Che dire. Un capolavoro! Il video fa onore ad una delle moto che ha fatto la storia del motociclismo e che ancora, vedendola per la strada e sentendone il suono, fa invidia alle 2 ruote più moderne. Sono tutt’ora possessore di un monster del 2000 a carburatori e in 12 min di video viene descritta tutta la magia di questa moto. Grazie di cuore!
Grazie a te! Abbiamo fatto questo video proprio per trasmettere, magari a chi non ne conosce bene la storia, il fascino particolare che ha questo modello che ha fatto la storia di Ducati e in generale del design motociclistico. Buona strada con il “tuo” Monster 👍💪
Ho le lacrime agli occhi: hai fatto un video non solo fatto bene ma hai dato un messaggio. Un messaggio di chi ottismo per chi ogni giorno ha delle sfide da superare, e di certo la Ducati Monster e la sua storia inspirano... Questo e' essere italiani, tirare fuori il meglio di noi nelle avversita', e la Monster e' li a dimostrarcelo.💥🏆
Che dire, Cristian… non so come ringraziarti del tuo commento che voglio condividere con tutto lo staff di DimensioneGuida che ha reso possibile la realizzazione di questo video. Devo dire che il Monster è, aldilà di tutto, una dimostrazione di come una situazione difficile si può trasformare in un’opportunità. Continua a seguirci e ai prossimi filmati!
Da possessore di una 900ie. Mi sono scese le lacrime ascoltando le tue parole e non scherzo. Quando dici che sembra un toro che carica.. e che scalcia.. Tutto vero. Bravissimo❤
Con la mia Ducati M900 del 1994 ho percorso per l'incredula felicità del mio meccanico la ragguardevole distanza di 187.000 km fino al 2001, anno in cui ho comprato la Ducati 996 S. Adesso a 53 anni mi sa che la Monster 900 (mio amore assoluto) la ricompreró. Colgo l'occasione per ringraziarti per il video "onesto" che mi ha commosso profondamente. Grazie!
Grazie a te, Sirio del commento che sfata almeno per quanto riguarda la tua esperienza le dicerie sulla scarsa affidabilità di questo modello. Quasi 200.000 km sono davvero tantissimi 😮! Complimenti! E grazie per aver colto lo spirito con il quale abbiamo realizzato questo video 🩵
Sono rimasto 12 minuti in silenzio..ad ascoltarti.. come quando ad un bambino gli si racconta una favola.. perché questa è una bellissima favola.. complimenti
Ciao Simone, grazie per il complimento che ci piace tantissimo. Il nostro Artù vive le moto con una competenza e passione che pochi hanno. Abbiamo segnalato il tuo commento siamo sicuri che ti risponderà personalmente 😉👌
Simone... davvero mi mancano le parole. L’unica che mi viene è grazie, che forse è la più banale ma ti assicuro che è detta con la stessa passione con la quale ho raccontato questa storia e l’ho condivisa con gli amici di DimensioneGuida che mi hanno dato l’opportunità di metterla in questo video. Al prossimo filmato!
Felice possessore di una Monster M900 1996 carburatori e valvoloni, rossa, ferma da troppo tempo e pronta per il restauro, la porterei con me anche se dovessi finire sotto un ponte! In poco meno di undici minuti sei stato in grado di descrivere la vera ANIMA del Monster prima serie! Saluti dal mio Duke 😀!
Ciao Max, i nostri non sono video su commissione, siamo felici tu l’abbia notato. Il nostro Andrea ha competenza e una smisurata passione, se questo riesce a superare la barriera dello schermo: missione compiuta 😉. PS complimenti per il/la tuo/a Monster 👍
Il ho un 695 rosso e la cosa più bella oltre alla stabilità e all'erogazione scorbutica che adoro è che le persone quando la vedono si fermano ad ammirarla e a chiedere informazioni senza filarsi moto bene più moderne e "dotate" parcheggiate vicino al mio Monster ❤
Da possessore della final edition del Monster 900 (il 900 ie del 2002 ora ventennale) ho ascoltato la storia che già conoscevo,ma è stato davvero bello risentirla! grazie per il video,il Monster è un'icona,mito,leggenda..ci sono state mille copie più o meno riuscite,ma il monster è il Monster tutti zitti
Grazie a te, Andre! Ci sono poche moto come il Monster che hanno saputo catalizzare l’attenzione degli appassionati, entusiasmare e dividere allo stesso tempo. Tienitelo stretto e vieni a trovarci sul nostro canale ogni tanto se ti va 😉
Complimenti per il video gia visto per più di una volta racconta un'Italia che non c'è piu😢 poi cosa dire del Monster a distanza di 30 anni è ancora più bello, ma io sono di parte ❤
Grazie, Patrizio! Credo che il Monster, come e più di altre moto iconiche di quel periodo, rappresenti davvero un momento storico per l’industria italiana delle due ruote che, data per perdente contro l’offensiva nipponica tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli 80, seppe risollevarsi e tornare ai vertici mondiali.
Bel video, fatto molto bene, cmplimenti. Da possessore di 900SS non posso che confermare tutto quanto detto in termini di "amichevolezza" del motore e della frizione a secco, decisamente dura, telaio e ciclistica che la rendono un compasso, ma con cui non puoi sbagliare molto. Sotto i 3000 nervosa, scalciante e assolutamente allergica a caldo e traffico. Ma tutte queste spigolosità sono le caratteristiche ( un po masochistiche) per cui una volta che si entra in sintonia con questqa meravglia meccanica, orgogliosamente italiana, per cui poi non ne faresti più a meno.
Grazie, Alessio. Nel nostro video (come negli altri che troverai nel canale di Dimensione Guida) quello che cerchiamo sempre è trasmettere le emozioni che ci da guidare le moto che proviamo, ancor di più nel caso di una affasciante youngtimer come il Monster il cui motore conosci e hai descritto benissimo. Buona strada!
...per chi come me ama questa moto che mi ha folgorato il cuore con la foto in cui la ritrae con Senna e a distanza di 24 anni non faccio che pulilarla e ammirarla in garage...la mia è un 900 special...è un video che mi ha fatto sognare...grazie
Grazie a te! Il grande Ayrton era un fan di Ducati e amico personale di Castiglioni. Aveva un Monster prima serie che usava a Montecarlo e anche una 851 e prima del tragico incidente che ce l’ha portato via aveva definito i colori della livrea della 916 che poi uscì col suo nome.
Che emozione, quasi mi sono commosso... possiedo un m600 del 95, me ne da di problemi certo, ma ogni volta che la poso in garage, mi giro e rimango li a guardarla per un paio di minuti... ne sono innamoratissimo... e non la cambierei per niente al mondo.
Grazie, Nando! Che bella storia... abbiamo cercato di fare questo servizio mettendoci tutta la passione e l’affetto che abbiamo per questo modello così importante e che ti abbia emozionato ci ripaga di tutti i nostri sforzi. Buon Monster!
Grazie, Francesco. Sono lusingato 😊 Noi dj Dimensione Guida ce la mettiamo sempre tutta per cercare di trasmettere la nostra passione per il mondo delle due ruote e il Monster… beh, è passione pura 😅
Bravo Artusi ,bellissima storia hai raccontato (pensa da Harleysta ho riscontrato molte analogie sulla filosofia con cui il Monster e le harley sono state concepite)......meriterebbe un film
Complimenti, complimenti veramente per il video molto emozionante, ben raccontato. Ho la ultima evoluzione di questo modello in casa, l' S4Rs, e a distanza di anni emoziona ancora sia che la guidi che la lasci parcheggiata davanti un locale. Quando esistevano uomini con intuito e genialità nascevano solo capolavori
@@AndreArtusisono solo solamente 12 anni che è in casa mia, dopo un 620 e 900ie. E da anni ormai gusta solo le nostre maggiori piste come Misano e altri. E li da il meglio del suo telaio, motore e ciclistica.
Video bellissimo,fatto bene,emozionante a sentire la passione nel raccontare la storia. Grande Andrea e bersaglio raggiunto ancora da tutti i ragazzi di DimensioneGuida
Senza dubbio alcuno, la Monster prima serie è la naked più bella del mondo. Semplicemente perfetta nella linea. Semplicemente perfetta nel motore maschio. semplicemente perfetta nel suo inconfondibile sound. Un mito assoluto.
Ciao,la vera moto,appena ti avvicini sento l'odore della benziana ,capisci che è a carburatori e che è per guidarla bisogna essere in simbiosi con il suo stile
Anch'io!! Ho il gemello in garage!!! Comprato usato 23 anni fa!!!! Quando lo uso gli devo dare del lei! Anche gli altri comunque :-) E' veramente un'emozione!!!
Complimenti per il tuo video, fatto molto bene su tutto , posseggo una Ducati Monster 900 del 98 .È una modo unica secondo me! Mal grado i tutti i suoi difetti, sono 13 anni che ci vado in giro e viaggio 🤟🤟💯💯
Grazie Roberto, il nostro Andrea ha una sviscerata passione per le moto che hanno fatto la storia del motociclismo tra le quali la protagonista del video 👍
Magnifico .... ho avuto il 695 come prima moto.. poi ho preso un 600 carburatore e l'ho usato per fare una cafè racer.. come si vede anche nei mio canale, una moto che non ha età... la ricomprerei 1000 volte ! sono passato alla Scrambler perchè è quella che gli assomiglia più di tutte ai giorni nostri.
Grazie, Andrea! Il fatto che ne parliamo ancora oggi con tanta passione dimostra proprio che il Monster è un modello senza tempo. Buona strada con i tuoi pomponi!
Leva frizione Granitica...Tutta analogica zero digital ...Nervosa o Docile in simbiosi ...e mi fermo qui! Dal 2000 sempre fedele e mai una rogna...M900 i.e...Amore Puro♥️
possessore di una 750 dark city del 99, dopo 21 anni , quando la mattina scendo in garage per prendere l'auto e andare a lavorare, ancora mi fermo qualche secondo per ammirarla, come un innamorato.
E infatti quello che ho cercato di raccontare è quella che per molti è stata una storia d’amore 😉 Nel bene e nel male sono poche le motociclette che riescono a suscitare questo tipo di emozioni. Grazie del tuo commento
@@AndreArtusi e aggiungo: tanti vedendo la targa (originale) e 55k km , nelle condizioni impeccabili in cui si trova , mi chiedono se la voglio vendere , ma solo pensarci mi atterrisce, sarebbe non avere più una parte della mia vita. esagerato? forse, ma va bene così
Salve a tutti, sono Fabio e anch'io ho una Ducati Monster dal 2 luglio 1999.... Ecco la mia versione.... La prima volta che vidi questa motocicletta credo che fosse il 1994, stavo camminando per le vie della mia Palermo, e all'improvviso ho avuto una visione! Era lì parcheggiata....tra l'altro di colore giallo, la prima cosa che pensai....."ma questa moto ha avuto un brutto incidente! mancano tutte le canalature!" poi lessi D U C A T I ....forse feci la faccia sconcertata.... e non avevo capito che mi ero solo semplicemente innamorato! Mettiamoci anche che vado al cinema a vedere il film "IL CORVO 2" che dopo il successo del primo con Brandon Lee .... film americano e moto ITALIANA . La chiave è lì! Ducati rinasce grazie alla Monster. Oramai da 24 anni insieme....che dire ....mi piace SEMPRE Ducati Monster 900 Dark
Fabio, che bella storia d’amore con tanto di colpo di fulmine! 😅 Spero tu ti possa godere il tuo Monster Dark ancora molto a lungo e grazie del tuo commento 😊
Grazie, Salvo! No, la moto ci è stata gentilmente messa a disposizione dal nostro amico Mario Piccioli che puoi trovare tra i commenti sotto a questo video.
Dopo aver visto il "monster" 2020 che è un mix di tante moto sono venuto a cercare il video di un vero Monster.. Ducaudi pezzo dopo pezzo sta distruggendo un mito. Tristezza..
Ciao Notorius, felici di esserti stati vicini in questo momento per te difficile (a quanto ci sembra di capire). Comprendiamo però che le Aziende debbano guardare al futuro alcune volte scegliendo la strada della discontinuità per cercare nuove soluzioni. Pensa se tutti noi usassimo ancora il telefono a gettoni, (non neghiamo che talvolta sarebbe un vantaggio) rinunceremmo a tempi e soluzioni nettamente più rapidi. E' già capitato in passato con Porsche quando ha installato il raffreddamento a liquido o quando Bmw ha prodotto il primo GS Lc, in tutti i casi ne hanno guadagnato prestazioni e sicurezza. E poi... diciamo la verità, questi cambiamenti rendono ancora più uniche le moto che conserviamo in garage 😀
@@DimensioneGuida Mah, io quando uscì il primo monster non avevo ancora la patente, non sono un nostalgico. Dico solo che il carattere e il dna ducati è altra cosa. Un S4r mi fa girare e fermare a guardarlo, se vedo il nuovo monster magari lo confondo con una yamaha e tiro dritto. Comunque a giudicare dalla pagina facebook di Ducati la grande maggioranza non ha accolto per niente bene il nuovo monster.
@@NotoriousFunk comprendiamo benissimo ma il cambiamento è linfa per i costruttori. Poi se i numeri gli daranno ragione o meno questo è tutto da vedere, certo è che a noi una prova, per capire come va, piacerebbe farla 😃😃😃😃
Sono stato io il secondo nelle mie parti in Puglia nel 94 a possederla, il primo è stato ed è un mio amico il suo numero di telaio è 0002 la mia 6524 è stato il periodo più bello 120 mila km percorsi con due monster, la cambiai a 60,000 per poi prendere la versione S adesso ne ho una terza ed è una S4R
Negli ultimi 20 anni ho cambiato un sacco di sportive italiane e giapponesi ma nel garage conservo ancora il mio M900s a carburatori (lo stesso del servizio). Non mi tornano le pompe e leve di freno e frizione, io monto le famose "serie oro" che nel servizio non ci sono. Mi sembra che monti quelle del 600
Ciao G. S. Tu hai la versione S che aveva comandi e altri particolari più pregiati della base che abbiamo utilizzato in questa prova. E comunque complimenti per la tua conservata! 😉
@@AndreArtusi Pure io ho la mia M900 1996 in garage, e rimarrà con me fino alla fine, per la meccanica purtroppo non so risponderti perchè è da troppo tempo che non ci metto mano, ma ancora si trova praticamente tutto (a parte il carter coprifrizione...)
Salve, Mario. Credo che il successo di un po’ tutte le sportive ‘spogliate’ della carenatura abbia influenzato il terzetto Castiglioni, Bordi, Galluzzi. Però il caso del Monster è particolare perché non si trattava di una sportiva denudata, ma di una moto che nasceva come naked con gli elementi estetici più rappresentativi (serbatoio, sella etc.) creati appositamente per questo mezzo. Ritengo a distanza di anni che sia stata questa una delle chiavi del suo successo.
A dire il vero c’erano state già altre moto sportive ‘spogliate’ dalla carenatura, ma il Monster ebbe il merito di essere una moto moderna nata per così dire per essere nuda.
Ciao, Paolo. Chissà se qualcuno c’ha pensato di portarlo sui banchi di un’università come ‘case history’… bisognerebbe indagare a fondo 😊 Grazie del tuo commento e benvenuto sul canale di Dimensione Guida
Ciao Antonio, diciamo che è comprensibile. Capita nel mondo delle auto come quello delle moto. MA forse c'è una speranza 👇 www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/13-05-2021/auto-moto-storiche-o-d-epoca-come-recuperare-targa-originale-410982697107.shtml
Benedicto what? 😅 Remember yellow is a color much more proper for a Ducati than the red. The brand started to use this color for his sport bikes since the seventies. Red is a very clever invention of the Cagiva times when the president Castiglioni had the brilliant idea to use the claim ‘The authentic two wheels red one’ referring that to Ferrari cars which he was a huge fan 😉
Non potevo non ascoltare dopo averne avute 2... la prima s4 ,avevo provato il cagiva raptor e prenotato, ma quando vidi l's4 grigio senna in vetrina andai di corsa al concessionario e bloccai la trattativa per quest'ultima. Poi dopo qualche anno ebbi un'occasione di un s4r 996 blu viper .. in accelerazione ti staccava le braccia
Appena venduta, M900 del 1996 Valvoloni, una vera rottura di palle ogni 5 minuti gli veniva in mente di avere una perdita dal serbatoio o altre scassature di palle. Bella ma da tenere sotto un telo come moto da collezione.
Ciao Giovanni, sicuramente qualche estimatore appassionato della manutenzione avrà sentito un brivido freddo lungo la schiena alla lettura del tuo commento. Comprendiamo benissimo il tuo punto di vista che secondo noi non è riferito solamente a questa moto ma anche ad altre del mondo delle Youngtimer e oldtimer. Ma del resto si sa che la passione vuol dire anche prendersi cura delle moto che sono state fonte di forti emozioni e piacevoli ricordi. Grazie per il commento ✌️
@@DimensioneGuida troppa troppa cura purtroppo, i ricambi per queste moto cominciano a trovarsi con un pò di difficoltà, diciamo che la mia l'ho messa a nuovo e poi l'ho venduta. Morale della favola? Non lo rifarei.
In effetti a guidare oggi il Monster è tutto molto fisico e analogico e tutte le sensazioni amplificate. Davvero un tuffo in un altro modo di intendere il motociclismo
El Monster no fue creado para ser una special resultado exclusivamente de la creatividad de un designer. Galluzzi lo creó para convertirlo en un producto industrial y lo hizo con la aprobación del entonces propietario de la empresa, Claudio Castiglioni, y la dirección técnica del Ing. Máximo Bordi. Por eso creo que, si bien se reconoce la extraordinaria creatividad de Galluzzi, el crédito debería al menos compartirse con estos dos personajes.
La Ducati Monster è stata purtroppo una tra le moto più maltrattate, modificate e trascurate nella storia delle moto..... Difficilmente si trovano esemplari della prima serie in condizioni originali e perfette..... Un vero peccato.
Ciao, Riki e grazie del tuo commento. Ahimè è molto spesso come rilevi. Era una moto che proprio per via della sua intrinseca ‘semplicità’ si prestava a venire modificata. In alcuni (rari) casi ne vennero fuori delle special d’autore molto interessanti (tra tutte quelle realizzata dai francesi dell’Atelier Boxer che prefigurò la successiva versione S4 con il motore a quattro valvole) ma in generale purtroppo moltissime vennero ‘pasticciate’ e oggi trovarle originali è diventato realmente molto difficile.
Che meraviglia, ascoltandoti non ho fatto altro che pensare a quanto sia follemente innamorato del mio monster 797 ..gran bel video, emozionale!
Grazie mille! Ce l’abbiamo messa tutta per cercare di trasmettere quanto questo modello sia riuscito a muovere i cuori di tanti appassionati 🩵
Che dire. Un capolavoro! Il video fa onore ad una delle moto che ha fatto la storia del motociclismo e che ancora, vedendola per la strada e sentendone il suono, fa invidia alle 2 ruote più moderne.
Sono tutt’ora possessore di un monster del 2000 a carburatori e in 12 min di video viene descritta tutta la magia di questa moto.
Grazie di cuore!
Grazie a te! Abbiamo fatto questo video proprio per trasmettere, magari a chi non ne conosce bene la storia, il fascino particolare che ha questo modello che ha fatto la storia di Ducati e in generale del design motociclistico. Buona strada con il “tuo” Monster 👍💪
Ho le lacrime agli occhi: hai fatto un video non solo fatto bene ma hai dato un messaggio.
Un messaggio di chi ottismo per chi ogni giorno ha delle sfide da superare, e di certo la Ducati Monster e la sua storia inspirano...
Questo e' essere italiani, tirare fuori il meglio di noi nelle avversita', e la Monster e' li a dimostrarcelo.💥🏆
Che dire, Cristian… non so come ringraziarti del tuo commento che voglio condividere con tutto lo staff di DimensioneGuida che ha reso possibile la realizzazione di questo video. Devo dire che il Monster è, aldilà di tutto, una dimostrazione di come una situazione difficile si può trasformare in un’opportunità. Continua a seguirci e ai prossimi filmati!
@@AndreArtusi mito
Da possessore di una 900ie. Mi sono scese le lacrime ascoltando le tue parole e non scherzo. Quando dici che sembra un toro che carica.. e che scalcia.. Tutto vero. Bravissimo❤
Grazie, Luca! Sono io che mi sono commosso per il tuo commento ❤ Felice che tu (e il tuo Monster) vi ci siate ritrovati. Buona strada!
Con la mia Ducati M900 del 1994 ho percorso per l'incredula felicità del mio meccanico la ragguardevole distanza di 187.000 km fino al 2001, anno in cui ho comprato la Ducati 996 S. Adesso a 53 anni mi sa che la Monster 900 (mio amore assoluto) la ricompreró. Colgo l'occasione per ringraziarti per il video "onesto" che mi ha commosso profondamente. Grazie!
Grazie a te, Sirio del commento che sfata almeno per quanto riguarda la tua esperienza le dicerie sulla scarsa affidabilità di questo modello. Quasi 200.000 km sono davvero tantissimi 😮! Complimenti! E grazie per aver colto lo spirito con il quale abbiamo realizzato questo video 🩵
Sono rimasto 12 minuti in silenzio..ad ascoltarti.. come quando ad un bambino gli si racconta una favola.. perché questa è una bellissima favola.. complimenti
Ciao Simone, grazie per il complimento che ci piace tantissimo. Il nostro Artù vive le moto con una competenza e passione che pochi hanno. Abbiamo segnalato il tuo commento siamo sicuri che ti risponderà personalmente 😉👌
Simone... davvero mi mancano le parole. L’unica che mi viene è grazie, che forse è la più banale ma ti assicuro che è detta con la stessa passione con la quale ho raccontato questa storia e l’ho condivisa con gli amici di DimensioneGuida che mi hanno dato l’opportunità di metterla in questo video. Al prossimo filmato!
Galluzzi e Tamburini hanno fatto due autentici miracoli stilistici. X le loro opere il tempo si è fermato. Che meraviglia
Pienamente d’accordo 😊
Felice possessore di una Monster M900 1996 carburatori e valvoloni, rossa, ferma da troppo tempo e pronta per il restauro, la porterei con me anche se dovessi finire sotto un ponte! In poco meno di undici minuti sei stato in grado di descrivere la vera ANIMA del Monster prima serie! Saluti dal mio Duke 😀!
Ciao Max, i nostri non sono video su commissione, siamo felici tu l’abbia notato. Il nostro Andrea ha competenza e una smisurata passione, se questo riesce a superare la barriera dello schermo: missione compiuta 😉. PS complimenti per il/la tuo/a Monster 👍
Il ho un 695 rosso e la cosa più bella oltre alla stabilità e all'erogazione scorbutica che adoro è che le persone quando la vedono si fermano ad ammirarla e a chiedere informazioni senza filarsi moto bene più moderne e "dotate" parcheggiate vicino al mio Monster ❤
Ciao Davide, non fatichiamo a crederci ;-)
Capolavoro grazie per il video e grazie alla genitorialità di Galluzzi , castiglioni e Borghi❤
Grazie, Luciano! In effetti fu davvero secondo me un piccolo grande colpo di genio quello che il trio di Cagiva riuscì a compiere 😉
Da possessore della final edition del Monster 900 (il 900 ie del 2002 ora ventennale) ho ascoltato la storia che già conoscevo,ma è stato davvero bello risentirla! grazie per il video,il Monster è un'icona,mito,leggenda..ci sono state mille copie più o meno riuscite,ma il monster è il Monster tutti zitti
Grazie a te, Andre! Ci sono poche moto come il Monster che hanno saputo catalizzare l’attenzione degli appassionati, entusiasmare e dividere allo stesso tempo. Tienitelo stretto e vieni a trovarci sul nostro canale ogni tanto se ti va 😉
Complimenti per il video gia visto per più di una volta racconta un'Italia che non c'è piu😢 poi cosa dire del Monster a distanza di 30 anni è ancora più bello, ma io sono di parte ❤
Grazie, Patrizio! Credo che il Monster, come e più di altre moto iconiche di quel periodo, rappresenti davvero un momento storico per l’industria italiana delle due ruote che, data per perdente contro l’offensiva nipponica tra la fine degli anni 70 e l’inizio degli 80, seppe risollevarsi e tornare ai vertici mondiali.
Mamma mia che video,mi hai fatto scendere la lacrimuccia...6 un grande...
Bel video, fatto molto bene, cmplimenti. Da possessore di 900SS non posso che confermare tutto quanto detto in termini di "amichevolezza" del motore e della frizione a secco, decisamente dura, telaio e ciclistica che la rendono un compasso, ma con cui non puoi sbagliare molto. Sotto i 3000 nervosa, scalciante e assolutamente allergica a caldo e traffico. Ma tutte queste spigolosità sono le caratteristiche ( un po masochistiche) per cui una volta che si entra in sintonia con questqa meravglia meccanica, orgogliosamente italiana, per cui poi non ne faresti più a meno.
Grazie, Alessio. Nel nostro video (come negli altri che troverai nel canale di Dimensione Guida) quello che cerchiamo sempre è trasmettere le emozioni che ci da guidare le moto che proviamo, ancor di più nel caso di una affasciante youngtimer come il Monster il cui motore conosci e hai descritto benissimo. Buona strada!
...per chi come me ama questa moto che mi ha folgorato il cuore con la foto in cui la ritrae con Senna e a distanza di 24 anni non faccio che pulilarla e ammirarla in garage...la mia è un 900 special...è un video che mi ha fatto sognare...grazie
Grazie a te! Il grande Ayrton era un fan di Ducati e amico personale di Castiglioni. Aveva un Monster prima serie che usava a Montecarlo e anche una 851 e prima del tragico incidente che ce l’ha portato via aveva definito i colori della livrea della 916 che poi uscì col suo nome.
Ciao,vero,io ho la 600 del 94' ..ma romba ancora tra' le colline dell Oltrepo' Pavese
Che emozione, quasi mi sono commosso... possiedo un m600 del 95, me ne da di problemi certo, ma ogni volta che la poso in garage, mi giro e rimango li a guardarla per un paio di minuti... ne sono innamoratissimo... e non la cambierei per niente al mondo.
Grazie, Nando! Che bella storia... abbiamo cercato di fare questo servizio mettendoci tutta la passione e l’affetto che abbiamo per questo modello così importante e che ti abbia emozionato ci ripaga di tutti i nostri sforzi. Buon Monster!
La descrizione di metà video è da incorniciare, spiega benissimo la sensazione che ti da questa moto!
Grazie, Francesco. Sono lusingato 😊 Noi dj Dimensione Guida ce la mettiamo sempre tutta per cercare di trasmettere la nostra passione per il mondo delle due ruote e il Monster… beh, è passione pura 😅
Bravo Artusi ,bellissima storia hai raccontato (pensa da Harleysta ho riscontrato molte analogie sulla filosofia con cui il Monster e le harley sono state concepite)......meriterebbe un film
Grazie fabio, il nostro Artù ne sa una più del diavolo... crediamo che potrebbe girare, non solo un film, ma una serie televisiva 😉
😅🙈 Grazie, Fabio!
Storia della moto moderna italiana, l innovazione fatta con cose semplici a dimostrazione del fatto che se hai basi solide nn hai bisogno di artifici
Pasquale Martino concordo in pieno 👍
Complimenti, complimenti veramente per il video molto emozionante, ben raccontato.
Ho la ultima evoluzione di questo modello in casa, l' S4Rs, e a distanza di anni emoziona ancora sia che la guidi che la lasci parcheggiata davanti un locale.
Quando esistevano uomini con intuito e genialità nascevano solo capolavori
Grazie dei complimenti, Flavien e a te bravo per avere conservato la massima evoluzione di questo modello. La S4Rs è il top del Monster classico!
@@AndreArtusisono solo solamente 12 anni che è in casa mia, dopo un 620 e 900ie.
E da anni ormai gusta solo le nostre maggiori piste come Misano e altri.
E li da il meglio del suo telaio, motore e ciclistica.
Che dire;
sei uno che ne sa!
uno molto preparato!
Ti faccio i miei più sentiti complimenti.
La Moto poi davvero molto bella 🥰😊😉
💓🇮🇹💓
Grazie Mario per la tua disponibilità e la tua cortesia.
Mario, grazie! Davvero è stata essenziale la tua disponibilità 🙏 E confermo, la moto è meravigliosa 😀
Confermo... moto mantenuta maniacalmente ❤️
@@ivanmarangoni4489 troppo buono 😅😅🤗✌🏼
Video bellissimo,fatto bene,emozionante a sentire la passione nel raccontare la storia. Grande Andrea e bersaglio raggiunto ancora da tutti i ragazzi di DimensioneGuida
🥰
è una poesia questo video , GRAZIE
Ciao TLGhostrider, grazie per l’apprezzatissimo complimento 😉👍
Grazie, TheLostGhostrider... mi hai fatto quasi scappare una lacrimuccia 🥰
Bellissima moto, di cui sono felice possessore. E stupendo video, bravissimoooo!!!!...... 😉😉😉👍👍👍
Grazie Federico, non potevamo non parlarne. Arriveranno altri filmati con modelli iconici molto interessanti 😉
Federico 👍🙏
Questo video mi ha fatto quasi passare la voglia di vendere il mio 600 del '95, complimenti!
Gabriele le Youngtimer stanno diventando di moda! Approfittane 😉
Ciao, anch'io ho il 600 del 94', più passa il tempo e migliora...Cagiva/Ducati
@@paolocavaliere5481 alla fine l'ho venduta, però mi resterà sempre nel cuore!
Eccellente descrizione !
L’ho avuta nel 94 e mi hai fatto venire i brividi...
Ciao Preben grazie 🙏✌️☺️
...grazie anche da parte mia di cuore!
Salve, anch'io ho un 600 giallo a carburatori(94) va tenuto con rispetto e cura ma ti ripaga..b.serata
Bravissimo.
Grazie, Karlx 🥰
Bellissimo video emozionante, complimenti!
Questa è storia italiana!❤️❤️❤️
Grazie
Ivan Marangoni ti ringrazio dei complimenti! Il Monster è davvero un modello storico 😊
Complimenti, video bellissimo Lei è molto preparato. Grazie
Grazie a lei, Andrea! La passione è passione 😉
Grazie Andrea, il nostro Artù (Andrea Artusi) è davvero molto competente, siamo felici che il video sia piaciuto 😃
Bellissimo video, hai riassunto bene la storia del Monster, la belva di Borgo Panigale
È una storia talmente particolare e affascinante che meritava di essere raccontata 😉 Grazie a te
Complimenti , bel video e onore al vecchi M 900 . Decisamente unico
Francesco Talarico grazie! Assolutamente d’accordo, è una moto unica 😉
Andrea Artusi comunque io ho un 93 e un preserie 92... originali
Francesco ...accidenti! Tanta roba 😅
Ottimo video, storia raccontata bene e parole molto toccanti e pulite
Grazie, Mattia! L’intento era proprio quello 😉🙏
Complimenti! Video bellissimo!
Grazie di cuore, Lucky 🤗
@@AndreArtusi per curiosità, di che anno è quella della video?
@@LuckyTownManquello del video è stato immatricolato nel 1995
@@LuckyTownMangrazie mille! Quella della prova è stata immatricolata nel 1995.
bellissimo video,,.......... ieri mi sono portato a casa un S2R 1000 del 2006, fantastica! ;)
Che bellissima coincidenza! 😀 Grazie mille
Grazie Monster
😉👍👏
Senza dubbio alcuno, la Monster prima serie è la naked più bella del mondo. Semplicemente perfetta nella linea. Semplicemente perfetta nel motore maschio. semplicemente perfetta nel suo inconfondibile sound. Un mito assoluto.
Grazie del commento, Sergio. Questo video lo volevamo proprio dedicare a una moto che è diventata, di fatto, un'icona!
Ciao,la vera moto,appena ti avvicini sento l'odore della benziana ,capisci che è a carburatori e che è per guidarla bisogna essere in simbiosi con il suo stile
Io avevo la 900 ss carenata e non ho preso la moster 900 perchè sono passato sulla 888 sp4 s mono posto serie numerata.due moto fantastiche.
…di bene in meglio, direi 😅 Complimenti! 👍
M900 è nel mio garage da 21 anni.Ogni tanto la uso che emozione
Giampiero sei uno dei fortunati ;-)
Anch'io!! Ho il gemello in garage!!! Comprato usato 23 anni fa!!!! Quando lo uso gli devo dare del lei! Anche gli altri comunque :-) E' veramente un'emozione!!!
Complimenti per il tuo video, fatto molto bene su tutto , posseggo una Ducati Monster 900 del 98 .È una modo unica secondo me! Mal grado i tutti i suoi difetti, sono 13 anni che ci vado in giro e viaggio 🤟🤟💯💯
Grazie Roberto, il nostro Andrea ha una sviscerata passione per le moto che hanno fatto la storia del motociclismo tra le quali la protagonista del video 👍
@@DimensioneGuida 🤟💯💯💪👌🏍🏍
Bellissimo video
Grazie, Massimiliano!
Video meraviglioso!!!👏👏👏
Grazie!!! 🙏🙏🙏
Magnifico .... ho avuto il 695 come prima moto.. poi ho preso un 600 carburatore e l'ho usato per fare una cafè racer.. come si vede anche nei mio canale, una moto che non ha età... la ricomprerei 1000 volte ! sono passato alla Scrambler perchè è quella che gli assomiglia più di tutte ai giorni nostri.
Grazie, Andrea! Il fatto che ne parliamo ancora oggi con tanta passione dimostra proprio che il Monster è un modello senza tempo. Buona strada con i tuoi pomponi!
@@AndreArtusi verissimo! Ciao
Complimenti, video molto bello!
Grazie 🙏 👍
Un colpo di genio nato per caso, la diatriba sul telaio a traliccio? parole al vento.
Bel video.
...scusa, Adriano. Cosa intendi? Grazie per l'apprezzamento del video.
@@AndreArtusi sì ti credo che il Monster, dal racconto sia nato da fondi di magazzino assemblati, assembramento geniale,..
Grazie... era il 2001..bei ricordi.
Ciao Luca felici che ti sia piaciuto. ;-)
Fortunato possessore di un M900 del 93❤️💪🏻
Complimenti, Filippo. Spero che il video ti sia piaciuto! 😉
@@AndreArtusi si sì bellissimo video 💪🏻🔝
mi è venuta voglia di rimettere in moto il mostro che è fermo da 3 anni 😢
@@TheSerpent966 ottimo! Sono felice che ti sia piaciuto e che ti abbia messo la voglia di tornare in sella al tuo Monster 👍
Bravissimo
Grazie di cuore, Alberto!
Leva frizione Granitica...Tutta analogica zero digital ...Nervosa o Docile in simbiosi ...e mi fermo qui!
Dal 2000 sempre fedele e mai una rogna...M900 i.e...Amore Puro♥️
Grazie della... dichiarazione d’amore! 😉 La passione è passione
Bel video interessante...
Grazie Corbe 😉👍
Semplicemente Bravo 👍✌️
mbiccio biker grazie davvero tanto!
possessore di una 750 dark city del 99, dopo 21 anni , quando la mattina scendo in garage per prendere l'auto e andare a lavorare, ancora mi fermo qualche secondo per ammirarla, come un innamorato.
E infatti quello che ho cercato di raccontare è quella che per molti è stata una storia d’amore 😉 Nel bene e nel male sono poche le motociclette che riescono a suscitare questo tipo di emozioni. Grazie del tuo commento
@@AndreArtusi e aggiungo: tanti vedendo la targa (originale) e 55k km , nelle condizioni impeccabili in cui si trova , mi chiedono se la voglio vendere , ma solo pensarci mi atterrisce, sarebbe non avere più una parte della mia vita.
esagerato? forse, ma va bene così
@@netzer7739 assolutamente d’accordo! 😉
Salve a tutti, sono Fabio e anch'io ho una Ducati Monster dal 2 luglio 1999.... Ecco la mia versione.... La prima volta che vidi questa motocicletta credo che fosse il 1994, stavo camminando per le vie della mia Palermo, e all'improvviso ho avuto una visione! Era lì parcheggiata....tra l'altro di colore giallo, la prima cosa che pensai....."ma questa moto ha avuto un brutto incidente! mancano tutte le canalature!" poi lessi D U C A T I ....forse feci la faccia sconcertata.... e non avevo capito che mi ero solo semplicemente innamorato! Mettiamoci anche che vado al cinema a vedere il film "IL CORVO 2" che dopo il successo del primo con Brandon Lee .... film americano e moto ITALIANA . La chiave è lì! Ducati rinasce grazie alla Monster. Oramai da 24 anni insieme....che dire ....mi piace SEMPRE Ducati Monster 900 Dark
Fabio, che bella storia d’amore con tanto di colpo di fulmine! 😅 Spero tu ti possa godere il tuo Monster Dark ancora molto a lungo e grazie del tuo commento 😊
Che stile 😍
Mio o del Monster? 😅😅😅 In ogni caso grazie del commento 😉
@@AndreArtusi ahahaha della monster
@@denandre8997 ...cidenti! E io che speravo in un complimento ^_^* D'altro canto con il Monster non c'è gara, è un campione di stile.
Bel video davvero .
E il tuo personale questo Monster ?
Grazie, Salvo! No, la moto ci è stata gentilmente messa a disposizione dal nostro amico Mario Piccioli che puoi trovare tra i commenti sotto a questo video.
Sei sui Berici?
Sì, in parte abbiamo girato il video in quella zona 😉
Dopo aver visto il "monster" 2020 che è un mix di tante moto sono venuto a cercare il video di un vero Monster.. Ducaudi pezzo dopo pezzo sta distruggendo un mito. Tristezza..
Ciao Notorius, felici di esserti stati vicini in questo momento per te difficile (a quanto ci sembra di capire). Comprendiamo però che le Aziende debbano guardare al futuro alcune volte scegliendo la strada della discontinuità per cercare nuove soluzioni. Pensa se tutti noi usassimo ancora il telefono a gettoni, (non neghiamo che talvolta sarebbe un vantaggio) rinunceremmo a tempi e soluzioni nettamente più rapidi. E' già capitato in passato con Porsche quando ha installato il raffreddamento a liquido o quando Bmw ha prodotto il primo GS Lc, in tutti i casi ne hanno guadagnato prestazioni e sicurezza. E poi... diciamo la verità, questi cambiamenti rendono ancora più uniche le moto che conserviamo in garage 😀
@@DimensioneGuida Mah, io quando uscì il primo monster non avevo ancora la patente, non sono un nostalgico. Dico solo che il carattere e il dna ducati è altra cosa. Un S4r mi fa girare e fermare a guardarlo, se vedo il nuovo monster magari lo confondo con una yamaha e tiro dritto. Comunque a giudicare dalla pagina facebook di Ducati la grande maggioranza non ha accolto per niente bene il nuovo monster.
@@NotoriousFunk comprendiamo benissimo ma il cambiamento è linfa per i costruttori. Poi se i numeri gli daranno ragione o meno questo è tutto da vedere, certo è che a noi una prova, per capire come va, piacerebbe farla 😃😃😃😃
@@DimensioneGuida potrà andare benissimo e sverniciare i vecchi monster ma se non mi piace rimane un'oggetto senza anima.
Sono stato io il secondo nelle mie parti in Puglia nel 94 a possederla, il primo è stato ed è un mio amico il suo numero di telaio è 0002 la mia 6524 è stato il periodo più bello 120 mila km percorsi con due monster, la cambiai a 60,000 per poi prendere la versione S adesso ne ho una terza ed è una S4R
Grazie del tuo messaggio, Antonio. La tua suona quasi come una bellissima storia d’amore. Complimenti e goditi i tuoi Mostri 😊
Secondo me la Moto più bella di sempre
Certamente un’icona di design come poche altre 😉
Sarà sempre la moto dei miei sogni!
…per te e per molti altri a giudicare dall’enorme successo commerciale di questo modello. Il Monster fa battere il cuore ❤ Grazie del commento!
@@AndreArtusi Ciao Andrea, si riesce ancora a comprare a prezzi umani, ma sta salendo velocemente come quotazione, affrettati! 😉
✊🔝
Negli ultimi 20 anni ho cambiato un sacco di sportive italiane e giapponesi ma nel garage conservo ancora il mio M900s a carburatori (lo stesso del servizio). Non mi tornano le pompe e leve di freno e frizione, io monto le famose "serie oro" che nel servizio non ci sono. Mi sembra che monti quelle del 600
Ciao G. S. Tu hai la versione S che aveva comandi e altri particolari più pregiati della base che abbiamo utilizzato in questa prova. E comunque complimenti per la tua conservata! 😉
@@AndreArtusi Pure io ho la mia M900 1996 in garage, e rimarrà con me fino alla fine, per la meccanica purtroppo non so risponderti perchè è da troppo tempo che non ci metto mano, ma ancora si trova praticamente tutto (a parte il carter coprifrizione...)
Bello il video..ma il sound?????!!!
Ciao Walter, hai ragione ...
Penso che il successo della piccola Honda NSR 125 F abbia sicuramente influenzato le idee Marcel in qualche modo.
Salve, Mario. Credo che il successo di un po’ tutte le sportive ‘spogliate’ della carenatura abbia influenzato il terzetto Castiglioni, Bordi, Galluzzi. Però il caso del Monster è particolare perché non si trattava di una sportiva denudata, ma di una moto che nasceva come naked con gli elementi estetici più rappresentativi (serbatoio, sella etc.) creati appositamente per questo mezzo. Ritengo a distanza di anni che sia stata questa una delle chiavi del suo successo.
Ne ho possedute due. M600 M1000s. La mia gioventù
Ciao Mirko! Che bella gioventù!
@@DimensioneGuida non male vero? Bel video, ho riassaporato vecchi ricordi. Bravo
@@marticonzo grazie! Direi la ‘meglio gioventù’! 😅
D U C A T I ❤
...avevo letto da qualche parte che persino il gancio del serbatoio proveniva da degli scarponi da scii... chissà se vero o leggenda
Gilbo vero e infatti lo dico nel video a 11,36
Scusa.. 9,17
@@AndreArtusi si si ho scritto prima di arrivarci! XD
Ducati e la vera naked , anche perché e la stata la prima
A dire il vero c’erano state già altre moto sportive ‘spogliate’ dalla carenatura, ma il Monster ebbe il merito di essere una moto moderna nata per così dire per essere nuda.
Ne ho una del 96 tutto vero quello detto nell video non la cambierei con nessuna altra moto nuda
Grazie, Elio! Il Monster è una moto che non lascia indifferenti e a molti, come te, è rimasta nel cuore ;-)
La rivoglio :'(
...ne hanno vendute molte e cercando nell’usato si trovano ogni tanto degli esemplari in buone condizioni 😉
Meriterebbe una tesi di Laurea..una per ogni modello...e la farei studiare alle scuole superiori
Ciao, Paolo. Chissà se qualcuno c’ha pensato di portarlo sui banchi di un’università come ‘case history’… bisognerebbe indagare a fondo 😊 Grazie del tuo commento e benvenuto sul canale di Dimensione Guida
Grazie,io ho un 600 del 94 ',non riuscirei a sostituirlo con altre più moderne...ha 90.000 km e il motore romba come fosse in rodaggio...
Peccato solo per quella targa nuova … 😢😢
Ciao Antonio, diciamo che è comprensibile. Capita nel mondo delle auto come quello delle moto. MA forse c'è una speranza 👇
www.gazzetta.it/motori/la-mia-auto/13-05-2021/auto-moto-storiche-o-d-epoca-come-recuperare-targa-originale-410982697107.shtml
@@DimensioneGuida io ce l'ho identica con targa originale...🤪
yo tengo una 900 del 97 con termignoni : una maravilla.
un difetto: é gialla .
Benedicto what? 😅 Remember yellow is a color much more proper for a Ducati than the red. The brand started to use this color for his sport bikes since the seventies. Red is a very clever invention of the Cagiva times when the president Castiglioni had the brilliant idea to use the claim ‘The authentic two wheels red one’ referring that to Ferrari cars which he was a huge fan 😉
Anche la mia 900 97 è gialla e l ho comprata di proposito💪
@@luigiriselli ti capisco benissimo! 😊😉
Non potevo non ascoltare dopo averne avute 2... la prima s4 ,avevo provato il cagiva raptor e prenotato, ma quando vidi l's4 grigio senna in vetrina andai di corsa al concessionario e bloccai la trattativa per quest'ultima. Poi dopo qualche anno ebbi un'occasione di un s4r 996 blu viper .. in accelerazione ti staccava le braccia
Conosco bene le due versioni che citi e il "tranquillo" (a suo modo) primo Monster in confronto a quei due bufali in...cavolati è un agnellino! ;-)
Appena venduta, M900 del 1996 Valvoloni, una vera rottura di palle ogni 5 minuti gli veniva in mente di avere una perdita dal serbatoio o altre scassature di palle. Bella ma da tenere sotto un telo come moto da collezione.
Ciao Giovanni, sicuramente qualche estimatore appassionato della manutenzione avrà sentito un brivido freddo lungo la schiena alla lettura del tuo commento. Comprendiamo benissimo il tuo punto di vista che secondo noi non è riferito solamente a questa moto ma anche ad altre del mondo delle Youngtimer e oldtimer. Ma del resto si sa che la passione vuol dire anche prendersi cura delle moto che sono state fonte di forti emozioni e piacevoli ricordi. Grazie per il commento ✌️
@@DimensioneGuida troppa troppa cura purtroppo, i ricambi per queste moto cominciano a trovarsi con un pò di difficoltà, diciamo che la mia l'ho messa a nuovo e poi l'ho venduta. Morale della favola? Non lo rifarei.
@@giovannicalabrese1594 comprendiamo benissimo. 😉
E sì .. M900 un o la ami o la odi non esiste via di mezzo
Concordo... una moto dal carattere così deciso non può che suscitare sentimenti contrastanti sia in bene che in male 😉
Ormai se non abbiamo sospensioni elettroniche non si va in moto 🤭
In effetti a guidare oggi il Monster è tutto molto fisico e analogico e tutte le sensazioni amplificate. Davvero un tuffo in un altro modo di intendere il motociclismo
La historia no es asi. La Monster es 100% idea de Galuzzi.
El Monster no fue creado para ser una special resultado exclusivamente de la creatividad de un designer. Galluzzi lo creó para convertirlo en un producto industrial y lo hizo con la aprobación del entonces propietario de la empresa, Claudio Castiglioni, y la dirección técnica del Ing. Máximo Bordi. Por eso creo que, si bien se reconoce la extraordinaria creatividad de Galluzzi, el crédito debería al menos compartirse con estos dos personajes.
Avuta e venduta..la peggior moto che abbia acquistato
Che è successo per portare a un giudizio così netto? D’altro canto, come dicevamo nel video, il Monster è e rimane un modello ‘divisivo’…
La Ducati Monster è stata purtroppo una tra le moto più maltrattate, modificate e trascurate nella storia delle moto.....
Difficilmente si trovano esemplari della prima serie in condizioni originali e perfette..... Un vero peccato.
Ciao, Riki e grazie del tuo commento. Ahimè è molto spesso come rilevi. Era una moto che proprio per via della sua intrinseca ‘semplicità’ si prestava a venire modificata. In alcuni (rari) casi ne vennero fuori delle special d’autore molto interessanti (tra tutte quelle realizzata dai francesi dell’Atelier Boxer che prefigurò la successiva versione S4 con il motore a quattro valvole) ma in generale purtroppo moltissime vennero ‘pasticciate’ e oggi trovarle originali è diventato realmente molto difficile.