Sono un Architetto ma anche ingegnere biomedico e biologo. Rimango sempre fortemente appassionato di Architettura e dei tuoi video che seguo sempre con grande interesse e piacere. Sono una fonte di informazioni utilissime anche per chi non fa l'architetto nella vita ma ha passione per l'architettura. Complimenti!
@@Chiara-xl4hu lo so che sembra strano ma ho una laurea triennale in architettura, una in ingegneria biomedica (dopo aver fatto anche 3 anni di biologia) e una magistrale in Biologia della Salute e della Nutrizione. 🙂
Ciao Luca! Grazie mille per la graditissima citazione e per le belle parole! Siamo in pochi a parlare di architettura su YT, ma tutti guidati da una grande evidente passione, te incluso. Spero di sentirti presto (e sai cosa intendo 😉)!
Davvero un video interessante, mi è piaciuto molto! Molte cose le conoscevo altre no, mi hai trasmesso delle ottime suggestioni😁 Però mi trovi in parte in disaccordo sul tema social network. É sicuramente vero che sono diventati la parte peggiore di internet 🤣 però non credo che non sia possibile fare informazione con quei mezzi e questo le testimonino le molte pagine che ci sono sui vari social. Tra i tre citati credo che quello più valido dove fare divulgazione sia Instagram, sia per la fetta di pubblico presente sul social sia per il modo di comunicare. E sono convito che il “garbage-in/garbage-out” valga anche per i social. Se si smette di portare contenuti di qualità (come i tuoi e di molti altri) all’interno dei social ne resterà soltanto la spazzatura 🤣
Nello scrivere il video ho avuto modo di riflettere molto sui social. Sono stato indeciso su come affrontare la questione. In parte ero e sono d'accordo con te, anche se nel momento in cui ho dovuto prendere una posizione non sono riuscito a considerare i social un vero luogo dell'apprendimento. Forse non ho "addestrato" a sufficienza l'algoritmo 😅 Però ti dico che se dovessi identificare il social meno trash e più improntato a contenuti interessanti forse direi TikTok e non Instragram. Cosa ne pensi?
Sinceramente non uso TikTok, non mi piace il tipo di fruizione e lo trovo poco interattivo. Per me RUclips o Twitch sono i modi migliori per fare divulgazione, dato che il tipo di contenuti su queste piattaforme è più esteso e quindi più dettagliato. Instagram invece sta nel mezzo.😁
Bel video, ti ammiro per quello che fai. Sono studente delle superiori appassionato di architettura volevo chiederti com’è stato studiare all’università di Parma e al Politecnico di Milano ? Tra non molto dovrò scegliere il mio percorso dopo il diploma e volevo sapere qualche consiglio
Grazie per il commento! Studiare a Parma è stato un percorso in salita. La facoltà di architettura nasce da una costola di ingegneria e mantiene un'impronta molto scientifica e poco rivolta alla cultura del progetto. Purtroppo è anche molto disorganizzata e il livello dell'insegnamento non è tra i più alti. Il Politecnico di Milano è molto diverso, sia come ambiente che come offerta formativa. Credo sia un'ottima università e sono sempre più contento di aver studiato lì alla magistrale.
Grazie, ottima lista di risorse, diverse che non conoscevo.
Detail, rivista tedesca con testo anche in inglese, è una che leggo spesso.
Grazie! Suggerimento validissimo!
Sono un Architetto ma anche ingegnere biomedico e biologo. Rimango sempre fortemente appassionato di Architettura e dei tuoi video che seguo sempre con grande interesse e piacere. Sono una fonte di informazioni utilissime anche per chi non fa l'architetto nella vita ma ha passione per l'architettura. Complimenti!
Scusa hai 3 lauree?
@@Chiara-xl4hu lo so che sembra strano ma ho una laurea triennale in architettura, una in ingegneria biomedica (dopo aver fatto anche 3 anni di biologia) e una magistrale in Biologia della Salute e della Nutrizione. 🙂
Grazie tante Luca! Che piacere!
Ciao Luca! Grazie mille per la graditissima citazione e per le belle parole! Siamo in pochi a parlare di architettura su YT, ma tutti guidati da una grande evidente passione, te incluso. Spero di sentirti presto (e sai cosa intendo 😉)!
Grazie Teresa! A prestissimo!
Davvero un video interessante, mi è piaciuto molto!
Molte cose le conoscevo altre no, mi hai trasmesso delle ottime suggestioni😁
Però mi trovi in parte in disaccordo sul tema social network.
É sicuramente vero che sono diventati la parte peggiore di internet 🤣 però non credo che non sia possibile fare informazione con quei mezzi e questo le testimonino le molte pagine che ci sono sui vari social.
Tra i tre citati credo che quello più valido dove fare divulgazione sia Instagram, sia per la fetta di pubblico presente sul social sia per il modo di comunicare.
E sono convito che il “garbage-in/garbage-out” valga anche per i social. Se si smette di portare contenuti di qualità (come i tuoi e di molti altri) all’interno dei social ne resterà soltanto la spazzatura 🤣
Nello scrivere il video ho avuto modo di riflettere molto sui social. Sono stato indeciso su come affrontare la questione. In parte ero e sono d'accordo con te, anche se nel momento in cui ho dovuto prendere una posizione non sono riuscito a considerare i social un vero luogo dell'apprendimento. Forse non ho "addestrato" a sufficienza l'algoritmo 😅
Però ti dico che se dovessi identificare il social meno trash e più improntato a contenuti interessanti forse direi TikTok e non Instragram. Cosa ne pensi?
Sinceramente non uso TikTok, non mi piace il tipo di fruizione e lo trovo poco interattivo.
Per me RUclips o Twitch sono i modi migliori per fare divulgazione, dato che il tipo di contenuti su queste piattaforme è più esteso e quindi più dettagliato. Instagram invece sta nel mezzo.😁
Bel video, ti ammiro per quello che fai. Sono studente delle superiori appassionato di architettura volevo chiederti com’è stato studiare all’università di Parma e al Politecnico di Milano ? Tra non molto dovrò scegliere il mio percorso dopo il diploma e volevo sapere qualche consiglio
Grazie per il commento! Studiare a Parma è stato un percorso in salita. La facoltà di architettura nasce da una costola di ingegneria e mantiene un'impronta molto scientifica e poco rivolta alla cultura del progetto. Purtroppo è anche molto disorganizzata e il livello dell'insegnamento non è tra i più alti.
Il Politecnico di Milano è molto diverso, sia come ambiente che come offerta formativa. Credo sia un'ottima università e sono sempre più contento di aver studiato lì alla magistrale.