Ottimo Video. Onestamente ricaricare le batterie al Litio senza un Vero BMS mi pare abbastanza rischioso, per il momento rinuncio ad installarla sulla mia moto anche se ne avrei estrema necessità visto che stò montando un motore con avviamento elelttrico che prima non aveva e quindi il vano batteria è ridotto, mi arrangerò in altro modo. Complimenti per il Video.
Ciao, da quello che vedo il BMS ha solo lo scopo di bilanciare le celle perché non vedo il cavo negativo passare nel suo interno per controllare la corrente di carica e scarica. È corretto? Grazie.
@@evsgarage per cui la causa del deterioramento delle celle è dovuto al fatto che non vengono disconnesse dal carico e arrivano ad una eccessiva scarica che ne determina il rigonfiamento, stesso discorso se la ricarica è eccessiva; il BMS non ha la possibilità di salvare le cellule visto che il negativo non lo attraversa.... e la cosa è molto pericolosa ed è strano che l'azienda che le produce le abbia concepite così....mmha
Sulla confezione, e all'interno del foglio di istruzioni è chiaramente scritto 'lithium iron phosphate' , ossia LiFePO4. Sembrerebbe dotata di un bilanciatore di carica, ma non di un circuito di protezione. Io l'ho comprata per sostituire la mia vecchia batteria al piombo, ma devo ammettere che ho ancora molti dubbi e preoccupazioni. Installata sul CBR1000RR-R funziona e si avvia senza problemi apparenti. (Scrivo dopo solo una settimana di utilizzo)
Ho una batteria litio da moto da un anno, la moto non l'ho usata per in mese, l'indicatore della batteria mi dava "piena" ma la moto non è partita. L'ho caricata con un caricatore per il litio, la carica è durata solo un'ora , la batteria da sempre i 13.5 volt di prima ma non ha spunto.....cosa posso fare?
Se sei sicuro che non ha spunto è andata...per essere sicuro che il problema sia la batteria {se non lo hai già fatto} colleghi un multimetro voltmetro ai poli della batteria e verifichi che durante l'avviamento la tensione non scenda molto...a 12v cosi e così...a 11v quasi male...ai 10 è andata sicuro
@@evsgarage il motorino non gira minimamente ma ho sempre i 13.5, 13.7 volt......strano perché a stare ferma sarebbe dovuto scendere anche il voltaggio.....
La caratteristica delle batterie al litio è proprio quella che anche al 1% rilascia ancora 12 V , sempre che sia stata ricaricata con la tensione giusta...quindi a 13,8 - 14,2
@@evsgarage cavoli peccato 😞. Provo a porti una domanda a questo punto, spero di non rubarti troppo tempo. Ho una batteria 12v per moto, lifepo4, nuova. L'ho montata sulla moto, tutto bene. Purtroppo mi sono accorto che regolatore di tensione non caricava quindi la batteria si è scaricata. L'ho caricata con carica batterie (in teoria corretto) ora la batteria ha 12.8v di tensione, ma non ha corrente. L'ho aperta (anche se non si fa) prima del BMS ho 13.1 v e corrente sufficiente. Ho 10 MOSFET, 5 hanno 13.1v, 5 (probabilmente regolati dal chip?) erogano 12.8v su drain e 5v su source . (Spero di non avere invertito i nomi) Che ne pensi?
Prima cosa controlla la tensione delle singole celle... può essere che ne hai una bassa {o troppo alta , improbabile} e allora il bms {se è un bms} ti taglia l'uscita dei mosfet
Quel circuito che si vede sotto il coperchio serve solo per i 3 led che mostrano lo stato di carica. Il BMS non è presente (cosa grave) e tantomeno il bilaanciatore di carica. Secondo me quelle celle sono Li-ion e non LiFePO4 (cosa ancora più grave). Le celle LiFePO4 sono molto resistenti e non ne ho mai vista una che si gonfia (diversamente dalle Litio normali)
io ne sono rimasto molto deluso, ho comprato una super costosa lifepo4 che in teoria era protetta per sovrascarica dal bms integrato, per un mese che non ho usato lo scooter è scesa sotto i 6 volt e non la caricava, ho fatto esattamente come te, l'ho smontata, non era gonfia, gli ho dato una botta di 20 ampere a 12 volt ed è risalita, però con il suo caricatore si è ricaricata in 1 minuto, molto strano, la devo ancora provare anche se penso che sia da buttare
si ma quella era una batteria cinese.non confonde la cioccolata con la merda cinese.probabilmente essendo sigillata,senza aria non sarebbe incendiata.😇
Nessuno interrompe la carica.. però il regolatore di carica della moto o scooter o quello che sia è tarato per fornire al massimo 14.6v {in teoria se tutto va bene}...quindi 14,6v/4celle=3,35v a cella...che è il limite massimo per le celle lifepo4.... però se dovesse esserci un problema al sistema di carica la batteria sarebbe in grave difficoltà. Si nessuno ferma la sovraccarica.
@@evsgarage piccola correzione , 14,6 / 4 fa 3,65. Che comunque è il limite massimo di una lifepo4 👌. Il che comunque non è un bene per una cella lifepo4 essere caricata tutto il tempo alla massima tensione. Ma comunque a vederle non mi sembrano proprio lifepo4 ma più li-poly anche perché per raggiungere correnti di scarica così alte come richiesto dai motorini di avviamento, una lifepo4 non arriverebbe mai con cosi piccole capacità. E di conseguenza data la tensione max di una li-poly a 4,2v x 4 celle otteniamo una tensione di carica max di 16,8 . Questo protegge le batterie da una sovraccarica. Tutto teoricamente 😅.
Ci sono anche le lifepo4 che hanno la stessa forma e dimensione di quelle lipo...e hanno correnti di scarica fino a 30c...anche se normalmente per scelte pratiche le vendono con forma a mattoncino con i poli a vite..non ti so dire di preciso quale sia quella del video perché cercando col seriale della batteria non trovo niente. Il mio pensiero è stato: se mettono una lipo... verrà caricata al massimo a 3.6v sulla moto...ma poi se si scarica a 12v {tensione molto valida se comparata con una pb} non dà più molta corrente in spunto perché è alla soglia minima...cosi anche intorno a 3.3, 3.4v a cella ...quindi la scelta sarebbe più per una lifepo4 in quanto ha tensioni di lavoro più simili alla pb classica...ma fornisce il massimo della potenza già a 3.1v. Aggiungo che rispetto alle lipo questa batteria è quasi impossibile da piegare...questo suggerisce ancora che sia una lifepo4....ma non sono sicuro al 100% quindi potresti benissimo avere ragione anche te
caricare le batterie al litio direttamente con l'alternatore è già un problema di base... ci vuole un bms che regola la carica oppure rivedere l'intero schema elettrico dello scooter in modo da inserire un dc dc charger per batterie a litio tra alternatore e batteria
Alla fine sarebbe tutto troppo antieconomico per uno scooter classico. Il dc DC converter è già presente nello scooter perché è il regolatore di carica dello statore dello scooter. Certo che se va in sovratensione come spesso accade alla rottura del regolatore la situazione con il litio diventa pericolosa
Su ebay le vendono per moto cbr 1000 . Se la usi su quella moto la accendi una volta sola e non la accendi piu . La batteria si fulmina . La moto non riesce nemmeno a caricarla
te lo dico io che batterie sono, sono polimero di litio, la tipologia più pericolosa di batteria a litio, io non metterei mai su un veicolo una roba del genere
Ottimo Video. Onestamente ricaricare le batterie al Litio senza un Vero BMS mi pare abbastanza rischioso, per il momento rinuncio ad installarla sulla mia moto anche se ne avrei estrema necessità visto che stò montando un motore con avviamento elelttrico che prima non aveva e quindi il vano batteria è ridotto, mi arrangerò in altro modo. Complimenti per il Video.
Grazie, io non so se anche le altre sono costruite cosi...
Ciao, da quello che vedo il BMS ha solo lo scopo di bilanciare le celle perché non vedo il cavo negativo passare nel suo interno per controllare la corrente di carica e scarica. È corretto?
Grazie.
Ciao, si. Mi sembra che lo dico anche nel video.
@@evsgarage per cui la causa del deterioramento delle celle è dovuto al fatto che non vengono disconnesse dal carico e arrivano ad una eccessiva scarica che ne determina il rigonfiamento, stesso discorso se la ricarica è eccessiva; il BMS non ha la possibilità di salvare le cellule visto che il negativo non lo attraversa.... e la cosa è molto pericolosa ed è strano che l'azienda che le produce le abbia concepite così....mmha
Sulla confezione, e all'interno del foglio di istruzioni è chiaramente scritto 'lithium iron phosphate' , ossia LiFePO4. Sembrerebbe dotata di un bilanciatore di carica, ma non di un circuito di protezione. Io l'ho comprata per sostituire la mia vecchia batteria al piombo, ma devo ammettere che ho ancora molti dubbi e preoccupazioni. Installata sul CBR1000RR-R funziona e si avvia senza problemi apparenti. (Scrivo dopo solo una settimana di utilizzo)
Ho una batteria litio da moto da un anno, la moto non l'ho usata per in mese, l'indicatore della batteria mi dava "piena" ma la moto non è partita. L'ho caricata con un caricatore per il litio, la carica è durata solo un'ora , la batteria da sempre i 13.5 volt di prima ma non ha spunto.....cosa posso fare?
Se sei sicuro che non ha spunto è andata...per essere sicuro che il problema sia la batteria {se non lo hai già fatto} colleghi un multimetro voltmetro ai poli della batteria e verifichi che durante l'avviamento la tensione non scenda molto...a 12v cosi e così...a 11v quasi male...ai 10 è andata sicuro
@@evsgarage il motorino non gira minimamente ma ho sempre i 13.5, 13.7 volt......strano perché a stare ferma sarebbe dovuto scendere anche il voltaggio.....
La caratteristica delle batterie al litio è proprio quella che anche al 1% rilascia ancora 12 V , sempre che sia stata ricaricata con la tensione giusta...quindi a 13,8 - 14,2
Ciao Simone, sarebbe possibile darti una batteria da controllare?? Pagando ovviamente..
Ciao, non effettuo riparazioni purtroppo, non ho tempo
@@evsgarage cavoli peccato 😞. Provo a porti una domanda a questo punto, spero di non rubarti troppo tempo.
Ho una batteria 12v per moto, lifepo4, nuova. L'ho montata sulla moto, tutto bene. Purtroppo mi sono accorto che regolatore di tensione non caricava quindi la batteria si è scaricata. L'ho caricata con carica batterie (in teoria corretto) ora la batteria ha 12.8v di tensione, ma non ha corrente. L'ho aperta (anche se non si fa) prima del BMS ho 13.1 v e corrente sufficiente. Ho 10 MOSFET, 5 hanno 13.1v, 5 (probabilmente regolati dal chip?) erogano 12.8v su drain e 5v su source . (Spero di non avere invertito i nomi) Che ne pensi?
Prima cosa controlla la tensione delle singole celle... può essere che ne hai una bassa {o troppo alta , improbabile} e allora il bms {se è un bms} ti taglia l'uscita dei mosfet
Sono tutte e 4 a 3.27, 3.28v totale 13.1
Quel circuito che si vede sotto il coperchio serve solo per i 3 led che mostrano lo stato di carica. Il BMS non è presente (cosa grave) e tantomeno il bilaanciatore di carica. Secondo me quelle celle sono Li-ion e non LiFePO4 (cosa ancora più grave). Le celle LiFePO4 sono molto resistenti e non ne ho mai vista una che si gonfia (diversamente dalle Litio normali)
Bene, anzi male allora...batteria bomba
io ne sono rimasto molto deluso, ho comprato una super costosa lifepo4 che in teoria era protetta per sovrascarica dal bms integrato, per un mese che non ho usato lo scooter è scesa sotto i 6 volt e non la caricava, ho fatto esattamente come te, l'ho smontata, non era gonfia, gli ho dato una botta di 20 ampere a 12 volt ed è risalita, però con il suo caricatore si è ricaricata in 1 minuto, molto strano, la devo ancora provare anche se penso che sia da buttare
Costano e valgono poco
Quando hai celle in serie e si scaricano (sotto carico anche minimo) la prima cella che raggiunge lo zero inizia a caricarsi a polarità invertita
Davvero? Non lo sapevo. E perché?
Ciao allora che la mia africa twin la monta di serie questi ingegneri giapponesi sono degli incapaci ❓🤷🤷🤷
si ma quella era una batteria cinese.non confonde la cioccolata con la merda cinese.probabilmente essendo sigillata,senza aria non sarebbe incendiata.😇
Ma la vera domanda è: quindi nessuno interrompe la carica quando la batteria è al 100%? Quindi comunque è destinata a rovinarsi per sovraccarica...
Nessuno interrompe la carica.. però il regolatore di carica della moto o scooter o quello che sia è tarato per fornire al massimo 14.6v {in teoria se tutto va bene}...quindi 14,6v/4celle=3,35v a cella...che è il limite massimo per le celle lifepo4.... però se dovesse esserci un problema al sistema di carica la batteria sarebbe in grave difficoltà.
Si nessuno ferma la sovraccarica.
@@evsgarage piccola correzione , 14,6 / 4 fa 3,65. Che comunque è il limite massimo di una lifepo4 👌. Il che comunque non è un bene per una cella lifepo4 essere caricata tutto il tempo alla massima tensione. Ma comunque a vederle non mi sembrano proprio lifepo4 ma più li-poly anche perché per raggiungere correnti di scarica così alte come richiesto dai motorini di avviamento, una lifepo4 non arriverebbe mai con cosi piccole capacità. E di conseguenza data la tensione max di una li-poly a 4,2v x 4 celle otteniamo una tensione di carica max di 16,8 . Questo protegge le batterie da una sovraccarica. Tutto teoricamente 😅.
Ci sono anche le lifepo4 che hanno la stessa forma e dimensione di quelle lipo...e hanno correnti di scarica fino a 30c...anche se normalmente per scelte pratiche le vendono con forma a mattoncino con i poli a vite..non ti so dire di preciso quale sia quella del video perché cercando col seriale della batteria non trovo niente.
Il mio pensiero è stato: se mettono una lipo... verrà caricata al massimo a 3.6v sulla moto...ma poi se si scarica a 12v {tensione molto valida se comparata con una pb} non dà più molta corrente in spunto perché è alla soglia minima...cosi anche intorno a 3.3, 3.4v a cella ...quindi la scelta sarebbe più per una lifepo4 in quanto ha tensioni di lavoro più simili alla pb classica...ma fornisce il massimo della potenza già a 3.1v.
Aggiungo che rispetto alle lipo questa batteria è quasi impossibile da piegare...questo suggerisce ancora che sia una lifepo4....ma non sono sicuro al 100% quindi potresti benissimo avere ragione anche te
@@evsgarage normalmente sulle lipo le sigle dei cinesi corrispondono quasi sempre alle dimensioni in mm. Di più non ti so dire...
La mia mi dà 13.5 volt ma ha zero spunto......usata pochissimo ma la moto non parte
caricare le batterie al litio direttamente con l'alternatore è già un problema di base... ci vuole un bms che regola la carica oppure rivedere l'intero schema elettrico dello scooter in modo da inserire un dc dc charger per batterie a litio tra alternatore e batteria
Alla fine sarebbe tutto troppo antieconomico per uno scooter classico. Il dc DC converter è già presente nello scooter perché è il regolatore di carica dello statore dello scooter. Certo che se va in sovratensione come spesso accade alla rottura del regolatore la situazione con il litio diventa pericolosa
Metti le protezioni al viso
Le ho messe quando sono andato di fuori a smontare la batteria
Su ebay le vendono per moto cbr 1000 . Se la usi su quella moto la accendi una volta sola e non la accendi piu . La batteria si fulmina . La moto non riesce nemmeno a caricarla
Non è detto...la batteria è al litio
voleva cambiare la mia tradizionale con una di queste , bene dopo aver visto il vidio penso che manterro' la mia, oramai cinesate ovunque ...
Basta nella presa 12v un volmetro che sempre da spento non scendere 12v
te lo dico io che batterie sono, sono polimero di litio, la tipologia più pericolosa di batteria a litio, io non metterei mai su un veicolo una roba del genere
Belle,ma io ho avuto paura e l ho tolta,facendo modellismo ho visto parecchi falò 😅
Sono Litio-Ferro-Fosfato (LiFePO4), non sono a polimero (LiPo).
@@petrolhead9123 ha ragione dioscatenato sono batterie avvolte ai polimeri uguale identiche a quelle che mettono nei tablet