Gli ITALIANI discendono dai ROMANI - Bufala?!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 8 фев 2025

Комментарии • 259

  • @silviamanca
    @silviamanca Год назад +23

    Io mi chiamo Silvia, che è il nome della madre di Romolo e Remo, quindi l'ho praticamente fondata io Roma! Ah no, non funziona così?
    Gran bel video Alberto, grazie!😁

    • @TortelloFaCoseinIrlanda
      @TortelloFaCoseinIrlanda Год назад

      hhhhahaahahhahahahahaah

    • @markantoniopadovan402
      @markantoniopadovan402 6 месяцев назад +1

      Selvi e un nome illyrico che vuoldire "Cupressus" in poche parole vuoldire bella- elegante ,che si usa ancora oggi! 6 bella come una " Selvia "

  • @pietrobonaiti9147
    @pietrobonaiti9147 Год назад +21

    Bravo ben argomentato , ma d'altronde di fanfaroni ce n'è piena l'aria e come dicono qui a Bergamo i Bocalü , abboccano in tanti all'amo!

  • @federicocalvani9970
    @federicocalvani9970 Год назад +14

    Video molto interessante. Vorrei fare alcune considerazioni, che non sono certo quelle di un docente universitario, sulla discendenza "genetica" e su quella "linguistica".
    Dal punto di vista genetico l'Italia, come giustamente ribadisci, nasce già "composita", anche perché da tempi remoti (almeno dalla fine del II° millennio a.C.) la penisola fu l'approdo di genti varie, soprattutto dal Medio Oriente. Ricordo un servizio, pubblicato molti anni fa sulla rivista "Le Scienze" dove si riportava uno studio genetico della popolazione italiana. Curiosamente la distribuzione dei vari tipi genici corrisponde, grosso modo, a quella delle diverse etnie di età preromana e romana. Ad esempio, in Sicilia c'è una parte occidentale (punica) e una orientale (greca). La Sardegna, una volta di più, si mostra come un'area geneticamente a sé stante. L'area padana è chiaramente "celtica", mentre tra la toscana e l'alto Lazio si riconosce una zona "etrusca". Certo, col tempo vi sono stati apporti dovuti alle invasioni. Ma i Longobardi che calarono nel 568 vengono stimati attorno alle 100.000 unità tra uomini in armi, donne, vecchi e bambini. La popolazione dell'Italia nell'alto medio evo viene stimata in circa 8 milioni, forse meno dopo le devastazioni della guerra greco-gotica. Ma in ogni caso i Longobardi, pur apportando qualcosa di nuovo, non erano certo in grado di stravolgere l'assetto genetico degli italiani.
    Chiaramente non esiste una razza "romana", anche perché, passata la fase drammatica delle guerre sociali tardo-repubblicane, l'impero fu uno stato ecumenico, che non badava alla provenienza delle persone nel costruire i propri quadri militari e politici. Ad esempio, l'imperatore Antonino Pio discendeva da nobile famiglia gallica, Marco Aurelio e Teodosio erano Spagnoli, Settimio Severo era libico, Filippo era arabo, Massimino trace e così via. Ma quando ci domandiamo se siamo discendenti dei romani la risposta è si. Tenendo conto che le generazioni che ci separano dall'anno zero sono poco più di 80, e considerando l'enorme quantità di scambi genici che sono avvenuti, in un certo senso siamo tutti parzialmente imparentati con l'imperatore Augusto...
    Il discorso dell'eredità linguistica è coplesso. Intanto il latino non era una lingua monolitica come crediamo oggi. Vi sono anzi le prove che c'erano notevoli differenze di lessico e di pronuncia a seconda delle aree geografiche. Ad esempio, dai graffiti murali ritrovati a Pompei sappiamo che vi erano inflessioni tipiche dell'area campana. Così la parola "puella" (ragazza) veniva scritta e pronunciata "puilla" (esattamente come un napoletano di oggi pronuncia "friddo" la parola "freddo"). Altro esempio: le tavolette di Vindolanda (sito archeologico a sud del Vallo di Adriano) che recano scritti privati di vario genere. Alcuni termini sono scritti "foneticamente", dal che si è appreso che nel latino parlato c'era la tendenza a non pronunciare le desinenze. Vi sono pure molti termini in gergo militare, alcuni di incerta interpretazione. E' perciò che in ogni area dell'Italia (e dell'impero) si ebbe una peculiare evoluzione della lingua latina. Gli esempi sono innumerevoli. Nel sud la ciliegia si chiama "cerasa", termine correttissimo perché derivante dal latino "ceresia". Nel lazio "adesso" si dice "mò", derivante dal latino "mox". In puglia "dopodomani" si dice "pcràs", cioè "post cras" latino. Con l'arrivo di popoli germanici vi fu un apporto di termini nuovi, sia nei vocaboli che nei toponimi. Parole come: zaino, zanna, zazzera, truppa, guerra ecc. sono di origine longobarda. Così come i toponimi che comprendono "gualdo" (es. Gualdo tadino) da "wald", bosco. I nomi propri che terminano con -berto (Alberto, Roberto, Umberto...) sono pure longobardi. E così molti cognomi, come quelli che includono bald- (Baldi, Baldini, Balducci, Baldanzi...). Altri termini sono di origine gotica. Ad esempio, stalla, derivante dal gotico "stabla" (il recinto in cui si tenevano i cavalli). Anche il termine "Tedesco" è di origine gotica, da "theod", la parola con cui si indicava il popolo.
    In conclusione, io credo che noi siamo discendenti geneticamente dai nostri padri romani, senza per questo intendere che i Romani fossero una "razza". E l'italiano è discendente dal punto di vista linguistico dal latino, pur con apporti lessicali esterni.Stesso discorso per i vari dialetti italiani.
    Scusa per la lunghezza, ma il tema mi appassione.

    • @blessed7614
      @blessed7614 Год назад +6

      Una correzione : la padana non è celtica, ma più in generale tutto il nord e centro italia discende in gran parte dai popoli italo/celtici ( per celtici intendo i galli). Ovviamente i romani, quelli veri, erano tutti italici, e geneticamente è stata più volte dimostrata la grande vicinanza degli etruschi al resto degli italici, come con i loro vicini latini. I celtici dell eta del ferro non lasciarono tutto questo grande impatto sul nord italia, piuttosto furono gli italici e celtici dell eta del bronzo, sia dalla cultura del vaso campaniforme che nella cultura proto-villanoviana ( dalla quale emergono gli etruschi), e alla fine, gli italici e celti erano cugini di lunga data, non solo linguisticamente, e probabilmente ebbero un origine comune. L aplogruppo dei primi e veri romani, degli italici e dei galli e anche degli etruschi, era R1B-U152, che nel mondo moderno riscontra la più alta frequenza nel nord italia e nella Toscana. Quindi si, gli italiani del nord e del centro ( cosi come gli spagnoli e francesi del sud) sono i popoli moderni esistenti più vicini ai romani della repubblica, e in più im generale, ai popoli italo/gallici che abitavano l italia dalle alpi al sud. Discorso diverso per il sud italia, che riscontra un grande apporto dal mediterraneo orientale rispetto al resto degli italiani, specialmente siciliani e calabresi, e per questo sono più spostati verso i romani imperiali ( che io nom considero romani, perché erano immigrati) così come i greci isolani. Quindi si, gli italiani nel suo insieme sono un mix di italici, romani, galli, elleni e, in misura minore, illiri, germanici e ebrei levantini ( questi ultimi per il sud italia, poiche gli ebrei europei devono la loro eredità europea ai sud italiani, ecco perche ancora oggi gli ebrei europei sono praticamente per metà italiani)

    • @claudiochanganaqui2048
      @claudiochanganaqui2048 Год назад

      *Appassiona*

    • @patadam3551
      @patadam3551 Год назад +3

      @@blessed7614 Il nome Italia deriva dal greco Italos, leggendario re degli Enotri, un popolo di origine greca che abitava un territorio da Paestum in Campania alla Calabria meridionale, tra i primi abitanti d'Italia. I greci arrivarono gradualmente ad usare il nome Italia per una regione più grande, ossia, quella che copre gran parte del Sud Italia, cioè la fascia dell'Appennino centro meridionale, i cui popoli furono chiamati italoi. Erano esclusi, i romani, gli etruschi, i liguri e tutti gli altri popoli residenti nel nord della penisola italica, ritenuti "barbari", ossia stranieri. Solo nel I secolo a.C. Augusto estese il nome Italia all'intera penisola, comprese le Alpi. "Il culto per l'Italia è una formula così superficiale e falsa negli Italiani, che ben pochi sono coloro che deviano dalla loro strada per visitare il luogo dove veramente è nata l'Idea-Italia, e non vi sono cinque italiani su mille che sappiano dove sia. Se si dicesse loro che l'Idea-Italia è nata in Abruzzo, nel 90 a. C., e non alla Corte di Sardegna, nel 1821 d. C., considererebbero la cosa come una stravaganza". Carlo Scarfoglio
      Un altro punto che voglio ribadire è su Pompei ed Ercolano. Tutti sappiamo che queste 2 cittadine furono fondate dagli osci intorno al IX secolo A.C., popoli alfabetizzati, eppure vengono presentate all'opinione pubblica come cittadine romane solo perché per 120 anni vissero sotto la dominazione romana. In 120 anni non si perdono le proprie radici, soprattutto quelle linguistiche, come la storiografia ufficiale propaga e vorrebbe farci credere, perché a Pompei ed Ercolano oltre alle iscrizioni latine sono state rinvenute, durante gli scavi, anche quelle osche e greche.

    • @blessed7614
      @blessed7614 Год назад +2

      @@patadam3551 è vero, il nome italia in origine indicava solo l estremità della calabria, che era abitata più che altro da coloni greci isolani che si mishiarono con popolazioni indigene ( che erano prevalantemente popoli neolitici EEF e popoli di lingua italica che erano stanziati in italia fino al sud già da qualche secolo). Nel resto del sud italia erano presenti colonie fenice e cartaginesi sulle coste. La colonizzazione greca del sud italia ( prevalentemente le coste) è durata secoli e ha lasciato un gran impatto ( genetico, linguistico, culturale) sul sud italia e le regioni vicine, non ho detto il contrario. Mentre invece la concezione dell italia come territorio dalle alpi alla sicilia era già presente nell eta repubblicana di roma, catone il vecchio scriveva la prima opera della storia in Latino ( origines) e l italia viene descritta dalle alpi alla sicilia. Questo ovviamente fa capire come l italia abbia un identità geografica e culturale radicata nell antichità, ma nonostante questo la formazione di una concezione statale e nazionale dell italia sono state spesso controverse e soggette a grandi spaccature nel corso del tempo da dopo il crollo di roma. Dalle guerre greco gotiche alle guerre d italia con i mezzo tutto il medioevo e i papi che abbiamo avuto che praticamente spaccava in due il paese, le dominazioni straniere, il controverso periodo dell unificazione, guerre mondiali e fascismo, tutta la spazzatura politica dal dopoguerra a oggi... l italia non è in nessun modo un paese omogeneo e sovrano, non lo è in nessun modo purtroppo.

    • @patadam3551
      @patadam3551 Год назад +2

      @@blessed7614 No, assolutamente. Aristotele e Tucidide furono i primi a dire che dal nome di Italo deriva quello d'Italia. Solo con l'imperatore Diocleziano la regione romana chiamata Italia fu ulteriormente ampliata fino a includere le isole della Sicilia (compreso l'arcipelago maltese), la Sardegna e la Corsica. Poi ci sarebbe un'altra teoria, non meno affascinante.

  • @Massimo-ud5ch
    @Massimo-ud5ch Год назад +2

    Ti ho scoperto ieri per la prima volta... spero di poterti seguire ancora, io mi sono iscritto... l'importante è riscoprire le nostre radici, senza di quelle siamo morti... forza bresa, abbasso i mondialisti!

  • @michelebaronchelli7814
    @michelebaronchelli7814 4 месяца назад +3

    Grazie per la precisione e la sintesi con cui permetti a tutti (ma proprio a tutti 😂) il frutto delle tue ricerche.
    Sempre super!

  • @Caesar_XV
    @Caesar_XV Год назад +11

    Noi siamo italiani come i romani era italici. Vi spiego in breve cosa penso allora:
    - gli italiani come i romani hanno avuto diversi popoli nell'Italia infatti noi prima di essere italiani ci identifichiamo come lombardi o campani o siciliani etc stessa cosa succedeva nell'antica roma i popoli era diversi ma allo stesso tempo uguali culturalmente.
    Sono stati i romani a creare l'Italia sono stati loro a unificarci, a farci sentire un popolo unificato.

    • @Christian_Sannino
      @Christian_Sannino Год назад

      Giusto

    • @fradamiano
      @fradamiano 11 месяцев назад +2

      Sarai anche italiano. Ma la lingua la devi ancora studiare.

    • @Caesar_XV
      @Caesar_XV 11 месяцев назад +2

      @@fradamiano abitanti all'estero per molti anni ho perso un' po' di grammatica. Vorrei vederti parlare correttamente 2 lingue

    • @tusciae.langobardorum
      @tusciae.langobardorum 9 месяцев назад

      Ma cosa significa "a farci sentire un popolo unificato?" I popoli esistono in quanto tali, non perché vengono creati "a tavolino" da qualcuno. Ma che sciocchezze dici? I romani schiavizzavano e dominavano. E buona parte della storiografia romanocentrica si basa su invenzioni ottocentesche. Esattamente come la vostra italietta in salsa massonica

    • @ttalex2426
      @ttalex2426 2 месяца назад +1

      @@Caesar_XV Lascia stare, quando la gente risponde cosi' va automaticamente nella mia ignore list, sono odiosi.

  • @gianlucamaria69
    @gianlucamaria69 11 месяцев назад +3

    Nessuna lingua dialettale discende dal Laino. L'italiano non deriva dal latino, è una lingua studiata a tavolino per unire toscano, latino, romanesco. Fu fato per motivi commerciali, ma la lingua ialina è una lingua costruita.

    • @Z12IT
      @Z12IT 4 месяца назад

      Si....😂😂😂

  • @pierluigivesconi7381
    @pierluigivesconi7381 Год назад +4

    Grande Alberto , non vediamo l'ora di vedere il Tuo prossimo video........👍👍

  • @alessandrocaffese6039
    @alessandrocaffese6039 Год назад +5

    senza contare che persino alcuni imperatori romani erano delle "province" come la spagna così come la popolazione che era nella nostra penisola, l'impero romano favoriva molto gli spostamenti delle persone da una parte all'altra

    • @blessed7614
      @blessed7614 Год назад +4

      Gli imperatori nati nella provincia hispania, ovvero Traiano e Adriano, erano figli di patrizi romano italici, e nacquero nella città di italica, fondata dai coloni romani nel sud della Spagna nel terzo secolo prima di cirsto

  • @gsbelgr
    @gsbelgr Год назад +6

    Che sia stato scritto su Facebook non mi stupisce.

  • @laBibliotecadiAlessandria
    @laBibliotecadiAlessandria Год назад +1

    Grazie della citazione!

  • @angelkayn301
    @angelkayn301 11 месяцев назад +1

    Più che impari è proprio una battaglia persa. 🤣 Bel video.

  • @dariobernardini976
    @dariobernardini976 3 месяца назад +1

    Forse neanche nel ventennio fascista si sarebbero spinti ad una tale somma di castronerie .

  • @archeostoria
    @archeostoria Год назад +1

    Il mio professore di storia Medievale disse durante una lezione che la cultura italiana contemporanea è stata molto influenzata dai regni medievali che si sono susseguiti nel medioevo, certo la cultura romana ha influito però è totalmente sbagliato dire che gli italiani attuali derivano dall'antica Roma, in realtà come tutte le cose nel corso dei secoli ci sono state delle evoluzioni. Durante una lezione di storia romana il professore disse che Roma durante i primi secoli della repubblica Roma considerava Italia dalla bassa padana fino alla Calabria. Complimenti per il video

  • @renfuji2356
    @renfuji2356 Год назад +7

    In realtà noi a livello linguistico siamo di origine indo-europea, poi le lingue si sono variegate ed è nata quella italica una successiva divisione ed interferenze con i popoli locali fece nascere la lingua latino-filiscia, da qui poi prendendo delle parole e da popoli vicini è nata la lingua latina, successivamente è nato dal popolo il volgare che unendosi con le lingue di provenienza barbara ha fatto nascere l'italiano. Quindi nemmeno a livello linguistico il post che commenti tu ha un senso. Anche perché le lingue neo-latine sono molte non è solo l'italiano

    • @mr.humbert3411
      @mr.humbert3411 Год назад

      Non è che possiamo risalire all'infinito

    • @renfuji2356
      @renfuji2356 Год назад

      @@mr.humbert3411 Infatti prima di quella indoeuropea ci sono solo teorie e nessun documento

    • @simonerossini3218
      @simonerossini3218 2 месяца назад

      Si dice latino falischi quindi lingua latino falisca... Professore

  • @Alberto-ts5hv
    @Alberto-ts5hv Год назад +1

    Bel video, sei parecchio simpatico. Da un tuo omonimo che parla il dialetto "che ce l'ha fatta" :D

  • @Christian_Sannino
    @Christian_Sannino Год назад +5

    Se noi ci dichiarassimo di non essere Romani perderemo il 90% della nostra importanza storica! E comunque si noi siamo Romani, eravamo, lo siamo e lo saremo. Noi popolo italiano (come Francesi, Spagnolo e Portoghese, Rumeni e Modalvi) discendiamo dai Romani che hanno (fortunatamente) espanso la loro cultura, lingua ed etnia, stesso la lingua e dialetti che noi conosciamo oggi discendono dal Latino (quelle in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Romania e Modalvia). Nonostante le immigrazioni di altri popoli il nostro DNA ROMANO è rimasto per buona parte intanto! Quando Roma raggiunse il suo splendore, la regione Italia venne dichiarato superiore rispetto al resto delle regioni anche se purtroppo alla fine non divenne che una regione periferica come le altre durante gli ultimi anni dell'impero Romano. E purtroppo i nomi e cognomi purtroppo sono andati a scomparire e qua non ci possiamo fa niente. Ovviamente se un italiano come me che va a dichiarare che il suo stesso popolo discende dai Romani non deve essere preso per un fascista perché incolpare uno di propaganda fascista nel 2024 è stupido.

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +7

      Ti consiglio vivamente di guardare il video di Biblioteca d'Alessandria... perché già il popolo romano era un bel miscuglio genetico di genti diversissime. Quindi il "DNA Romano" non può essere preso come standard misurabile oggi

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад

      Quello che dici è anche condivisibile, ma la realtà è che noi discendiamo dagli italici altomedievali (o se preferisci dai protoitaliani). Dopo il 1000, diciamo dopo i normanni, ci sono state scarse immigrazioni, al massimo gli stupri delle sciagurate truppe di ogni tipo che hanno attraversato il nostro paese e profughi balcanici.
      Noi siamo figli del Medio Evo, che a sua volta era PARZIALMENTE figlio dei romani.

    • @Caesar_XV
      @Caesar_XV Год назад +4

      ​@@bresciagenealogiasi ma c'era una sorta di unione tra di noi, un senso di appartenenza gli Italici con i veneti, latini, osci, sanniti, lucani, siculi facevano parte della cultura italica anche gli etruschi era italici(di cultura) perché un popolo si crea con la cultura e la lingua non con il DNA

    • @vlachlemnmichail
      @vlachlemnmichail Год назад

      @@Caesar_XV hai mai sentito parlare dei cerchi concentrici morali?
      Una persona sana di mente metterebbe prima la sua famiglia, poi la sua famiglia, poi il suo villaggio, paese, valle/città, provincia, regione, popolo e infine razza. Chi invece sfavorisce le proprie identità più strette per favorirne di più distanti, è un degenerato.
      Quindi io ti dico, cosa pensi direbbero i tuoi antenati vedendoti favorire un popolo più vasto (e quindi diverso, e quindi distante da te) come i Romani, figurando come un patetico fanboy di Cesare, come si evince dal tuo stesso nickname? Cosa direbbero i tuoi antenati Celti e Germani, se sei del Nord, o anche Slavi se sei friulano; Greci e Illiri se sei terrone, anche Arabi se sei siciliano (non so di dove sei quindi li tiro tutti)?
      Io sono Lombardo, e ne vado fiero di esserlo, ben prima di essere "italiano", anzi, non mi ritengo neanche italiano in realtà, perchè:
      1. L'etnonimo Italia si riferiva inizialmente alla Calabria, non proprio casa mia; ed è una radice greca, nemmeno italo-celtica
      2. L'estensione massima alla quale ragionevolmente si può portare il nome "Italia" è quella della PENISOLA, e della penisola sola, ovvero delimitata a Nord dalla linea Massa-Rimini più o meno. Oltre la quale si trova, beh, la Lombardia.
      Poiché Lombardia nel medioevo era il termine per tutta la cosidetta Padania, "il Nord" di questa imperialistica nazione.
      Quindi io direi, ci dovrebbero essere due nazioni al massimo: l'Italia a sud, e la Lombardia a nord - e poi ovvio che tra il blocco centrale e la vera e propria Terronia dovrebbe esserci un ulteriore suddivisione, propongo ad esempio i nomi Romània ed Ausonia. Però essendo io Lombardo, non me ne frega niente di quello che faranno quegli stranieri lì, perchè a me interessa primaditutto la Lombardia libera.

    • @Christian_Sannino
      @Christian_Sannino Год назад

      @@Caesar_XV esatto, noi siamo gli eredi di Roma, I FIGLI DI ROMA, noi ereditiamo la loro cultura che si è espansa fino al nuovo mondo! La nostra lingua deriva dalla loro! Le nostre usanze derivano dalle loro! Queste persone che persone che credono che l'Italia non sia Roma non sono che altro dei nostalgici medievali appassionati di storia medievale delle loro città o gelosi se parliamo di stranieri. Non importa quanto potrà cambiare questo benedetto DNA, noi saremo per sempre discendenti di Roma!

  • @giorgiomancini6250
    @giorgiomancini6250 11 месяцев назад +1

    Ho ascoltato con attenzione questo simpatico video e in relazione alle tue giuste osservazioni vorrei sottoporti una mia riflessione sulla quale mi interesserebbe il tuo punto di vista. È noto che la fase storica altomedievale rappresenta dal punto di vista dell'onomastica una frattura con il mondo antico dato che nei cosiddetti "secoli bui" la gente veniva chiamata con un solo nome. In generale questo è comprensibile però io mi domando perché in città come Roma, Napoli che comunque, sia pure ristrette e contratte demograficamente, hanno sempre avuto una certa continuità col passato, non sia sopravvissuta qualche famiglia che sia riuscita a conservare i classici tre nomi romani (praenomen, nomen, cognomen). Tale aspetto storico è affascinante.

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  11 месяцев назад +1

      Beh devi pensare che anche Roma, capitale del mondo, ha avuto un periodo che si ridusse a meno di 40mila abitanti. E stravolgimenti anche nelle famiglie elitarie ve ne furono. In più leggi, religione e cultura hanno sicuramente influenzato questo processo

  • @lucaamoruso2672
    @lucaamoruso2672 Год назад +18

    Questo suo ''ragionamento'' (in realtà si tratta di un continuo sberleffo privo di seri argomenti) vale anche per gli Ellenici contemporanei, oppure per gli Inglesi che rivendicano con orgoglio le radici celtiche della loro stirpe? Gli antichi Romani erano uno dei tanti popoli italici come: gli Etruschi, gli Osco-Umbri, i Marsi, i Sanniti eccetera.
    Contrariamente all’opinione superficiale di molti, tra le grandi Nazioni europee è forse proprio l’Italia quella che possiede l’identità nazionale più marcata, più unitaria e più antica. Una mole di dati archeologici, storici, linguistici, culturali e politici conferma questa affermazione.
    Per mezzo della lingua, delle colonie, delle leggi, dell’amministrazione e della coscrizione militare, Roma fuse tutte le popolazioni italiche del nord, del centro, del sud e delle isole in un blocco etnico, linguistico, culturale.
    Inoltre, non dimentichiamo lo Ius Italicum che conferiva all'Italia e ai suoi abitanti uno status differente, privilegiato rispetto alle province.
    Scipione, nel discorso alle truppe prima della battaglia di Zama (202 a.C.), poteva esortare i suoi soldati ricordandogli che era per l’Italia (e non solo per Roma) che andavano a combattere.
    Tra le discipline tradizionali dell’Antichità, la geografia sacra considerava l’Italia un’unità sacrale denominata “Saturnia Tellus”. Augusto, avendo chiamato a raccolta le sue schiere italiche contro l’orientalizzante Antonio e contro Cleopatra, ricevette dai nostri progenitori la “Coniuratio Italiae” (“Tota Italia iuravit in mea verba”). Dopo la vittoria finale, Augusto rese l’Italia un’entità politica distinta dalle province, legata all’Urbe e gestita direttamente dal Senato, divisa di 12 regioni molto simili a quelle attuali e dotata di un diritto proprio: lo “ius italicum”. Grande cantore dell’unità sacrale, politica e nazionale dell’Italia augustea fu Publio Virgilio Marone di Mantova, autore dell’Eneide (a buon diritto definita “Libro sacro degli Italici'').

    • @fato7130
      @fato7130 Год назад

      Esatto. Meglio di così non si poteva spiegare. Purtroppo oggi va di moda sputare in faccia alla propria nazione. Colpa della politica corrotta indubbiamente, ma colpa anche dei città che non sono in grado di fare un distinguo tra la politica corrotta e la grandiosa storia passata

    • @frank_zapping
      @frank_zapping Год назад +1

      grazie per questo contributo!

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +8

      Io non ho negato una discendenza "culturale", ma che SOLO noi italiani discendiamo dai romani e che i romani fossero un'entità genetica ben definita. Quindi sta portando il tema su tutt'altro argomento. Per i duri e puri del genoma romano che sarebbe il nostro.... leggetevi questo studio riportato sulla prestigiosa rivista Science www.science.org/doi/10.1126/science.aay6826?fbclid=IwAR0XQ8lB5BD9fa3Gr5vWojjNV0sWuLHlihna2Mfs0I330vTxCSvFT7BZ10Y#:~:text=By%20the%20founding%20of%20Rome,in%20genetic%20contributions%20from%20Europe

    • @roma1927br
      @roma1927br Год назад

      Infatti nel nord siete ancora BARBARI

    • @Christian_Sannino
      @Christian_Sannino Год назад +3

      Si fratello! Noi siamo Roma!

  • @matteobodei8577
    @matteobodei8577 Год назад

    Buongiorno Alberto, nella mia famiglia (Bodei) e in altre famiglie della zona (Nuvolento, Serle) collegate alla mia da rapporti di parentela, circola la leggenda di una nostra origine Ungherese. Ho trovato traccia del cognome Budaeus come identificativo di coloro che provengono da Buda o comunque ungheresi (il più celebre Guglielmus Budaeus consigliere del Re di Francia e rivale di Erasmo da Rotterdam). Anche il nipote del filosofo Remo Bodei (quest'ultimo ahimè scomparso) mi ha parlato di documenti sull'esodo che sarebbe avvenuto negli anni '70 del XV sec.
    Tu che sei un esperto, ti sei mai imbattuto su queste storie?

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +2

      Non ti so dire molto sui Bodei al momento. So che a Castenedolo c'erano nel '500 e anche a Salò, da dove una famiglia emigra in Inghilterra in quel periodo. Lo sappiamo perché un Giovanni Bodei frate, viene fatto imprigionare nella torre di Londra per farlo abiurare dalla fede cattolica lasciandoci le penne nel 1583. Quindi, come vedi, giravano parecchio e non è nemmeno improbabile che vengano dall'Ungheria, ma non ho elementi per confermarlo o smentirlo

    • @matteobodei8577
      @matteobodei8577 Год назад

      @@bresciagenealogia grazie, è un bel mistero. L'esodo ungherese a seguito dell'invasione ottomana accomuna molte famiglie, tra cui quella dei Soncini da Soncino, che mi hanno raccontato una storia identica (fuga a fine '400 e insediamento in zone libere e pacifiche). Purtroppo il nipote di Remo Bodei vive a Barcellona da tanti anni e temo non sia riuscito a recuperare i documenti dello zio...

    • @matteobodei8577
      @matteobodei8577 Год назад

      @@bresciagenealogia il cognome sembra essere diventato plurale nel tempo... è noto il Beato frate Giovanni Bodeo, nato a Mompiano e martirizzato a Praga nel 1611 per mano di rivoltosi protestanti, beatificato nel 2012 mentre è noto un Bodeo di brescia, armaiolo, che nell'800 si trasferì a Napoli e inventò un modello diffusissimo di pistola (la famosa Bodeo) usata come arma d'ordinanza per circa un secolo dall'esercito italiano. Antonio Bodei era professore di medicina a Urbino, a fine '800. Si ci spostiamo molto, ma il 95% dei Bodei italiani si trova ancora in zona bresciana...

    • @aS-hg3mu
      @aS-hg3mu 11 месяцев назад +1

      A castenedolo esiste anche la frazione Bodea con relativa casa signorile e cascina

  • @SaxophoneLesson
    @SaxophoneLesson 4 месяца назад +1

    Ti condivido, e in quanto ai cognomi di presunta derivazione romana, col mio cognome, Valeriani, si è sempre detta questa cosa...poiché l'imperatore Valerianus bla bla bla (genitivo Valerian-i, per cui La Gens Valeriani ecc ecc...)
    Invece mi farebbe piacere avere la vera spiegazione sul mio cognome, se ti e' possibile. Grazie!

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  3 месяца назад

      Non ho informazioni dato che mi occupo di cognomi bresciani e da noi è praticamente assente. Comunque essendo molto diffuso, già possiamo esser sicuri che non si tratti di un unica famiglia, ma di più ceppi partiti da un antenato di nome Valeriano. Come buona parte dei patronimici si sarà formato tra XIII e XV secolo, per cui questo tuo antenato al 90% è vissuto in quest'epoca

  • @gabriele8742
    @gabriele8742 8 месяцев назад +1

    In Italia l'unica cosa che abbiamo degli antichi romani è una maggiore eredità di storia e cultura monumentale che cmq è presente in altri paesi europei anche se minore, per quanto riguarda i geni è impossibile quei geni si sono persi nei secoli dato che hanno conquistato mezza Europa e commerciato con l'altra mezza e che dopo la caduta dell'impero quei territori sono stati dominati da altre popoli credo che si possa tranquillamente dire a oggi che discendiamo da romani greci nord africani popolazioni nordiche e medio orientali

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  8 месяцев назад +2

      chiaro, ma non come il post che contesto che recita "solo gli italiani discendono dai romani"

    • @gabriele8742
      @gabriele8742 8 месяцев назад +2

      @@bresciagenealogia certo certo d'accordissimo con te.. chi ha scritto quel post è un mezzo mitomane

    • @erre6046
      @erre6046 7 месяцев назад

      @@gabriele8742il pool genetico degli italiani di oggi è sostanzialmente identico a quello dell’Italia del I secolo a.C

    • @MrBubu1370
      @MrBubu1370 4 месяца назад

      @@erre6046si e normanni saraceni goti longobardi ungari svevi e tutti quelli arrivati e insediati dopo il primo secolo avanti cristo? Buonanotte…..

  • @Granoinmoto78
    @Granoinmoto78 Год назад +4

    il mondo è pieno di gaglioffi e peracottai.

  • @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando
    @Dio-solaire-D.-Ethelo-Brando Год назад +3

    Vabbè romano manco era un etnia ma uno status sociale, al massimo discendiamo dalle antiche popolazioni italiche che c'erano all'epoca ovvero latini, Sanniti le colonie Greche, i Celti cispadani, etruschi ecc... La legione più famosa della storia era composta da Celti romanizzati per esempio

  • @kalz55
    @kalz55 Месяц назад +1

    Classico esempio di eccesso di nazionalismo italiano ottocentesco quando abbiamo cercato, spesso inventandoli o mal interpretandoli degli episodi nella storia che creassero una base, una piattaforma comune che oltre ad unire l' Italia unisse gli abitanti della penisola. La cosa non riguarda solo gli italiani ma a tutte le nazioni che sono o cercano di diventare nazione Oggi fortunatamente almeno in campo storico non trovano più spazio ma che hanno comunque lasciato traccia tra le persone che per motivi propri sentono la necessità di creare e mantenere certi miti nazionalistici. Prendiamo però atto che ci piaccia o no queste invenzioni o leggende nascono per il desiderio di crearsi una storia importante sia per la singola persona che ricerca i propri antenati sia per le tribù e per le nazioni.

    • @AlexanderLittlebears
      @AlexanderLittlebears 12 дней назад

      Gli italiani sono geneticamente quasi identici a 2000 anni fa. Un post sconclusionato di Facebook non cambia nulla.

  • @nikbress9389
    @nikbress9389 Год назад

    Video molto interessante , come sempre peraltro, complimenti !!!

  • @gabriele888channel4
    @gabriele888channel4 Год назад +2

    Ottimo video ma voglio solo correggerti su Cassino visto che vengo da lì anche se di poco si trova nel Lazio

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад

      Si come detto altrove, mi sono espresso male, è campano il documento che parla di Cassino (il Placito Capuano) che è la testimonianza letteraria

  • @09Gianpi
    @09Gianpi Год назад +4

    Pòta chi ha scritto l`articolo si vede che lè un Treangol🤣

  • @flaviouggeri3472
    @flaviouggeri3472 8 месяцев назад

    Bravo sono perfettamente concorde con te,e non dimentichiamoci dei celti ,di cui ho trovato tumuli funerari nei confini tra Italia e Austria

  • @luciogiolli
    @luciogiolli 3 месяца назад

    Ma chissà quali sono questi ambienti politici ?

  • @cristinabarberis4279
    @cristinabarberis4279 Год назад

    Bene argomentato, chiarissimo! Pensare che si sia di ascendenza romana come se da Ottaviano Augusto fosse passato un decennio è di una assurdità agghiacciante. E lo dico da romana, che nella sua storia genealogica ha provenienze da mezza Italia. Poi quelli che si vantano di esserlo da sette generazioni, numero non casuale, dovrebbero dimostrare che TUTTI i loro avi, bisavoli ecc siano stati sempre e solo romani e che nessuno, in ogni ramificazione, si sia sposato con persone "non di Roma". Impossibile e a ogni modo, a che serve? E' un discorso strampalato e politico.

  • @elenacallas2624
    @elenacallas2624 Год назад +2

    Non prendertela dai! Pochi ma buoni ❤

  • @diego89132
    @diego89132 Год назад

    Gran bel lavoro brao vecio

  • @pietrodauria7022
    @pietrodauria7022 Год назад +5

    Il titolo inganna, mi aveva infastidito, perché nonostante come dici tu non è possibile collegare direttamente gli Italiani moderni ai Romani antichi per via genealogica, neppure si può negare che, almeno per la maggior parte, gli italiani discendano dai Romani.
    Penso che questa sia un cosa che valida più per mera logica che per uno studio approvato, quindi lascia il tempo che trova, tuttavia come vale per gli italiani vale anche per metà Europa, dato che i Romani hanno conquistato e sono migrati in quelle terre. Quindi non condivido l'idea che siamo solo noi Italiani gli unici discendenti, probabilmente lo sono quasi un terzo delle popolazioni europee(numero buttato a caso), però penso sia abbastanza valido pensare che noi siamo i più diretti discendenti dei Romani.

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +4

      Si e come dico anche nel video rilanciando il video più approfondito di Biblioteca d'Alessandria, già gli abitanti della penisola italiana al tempo dell'impero (che poi costituivano il grosso dell'esercito) avevano pool genetici diversi. Quindi un cittadino romano poteva avere benissimo un pool genetico greco, ed è difficile quindi stabilire un "genoma romano" come uno "standard" tracciabile oggi.

    • @Caesar_XV
      @Caesar_XV Год назад +1

      ​@@bresciagenealogia Ma qui non si tratta di DNA se uno era italico era automaticamente romano non c'entra se aveva dna greco o celtico perché è ovvio che il DNA non è omogeneo

    • @ciaouser___
      @ciaouser___ Год назад

      ​@@bresciagenealogiaI veri romani però erano coloro che abitavano questa penisola di cui noi ne raccogliamo l'eredità.

  • @FrancescoResconi
    @FrancescoResconi Год назад +2

    Ecco questo mi interessa perché ho trovato un mio avo morto agli inizi del 1800

  • @studioartnuances1537
    @studioartnuances1537 Год назад +5

    Complimenti, personalmente invece di rispondere punto per punto a tutte quelle affermazioni, fatte più per ideologia politica che altro, avrei semplicemente fatto vedere come l'Italia prima dei Romani era divisa di tante popolazioni, dagli Umbri ai Sabini , agli Etruschi, ai Piceni, ecc. ecc. Approfitto per farle una domanda? Ha mai provato a capire come sono nate le famiglie ricche e poi diventate nobili? Quale era il meccanismo? Commercio, forza o cosa? Grazie

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +2

      Sulle famiglie diventate nobili i meccanismi sono molti e anche diversi a seconda dell'epoca. In generale una famiglia si arricchiva col commercio e in un modo o nell'altro riusciva ad ottenere investiture o titoli, anche passando da matrimoni con donne figlie di nobili. A volte anche per vie militari. Magari approfondirò un giorno, ma in scaletta ho già tanta roba

    • @blessed7614
      @blessed7614 Год назад

      Gli italici erano di stirpe indo-europea, e conservavano la loro società tribale basata sul patriarcato e le elite guerriere, nonché spirituali e religiose. Verosimilmente, le antiche genes romane erano state selezionate proprio secondo fattori militari e religiosi.

  • @daviddiani5825
    @daviddiani5825 Год назад +2

    Oggi un' analisi del DNA costa relativamente poco. La Continuità Genetica di popolazione (si chiama così) è Dimostrata, in Italia, per gli ultimi Tremila anni. La Cittadinanza Romana venne estesa a tutti gli Italici dall' imperatore Claudio (con il termine Italici si intendono anche i Greci della Magna Grecia). Detto questo, perché non ci fai vedere le tue Analisi del DNA????? Chissà cosa emergerebbe........

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +3

      Nel prossimo video ne parlo, anzi te le posso anticipare: Cromosoma Y R1b-U152 maggioritario nella pianura padana e associato alla cultura di Halstatt (celtica)

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +2

      Ah e per via mitocondriale araba: anche gli schiavi importati dai romani ci hanno lasciato un bel mix di genoma... e anche per questo è IMPOSSIBILE prendere il genoma degli italici romani come STANDARD

    • @daviddiani5825
      @daviddiani5825 Год назад +2

      @@bresciagenealogia R1b è originario degli Yamnaya (cultura di Yamna). In realtà, era presente anche tra gli Etruschi (abbondante in Toscana) e ad alta prevalenza tra i baschi. Da qui la tesi che gli Yamnaya non fossero indo-europei. Secondo una tesi recente, la famiglia linguistica Indo-europea sarebbe nata in Anatolia e da lì si sarebbe poi espansa mediante, soprattutto, gli scambi commerciali (ad es. l'acciaio commercializzato dagli Hittiti, i quali erano sull'aplogruppo J2a1) e, sicuramente, un ruolo lo hanno avuto anche i matrimoni misti (se ci ricordiamo che Tarquinio Prisco era nato da un matrimonio misto tra un commerciante Greco e una principessa Etrusca tanto per citare un esempio). In ogni caso, hai esposto un Falso problema perché gli antichi Romani di sangue, denominavano se stessi "Quirites". Il termine "Romani" era relativo soltanto alla cittadinanza che venne estesa dall' imperatore Claudio anche a Magno Greci, Etruschi, Veneti, Gallo-romani etc. etc.

    • @daviddiani5825
      @daviddiani5825 Год назад

      @@bresciagenealogia quale Aplogruppo del DNA Mitocondriale?

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +1

      @@daviddiani5825 se non ricordo male l'aplogruppo DNAm è H18

  • @Z12IT
    @Z12IT 4 месяца назад

    Ma dai amici in ogni cosa c'è un po' di vero! Non litighiamo! Non è detto che tutti gli Italiani discendono solamente dalla popolazione ai tempi degli antichi Romani! Dire questo sarebbe negare la nostra storia variegata nel passare dei secoli. Ma possiamo dire che abbiamo davvero molto genetica, storia e bagaglio culturale e d'identità che ci lega ai nostri grandi antenati! Ave Roma Regina Mundis e viva l'Italia! 👍🏻🇮🇹❤️

  • @Anpi-xx6my
    @Anpi-xx6my 5 месяцев назад +1

    4:34 per rispondere alla tua domanda, su quanto è antico il Volgare italiano, il primo documento risale al 960 d.c.

  • @hggfgdhhf
    @hggfgdhhf Год назад +1

    Cassino non è in campania ma nel lazio,

  • @fabiocominotti2521
    @fabiocominotti2521 5 месяцев назад +1

    Bergamo=Bergheim (cittadina in Alsazia), Brescia (Brixia latina), Brixen (Bressanone), Brixleg (varie cittadine austriache) con questa radice nel nome. Non penso che le genti, prima dell'arrivo dei romani fossero mute. Spesso le toponomastiche è meglio farle risalire ai dialetti dei luoghi piuttosto che al latino. Le genti, inoltre, hanno avuto rimescolamenti grandissimi, prima e dopo i romani.

    • @simonerossini3218
      @simonerossini3218 2 месяца назад

      Io ricordavo che Bergamo derivasse da Bergomum come tra l'altro, Brescia-Brixia, Bressanone-Brixina. Anche Vienna deriva da Vindobona e insieme ad Innsbruck (Veldidena) sono di fondazione romana. Magari mi sono perso qualche scoperta storico culturale recente. Di certo prima dei romani c'erano altre popolazioni ma città non credo.

    • @fabiocominotti2521
      @fabiocominotti2521 2 месяца назад

      Prima dell'avvento dei romani non si usava la pietra come materiale da costruzione ma il legno che, ahimè, non si conserva per millenni. I nomi tuttavia esistevano prima della "salita" romana, perché le popolazioni non erano composte da sordomuti.

  • @mariogenovesi4344
    @mariogenovesi4344 Год назад +2

    Probabilmente i Romani stessi non erano proprio un popolo ben definito, parlavano latino ma le tre tribù originarie, i Ramnes, i Tities e i Luceres, pare indicassero le tre comunità etniche diverse che la fondarono, i Latini, i Sabini e gli Etruschi, tre popoli che parlavano tre lingue abbastanza diverse.
    Del resto all'epoca Roma, essendo più vicina al mare, era una località frequentata da popoli mediterranei abbastanza disparati.

  • @simonerossini3218
    @simonerossini3218 5 месяцев назад

    Eppure c'è una bellissima stele votiva di un ufficiale romano trovata a Vindolanda in Scozia, che in fondo scrive di essere della città di Brescia in Italia. Ex Italia domo Brixia.
    C'è anche da considerare che nell'Italia augustea , dove tutti erano cittadini e si definivano Romani in qualunque posto, c'erano più di 20 milioni di persone nessuna regione d'europa sarà mai così popolata fino all'età moderna, quindi statisticamente è impensabile che gli Italiani discendano da greci, celti, popolazioni germaniche varie e non da questi 20 milioni di persone.

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  5 месяцев назад +1

      Forse non è chiara una cosa... Io non nego che discendiamo dai romani ma che SOLO NOI discendiamo dai romani (come dice il post che sbufalo). E comunque come specificato nel video, dire cosa fossero i romani a livello genetico è un casino... Non erano uniformi loro come non lo siamo noi

    • @simonerossini3218
      @simonerossini3218 2 месяца назад

      @@bresciagenealogia ma sono d'accordo, non era una critica la mia, d'altronde citi anche tu gli studi genetici che seppur non siano una certezza matematica danno una buona probabilità sulla veridicità dei dati. La purezza etnica non esiste né per noi italiani né per germanici, anglosassoni tedeschi slavi etc. Il fatto che parliamo una lingua derivata da quella dei Romani (tutti e non solo noi Italiani) scriviamo in alfabeto latino, misuriamo il tempo giorni settimane mesi come i romani, la religione discende da quella che era di Roma, le tradizioni culturali e le feste religiose idem con patate (idem comparate), credo basti a dire che culturalmente noi italiani e il mondo occidentale discende culturalmente.

  • @samuelecrimi7465
    @samuelecrimi7465 2 месяца назад

    Grazie molto bello? video😊

  • @aiklain
    @aiklain Год назад

    iscrizione immediata, argomento molto interessante.😀😀😀😀

  • @antoniocurcio1713
    @antoniocurcio1713 6 месяцев назад

    Bel video, però Cassino é nel basso Lazio attualmente, non in Campania.

  • @vittoriobresciani
    @vittoriobresciani Год назад +4

    brao gnaro!

  • @Tunaboy-f7f
    @Tunaboy-f7f Год назад +2

    Sinner è proprio l'esempio più calzante....

    • @ciaouser___
      @ciaouser___ Год назад

      Che centra???
      È altotesino che è sempre Italia...
      Però del resto noi abbiamo il problema dove il napoletano è napoletano e il lombardo è lombardo ecc...

    • @Tunaboy-f7f
      @Tunaboy-f7f Год назад

      @@ciaouser___ è un austriaco non un marchigiano....vai a casa sua a chiedere se si sentono italiani

    • @margheritasapino763
      @margheritasapino763 8 месяцев назад +1

      ​@@ciaouser___Sud Tirolo italuano? Ma va?

  • @MarcoBert-e3x
    @MarcoBert-e3x Год назад

    Mi sono sempre chiesto dell'origine del cognome di un mio compagno di scuola che fa "Scauri" di cognome. Potrebbe essere un caso di continuità con gli Scauri romani?

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад +1

      Scauri è una località, non è un comune ma credo solo una frazione.
      Un tempo in provincia di Caserta, dopo il rimaneggiamento del 1927 (dopo tumulti di sinistra la provincia di Caserta fu abolita) è finita nel Lazio e ora è in provincia di Latina.
      Tra l'altro è un bel posto

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад +1

      Scauri è una località, non è un comune ma credo solo una frazione.
      Un tempo in provincia di Caserta, dopo il rimaneggiamento del 1927 (dopo tumulti di sinistra la provincia di Caserta fu abolita) è finita nel Lazio e ora è in provincia di Latina.
      Tra l'altro è un bel posto

  • @Alfredo12278
    @Alfredo12278 Год назад +1

    Grande!

  • @rgb1178
    @rgb1178 26 дней назад

    Scusa, ma Cassino è nel Lazio ( se non ricordo male ) . Se prima facesse parte della Campania,questo non lo so.

  • @Wolfx-x1972
    @Wolfx-x1972 5 месяцев назад

    ....più passa il tempo e più mi rendo conto di quante persone siano schiave dei pregiudizi e dell'ignoranza.... E ci stupiamo del perché il mondo fa così schifo???? Alberto... Grazie del tuo lavoro..Vai avanti cosi!😊

  • @baricesena8907
    @baricesena8907 5 месяцев назад

    noi italiani discendiamo da raccolta differenziale

  • @combattere100
    @combattere100 Год назад +2

    Tra l'altro quello Romano era un popolo guerriero; quello Italiano, non mi sembra affatto tale.

    • @maurokavaz3044
      @maurokavaz3044 Год назад +2

      Questa frase c''entra come i cavoli a merenda😂😅

    • @Chri41054
      @Chri41054 Год назад +2

      Ma che cazzo c'entra quello che hai appena detto

    • @claudiochanganaqui2048
      @claudiochanganaqui2048 Год назад

      In che senso??

    • @combattere100
      @combattere100 Год назад

      @@claudiochanganaqui2048 Voglio intendere che fuori dall'analisi genetica che si può svolgere e senza contaminazioni di altri popoli, che giustamente si sono mescolati, quello Romano "ab origine" aveva caratteristiche atte alla guerra - il cittadino-soldato - che quello Italiano non ha. Per il resto, Alberto ha pienamente ragione.

    • @blessed7614
      @blessed7614 Год назад

      @@combattere100 egregio signore, GRAZIE AL CAZZO che il contadino italico dell eta del ferro e piu in generale le società tribali italiche erano piu guerresche di qualsiasi altro moderno popolo europeo ... che cosa significa? Viviamo nel 2024, te lo devono dimostrare gli italiani che sono andati a combattere in Ucraina e in medio oriente ? Ma cosa ne vuoi sapere tu

  • @gianlucaiottini2040
    @gianlucaiottini2040 10 месяцев назад +3

    Io sono alto, biondo, con gli occhi azzurri e la carnagione chiara, direi proprio i tratti somatici dell' antico romano.

    • @victor_62
      @victor_62 7 месяцев назад

      😂😂😂

    • @Arcidemone98
      @Arcidemone98 6 месяцев назад +2

      Cesare Ottaviano Augusto, era biondo con gli occhi azzurri, ed era romano

    • @Arcidemone98
      @Arcidemone98 6 месяцев назад

      Cesare Ottaviano Augusto, era biondo con gli occhi azzurri, ed era romano

    • @rediroma121
      @rediroma121 3 месяца назад

      I romani erano notoriamente magrebini ma vai fare in

    • @gianlucaiottini2040
      @gianlucaiottini2040 3 месяца назад

      @@rediroma121 anche a te e famiglia.

  • @finiziadagostino2734
    @finiziadagostino2734 Год назад

    Siamo tutti fratelli in origine dalle nazioni diverse arrivati in Italia

  • @sebastianomarpettorini6681
    @sebastianomarpettorini6681 Месяц назад

    In realtà; Di discendenti diretti degli antichi romani ce ne sono pochissimi! I Pompeo e forse i Colonna.
    La cittadinanza romana si acquisiva per diritto dinastico o per merito!
    L'argomento è piuttosto complicato! Diciamo per semplificare le cose,che in epoca imperiale,essere Romani era uno status legato ad usi costumi e tradizioni.
    Dal punto di vista genetico i romani non possono essere riconosciuti,visto e considerato che erano una realtà multietnica che prendeva forma per l'appunto,portando avanti una serie di usi,costumi e tradizioni,vigenti fin dalla nascita di Roma.

  • @villangelina
    @villangelina Год назад

    Ricordiamo Giacomo Che in UN guizzo Di genio dichiaro orgoglioso Di essere discendente Di Una casada nuova.

  • @MarinaCiceroni
    @MarinaCiceroni 11 месяцев назад

    Ottima analisi. Pienamente in accordo

  • @a_mika_design1030
    @a_mika_design1030 9 месяцев назад

    6:05 strano che i Nobili non usavano i cognomi..poi essi sono un collegamento al nome del clan familiare?

  • @sart56
    @sart56 2 месяца назад

    Dicasi dialetti le lingue parlate nei vari territori italiani ove si è imposto il latino influenzato dalle varie lingue locali. Ma sempre di latino volgare trattasi, ad eccezione del sardo che ha una grammatica e sintassi propria, pur essendo una delle lingue più vicine al latino per neologismi, il friulano e l'antico venetico.
    Tutte le terre conquistate venivano sottoposte a Roma come colonie. Ad eccezione dei Veneti che erano cugini dei latini dello stesso ramo indoeuropeo sceso dai valichi del nord est Italia e rimasti sempre con molte similitudini. Infatti i Veneti non vennero mai sottomessi ma diventarono subito con lo status di Provincia, avendo nel tempo lottato contro i Celti e non essendo stati colonizzati da essi se non nella parte ovest fino a Verona.
    Tuitti i dialetti non hanno lo status di lingua, e il latino, essendo lingua ufficiale, veniva parlato nella versione volgare a seconda delle influenze regionali.
    L'italiano toscano venne considerato lingua dotta grazie alle scritture rinascimentali dopo Dante, Petrarca e Boccaccio e usato a livello solo istituzionale al posto del latino, affermandosi poi lentamente anche nella popolazione.
    Nel 1870 ca dopo l'unità d' Italia, solo l'1x1000 parlava italiano. Gli altri solo dialetti.
    È uno dei motivi per cui in Paesi come Argentina, Uruguay, Sub Brasile, nonostante la predominanza di oriundi italiani (60% con punte del 90%), l'italiano non si è affermato pur influenzando pesantemente accento e lessico di spagnolo e portoghese.
    Nel sud del Brasile addirittura nacque una lingua neolatina, il Talian, oggi parlato da qualche milione di persone, che è un veneto ibrido con cadenza portoghese e riconosciuto dallo Stato Brasiliano come lingua autoctona del patrimonio brasiliano

  • @United.States.of.Europe
    @United.States.of.Europe 6 месяцев назад

    Stesso problema con gli albanesi se faccio video di cose che piacciono li vedono se faccio video su cose che non piacciono non li guarda nessuno

  • @United.States.of.Europe
    @United.States.of.Europe 6 месяцев назад +1

    Finalmente una persona che dice la verità....sembri tedesco perché non sei di parte dici la verità e basta

    • @simonerossini3218
      @simonerossini3218 2 месяца назад

      Se tu sei un italiano disonesto e bugiardo non significa che tutti gli altri sono come te.

  • @vittoriozirnstein5412
    @vittoriozirnstein5412 11 месяцев назад

    Lavoro duro il suo, certo... Ma da bravo bresciano riesce a pensare a un lavoro che non sia faticoso? Allora non è lavoro! No?

  • @antoniotorcoli5740
    @antoniotorcoli5740 9 месяцев назад

    Geneticamente abbastanza, linguisticamente ovviamente, culturalmente assolutamente no.

    • @erre6046
      @erre6046 7 месяцев назад

      Insomma, dipende cosa si intende per “discendenza culturale”. La nostra cultura, letteratura, arte, è stracolma di riferimenti al mitologia, alla storia romana. Inoltre, l’umanesimo italiano in letteratura ha come riferimento stilistico proprio la letteratura romana. E questo negli altri paesi accade molto meno. Basti pensare che nell’opera più importante e simbolica della letteratura italiana, la divina commedia, Dante riconosce in Virgilio il suo “padre”, il suo modello poetico di riferimento.

    • @antoniotorcoli5740
      @antoniotorcoli5740 7 месяцев назад +1

      @@erre6046 certo. Ma lei parla di Cultura alta. Io mi riferivo alla cultura popolare. Gli Italiani attuali come popolo sono l'antitesi dei Romani. Non a caso né persero persino il nome già dal settimo secolo.

  • @Prfghevgkka
    @Prfghevgkka 11 месяцев назад +1

    Il post di partenza e' ridicolo ma piu' che altro e' scritto da incapaci o analfabeti. Ma anche affrontare la storia su presupposti parazoologici e' altrettanto contestabile e al limite del ridicolo.

  • @NemesisLaalVal
    @NemesisLaalVal Год назад +1

    Le cazzate dette da una certa parte politica riguardo al passato romano, su tutti i livelli (linguistico, genetico, storico, ecc.), sono sempre le stesse e sempre imbarazzanti. Basterebbe aprire un libro di storia per 20 minuti per accorgersene.
    Comunque ho scoperto il canale giusto adesso e ho dato un'occhiata alla playlist, ovviamente mi sono iscritto subito (anche se sono bergamasco, ma forse in realtà sono bresciano... non l'ho mai capito 🤣).

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +1

      Purtroppo in Italia è tradizione di qualunque parte politica stupr*re la storia. Comunque anche se sei oltre Oglio qui sei il benvenuto.

    • @NemesisLaalVal
      @NemesisLaalVal Год назад

      @@bresciagenealogia In realtà io sono esattamente SULL'Oglio, visto che saluto da Sarnico 🤣

  • @micheleprocopio2700
    @micheleprocopio2700 Год назад +1

    È sicuro che Cassino è in Campania? Ero convinto fosse nel Lazio

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +1

      No, mi sono spiegato male... Cassino è nel Lazio, ma il documento che cito dove si parla di Cassino (e che fa testo letterario) è il famoso "placito capuano", e capuano significa.... di CAPUA

    • @paolox2458
      @paolox2458 Год назад +2

      Cassino è nella zona di confine, seppur nel Lazio.
      Nel passato Montecassino dipendeva dallo Stato della Chiesa, ma era un'isola giurisdizionale e tutto il territorio attorno faceva parte del regno di Napoli (e prima ancora del regno normanno).
      Il dialetto è tipicamente campano e anche le abitudini della popolazione, iniziando dal cibo che ha un'importanza davvero speciale.
      Bravissima gente, che forse tende un po' troppo all'obesità

    • @patadam3551
      @patadam3551 Год назад

      I "placiti capuani" o cassinesi. Una vota San Germano, odierna Cassino era territorio dell'Alta Terra di Lavoro, antichissima provincia della Campania.

    • @micheleprocopio2700
      @micheleprocopio2700 Год назад

      @@bresciagenealogia capisco

  • @mariosellone1047
    @mariosellone1047 Год назад +1

    eviti di dire cose ovvie e prive di ogni "fortuna". nessun popolo odierno può definirsi discendente da popoli di migliaia di anni fa. non so che cosa vuole dimostrare con questo......

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +1

      evidentemente non è ovvio a migliaia di persone che hanno condiviso il contrario...

  • @fabriziobucci7136
    @fabriziobucci7136 Месяц назад

    non siamo i loro discendenti, casomai gli eredi

  • @giancarlodaprile3571
    @giancarlodaprile3571 9 месяцев назад

    Questa è solo la risposta ad un altro tipo di castronerie che si dicono sul nostro conto. La strumentalizzazione non va bene ne' a destra ne' a sinistra.

  • @slobodancastojanovic7287
    @slobodancastojanovic7287 Месяц назад

    Bravo e strano che se chiedi italiani di dovesi mai diganno sono italiano ma marcheggiani abruzzesi è si offendono se uno li dice tutti siete italiani lliticano subito mai capito perché

  • @Andrea_-wc1nb
    @Andrea_-wc1nb Год назад +1

    👏👏👏👏

  • @albertobiondi3117
    @albertobiondi3117 3 месяца назад

    Io sono biondo occhi azzurri non credo che discendo dai romani e non mi interessa neanche quello che conta e essere consapevoli di chi sei

  • @adrianorigo3798
    @adrianorigo3798 Год назад +1

    Dillo che ti girano le balle discendere dai longobardi 😂

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +2

      Purtroppo facendo l'analisi genetica patrilineare discendo dai celti, e mi sarebbe piaciuto molto invece discendere dai longobardi

    • @hggfgdhhf
      @hggfgdhhf Год назад

      ​​@@bresciagenealogiaCassino si trova nel lazio,

    • @MrBubu1370
      @MrBubu1370 4 месяца назад

      @@bresciagenealogiae invece la linea femminile? Guarda che il dna dei longobardi è il più diffuso in Italia! Tu che sei di Brescia poi. I longobardi Si sn legati e mischiati a tutte le etnie presenti nella penisola, non per niente avevano riunito quasi tutta l’Italia sotto unico regno quello longobardo! Sicuramente tornando indietro nel tuo albero genealogico di almeno 1500 anni tra tutti i tuoi antenati almeno una persona appartiene a quel popolo! Io stesso sn Veneto e vedendo le provenienze di nonni e bisnonni ho tanti dna diversi: veneti, galli, longobardi, germani,greci ed etruschi (bassa padovana). Impossibile sapere secondo me da dove venivano tutti.

  • @pinux3
    @pinux3 2 месяца назад

    La storia della genealogia delle famiglie nobili mi ricorda quella di Gesù che sarebbe discendente di Davide...😌😀

  • @carlosantucci2657
    @carlosantucci2657 3 месяца назад

    L' Italiano deriva dal Toscano non dal Latino😂😂😂

  • @FannaBegum-y1d
    @FannaBegum-y1d Год назад +3

    Giuseppe prezzolini afferma che gli italiani non sono discrndenti dei romani, l' italia si e'fomata con il cristianesimo con tutti i difetti e pregi

    • @rediroma121
      @rediroma121 3 месяца назад

      Religione che è stata innalzata da un imperatore romano..

  • @giampierocardarello8087
    @giampierocardarello8087 11 месяцев назад

    Discendevano dagli indoeuropei la lingua e la etnia il latino deriva dal sanscrito l italiano e la lingua volgare come il.napoletano il veneziano ecc

  • @gianfrancoandreis2964
    @gianfrancoandreis2964 6 месяцев назад +2

    Ai romani è meglio non assomigliare. Guarda come sono ridotti.

  • @danielrusconi7471
    @danielrusconi7471 Год назад

    Cassino però se non sbaglio è Lazio in quanto provinciale di Frosinone

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +1

      Come scritto altrove, nel video mi spiego male. Cassino è nel Lazio, ma il documento che cito dove si parla di Cassino (e che fa testo letterario) è un "placito capuano" quindi.... di Capua

    • @danielrusconi7471
      @danielrusconi7471 Год назад

      @@bresciagenealogia grazie della delucidazione non conoscevo sta cosa comunque bel canale molto interessante

  • @Unoqualunque0oo
    @Unoqualunque0oo Год назад

    Cassino non è Campania ma lazio in provincia di Frosinone

  • @andreapanebianco2398
    @andreapanebianco2398 Год назад +3

    Già gli antichi romani stessi erano un guazzabuglio di etnie e popolazioni.

  • @dukemduke1974
    @dukemduke1974 4 месяца назад

    Perdonami ma Cassino è nel lazio

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  4 месяца назад

      Ma il documento è in Campania, parla di Cassino ma è redatto e conservato a Capua

  • @attiliogenoni6299
    @attiliogenoni6299 5 месяцев назад

    Mi chiamo Attilio nome probabilmente di origine etrusca (Rasenna) dal significato sconosciuto

  • @claudiochanganaqui2048
    @claudiochanganaqui2048 Год назад

    Top 5 roman woman by Squewe😂😂

  • @alessandrovitali7104
    @alessandrovitali7104 Год назад +1

    sono d'accordo con tutto però alcuni cognomi derivati dai romani esistono,, cognomi come "De Iulis", o "Giuliani" li fanno ricondurre alla gens giulia.

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +1

      Il problema è che fino ad ora, tutti quei cognomi che certuni riconducevano a gens romane, quando sono andato a guardare i documenti, alla fine non era vero. Prima di tutto quelli che lo sostengono non lo possono dimostrare, perché con le ricostruzioni genealogiche se va di lusso si fermano all'XI secolo... ad arrivare al V secolo ci sono 25 generazioni non tracciate

    • @alessandrovitali7104
      @alessandrovitali7104 Год назад

      @@bresciagenealogia guarda è vero che c'è un buco ma ti posso dire questo io da Roma mi sono trasferito nel piccolo paese di capena ebbene ci sono persone che hanno quei cognomi che se le metti a confronto con i profili delle matrone romane sono praticmente identiche ed è molto curiosa la cosa.

  • @lorenzodeglinnocenti3604
    @lorenzodeglinnocenti3604 Год назад

    Brixia provincia romana!!! Bravo davvero

  • @United.States.of.Europe
    @United.States.of.Europe 6 месяцев назад

    Una cosa in comune tra italiani e greci si glorificano con gli antichi perché non hanno fatto nulla di cose eclatanti negli ultimi decenni ..neanche un misero ponte sullo stretto e allora si glorificano con cose che hanno fatto gli antichi ...vogliono un discendenza importante ....ma ogniuno è se stesso e dimostra il proprio valore....una mia amica è antenata di un eroe albanese eppure lei non è un eroe moderno ....

    • @Anpi-xx6my
      @Anpi-xx6my 6 месяцев назад

      "Valona" , dunque albanese? E l'Albania che cavolo avrebbe fatto, di così eclatante, negli ultimi decenni😂?

    • @United.States.of.Europe
      @United.States.of.Europe 6 месяцев назад

      @@Anpi-xx6my karo italano ma i progressi dell Albania e il peggioramento dell Italia sono ben visibili a tutti, se sei curioso informati . Volete sempre la pappa pronta dagli altri e ?

  • @enricopipino2797
    @enricopipino2797 Год назад +3

    No protesto! Coi toscani mai! Mica sanno parlare l'italiano... ci tentano ma con risultati scarsi! 😁

  • @Massimo-ud5ch
    @Massimo-ud5ch Год назад +2

    I bresciani sono i migliori, e poi l'accento bresciano è il più sexy di tutti, il più maschio in assoluto... il resto è sciacquetta

  • @a_mika_design1030
    @a_mika_design1030 9 месяцев назад

    10:00 fra le bugie della nobilta questa e una delle più leggere mica quelle che vantano discendenze semidivine o che erano stati eletti da dio😂
    10:17 mi hai datto un motivo in più per detestare la famiglia berlusconi...mi farai 2 domande se perfino quelli con i soldi nascondono il più possibile il loro nobile sangue😂

  • @andreaforlani2262
    @andreaforlani2262 Год назад +1

    Quale patria italiana?facciamo ridere i polli..

  • @andreaveronesi5747
    @andreaveronesi5747 3 месяца назад

    Io ho un nome di origine greca

  • @Massimo-ud5ch
    @Massimo-ud5ch Год назад

    I bresà do it better!

  • @ciaouser___
    @ciaouser___ Год назад

    No non è una bufala.
    I romani hanno unito l'italia sconfiggendo le popolazioni locali tipo Bruzi,Umbri o Lucani ecc... per poi arrivare all'impero.
    Gli italiani sono discendenti delle popolazioni italiche che stavano nella penisola quando i romani avevano unito l'Italia.
    Ovviamente i romani avevano tante etnie soprattuto dopo essere arrivati all'impero ed era solo 200 mln di persone invece oggi nel mondo siamo tipo 8 mlrd.
    Gli italiani raccolgono l'eredità storica di quell'impero e di quella popolazione(solo quella che era nella nostra penisola).
    Oggi gli italiani dicono di essere romani,napoletani o lombardi anche per questo perchè anche all'epoca c'erano diverse etnie che i romani hanno sottomesso per arrivare a unire l'italia,che loro hanno creato...
    L'idea di una patria per gli italiani però non è mai morto infatti ce stato il risorgimento...
    I romani chiamavano questa penisola italia...
    Gli italiani poi nel 800 hanno liberato l'italia dagli austroungarici...
    Quindi ce ancora qualcosa che gli italiani hanno ereditato dai romani oltre alle varie opere pubbliche...
    E una di quelle è la nostra patria che loro avevano creato e che poi è stata riunificata nel 800.
    Del resto Roma era Caput Mundi mica Atene o altre città...

  • @MarioCesare-w8f
    @MarioCesare-w8f 11 месяцев назад +1

    Il nazionalismo e il patriottismo sono sciocchezze, l'unione europea è l'unico patriottismo che dovremmo avere, è quasi come una specie di impero romano, sulle banconote ci sono anche i ponti romani, l'Italia senza Europa non ha senso, è un pezzo di terra piena di diversità genetiche e dialettali anche se è bella.

    • @erre6046
      @erre6046 7 месяцев назад

      Ma assolutamente no, io sono il primo degli europeisti ma l’Italia senza Europa ha eccome senso.

    • @AndreaMoletta-s3c
      @AndreaMoletta-s3c 3 месяца назад

      Non sono nazionalista, non odio l'idea di un'Europa Unita, ma la strada politica che l'unione sta prendendo è... decisamente inaffidabile (oligarchico, centralizzato, una completa contraddizione del principio dell'autodeterminazione dei popoli).
      Semmai dovremmo prendere esempio dal Sacro Romano Impero (e mi riferisco alla Confederazione Germanica che ha preso questo nome).

  • @piergiorgiopagan6631
    @piergiorgiopagan6631 11 месяцев назад

    Bel canale, complimenti. Tuttavia mi permetto di ritenere un po' troppo sbrigativo questo video di risposta al post (molto rozzo) che reclamava la discendenza degli italiani dai romani: dato che i romani - già all'origine sorti dall'unione di latini, sabini ed etruschi, e che poi hanno man mano assorbito le altre popolazioni italiane (sanniti, osci, veneti, ecc... ecc...) e poi mediterranee - non sono andati da nessuna parte e non hanno subito alcuna estinzione, mi pare abbastanza ovvio che ne siamo i discendenti. Questo non vuol dire che nel frattempo non ci sia stato l'influsso di altre popolazioni che abbiamo via via assimilato (penso ai Longobardi, ma non solo), ma se noi italiani non siamo i discendenti degli antichi romani, chi lo è? Oppure vogliamo dire che i romani non hanno avuto una discendenza? Questo non significa voler rifondare l'Impero e riprendersi Nizza e la Corsica, sia chiaro! Ultima nota: rispetto alla risposta al punto 9, secondo me c'è da stare attenti a confondere la nozione di "popolo" con le conoscenze genetiche (o linguistiche). Will Smith credo sia geneticamente abbastanza diverso da Scarlett Johansson, ma sono convinto che entrambi si ritengano "americani".

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  11 месяцев назад +2

      Hai frainteso... Non ho mai detto che non discendiamo dai romani, ma che non SOLO NOI discendiamo dai romani, e che definire cosa fossero i romani geneticamente è difficile perché non erano un popolo eterogeneo e che quindi non possono essere usati come uno standard

  • @Cesarepavesino
    @Cesarepavesino 6 месяцев назад

    Ma va

  • @manfrediitalico7941
    @manfrediitalico7941 Год назад

    Famiglia romana fino ad oggi, i Massimo.

    • @bresciagenealogia
      @bresciagenealogia  Год назад +4

      Guarda... nel bresciano dicevano che il cognome METELLI che si trova quasi unicamente qui, discende direttamente dalla gens Metella. Io ho ricostruito la storia della famiglia e ad un certo punto ho scoperto che non discende nemmeno da uno che si chiamava Metello, ma da uno soprannominato "Matello" che in dialetto lombardo-orientale significa "ragazzo". Io voglio vedere i documenti di chi sostiene queste cose.

    • @SillyCiurilli
      @SillyCiurilli 11 месяцев назад

      Interessante..