar2018
    @robvar2018 7 месяцев назад +4

    Krusciov da buon contadino "scarpe grosse e cervello fino"

  • @demonlord4749
    @demonlord4749 7 месяцев назад +3

    19.45 Si identifica come smalto epossidico di protezione anti corrosivo e anti vegetativo, protezione standard per qualsiasi natante, sia un natante di superfie che un battello sommergibile.

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 7 месяцев назад +1

      La vernice rossa tipo antiruggine?

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад

      Confermo! Il relatore.

    • @matteofinotto2423
      @matteofinotto2423 7 месяцев назад +2

      @@novaesperiacomplimenti relatore, mi sono molto piaciuti i contenuti e il messaggio.
      Qualche piccolissimo puntino sulla i nulla toglie al valore di questa puntata (es. untersee boot si pronuncia unterzee boot. non anterzee boot)

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад +1

      @@matteofinotto2423 Grazie mille!

    • @matteofinotto2423
      @matteofinotto2423 7 месяцев назад +1

      @@novaesperia spero di riverderla presto in un prossimo intervento!

  • @stefanoeddarampoldi4691
    @stefanoeddarampoldi4691 7 месяцев назад +1

    Se c'è la goccia è Gim diceva la pubblicità.

  • @fabioderose
    @fabioderose 7 месяцев назад +5

    Che bello!

  • @augustopesce3428
    @augustopesce3428 7 месяцев назад +5

    Il conferenziere ha mescolato tre concetti totalmente differenti.
    Densità / peso / stazza.
    Trascuro la densità che possiamo considerare irrilevante.
    Per la guerra sottomarina la densità Non è irrilevante.
    La stazza si misura in "tonnellate di stazza" ed è un VOLUME.
    1 tonnellata di stazza corrisponde circa al volume di un barile standard in uso nelle marine europee ottocentesche.
    Il peso ovviamente si misura in tonnellate.
    Quando si indicano le tonnellate di un qualunque natante, normalmente, si parla di STAZZA ovvero del suo volume.
    Volume che sposterà una massa d'acqua la quale fornirà una spinta uguale al suo PESO (dell'acqua).
    L' esempio più chiaro è quello della bottiglia;
    Da vuota galleggia benissimo, il peso dell'acqua che sposta *a causa del suo volume* è decisamente maggiore del peso della bottiglia.
    Riepiendola di acqua a 1/4, 1/2, 3/4 la vedremo, prima, affondare un poco di più (per la necessità di spostare più acqua ed ottenere una spinta che pareggi il peso) fino ad affondare quando tutto il peso dell'acqua che sposta è MINORE del suo proprio peso.
    I "Sommergibili" erano navi che riempendo di acqua le proprie cisterne si rendevano più pesanti del volume di acqua che spostavano.
    Per emergere dovevano espellere l'acqua dalle cisterne immettendo aria compressa.
    I Sottomarini sono " MEZZI SPECIALI" che normalmente operano in immersione e, normalmente, imbarcano l'acqua sufficiente ad entrare in neutro;
    il quella condizione il mezzo Non si sposta.
    Raggiunto il neutro il mezzo manovra sulla spinta delle eliche e sulla inclinazione delle pinne e timoni; praticamente "vola" sotto l'acqua.
    Spero che il chiarimento possa essere stato utile.

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад +2

      Buonasera, se lei riempie la bottiglia di acqua, come dice dall'esempio che ha appena scritto sopra, la densità della bottiglia aumenterà ed è quello che ho detto proprio nel video. Galleggiamento, immersione o assetto dipendono unicamente dai rapporti di densità tra oggetto immerso e fluido. Inoltre non ho parlato di stazza.

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад +2

      Ho poi detto che questo rapporto di densità fuoriesce da un confronto (tramite una equazione) tra forza di Archimede e forza peso.

    • @augustopesce3428
      @augustopesce3428 7 месяцев назад +1

      @@novaesperia Mi spiace, lei ha parlato di stazza quando ha citato quella del sommergibile.
      In oltre, riempiendo una bottiglia lei NON ne aumenta la densità (che é quella propria del vetro e quella del liquido contenuto), MA ne aumenta il PESO, come puó facilmente constatare usando una normale bilancia da cucina.
      Qualunque nave DEVE mostrare una "Marca di Bordo Libero" chiamata "Occhio di Plimsoll" (link it.wikipedia.org/wiki/Occhio_di_Plimsoll )
      Generalizzando molto quello é il limite massimo di carico utile (carico = peso).
      A carico minore (peso minore) il peso della massa q'acqua spostata sará maggiore del peso totale della nave, quindi si avrá una spinta al galleggiamento.
      Superato l'occhio, il peso della nave (non tonnellate di stazza) e del carico sará MAGGIORE del peso della massa d'acqua spostata, quindi la spinta di galleggiamento sará insufficiente.
      Questa é la base di una materia che si chiamava "Teoria della Nave" e si studiava al nautico a partire dal terzo anno.

    • @novaesperia
      @novaesperia 7 месяцев назад +2

      @@augustopesce3428 Se io passo da una bottiglia vuota ad una piena di acqua aumento sia la densità (d=m/V perché il volume della bottiglia quello è ma sto aumentando la massa del sistema quindi d aumenta) che il peso della bottiglia.

  • @riccardofabris1260
    @riccardofabris1260 7 месяцев назад +14

    Questo giro il simpatico prof fatica a trovare un filo narrativo tra i molti dettagli che racconta (aldilà di imprecisioni che credo venali, tipo le 200atm a -200m)

    • @riccardofabris1260
      @riccardofabris1260 7 месяцев назад +4

      @@novaesperia sono 21 atm non 201, è sbagliato l'ordine di grandezza🤗
      Circa il filo narrativo, se ne vedo uno immediato è il potere dell' azione del singolo nelle circostanze estreme o sul lungo periodo di tutti i personaggi che ha citato, che ne dice? Anche il discorso fuoco/radioattivo ha molto senso se sviluppato con le metafore adatte. Ad maiora.

    • @MectronicsInc
      @MectronicsInc 7 месяцев назад +2

      In effetti a questo giro il discorso è stato meno fluido e lucido del solito, ma è vero, il tema era complesso. E forse proprio per questo motivo, mischiare così tanti aspetti, storico, matematico, fisico, tecnologico, è stato forse troppo ambizioso.

    • @davidecornolti
      @davidecornolti 7 месяцев назад +1

      Vero, ma secondo me è stata solo l'agitazione e la giovinezza. Comunque video super interessante

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 3 дня назад

    Febbraio 1959: io sono nato a Maggio 1959, Una storia di una via fa?

  • @alessiomacconi8416
    @alessiomacconi8416 7 месяцев назад +3

    Interessante, ma un po' troppo tecnico per il mio livello 😅

  • @luigigargiulo5368
    @luigigargiulo5368 24 дня назад +1

    Mi permetto di segnalare un grosso errore riguardo la turbolenza. Le soluzioni dirette delle equazioni di NS (dette DNS) non sono possibili matematicamente se non per limitati casi, questo è vero, ma esistono modelli di turbolenza che, una volta applicati, consentono di risolvere il calcolo di un flusso turbolento attorno a qualsiasi superficie (il piu famoso, ma non il solo, è il modello k-epsilon). Diversamente sarebbe impossibile fare un qualsiasi calcolo aerodinamico o fluidodinamico.
    Di conseguenza anche le considerazioni sugli studi sul riscaldamento globale, che non dipendono solo da questo problema matematico peraltro, sono del tutto errate.

    • @novaesperia
      @novaesperia 24 дня назад +3

      I modelli di turbolenza, come il modello k-epsilon che ha menzionato, sono fondamentali per risolvere problemi di flusso turbolento in modo pratico ed efficiente. Questi modelli SEMPLIFICANO le equazioni di Navier-Stokes introducendo delle ipotesi sulla turbolenza che consentono di calcolare il flusso con minori risorse computazionali.
      E' importante notare che l'uso di modelli di turbolenza comporta delle e delle . Anche se questi modelli sono ampiamente utilizzati e hanno dimostrato di essere efficaci in molte applicazioni, possono non essere accurati in determinate situazioni o configurazioni di flusso. Inoltre, la scelta del modello di turbolenza più adatto dipende dal tipo di flusso e dalle condizioni del problema. Quindi, mentre è vero che i modelli di turbolenza sono essenziali per risolvere praticamente problemi di flusso turbolento, è importante essere consapevoli delle loro limitazioni e delle situazioni in cui potrebbero non essere sufficientemente accurati. I modelli climatici che studiano il riscaldamento globale non si basano esclusivamente sul modello k-epsilon, che è comunque uno dei modelli utilizzati in fluidodinamica computazionale, ma integrano molteplici componenti, tra cui la dinamica atmosferica, l'oceano, la criosfera, la chimica atmosferica e molti altri processi fisici e biogeochimici. Nella conferenza non era presente alcuna "considerazione" sul riscaldamento globale, dal momento che ci vorrebbe una conferenza solo per questo, ma una allusione rispetto a chi pensa di avere un controllo sul comportamento del clima ieri, oggi e soprattutto domani.

  • @epuxstudio7574
    @epuxstudio7574 6 месяцев назад +1

    I serbatoi d'acqua si chiamano casse di zavorra

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 6 месяцев назад +1

    salve, solo una precisazione: il punto di fusione dell'uranio e' 1.132°C percio' ptima che fonde il combustibile fonde il contenitore (Bollier) che probabmente e' in acciaio mancando L'acqua del circuito primario il nocciolo non e' più raffreddato e percio' la temperatura dello stesso non e' piu' moderabile il calore prodotto non e," piu' controllabile il che significa che le temperature aumenteranno oltre la capacita' di resistenza del reattore! che in queste condizioni e' destinato a collassare e a lasciare il nocciolo esposto libero di diffondere radiazioni e calore a temperature sempre più alte! inevitabilmente collasso del reattore deguirebbe il collasso di tutte le strutture circostanti quindi dell' intero sottomarino!

    • @novaesperia
      @novaesperia 6 месяцев назад +1

      Guardi che ne parlo a partire da 1:00:29

  • @mariaburiani5378
    @mariaburiani5378 6 месяцев назад +1

    Fidel Castro era un avvocato centrista cattolico che aveva studiato dai gesuiti. Nato in una famiglia benestante. E stata l'opposizione degli USA a farlo a avvicinare all'URSS

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 6 месяцев назад

      Ma tendeva al marxismo già da prima, studiare dai gesuiti ha i suoi rischi

  • @spongegully
    @spongegully 3 месяца назад

    Forse dico una cavolata, sono un profano, per questo chiedo qui: ma il dislocamento non è piu legato alla superficie che al volume? Non è legato alla superficie dell'opera viva ( parte immersa in acqua) del natante? Quando un sottomarino e metà fuori fall acqua ha un dislocamento che è la metà di quella che esprime se immerso ..

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  3 месяца назад +1

      qui tocca al tecnico rispondere..

    • @novaesperia
      @novaesperia 3 месяца назад +3

      Il dislocamento di una nave è la massa dell'acqua da essa spostata la quale, per il principio di Archimede, è uguale alla massa totale della nave stessa.

    • @spongegully
      @spongegully 3 месяца назад +1

      @@novaesperia grazie della risposta, infatti faticavo a capire per via di questo mio dubbio/ preconcetto.. ancora grazie saluti

  • @polvo5400
    @polvo5400 6 месяцев назад +3

    Bravissimo !

  • @vangelosecondomarco7549
    @vangelosecondomarco7549 6 месяцев назад

    Premetto che col mio commento non voglio fare polemica e non possiedo neppure il titolo per farla. Nonostante abbia trovato interessantissima la conferenza ho notato diverse approssimazione nell'esporre concetti fondamentali che sarebbero vitali comprenderli nella loro giusta e piena precisazione, leggerezza forse dovuta al relatore nell'impegno di fare capire a tutti profani compresi le dinamiche della fisica. Il mio appunto era solo per rendere più accattivante l'universo a coloro che ignorando i dettagli si scoraggiano facilmente e abbandonano questo affascinante disciplina.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  6 месяцев назад +1

      è già difficile spiegare ai profani in maniera approssimativa, se si entra in dettaglio è finita

    • @vangelosecondomarco7549
      @vangelosecondomarco7549 6 месяцев назад

      @@domusorobica2014 hai ragione. Secondo me comunque, sono i dettagli e la bravura del interlocutore che fanno la differenza. Non mi fraintendere, il giovane fisico è simpatico e preparato come lo è il giovane storico con gli occhiali, anzi, ma ovviamente non è una lezione accademica. Grazie, ciao.

  • @girolamofloccari6597
    @girolamofloccari6597 7 месяцев назад +4

    Bella ed interessante puntata,il Nikita Krushov in versione bucolica mi mancava.😊😊😊

  • @Diego-tt2hk
    @Diego-tt2hk 7 месяцев назад +3

    Se Dio volesse che l'uomo vada sott'acqua gli avrebbe fattore le branchie 😅

    • @rincobill3459
      @rincobill3459 7 месяцев назад +2

      E se avesse voluto che gli uomini dicessero cose intelligenti, li avrebbe dotati di cervelli. Funzionanti..

  • @ziofanale3853
    @ziofanale3853 6 месяцев назад +1

    Mi spiace ma non riesco a "digerire" questo modo espositivo.
    Sotto questo aspetto Cimmino è imbattibile.

    • @domusorobica2014
      @domusorobica2014  6 месяцев назад

      Cimmino ha dei limiti dati dallo spazio-tempo, non può essere ovunque contemporaneamente

  • @ghelbetre7343
    @ghelbetre7343 7 месяцев назад +6

    COMPLIMENTI

  • @polvo5400
    @polvo5400 6 месяцев назад +13

    Piú che un partner per gli usa siamo servi ...

    • @FairyWeatherMan
      @FairyWeatherMan 6 месяцев назад +8

      Emigra. Vai a Mosca. Sarai libero

    • @ernestovonberger6650
      @ernestovonberger6650 6 месяцев назад

      Non c'è come iniziare una guerra e perderla.

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 6 месяцев назад +3

      ​@@FairyWeatherMannon è che la fine di un servaggio richieda di incominciarne uno nuovo. Si può mollare Washington senza bisogno di finir sotto il tallone di Mosca. Si chiama indipendenza e permette di muoversi autonomamente senza bisogno di dover giustificare le proprie azioni al padrone di turno. So che dopo tanto tempo si fa fatica ad immaginare qualcosa del genere ma è un qualcosa che praticano in molti..

    • @lorenzobossi9682
      @lorenzobossi9682 6 месяцев назад +3

      ​@@ernestovonberger6650 è passato quasi un secolo, possiamo anche iniziare a immaginare qualcosa di diverso per giustificare questa condizione di servaggio.

    • @tony_c862
      @tony_c862 6 месяцев назад

      Data la potenza delle nostre ffaa te la scordi l'indipendenza da qualcuno che t'aiuta