Persone RADIOATTIVE ai Cogito Studios: Fisica, Divulgazione e Scienza - con il Cuso

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 май 2024
  • Fisica, divulgazione, radioattività, quantistica e molto altro nella Cogitata con Marco "Cuso" Coletti, del canale La Fisica che non ti aspetti!
    Il libro di Marco: amzn.to/3QCuGYr
    Il mio nuovo libro: amzn.to/3OY4Xca
    ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇
    Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ bit.ly/memberdufer
    I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ www.dailycogito.com/eventi
    Impara ad argomentare bene ➤➤➤ bit.ly/3Pgepqz
    Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ bit.ly/45JbmxX
    Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ amzn.to/3jmCYpQ
    Entra nella Community ➤➤➤ / rickdufer
    La newsletter gratuita ➤➤➤ eepurl.com/c-LKfz
    Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ bit.ly/DailySpoty
    Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ / discord
    Tutti i miei libri ➤➤➤ www.dailycogito.com/libri/
    Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ www.dailycogito.org/
    #marcocoletti #rickdufer #scienza #divulgazione
    La trasmissione è sponsorizzata da NordVPN: nordvpn.com/dufer
    INSTAGRAM: / rickdufer
    INSTAGRAM di Daily Cogito: / dailycogito
    TELEGRAM: bit.ly/DuFerTelegram
    FACEBOOK: bit.ly/duferfb
    LINKEDIN: / b14
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    Chi sono io: www.dailycogito.com/rick-dufer/
    --------------------------------------------------------------------------------------------
    La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI

Комментарии • 12

  • @salvatore815
    @salvatore815 29 дней назад +11

    Adoro quando su questo canale you tube si parla di materie scientifiche

  • @senzalogicamalsicogita
    @senzalogicamalsicogita 29 дней назад +11

    È doveroso sottolineare che il linguaggio naturale (nel nostro caso l’italiano) NON è abbastanza rigoroso, preciso e accurato, per esprimere in maniera adeguata i risultati della scienza moderna e contemporanea.
    Il problema è che quando si divulga la scienza, soprattutto a ragazze, ragazzi, studenti, giovani, etc., si utilizza proprio il linguaggio naturale (quasi sempre senza fornire le necessarie precisazioni in merito), facendo passare così dei concetti che troppo spesso sono approssimativi, imprecisi o addirittura errati.
    A peggiorare questa situazione c'è il fatto che, quando si divulga la scienza ai giovani, non solo si utilizza il linguaggio naturale, ma si cerca di utilizzare un linguaggio “più vicino” a loro, un linguaggio (chiamiamolo) "da social", nel tentativo di “far passare” qualche concetto in più. A mio avviso questo modo di procedere è scorretto perché, utilizzando un linguaggio approssimativo e superficiale, si trasmettono delle idee spesso fuorvianti, alimentando pregiudizi e concetti contradditori che poi diventa difficile correggere, figuriamoci sradicare.
    La situazione viene ulteriormente e irrimediabilmente peggiorata dalla pubblicazione di contenuti video brevi o brevissimi, aggravante che va a sommarsi all’uso del linguaggio naturale e di quello “da social”.
    Bisogna essere consapevoli del fatto che la stragrande maggioranza delle tematiche scientifiche (quindi escludendo qualche rara eccezione) NON posso essere espresse in maniera adeguata in pochissimi minuti, pena: essere approssimativi e superficiali.
    Tutto ciò conduce a una conseguenza piuttosto grave. Ossia, il ragazzo/a o il giovane, dopo aver osservato dei video del genere, sviluppa un’idea distorta della scienza e dei risultati scientifici, illudendosi che suddetti risultati siano semplici o addirittura banali. Poi, però, quando va a studiare seriamente quei risultati (se lo fa), si scontra contro la “dura realtà”, scoprendo che le cose NON solo NON sono così semplici come gli era stato detto e credeva (anzi, sono complicatissime) ma, addirittura, che NON stanno neanche nei termini che gli erano stati riferiti.
    Le reazioni a tale situazione sono le più disparate, dallo scoraggiamento derivante dal dover mettersi a studiare argomenti che si sono rivelati infinitamente più complessi e profondi di quanto preventivato, fino addirittura a pensare che gli argomenti e i risultati scientifici vengono inutilmente complicati all’interno del percorso di studi dal professore di turno per chissà quali oscuri motivi. In questo modo si verificano situazioni “paradossali”. Per esempio, il docente che spiega le cose così come stanno viene “mal visto” o ritenuto poco capace rispetto e quello che invece le spiega come NON stanno (ma in modo che siano facili da capire).
    La divulgazione è un’attività complicatissima. L’abilità del divulgatore risiede nello spiegare la scienza nella maniera più semplice possibile rispettando un minimo di rigore, precisione e accuratezza. In conclusione, “detto volgarmente": NON è che dobbiamo essere disposti a semplificare e banalizzare la scienza pur di raggiungere l’obiettivo di far avvicinare il più possibile i giovani ad essa.

    • @maurafierabracci1345
      @maurafierabracci1345 29 дней назад

      Anzi,secondo me,si può sortire l effetto opposto:secondo me quark e vari,hanno convinto il pubblico che la acienza sia facile,che dia risposte certe e che,sapendo quel poco,erano in grado di discernere.con tutto ciò laude ad Angela

  • @Matteoarotta
    @Matteoarotta 23 дня назад

    È importante precisare il tipo di radiazione, la radiazione infrarossa determina il calore a cui un pianeta è esposto, la luce visibile determina la possibilità di vedere, sono radiazioni a bassa energia senza le quali il mondo sarebbe completamente diverso

  • @elenacaffi9535
    @elenacaffi9535 28 дней назад

    L' ultima parte è stata quasi commovente

  • @maxmariotti6164
    @maxmariotti6164 29 дней назад +1

    Buongiorno Rick, sono un tuo nuovo abbonato che ha guardato questo video in differita. Stavo pensando, visto che si è discusso anche di teorie, di azzardarne una, sempre che non sia già stato fatto: mi sono accorto che quando si parla di nucleare le persone si pongono in maniera diversa tra la scissione e la fusione; ovvero, e se non fosse solo paura delle radiazioni ma un qualcosa di inconscio che sta proprio nell'etimo della parola atomo (indivisibile), della serie l'uomo non separi ciò che Dio ha unito? Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi.

  • @taiogoni4735
    @taiogoni4735 29 дней назад +2

    Ma Cuso potrebbe essere stato in una vecchissima live con Barbascura e l'avvocato dell'atomo? Ricordo che allora ero ancora contrario 😂

  • @alessandroruta
    @alessandroruta 27 дней назад

    Qualcosa non mi torna riguardo la vostra discussione sulla materia oscura: per quello che ho capito, osservando come sono fatte le galassie e facendo i calcoli, è emerso che dovrebbe esserci molta più massa di quella che vediamo, per quello che è stata battezzata la materia oscura, ma in realtà non spiega un bel niente, anzi in realtà è come mettere un enorme “hic sunt leones” nella mappa dell’universo. O no?

  • @gapteckspace
    @gapteckspace 29 дней назад

    Come faccio a mettere 100 Mi piace?
    Certi divulgatori anche nei reel parlano piano e scandiscono le parole, altri invece parlano veloci e mettono anche a 1,5x, ma dico io a cosa serve. Per non parlare dei contenuti triti e ritriti.

  • @creepsus24
    @creepsus24 29 дней назад +1

    la dipendenza da zuccheri fa peggio