PANASONIC AQUAREA SERIE M: MEGLIO DELLE TERMOPOMPE PROFESSIONALI
HTML-код
- Опубликовано: 9 фев 2025
- Naturalmente come al solito resto a disposizione per qualsiasi chiarimento alla mail info@antonellogiudiceandrea.it
Possiamo fare due chiacchere sul gruppo Facebook www.facebook.c...
È venire a trovarmi sul mio sito www.antonellog...
complimenti per il video, sei sempre un riferimento per noi che lavoriamo nel settore, quando ci parli di pompe di calore...
Mi fa piacere essere utile
C'è poco da dire se non che è una gran macchina . Video molto chiaro ed esplicativo, d'altronde come sempre .👏👏
10:50 quando hai parlato di foreste innevate pensavo stessi per citare il termopompista con la camicia coreana 🤣
No a lui piace il ventilatore bionico e le pdc on off
@@antonellogiudiceandrea 🤣
Bravissimo. Poi bisognerebbe capire anche il costo. E qui si apre un mondo. Ho fatto il 110 e ho voluto una pompa di calore Giapponese perche' ho ascoltato Antonello fin dai primi video che aveva messo sul canale. E' diventato una forma di ispirazione in tema di PdC. Grazie di tutto e continua cosi. Un abbraccio.
Felice di esserti stato utile 😉
Ho chiesto un preventivo per il solo acquisto. La 9 kw trifase costa 8.600€ ( unità interna + unità esterna) come da catalogo
Fantastica! Penso di renderla a breve pure io in sostituzione della mia vecchia bluebox, impianto radiante. Non ho bisogno di alte temperature ma le prestazioni ed efficienza sono le migliori di sempre, inoltre una potenza costante anche a basse temperatura è l'ideale senza sovradimensionare la macchina
Bravo come sempre.
Tutto chiaro e senza peli sulla lingua.
Ormai siamo scafati sulle tecniche di marketing di qualcuno.
Siccome il sovradimensionamento delle PdC é ordinaria amministrazione, sarebbe interessante fare questo confronto sulle potenze minime gestibili da queste PdC.
Sarebbe di sommo interesse.
Ma mano che avrò più macchine in giro potro avere più dati a riguardo
Grazie Antonello, ottima spiegazione ..... Come sempre👍
Tra 1/2 anni spero di riuscire ad installarla!
Grazie, specialmente per il video molto atteso! 😁
Mi sta dando un'ottima impressione 👍
Ciao Antonello sei un mito! Preciso e professionale come al solito. Comunque Panasonic è veramente una bomba!🎉
Come sempre sei il top
11:45 eccola! 🤣🤣🤣🤣
Super
Sempre puntuale e praticamente incontrovertibile.
Eppure non si vergognano e soprattutto rhiescono ad intortare tanta gente e che fatica poi spalargli via tutte quelle fandonie che gli fanno credere.
E qui mi taccio.
Notevole, come sempre del resto. 🥂
Purtroppo è stata fatta tanta controcultura per fini beceri. Sto cercando di "salvare più vite possibili" 😅
Penso che sia importante non dimenticare di valutare i costi di questi prodotti onde evitare di scoprire che per ammortizzare maggiori rendimenti ci possano volere 74 anni. Se non mi sono perso qualcosa, non vedo mai considerazioni di questo genere.
Io le ho fatte in diversi video parlando delle mie bollette, d'altronde non sono il commercialista dei miei clienti.
Per quanto mi riguarda ho ammortizzato tutto in 5 anni
@@antonellogiudiceandrea ho visto i video di cui parli. Non è il caso di essere commercialisti dei clienti ma di considerare il costo delle macchine come un elemento importante e non solo le performance delle stesse. Capisco che è una considerazione complessa ma magari conviene rinunciare ad un x% di migliori prestazioni quando l'aumento di costo è notevole.
@federicocasari6332 ma ti riferisci alla differenza di prezzo tra questa e una pdc standard?
@@antonellogiudiceandrea no, non nello specifico; è una considerazione che mi viene spesso da fare perché trovo che sia un argomento poco preso in considerazione e questa tuo video me l'ha fatto tornare in mente. Sarebbe interessante parlare e comparare prodotti per le loro performance tenendo anche in considerazione il costo.
Beh innanzitutto non è il tropic del video. In secondo luogo non esistono costi fissi, non si compra un oggetto fine a se stesso ma un impianto con centinaia di variabili. Inolte i tempi di ammortamento variano in base agli incentivi, ai consumi, e a tutti i costi installativi che variano da caso a caso. Se vuoi sapere se ti conviene devi farti fare un preventivo e poi fare tutti i conti
Assai interessante.
Si possono mettere in cascata come quelle che hai realizzato in collaborazione con Daikin Italia. Grazie sempre per i tuoi video
Si fino a 10
Ciao, ti segnalo che anche LG produce la Therma V r290 ad iniezione di vapore. Potenza costante fino a -20 con mandata 35 e mandata a 70 gradi fino a -7.
Si grazie, me lo hanno segnalato 👍
Panasonic serie M a gas-injection è sicuramente prodotto TOP, la tecnologia a gas-injection non ha rivali sul fatto di mantenere potenza costante, ma ci perde nel COP e nel video non se ne parla... Le fotografie a mio avviso bisogna farle complete, altrimenti diventano fotomontaggi. Cmq già meglio del video precedente di confronto con Daikin, che si basava su supposizioni a dir poco strampalate.
Si qualifichi. Lei è un ingegnere? Un termotecnico? Installatore? Per confutare serve competenza, lei ne ha?
@markr3672 A dire il vero non ho mai parlato di cop ma solo di prestazioni. In ogni caso il cop è indicato nella tabella che ho postato, bastava leggere, ma è più facile criticare...... In ogni caso a 7w35 la 12 kw ha cop sopra i 5.
P. S.
Il confronto tra daikin e kronoterm è stato fatto su tabelle prestazionali con entrambi valori di picco e riferiti alla stessa normativa europea quindi non ci vedo nulla di strampalato, ma se ti fa piacere pensarlo continua pure.
@@markr3672 dillo, che sei l'ing. "Città del Nord-Est" camuffato! 😅
CSC vedo che ti sei accorto che scrivevi di tabella senza aver caricato immagini ... "Bastava guardare, ma è più facile criticare" 😂
Ciao Andrea, Casa su due piani a termosifoni mandata a 60°-ho provato a diminuire la mandata ma poi la Casa non si scalda-a 60° invece ho un’ottima resa. Se monto questa Panasonic, posso dire di pagare meno rispetto al gas? Abito a Roma e la zona climatica la conosciamo bene-non fa freddo o quasi mai. In attesa, saluti
Diciamo che a 60° con 7 di mandata esterni sei già al limite di equivalenza con la caldaia
Capperi Antonello!
le inserzioni pubblicitarie si stanno facendo fitte come passeggeri sul tram all'ora di punta!
Stai diventando un divo.
Ciao, grazie ma non è pubblicata, è esperienza di cantiere. Poi se riesci a far sganciare un po' di grana alla Panasonic mi fai un grande favore 😂👍
@@antonellogiudiceandrea non si riferiva ad una sponsorizzazione di panasonic per il tuo video, ma al fatto che YT inserisce pubblicita' nei tuoi video molto piu' di prima. Noi fruitori non sappiamo se sia una tua impostazione (che sarebbe per altro legittima) o se sia l'ingordigia di Google che poverino fa la fame e deve monetizzare di piu'.
Insomma se ci guadagni di piu' tu con le visualizzazioni a noi sta anche bene, in caso contrario ....meh
@marcomoraschi3537 a dire il vero non ne so nulla, anche perché non riguarto i video dopo averli pubblicati 😅. Non so se più pubblicità sia sinonimo di maggiori visualizzazioni. In realtà non sono un vero youtuber e conosco bene queste dinamiche. Io nelle impostazioni non ho messo messaggi promozionali poi non so🤷
La potenza rimane costante ma come si comporta il COP? È questo che comanda alla fine perché questo comporta i kW Enel che servono ? grazie Massimo
Ciao se guardi il video che ho postato ieri ci sono tutti i cop. In ogni caso nessuno fa miracoli.....
Vivo in Veneto a metà strada fra Padova e Venezia. A chi potrei rivolgermi per installare una pompa di calore Panasonic? Grazie.
Ho parecchie pdc in zona scrivimi pure una mail
Anto, ti devo correggere:
La Vaillant è PREMIUM 😅
E contestualmente a questo aggettivo auto-assegnato, hanno aumentato del 20% i listini...e non sto scherzando.
E le macchine sono sempre quelle 😂😂😂
Finché gli credono....
Sarà interessante vedere come risponde daikin. Scontro fra giganti .
Inizio anno nuovo dovrebbe uscire la altherma 4 in r290 💪
Vorrei segnalare che anche Samsung con le sue monoblocco "Samsung EHS Mono HT quiet" garantisce potenza costante a tutte le temperature addirittura in R32. Stesso discorso vale per le "Samsung EHS Mono R290". Usano la tecnologia "flash injection", Antonello si tratta della stessa iniezione di vapore di Panasonic? Anche Mitsubishi usa una tecnologia chiamata flash injection ma ha cmq calo di potenza col calare della temperatura esterna.
No samsung cala di potenza già a - 7. Panasonic può essere paragonata a Mitsubishi come tecnologia, anche se mitsubishi non è ancora uscita con la zubadan r290. Samsung è un prodotto di fascia più bassa, già LG è meglio
@@antonellogiudiceandrea Grazie mille! Prezioso come sempre
@@antonellogiudiceandreama escludendo la fascia alpina ad altitudini già importanti, in Italia, dove i tuoi video vengono visti, quanti potenziali clienti dovranno avere a che fare per più di 4 giorni l’anno con temperature di -7? Io vivo a 1580m e le vedo raramente. Di solito si sta fra -1 e -4 nella parte più fredda dell’inverno
@AA-pi8ng Ho clienti in zona f che hanno anche - 15. In ogni caso il grande vantaggio è che mantengono potenza costante, il 90% delle pdc a 0 gradi o a 45 di mandata perdono già il 20/25% di potenza rispetto al nominale
Posso chiedere se consiglia pompa di calore solo per acqua sanitaria modello PANASONIC PAW-DHW270C1F SCALDABAGN O DHW STAND ALONE A BASAMENTO IN POM PA DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA - 263 LT ?
Senza lode e senza infamia, non lo fa panasonic lo trovi con diversi marchi
Ma c’è da fidarsi in generale di queste prestazioni sulla carta? Ci sono organismi indipendenti che fanno test sul campo affidabili?
Sono valori certificati da normativa secondo standard europei. Di norma sono addirittura riduttivi rispetto al reale
Scarica la brochure Kronoterm, sulla 14 kW e guarda il COP nominale 7/35: 5,60
Poi vai sul sito GSE, scarica l'elenco delle PDC. Troverai un COP di 4,58.
Secondo te, chi ti sta prendendo per i fondelli?
- Una brochure commerciale.
- Un ente che pretende dati certificati.
Scegli tu 😅
E poi prova a chiederti cosa ti presentano i venditori di termopompe...😂
Ok peró se io per esempio dimensiono la mia pdc con t di progetto ad esempio a -5 (c'è una norma UNI per ogni t di progetto per ogni comune italiano quindi non è che se la inventa il progettista) e quella pdc con -5 esterni mi eroga i KW che necessita la mia abitazione, che problema c'è? Cioè voglio dire a t esterne più alte erogherá più KW ma se la mia pdc modula correttamente immagino che non ci siano problemi.
Non vedo tutto questo clamore e necessità di erogare la stessa potenza a ogni t esterna...se a -5°C di t.esterna avrò bisogno di 12KW sicuramente a 7°C di aria esterna avrò bisogno di molti meno KW rispetto ai 12... Delle due mi interessa molto di più avere una pdc in grado di modulare bene piuttosto che di una che eroga la stessa potenza massima a tutte le temperature esterne...anche perché ok eroga sempre 12KW ma con quale COP? Sinceramente io tutto sto mega valore aggiunto e innovazione qua non lo sto vedendo ma chiedo già scusa in anticipo se mi sono perso qualcosa io per la strada...
I 12kw li hai a 7w35 a - 5 w 45 ad esempio una pdc standard potrebbe scendere a 8kw o anche meno. Quindi sei costretto a metterla più grossa. Sulla modulazione della serie M ho ancora pochi dati. Poi come ho già detto, non tutti abbiamo bisogno di queste presentazioni, sono assolutamente d'accordo.
@@antonellogiudiceandrea no ok Antonello quello l'ho capito, peró se io ho un fabbisogno termico di 12KW a -5 che é la t.min di progetto che ho allora monto una pdc che mi può erogare 12kw con -5 o sbaglio?
Se poi questa stessa pdc è una pdc che a 7/35 mi eroga 20KW io più che altro mi augurerei e mi sincererei che moduli bene quando ho 7/35 o sbaglio?
Poi ripeto non so se mi sto perdendo io qualcosa...
Una pdc da 20 kw ha uno spunto mostruoso ed è solo trifase. È un dimensionamento sbagliato. Oltretutto ha molto più gas all'interno e potrebbe comportare maggiori controlli e spese di manutenzione. Senza considerare la maggiore rumorosità e volume dell'unità esterna
@@antonellogiudiceandrea ho capito ho detto 20kw per fare un esempio era per farti capire il mio concetto, avrei potuto dire 12kw con -5 e 14kw con 7/35 non lo so era per capire se il mio ragionamento era corretto, é corretto?
@joefritz1632 ovviamente la termodinamica è sempre quella, io a casa mia una tcap non la monterei, ma se devo decidere se installare una 14kw normale o una 9 tcap non avrei dubbi
Ciao Antonello, ottimo video come sempre. Quindi in questa nuova serie sono passati all' iniezione. Nelle vecchie serie le t-cap usavano la tecnologia dual pipe se non erro.
Bravissimo 👍
A volte con potenze in gioco elevate forse è meglio considerare 2 pdc in cascata
Certo, ma se rendono poco alle basse temperature puoi mettere anche 10 ma non vanno comunque. Cosa diversa se metti 2 tcap da 12 al posto di 1 da 25, li si che la cosa si fa interessante, m a sale anche il prezzo è lo spazio occupato
@@antonellogiudiceandrea ovviamente, ma io intendevo per una migliore modulazione
Visto i nostri inverni è un' aspetto da considerare
Panasonic è un prodotto molto valido.... Volevo capire se queste prestazioni ci sono anche in zone dove l'inverno è molto umido 75 80% e temperature attorno a zero gradi?
Gli sbrinamenti sono sempre a parte, questi sono valori di picco, l'umidità è una variabile non ponderabile.
Grazie per la risposta, sempre disponibile e professionale
Ma è il gas R290 che fa queste differenze?
No l'ho detto nel video è la tecnologia t cap applicata al r290. La seri in r32 sempre tcap ha prestazioni simili
Si ma a -15 per quanto tempo ti da 12kW prima che congeli la batteria e dimezzi a dir tanto la potenza? 5 minuti?
In realtà a - 15 l'aria è piuttosto ascutta. Ho pdc che viaggiano a -15 senza particolari problemi. Ovviamente non sto dicendo che non sbrinano mai ma cha se vengo installare non danno problemi di confort o prestazioni
Sì ma i costi?
Tutto costa. Per saperlo serve un preventivo
LA PANASONIC SERIE M E' UN NUOVO PRODOTTO IN R290, LA KRONOTHERM NON UTILIZZA LA STESSA TECNOLOGIA ED UN GAS DIVERSO
Condorno, questo dovrebbero dirlo chi le vende invece di spacciarle per professionali e definire le altre climatizzatori modificati....
Video eccellente . Mi permetto un puntiglio se posso .... Poiché immagino a certe mandate il COP ovviamente precipita ... Sarebbe bene a mio avviso fare un ragionamento ad energia primaria poiché non credo un fotovoltaico possa dare il necessario a quelle condizioni .
Ovviamente, inoltre a certi regimi di lavoro il cop non è più conveniente rispetto al metano
Non conoscevo questa tipologia di radiante. Comunque Antonello ti piace vincere facile. Fai il confronto con le termopompe professionali. 😂
Più termopompa professionale di Kronoterm non esiste😂😂
Chi ha dubbi sulle schede tecniche Panasonic non conosce nemmeno un po' la cultura giapponese , oltre alle certificazioni che sono uguali per tutti i produttori .
Esattamente
Non credere che i giapponesi siano tutti santi e onesti.
Le magagne le fanno eccome.
L'unica differenza rispetto a noi è che se vengono smascherati, si suicidano
Pensieri sparsi
Pensiero 1:
Leggo nei commenti "in quanto tempo ci rientri" NON CENTRA UN CRIBBIO!!! o per lo meno non nei termini che vengono spesso citati:
caso1 sostituzione di una caldaia funzionante con una pompa di calore ... non commento
caso 2 confronto tra una caldaietta murale da 300Euri del brico che a malapena ti scalda la casa con 3000euri di metano all'anno e quando ti fai la doccia o ti scotti o congeli muovendo di un decimo di millimetro il miscelatore, rispetto ad una pompa di calore che fa caldo freddo e ti garantisce il doppio del confort alla meta' del costo annuo. SIETE RIDICOLI.
Hai la caldaia a metano che si rompe o che si sta per rompere SE HAI SPAZIO PER L'ACCUMULO ACS .... (e questa cosa va sottolineata) fai due conti con la pompa di calore e il rientro tra differenza di costi lo vedi in un attimo.
Pensiero 2:
Ho un impianto Rotex del 2006 e la casa madre spingeva per il sistema 70 che cosi' avrei potuto mettere l'arredobagno a 70 gradi insieme al pavimento radiante senza avere doppio circuito alta e bassa temperatura. QUINDI PORCO CANE per scaldare 2 asciugamani del cavolo e avere il bagno un pochino piu' caldo avrei dovuto girare ad alta temperatura in tutto il resto della casa perdendo o diminuendo il vantaggio della condensazione????? MA SIETE FOLLI??? vai di tubo monopex. E la scelta credo che mi ripaghera' ancora di piu' quando dovro' (tra poco) cambiare la GSU a metano con una Altherma 3.
Pensiero 3:
Antonello .... suvvia, fare i conti con la potenza della PDC e' come valutare un'automobile dai cerchioni che monta. Il raffronto ci puo' stare ma sappiamo benissimo che la potenza nominale e la potenza a bassa temperatura valgono poco se non contestualizzate con i gradi giorno e con il COP o lo SCOP. Se la mia casa a - 15 disperde una potenza tale per cui latermopippa professionale ci sta' ancora dentro con i valori non mi faccio troppi problemi guardo la pompa che mi offre la potenza minima necessaria con il COP maggiore. Che la Panasonic mi offre 15Kw a -7 e a -20 me ne faccio niente se me ne servono 7, mi importa poco e se il mio fabbisogno e' 7Kw a -15 preferisco la pompa che a -15 35 eroga 7 al COP maggiore.... tutto il resto e' termopompismo.
Concordo su tutto. Il video era semplicemente per mostrare le potenzialità tecniche Lella macchina e smentire tutti sti venditori di termopompe, e ti assicuro c'è ne sono tanti li fanno con lo stampino ormai, che continuano a dire che se non monti una pdc professionale resti al freddo. Poi ovviamente queste prestazioni non servono al 95% sei casi. Almeno in Italia. Comunque se guardi la tabella i cop di quella macchina non sono per niente male
@@antonellogiudiceandrea Ti propongo un tema per un video ai limiti della follia, ma è un tema su cui io personalmente ho riflettuto e mi è capitato di vedere su yt anche una realizzazione. Ma è sempre conveniente pensare ad una pompa di calore con accumulo ACS? Perchè ti assicuro che è un pensiero di molti. Solo che effettivamente impiantisticamente è più complesso e ciò che è complesso va a finire che costa, rischia di rompersi e a volte non è nemmeno così efficiente. Se non avessi spazio o se il posto dove posso mettere l'accumulo risulta distante da alcuni punti di prelievo non potrebbe essere più conveninte ... tempo che ti arriva l'acqua calda ragionare con dei piccoli accumuli elettrici o addirittura con i rubinetti a resistenza e buttare la PDC in diretta sul pavimento radiante senza inversioni estive senza puffer senza il dispendioso tentativo di far scaldare 300 litri di acqua a 50° di inverno ma farla firare sempre a mandata 35 o pure meno?
E vero che il cop di una resistenza ben che vada è 0,9 ma funziona effettivamente solo quando mi serve e non ci sono dispersioni termiche ne nell'accumulo ne nei tubi. se poi anche progettualmente non ci portiamo due punti di adduzione al rubinetto dove mi lavo la faccia la mattina e le mani 2 volte al giorno mi sembra tanto di guadagnato. E' folle? tu cosa ne pensi?
@marcomoraschi3537 il problema maggiore dei bollitori elettrici sono le prestazioni. Abbiamo ghia fatto impianti di questo tipo ma in uffici dove non si fanno docce. Il volano serve anche ad altro, anche se se riesco cerco di evitarlo
Meglio delle termo "pompe" professionali, sono tutti i marchi giapponesi 😂!!!
Sono i padroni della tecnologia.... C'è poco da fare.
Curiosità: come varia il COP?
Ovviamente a 65/75 gradi è un disastro 😅
@@antonellogiudiceandrea era giusto per capire se anche su quel fronte c'era superiorità o le prestazioni erano più o meno in linea....
Sul cop c'è poco da fare.....
@@antonellogiudiceandrea grazie
con la nebbia fanno tutte schifo...
O miei clienti in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia la pensano diversamente, poi dipende da come le installi e regoli.
@@antonellogiudiceandrea io ho una Vailant arotherm e con lanebbia fa schifo sinceramente
A che temperatura lavora?
@@fuatali9114 la Vaillant è PREMIUM, ricordalo 😅
Comunque sì, la nebbia è peggio del freddo...