I totalitarismi del '900 in un'ora

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 17 июн 2024
  • Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: amzn.to/3wPZfmC
    Il Novecento è stato, tra le altre cose, il secolo dei totalitarismi. In questo video riassuntivo vediamo le caratteristiche principali di questo tipo di governo e facciamo la storia dei due totalitarismi più significativi, quello nazista e quello stalinista.
    Sommario dei contenuti:
    00:00 Intro
    01:03 Chi sono (e cosa faccio qui)
    01:43 Che cos'è un totalitarismo
    12:56 Il nazismo negli anni '20
    19:17 Hitler al potere
    27:18 Il Terzo Reich
    35:16 I piani quinquennali
    41:45 Kulaki e stacanovisti
    47:36 I gulag e le purghe
    51:47 Verso la guerra
    58:48 Conclusione
    💁 Vuoi sostenere il canale?
    Ti piacciono o ti sono utili i video e vuoi dare un segno tangibile per permettermi di continuare a realizzarne? Puoi farlo in uno di questi modi:
    - Abbonati al canale: / @scrip79
    - Fai una donazione diretta: www.paypal.com/donate/?hosted...
    - Compra una t-shirt filosofica o altro merchandising del canale: my-store-ca91b3.creator-sprin...
    - Regalati un libro, un film o qualsiasi altra cosa (per i link di libri e video il canale riceve una piccola quota del prezzo): amzn.to/3ueER9j
    📚 I libri per approfondire:
    - "Le origini del totalitarismo" di Hannah Arendt: amzn.to/4dA9k7O
    - "La nazionalizzazione delle masse" di George L. Mosse: amzn.to/3wzSaGH
    - "Hitler e il nazismo" di Enzo Collotti: amzn.to/4bfbUhT
    - "L'Urss di Lenin e Stalin" di Andrea Graziosi: amzn.to/3y8Xq4s
    Altri video citati:
    - L'asesca di Hitler: • L'ascesa di Hitler
    - Nazismo e Terzo Reich: • Il nazismo e il Terzo ...
    - Tutto il fascismo in un'ora: • Tutto il fascismo in u...
    - La crisi del 1929: • La crisi del '29: le c...
    - Le misure prese in Europa dopo il '29: • La crisi del '29: le c...
    - La Germania nei Trattati di Versailles: • La fine della Prima gu...
    - Comunismo di guerra e NEP: • L'URSS da Lenin a Stalin
    - Tutta la Seconda guerra mondiale in un'ora: • Tutta la Seconda guerr...
    - Tutti i video di filosofia, in ordine: • Corso di filosofia
    - Tutti i video di storia, in ordine: • Corso di storia
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla filosofia": • Dentro alla filosofia ...
    - La playlist con tutte le puntate del podcast "Dentro alla storia": • Dentro alla storia (po...
    Se vuoi rimanere in contatto, mi trovi qui:
    - Newsletter settimanale: scrip.substack.com/
    - Sito: www.ermannoferretti.it
    - Twitter: / scrip
    - Facebook: / scrip
    - Instagram: / scrip
    - TikTok: / scrip79

Комментарии • 12

  • @raffaele6789
    @raffaele6789 Месяц назад +6

    Tempismo perfetto. Ripassone per l'esame di maturità! Grande prof

  • @Angel-nf6kz
    @Angel-nf6kz 6 часов назад

    Il canale più importante in Italia!❤

  • @giuliacaretti
    @giuliacaretti Месяц назад +3

    Buonasera Ermanno e buonasera a tutti 🌜

  • @alessdifons1011
    @alessdifons1011 Месяц назад +1

    Bellissima lezione ,sempre interessante e attuale dell' Hermann il magnifico.Caro Ermanno ,se non mi sbaglio Matteotti,che non viene citato in questa bella e impegnativa video lezione,era un giornalista della sua zona prima che diventasse deputato. Beh,io sono convinto che anche se fosse stato un servitore dello Stato ,avrebbe svolto il suo lavoro sempre con quel senso democratico delle Istituzioni.Sempre con spirito antifascista.E in un modo o nell' altro lo avrebbe dimostrato nei fatti.Cioè sarebbe stato sicuramente uno giusto anche come funzionario statale.Come d altronde ce ne sono stati,e sono passati inosservati,di individui simili sotto regime.Con quel senso del dovere verso lo Stato,prima ancora che verso Mussolini e i suoi gerarchi. Alessandro Difonso Borella Comaschi e Marinella Goberti del Giglio

  • @maurizioulpiani9695
    @maurizioulpiani9695 Месяц назад

    Professore buongiorno. Potrebbe dedicare per favore qualche ora del suo tempo per trattare tre importanti filosofi politici: Gaetano Mosca, Vilfredo Pareto, Roberto Michels
    Con la loro importante teoria delle élites.
    Grazie e complimenti per la sua chiarezza nel trattare gli argomenti.

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 22 дня назад

    Complimenti professore lei è il migliore

  • @giomusic71
    @giomusic71 27 дней назад

    Grazie mille ! Grande lezione

  • @alicepe2918
    @alicepe2918 7 часов назад

    So che glielo dicono tutti... ma se passerò la maturità sarà solo merito suo!! Grazie mille ❤

  • @carmelocaruso4550
    @carmelocaruso4550 Месяц назад

    Grazie per la lezione

  • @mimmodestefano8404
    @mimmodestefano8404 Месяц назад

    Caro professore, come anticipatore del totalitarismo più che al fascismo farei riferimento al 1917, con lo stato monopartitico di Lenin. Mi trovo d'accordo, dunque, con la tesi di Richard Pipes.

  • @robertapasqualini4856
    @robertapasqualini4856 Месяц назад

    Ottima sintesi.

  • @scardanellidaniele9611
    @scardanellidaniele9611 Месяц назад +1

    La nozione di "totalitarismo", basata fondamentalmente sull'associazione tra URSS e Germania nazista, è una lente deformante che distingue all'ingrosso i buoni dai cattivi e tende a cancellare completamente le radici liberali del nazismo, nonché degli esiti peggiori del "socialismo reale". Come spiegare attraverso questa nozione, ad esempio, la schiavitù negli USA? O l'indetured servitude? O il fatto che le leggi di Norimberga ricalcassero punto per punto le leggi segregazioniste americane? Come spiegare le colonie penali o le case di lavoro inglesi? Cosa pensare di quel macroscopico fenomeno che va sotto il nome di colonialismo? La verità è che la nozione di totalitarismo ci costringe a classificare tutta una serie di fenomeni, storicamente fondamentali, come eventi puramente contingenti, impedendoci di averne una qualunque comprensione.