Cosa è CANON in Harry Potter?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 25 май 2024
  • Lo sapevi che Hagrid è un bambino cinese di 1.20m?
    Patreon: / scribacchino
    Twitch: / lo_scribacchino
    Tiktok: vm.tiktok.com/ZMeHxfCED/
    Instagram: / lo_scribacchino
    Telegram: t.me/joinchat/SmufD4NpG-IXuaoV
    SITO: loscribacchino.it
    Abbonati al canale: bit.ly/3aij7AR
  • РазвлеченияРазвлечения

Комментарии • 80

  • @e.s.8633
    @e.s.8633 Месяц назад +13

    Bello lo stile di barba e capelli, ricorda Silente. 😊

  • @thedude3072
    @thedude3072 Месяц назад +38

    E io che pensavo parlassi di Colin...

  • @akiya9537
    @akiya9537 Месяц назад +14

    Sono al 100% d'accordo con la tua linea di pensiero. Ben vengano informazioni extra al di fuori dei libri che vanno ad approfondire ed espandede l'universo di Harry Potter, ma solo laddove non vadano in contrasto con quanto detto nelle opere originali, altrimenti sono da prendere alla stregua di fanfiction.
    Detto questo, pensi che un futuro farai un video simile sul Signore degli Anelli? Vedo spesso molte persone dire che Il Sillmarillion, e altre opede postume alla morte del Professore, non andrebbero preso al 100% come canonico in quanto curato dal figlio di Tolkien. Mi piacerebbe sapere la tua posizione in merito, ascoltarti è sempre un piacere.

  • @federicoalessandrocoacciol6077
    @federicoalessandrocoacciol6077 Месяц назад +12

    Ma onestamente io non considererei canonico un Hagrid cinese di un metro e venti nemmeno se venissero cambiati i libri 😂. Ora capisco che era un'esagerazione, ma c'è chi dice che vorrebbe venissero cambiati i libri per rendere Hermione effettivamente nera. Non so come faccia questa gente a parlare rimanendo seria.
    Comunque la spiegazione sui thestral alla fine del quarto libro per me è convincente. Poi magari è solo una paraculata (anche se l'organizzazione generale dell'opera ha richiesto sei anni di lavoro), ma per me funziona.
    Detto ciò, il punto di vista su Silente e l'amicizia è un ottimo punto di vista. Non ci avevo mai pensato, però effettivamente spesso Silente dispensa perle di saggezza legate alle sue esperienze personali, e in quella frase su Neville c'è chiaramente il riflesso dell'amicizia con Grindelwald, che non era più di un'amicizia. Veramente, non ci avevo mai pensato. A questo punto comincio a credere che la dichiarazione su Silente gay, che mi pare sia stata fatta in occasione dell'uscita dell'ultimo libro, sia davvero quello che chiamano "queer baiting".

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад +7

      A me non convince molto perché comunque sono passati diversi giorni dalla morte di Cedric, con tanto di discorso finale di Silente. Poi la mente funziona in modi imperscrutabili (tranne che con la legilimanzia) quindi non posso dire che è una dichiarazione falsa, al massimo che è un po' debole ^^

    • @federicoalessandrocoacciol6077
      @federicoalessandrocoacciol6077 Месяц назад +2

      @@LoScribacchino Be', comunque era una cosa fresca, poi ha avuto tutta l'estate per elaborare.

  • @federicomaestri6026
    @federicomaestri6026 Месяц назад +7

    Questo è un tema che mi interessa sempre molto affrontare. Anche nel saggio che ho scritto su Final Fantasy X ho voluto dedicare un capitolo all'argomento e diciamo che la "soluzione" da me trovata è un po' come la democrazia: problematica ma la migliore che ho trovato per me.
    Distinguo il "canonico" dal "coerente": il "canonico" è un punto editoriale-legale, è canonico ciò che il detentore dei diritti dichiara canonico, mentre è "coerente" ciò che... beh, ciò che è coerente. Sulla base di questa logica, potremo avere opere coerenti e canoniche (es. un Metal Gear Solid 2 rispetto al primo), opere canoniche ma totalmente incoerenti (es. Maledizione dell'Erede), opere coerenti ma non canoniche (come potrebbe essere un'ottima fan fiction) e infine opere né canoniche né coerenti (le brutte fan fiction).
    Questa è una logica non esente da problemi, ma credo sia relativamente solida.
    Sul tema "l'autore che canna", sono d'accordo con te. Dirò di più: l'autore NON ha più facoltà di modificare l'opera una volta che questa è pubblicata, potrà al massimo scriverne nuove e diverse versioni. Se Tolkien domani risorgesse dalla tomba non potrebbe dire "Frodo è un dugongo", o meglio, potrebbe dirlo ma avrebbe torto pur essendo l'autore. Potrebbe invece scrivere un nuovo Signore degli Anelli in cui Frodo è un dugongo, cosa che però NON cambierà il fatto che, nell'originale Signore degli Anelli, Frodo è un hobbit e chiunque sarà comunque legittimato a parlare della prima opera considerando Frodo un hobbit. Avremmo in quel caso due opere, ma Tolkien non avrebbe modo di cambiare la prima.
    Sulla stessa base, per me quello che conta è quello che, in veste di autore, hai deciso di mettere e non mettere nella tua opera quando hai detto "a posto, così è finita".
    Il motivo è: l'opera viene aperta e chiusa nel momento in cui viene scritta. Non possiamo indagare la mente dell'autore, possiamo valutare solo ciò che è scritto. Le dichiarazioni dell'autore successive rispetto alla chiusura delle pubblicazioni potrebbero benissimo derivare da idee avute dopo (o da cagate dette con finalità diverse da quella narrativa) che, a mio parere, per quanto interessanti su un piano di studio degli sviluppi del suo lavoro, rimangono comunque non contenute nell'opera. Diciamo che, "nero su bianco, nell'opera non ci sono".
    Che fare di quegli elementi che, pur esterni e successivi alla pubblicazione dell'opera, sono proposti dai detentori dei diritti e sono anche perfettamente coerenti con il materiale originale (o, comunque, non lo intaccano, come Silente gay)? Diciamo che lì il mio approccio è "boh, ok". Prendo atto, stante il fatto che non so se fossero state pensate al tempo della scrittura e quindi non le prendo per valide nel momento in cui si valuta quella. Non si può colmare ad esempio un buco di trama con dichiarazioni successive, l'opera rimane fallata, poi se dopo viene spiegato ok, ma andava spiegato nell'opera. Questo perché non vorrei che, come ormai vedo accadere, si trattassero le opere come "roba completabile dopo con commenti e aggiunte", manco fosse la EA che fa uscire un gioco zoppo e poi fa uscire i DLC. No, l'opera deve dire quello che vuole dire e deve dirlo bene, lasciando i vuoti dove vuole lasciarli, a quel punto è finita, agli atti e valutabile in sé. Il resto è colore.

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад +4

      Mi trovo d'accordo con quasi tutto, in particolare sul discorso canonico/coerente ^^ Il mio discorso sul fare una nuova edizione è solo per poter dire: "Nell'edizione originale questo, nell'edizione successiva quest'altro" e accontentare tutti. Onestamente sul discorso delle informazioni successive che dovevano essere racchiuse nei libri, direi non necessariamente: sono assolutamente d'accordo sul fatto che buchi di storia non si risolvano fuori dalla storia (ma neanche successivamente, ovvero se c'è un buco nel primo libro e lo risolvi nel settimo in modo raffazzonato non hai fatto un buon lavoro comunque) ma non tutte le informazioni possono essere racchiuse nei libri. Preferirei che la Rowling, invece di tweet, articoli e interviste, avesse fatto uscire un libro di curiosità con tutte le informazioni successive ai libri che venivano chieste dai lettori. Tipo, se un lettore è curioso di sapere in quale casa era Merlino, ci sta che questa informazione non fosse nei libri perché non importante per la storia, quindi non ho problemi che l'abbia detto in seguito.

  • @adrianoendomol-torady
    @adrianoendomol-torady Месяц назад +5

    Sono i CANNoni che Silente si fa usando l'erbetta portata da Gandalf 😉🤣🤣

  • @agnesezanotti4369
    @agnesezanotti4369 Месяц назад +2

    Nemmeno io considero canonico La maledizione dell' erede, ma ringrazio che sia stato scritto perché ho amato i tuoi video a riguardo!!!!! 😂❤

  • @MauroMoscati
    @MauroMoscati Месяц назад +3

    Va detto che molte delle affermazioni/modifiche fatte a posteriori, spesso (in generale), sono dovute alla volontà di attualizzare un prodotto sviluppato in altri tempi: negli anni ‘90 era normale immaginare il trio dei protagonisti come bianco, oggi è necessario renderlo multietnico (e presto o tardi gender-fluid). Ovviamente non sto criticando né il multiculturalismo né il gender-fluid ma, secondo me, è necessario contestualizzare un opera nel periodo in cui è stata realizzata senza stravolgerla per rincorrere i tempi. Voglio dire: se dovessi scrivere la mia autobiografia non potrei prevedere un compagno di classe di etnia non-caucasica perché non ho mai avuto compagni di origine non-italiana (da generazioni), non ho mai avuto compagni che parlassero il cinese o l’arabo.
    Potrebbe quindi pubblicare una nuova edizione con Hagrid con gli occhi a mandorla che pratica il Tai Chi in kimono tutte le mattine prima di andare a lezione ed in cui Draco è tanto astioso verso Harry solamente perché è segretamente innamorato di lui? Sì, potrebbe ma sarebbe solo per “rincorrere i tempi”.
    Per quanto riguarda il discorso: hanno più rilevanza i libri o i tweet? Non so cosa dire nel senso che il libro è sempre e comunque una mediazione tra l’autore, l’editore ed il pubblico mentre i tweet sono un filo diretto tra l’autore ed il pubblico (a meno che dietro non ci sia un media manager o un ufficio stampa - entrambi assenti nei casi delle boiate). Facciamo un parallelismo con il cinema: si dice che il film sia del regista ma, in realtà, a decidere il “final cut” è il produttore, non a caso (dopo anni) capita che venga rilasciata anche la “director’s cut” dove il regista da la sua versione (spesso meno commerciale). Nel caso dell’editoria, l’autore riscrive l’opera finché non ha l’ok dell’editore e questo può significare che il prodotto pubblicato si discosti molto da quello concepito.

  • @salvatoreschiano900
    @salvatoreschiano900 Месяц назад +9

    "Il Canon è ciò che non fa incavolare il fandom (che sono anche i clienti storici) con sciocchezze Poli. Co."
    cit.

  • @gretaciaramella2127
    @gretaciaramella2127 Месяц назад +1

    Io sono completamente d'accordo con te. Prima vanno considerati i sette libri della saga principale, poi tutte quelle informazioni aggiuntive che non vanno in contrasto con i libri, tipo appunto tutti quegli articoli del Wizarding world (ex Pottermore) che non vanno in contraddizione con i libri: la storia personale della McGranitt (quella, non le nuove informazioni messe solo per giustificare il fan-service, che è SOLO fan-service) o quella di altri personaggi che per forza di cose NON SI POTEVANO inserire nella storia originale (perché NON SI può interrompere la narrazione per dare simili informazioni, che sono interessanti, ma non a discapito della narrazione principale). Altre cose che sono canoniche sono ovviamente i libri quali: Il Quidditch attraverso i secoli, Gli animali fantastici e dove trovarli, Le fiabe di Beda il Bardo (sempre perché non potevano essere inseriti nella narrazione originale, fatta eccezione per la storia dei tre fratelli, che è inserita nel settimo libro, ma solo perché serve alla trama del settimo libro). Sono canoniche anche tutte le informazioni di world-building, tipo la storia della Scuola di Magia e Stregoneria di Ilvermony, la storia della magia negli Stati Uniti d'America, o l'elenco delle scuole di magia esistenti FUORI dall'Europa, che nei libri della saga non vengono mai menzionate; a parte Uagadou (la scuola di magia africana) che viene menzionata di sfuggita nel secondo libro da Allock. Il punto però è che vale lo stesso principio per me: accetto queste informazioni aggiuntive perché non si potevano, per forza di cose, mettere nei libri principali.
    Ultima cosa: ultimamente sono insofferente nei confronti dei film, e più rileggo i libri più divento insofferente, quindi, come se non dovrebbe essere ovvio per tutti, vengono PRIMA i libri, e POI, se non vanno in vacca (capita molto spesso) i film: tipo, tanto per dirne una, a Durmstrang e a Beaubatons ci sono studenti di entrambi i sessi. Nel caso di Beabatons viene detto chiaramente nel quarto libro che ci sono anche i ragazzi, mentre per Durmstrang non riesco a ricordare se ci sono indicazioni simili nel quarto libro, però se le informazioni aggiuntive mi dicono che l'Istituto è stato fondato da UNA DONNA, va da sé che ci potranno andare anche le ragazze. Detto sinceramente non ho capito perché hanno deciso di fare quella cosa che vediamo nel quarto film.

    • @gurzik9552
      @gurzik9552 Месяц назад +1

      Speriamo che nella serie non facciano gli stessi errori!

  • @annamariacoviello2671
    @annamariacoviello2671 Месяц назад +2

    È canonico tutto ciò che porta guadagno alla proprietaria del brand. Ecco come possono conciliarsi incongruenze e contraddizioni.
    Sarcasmo a parte, l'opera originale è costituita dalla saga letteraria. Le risposte vanno cercate lì. Se nei libri un tema non c'è, possiamo a titolo di curiosità vedere se nei film o nei videogiochi o nell'opera teatrale troviamo un'interpretazione che potrebbe essere valida anche per l'opera originale, ben sapendo che, però, se l'autrice scrivesse veramente un altro romanzo, potrebbe fare come vuole. Non trovo invece accettabili le risposte fornite dall'autrice stessa in interviste o altro, soprattutto se si riferiscono a punti non approfonditi nei libri. Può benissimo avere idee precise nella propria immaginazione, ma non essendo fatti storici non c'è una verità assoluta superiore. Per avere ragione, J. K. R. deve scrivere un romanzo in cui tratta determinati punti, che saranno veri all'interno dell'universo letterario, sempre che rispettino la continuità.

  • @ultimatejager4058
    @ultimatejager4058 3 дня назад

    Io sono dell'idea che se un'informazione dentro il canone va in contrasto col canone stesso, non ci sia troppo da farsi pippe mentali e ricercare le mille spiegazioni e controesempi dell'autrice o di chissà quale articolo scritto nel 2009... sono incongruenze, buchi di trama, cose a cui Rowling non aveva pensato. E niente, accettiamolo e tiriamo avanti; non è una tragedia se non si capisce con precisione quale sia la dinamica che porta a vedere i Thestral, l'importante è avere chiaro in mente che, se vedi qualcuno morire, quei cosi ti appaiono per magia

  • @riccardocaroli4111
    @riccardocaroli4111 8 дней назад

    Scriba, ho un libro di cui mi piacerebbe molto sentire una recensione, il libro si chiama "Breccia nel destino" di Dario Greggio, personaggio molto controverso e conosciuto, ho sentito molte persone parlare del fatto che sia un libro molto toccante

  • @beatricemoneta7771
    @beatricemoneta7771 Месяц назад +1

    Zio Vernon che si fa intimidire da un bambino cinese di un metro e venti mi piacerebbe vederlo. Scherzi a parte, ammetto di essere abbastanza prevenuta su Animali Fantastici. La maledizione dell'Erede l'ho trovato agghiacciante. Albus è insopportabile, Ron è trasformato in un idiota completo, Voldemort che fa un figlio con Bellatrix? Ma scherziamo? 😂

  • @FlavioCliminti
    @FlavioCliminti Месяц назад

    Completamente d’ accordo!

  • @a_mika_design1030
    @a_mika_design1030 Месяц назад +1

    9:10 il fatto che Silente è Gay non è nato sia per rispondere a certe domande del tipo "perché non si è mai sposato nonostante la sua posizione?" e "perché non sta con la McGranit?"😅

  • @ceciliacoser8056
    @ceciliacoser8056 Месяц назад

    Condivido pienamente

  • @Sgabello01
    @Sgabello01 Месяц назад +2

    Ho notato una cosa: il fandom tende sempre e comunque a giustificare le contraddizioni e l'incapacità di scrivere di un autore, quindi semplicemente non ha senso definire un canone. Anche nei libri di Harry Potter ci sono un sacco di contraddizioni (minori), ma il fandom ha sempre costruito delle teorie per far coincidere quello detto in precedenza con le involontarie rettifiche dell'autrice. È una pratica che personalmente non tollero, perché eleva una storia che altrimenti sarebbe molto più banale e mette sullo stesso livello, ad esempio, di autori come Tolkien. Niente da togliere alla Rowling, anche perché non mi interessa minimamente; dico solo le cose come stanno.
    Purtroppo è una pratica diffusissima, soprattutto in opere più commerciali come gli anime, specialmente roba famosa e con anni sulle spalle come One Piece e Naruto.
    L'autore non è mai in torto perché l'opera è sua. Purtroppo questo ragionamento ammazza l'arte.

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад +2

      A me, personalmente, piacciono le teorie dei fan non nella misura di tappare eventuali buchi o giustificare contraddizioni, ma come mero esercizio creativo di tentare di far tornare la narrazione ^^

    • @Sgabello01
      @Sgabello01 Месяц назад

      @@LoScribacchino se solo si limitasse a quello: un esercizio creativo. Starebbe bene anche a me, in quel caso. :D

  • @mattflos9722
    @mattflos9722 Месяц назад

    Per quanto io ami tutti i film (compresi gli Animali Fantastici), sono d'accordo con te al 100%.

  • @gurzik9552
    @gurzik9552 Месяц назад +1

    Io sono d'accordo con te!

  • @MatteoMazzi-pi2mh
    @MatteoMazzi-pi2mh Месяц назад

    scriba, ti do ragione e io penso che la rowling a volte cambia informazioni con altre che le fanno comodo. con questa concludo che non voglio commenti brutti

  • @biobomb93
    @biobomb93 Месяц назад

    Il tuo discorso mi fa pensare a star wars, dove le cose sono andate talmente in vacca che le persone rifiutano completamente quello che la disney ha fatto.

  • @Daigosmed
    @Daigosmed Месяц назад

    Sono super d'accordo 🎉🎉🎉🎉

  • @guidomangiardi678
    @guidomangiardi678 2 дня назад

    Concordo quasi su tutto, solo una cosa giustifico abbastanza: la legilimanzia: credo si possa porre come la comparazione tra trasfigurazione personale/il potere di metamorfo proprio di Ninfadora
    Se può esserci una persona che ha il potere innato di trasfigurazione senza bisogno, come tutti gli altri, di studiare una vita la materia più difficile, allora è possibile che qualcuno nasca col potere di legilimens innato

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  2 дня назад +1

      Si, ma non andrebbe chiamata legilimanzia. La magia dei metamorfomagi non è definita trasfigurazione, di base. Chiamala in un altro modo :P

    • @guidomangiardi678
      @guidomangiardi678 2 дня назад

      @@LoScribacchino capisco il tuo punto, anche se di base trasfiguri parti del corpo
      Forse proprio Cesyro faceva la battuta sul fatto che tutti si spaccano anni a studiare mentre Osha (hem, Ninfadora) lo fa “aggratis”😂
      Però un nome diverso ma che rimanda alla similitudine di potere ci sta!
      Non ricordo nei libri come viene definito il potere in sé, ricordo solo il “ninfa è un metamorfomago”

  • @albertobronzi5008
    @albertobronzi5008 25 дней назад

    Be bisognerà avere paura per la serie TV potrebbe esserci qualche protagonista cambiato? Vista la tendenza un po' la paura c'è 😂😂

  • @simsalam
    @simsalam 26 дней назад

    Trovo l'argomento molto interessante, anche tenendo di un fattore: la reperibilità di quelle informazioni a integrazione che non appaiono in opere fisse e quindi la loro instabilità, in certo senso: libri e film sono opere "statiche", se tra 40 anni decido di rileggerli le informazioni saranno le stesse. I film meno dei libri, considerato la possibilità di remake/reboot che aderiscano più o meno ai libri, il Canon 0.
    Ma se l'autrice nell'intervista del 12/12/2012 ha detto che Silente è gay, per quanto è reperibile questa intervista? Il twit su un argomento, resterà lì per sempre, o verrà cancellato se l'autrice ha un'idea migliore? Tra 40 anni la fonte di queste informazioni sarà ritenuta affidabile o il solito post senza fonti "Ma una volta l'autrice ha detto che Hagrid era cinese, non trovo il post ma sono sicuro". Senza contare il povero utente medio che dovrebbe seguire 200 fonti solo per sapere se è vero che la casa di Merlino e X.
    E lo dico da fan anche di GRRM che manco una struttura complessa come quella di HP per raccogliere teorie, interviste, post etc.

  • @evafantozzi668
    @evafantozzi668 День назад

    Assolutamente d'accordo con te, scriba. Se le informazioni date successivamente da zia JKR riempiono qualche vuoto e contribuiscono a creare un mondo vivo, realistico e il più possibile coerente, ben vengano! La regola, per me, dovrebbe essere il rispetto, da parte di chi lavora a un'opera derivata, ma anche da parte di chi l'opera l'ha creata. Mi spiego meglio: Hogwarts Legacy è un videogioco con i controco...ni proprio perché si percepisce l'enorme rispetto di chi l'ha creato nei confronti dell'opera scritta. La stessa cosa non si può dire degli ultimi film.. cosi', per dire...
    E se domattina, magari dopo aver bevuto burrobirra e fumato erba pipa, la Rowling "espettorasse" una qualche affermazione del genere "Draco Malfoy è un nativo americano", beh, semplicemente NO. È una boiata apocalittica che manca di rispetto e di coerenza per quello che lei stessa ha scritto. Con tutta la mia assoluta simpatia per i nativi, Draco è descritto pallido di carnagione e chiaro di capelli. Quindi, o è un bianco, o è albino, ovvìa! 😁

  • @fanarra1248
    @fanarra1248 Месяц назад

    14:37 a prima vista sembrava un ictus poi era solo un taglio

  • @anonimo6603
    @anonimo6603 Месяц назад

    Si può considerare le opere come indipendenti: i libri funzionano per i libri, il singolo libro per il singolo libro, il videogioco per il videogioco. Quindi non si può parlare di "Harry Potter", ma solo delle specifiche opere.
    E in questo twitter non ha alcun valore.

  • @fabiom.g.c.
    @fabiom.g.c. 20 дней назад

    Perfettamente d’accordo su tutto ma alla fine ho storto il naso, come si fa a dire che non è una storia d’amore ma di amicizia se l’intera saga si base proprio sull’amore. Piton, Lily, James, Sirius, Lupin ecc ecc ecc..

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  20 дней назад

      Si, intendevo che l'amore romantico non è al centro dell'opera, ma più amore per amici e famiglia

  • @lucagianchino6404
    @lucagianchino6404 15 дней назад

    Ma una domanda signor Scribacchino. Come mago, posso usare i miei incantesimi su me stesso? O ci sono delle limitazioni, confermate anche dall’autrice nella storia? Chiedo perché non ricordo bene e ora non posso controllare, grazie in anticipo se risponderà;)

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  15 дней назад +1

      Non credo ci siano limiti? Voglio dire nei libri vediamo Silente castrare un incantesimo di Disillusione su se stesso senza problemi...

  • @MauroMoscati
    @MauroMoscati Месяц назад

    Una domanda che non c’entra nulla: potresti fare un video su quanti siano i maghi nel mondo di Harry Potter? Ho letto stime assurde che vanno da 1 mago ogni 10 babbani a 3.000 maghi in tutto il Regno Unito. Magari fallo anche sulle scuole di magia (se ricordo bene erano una decina in tutto il mondo). Grazie in anticipo

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад +1

      Ho fatto uno short dedicato sul numero di maghi (sulle scuole lo farò nelle prossime settimane). Se non riesci a trovarlo, è comunque nella prima raccolta di short (il primo dopo l'introduzione): ruclips.net/video/uJZ3boqJ9_g/видео.html

    • @MauroMoscati
      @MauroMoscati Месяц назад

      @@LoScribacchino grazie mille! Mi sembrava di ricordare un tuo short ma non ne ero sicuro

  • @roz1858
    @roz1858 15 дней назад

    MANCANO 9000 ISCRITTI AI 50 000 QUALCUNO RAPISCA UN SACCO DI PERSONE, CHE FINE HA FATTO LA CURA LUDOVICO, CHE FINE HA FATTO LA GIUSTIZIA?!?!?!
    ...mi ero perso questo video e ora lo recupero...

  • @ArbiterEx
    @ArbiterEx Месяц назад +2

    Che bella barba 🙂

  • @lauramonfardini566
    @lauramonfardini566 Месяц назад

    La mia presa di posizione è che se la Rowiling scrive cose su Twitter/x che servono ad integrare quello che è scritto sui libri allora è canon(la stessa cosa vale per le interviste ec....)

    • @mhric
      @mhric Месяц назад

      E se queste aggiunte/dichiarazioni contraddicono quello che è scritto nei libri o banalmente non hanno senso?

  • @jormungandr2316
    @jormungandr2316 13 дней назад

    Per me ha senso la wiki inglese, dopo tutto che vi piaccia o no una autrice può rovinare la sua opera tranquillamente... Funziona così ed è tutto Canon ... Non è Canon quello che decidere voi o che piace a voi ma tutto ciò che sceglie che sia Canon l'autrice ... Se fa delle scelte di merda problemi suoi ... Poi potete comunque scegliere di fermarvi a leggere solo i 7 libri principali

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  13 дней назад

      Che la rovini scrivendo un altro libro o pubblicando una nuova edizione con le modifiche. Quello che trovo assurdo che parlando di una saga di libri, un tweet sia più canonico di una cosa scritta nei libri

  • @jacksawyer5488
    @jacksawyer5488 Месяц назад +1

    In sunto, la Rowling può solo colmare lacune o parti sottintese ma non specificate.

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад

      Almeno per me

    • @jacksawyer5488
      @jacksawyer5488 Месяц назад

      @@LoScribacchino Sicuramente ma anche nel senso più logico. Concordo pienamente.

  • @gabrieleserrato3956
    @gabrieleserrato3956 Месяц назад

    Quindi il CANON cambierà quando arriverà la nuova serie TV?

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад +1

      Secondo la wiki inglese, la serie sarà più canonica dei libri. Per me no.

  • @francescomercuri7992
    @francescomercuri7992 Месяц назад

    Per me invece quello che è canonico è quello che è stato scritto nei libri, punto e basta.
    Tutto quello che dice la Rowling o che scrive sui social o su Pottermore (o dovunque voglia) non lo è, sia che vada sia che non vada in contrasto con quanto scritto nei suoi stessi libri.
    Perché non possiamo sapere se qualcosa che ha affermato in seguito alla pubblicazione l'aveva pensato veramente mentre scriveva o se le è semplicemente venuto in mente dopo e le è sembrato carino aggiungerlo perché sta bene con la storia o per far contenti una fetta dei suoi lettori che volevano più inclusività o per paracularsi o per chissà quali altri motivi. Non possiamo sapere se quel qualcosa magari l'avesse anche pensato ma poi non gli è sembrato una buona idea e l'ha tolto e dopo la pubblicazione ci abbia ripensato influenzata da circostanze diverse.
    Tutto ciò che sappiamo è quello che è stato messo nero su bianco. Vale quello che tu metti per iscritto. Una volta che decidi che è conclusa, l'opera è quella. Lì. Inamovibile. (Per me è come se fosse incisa su pietra) Pregi, difetti, punti di forza, buchi di trama, forzature ecc. Prendiamo tutto quanto.
    E ti dirò di più: non è che se fra un anno la zia se ne viene fuori che ha pubblicato "Harry Potter e tutto quello che in realtà avrei voluto dire ma non ho detto" allora vuol dire che è canonico. Non è che se qui scrive che hagrid è un cinese di un metro e venti o che hermione è nera o che ron in realtà è un mezz'elfo da parte di padre allora è canon 😂. Non funziona così, le opere non sono compiti in classe che se si sbagliano allora si possono ritentare.
    Vale quello che pubblichi la prima volta (esattamente il contrario di come funziona con le leggi)
    Comunque rispetto il tuo punto di vista.

  • @federicoprosdocimi9212
    @federicoprosdocimi9212 Месяц назад

    Praticamente stendono un tappeto rosso per i retcon

    • @rorschachd.wolfwood8139
      @rorschachd.wolfwood8139 Месяц назад +4

      E infatti c'è da tremare per quello che combineranno con la serie..

    • @Iriuuu
      @Iriuuu Месяц назад

      ​@@rorschachd.wolfwood8139 da considerarsi al pari della saga dei libri. Può essere bella e cara quanto ti pare, ma comunque non è canon. I libri lo sono e solo loro con buona pace di della rappresentanza estetica pigra, del queer baiting schifoso ecc. Tutta robaccia offensiva, finto attivista e paracul4.

  • @Iriuuu
    @Iriuuu Месяц назад +1

    Per me ormai vale solo quello che è scritto nei libri e basta. Se avesse voluto davvero mettere dei dettagli, li avrebbe inseriti nei libri della saga o avrebbe scritto degli altri volumi, come fanno gli scrittori.
    Basta con siti, social, interviste una più delirante dell'altra. Basta. Altrimenti vale tutto, si riscrive la saga coi twitt o con degli articoletti di pottermore da mezza pagina l'uno e non ha senso nemmeno parlare di opera letteraria e di scrittrice, ma di storie in evidenza e influencer.

  • @Davide-sydjato
    @Davide-sydjato Месяц назад

    Sento che parli male della maledizione dell’erede, e in teoria c’hai pure ragione. Ma l’ho visto un mese fa in teatro a Londra e devo essere sincero. Vallo a vedere, a 36 anni sono tornato bambino, soprattutto per come fanno le magie. Anche se ti fa schifo il libro e vorresti sotterrarlo(i libri a parte quello di un famigerato austriaco non si bruciano), vai a vedere lo spettacolo. Ti si stacca il cervello ed è un continuo WOOOOOOO. Spero di non ricevere commenti di odio 🙏

    • @LoScribacchino
      @LoScribacchino  Месяц назад +7

      Sì, mi è stato detto da molti che lo spettacolo è bello. Questo non cambia che sia scritto con il culo. Fortunatamente teatro non è solo scrittura, quindi ci credo che sia scenico, ma per me la scrittura è troppo importante per ignorarla.

    • @Iriuuu
      @Iriuuu Месяц назад +1

      Sarà pure una rappresentazione visiva, ma sempre di una storia si sta parlando, quindi l'anima e lo scheletro rimarrà sempre la scrittura, la trama, gli intrecci, lo svolgimento, la caratterizzazione dei personaggi.
      Come si dice, se impacchetti benissimo una m3rda, sempre m3rda stai regalando.

    • @Davide-sydjato
      @Davide-sydjato Месяц назад

      ⁠@@LoScribacchino ad essere sincero, io non lo definisco nemmeno un libro, sai? È la trascrizione papale papale dello script, e come tale manca di tutta la narrazione. Come mossa di marketing, col sennò di poi, dopo che l’ho visto in teatro, ho capito che è stata un po’ scema, perché svilisce l’opera teatrale. Quindi come libro(o script) è comunque una pecionata, ma come opera teatrale per tutto quello che ha come messa in scena rimane comunque una delle migliori, ai livelli dei migliori film di HP. Comunque vorrei che ti rimanesse come curiosità, se riesci a racimolare i soldi(costa assai, io e mia moglie ne abbiamo approfittato perché era viaggio di nozze e avevamo per una volta un po di dindini con noi). Infine a proposito delle messe in scena belle o brutte che siano, lascia che ti dica quello che dice mio cognato, tiktoker che consiglia film di serie b e zeta, montatore di professione e che ora sta per cominciare la sua carriera di aiuto regia di film horror di serie z: se per esempio i film /opere teatrali non sono sempre scritti come si deve, cioè con script mediocri o orribili, non vuol dire che poi non si tramuti in un opera magnifica, e vice versa(ovvero script magnifico, prodotto finale becero). Lui prende sempre come esempio pacific rim, film ignorante, ma che con del toro e una sequela di attori e un montaggio della madonna si arriva a creare un film, sempre ignorante ma che lo apprezzano tutti, gente che vuole vedere esplosioni e robbottoni, e gente che capisce il sottotesto anti americano. Per questo lo “difendo”. Poi di base io sono un avvocato del diavolo, oggi sono in disaccordo con te, domani parlo con un tizio che difende questo libro a spada tratta e gli porgo le argomentazioni che condividi anche tu. Insomma non faccio polemica(perché non sto lì a dire “lezzo”) ma mi piace creare dibattito e cercare un confronto amichevole per uscire dalle zone di confort.

    • @Davide-sydjato
      @Davide-sydjato Месяц назад

      @@Iriuuu attento perché non è sempre così!

    • @Iriuuu
      @Iriuuu Месяц назад +3

      @@Davide-sydjato no, è sempre così. Una storia, qualunque mezzo usi per raccontarla (musica, carta stampata, rappresentazione teatrale, film, disegno ecc), avrà sempre come anima, scheletro e ragione di esistere la trama che deve essere di qualità. Non ci sono eccezioni.

  • @cristinademartini1284
    @cristinademartini1284 Месяц назад

    sicuramente per me "la maledizione dell'erede" non è e non sarà mai CANON, checché ne dica la Rowling.

  • @somebody4094
    @somebody4094 10 дней назад

    13:45 per la questione di animali fantastici dobbiamo tenere conto che il piano iniziale prevedeva una scrittura di mi pare sette film che poi sono stati compattati a 5 e poi la produzione è collassata dopo il terzo quindi la trama è dovuta essere compattata quindi molti dettagli sono andati a perdersi e tante incongruenze sono state accettate semplicemente perché altrimenti tanta trama sarebbe stata solo buttata
    è abbastanza triste come questione perché le premesse di base sono molto belle ma per il fatto che manca così tanto materiale nella stesura completa di animale fantastici e non abbiamo neanche una piena prospettiva di tutta la stesura sarebbe come accettare canonica una storia di 5 volumi dopo aver letto solamente il primo accettando qualunque affermazione detta nel primo senza dare posto a possibili correzioni in futuro

  • @devil93ization
    @devil93ization Месяц назад +1

    La serie tv sarà di un woke,trash assurdo...no,per me i libri sono e RIMARANNO canonici,punto. La Rowling può inventarsi quello che vuole ,un hagrid cinese alto un metro e un ca**o,hermione di colore o un ron mezzo troll che l'unica cosa riesce a fare e' infilarsi la bacchetta su per il naso e poi cosa? La McGranitt araba con il velo? No, ormai non solo i film ma anche i videogiochi,libri etc. stanno andando verso da prima l' intrattenimento al poi,l'indottrinamento... almeno io la vedo cosi.