@@mauriziomascagna La differenza con Los Angeles è di 9 ore per cui le nostre 14 corrispondono alle 5 del mattino e dubito che si alzi così presto... La differenza con New York è di 7 ore per cui le nostre 14 corrispondono alle 7 del mattino e direi che qui ci siamo...
grazie Tormy... sempre utilissimo il vostro feedback, mi permette di trovare il taglio giusto. Questo video in particolare è un po' pesante e nella parte circuitale e di calcolo sull'oscillatore ho dovuto adottare un approccio qualitativo... ero partito con i conti ma dopo un po' si perdeva la vista generale...
@@PierAisa volendo puoi prender spunto per spiegare come avveniva il lock di fase quando ancora c’erano le valvole. La TV col suo segnale (specie il PAL) era un capolavoro d’ingegneria.
Pier questa serie mi sta piacendo un botto !!! Qualche anno fa di questi video non avrei capito un tubo "catodico" Ma dopo studio autodidatta ,libri su libri e video su video . Mi rendo conto che i tuoi sono i meglio spiegati (senza scendere troppo nel tecnico e nel boleano soprattutto) Ricordo che il primo video che fece decidere si studiare elettronica fu uno dei tuoi
Ero ragazzino di 10 anni, con grande passione ed entusiasmo per l'elettronica, frequentavo un laboratorio di riparazioni TV b/n negli anni 70. Aiutavo il tecnico ad andare a ritirare e riconsegnare gli apparecchi in riparazione . Ho frequentato il laboratorio per 3 anni, dai 10 ai 15 anni. In questi 3 annj quel signor riparatore che aveva sui 35 anni non mi ha mai spiegato una sia pur piccola cosa. Nemmeno a dirmi che esistono gli elettroni, neppure a dirmi come si legge il tester ICE che adoperava. Men che meno mi ha mai parlato di resistenze e condensatori. Oppure una nozione fondamentale del principio di funzionamento della televisione, Una sola volta mi dimostro' che prendendo una pila da 4,5 V e collegando una lampadina questa si accende. Massima istruzione recepita dopo 3 anni a paga zero e sfruttato nel lavoro. I televisori allora erano pesantissimi da spostare. Secondo me lui aveva imparato dalla scuola radio elettra.
@@michelemarchitiello1868 . Devi perdonarlo perché a quei tempi c'era una malattia dilagante che era la " sindrome dell uomo di merda " che è la paura dei presunti mastri di farsi portare via il lavoro da chi ne capiva di più. Ora è l esatto contrario , qualsiasi idiota apre un attività di cui nn capisce un emerito nulla ........e a volte gli va pure bene ! 🤭😆😆😅
@@PierAisa Cmq mi pare di aver capito che un crt funziona esattamente come una stampante ,per ogni fotogramma Riga e a capo _riga e a capo.....però "stampa" sulle 50 immagini al secondo. E i segnali sono 3 uno comanda la seflessione da sinistra a destra e a capo per tutte le righe dello schermi. La seconda sono gli impulsi di bianco e nero . La terza è l audio
Ciao Pier! Ottima continuazione, argomenti ricchi di contenuto, non facili da esplicitare, ma anche sta volta sei riuscito esemplarmente! Grazie, buona domenica, ferie e, alla prossima!
Beh beh un video così ci voleva proprio! Mi si stanno schiarendo le nebbie del segnale video composito :D Però occche a fine serie vogliamo il kit per costruire la TV valvolare!! xD
Grazie Pier, anche se di valvole ci ho sempre capito poco (anche se una cosa l'ho capita bene fin da subito: stare lontano dalla tensione anodica... che fa male), è bello poter fare una salto nel passato e riscoprire la semplicità e logicità dei circuiti analogci basati sul tempo e sulle curve carica/scarica R/C. Buone vacanze !!
Veramente un bel video, dal sapore antico, quando ancora c'era chi metteva mano nelle TV. Grazie Pier, gran bel lavoro. Goditi gli USA , buone vacanze. 73s Pasquale IW0HEX
Ciao Pier questo era allora con tutte queste spiegazioni che ai fatto nel video, il problema era quando fisicamente dovevi fare misurazioni su apparecchiature costruite magari su telai di alluminio e fili in aria. Il giogo di deflessione era bello vedere come era costruito, mi a fatto ricordare quanti tv ho smontato. Buona domenica e vacanze. Visto che sei negli Usa guarda che novità ci sono da loro di elettronica in generale poi c'è ne puoi parlare.
A proposito di treni, se ti è possibile, fai un salto a La Grange, Kentucky, avrai la possibiltà di vedere quei mega-treni-merci americani della CSX transitare per la via principale del paese, è una nota attrazione turistica. Ciao e buone vacanze.
Ottima spiegazione dell'analizzare il video composito complimenti Pier Aisa ottimo video come sempre e buon viaggio negli USA ciao da Riccardo Bella 995
Il separatore dei sincronismi era un circuito molto importante nei vecchi tv valvolari in b/n,dove lo " sgancio" dei sincronismi causava la tipica immagine che ruotava in senso verticale oppure righe trasversali . Era lì che si vedeva la differenza tra un apparecchio di classe e uno economico..
Bel video Pier ... goditi gli USA..le risposte dopo le meritate ferie 😉👍.. rigenerato e con il braccio ok..💪😉 Un abbraccio e buona domenica a tutti gli elettrinici entusiasti..😁
W. O W Perché non hai pubblicato sul tubo questo video 35 anni fa quando tentavo di riparare TV per arrotondare? Hahaha Bravo Pier video ben fatto Ciao
Ciao Pier ,bene per il tuo braccio ke sta guarendo ,si, ho seguito il video fino in fondo e preso appunti su tutto, poi ho iniziato a leggere il corso ke dicevi la volta scorsa sulla televisione il Rostro ,devo dire ke come sempre il Rostro fa dei libri di qualita' eccezionali come la jackson ,complimenti per le spiegazioni ke hai dato anke questa volta che riconfermano sempre di piu una preparazione a 360 gradi ahahahahah .
Bello ! Pensa che proprio ieri ho costruito un cavo video-audio per il commodore 64 , per collegarlo alla tv , perchè anche se ha il sinto analogico per qualche motivo non sintonizza bene nemmeno con finetuning o ricentrando il modulatore del 64, quindi cavo video composito o sarebbe meglio s-video ma anche quest' ultimo non funzionava forse per segnale di crominananza troppo alto , dovrei mettere l' attenuatore, alla fine è andata per il composito. Nel Mentre pensavo , sarebbe interessante visto che ormai siamo tutti feticisti del vecchio, che gli apparecchi nuovi tipo anche i tv, decoder dvbt-2 -1 dvbs ,box vari ecc non hanno più tutte le vecchie connessioni , fare un video dove si analizzano e spiega come porre rimedio ove possibile . Tipo vga to scart , s-video to composito e cose così , ovvio che per andare verso hdmi li servono convertitori .
Sempre interessanti, spero che le prove di estrazione dei Sincro le fai a transistor o vuoi proprio farle con le valvole.... Lo schema sarebbe più o meno simile ma con tensioni più sicure....
L'oscilloscopio si può pilotare in XY per fare un pó di tutto. Vedi ruclips.net/video/zbrT_7Ijm8o/видео.html ruclips.net/video/GXCLsi-8-rA/видео.html ruclips.net/video/aa1mcP2ox2k/видео.html
Ciao Pier! Video fantastico! Volevo sapere di più su quel libro/dispensa del corso di televisore in quanto sarei interessato ad averne una copia... Grazie
grazie! La versione in pdf la trovi qui www.introni.it/pdf/Corso%2520di%2520televisione.pdf&ved=2ahUKEwju5uaXi7X5AhVQQPEDHQ0FCwAQFnoECBQQAQ&usg=AOvVaw25fWkOj1iqpA6MxSNJM52L
Come sempre, ottima spiegazione. Un po' di teoria non fa mai male. Mi fa molto piacere che con il braccio vada meglio. E' sempre stato il mio sogno andare in vacanza negli USA. Precisamente, quali città visiterai? Vorrei chiederti un favore: ti ho inviato in email il mio indirizzo, mi manderesti una cartolina dagli USA? Fammi sapere. Grazie, Pier, buona domenica e buone vacanze!
.. sono oggetti delicati da aprire ed è difficile tenere l'isolamento negli avvolgimenti.. a parte guasti triviali sui pin del rocchetto direi che sono complicati
Ciao Pier buone vacanze, quando ritorni in Italia , ne approfitto visto che sei negli U.S.A , ti volevo chiedere nei prossimi video, se e possibile, una breve sintesi del circuito di Stanley Meyer. Grazie.
Il concetto è simile, la retroazione nel Royer è fatta diodi posti tra i terminali di drain e di gate ruclips.net/video/XlL7V9W_M-8/видео.html ruclips.net/video/Z4HmbajS0nU/видео.html
@@PierAisa Pier, grazie. come hai capito non volevo fare il saputello sfoggiando una cultura elettronica che non ho. Sapevo che avresti letto il commento, e che avresti aggiunto preziosi contributi e informazioni e così hai fatto, è una tecnica che devo usare anche con altri canali, mi aiuta ad imparare. Non deludi mai, grazie. Numero 1
Complimenti per l'esposizione. Domanda forse idiota: nel multivibratore ad accoppiamento scatta l'oscillazione per le differenze pur minime fra i componenti. Qualora ipoteticamente questi avessero le stesse caratteristiche, il circuito non potrebbe oscillare, giusto?
In linea teorica se tutto è esattamente identico non si crea la condizione di innesco... lo si vede bene con il simulatore Spice... ma nella realtà è impossibile. Consideriamo anche il rumore termico sempre presente nei dispositivi elettronici.. già solo quello crea squilibrio.. se non la hai vista ecco la parte uno ruclips.net/video/7ah7_chGk1g/видео.html
troppo elevata la frequenza, per campionare 2.54GHz servono almeno 5GHz di banda passante. Lo posso fare con un analizzatore di spettro, come feci in un vecchissimo video con il segnale TV e un kit di Nuova Elettronica che trasformava oscillo in un analizzatore di spettro
⚠️ Mi trovo negli USA, potrò rispondere ai commenti a partire dalle 14, quando mi sveglio
Quale dei 3 fusi orari? 🙂
@@mauriziomascagna mi sa che risponderà dalle 14 ore italiane
@@Leonardo.220 Si lo so, mi sono anticipato! 🙂
Mai far sapere ai ladri quando non sei in casa...
@@mauriziomascagna La differenza con Los Angeles è di 9 ore per cui le nostre 14 corrispondono alle 5 del mattino e dubito che si alzi così presto... La differenza con New York è di 7 ore per cui le nostre 14 corrispondono alle 7 del mattino e direi che qui ci siamo...
Ottima spiegazione e visualizzazione all'oscilloscopio,ma soprattutto buone vacanze negli states...!
grazie! Buone vacanze!!
spiegato benissimo in termini tali da esser comprensibile a chiunque. Top
grazie Tormy... sempre utilissimo il vostro feedback, mi permette di trovare il taglio giusto. Questo video in particolare è un po' pesante e nella parte circuitale e di calcolo sull'oscillatore ho dovuto adottare un approccio qualitativo... ero partito con i conti ma dopo un po' si perdeva la vista generale...
@@PierAisa volendo puoi prender spunto per spiegare come avveniva il lock di fase quando ancora c’erano le valvole. La TV col suo segnale (specie il PAL) era un capolavoro d’ingegneria.
Pier questa serie mi sta piacendo un botto !!!
Qualche anno fa di questi video non avrei capito un tubo "catodico"
Ma dopo studio autodidatta ,libri su libri e video su video .
Mi rendo conto che i tuoi sono i meglio spiegati (senza scendere troppo nel tecnico e nel boleano soprattutto)
Ricordo che il primo video che fece decidere si studiare elettronica fu uno dei tuoi
grazie! Bene, è proprio il mio scopo quello di diffondere entusiasmo per queste stupende discipline!!
Ero ragazzino di 10 anni, con grande passione ed entusiasmo per l'elettronica, frequentavo un laboratorio di riparazioni TV b/n negli anni 70. Aiutavo il tecnico ad andare a ritirare e riconsegnare gli apparecchi in riparazione . Ho frequentato il laboratorio per 3 anni, dai 10 ai 15 anni. In questi 3 annj quel signor riparatore che aveva sui 35 anni non mi ha mai spiegato una sia pur piccola cosa. Nemmeno a dirmi che esistono gli elettroni, neppure a dirmi come si legge il tester ICE che adoperava. Men che meno mi ha mai parlato di resistenze e condensatori. Oppure una nozione fondamentale del principio di funzionamento della televisione, Una sola volta mi dimostro' che prendendo una pila da 4,5 V e collegando una lampadina questa si accende. Massima istruzione recepita dopo 3 anni a paga zero e sfruttato nel lavoro. I televisori allora erano pesantissimi da spostare. Secondo me lui aveva imparato dalla scuola radio elettra.
@@michelemarchitiello1868 .
Devi perdonarlo perché a quei tempi c'era una malattia dilagante che era la " sindrome dell uomo di merda " che è la paura dei presunti mastri di farsi portare via il lavoro da chi ne capiva di più.
Ora è l esatto contrario , qualsiasi idiota apre un attività di cui nn capisce un emerito nulla ........e a volte gli va pure bene ! 🤭😆😆😅
@@PierAisa Cmq mi pare di aver capito che un crt funziona esattamente come una stampante ,per ogni fotogramma Riga e a capo _riga e a capo.....però "stampa" sulle 50 immagini al secondo.
E i segnali sono 3 uno comanda la seflessione da sinistra a destra e a capo per tutte le righe dello schermi.
La seconda sono gli impulsi di bianco e nero .
La terza è l audio
Spettacolare il televisore analogico. Buone vacanze
Ottima spiegazione. Aspetto la continua di questa trattazione.
Grazie! Non so se avevi visto la puntata uno. Nel caso la trovi qui www.pieraisa.it/videolist
@@PierAisa l'ho vista la puntata precedente. Comunque sono video lezioni da rivedere anche più volte.
Ottima spiegazione , buon viaggio.
Grande Pier , video fenomenale
grazie per la pazienza... è un bel mattoncino
@@PierAisa no Pier i mattoni lasciamoli ai muratori , per me i tuoi insegnamenti sono linfa vitale !non finirò mai di ringraziarti 🙏🏻
Ciao Pier! Ottima continuazione, argomenti ricchi di contenuto, non facili da esplicitare, ma anche sta volta sei riuscito esemplarmente! Grazie, buona domenica, ferie e, alla prossima!
grazie ragazzi! Ciao e alla prossima!
Ciao pier grazie a te ho ripreso a capire ti dico la verità non mi ricordavo o forse non ho mai aprofondito tutta questa meraviglia
grazie! É una teoria che si dimentica facilmente, perché non si applica proprio tutti i giorni... normalmente
Bella questa serie. Tutto e spiegato in maniera semplice e capibile da tutti. Ah buon viaggio 🙂
grazie, è un video più pesante da digerire
gran bel video! buone vacanze
Beh beh un video così ci voleva proprio! Mi si stanno schiarendo le nebbie del segnale video composito :D
Però occche a fine serie vogliamo il kit per costruire la TV valvolare!! xD
... possiamo organizzare una tv in kit 😜
@@PierAisa siiii😜
Grazie Pier, anche se di valvole ci ho sempre capito poco (anche se una cosa l'ho capita bene fin da subito: stare lontano dalla tensione anodica... che fa male), è bello poter fare una salto nel passato e riscoprire la semplicità e logicità dei circuiti analogci basati sul tempo e sulle curve carica/scarica R/C.
Buone vacanze !!
grazie, le valvole sono molto appassionanti eventualmente si può iniziare da quelle con bassa anodica
Interessante come sempre
Veramente un bel video, dal sapore antico, quando ancora c'era chi metteva mano nelle TV. Grazie Pier, gran bel lavoro. Goditi gli USA , buone vacanze. 73s Pasquale IW0HEX
grazie Pasquale! Questo video è un po' di nicchia... volevo proseguire il tema iniziato con la televisione analogica
Ciao Pier questo era allora con tutte queste spiegazioni che ai fatto nel video, il problema era quando fisicamente dovevi fare misurazioni su apparecchiature costruite magari su telai di alluminio e fili in aria. Il giogo di deflessione era bello vedere come era costruito, mi a fatto ricordare quanti tv ho smontato. Buona domenica e vacanze. Visto che sei negli Usa guarda che novità ci sono da loro di elettronica in generale poi c'è ne puoi parlare.
grazie... eh infatti mettere le mani dentro le televisioni richiedeva grande preparazione ed esperienza
A proposito di treni, se ti è possibile, fai un salto a La Grange, Kentucky, avrai la possibiltà di vedere quei mega-treni-merci americani della CSX transitare per la via principale del paese, è una nota attrazione turistica. Ciao e buone vacanze.
Ottima spiegazione dell'analizzare il video composito complimenti Pier Aisa ottimo video come sempre e buon viaggio negli USA ciao da Riccardo Bella 995
grazie Riccardo ciao e alla prossima
Il separatore dei sincronismi era un circuito molto importante nei vecchi tv valvolari in b/n,dove lo " sgancio" dei sincronismi causava la tipica immagine che ruotava in senso verticale oppure righe trasversali .
Era lì che si vedeva la differenza tra un apparecchio di classe e uno economico..
Negli schemi economici il numero di tubi era ridotto al minimo...
Buone vacanze
Bel video Pier ... goditi gli USA..le risposte dopo le meritate ferie 😉👍.. rigenerato e con il braccio ok..💪😉
Un abbraccio e buona domenica a tutti gli elettrinici entusiasti..😁
Bel video👍
Saranno 20 anni che non vedo più immagini così
.. eh già.. che salto nel passato...
W. O W
Perché non hai pubblicato sul tubo questo video 35 anni fa quando tentavo di riparare TV per arrotondare? Hahaha
Bravo Pier video ben fatto
Ciao
Ciao Pier ,bene per il tuo braccio ke sta guarendo ,si, ho seguito il video fino in fondo e preso appunti su tutto, poi ho iniziato a leggere il corso ke dicevi la volta scorsa sulla televisione il Rostro ,devo dire ke come sempre il Rostro fa dei libri di qualita' eccezionali come la jackson ,complimenti per le spiegazioni ke hai dato anke questa volta che riconfermano sempre di piu una preparazione a 360 gradi ahahahahah .
grazie, serve pazienza e dedizione per leggere quei testi, ma poi sono anche molto appassionanti considerato che sono pezzi della nostra storia
Mi piacerebbe davvero vedere altri video sul funzionamento dell'alimentazione elettrica ferroviaria.
... sto preparando un video sulla trazione elettrica con esposizione sugli azionamenti....
@@PierAisa Grande Pier!!!
Bello ! Pensa che proprio ieri ho costruito un cavo video-audio per il commodore 64 , per collegarlo alla tv , perchè anche se ha il sinto analogico per qualche motivo non sintonizza bene nemmeno con finetuning o ricentrando il modulatore del 64, quindi cavo video composito o sarebbe meglio s-video ma anche quest' ultimo non funzionava forse per segnale di crominananza troppo alto , dovrei mettere l' attenuatore, alla fine è andata per il composito. Nel Mentre pensavo , sarebbe interessante visto che ormai siamo tutti feticisti del vecchio, che gli apparecchi nuovi tipo anche i tv, decoder dvbt-2 -1 dvbs ,box vari ecc non hanno più tutte le vecchie connessioni , fare un video dove si analizzano e spiega come porre rimedio ove possibile . Tipo vga to scart , s-video to composito e cose così , ovvio che per andare verso hdmi li servono convertitori .
il mondo della conversione video è molto vasto ed interessante.. da approfondire
Sempre interessanti, spero che le prove di estrazione dei Sincro le fai a transistor o vuoi proprio farle con le valvole....
Lo schema sarebbe più o meno simile ma con tensioni più sicure....
direi che le facciamo entrambe 😉
salve Pier, complimenti per il video
sperò che farai anche vedere l'immagine TV sullo schermo dell'oscilloscopio?
Saluti Francesco
L'oscilloscopio si può pilotare in XY per fare un pó di tutto. Vedi
ruclips.net/video/zbrT_7Ijm8o/видео.html
ruclips.net/video/GXCLsi-8-rA/видео.html
ruclips.net/video/aa1mcP2ox2k/видео.html
Ciao Pier! Video fantastico! Volevo sapere di più su quel libro/dispensa del corso di televisore in quanto sarei interessato ad averne una copia... Grazie
grazie! La versione in pdf la trovi qui www.introni.it/pdf/Corso%2520di%2520televisione.pdf&ved=2ahUKEwju5uaXi7X5AhVQQPEDHQ0FCwAQFnoECBQQAQ&usg=AOvVaw25fWkOj1iqpA6MxSNJM52L
Come sempre, ottima spiegazione. Un po' di teoria non fa mai male. Mi fa molto piacere che con il braccio vada meglio. E' sempre stato il mio sogno andare in vacanza negli USA. Precisamente, quali città visiterai? Vorrei chiederti un favore: ti ho inviato in email il mio indirizzo, mi manderesti una cartolina dagli USA? Fammi sapere. Grazie, Pier, buona domenica e buone vacanze!
Scusa Grande Pier! È complicato riparare un trasformatore EAT? Grazie. Ciao
.. sono oggetti delicati da aprire ed è difficile tenere l'isolamento negli avvolgimenti.. a parte guasti triviali sui pin del rocchetto direi che sono complicati
@@PierAisa grazie della risposta!
Erano due piste interrotte. Mi manca il decoder, così ho una tv bn di 36 anni fa, con modulatore interno!
@@robertopizzone9630 piste da ricostruire
Ciao Pier buone vacanze, quando ritorni in Italia , ne approfitto visto che sei negli U.S.A , ti volevo chiedere nei prossimi video, se e possibile, una breve sintesi del circuito di Stanley Meyer. Grazie.
ciao Pier, grazie per il video.
loo schema a 26:04 assomiglia al Royer se non sbaglio
Il concetto è simile, la retroazione nel Royer è fatta diodi posti tra i terminali di drain e di gate ruclips.net/video/XlL7V9W_M-8/видео.html
ruclips.net/video/Z4HmbajS0nU/видео.html
@@PierAisa
Pier, grazie.
come hai capito non volevo fare il saputello sfoggiando una cultura elettronica che non ho.
Sapevo che avresti letto il commento, e che avresti aggiunto preziosi contributi e informazioni e così hai fatto, è una tecnica che devo usare anche con altri canali, mi aiuta ad imparare.
Non deludi mai, grazie. Numero 1
i commenti sono sempre importanti spunti per approfondire e nel mio caso per selezionare i futuri contenuti
FIGO
Presente...
👍👍👍👍👍
La frequenza di riga non è 15625 Hz con un periodo di 64 microsecondi?
si esatto
Complimenti per l'esposizione. Domanda forse idiota: nel multivibratore ad accoppiamento scatta l'oscillazione per le differenze pur minime fra i componenti. Qualora ipoteticamente questi avessero le stesse caratteristiche, il circuito non potrebbe oscillare, giusto?
In linea teorica se tutto è esattamente identico non si crea la condizione di innesco... lo si vede bene con il simulatore Spice... ma nella realtà è impossibile. Consideriamo anche il rumore termico sempre presente nei dispositivi elettronici.. già solo quello crea squilibrio.. se non la hai vista ecco la parte uno ruclips.net/video/7ah7_chGk1g/видео.html
Bellissimo il libro sulle F.S...
il classico libro che si gusta con calma... le. foto d'epoca sono eccezionali
propongo un video : collegare ad un canale dell oscilloscopio una antenna wifi,direttamente tramite il bnc
troppo elevata la frequenza, per campionare 2.54GHz servono almeno 5GHz di banda passante. Lo posso fare con un analizzatore di spettro, come feci in un vecchissimo video con il segnale TV e un kit di Nuova Elettronica che trasformava oscillo in un analizzatore di spettro
è orribile sapere perfettamente questa cose perché le hai provate con il TES 0366, vuol dire che sei vecchio...
pezzi di preistoria