LA CALDAIA IBRIDA NON CONVIENE: PROVA PRATICA

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 173

  • @gabrielealbani8022
    @gabrielealbani8022 2 месяца назад +3

    Ottimo video Antonello . Sulle prestazioni non si discute , tanto meno sul pareggio ecologico ad energia primaria .

  • @simonelamberti2411
    @simonelamberti2411 2 месяца назад +11

    Ciao Antonello, ho casa nuova da quasi 3 anni con risc. Pavimento e sistema ibrido! Ti dirò che sono contento perché il problema dei sistemi ibridi è il settaggio che i centri assistenza non sanno fare. Io tramite te e altri esperti del settore mi sono regolato i parametri e deve dire che con ibrido mi trovo molto bene! Per fare un esempio ho circa 100 metri cubi di gas all'anno in base alla mia regolazione. Poi ti dirò che essendo ibrida posso fare andare o solo caldaia o solo pompa, quindi mi sono preso una power station di 2400watt di uscita e quando manca la corrente riesco a scaldarmi e avere ACS solo con la caldaia (che ovviamente consuma poco) con poca spesa, quindi non ho disagio in caso di blackout. Se avessi solo pompa di calore per farla andare in caso di Black out ci vorrebbe una power station molto più potente con costi molto elevati. Grazie ancora per i tuoi consigli

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +8

      Sinceramente un 20 anni che abito in queste casa ma corrente è mancata 1 volta per 1 ora, quindi non prenderei una ibrida po' era quello se poi dalle tue parti avete un Blackout a settimana allora non è il posto giusto per il full elettric . Ti trovi bene perché la pdc della ibrida riesce a supplire al fabbisogno della casa. Hai una casa nuova con radiante a pavimento vorrei vedere che non c'è la faceva..... La realtà è che ti saresti trovato bene anche con la pdc pura, così ti ritrovi a pagare un costo fisso per 100 mc di gas.

    • @simonelamberti2411
      @simonelamberti2411 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea Certo che mi sarebbe piaciuto una pdc solamente, ma nel capitolato della casa c'era ibrida e ti dirò che se regolata bene non è poi così male! Ho una 9kw di pdc. Per i blackout della mia zona, o per temporali estivi o per altri motivi d'inverno purtroppo ci sono. Anzi ti dirò che il CAT. (centro assistenza del marchio di ibrido) ha chiesto a me i parametri impostati per farla funzionare al meglio con curva climatica.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      @simonelamberti2411 in questo caso complimenti,e più difficile tarare una ibrida rispetto a una pdc pura.

    • @tubi.studio
      @tubi.studio 2 месяца назад

      Verissimo il problema dei settaggi…

    • @giacomopolato2793
      @giacomopolato2793 2 месяца назад

      Scusami ma ci sono ancora contratti con F3 gratuita gli unici che ricordo sono quelli di Enel ma dopo in fascia 1 e 2 paghi 10 volte di più....

  • @lifeatthewindow
    @lifeatthewindow 2 месяца назад +2

    Sempre il n.1, complimenti...,il problema sono sempre i clienti,vanno per il fai da te dal rivenditore di turno,dove trovano il classico agente/rappresentante che più vende e meglio è...

  • @mss2199
    @mss2199 2 месяца назад

    Antonello complimenti come sempre , in una caldaia a condensazione quale temperatura di mandata impostare per il massimo rendimento in condensazione ? Grazie.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Più bassa che puoi anche sotto i 30 se riesci. Più abbassi il ritorno più calore latente recuperi

  • @TheRiziero
    @TheRiziero 2 месяца назад +4

    Ciao Antonello, potresti fare un video su come si gestisce una pdc (acs + riscaldamento)nelle varie stagioni dell'anno. Pulizia, manutenzione , accensione e spegnimento ? Grazie tante

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 2 месяца назад +1

      Ottima richiesta 👍

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Cerco di studiare qualcosa. Puoi essere più specifico così mi organizzo meglio?

    • @vincenzoelia2073
      @vincenzoelia2073 2 месяца назад

      ​@@antonellogiudiceandreasarebbe bello vedere cosa possiamo fare annualmente come fai da te(defangatore, polifosfati, pulizia macchina est ecc) insomma tutto ciò che con una manualità media si potrebbe fare per tenere in salute la PdC

    • @TheRiziero
      @TheRiziero 2 месяца назад +1

      @@antonellogiudiceandrea se ad esempio d'estate c'è da mettere la Pdc in "estate", come la si mantiene in salute, pulizie filtri e macchina esterna, gestione dell'impianto nella sua totalità. Magari i costi di manutenzione ecco. Perché immagino ci siano delle cose da fare oltre all'installazione e al raggiungimento del c.o.p. ottimale. Grazie!

  • @carettocross8725
    @carettocross8725 2 месяца назад +2

    Ciao Antonello, sarebbe interessante anche capire la differenza dei costi di installazione di entrambi gli impianti. Se come immagino, quello a pompa di calore fosse più costoso, andrebbe calcolato in quanto tempo si recupera la differenza pagata in più. Si sente parlare della convenienza nell'installare impianti fotovoltaici, pacchi batterie di accumulo. Sistemi decisamente dispendiosi, che quando a pagare era il 110% magari ne valeva anche la pena. Ma oggi, oramai in braghe di tela, dove il Governo sta man mano togliendo tutti gli incentivi, cosa converrebbe installare ?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Va valutato caso per caso. In ogni caso se devi montare una ibrida meglio risparmiare e montare una caldaia a condensazione

  • @giuseppesala9793
    @giuseppesala9793 2 месяца назад +5

    Qui in Lombardia, "l'indecenza", 1 MC di metano, costa quasi 2,00 €, tutto incluso!!!
    SCANDALOSO!!!

    • @MrMagis
      @MrMagis 2 месяца назад

      Anche qua in Veneto, tra tasse e tutto vengono fuori 2 euro al metro cubo, assurdo

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      A questo punto la pdc è praticamente obbligatoria. Ho tanti clienti in Lombardia non sapevo di questa cosa

    • @picmic78
      @picmic78 2 месяца назад

      Ma scusa, guardando le offerte a livello nazionale le peggiori attualmente arrivano a 1,30-1,40 al MC, come è possibile che in Lombardia si arrivi a 2 euro? Che tariffa hai?

    • @nicolacurculacos6134
      @nicolacurculacos6134 2 месяца назад

      ​@@MrMagiscambia fornitore c'è di meglio.

    • @romagnollogiovanni8126
      @romagnollogiovanni8126 2 месяца назад

      @@picmic78 in Lombardia e Veneto danno l'energia elettrica e gas gratis agli zingari e clandestini

  • @utenteyoutube8887
    @utenteyoutube8887 2 месяца назад +7

    Però sarebbe più corretto, oggi come oggi, parlare anche di prezzo di acquisto e tempi di ammortamento anni di garanzia e durata EFFETTIVA.
    Grazie.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      A cosa ti riferisci?

    • @utenteyoutube8887
      @utenteyoutube8887 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea alle pompe di calore che proponi.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +3

      @utenteyoutube8887 teoricamente una pdc pura dura quantomeno come una ibrida non di più visto che è più semplice. Al momento le più vecchie che ho hanno 10 anni e non ne ho cambiate nemmeno una. Un compressore ha una vita molto vita molto lunga, le parti che si usurano di più sono quelle idrauliche e li c'è poca differenza tra una caldaia e una pdc.

    • @utenteyoutube8887
      @utenteyoutube8887 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea grazie.

    • @JM-wq1yj
      @JM-wq1yj 2 месяца назад

      Dipende da tanti fattori, se bisogna sostituire anche i termosifoni perché magari sono in ghisa o troppo piccoli per il funzionamento a 50 gradi, allora i tempi di ammortamento aumentano.
      Anche i costi di realizzazione sono superiori a quelli di una semplice caldaia.

  • @massimogrigoletto3470
    @massimogrigoletto3470 2 месяца назад

    Ciao Antonello,credo che su quanto hai detto ci sia poco da aggiungere,al di là delle idee e convinzioni personali.
    Tempo fa' avevi postato un video in cui consideravi anche il tempo di ammortamento di PDC e caldaia a condensazione.Puoi dire due parole in chiusura sulla base della tua esperienza e dei costi attuali? grazie Massimo e ancora complimenti

  • @giannijanez8641
    @giannijanez8641 24 дня назад

    Buonasera, volevo cortesemente un informazione,abito in Veneto superfluo dire che la zona è molto umida, come si comporta la pdp ,da quello che ho capito va in modalità sbrinamento diverse volte al giorno,quanto ne risente il COP?Grazie in anticipo per la risposta.Saluti Gianni

  • @mattiamanuzzi4171
    @mattiamanuzzi4171 2 месяца назад

    Antonello complimenti,spiegazione chiara e ineccepibile come al solito. Una curiosità copri anche la zona di Cesena? Cmq complimenti e buon lavoro. Sicuramente se possibile quando la caldaia a condensazione mi lascerà a piedi ti contatterò per istallare una pdc ora che poi ho ampliato il fotovoltaico portandolo a 8 kw credo proprio che sarà ancora più conveniente.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Cesena è praticamente casa mia 😂. Quando vuoi 👍

    • @mattiamanuzzi4171
      @mattiamanuzzi4171 2 месяца назад

      Come mai parenti o amici Cesenati? Se conosci Cesena io sto in zona stadio.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Nel senso che ho parecchi clienti in Romagna, anche a Cesenatico.

  • @JackBertagnin
    @JackBertagnin 2 месяца назад +1

    👏🏻👏🏻👏🏻

    • @JackBertagnin
      @JackBertagnin 2 месяца назад +1

      Come le auto ibride, la somma di due tecnologie somma i difetti più che i pregi

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +2

      Beh almeno con l'auto ibrida si risparmia, ma andiamo a aprire un altro discorso.......

    • @pietrosalaris2115
      @pietrosalaris2115 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandreadipende dall’uso dell’auto ibrida. Se usata principalmente in autostrada c’è il peso supplementare della batteria che fa consumare di più. Se usata principalmente in città è vero che si risparmia sulla benzina ma la capacità della batteria risulta comunque troppo piccola e a quel punto forse sarebbe meglio una elettrica pura. Anche secondo me mi sembra una tecnologia che somma i difetti più che i pregi

    • @Radessich
      @Radessich 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandreageneralmente sono ladri sul prezzo della batteria, non per esagerare, ma si trovano elettriche da 350/400 km di autonomia con la batteria allo stesso prezzo di certe ibride.
      Le plug-in generalmente consumano e costano all’acquisto comunque sempre di più.
      Delle ibride salverei le mild, ma potremmo parlare di risparmio quasi come “sostituisco la caldaia ma mettendo una pompa il triplo sovradimensionata”.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Io la uso molto in autostrada e ho gli stessi consumi del diesel che avevo prima. In città non c'è paragone. Poi si ho 38l di serbatoio 🥵

  • @FrancescoGeniola
    @FrancescoGeniola 2 месяца назад +1

    Buonasera Antonello, indicativamente è normale avere un COP medio intorno ai 3 con 10° esterni ed una t di mandata a 30° con una Daikin Altherma 3 M 16 kw? Se non fosse "normale" sarebbe possibile una sua consulenza in loco (Lodi) per un'analisi ed eventuale configurazione dell'impianto? Ho una villetta a schiera centrale, 60 mq a piano su 3 piani indicativamente. Grazie

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Quella macchina a 10^w30 ha un cop vicino al 6. Il tuo problema è che ti bastava una 9 e ti hanno montato una 16kw. È enorme per casa tua.

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea si può fare qualcosa per ottimizzare i consumi?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Farla lavorare a fasce orarie

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea si già lo faccio, almeno con le temperature attuali per esempio va 11 ore poi più si abbassano più aumento sia la mandata sia le ore di funzionamento. Grazie per il consiglio.

    • @giacomopolato2793
      @giacomopolato2793 2 месяца назад

      ​@@antonellogiudiceandrea forse sarà dimensionata così grande anche per il fabbisogno estivo magari...boh

  • @carlfogarthy6508
    @carlfogarthy6508 2 месяца назад

    ciao Antonello, confermo quanto dici avendo una pdc dal 2016
    unico punto che vorrei capire è quale sia la differenza in termini di costi per la produzione di ACS; nel mio caso viviamo in due persone in una casa di campagna; per mantenere l'accumulo* a 50°C la PDC lavora abbastanza costantemente mentre i nostri vicini, in situazioni simili, con caldaia a gpl, ovviamente, possono disporre di acqua più calda prodotta solo al momento dell'uso
    grazie e ciao
    * quasi 10 anni fa, quando ristrutturai casa, non avevo la minima esperienza in materia e accettai il consiglio di optare per un accumulo di 500 litri invece di uno più piccolo, perché il venditore considerava 500 lt il taglio giusto per 4 persone...
    errore!
    primo, è troppo in ogni caso
    secondo, non abbiamo fatto figli e siamo in due...
    :-)
    anche in estate, quando l'accumulo viene scaldato da un pannello solare-termico, sarebbe stato di gran lunga meglio avere una taglia più piccola

  • @FrancoZamarco
    @FrancoZamarco 2 месяца назад +1

    ho sentito parlare delle differenza di costi per l'acquisto e l'installazione di un sistema a pompa di calore rispetto alla caldaia a condensazione che arriva ad essere di 10-14 volte superiore, ovvero si passa da una spesa di 2000-3000 euro ad una di 20.000 -25.000 ai quali si devono aggiungere altri costi per contratti di fornitura energia elettrica maggiorata, adeguamento impianto elettrico, adeguamento vano tecnico ? Se questa informazione è vera, in mancanza di corposi contributi , il COP ottimistico di 4-5 è mangiato tutto dall'ammortamento ?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      25k ci fai una villa da 5/600 mq. In quel caso una caldaia non ti costa 3000 euro e le bollette saranno molto alte anche sopra i 6000 euro. A quel punto l'ammortamento sarà molto rapido. Per assurdo su una casina in classe A4 con fabbisogno molto basso la pdc da 12/15k si ammortizza in molto più tempo

  • @gianpierodigirolamo745
    @gianpierodigirolamo745 2 месяца назад

    Ma solo io ho trovato patacche in Campania,che mi hanno proposto caldaie a condensazione e il più lungimirante una pompa ibrida,ma come devo fare a realizzare un sogno un impianto radiante a secco a riscaldamento e raffrescamento,con pdc e acs full elettrico,casa in zona c con muri perimetrali con forati da 30 ed eventualmente cappotto fa 10 in eps. E infissi in PVC a doppio vetro .
    Ma sarebbe possibile avere una consulenza tecnica previa planimetria della vasa su unico livello e previa corrispettivo pecuniario per la professionalità?
    Grazie anticipatamente per un eventuale risposta

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Ciao certamente, scrivimi alla csclima.info@gmail.com

    • @ecuper85
      @ecuper85 2 месяца назад +1

      Purtroppo lo dico da campano qui le persone sono chiuse mentalmente. Mi hanno fatto vedere i sorci rossi con l'impianto. Così sono andato da un grande rivenditore di zona ho comprato tutto quello che serviva da lui e chiesto all'installatore di montare il sistema elettrico come volevo io. Naturalmente serve un installatore che sia capace

  • @antoniofigliomene6017
    @antoniofigliomene6017 2 месяца назад

    verissimo basterebbe farsi due conti e tutto torna, capisco che forse sono fuori tema riguardo al video ma che tu sappia ci sono pompe di calore del calibro di lg, panasonic, daikin e similari che sfruttano lo scambiatore dei gas che in estate vengono raffreddati dalle ventole in esterno recuperano quel calore x spostarlo in un accumulo x l'acqua calda sanitaria? grazie.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Si sono quelle con il recupero. Panasonic Ecoflex, mitsubishi Mr slim, ora anche Midea ne ha una

  • @giovannifabiani5840
    @giovannifabiani5840 2 месяца назад +1

    Ciao , nel calcolare il prezzo della corrente elettrica userei solo i costi variabili , visto che i fissi li pagherei comunque . Nel calcolo del gas aggiungerei che i 100 euro di controllo fumi e i 150 di fissi annui spariscono nel momento in cui non si scelga l’ibrida e si metta una piastra a induzione . Questi 250 euro all’anno in meno sono la ciliegina sulla torta

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Verissimo

    • @giacomopolato2793
      @giacomopolato2793 2 месяца назад

      Mi sa che lui ha calcolato tutta la bolletta togliendo il canone RAI che più o meno è il calcolo esatto per far capire tutti di cosa stiamo parlando

  • @marcomariaderme5890
    @marcomariaderme5890 2 месяца назад

    Antonello buon sabato. Desideravo chiederti un parere su una realizzazione che è stata fatta con SB in un condominio di 60 unità immobiliari da 5 piani. Sostituita caldaia a gas con ibrida Baxi. La mandata è stata messa a 70 75 gradi perché a 55 molti appartamenti non si scaldavano. Installato un impianto FV da 15 kWp. Che ne pensi? Grazie ancora per i tuoi video.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Che facevate prima a tenervi la caldaia vecchia, oppure a montare una uguale

    • @marcomariaderme5890
      @marcomariaderme5890 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea infatti io gliel'ho detto ma...hanno provato ad andare a temperatura bassa e quasi tutti si sono lamentati. Gli dissi che sarebbero andati solo a gas a meno di forzare il sistema consumando però un botto di corrente

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      @marcomariaderme5890 perché hanno fatto un progetto sbagliato

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      @marcomariaderme5890 hanno solo buttato via dei soldi pubblici....

    • @marcomariaderme5890
      @marcomariaderme5890 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea concordo

  • @GabrielPeschiaroli
    @GabrielPeschiaroli 2 месяца назад

    Ciao Antonello... Ma in un appartamento in condominio, zona climatica d, 6 piano, con una famiglia molto numerosa e 3 bagni (e impianto radiante)... Secondo te non vale la pena almeno per la necessità di acs? In appartamento come li piazzo 500 litri di riserva di acqua? La moglie poi licenzia l'architetto che sono io... Che brutta situazione... 😅

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Basta mettere uno scaldacqua a condensazione e una pdc per il solo riscaldamento. Spendi meno e hai un impianto molto più efficiente

    • @GabrielPeschiaroli
      @GabrielPeschiaroli 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea ma ha senso lasciare il gas per la sola ACS? L'efficienza poi perchè dovrebbe essere migliore? So che i sistemi Daikin, per dirne uno, si impostano con il prezzo gas ed elettricità ed in tempo reale decidono (in base al COP immagino) quale dei due sistemi utilizzare (gas o pdc)... precludersi l'uso del gas non ti sembrerebbe limitante? poi il risparmio sarebbe così notevole? ho visto scaldacqua a gas da 1500€ e pompe di calore da parecchi mila euro... c'è tutto questo risparmio secondo te?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      @GabrielPeschiaroli 1500 euro monti il top del top. È praticamente impossibile che una pdc rende meno di una caldaia. La caldaia necessita di manutenzione ordinaria il scalda acqua no

  • @simonesimonem9854
    @simonesimonem9854 2 месяца назад

    A 55° C di mandata la caldaia condensa benissimo (vedi rapporti stechiometrici) , anche supponendo un impianto calcolato per un delta t di 5⁰C che è irrisorio se fatto a dovere. Qualsiasi analizzatore di combustione rileva il rendimento di condensazione e il rendimento normale, ad ogni modo se non si crede allo strumento basta guardare lo scarico della condensa.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Se è per questo condensa anche a 60. Il punto è che rende comunque meno rispetto a 35. Concordi?

  • @mariobrunettin8338
    @mariobrunettin8338 2 месяца назад

    Abito da pochissimo in un appartamento in un condominio di nuovissima costruzione in classe A4 Nzeb in zona climatica E e 2400 gradi giorno. Il costruttore ha optato per un impianto centralizzato di riscaldamento e raffrescamento con deumidificazione composto da 4 pompe di calore Vaillant Arotherm plus da 15 kW ciascuna che servono 17 appartamenti di metrature che variano dai 55 ai 160 mq. Attualmente le PDC hanno una temperatura di mandata di 34 gradi e fanno una sorta di preriscaldamento per l'ACS che successivamente viene sparata a 64 gradi da una caldaia Vaillant Ecotec Plus da 35 kW. Fotovoltaico condominiale da 10kW senza batteria di accumulo. Cosa ne pensate di questo approccio ibrido?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Penso che la caldaia sua inutile su un sistema in cascata che può lanorare contemporaneamente sia sul riscaldamento che sulla acs. Bastava delegare 2 pdc al solo riscaldamento e le altre due a acs e riscaldamento dando direttamente la priorità al acs. Vidi avete una utenza in più e costi di manutenzione inutili.

  • @ClusterDplus
    @ClusterDplus 2 месяца назад

    Ciao. Con il Superbonus mi è stata messa una ibrida metano+PdC Weishaupt, ho anche 6kw di fotovoltaico che però in inverno in Piemonte rendono poco. Mi hanno detto essere marca top... Insomma, dovrei staccare cosa? La PdC o il metano? 😊 So che dipende dai settaggi, ho riscaldamento a pavimento e tariffe ottimizzate da sito Arera. Grazie mille

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Weishaupt è un buon prodotto, poi in conosco il tuo modello. Comunque stacca il gas e vivi sereno

    • @ClusterDplus
      @ClusterDplus 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea grazie. Ma tu dici che farla andare solo a pompa di calore conviene SEMPRE, qualsiasi tariffa io abbia di gas e luce, qualsiasi temperatura esterna ci sia? Voglio dire, non esiste nessuna combinazione che renda il funzionamento a metano più conveniente? Grazie

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      @EffeDouble ovviamente se paghi il gas 50 cent al mc e la corrente 80 cent al kw la pdc comincia a non convenire😅

    • @ClusterDplus
      @ClusterDplus 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea Beh no 😀ora pago la corrente (quota energia) 0,114 e il gas circa 0,52 al smc (quota energia). Però ho notato che, nelle giornate molto fredde, la pompa di calore spende molta energia a sbrinarsi, sto in una zona molto umida.

    • @ClusterDplus
      @ClusterDplus 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea No, diciamo che (quota energia) pago la luce 0,114 e il metano circa 0,5 al smc. Solo che, quando inizia a fare freddo, mi pare che la PdC si sbrini davvero spesso e, dai soliti 16/18 khw circa di consumo giornaliero nei mesi invernali, arrivo anche a 35/40. Conviene lo stesso?

  • @LorenzoMarra-ri4lk
    @LorenzoMarra-ri4lk 2 месяца назад +2

    Il punto è che, senza incentivi statali, un PDC full electric o PDC Ibrida costano entrambe 4-5 volte più di una caldaia a condensazione (es 10k€ di PDC contro 2.5k€ di una caldaia a condensazione). Risparmiando qualche centinaio di euro all'anno per il riscaldamento, il delta investimento iniziale non si ripaga mai!!! Se poi metti il fotovoltaico, magari risparmi di più, ma devi considerare che comunque hai dovuto fare un ulteriore investimento per mettere i pannelli fotovoltaici. Quindi parliamo di 10-20 anni per ripagarsi l'investimento inziale....chi farebbe mai un investimento simile?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Qualche centinaio di euro.... Io a casa mia risparmio 2300 euro all'anno tra PDC e FV

    • @LorenzoMarra-ri4lk
      @LorenzoMarra-ri4lk 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea Quanto spendevi prima in metano? Hai termosifoni o impianto a pavimento? Quando del risparmio è dovuto al FV e quanto alla maggiore efficienza della pompa di calore? Se consideri 10 c€/kWh per il costo del metano e 28c€/kWh di energia elettrica ed un COP=3 (ovvero termosifoni) il kWh termico da pompa di calore costa il 14% in meno del kWh termico prodotto da caldaia. Su una bolletta annuale di metano di 1500€ (sto riportando cosi e consumi di casa mia, un appartamento di 130mq nelle Marche), il risparmio annuale passando da caldaia a PdC è di 212€/anno- Se il COP fosse 4, risparmio passerebbe a 533€/anno. Considerando il delta investimento di 7500€ fra Pdc e Caldaia, l'investimento torna in 35 anni con COP=3 ed in 14 anni con COP=4. Non mi sembra un modo corretto di comunicare. Se sostieni di avere un ritorno dell'investimento in 3-4 anni, allora mostra come lo calcoli (ma non inquinare i calcoli col FV perchè quello richiede un ulteriore investimento). Es. un mio amico ha messo FV e batteria, ha speso 20k€ e risparmia 1k€/anno....che razza di investimento è? Chi lo fa è o perchè è male informato (pensa di risparmiare invece non è vero) oppure sa di non risparmiare ma lo fa per una coscienza green o per essere meno esposto alla variazione dei costi dell'energia elettrica o per coprire qualche ora di black-out con la batteria. Ma non mettiamoci in mezzo il tema del risparmio! Quello non c'è con nessuna delle tecnologie rinnovabili (almeno ai prezzi di oggi di pompe di calore, ibrido, FV, batterie...)

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      @LorenzoMarra-ri4lk mi sembra che tu sia abbastanza confuso.
      Comunque facciamola semplice prima spendevo 2000 euro tra gas e corrente. Ora spendo 550 euro di corrente e ho un rientro di 850 dallo scambio sul posto. Quindi guadagno circa 300 euro. 2000+ 300=2300 euro. Ti è più chiaro ora?
      Ecco il video con tutte le mie bollette, poi pensala come vuoi 😉 ruclips.net/video/5oSax7j1E2I/видео.html

    • @LorenzoMarra-ri4lk
      @LorenzoMarra-ri4lk 2 месяца назад

      @@antonellogiudiceandrea da quanto scrivi non si riesce a dedurre quanto sia il risparmio sulla spesa per riscaldamento ed acqua sanitaria dovuto alla sostituzione della caldaia a gas con una pompa di calore e quanto sia il risparmio dovuto al fotovoltaico. E non farò io per te questo lavoro studiandomi le tue bollette. Ti invito però a rispondere a quanto ho scritto sopra riguardo il risparmio nel caso di COP=3 e COP=4, dato che sono dati (insieme al costo dell'energia elettrica e del gas) che sono applicabili a milioni di abitazioni in Italia. Quindi il tuo commento può essere utile a molti italiani oltre che a me per capire meglio. Ti ringrazio se lo vorrai fare.

  • @mister8703
    @mister8703 2 месяца назад +1

    Il rendimento del 100% non puo' esistere, essendo irraggiungibile; figuriamoci il 104%.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Certo che può esistere se si tiene conto del potere calorifico inferiore che è di 9.94 kwt del metano perché non tiene conto del calore latente della condensazione dei fumi. Non è invece possibile se si considera il potere calorifero superiore che è di 10.69. Non si crea energia è la normativa che non tiene conto della condensazione dei fumi. Ne ho parlato nel video precedente 😉

  • @tubi.studio
    @tubi.studio 2 месяца назад +1

    Sarebbe interessante un approfondimento su cicli di sbrinamento, intervento resistenza elettrica quando finisce l’acs accumulata.
    Inoltre andrebbero valutati anche i differenti costi di investimento iniziale tra ibrida e pompa di calore pure, oltre agli spazi installativi di cui hai accennato

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +3

      Una buona i lbrida costa poco meno di una pdc da 7/9 kw. Io a casa mia ho la residenza disattivata e facciamo docce anche in 4. Gli sbrinamenti sono già calcolato nel scop, e comunque non sono prevedibili. Quello che è invece prevedibile è il costo fisso dell'utenza del gas e le manutenzioni della caldaia.

    • @tubi.studio
      @tubi.studio 2 месяца назад

      @ capito.
      Comunque per rispondere alla tua domanda del video, direi che la ibrida può essere la soluzione giusta quando, per case con elevati fabbisogni di riscaldamento, la pdc correttamente dimensionata comporterebbe un impegno di potenza elettrica (sommata al resto delle utenze) al contatore monofase che potrebbe non essere erogata dal distributore di energia. A meno di passare al trifase con relativi costi e disagi dovuti all’intervento richiesto sull’impianto elettrico.
      In questi casi ci si potrebbe accontentare di una pompa di calore più piccola per coprire la maggioranza delle ore di riscaldamento, ma con ausilio della caldaia dotata della potenza necessaria per far fronte ai carichi di punta

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      Non hai però i vantaggi della pdc, a sto punto prendi direttamente una caldaia

    • @bijeimath605
      @bijeimath605 2 месяца назад +1

      Ma infatti, il calcolo della convenienza basato solo sul cop non regge!

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Ah è cosa regge invece.... Sono curioso🤔

  • @stefanobertone4002
    @stefanobertone4002 2 месяца назад

    Io ho l'ibrida nel mio beb. Se dovessi tenere un accumulo per le persone che mi vengono non mi basterebbero 300 l e quando negli altri mesi che non ho nessuno cosa farei? Poi ho split in tutte le camere oltre ai caloriferi. Dire che non conviene mai è sempre azzardato

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Con la ibrida ha acs in istantaneo se si fanno la doccia in 2 contemporaneamente o semplicemente si apre il rubinetto mentre l'altro fa la doccia sei nei guai. Se vuoi fare caldo e freddo bastava mettere dei fancoil e pdc. Bei mesi che non hai nessuno consumi per l'acs che utilizzi. Poi immagino che tu abbia la multi ibrida Daikin che effettivamente è comoda per la questione split. Ma la convenienza, dal punto di vista economico non c'è

    • @stefanobertone4002
      @stefanobertone4002 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea temevo anche io ma non ci sono grossi valli di portate o sbalzi di temperatura come la caldaia a gas che avevo prima. Comunque non avendo spazio per il bollitore c'era poco da sciroppare.. e ho riciclato il motore che già avevo per i clima. Purtroppo la perfezione non è di questa terra

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      @stefanobertone4002 allora il discorso è diverso. Se facciamo di necessità virtù sono d'accordo. Qui si parlava di condizioni ideali di efficienza. Poi se ti trovi bene mi fa piacere 😉

  • @bijeimath605
    @bijeimath605 2 месяца назад +3

    Il calcolo sulla convenienza della pdc e' comunque falsato dal fatto che non tiene conto delle enormi differenze di costo tra una caldaia e una pdc.
    Senza contare gli enormi serbatoi d'acqua (e dunque i grandi spazi) che servono in caso di pdc che devono fare da volano ad una macchina che per sua natura e' mooolto debole specie per sopperire il fabbisogno di case grandi.
    Occorre considerare poi che con la pdc e casa grande c'e' la necessita' di avere un contratto Enel trifase da almeno 12kW che fa ulteriormente lievitare i costi. I costi lievitano anche in conseguenza dell'adeguamento di tutto l'impianto elettrico di casa.
    Nel mio caso il costo della pdc e tutto l'ambaradan che ne segue sarebbe stato di circa 40k€. Con una caldaia a condensazione di ultima generazione vado a spendere circa 6k€ (ho gia' un preventivo). E recuperare un delta di 34k€ non e' uno scherzo.
    Io ad es. col metano ho una spesa annua nel periodo invernale di combustibile di circa 2k€. Anche essendo ottimisti e pensando ad un risparmio del 50%, ci metterei 34 anni ad ammortizzare la spesa della pdc: impensabile dato che probabilmente la pdc non avra' una tale durata. Ecco perche', almeno nel mio caso, la pdc non conviene proprio!
    Direi che in molti casi tra pdc e caldaia non c'e' storia!

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      A dire il vero si parlava dei soli costi di gestione. Comunque :
      1. a casa mia la pdc occupa uno spazio di 60x60 e non ha accumuli tecnici spesso inutili
      2. Se hai una casa grande es 300 mq non credo che ti non abbia a disposizione 1 mq per una centrale termica
      3. Ho fatto case da 320 mq con delle 16 kw monofase quindi nessun lavoro particolare.
      4. Casa mia 85 mq risparmio 2500 euro all'anno tra pdc e fv, pensa se avessi avuto una casa più grande. Me li sono ripagati in 5 anni.
      Quello che non hai capito è che più la casa è energivora e più la pdc conviene.
      Ti consiglio di evitare di fare preconcetti e affidarti a persona competenti x ht e sappiano consigliarti la soluzione più adatta a te. Io Con 40 k faccio pdc e fv per un condominio e forse me ne avanzano......hai chiamato un impiantista o un orefice

    • @bijeimath605
      @bijeimath605 2 месяца назад +1

      Le opinioni rimangono opinioni, i numeri dicono altro! (sono un ingegnere e i calcoli credo di saperli fare😊)
      P.S. passare da 3kW a 12kW di impianto elettrico richiede una revisione totale dell'impianto elettrico a partire dai MGT, Id, dorsali, ecc.

    • @tubi.studio
      @tubi.studio 2 месяца назад +1

      @@bijeimath605 quoto!
      Lasciamo perdere! Antonello continuerà a risponderci arroccato sulle sue idee e andrà avanti per la sua strada . Quando non sa più cosa rispondere, allora ti dice “di affidarsi ad esperti del settore, cioè a lui”.
      Ho visto in altri commenti che sulla base dei soli mq della casa ha già dimensionato la pompa di calore.
      Il video rimane comunque di grande interesse e il dibattito che ha generato nei commenti ne è la conferma , per questo grazie davvero per il tuo lavoro di pubblicazione Antonello.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      12kw ti servono per la centrale termica di un condominio. Ho clienti con delle 9 kw che hanno 3 kw di contatore. Con 6 kw di contatore faccio case da 300mq. Qui si parlava di ibride a uso privato se ti servono 12 kw hai una pdc da almeno 30kw termici e ci fai un condominio. Questi sono i miei numeri testati sul campo, resto in attesa dei tuoi.
      Faccio consulenza anche ad ingegneri😉

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      @bijeimath605 mi sembra di aver risposto con i numeri e impianto fatti e funzionanti. Attendo i tuoi. 😉

  • @LuciaRanocchiai
    @LuciaRanocchiai 2 месяца назад

    Una osservazione: non hai "spalmato" i costi fissi della bolletta a metano sui mc, da considerare anche la revisione Annuale e (in Toscana) il bollino regionale.
    oppure puoi fare il confronto sui costi marginali

  • @ferdinandospaggiari5130
    @ferdinandospaggiari5130 2 дня назад

    COP dichiarati dai costruttori= fuffa. Cicli di sghiaccianento e temperatura di mandata non sufficiente o funzionamento continuo delle PDC per mantenere temperature interne agli ambienti discreti... esperienza sul campo mi dice che le PDC vanno bene solo in determinati casi, ma la buona vecchia caldaia o sistema ibrido può essere la soluzione ottimale per esempio in edifici residenziali non coibentati o coibentati parzialmente e con sistemi di emissione a media/alta temperatura.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 дня назад

      Mi sa che la tua esperienza sul campo è molto limitata. Ma naturalmente se libero di pensare quello che vuoi

    • @ferdinandospaggiari5130
      @ferdinandospaggiari5130 2 дня назад

      Effettivamente faccio il termotecnico, quindi è molto limitata. Di solito chi sposa a prescindere un sistema ha su quel sistema diciamo un interesse diretto. È come dire che l'auto elettrica è adatta a tutti.... parliamone. Saluti

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 дня назад

      @ferdinandospaggiari5130 se un termotecnico ragiona così auguri per la categoria, anche se il web è pieno di mitomani

    • @ferdinandospaggiari5130
      @ferdinandospaggiari5130 2 дня назад

      Ma, io devo tutelare il cliente e me stesso da ciò che progetto, quindi devo essere più possibile aderente a ciò che potrà accadere dopo. Tutto qua. Saluti da un mitomane 😊

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 дня назад

      @ferdinandospaggiari5130 basta conoscere i prodotti e saperli installare E sai benissimo come lavoreranno ti consiglio di approfondire la materia

  • @francescourbano2326
    @francescourbano2326 2 месяца назад

    Ciao Antonello un vecchio video se non ricordo male avevi detto che la Daikin Hybrida era buona

  • @vittoriocalza895
    @vittoriocalza895 2 месяца назад +1

    Ibrida è una fregatura. L'ha installata mio fratello , lasciamo perdere soldi al vento e complicazione inutile .
    Se va a legna come stí ani na bela stufa a ole e un boiler a pompa di calore 😂😂😂😂

  • @silvanofranzi
    @silvanofranzi 2 месяца назад

    Se poi uno ha anche un impianto fotovoltaico come il sottoscritto si scalda e raffresca gratis per sempre!😊

  • @marcelloungari315
    @marcelloungari315 2 месяца назад

    Mi potete dire quale gestore fa 0.25 euro il kW elettrico?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Guarda mia madre ha appena chiuso un contratto con Enel per 8 cent materia energia. Saranno poco più di 20 cent finito

    • @marcelloungari315
      @marcelloungari315 2 месяца назад

      @antonellogiudiceandrea ti ringrazio, se riesci a dirmi quale offerta ha scelto nello specifico, riesco a fare un grandissima miglioria all'impianto.
      Oltre, in termine di consumi, aver limato tutto il possibile con le mie capacitá economiche e manuali grazie ai tuoi video.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      @marcelloungari315 ha usato il trucco "me ne vado, poi ti richiamano e ti fanno lo sconto" 😉

  • @ginoginowolf
    @ginoginowolf 2 месяца назад +1

    Ho acquistato casa lo scorso anno e ho fatto installare una caldaia ibrida daikin con gli split per l'aria condizionata che uso con normali caloriferi, ho scelto una caldaia ibrida per il solo motivo che non avevo lo spazio necessario per installare una pompa di calore, insieme alla pompa di calore ho installato anche un impianto fotovoltaico, per il riscaldamento uso solo la pompa di calore e la caldaia parte solo in caso di mattine veramente fredde e solo per scaldare l'acqua del puffer di solo 25 litri.
    Grazie ai pannelli fotovoltaici il risparmio è stato notevole, naturalmente bisogna cambiare mentalità di uso del riscaldamento, non scaldando ad una temperatura alta, i riscaldamenti devono essere tenuti accesi per più tempo, con le temperature attuali l'accendo dalle 09.00 alle 16.00 (per sfruttare l'energia prodotta dal fotovoltaico) a una temperatura di 22 gradi, grazie all'ottimo isolamento di casa mia poi il riscaldamento non si accende più per il resto della giornata e alla mattina quando mi alzo ho una temperatura che non scende mai al di sotto dei 20 gradi.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      La multipresa Daikin è un gran bel prodotto e permette di risolvere molte problematiche tra cui poter appunto con un unico generatore fare riscaldamento, acqua calda sanitaria e raffrescamento tramite split, occupando poco spazio in casa. Importante è far lavorare la caldaia il meno possibile

  • @felicianoloris7817
    @felicianoloris7817 2 дня назад

    Errore sui calcoli del costo energia. Più consumi e più ti costano gli oneri di trasporto!

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 дня назад

      Forse 20 anni fa

    • @felicianoloris7817
      @felicianoloris7817 2 дня назад

      Più precisamente gli oneri di trasporto hanno delle scontistiche scaglionate, raggiunto un certo consumo annuo si perdono le scontistiche

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 дня назад

      No oggi non ci sono più scaglioni. A me il kw costa di più quando ho la bolletta più bassa

    • @felicianoloris7817
      @felicianoloris7817 2 дня назад

      Prova a consumare più di 3.000kW all’anno e poi mi dici

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 дня назад

      @felicianoloris7817 lo faccio già, consumo 3200 kw all'anno sulle bollette da 250 euro il kw mi costa 17 cent, su quelle da 50 euro mi costa 35 cent. Gli scaglioni sono roba di 20 anni fa

  • @giacomopolato2793
    @giacomopolato2793 2 месяца назад

    Per cronaca ecco i prezzi in Veneto con la tariffa migliore bloccata fatta a sett 2024:
    0,68€ mq gas circa contatore standard
    0,29 €/kWh contatore10 kW trifase
    0,23 €/kWh contatore 3 kW

    • @sergiospinner39
      @sergiospinner39 11 дней назад +1

      Mi sai dire chi ti fa 0.23 al kwh?,grazie.

  • @casasostenibile
    @casasostenibile 2 месяца назад

    Secondo me è meglio che vai a rivederti le tariffe, bisogna calcolarle finite le tariffe, soprattutto la pompa di calore full elettric con i radiatori in ghisa è un salasso, bisogna fare meno conti senza senso, parti dal tipo di abitazione dalla zona, dalle temperature, con radiatori ed essendo preparati a configurarla bene soprattutto su abitazioni di grandi dimensioni la pompa di calore ibrida non la sorpassa nessuno, fai troppi conti per niente bisogna quantomeno vederli i cantieri altro che chiacchere.

  • @michelecastriotta
    @michelecastriotta 2 месяца назад

    giusto; ancora di più se la PdC venisse correttamente dimensionata al giusto, cosa questa che non esiste sulla maggior parte delle ibride, dove mettono una "pompetta" piccolina (tanto c'è la caldaia)🤣🤣

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +2

      Infatti fa ridere vedere delle ibride con pdc da 6kw di 350 mq di casa con radiatori in ghisa a 60 gradi 😂

  • @alexpescara85
    @alexpescara85 2 месяца назад

    ma chi è che ancora si ostina a dire che la ibrida conviene?

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад

      Un sacco di gente. Considera che dopo 20 minuti dalla pubblicazione del video ho perso 4 iscritti 😂 Suscettibili😁

  • @ivanbelli788
    @ivanbelli788 2 месяца назад +2

    Ok, ma è un pò semplicistico, punto primo non hai considerato gli sbrinamenti, punto secondo se uno ha una casa di 200mq in sasso e ha bisogno di 20/25kW dovrebbe montare un contatore trifase per una pdc che soddisfi tutto il carico e i costi della bolletta aumentano

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 2 месяца назад

      Perché? Io ho 180 mq di casa su 3 livelli ed una PDC daikin altherma 3 M 16 kw ed a parte lo spunto iniziale da 3 kw poi si assesta sui 950 watt a 30° di mandata e 1200 watt a 42° (il massimo a cui la porto)

    • @ivanbelli788
      @ivanbelli788 2 месяца назад

      @@FrancescoGeniola beh hai una casa bella isolata perchè se consumi al massimo 1200W considerando un COP di 5 sono 6 kW di dispersioni, io parlo di case grandi non isolate

    • @FrancescoGeniola
      @FrancescoGeniola 2 месяца назад +1

      @@ivanbelli788 si e no, nel senso che la casa è di 30 anni fa e poco isolata o isolata male ma essendo una villetta a schiera centrale ho i lati più lunghi "coperti". Il COP medio che sto riscontrando in questi giorni è circa 3 (l'anno scorso non lo ricordo) e secondo me è un po' basso con queste temperature ma è uguale a quello dell'anno scorso con temperature vicine allo zero (devo ancora capire il perché).
      Ad ogni modo il video fa un discorso generale il suo esempio così come il mio possono essere considerati dei casi.

    • @antonellogiudiceandrea
      @antonellogiudiceandrea  2 месяца назад +1

      200 mq al massimo si monta una 12kw. Ne ho fatte una marea..... Ma poi scusa se hai un fabbisogno di 25kw che te ne fai di una ibrida che ha una pdc da 6/8 kw? A sto punto monta direttamente una caldaia.

    • @ivanbelli788
      @ivanbelli788 2 месяца назад +1

      @@antonellogiudiceandrea Per esempio Clivet offre soluzioni ibride con caldaia da 34 kW e pompa di calore da 16 kW, oppure con caldaia da 24 kW e pompa di calore da 10 kW. Può aiutare a ridurre i consumi e migliorare la classe energetica. È vero che le abitazioni che necessitano di 20-25 kW sono una minoranza, quindi il tuo ragionamento è valido nella maggior parte dei casi; tuttavia, non sono d’accordo nel escludere a priori una soluzione ibrida, che in alcuni casi potrebbe essere adatta.