Dove mettiamo le scorie? Sotto terra. Visita ad Onkalo, primo deposito geologico di rifiuti nucleari

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Siamo andati questo inverno a visitare il deposito geologico di Onkalo, il primo sito di smaltimento di rifiuti nucleari underground. Siamo stati a più di 400 metri sotto terra, abbiamo visto come si incapsulano le famigerate scorie e abbiamo girato in macchina nei vari tunnel, imparando la storia del deposito, conoscendo l'immenso know-how che c'è dietro ad una struttura del genere, e imparando quanto i finlandesi siano razionali rispetto alla questione nucleare e deposito: i finlandesi non hanno paura dell'energia atomica, si fidano delle istituzioni e della scienza, e non temono nemmeno la gestione delle scorie, anzi, se le litigano. Proprio come in Italia... Ah, no. In Italia si costringe anche a ritirare la candidatura l'unico comune offertosi volontario.
    -------
    Se vuoi supportare il nostro (faticosissimo) lavoro di divulgazione scientifica e aiutarci a migliorare la qualità di forma e contenuti, puoi offrirci un caffé qui:
    / avvocatoatomico
    O puoi comprare il libro dove c'è TUTTO quello che devi sapere sul nucleare:
    www.amazon.it/...
    Ti piace la borraccia con l'acqua di Fukushima? La trovi qui insieme ad altre cosine nucleari:
    avvocatoatomic...
    E le scorie nucleari? E i costi del nucleare? Ma il nucleare non è pericoloso per i terremoti?
    Se vuoi risposte veloci alle domande più frequenti sul nucleare, le trovi tutte raccolte nel nostro sito, sotto la sezione "le FAQ":
    www.avvocatoat...
    Ogni piattaforma ha il proprio contenuto, seguici anche su:
    / avvocatoatomico
    / avvocatoatomico
    / avvocatodellatomo
    / avvocatoatomico

Комментарии • 165

  • @epsilonbeta4877
    @epsilonbeta4877 7 месяцев назад +53

    Questo canale dovrebbe avere almeno mezzo milione di iscritti, ma non ho dubbi che prima o poi ci arriverà.

    • @gabrielburzacchini9570
      @gabrielburzacchini9570 7 месяцев назад

      500k persone sono come i voti di vannacci, finche esisteranno i vannacci di turno l'italiano medio non farà un cazzo per il nucleare

  • @vcrocenti
    @vcrocenti 7 месяцев назад +66

    Non vedo bidoni gialli di lamiera con perdite verdi fosforescenti, questo video è chiaramente fake!
    Sempre grazie per l'ottima divulgazione, ragazzi

    • @telperion3
      @telperion3 7 месяцев назад +11

      non cielo dikono!1

  • @frznembo
    @frznembo 7 месяцев назад +32

    19:58 "i finlandesi pensano che se generi rifiuti è tuo compito gestirli". È quasi doloroso sentire una cosa così ovvia e lontana dall'attuale realtà. Bellissimo video

  • @fil5977
    @fil5977 7 месяцев назад +19

    Studio a Helsinki, e qualche mese fa abbiamo avuto l’onore di visitare proprio questo sito come parte di una gita universitaria. Luogo meraviglioso, e il museo nel centro visitatori è interessantissimo, ma per una questione di numero di persone non avevamo avuto accesso al deposito permanente vero e proprio. Grazie per aver messo la ciliegina sulla torta a quella visita, e speriamo che la Finlandia non faccia passi indietro per quanto riguarda l’approvazione del nucleare.

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Perché sei finlandese o solo un fanatico del nucleare?

  • @nokiaman21
    @nokiaman21 7 месяцев назад +22

    Complimenti a Luca e Luiza e a tutto il Team, questo video è di una tale qualità che andrebbe trasmesso sulla TV nazionale.
    Grazie per quello che fate. 💙☢️

  • @draconarius99
    @draconarius99 7 месяцев назад +17

    Tempo fa avevo visto un vecchio reportage della tv svizzera sempre su onkalo, fatto molto bene. Ho apprezzato moltissimo la loro scelta registica di intervistare l'attivista anti nuke subito dopo aver mostrato l'efficienza e la cura del deposito, dato che il contrasto delle sue banfate restituiva molto chiaramente la sensazione che fosse soltanto una persona ignorante che non si era minimamente informata

  • @lorenzolor415
    @lorenzolor415 7 месяцев назад +20

    Il video definitivo sulle skorie. Grazie raga! 💙

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Solo il video è definitivo ( per te) perché il decadimento radioattivo delle scorie è quasi infinito.

    • @lorenzolor415
      @lorenzolor415 3 месяца назад

      @Durin-ig8ks eh sì, quindi?

  • @hugybgrl
    @hugybgrl 6 месяцев назад +2

    Grazie e COMPLIMENTI! Davvero una perla di divulgazione scientifica che merita di arrivare a milioni di cittadini. 👏

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Ad un milione di cittadini, uno per ogni anno di decadimento delle scorie.

  • @giacomobiagini9263
    @giacomobiagini9263 7 месяцев назад +6

    Grazie ragazzi, fate un lavoro di divulgazione estremamente importante e necessario!

  • @VincentZeno
    @VincentZeno 7 месяцев назад +13

    Grazie Luca, grazie a tutta a squadra! 😊

  • @dannygrivus
    @dannygrivus 7 месяцев назад +8

    Complimenti a Luca, a Luiza e a tutto il team! Bellissimo e interessantissimo mini documentario!

  • @SteMcCres
    @SteMcCres 7 месяцев назад +2

    Un docufilm tra i più divulgativi mai visto prima! Complimenti a tutti!

  • @sig_nessuno
    @sig_nessuno 7 месяцев назад +4

    Video interessantissimo come al solito!! Ci sarebbero così tante domande da fare, su tutti i vari aspetti. Da "profano" mi ha lasciato a bocca aperta la 'semplicità' della soluzione di fare strutture con tante curve ad angolo retto, dato che le radiazioni non curvano nè rimbalzano, se non ho capito male.
    Fa riflettere il fatto che ci si preoccupi (GIUSTAMENTE) così tanto di contenere ogni possibile minuscola fuoriuscita di radioattività per centinaia di migliaia di anni, mentre nel mondo "sopra" metà delle persone muoiono di fame, l'altra metà è obesa, una buona percentuale dell'umanità fuma, nella maggioranza dei Paesi del mondo la sicurezza stradale e sul lavoro sono ancora dei concetti futuristici.. però hey, se arriva un terremoto di scala 102 mentre è in corso uno sciame di meteoriti durante un'era glaciale forse potrebbe anche esserci una minima perdita, quindi il nucleare è kattivo!!11!

  • @ipposan2373
    @ipposan2373 7 месяцев назад +3

    Grazie ragazzi! Video divulgativi del genere dovrebbero essere trasmessi in prima serata sulla tv generalista.
    Ma riguardo alla dichiarazione del tecnico che gli italiani siano sufficientemente intelligenti da decidere da soli in fatto di politiche energetiche ho dei grandissimi dubbi 😅

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Hai completamente ragione...perché la tv è sempre dalla parte della verità.

  • @emanueletettamanti3768
    @emanueletettamanti3768 7 месяцев назад +2

    Tanta roba ragazzi, video spettacolare, mai imparato cosi tanto sulle scorie in 20 minuti

  • @michelesalvadori1992
    @michelesalvadori1992 7 месяцев назад +2

    Io aggiungerei un bel esticazzi per la qualità del video e le info che date sempre.. grandi ragazzi continuate così

    • @ZagoDj
      @ZagoDj 7 месяцев назад +1

      ci vuole un corso a livello nazionale per l’utilizzo dell’ESTICAZZI e del MECOJONI

    • @alessandroarcuri209
      @alessandroarcuri209 3 месяца назад

      Mi aggiungo all'appello di ZagoDj, qua. Perché "esticazzi" vuol dire "e chi se ne frega?!?".
      Mi sa che tu intendevi "mecojoni!" (Che esprime sincero stupore 😅)

    • @michelesalvadori1992
      @michelesalvadori1992 3 месяца назад +1

      Avete pure ragione. Li confondo sempre

  • @Cccccgggf
    @Cccccgggf 7 месяцев назад +4

    Grazie per diffondere informazione su argomenti così importanti e complessi❤ continuate così!👍

  • @lucafilippi6195
    @lucafilippi6195 7 месяцев назад +1

    Ricordo ai tempi delle superiori di aver guardato diverse volte “into Eternity” e avere visto Onkalo in costruzione. Che emozione vederlo oggi operativo ❤️

  • @M.M.83-U
    @M.M.83-U 7 месяцев назад +4

    Veramente affascinante, comlimenti.

  • @belly94sts79
    @belly94sts79 7 месяцев назад +3

    Complimenti Luca per il tuo lavoro e per aver mostrato come effettivamente avviene lo smaltimento delle scorie nucleari. 👍🏻👍🏻 Sempre preciso e chiaro nelle spiegazioni.

  • @dennymagnanini4563
    @dennymagnanini4563 7 месяцев назад +2

    Ciao ragazzi, avete realizzato davvero un bel video.
    Magari bisognerebbe migliorare alcune riprese (😉) ma il format è davvero molto bello. Spero possiate portare sempre più video con questo formato o anche video più corti, in cui spiegate nel dettaglio singoli componenti, reazioni chimiche o processi delle centrali nucleari.
    Ps: leggendo il libro di Luca ho rimosso anche le più assurde novelle che fin da piccolo ti "insegnano" sul nucleare, quindi grazie per il vostro lavoro e speriamo che le centrali nucleari possano nuovamente essere una realtà anche nel nostro paese.

  • @jonathanmassaro3142
    @jonathanmassaro3142 7 месяцев назад

    Questo video è stupendo, per quanto lasci l'amaro in bocca all'idea di cosa è già possibile fare e cosa invece facciamo. Siete dei grandi, grazie grazie grazie.

  • @sig_nessuno
    @sig_nessuno 7 месяцев назад +3

    Sarebbe bellissimo vedere anche altri video approfonditi come questo sui vari altri "aspetti" del nucleare!

    • @enricopellichero2601
      @enricopellichero2601 7 месяцев назад

      Se vai a fare un giro sui social dell'avvocato dell'atomo troverai molte cose interessanti

  • @alessandrovizin556
    @alessandrovizin556 7 месяцев назад +29

    Il combustibile esausto che verrà stoccato nel deposito potrebbe avere seconda vita in un reattore di quarta generazione in futuro? Grazie!

    • @avvocatoatomico
      @avvocatoatomico  7 месяцев назад +33

      Yes, ma non è l'opzione cui la Finlandia sta guardando oggi

    • @BluCobalto
      @BluCobalto 7 месяцев назад +6

      @@avvocatoatomicoonestamente anche se la posizione finlandese è capibile,il ciclo aperto del combustibile sarà sempre meno accettato e condiviso. Forse la questione è più politica che tecnica ma in ogni caso togliere la questione scorie dal nucleare sarebbe un bel passo in avanti.

    • @GDDVTR
      @GDDVTR 7 месяцев назад +6

      In fondo hanno 120 anni per cambiare idea prima di sigillare tutto.

    • @BluCobalto
      @BluCobalto 7 месяцев назад

      @@GDDVTR no sono così sicuro se nel frattempo ne cambieranno lo stato fisico (es. vetrificazione)

    • @GDDVTR
      @GDDVTR 7 месяцев назад +3

      @@BluCobalto nel video Luca non ha parlato di vetrificazione e comunque in 120 anni potrebbero trovare anche un modo per invertire il procedimento o utilizzarlo vetrificato.

  • @Met_31389
    @Met_31389 4 дня назад

    Che figata. Prossima vacanza prenotata.

  • @lucatinazzi1251
    @lucatinazzi1251 7 месяцев назад

    Video incredibile. Grazie Luca, grazie luiza

  • @OMOTENASHIANIME
    @OMOTENASHIANIME 7 месяцев назад +1

    VIDEO BELLISSIMO GRAZIE

  • @gbd_tubo
    @gbd_tubo 7 месяцев назад +1

    Bellissimo video!❤
    Grazie davvero per il lavoro che fate con la vostra opera di divulgazione!!!
    p.s. Mi spiace deludere il tuo interlocutore ma in Italia chi deve decidere non “sono abbastanza intelligenti per prendere le proprie decisioni”😢

  • @alanb6288
    @alanb6288 19 дней назад

    Grazie del video. Ma in termini di costi tra energia prodotta di un periodo di vita medio di una centrale ( 40/45 anni ) e quello che è costato per costruirla, mantenerla efficiente, mantenerla inattiva per centinaia d'anni e le scorie prodotte, trasportate e messe in sicurezza ne è veramente valsa la pena? Mi piacerebbe vedere il risultato di un rapporto matematico.
    .n.b. spero che abbiano calcolato gli effetti non conosciuti sulle scorie delle inversioni magnetiche future sui poli.

  • @Roger_Mexico
    @Roger_Mexico 7 месяцев назад

    Questo video è una figata pazzesca!!

  • @marcofodera-rt7ni
    @marcofodera-rt7ni 7 месяцев назад +1

    Bellissimo reportage, grazie!

  • @gianlucaparasole3242
    @gianlucaparasole3242 7 месяцев назад +1

    Video bellissimo come sempre!

  • @lucalongoni7228
    @lucalongoni7228 7 месяцев назад

    Video spettacolare, grazie!

  • @TTTT-sj3vz
    @TTTT-sj3vz 7 месяцев назад +10

    Mandate sto video al PD di Schlein cosi cambia idea

    • @epsilonbeta4877
      @epsilonbeta4877 7 месяцев назад +13

      Agli ideologicamente schierati puoi far vedere qualunque video ma resteranno della loro idea.

    • @TTTT-sj3vz
      @TTTT-sj3vz 7 месяцев назад +1

      @@epsilonbeta4877 un conto avs e un conto il PD che molti dei suoi elettori sono favorevoli al nucleare

    • @epsilonbeta4877
      @epsilonbeta4877 7 месяцев назад

      @@TTTT-sj3vz Fino a quando la gente comincerà a non votarli più se non mettono il nucleare loro continueranno a non metterlo nel programma perchè non smuove voti.

    • @michelesalvadori1992
      @michelesalvadori1992 7 месяцев назад

      Magari sarebbe da fare una cosa fatta bene. Licenziarli tutti una volta per tutte e mettere gente seria, con i coxxxxxni e prendere le decisioni che servono con o senza la volontà popolare. Il popolo non capisce un cazzo e non deve votare su certe cose

  • @robertopelizzari1718
    @robertopelizzari1718 7 месяцев назад

    video splendido. grazie

  • @sagaramille993
    @sagaramille993 7 месяцев назад +1

    Grazie ragazzi! 💙

  • @JerryMcMads
    @JerryMcMads 7 месяцев назад +3

    Luca potresti condurre ''super quark '' tranquillamente

  • @Massive1986Cava
    @Massive1986Cava 7 месяцев назад +1

    Un bel video, ma ho una domanda: se un giorno volessimo recuperare quelle scorie perchè abbiamo la possibilità di sfruttrale per produrre ulteriore eneria in un reattore veloce, non potremmo più farlo corretto? In tal caso non sarebbe più utile mantenere comunque la possibilità di l'accesso alle scorie, posto che il gioco valga la candela? Grazie

    • @wittingsun7856
      @wittingsun7856 7 месяцев назад

      Se lo sigillano no

    • @ghevisartor6005
      @ghevisartor6005 7 месяцев назад

      riciclererai quelle prodotte in seguito e quelle che son già li amen, sempre che decidano di farlo, che penso vuol dire costruire nuovi reattori prima

  • @dappytn
    @dappytn 6 месяцев назад

    Tutto interessantissimo, grazie! Il sistema è incredibile. Una domanda che mi è sorta sono i costi di smaltimento, mi dà l'idea di essere tutto molto costoso, dunque mi chiedo quanto impatti il costo della struttura e della gestione sul costo totale dell'energia.

    • @Alberto-23810
      @Alberto-23810 5 месяцев назад

      Molto poco, a memoria un 5% del costo sul Kwh

  • @Barbagianni_spelacchiato
    @Barbagianni_spelacchiato 7 месяцев назад

    Bellissimo documentario, grazie.
    Una domanda: sai se in Italia esistono luoghi simili? E, se non in Italia, dove altro in Europa?

  • @gigitgit8210
    @gigitgit8210 7 месяцев назад +1

    Video da divulgare nelle scuole

  • @SuperTommox
    @SuperTommox 7 месяцев назад +4

    Blog spettacolare

  • @raffaelescura6726
    @raffaelescura6726 10 дней назад

    Non amo il nucleare, ma complimenti per il video....bravo.

  • @matteosilvestrelli5701
    @matteosilvestrelli5701 7 месяцев назад +1

    Video fantastico!

  • @andreab1977
    @andreab1977 3 месяца назад

    Bellissima la conclusione finale in cui si inserisce finalmente una prospettiva di vero e proprio smaltimento uscendo dalla percezione di rifiuto nucleare "eterno" che sarà un problema per "sempre".
    100/200 mila anni da un punto di vista antropocentrico risultano un'eternità, ma se la si mette su un piano temporale di ere geologiche è un periodo di tempo relativamente "tranquillo" e quindi stoccarla in contesti in cui può naturalmente decadere è una soluzione definitiva.
    Da persona informata in maniera limitata sull'argomento nucleare la trovo una cosa molto importante da apprendere, cambia un po' il punto di vista riguardo lo smaltimento delle scorie

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Parlare di ere geologiche o dell'età dell'universo è affascinante...ma tu personalmente quanti anni conti di vivere senza incidenti, malattie o guerre nucleari (oh ma guarda di nuovo questa parola!)???

  • @sfn74t17
    @sfn74t17 7 месяцев назад

    Complimenti ragazzi!

  • @corradoscorcelletti4849
    @corradoscorcelletti4849 4 месяца назад

    Veramente interessante. Ma possono tenere rifiuti anche per altre nazioni ?? 👍👍👍👍👍👍

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Chi le produce se le tiene, se nella tua provincia producono scorie sicuramente le sotterreranno dietro casa tua.

  • @lionspoggio
    @lionspoggio 7 месяцев назад

    i tempi di costruzione di questa struttura? Quanto tempo ci è voluto?

  • @vittoriozirnstein5412
    @vittoriozirnstein5412 2 месяца назад +1

    In pratica hanno fatto un museo del nucleare! Dei geni!

  • @lb7646
    @lb7646 7 месяцев назад +1

    Grande Luca 💗

  • @lorenzorosso
    @lorenzorosso 7 месяцев назад

    Molto bello e interessante!

  • @gorgabriele
    @gorgabriele 7 месяцев назад

    Grazie ragazzi! Moooolto interessante. L’unica cosa che non capisco, ma l’avevo già notato in passato, perché usino auto a combustione, dovendo quindi preoccuparsi delle emissioni dallo scarico e il filtraggio dell’aria, piuttosto che veicoli elettrici. Che motivo c’è dietro?

    • @WindFeuer21
      @WindFeuer21 7 месяцев назад +2

      credo che la circolazione forzata sarebbe servita a prescindere per questioni si scurezza per chi ci lavora anche senza veicoli a motore.

    • @gorgabriele
      @gorgabriele 7 месяцев назад

      @@WindFeuer21 si d'accordo. Ma la domanda resta. Perche sotto terra dovrei usare auto a gesolio/benzina?

  • @lorenzotelve5155
    @lorenzotelve5155 7 месяцев назад +1

    Incredibile che in Finlandia riescono a costruire qualcosa destinato a funzionare per i prossimi 100 anni

  • @marcopolito2180
    @marcopolito2180 7 месяцев назад +1

    quanto costa (come energia) portare l'uranio da minerale a "prodotto finito"?

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      Ottima domanda da una persona intelligente, hai centrato il problema: infatti il nucleare è un SISTEMA e bisogna considerarlo dalla miniera ( che non abbiamo) al centro di arricchimento (che non abbiamo) reattore e deposito alla custodia e sorveglianza deposito. Ma tranquillo, comparirà una società straniera che ci venderà il pacchetto completo. Il tutto verrà addebitato sulle nostre bollette ad un prezzo deciso dalla società.

  • @andreamusardo9897
    @andreamusardo9897 7 месяцев назад

    Ma che figata!

  • @lore1410
    @lore1410 7 месяцев назад

    ma ogni quanto tempo si sostituiscono i pellet di uranio nel reattore?

    • @giiiuseppe2802
      @giiiuseppe2802 7 месяцев назад +2

      Dipende dal tipo di reattore. Per un PWR ogni 18 mesi circa, in un BWR ogni 24. Il refueling si effettua spostano i fuel assembly da zona esterna a quella intermedia e quelli della zona intermedia alla zona interna. Quelli nella zona interna vengono rimossi e I nuovi fuel assembly vengono aggiunti all'esterno. Quindi sostanzialmente si va a sostituire solo 1/3 del fuel.

  • @WindFeuer21
    @WindFeuer21 7 месяцев назад

    ho una curiosità: non diventa costoso usare tutto quel rame?

    • @Durin-ig8ks
      @Durin-ig8ks 3 месяца назад

      In Italia lo farebbero con i tubi delle palline da tennis e gli darebbero una spruzzata di vernice color rame.

    • @WindFeuer21
      @WindFeuer21 3 месяца назад

      @@Durin-ig8ks questo non sarebbe comunque possibile visti i monitoraggi continui

  • @thechristofer92
    @thechristofer92 7 месяцев назад +4

    Maledetti finlandesi , in italia ancora abbiamo gli occhi chiusi, i nostri governanti non sono mai all'altezza di tutto questo che è la soluzione ad un problema sempre piu preoccupante dal 2030 in poi (anche se mica siamo messi bene adesso ) ; saremo indietro di altri 100 anni se non abbiamo lo stesso pensiero dei finlandesi.
    Complimenti per il report e il documentari.
    Il prossimo passo e prendere i governanti e indottrinali con questo video :)

  • @CyPk2077
    @CyPk2077 7 месяцев назад

    Il riempimento dei contenitori con argon, significa che se dovesse esserci accidentalmente una perdita, questo non sarà radioattiva giusto? Il riempimento con argo è più facilmente gestibile del vuoto suppongo.

  • @gianlucamucciarelli8848
    @gianlucamucciarelli8848 7 месяцев назад

    Molto interessante, andrebbe fatto vedere nelle scuole.

  • @PiercarloStrarini
    @PiercarloStrarini 7 месяцев назад +2

    Ma Luca è anche un lettore di Salgari, molto bene, la stima non può che aumentare!

  • @pionieresvizzero2224
    @pionieresvizzero2224 6 месяцев назад +1

    🔝🔝

  • @gianpaolofaleschini5716
    @gianpaolofaleschini5716 7 месяцев назад

    Domanda: in Italia, abbiamo un suolo altrettanto stabile, che lo sia per milioni di anni o almeno centinaia di migliaia di anni? Grazie per l'utile opera divulgativa

    • @marcogazzini9736
      @marcogazzini9736 7 месяцев назад +2

      In Italia ci sono 51 aree diverse (localizzate in Basilicata, Puglia, Lazio, Piemonte, Sardegna e Sicilia) che rispettano i requisiti necessari per la costruzione di un deposito permanente di scorie nucleari

    • @rodolforidolfi2119
      @rodolforidolfi2119 7 месяцев назад +4

      In Italia, per i rifiuti radioattivi a media ed alta attività, abbiamo previsto un deposito di stoccaggio superficiale temporaneo di lunga durata. Questa scelta è stata sancita da Isin con la guida tecnica 30 pubblicata a novembre 2020, un mese prima della pubblicazione della carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito di smaltimento di rifiuti radioattivi di bassa e molto bassa attività. Va precisato che la carta era pronta dal 2014 ma ha atteso per oltre sei anni il nulla osta del ministero dell’ambiente per la pubblicazione. Il nulla osta è arrivato nel gennaio2021.
      Fino a novembre 2020 le aree indicate dalla carta erano potenzialmente idonee ad ospitare solo il deposito di smaltimento di una tipologia di rifiuti.
      Il tempo di esercizio di questo deposito provvisorio secondo sogin, dovrebbe essere di almeno di 100 anni, tempo stimato per trovare un deposito geologico di profonda europeo. Lo studio condotto esclusivamente da sogin sulle aree della carta, prima potenzialmente idonee e che dopo la VAS potranno diventare idonee, fa riferimento a informazioni presenti su databases e non si basa su indagini dettagliate operate sui territori.
      Le informazioni che riferisco sono tutte sul sito depositonazionale.it
      Un caro saluto
      Rodolfo Ridolfi

  • @giomas3728
    @giomas3728 7 месяцев назад

    figata❤❤❤❤

  • @Bruttodibosco
    @Bruttodibosco 7 месяцев назад

    Quindi il materiale esausto non potrà e non sarà "riciclato" nei reattori di 4° gen?

  • @LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR
    @LeonardoUgoliniSANDSCULPTOR 7 месяцев назад

    👍

  • @aledarimini
    @aledarimini 6 месяцев назад +1

    Quando cerco di difendere il nucleare con qualcuno mi sento spesso rigirare le solite domande alle quali sinceramente faccio sempre fatica a rispondere. E noi? Sapremmo fare le cose così bene come i Finlandesi? Senza smafiettate per chiudere un occhio sui controlli? Senza tangentine per favorire l'impresa edile di ammiocuggino che ci fa risparmiare sul prezzo dei materiali a discapito della sicurezza? Senza intrusioni politiche per modificare in corso d'opera gli "standard" da rispettare così anche il gruppetto industriale di mio cognato può partecipare agli appalti?

    • @d3r3k-DVL
      @d3r3k-DVL 4 месяца назад

      Luca ha risposto anche a tutte queste domande..cerca tra i suoi video

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 4 месяца назад

      Con gli ispettori della IAEA che ti tengono il fiato sul collo, è impossibile qualsiasi malagestione.

  • @veganpaul113
    @veganpaul113 7 месяцев назад +1

    Wow

  • @Silvia-tt5rs
    @Silvia-tt5rs 7 месяцев назад

    stupendo

  • @freehugger
    @freehugger 6 месяцев назад

    Ma una volta sigillato tutto sotto 500 metri di roccia e non potendo perforare come avverrà il monitoraggio?

    • @hugybgrl
      @hugybgrl 6 месяцев назад

      Lo ha spiegato: in superficie.
      Stiamo comunque parlando di un qualcosa che forse non sarà mai necessario. Infatti non sappiamo se sarà conveniente lasciare tombato quel combustibile (riutilizzabile ancora a lungo, con opportuni trattamenti) qualora le tecniche di riprocessamento in opportuni reattori di IV Gen. o con reattori a Fusione divenissero economicamente interessanti. Già ora con reattori di IV Gen. si possono rendere i rifiuti a maggiore emivita innocui dopo 4 secoli, un tempo per cui bastano depositi di superficie.

  • @Chiavaccio
    @Chiavaccio 7 месяцев назад +1

    👏👏👏👏🥇🥇💯🔝

  • @mattiabassani3129
    @mattiabassani3129 7 месяцев назад

    Tutta questi sforzi sono poco utili se possiamo riciclare i pellet di uranio, non avrebbe più senso usarlo per rifiuti tossici più pericolosi?

  • @rinkia
    @rinkia 7 месяцев назад

    Notevole

  • @capo_23
    @capo_23 7 месяцев назад +3

    vogliamo il nucleare in italia

  • @sebicavallaro304
    @sebicavallaro304 7 месяцев назад

    Non potevano banalmente lasciarle in un deposito di superficie come in tanti altri paesi? Questo video seppur interessante, ha un inquietante substrato di radiofobia.

  • @Amod95
    @Amod95 7 месяцев назад +1

    a 22:55 si dice "gli italiani sono abbastanza intelligenti" , magari

  • @DanteBenini-mp5zj
    @DanteBenini-mp5zj Месяц назад

    Ma secondo voi se in Italia torna il nucleare dove metteremo le scorie...???
    Risposta scontata!!
    Saluto

  • @AlbertoBellini75
    @AlbertoBellini75 Месяц назад

    Intanto in Italia: "Certo che tutto quel rame sepolto è uno spreco. Vendiamocelo e buttiamo "la roba" nel buco così com'è.
    Poi la sera faccio passare mio cugino a prendere quei bei cilindri. Ovviamente col camion della ditta dove lavora.
    Così facciamo pure risparmiare l'Argon. (inserire qui risata alla Gambadilegno in stile Terremoto dell'Aquila)."
    Non ho messo l'accento partenopeo perchè sarebbe ingiusto: questi ragionamenti li fanno anche a Bergamo.
    Detto questo, credo che sia ora di recuperare gli anni persi e mettere il "ciclo" nucleare a complemento delle rinnovabili.
    Anche qui in Italiotolandia. E speriamo bene. 😅

  • @tirsys
    @tirsys 7 месяцев назад

    "this is ..." si usa quando si afferma
    "is this ..." si usa quando si domanda

    • @avvocatoatomico
      @avvocatoatomico  7 месяцев назад

      Nell'orale puoi sottintendere un "(This is) ... isn't it?" Quindi succede che anche i native non facciano inversione.

  • @nataletarantino807
    @nataletarantino807 4 месяца назад +1

    Non riesco ad arrivare a fine video. Ogni volta che sento il finlandese dire che gli italiani sono abbastanza intelligenti da capire cosa fare scatta la ridarella convulsiva.

  • @giapix
    @giapix 5 месяцев назад

    Sì, certo, è risaputo che i depositi geologici profondi sono la migliore soluzione finora trovata per le scorie ad alta emittività. Ma in Italia non sono stati trovati siti sicuri...

    • @Alberto-23810
      @Alberto-23810 5 месяцев назад +2

      Veramente ne hanno trovati 51

    • @giapix
      @giapix 5 месяцев назад +1

      @@Alberto-23810 eccolo, è arrivato! In Italia hanno cercato solo siti di superficie, per scorie a bassa e media emittività. Non ci sono siti sicuri per depositi geologici profondi. Ma tanto sull'argomento la maggior parte dei nuclearisti non sa quel che dice, semplifica, banalizza. Come appunto hai appena fatto tu.

    • @nokiaman21
      @nokiaman21 4 месяца назад

      Non è un problema, i rifiuti radioattivi di alto livello potranno essere riciclati nei reattori di 4a Gen.
      Date le quantità di rifiuti molto basse per altro, si sta anche valutando un deposito comune Europeo.
      Di sicuro questo non è un buon motivo per non tornare a usare energia Nucleare in Italia, se è questo il senso del commento.

    • @rodolforidolfi2119
      @rodolforidolfi2119 4 месяца назад +2

      @@Alberto-23810 In Italia, per i rifiuti radioattivi a media ed alta attività, abbiamo previsto un deposito di stoccaggio superficiale temporaneo di lunga durata. Questa scelta è stata sancita da Isin con la guida tecnica 30 pubblicata a novembre 2020, un mese prima della pubblicazione della carta nazionale delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito di smaltimento di rifiuti radioattivi di bassa e molto bassa attività. Va precisato che la carta era pronta dal 2014 ma ha atteso per oltre sei anni il nulla osta del ministero dell’ambiente per la pubblicazione. Il nulla osta è arrivato nel gennaio2021.
      Fino a novembre 2020 le aree indicate dalla carta erano potenzialmente idonee ad ospitare il solo il deposito di smaltimento di una tipologia di rifiuti.
      Il tempo di esercizio di questo deposito provvisorio secondo sogin, dovrebbe essere di almeno di 100 anni, tempo stimato per trovare un deposito geologico di profonda europeo. Lo studio condotto esclusivamente da sogin sulle aree prima potenzialmente idonee e che dopo la VAS potranno diventare idonee, fa riferimento a informazioni presenti su databases e non si basa su indagini dettagliate operate sui territori.
      Le informazioni che riferisco sono tutte sul sito depositonazionale.it
      Un caro saluto
      Rodolfo Ridolfi

    • @giapix
      @giapix 4 месяца назад

      @@nokiaman21 Parli di due soluzioni che non esistono: non esistono reattori di IV generazione se non in fase di prototipo e comunque NON sono in grado di utilizzare le scorie ad alta emittività che abbiamo prodotto, ma semplicemente ne dovrebbero produrre meno per la loro attività. Anche la seconda cosa che dici è irreale: NON esiste un deposito unico europeo per le scorie ad alta emittività e NON ci sono progetti di realizzazione di qualcosa di simile, anzi, le nazioni che avevano accettato di tenere le nostre scorie ad alta emittività premono perché ce le riprendiamo prima possibile. Certo che è un buon motivo per non fare centrali nucleari in Italia il fatto che non esista nessuna soluzione praticabile per chiudere il ciclo. Non abbiamo nemmeno idea di come fare per le scorie ad alta emittività che già abbiamo prodotto e per quelle che stanno per tornarci dall'estero; un impianto a norma per il loro trattenimento e trattamento in Italia non solo non esiste, ma non è nemmeno stato cercato un sito adatto da Sogin, perché si sa che non si può trovare un deposito geologico profondo adatto in Italia. Se anche mai arriveremo in fondo al percorso per creare almeno un impianto unico di superficie per le scorie a media e bassa emittività, che non riusciamo a fare, l'unica soluzione che ci è venuta in mente è di depositare intanto là anche quelle ad alta emittività, sapendo i rischi che questo comporta. E i geni nuclearisti dicono: "Ma che problema c'è, prima o poi qualcuno ci penserà, noi continuiamo a creare una scoria che avrà costi di gestione imponderabili per qualche decina di migliaia di anni".

  • @DocZr0
    @DocZr0 7 месяцев назад

    Schacht Asse II…

  • @giuseppesergioalessi8144
    @giuseppesergioalessi8144 Месяц назад

    Bello Spot. Tutto molto bello ed avveniristico ma eccezionalmente complesso. Peccato che la complessità significhi anche grandi criticità e rischi. E parlando di criticità non dobbiamo pensare solo ad aspetti tecnici/tecnologici ma anche a quelli umani con le loro convenienze, che nella fattispecie sono quelle di grandi Corporation con colossali interessi economici/finanziari e politici. Infatti nell'eventualita' di serie problematiche, conoscendo la storia e le "debolezze" umane, come la sua facile corruzione, ho sinceramente qualche fondato dubbio, che in caso di gestione sia ordinaria che straordinaria tutto venga gestito in modo trasparente, tempestivo e corretto, nell'esclusivo interesse della collettività. Considerato peraltro , che nella nella fattispecie tutto deve essere perfettamente funzionante come un orologio e per periodi di tempo inestimabili (aldilà delle rassicurazioni facili). Qui le teorie lasciano il tempo che trovano. Specialmente in questo periodo di tensioni geopolitiche così accese e poco rassicuranti. Un vecchio adagio genovese recitava:" ..la vita è una tempesta prenderlo in quel posto ?...Un lampo!! ". Buon anno e fortuna a tutti!!

  • @LoZiorso
    @LoZiorso 7 месяцев назад +1

    premetto che sono gnorante in materia maaa al bar ieri si diceva che i reattori di nuova generazione "consumano" anche le scorie esauste dei "vecchi" reattori ... quindi forse tutto sto ambaradan sara inutile ??

    • @avvocatoatomico
      @avvocatoatomico  7 месяцев назад +8

      Si potrà fare nei reattori veloci di 4a gen, quindi sì, saranno una seconda opzione per la gestione del combustibile nucleare

    • @gorgabriele
      @gorgabriele 7 месяцев назад

      Forse si

    • @andreaodasso6090
      @andreaodasso6090 7 месяцев назад

      Video top, grazie. Secondo voi sarà ancora possibile fare una visita completa come la vostra, una volta che avranno cominciato ad accogliere il combustibile esausto?

    • @LoZiorso
      @LoZiorso 7 месяцев назад

      @@andreaodasso6090 si certamente ^_^ ma perche rispondi alla mia domanda con un altra domanda ?? eppoi il video non lo ho fatto io ^_^

  • @Siddhanta8905
    @Siddhanta8905 3 месяца назад

    Ma,ti sei piastrato i capelli? 😂

  • @Psychedelic_Lab
    @Psychedelic_Lab 7 месяцев назад

    Si certo. Quelle ufficiali e regolari. Ad oggi in Italia ancora viene sepolto l'amianto abusivamente nelle discariche legali grazie agli amici degli amici. Dietro casa mia ho una discarica legale con amianto (abusivo) proveniente dal ponte morandi, per non parlare degli scarti di lavorazione della Glencore contenenti cadmio e arsenico. L'acqua che scola da quella discarica ha ucciso il cane del mio vicino di casa. L'ha bevuta ed è morto schiumando.
    In Italia le centrali nucleari non ci fanno niente, non perché non ne abbiamo bisogno (ne abbiamo fottutamente bisogno) ma perché la mafia è ovunque e voi avete il paraocchi

    • @avvocatoatomico
      @avvocatoatomico  7 месяцев назад +6

      Questo è un ragionamento da mafioso che fa vincere la mafia, la quale si infiltra in settori a bassa complessità e poco controllati. Quello nucleare è uno dei settori più controllati al mondo, prima da organi internazionali, poi europei, poi statali. Abbiamo già avuto il nucleare e l'unico problema che ha subìto sono stati i referendum. Hanno centrali nucleari in Messico, Pakistan, Romania, senza problemi. Siete dei mafiosi se continuate a predicare che la paura della mafia ci deve impedire di progredire.

    • @hugybgrl
      @hugybgrl 6 месяцев назад +1

      ​@@avvocatoatomico10 min. di applausi. 👏

    • @giovannicalabrese1594
      @giovannicalabrese1594 9 дней назад

      @@avvocatoatomico purtroppo l'italiano è bravo solo a trovare la soluzione per galleggiare (passa oggi che viene domani e qualcuno farà qualcosa per me), non ha voglia di riscattarsi, per loro c'è solo mafia corruzione e di accorciarsi le maniche e darsi da fare non esiste proprio. Io credo nel nucleare e spero che prima o poi anche il popolo italiano se ne renda conto che è l'unica soluzione a livello energetico.

  • @AlessandroSasso
    @AlessandroSasso 7 месяцев назад

    Visita questo inverno? Pubblicazione tempestiva 🤣🤣

    • @avvocatoatomico
      @avvocatoatomico  7 месяцев назад +1

      Sai com'è, lo faccio aggratis -Luiza

  • @tirsys
    @tirsys 7 месяцев назад

    Sai che botto con un bel bombardamento. Intelligente proprio.

    • @avvocatoatomico
      @avvocatoatomico  7 месяцев назад +4

      Ma è a 500m di profondità, praticamente un bunker antiatomico 😭😭😭

    • @alessandroarcuri209
      @alessandroarcuri209 3 месяца назад

      Quindi secondo te la soluzione migliore quale sarebbe stata?

    • @tirsys
      @tirsys 3 месяца назад

      @@alessandroarcuri209 la soluzione è smettere di pendere dalle labbra dei ciarlatani ambientali che spacciano come un qualcosa di sano e pulito la materia più sporca, pericolosa e dannosa che esiste.
      Prima devi uscire dal controllo mentale imposto, poi comprendi le assurdità di ciò che persegui.