Bravissimo!! finalmente hai dato l'unico vero dato essenziale per capire se questo sistema è conveniente e cioè che il rapporto tra calore e resa è di 1 a 1. Dato che viene spesso mascherato e che ad una prima lettura è difficile scoprire. Apprezzo molto i tuoi video che sono sempre precisi ed esaustivi dando informazioni che permettono di fare una scelta ragionata sui sistemi di riscaldamento. Grazie
Chiaro e preciso come sempre! Dá fastidio la pubblicità ingannevole che viene fatta e la gente che , senza basi sull'argomento, abbocca. Purtroppo piu andiamo avanti, più youtube e i social stanno diventando luogo di pubblicità sponsorizzati da aziende, di youtuber che in cambio di soldi venderebbero anche la loro madre, e di spettatori che credono a tutto, non avendo la minima voglia di informarsi e approfondire. Per fortuna ci sono canali come il tuo!
Video molto interessante: molto utile la parte che riguarda il modo in cui si scaldano gli ambienti e gli oggetti con i raggi infrarossi. Potresti inserire una precisazione sull'argomento,molto utile. Esempio del sole in montagna è adatto:quando vai all' ombra senti freddo perché ci sono sempre 0 gradi . Ancora complimenti ciao Massimo
Buongiorno Antonello, ho sempre apprezzato i tuoi video e anche questo, per alcuni aspetti è condivisibile. Se e quando fari il secondo video pesno che valga la pena considerare che le varie situazioni possono essere molto diversificate. Io, come tecnico (sono un umile geometra anche se con troppi anni di esperienza) che ha promosso e fatto installare decine di pompe di calore ben prima e con Superbonus, ma al mometo in due situazioni ho proposto e sto facendo installare Pannelli celsius, Il primo caso è una cascina estremamente rustica in montagna in zone /quasi) senza sole e senza nessun impianto. Dal punto di vista economico è risultato più conveniente installare i Celsius. Il secondo caso è un porzione di abitazione esistente in cui stavo già facemdo coibentazione dall'interno e, guarda caso, proprio con finitura lastre cartongesso con accippiamento lamina alluminio che, come hai detto, dovrebbe essere efficare nel rimandare verso l'interno la radiazione infrarossa. Ti saprò dire a fine stagione se i consumi stimati da Celsius sono ragionevolmente vicini alle promesse. Sicuramente nel caso della cascina mi assicurano già di avere un buon confort anche se i consumi sembrano un pò maggiori del previsto. Grazie del tuo lavoro!
Ragazzi, io lavoro con pompe geotermiche tedesche da 18 anni ad oggi, con Cop medi stagionali di 3,5-4,5 punti (a seconda dei terminali emissioni), ma nonostante questo un cliente purtroppo ha smontato una 16kwt Ochsner tolto 2 accumuli e tutte le tubature idrauliche da 1,5 pollici con 8 fancoil e messo lastre radianti infrarossi su tutta casa, ha dovuto portare allaccio da 10kw a 20kw, pure acs ha fatto modulo istantaneo da 6kw... Si è fatto lavare il cervello, non ha capito proprio il concetto di Cop unitario o in estrazione da terreno o aria. Io ci prendo a basso prezzo pezzi di ricambio di ogni genere con il suo decommissioning, lui ha perso almeno 15k di impianto e soprattutto pagherà per lo stesso servizio almeno tre volte energia elettrica in più, avendo perso totalmente anche i raffreddamento estivo. Non datemi addosso, ho fatto di tutto per farlo desistere ma purtroppo quando uno e' in preda alla pazzia nulla puoi farci :-( grande dispiacere come tecnico da 18 anni ad oggi, mai avevo sentito così tante ideone buttate dentro tramite idee accampate invece che numeri e tecnica. Duole il cuore e per il suo portafogli, che criminali ci sono in giro tra i guru venditori di aria fritta.
@gillesT-mn3io centro Italia Marche, comunque geotermici faccio solo mantenimento di quelli realizzati 15 anni fa', ad oggi una PDC aria/acqua ad inverter nella media stagionale consumano quasi uguale ai geotermici, (almeno nelle zone climatiche dove i picchi invernali non toccano quasi mai numeri negativi di temperatura) però costano in media 3 volte meno. Coi soldi risparmiati ci fai un bel 10kwp FV con accumulo 25kwh e le bollette annuali diventano un inerzia, molto molto meglio.
@@mikdignan3776 i fancoil sono una porcheria, sono malsani e la manutenzione costa. I pannelli radianti emanano un calore sano e non hanno costi di manutenzione. Io mi trovo molto bene.
Io ho montato i pannelli a infrarossi Redwell e mi trovo da dio. Sono a Trento in piccolo appartamento situato in una casa costruita agli inizi del 1900 e ristrutturata negli anni 80.
Piccoli ambienti ben isolati termicamente ed occupati saltuariamente vanno bene. Mi risulta che a Trento per la presenza di centrali idroelettriche l'energia elettrica costi leggermente di meno.
Fianlmente un video preciso in tutto! Complimenti! Secondo te in una stanza 7x4 con perline di legno di spessore 0.9 fino a 180cm di altezza cosa succede?
Il.microonde è un esempio poco calzante. Dopo due minuti se un corpo diventa bollente col microonde ci mette lo stesso tempo a raffreddarsi dello stesso piatto, portato alla stessa temperatura, con un forno.😂 L'irraggiamento serve sennò il modo più efficiente per scaldarsi sarebbe con split aria-aria..o no? Cmq..sempre sul pezzo 👌 Aspetto il video di approfondimento 🙏
Mah sinceramente la roba scaldata al microonde si raffredda molto prima. In ogni caso si l'irraggiamento è il sistema più confortevole per scaldare ma non con delle resistenze
@antonellogiudiceandrea ma una pietanza che ha una temperatura x non ha sempre quella temperatura? e lo scambio termico con l'ambiente è sempre lo stesso? A rigor di logica(e di fisica pura e semplice)... Non ho mai provato l'effetto dei pannelli con le resistente, sicuramente saranno meno confortevoli come dici tu di un radiatore o di riscaldamento a pavimento/soffitto, ma l'irraggiamento serve proprio per scaldare le superfici(muri mobili ecc) o no? Sennò scaldavamo tutti aria-aria? Quindi dire che non hai inerzia termica non lo so..non è ancora peggio con gli split che scaldano solo l'aria e non irraggiano? Il problema vero rispetto alle PDC è l'efficienza, come giustamente dici nel video..
@DanielElia2036 no qui si parla di watt termici e un pannello che consuma 500wh elettrici rende 500wh termici. In una pietanza scaldata al microonde hai scaldato solo l'acqua in essa contenuta è per questo che si scalda rapidamente e si raffredda altrettanto rapidamente
Sempre super preciso! Io avrei una domanda se trovi il tempo di rispondere... Io ho una casa con riscaldamento a pavimento in cui ho un piccolo ufficio che uso si e no 7/8 ore a settimana. Per questo lascio il flusso nel pavimento più basso del necessario così che non sia gelato ma rimane ad una temperatura un po' più bassa del resto. Quando lo uso ora accendo una classica stufetta elettrica. Secondo te conviene uno di questi radiatori? C'è qualche via di mezzo visto il poco utilizzo? Intanto grazie per i tuoi video sempre illuminanti e che non sono mai marchette come ormai fanno quasi tutti....
@@herik63 e infatti il problema e quello. Un clima e sprecato per il tempo in cui lo uso. Si fa presto a spendere 500€ col montaggio per una macchina pessima...
Hai pienamente ragione. È incredibile quanta fuffa ci sia in giro. Parlo di tutti i video dei pannelli radianti Celsius....aspetto con curiosità il tuo secondo video sull argomento.
Mi sei piaciuto molto nella parte di fisica teorica. Ti proporrei per una lezione in una scuola superiore!!! (ovviamente non è che il resto dispiaccia!!!)
Salve Antonello. Lei saprebbe dare informazioni anche sull'impatto delle onde sul corpo? cioè le onde dei pannelli che effetto hanno sul corpo? possono creare problemi o vengono ben tollerate? grazie
Le onde infrarosse hanno una frequenza bassa, per cui l'energia è bassa, quindi non sono dannose. Il sole irraggia onde infrarosse ma anche a frequenza più alta (Ultravioletti ecc..). Quelle sono pericolose (e non scaldano). Per quanto riguarda i consumi, il sistema a pannelli infrarossi è molto meno efficiente della pompa di calore, che prende energia dall'aria esterna.
Corretta disamina noi ne abbiamo 2 uno da 700W per riscaldare al bisogno lavanderia 4x3 mt non riscaldata ma coibentata con cappotto interno ed uno da 300 w per coadiuvare il riscaldamento del bagno al bisogno. Comunque sono un buon acquisto e sopra tutto la lavanderia è utilizzabile in poco tempo in quanto non riscalda l'ambiente ma i corpi.
a proposito del problema scatto del contattore :considerando l'arco di un minuto, ogni pannello consuma per 30 secondi 1100 watt e per il resto 0 watt. Media 550 watt, si però in quei 30 secondi occupano un terzo dell'energia disponibile. Non poco. A parte questo io li ho smontati e a parità di consumo prima avevo freddo, adesso no. Mi hanno fregato, niente da dire. Grazie del video.
io li ho sempre visti proporre per riscaldare sedute di divani, letti, posti dove si sta a lungo in un'area confinata. non certo per riscaldare tutto un ambiente, corridoi etc. secondo me ti permette di tenere la temperatura della casa più bassa riscaladando solo nei punti in cui si staziona, come per l'illuminazione, ti fai una pompa di calore per arrivare a 17 gradi e questi piazzati strategicamente, secondo me ti godi di più la casa e il costo è molto simile a tenere alta la temperatura globale
Mi hai aperto la mente. Ora converto le radiazioni elettromagnetiche dell'etere (e sono tante) in IR e mi riscaldo gratis. Uso una pittura con un minerale e l'avevo sviluppata anni orsono ma non sapevo come usarla in pratica. Grazie.
Però bisogna dire che le stufe a infrarossi sono una mano santa in bagno, sopra lo specchio per quando esci dalla doccia, le ho messe dappertutto e con pochi soldi fanno un gran bel lavoro quando esci bagnato
il confronto col microonde non sta ne in cielo ne in terra. nel microonde c'è eccome accumulo termico. per il resto , ok consumano un botto e scaldano poco.
con l'eccezione della doccia: se metti un infrarosso è una figata, se metti una ventola sentirai freddo per l'evaporazione. lo scaldasalviette è un costo abbastanza inutile a confronto.
L'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma. 1kwh=860,4 kcalorie. Quindi il pannello radiante o resistenza hanno lo stesso rendimento in calorie. La pompa di calore con un Kwh di potenza immessa moltiplicato per il cop di 4 tanto per arrotondare rende nell'ambiente come una resistenz di 4Kw; cioè 3441,6 kcalorie. Tutto dipende dalla differenza di temperatura esterna e interna dell'ambiente da riscaldare. Più la temperatura esterna è alta e maggiore sarà la quantità di energia termica trasferita all'interno.
Come applicazione dei pannelli ad infrarossi, potrebbe esserci quello di una chiesa? Dove ho già un impianto ad aria che viene acceso un ora prima della messa ma sull'altare il prete ha sempre freddo perchè l'aria non arriva. Se si mette un pannello in prossimità del celebrante? Potrebbe avere una certa efficacia per limitare il disconfort?
Sto testando da qualche anno il film infrarosso automodulante avente uno spessore di 0,3 mm , ma nn misuro 90° bensì un 28/38° e arrivano ad un assorbimento max di 100W collegati ad un PIR e termostato. Ho già provato la pompa di calore, ma è molto meno conveniente! Dopo quasi 30 anni risulta ancora più conveniente di tutti il battiscopa radiante e con un punteggio superiore il pavimento riscaldante che per contro ha un investimento abbasitanza elevato, questi ultimi funzionanti a pellet e a cippato il più conveniente di tutti in assoluto
Il radiatore "norvegese" è una semplice stufetta elettrica. E' più rapido a scaldare rispetto al termosifone elettrico a olio, che però ha una maggiore inerzia termica. Il COP non supera l'unità. Probabilmente non ti curi dei consumi!
Antonello buongiorno, cosa ne pensa della Daikin Inwall full electric e quale potenza è consigliabile (12/14/16 kw) per un appartamento all’ultimo piano di nuova costruzione quindi ben coibentato (classe A3/4) di 160 mq?
Ciao, una domanda perché ovviamente chi propone queste soluzioni ad infrarossi dicono che poi pareti, soffitto e pavimento una volta caldi mantengono e rilasciano il calore all’ambiente, non proprio come un microonde, nel senso che il calore è più “persistente”… (non saprei come altro descriverlo). Oltre poi alla differenza di alcuni sistemi sulla lunghezza d’onda ma qui scendono troppo nel tecnico, magari puoi spiegare anche questo… Grazie
Ti porto la mia esperienza, io ho 3 celsius e il discorso dell’inerzia qui non è corretto, perché esiste, io ho una casa libera su 4 lati e ho stabilito che l’inerzia è almeno di 2 ore, i pannelli funzionano e secondo me hanno un valore di resa ottimo rispetto alla classica “resistenza effetto joul “ ora rispetto ai miei hanno anche la centralina di controllo con app e uno se li gestisce meglio, infatti a me secca fare le modifiche a mano, comunque rimane sempre in piedi una parte di questo video, costo molto alto e consumi importanti, non singolarmente ma in totale….molto validi se hai un buon fotovoltaico, per il tipo di calore percepito il voto è ok perché, come anche dice il produttore , è equiparabile al benessere da raggi solari , quindi senza aria che si sposta o calore diretto da stufe a resistenza …
@pasqualnow l'effetto joule è uguale per tutti. Non esiste un altro modo per produrre calore se non tramite la resistenza, è le resistenze rendono tutte uguali per definizione. I pannelli a infrarossi non avendo fluido vettore non ha inerzia. L'inierzia delle pareti esiste nel momento in cui faccio lavorata i pannelli per lungo tempo immmettendo tanto calore nella stanza, ma è sempre calore a cop 1 quindi molto caro. Il fv è un discorso a parte.
Completamente d'accordo.....è una tecnologia molto valida per un monolocale, magari pure di una persona che lo usa poche ore al giorno perchè è sempre fuori per lavoro, ma non è valido certo per sostituire un tradizionale riscaldamento a metano di una classica casa. Mi sembra la trovata di moda del momento.
Ragazzi, 1-2-3 climatizzatori a Cop medio stagionale di 3,5-4 che dite no?! E tra l altro anche per locali abitati saltuariamente sono almeno 3 volte più veloci dei radiatori infrarossi a portarvi in temperatura, almeno dell' aria, anche le pareti man mano arriveranno quasi alla stessa temperatura e a quel punto anche il comfort sarà più elevato per una componente radiante più elevata.
@@mikdignan3776 sinceramente no i climatizzatori sono pessimi per il riscaldamento vanno bene per le mezze stagioni, in quelle giornate un pò fredde ma non così tanto da accendere il riscaldamento ho dovuto usare i miei due (sala e camera da letto) per tre giorni in pieno inverno perchè la caldaia era in blocco ed ovviamente era fine settimana (queste cose succedono sempre quando il tecnico non può venire) casa sempre fredda e gran movimento d'aria
Ciao Antonello, io in mansarda di 60 metri quandri uso due pannelli ad infrarossi dal 750 e 960 watt, mi trovo bene ma devo lasciare quello da 750 sempre acceso e quello da 960 lo accendo dalle 19 alle 24 , in alternativa avrei anche un condizionatore inverter da 12 btu fujjitzu per scaldare , mi converrebbe usare quello? Grazie
Antonello altro che mi è piaciuto.. di più! .. mi ha CONFERMATO quello che presumevo .. però c'è da dire che nell'esempio che facevi .. quando da 600 passa a 300 ...i 300 sono o .. dovrebbero essere per mantenimento delle dispersioni.. come le PdC che vanno in "modulazione" .. o sbaglio ? .. dove sbaglio ? ❤❤
per la verita' li ho messi a casa di mio figlio, con stanze molto ampie e altezza di 3,70 m. e funzionano benissimo. il punto e' che, a differenza delle pompe di calore non riscaldano l'aria ma i corpi solidi (pavimenti, muri, mobilio); alla prima accensione d'inverno e' necessario parecchio tempo perche' il calore si percepisca (anche in paio di giorni, perche'deve penetrare nei muri). Dopo pero' la sensazione e'molto confortevole; non e' vero che appena spenti si sente subito freddo, anzi il contrario: questo succede con le pompe di calore che scaldano solo l'aria, mentre muri e pavimenti si raffreddano lentamente. Devo pero' dire che si tratta di una casa vecchia con muri spessi e finestre triplo vetro. Vi e' il grande vantaggio di una facile installazione perche' basta una presa elettrica e due fisher. I pannelli costano, ma si risparmiano tutti i lavori di canalizzazione di tubi necessari per impianti tradizionali. Non so dirvi ancora dei costi di consumi perche' accesi a novembre e non abbiamo ancora dati sufficienti, anche se la sensazione e' che i costi siano inferiori a.quelli della caldaia tradizionale (non conosco quelli di pompa di calore). i pannelli che ho installato sono quelli a marca Celzius. Il mio consiglio e' di fare una prova con in pannello, se possibile, e poi decidere. Vi e'una esposizione a Desenzano sul Garda ( una casa riscaldata interamente con i pannelli). Si possono comandare i pannelli anche da fuori casa tramite telefono e wifi. Io ho esperienza solo dei pannelli Celsius (www.celsiuspanel.it), non escludo che per altre marche siano valide le considerazioni del video
Scusa ma hai detto una inesattezza: "la casa si fredda con le pompe di calore che scaldano solo l'aria" ??? Le pompe di calore scaldano il fluido termovettore. Termovettore acqua e pannello radiante a pavimento. Scaldi la massa. Se poi fai un sistema aeraulico, dipende da come lo usi.
Posso osservare che forse è la domanda ad essere sbagliata? A mio avviso non dovrebbe essere oggetto di valutazione se l'infrarosso a onda lunga possa essere meglio di una pompa di calore, è ovvio, visto che il "meglio" viene abitualmente declinato in "efficiente", che le pompe di calore siano "meglio" della tecnologia ad infrarosso... credo che possa, invece, essere utile (e in un certo senso anche conveniente) se finalizzato a scopi specifici. Uscire dal metano non è così semplice, almeno non per tutti... la tecnologia ad infrarosso credo possa accompagnare un passaggio meno traumatico e costoso in un panorama edilizio che necessita di interventi sull'involucro prima che sulla tipologia di riscaldamento e non tutti possono fare l'uno e l'altro contemporaneamente. In ottica di un sempre più economico accesso al fotovoltaico l'inserimento di un aiuto al riscaldamento attraverso l'infrarosso a onda lunga potrebbe anche risultare conveniente.
pensavo anche io la stessa cosa, le case in condominio hanno una certa difficoltà ad integrare una pompa di calore, sia per lo spazio che la stessa richiede sia per il lavoro che richiede per sostituire i termosifoni e passare ad un sistema radiante. Questi pannelli potrebbero essere una opzione valida per dismettere il gas, anche se meno efficienti di una PDC. Li vedo bene anche affiancati ad un impianto di condizionamento in pompa di calore in modo da doverli usare solamente quando il clima va un po' in crisi per le temperature esterne.
Io li sto usando in una casa antica di montagna con muri di 80 cm e devo essere sincero non credevo possibile ma funzionano alla grande con i temporizzatori. La mia stanza da 20 mq mantiene il calore per ore, anche dopo ore di spegnimento. Nn hanno resistenze ma fibra di carbonio. Sto pensando di mettere le strisce sotto il pavimento. In bagno ne ho uno che accendo quando serve. La bolletta di novembre e dicembre, contando l'uso di circa 12 ore al giorno è di 45 euro al mese comprensiva di tutta la materia energia, e purtroppo altrettanto di oneri, ...e a gennaio abbiamo avuto notti a meno 8. Li ho pagati 300 euro in tutto.
Ma hai impianto FV? Perché 45€ mensili di energia è pochissima corrente.. anche fosse che intendi prezzo senza tasse, con il prezzo che si aggira su 12/15 cent a kWh... 45/0,14=321kwh. 10kwh al giorno, diviso 12 ore 830W di media, quanti pannelli fai andare scusa? E non consumi corrente per nient'altro? Niente frigorifero, forno, luci, lavatrice, lavastoviglie? ACS come la fai?
Ho acquistato delle pellicole riscaldanti autoregolanti a 40 gradi in fibre di carbonio larghe mezzo metro che si possono tagliare in diversi formati. Consumo 200 W al metro quadrato. Con 4 elementi riscaldo bene un appartamento di 80 metri quadrati al costo di 200 euro al mese !
Ciao, poi ci sono quelli che basta scrivere sulle stufe made Norvegese o Svedese alta efficenza e pensano che siano migliori, ci aggiungi 400 euro in più e sono soddisfatti della loro resistenza Cinese 🤣
per scaldare il bagnetto da sempre usiamo un caldobagno (1000w con ventola) ma pensavo di installare a soffitto un pannello da 500w circa ..a infrarossi. pensi possa esser anche maglio? l'aria calda del caldobagno scalda bene dal petto/pancia in su a causa stratificazione, e necessita di 2 volte l'anno esser smontato e pulito con compressore, quello a infrarossi non necessitando manutenzione chissa.... se scalda ugualmente bene quando si sta seminudi in bagno o se il tepore dell'aria calda del caldobagno resta sempre migliore
Ancora una volta i venditori del quarto principio della loro termodinamica hanno fatto danni. Consiglio, col cuore in mano, seguite "San Antonello", chiedete confrontate verificate e dubitate sempre. Si lo so è faticoso bisogna studiare capire eccetera. Però solo così se ne esce dai venditori del nulla(il quarto principio della loro termodinamica:il nulla appunto). Saluti Antonello e avanti tutta!
Prima dice che irradia quindi scalda pareti pavimenti e soffitti esattamente quello che fa il riscaldamento a soffitto o a pavimento con le pompe di calore poi dice che ci sono dentro delle resistenze elettriche poi lo paragona a un microonde mi sa che ha le idee un po confuse o forse vuole confonderle visto che lui installa e vende pompe di calore
Mi sa che non hai capito, o meglio fai finta di non capire i concetti molto semplici legati al cop e allinerzia termica. Ma non sarò certo io a cercare di convincerti. Continua così....
@@antonellogiudiceandrea Mi sa che quello che non ha capito, o meglio fa finta di non capire sei tu. Ma non sarò certo io a cercare di convincerti. Continua così....
Ma scusate, nel video degli split, tutti a lamentarsi, giustamente, perché scaldano solo l’aria. Qui non va bene nemmeno l’esatto opposto. Un mio amico a comperato un Celsius e lo sta provando, messo su dei cavalletti, in diverse situazioni, compresa una stanza in montagna. Dopo che il pannello scalda le pareti, sono loro stesse che accumulano inerzia e restituiscono il calore. Infatti funziona solo dopo che le pareti hanno assorbito il calore. Da quel punto in poi in mantenimento della temperatura ha consumi quasi ridicolo. Altro che una volta spento piomba il gelo. L’esatto opposto.
Se hai accumulato inerzia vuol dire che il pannello ha prodotto tanta energia al punto che le pareti la restituiscono all'ambiente. La stessa cosa avviene con qualsiasi fonte di calore. L'energia non si crea, tanto produci tanto ricevi
@ il pannello consuma quei 300/400 o 500 e le primissime ore. Poi si assesta su valori attorno ai 200W l’ora. Poi, ognuno può fare i suoi calcoli e raffronti. Questo è uno dei motivi per cui questo sistema non è perfetto per le seconde case. Ma manutenzione davvero zero . Comunque quello che hai affermato è completamente errato. Cioè che non c’è inerzia , e una volta spenti cala il gelo, e che consumano H24 la potenza massima. Poi , si fanno le prove per capire e confrontare. E cercando anche di capire una possibile dannosità alla salute. Per ora i valori sono in linea se non inferiori al celebrato, non da te, Daikin multi +. Tieni conto che sembra che una temperatura impostata più bassa del normale genera lo stesso comfort di altri tipi di impianti.
@Federico-vb7xs esiste inerzia se esiste calore. Se le pareti sono calde e emettono calore anche dopo lo spegnimento dei pannelli è perché hanno accumulato kwh termici e quei kw termici ti sono costati molto do più di quelli generati da un climatizzatore. Proprio a causa del cop 1 dei pannelli
@ giusto, infatti il punto è determinare l’efficienza di questi pannelli rispetto a resistenze qualsiasi. È sbagliato equipararle. Giusto tarare le promesse dalla realtà. Quelli de celsius parlano di un kWh al giorno: inverosimile
Io ho optato proprio per questo tipo di riscaldamento anche se consumano di più in bolletta . per i costi di installazione se hai un impianto elettrico a norma sono pari a zero . e manutenzione inesistente quanto al costo ho speso il 60% meno di una pompa di calore . poi nel mio caso che ho una piccola casa in montagna quando ci vado smontò due radiatori e li monto i due minuti cosa che non potrei fare con nessun altro tipo di riscaldamento
Ciao Antonello Ho la necessità di riscaldare un dehor di 20mq. esterno del mio bar a Ravenna.Visto l'isolamento praticamente inesistente,quale potrebbe essere il miglior prodotto efficienza/costi?
Ho acquistato una casa sulla costa siciliana. Per il riscaldamento intendo utilizzare i condizionatori in pompa di calore. Per scaldare l'acqua sanitaria intendo installare pannelli solari termici. Mi chiedevo se l'acqua calda prodotta dai pannelli solari può essere utilizzata anche per scaldare un termosifone in bagno.
Io l'ho installato in bagno, sulla parete affacciata alla cabina in vetro della doccia. Lo uso per fare la doccia e non come mezzo di riscaldamento. Tra il pannello e la persona non devono esserci ostacoli. Lo imposto a 350W e lo tengo acceso 20/30 minuti. Ha il vantaggio che non richiede tempi di messa a regime. La mia casa è riscaldata con stufa ad aria calda canalizzata. E spendo 350 euri di legna all'anno. Acqua calda inclusa.
Dunque, io ne ho 3, 2 in soggiorno e uno in bagno, il discorso della resistenza non mi torna, in effetti come anche espresso dal costruttore, nel mio caso celsius, l’emissione di onde radio alla frequenza e potenza opportuna determina il riscaldamento di oggetti lontani, e qui stona il discorso della resistenza, il principio dovrebbe essere il trasferimento di onde radio non altro, infatti io mi ritrovo con muri e oggetti opposti più caldi , questo determina l’inerzia termica, punto di forza della tecnologia, inoltre, questo tecnica sviluppa l’enorme vantaggio del riscaldamento per induzione, infatti posso aprire arieggiare anche per diverso tempo e appena richiudo dopo 10 minuti e di nuovo caldo, comunque c’è da dire che non ho ascoltato tutto il video non avevo tempo, invece un valido discorso è il rapporto benefici costi, sia d’acquisto che di consumi, secondo me li ha ragione l’autore sostenendo che non conviene….
Allora, innanzitutto non sono onde radio ma raggi infrarossi, entrambe sono onde elettromagnetiche ma con frequenza molto diverse. Non si trasferiscono onde radio, si generano raggi infrarossi tramite la piastra scaldata dalla resistenza. La quantità di calore emesso è corrispondente al consumo elettrico come prescritto all'effetto joule.
@ certo ovviamente le frequenze son diverse, però diciamo che generalmente tutte si chiamano onde radio, considerando la loro natura elettrica di base, comunque, il produttore dei pannelli che ho io pone a disposizione delle slide con diversi modelli di spiegazione dove espone il trasferimento delle onde alla frequenza della gamma infrarossi, io ho riportato quanto è presente nel suo sito…comunque grazie anche per il tuo video
Basterebbe utilizzare le lamine ad infrarosso gestite da centraline di carico termostati e orologio e avendo immediato il caldo dal pavimento la musica cambia!!!
Ciao Antonello, impeccabile analisi teorico tecnica....però ti vorrei segnalare la mia esperienza con un economico pannellino da 400 w... Un paio di anni fa ,incredulo e incuriosito, l ho acquistato . Con mia sorpresa riesce a fare salire la temperatura di una camera da letto parzialmente coibentata di circa 2' c in 3 ore di funzionamento..15 mq... Impensabile pensare ad un paragone con un efficiente impianto a PDC ma ma come supporto ad una vecchia caldaia s metano ... complimenti per la professionalità che emerge dai tuoi video , ti ringrazio e ti saluto,!!
Io uso uno scaldasalviette elettrico in bagno, in inverno lo accendo 1/2 ore prima di fare la doccia e mi alza la temperatura di circa 1/2 gradi, se serve come boost in una stanza va bene. Io l'ho fatto perché l'ho ritenuto più conveniente rispetto al far lavorare la PDC ad una temperatura più alta solo per lui e poi andare a mettere un miscelatore per il radiante.
Con il climatizzatore 9000btuh Fujitsu limitandolo a potenza minima di 300w assorbiti e 1200w generati in 3 ore la temperatura di una stanza di 15 mq, la faccio salire di 8 gradi tranquillamente... Un cop di 4 non è un cop minore di 1.
@@LucianoTarra si ma allora se devi avere un cop meno di 1 prendi una stufetta da 20€ che in temperatura ci arrivi anche prima in stanza (anche se il radiante per colpa di muri e solai freddi farà pena)
Ho dei dubbi anche io su questi pannelli. Anche vero che parlarne solo non è l'ideale, sarebbe meglio fare una prova con dei radiatori di buona qualità e rispettando ciò che consiglia l'azienda produttrice.
L'irraggiamento è lo stesso principio fisico con cui si scaldavano i nostri bisnonni al fuoco, con tutti i difetti di questo sistema dovuti alle leggi della fisica, il primo è che l'effetto diminuisce col quadrato della distanza, così che se ad 1 metro riscalda anche troppo, a 2 metri è solo 1/4 dell'effetto ad 1 metro, e già probabilmente è insufficiente, a 3 metri è 1/9 dell'effetto a 1 metro, e sicuramente non è più sufficiente, e questo è il motivo che ha spinto i nostri bisnonni a passare dal caminetto alla stufa, molto più efficiente. Per quanto riguarda la radiazione riflessa, già questa è solo una frazione di quella incidente su una superficie solo parzialmente riflettente, ma le distanze prima e dopo la riflessione vanno sommate, rendendo così l'effetto trascurabile. Inoltre qualunque cosa si frapponga tra te e la piastra radiante, ne scherma l'effetto, se ti siedi sul divano e questo non è girato verso la piastra radiante, l'effetto che percepisci è nullo e sei al freddo. Questo sistema funziona solo negli ambienti industriali, dove tubi riscaldati dalla combustione del metano (non certo dell'energia elettrica) percorrono tutta la lunghezza del capannone correndo sotto il tetto, con pannelli riflettenti superiori che riflettono verso il basso il 100% della radiazione che diversamente sarebbe emessa verso l'alto o lateralmente, così che in ogni punto del capannone sei alla stessa distanza dalla superficie radiante, e nulla può frapporsi tra te e questa superficie. In queste condizioni percepisci un effetto di riscaldamento costante in ogni punto, senza che si sia dovuto effettivamente riscaldare tutto l'ambiente, però i macchinari pesanti, che hanno una inerzia termica elevata, saranno sempre molto freddi, e così pure il lubrorefrigerante delle vasche dei macchinari, per cui questo sistema, anche in ambienti industriali, per lo più è confinato ai magazzini di materia prima, o di prodotti finiti.
che dire , fiato sprecato per quelli che non sanno cos’è un rapporto dí rendimento/ efficienza , addirittura c’è chi si trova benissimo con il radiatore elettrico vantandosi. per carità ci possono essere delle situazioni saltuarie dove puo’ essere conveniente usarlo , ma di sicuro non dal punto di vista energetico. Signori e come confrontare un auto che fa 10 km/litro sempre con una che di media fa 40, naturalmente se fai 10km/ anno per il costo iniziale conviene la prima!
Grazie, ero propenso a coprarne uno ma dopo questo video ho cambiato idea! P.S. Ci siamo frantumati le palle ad andare contro la Russia. Avevamo il gas a buon mercato...😁
Quella della Russia è una cavolata, questi hanno invaso un paese vicino e noi dovevamo far finta di nulla per avere il gas a buon prezzo? Tu a scuola quando vedevi un bullo giravi la testa dall’altra parte, vero? Fino a quando non toccano te, tutto a posto? Ma dai… e poi si parla di una cosa tecnica e ci metti questo commento…
Non lo trovo particolarmente utile nemmeno nei locali utilizzati saltuariamente, meglio un climatizzatore, che consuma uguale e d'estate può fare anche il raffrescamento!
ci sono pannelli ad infrarossi onda lunga brevettati in numerosi paesi garantiti 15 anni no resistenza elettrica nè fibra carbonio scaldano i muri dopo averli asciugati adatti ai muri in pietra o mattoni pieni , meno ai mattoni forati perchè devono prima scaldare i muri pavimento e soffitto compresi , i quali come un volano termico scaldano successivamente l'ambiente. Mantengono la promessa dell'uniformità della temperatura e minore umidità mentre i consumi si aggirano sui 400 watt all'ora anzichè 250 dichiarati forse a causa dei muri di massa minore rispetto a quelli in pietra o mattoni, e devono rimanere sempre accesi. No tecnici per installazione , no manutenzione ma costosi (1600 euro circa/cad) . Ipotizzando un'abitazione di 140mq e 10 radianti , 16000 euro riscaldamento + 4000 euro raffrescamento con clima 2 split + 4000- 5000 caldaia o pompa di calore per acqua calda, almeno una decina di metri cubi di gas giornalieri in meno, gestione problematica per fabbisogno energia forse superiore ai 6Kw nelle fasi di picco (550watt/ singolo radiante) problemi in presenza elettrodomestici o altri corpi metallici, attualmente mi sono limitato ad un radiante, in un prossimo futuro credo opterò per una pdc aria-acqua abbinata a radiatori tubolari acciaio grandi dimensione per riscaldamento e acqua calda questi ultimi magari in un primo tempo alimentati da una caldaia a gas per diluire la spesa complessiva dell'efficientamento energetico.
Fatto delle prove , lasciamo perdere , a fine mese ti arriva una bolletta da urlo. Nota bene : rimane al freddo punto e basta . A sto punto ti comperi una coperta termica e giri con la prolunga 😂😂😂😂. Le racconto la mia esperienza . Due anni fa mi sono fatto imprestare da una ditta di brescia ( CELSIUS ) uno dei loro pannelli . Mi sono bastati 5 giorni per capire che una casa scaldata con sta roba avrebbe prosciugato il mio portafoglio. Nb : provato un 400 watt nella camera di mio figlio 3,5 x 3.5 metri . Ebbene mio figlio dopo tre giorni mi ha detto di buttare dalla finestra quella piastrella perché non percepiva tutto sto beneficio . Morale della favola . Un mese dopo ho montato un clima daikin da 7000 btu , non consuma ina sega e scalda da paura , ovvio che il caldo ventilato non è come quello percepito da un termosifone o una stufa a ole ( ne ho una in soggiorno soggiorno la carico una volta con 12/13 kg di legna ) ma almeno quando studia o è nella sua stanza si scalda o si rinfresca quando vuole . Consumi ridicoli . Saluti
CI sono pareri positivi a proposito dei pannelli Celsius e pareri meno positivi. CI vorrebbero delle prove oggettive con conteggio consumo ma nn ci sono. C'è una prova abbastanza oggettiva fatta da un canale youtube che ha provato un pannello Celsius confrontandolo con una pompa di calore aria aria per una camera da letto. In quel caso specifico la prova di consumo è molto positiva, il pannello celsius raggiunge lo stesso obiettivo consumano il 25% in più, ma ho dei dubbi. L'investimento è monumentale quindi faccio fatica a farlo. Il punto è che nel mio caso vivo in un appartamento in montagna, non ho posto per pompe di calore, quindi cerco, esploro altre possibilità.
se uno mette i pannelli radianti, poi l'acqua calda sanitaria come la scalda con gli infrarossi? No no pompa di calore tutta vita. L'ho installata lo scorso anno in primavera su impianto a termosifoni, appartamento (poco meno di 100 mq.) primo piano del condominio (anno 2000) con sotto tre garage e porticato quindi piuttosto disperdente. Temevo la bolletta dell'elettricità di novembre - dicembre scorsi. Consumato 1000 kWh precisi di cui 626 dalla rete e 374 dal fotovoltaico (6 kWp). In sostanza la bolletta è stata di 194 euro, che se togliamo i 20 euro al mese fissi cui non puoi scappare (anche se consumi 0 kWh) fanno 154 euro che divisi per 626 kWh sono pochissimo meno di 25 cent. al kWh. Va tenuto conto che vivo da solo ma l'unica fonte di energia è l'elettricità (disdettato e sigillato il contatore del metano) e quindi uso il piano ad induzione, e tutto quello che gli va dietro dei normali e classici apparecchi elettrodomestici nonché illuminazione di casa. In ultimo devo aggiungere che con lo scambio sul posto mi torneranno circa la metà di quei 154 euro per cui saranno 77 euro per tutta l'elettricità di novembre e dicembre? Vedete voi..
@@alessandromariotti-l2s I pannelli infrarosso non li regalano, e nemmeno lo scaldabagno che ci devi per forza affiancare. Certamente costa più impianto PDC, ma se scarichi il 50% in 10 anni non penso sia molto lungo il tempo di rientro della differenza di costo..
@ mica sto facendo il confronto: sto solo cercando di farti notare che al tuo elenco mancano un bel po' di voci. Se parli solo di bolletta commetti un errore di valutazione
Comunque sia facendo due conti spicci 400 watt x 24 ore sono 9600 watt cioè 9.6 kw . Quindi per tenere caldo un buco da 3 x3 mq ci vogliono 3 euro al giorno per 30 giorni sono 90 euro 😂😂😂. Ma dai ! Di che cosa stiamo parlando pensano di aver scoperto l'acqua calda
@@antonellogiudiceandrea ma la maggioranza delle persone finché non caccia i soldi per pagare le bollette non capisce. O conti si fanno con la matita no a cicere ( chiacchere )
Ho fatto il conto di cosa mi verrebbero a costare i pannelli celsius per il riscaldamento del mio appartamento e relativo consumo (dati presi dal sito) rispetto alla pdc: il risultato è impietoso.
Bravissimo!! finalmente hai dato l'unico vero dato essenziale per capire se questo sistema è conveniente e cioè che il rapporto tra calore e resa è di 1 a 1. Dato che viene spesso mascherato e che ad una prima lettura è difficile scoprire. Apprezzo molto i tuoi video che sono sempre precisi ed esaustivi dando informazioni che permettono di fare una scelta ragionata sui sistemi di riscaldamento. Grazie
Grazie a te👍
Chiaro e preciso come sempre! Dá fastidio la pubblicità ingannevole che viene fatta e la gente che , senza basi sull'argomento, abbocca. Purtroppo piu andiamo avanti, più youtube e i social stanno diventando luogo di pubblicità sponsorizzati da aziende, di youtuber che in cambio di soldi venderebbero anche la loro madre, e di spettatori che credono a tutto, non avendo la minima voglia di informarsi e approfondire. Per fortuna ci sono canali come il tuo!
Io non so come fai a mantenere sempre un contegno impeccabile anche davanti alle cxxate più assurde che il web tira fuori. Sei un mito
È dura e il peggio deve ancora venire.... Aspetta il 3 video
È un motivo in piu per seguirti 😅😅😅. Grazie Antonello
Perché gli piace tirare i calci di rigore! 😊
Argomento molto interessante, spiegato in maniera tale che anche un bambino capirebbe. Bravo complimenti
Video molto interessante: molto utile la parte che riguarda il modo in cui si scaldano gli ambienti e gli oggetti con i raggi infrarossi. Potresti inserire una precisazione sull'argomento,molto utile.
Esempio del sole in montagna è adatto:quando vai all' ombra senti freddo perché ci sono sempre 0 gradi .
Ancora complimenti
ciao Massimo
Chiaro come sempre, grazie davvero.
Viva la stufa a legna, sempre.
bravo Antonello come sempre. un saluto
Grazie, chiaro ed esaustivo
Mi ha confermato quello che in parte già sapevo e che sospettavo. Grazie
Buongiorno Antonello, ho sempre apprezzato i tuoi video e anche questo, per alcuni aspetti è condivisibile. Se e quando fari il secondo video pesno che valga la pena considerare che le varie situazioni possono essere molto diversificate. Io, come tecnico (sono un umile geometra anche se con troppi anni di esperienza) che ha promosso e fatto installare decine di pompe di calore ben prima e con Superbonus, ma al mometo in due situazioni ho proposto e sto facendo installare Pannelli celsius, Il primo caso è una cascina estremamente rustica in montagna in zone /quasi) senza sole e senza nessun impianto. Dal punto di vista economico è risultato più conveniente installare i Celsius. Il secondo caso è un porzione di abitazione esistente in cui stavo già facemdo coibentazione dall'interno e, guarda caso, proprio con finitura lastre cartongesso con accippiamento lamina alluminio che, come hai detto, dovrebbe essere efficare nel rimandare verso l'interno la radiazione infrarossa. Ti saprò dire a fine stagione se i consumi stimati da Celsius sono ragionevolmente vicini alle promesse. Sicuramente nel caso della cascina mi assicurano già di avere un buon confort anche se i consumi sembrano un pò maggiori del previsto. Grazie del tuo lavoro!
I consumi sono facilmente calcolabili in un sistema cop 1
Ragazzi, io lavoro con pompe geotermiche tedesche da 18 anni ad oggi, con Cop medi stagionali di 3,5-4,5 punti (a seconda dei terminali emissioni), ma nonostante questo un cliente purtroppo ha smontato una 16kwt Ochsner tolto 2 accumuli e tutte le tubature idrauliche da 1,5 pollici con 8 fancoil e messo lastre radianti infrarossi su tutta casa, ha dovuto portare allaccio da 10kw a 20kw, pure acs ha fatto modulo istantaneo da 6kw... Si è fatto lavare il cervello, non ha capito proprio il concetto di Cop unitario o in estrazione da terreno o aria. Io ci prendo a basso prezzo pezzi di ricambio di ogni genere con il suo decommissioning, lui ha perso almeno 15k di impianto e soprattutto pagherà per lo stesso servizio almeno tre volte energia elettrica in più, avendo perso totalmente anche i raffreddamento estivo. Non datemi addosso, ho fatto di tutto per farlo desistere ma purtroppo quando uno e' in preda alla pazzia nulla puoi farci :-( grande dispiacere come tecnico da 18 anni ad oggi, mai avevo sentito così tante ideone buttate dentro tramite idee accampate invece che numeri e tecnica. Duole il cuore e per il suo portafogli, che criminali ci sono in giro tra i guru venditori di aria fritta.
Davvero agghiacciante, è praticamente circonvenzione di incapace
Ciao, sarei interessato ad un impianto come quelli che fai tu per un piccolo appartamento di 60mq.
Tu dove operi?
@gillesT-mn3io centro Italia Marche, comunque geotermici faccio solo mantenimento di quelli realizzati 15 anni fa', ad oggi una PDC aria/acqua ad inverter nella media stagionale consumano quasi uguale ai geotermici, (almeno nelle zone climatiche dove i picchi invernali non toccano quasi mai numeri negativi di temperatura) però costano in media 3 volte meno. Coi soldi risparmiati ci fai un bel 10kwp FV con accumulo 25kwh e le bollette annuali diventano un inerzia, molto molto meglio.
Concordo ad oggi salvo rarissimo casi kw geotermiche non hanno senso.
@@mikdignan3776 i fancoil sono una porcheria, sono malsani e la manutenzione costa. I pannelli radianti emanano un calore sano e non hanno costi di manutenzione. Io mi trovo molto bene.
Ottimo video e spiegazione
Io ho montato i pannelli a infrarossi Redwell e mi trovo da dio. Sono a Trento in piccolo appartamento situato in una casa costruita agli inizi del 1900 e ristrutturata negli anni 80.
Piccoli ambienti ben isolati termicamente ed occupati saltuariamente vanno bene. Mi risulta che a Trento per la presenza di centrali idroelettriche l'energia elettrica costi leggermente di meno.
Fianlmente un video preciso in tutto! Complimenti! Secondo te in una stanza 7x4 con perline di legno di spessore 0.9 fino a 180cm di altezza cosa succede?
Confermo, per esperienza, quanto è stato detto in questo video.👍👍👍👍
Grazie 👍
Il.microonde è un esempio poco calzante. Dopo due minuti se un corpo diventa bollente col microonde ci mette lo stesso tempo a raffreddarsi dello stesso piatto, portato alla stessa temperatura, con un forno.😂
L'irraggiamento serve sennò il modo più efficiente per scaldarsi sarebbe con split aria-aria..o no?
Cmq..sempre sul pezzo 👌
Aspetto il video di approfondimento 🙏
Mah sinceramente la roba scaldata al microonde si raffredda molto prima. In ogni caso si l'irraggiamento è il sistema più confortevole per scaldare ma non con delle resistenze
@antonellogiudiceandrea ma una pietanza che ha una temperatura x non ha sempre quella temperatura? e lo scambio termico con l'ambiente è sempre lo stesso? A rigor di logica(e di fisica pura e semplice)...
Non ho mai provato l'effetto dei pannelli con le resistente, sicuramente saranno meno confortevoli come dici tu di un radiatore o di riscaldamento a pavimento/soffitto, ma l'irraggiamento serve proprio per scaldare le superfici(muri mobili ecc) o no? Sennò scaldavamo tutti aria-aria? Quindi dire che non hai inerzia termica non lo so..non è ancora peggio con gli split che scaldano solo l'aria e non irraggiano?
Il problema vero rispetto alle PDC è l'efficienza, come giustamente dici nel video..
@DanielElia2036 no qui si parla di watt termici e un pannello che consuma 500wh elettrici rende 500wh termici. In una pietanza scaldata al microonde hai scaldato solo l'acqua in essa contenuta è per questo che si scalda rapidamente e si raffredda altrettanto rapidamente
@antonellogiudiceandrea hai ragione..😅 grazie
Esattamente, bravo bro
Grazie bro💪
Sempre super preciso! Io avrei una domanda se trovi il tempo di rispondere... Io ho una casa con riscaldamento a pavimento in cui ho un piccolo ufficio che uso si e no 7/8 ore a settimana. Per questo lascio il flusso nel pavimento più basso del necessario così che non sia gelato ma rimane ad una temperatura un po' più bassa del resto. Quando lo uso ora accendo una classica stufetta elettrica. Secondo te conviene uno di questi radiatori? C'è qualche via di mezzo visto il poco utilizzo? Intanto grazie per i tuoi video sempre illuminanti e che non sono mai marchette come ormai fanno quasi tutti....
Grazie. Si può essere una buona idea ma non spenderci troppo
metti un condizionatore, oppure una stufa di queste a parete, ma ti rimangono le gambe fredde :)
@@herik63 e infatti il problema e quello. Un clima e sprecato per il tempo in cui lo uso. Si fa presto a spendere 500€ col montaggio per una macchina pessima...
Hai pienamente ragione. È incredibile quanta fuffa ci sia in giro. Parlo di tutti i video dei pannelli radianti Celsius....aspetto con curiosità il tuo secondo video sull argomento.
intanto i pannelli Celsius non hanno una serpentina all'interno....
@alessandromartinelli800 ok e quindi?
@ quindi tutto il ragionamento che ha
fatto non si può applicare a questi pannelli
@@alessandromartinelli800 stai scherzando vero ? Per favore spiega cosa vuoi dire
@@michelelenci cosa c'è da spiegare i pannelli Celsius non hanno una resistenza elettrica all'interno.
Mi sei piaciuto molto nella parte di fisica teorica.
Ti proporrei per una lezione in una scuola superiore!!!
(ovviamente non è che il resto dispiaccia!!!)
In realtà l'ho già fatto 😁
Bravo
Salve Antonello. Lei saprebbe dare informazioni anche sull'impatto delle onde sul corpo? cioè le onde dei pannelli che effetto hanno sul corpo? possono creare problemi o vengono ben tollerate? grazie
Dipende dalla frequenza, quelle dei pannelli a onda lunga sono assolutamente innucue
Le onde infrarosse hanno una frequenza bassa, per cui l'energia è bassa, quindi non sono dannose. Il sole irraggia onde infrarosse ma anche a frequenza più alta (Ultravioletti ecc..). Quelle sono pericolose (e non scaldano). Per quanto riguarda i consumi, il sistema a pannelli infrarossi è molto meno efficiente della pompa di calore, che prende energia dall'aria esterna.
Grazie Firmo
Grazie
A te
Corretta disamina noi ne abbiamo 2 uno da 700W per riscaldare al bisogno lavanderia 4x3 mt non riscaldata ma coibentata con cappotto interno ed uno da 300 w per coadiuvare il riscaldamento del bagno al bisogno. Comunque sono un buon acquisto e sopra tutto la lavanderia è utilizzabile in poco tempo in quanto non riscalda l'ambiente ma i corpi.
Giusto
a proposito del problema scatto del contattore :considerando l'arco di un minuto, ogni pannello consuma per 30 secondi 1100 watt e per il resto 0 watt. Media 550 watt, si però in quei 30 secondi occupano un terzo dell'energia disponibile. Non poco.
A parte questo io li ho smontati e a parità di consumo prima avevo freddo, adesso no. Mi hanno fregato, niente da dire.
Grazie del video.
ma non modulano neppure??? praticamente come le stufe a parete da 15 euro al bricoman.
Un'innovazione scientifica tale che il prossimo step sarà tornare alle mucche 🐮 🐄 sotto casa 😂😢😮
😂
io li ho sempre visti proporre per riscaldare sedute di divani, letti, posti dove si sta a lungo in un'area confinata. non certo per riscaldare tutto un ambiente, corridoi etc. secondo me ti permette di tenere la temperatura della casa più bassa riscaladando solo nei punti in cui si staziona, come per l'illuminazione, ti fai una pompa di calore per arrivare a 17 gradi e questi piazzati strategicamente, secondo me ti godi di più la casa e il costo è molto simile a tenere alta la temperatura globale
Perfetto, tranne qualche micro imperfezione sulle microonde ma ci sta.
Mi hai aperto la mente. Ora converto le radiazioni elettromagnetiche dell'etere (e sono tante) in IR e mi riscaldo gratis. Uso una pittura con un minerale e l'avevo sviluppata anni orsono ma non sapevo come usarla in pratica. Grazie.
😮 davvero? Facci sapere
Perdonate i numerosi errori del messaggio precedente per una scrittura troppo rapida ... 😃
Ciao Antonello, stesso discorso per i radiatori norvegesi ?
Eh certo, joule non perdona😂
Però bisogna dire che le stufe a infrarossi sono una mano santa in bagno, sopra lo specchio per quando esci dalla doccia, le ho messe dappertutto e con pochi soldi fanno un gran bel lavoro quando esci bagnato
@@herik63 Confermo!
il confronto col microonde non sta ne in cielo ne in terra. nel microonde c'è eccome accumulo termico. per il resto , ok consumano un botto e scaldano poco.
Ma che cavolo dici
Per esperienza personale stare in un ambiente dove si scalda il corpo ma non l aria il discomfort è totale
con l'eccezione della doccia: se metti un infrarosso è una figata, se metti una ventola sentirai freddo per l'evaporazione. lo scaldasalviette è un costo abbastanza inutile a confronto.
L'energia non si crea e non si distrugge ma si trasforma.
1kwh=860,4 kcalorie.
Quindi il pannello radiante o resistenza hanno lo stesso rendimento in calorie.
La pompa di calore con un Kwh di potenza immessa moltiplicato per il cop di 4 tanto per arrotondare rende nell'ambiente come una resistenz di 4Kw; cioè 3441,6 kcalorie.
Tutto dipende dalla differenza di temperatura esterna e interna dell'ambiente da riscaldare.
Più la temperatura esterna è alta e maggiore sarà la quantità di energia termica trasferita all'interno.
Come applicazione dei pannelli ad infrarossi, potrebbe esserci quello di una chiesa? Dove ho già un impianto ad aria che viene acceso un ora prima della messa ma sull'altare il prete ha sempre freddo perchè l'aria non arriva. Se si mette un pannello in prossimità del celebrante? Potrebbe avere una certa efficacia per limitare il disconfort?
Buongiorno cosa ne pensi di quelli Celsius mi semdrano diversi e si molto costosi. Grazie
Hanno una elettronica più sofisticata e sono fatti meglio, ma la tecnologia è uguale per tutti
Io ne ho 3, ti direi costo elevato rispetto al rendimento
Sto testando da qualche anno il film infrarosso automodulante avente uno spessore di 0,3 mm , ma nn misuro 90° bensì un 28/38° e arrivano ad un assorbimento max di 100W collegati ad un PIR e termostato. Ho già provato la pompa di calore, ma è molto meno conveniente! Dopo quasi 30 anni risulta ancora più conveniente di tutti il battiscopa radiante e con un punteggio superiore il pavimento riscaldante che per contro ha un investimento abbasitanza elevato, questi ultimi funzionanti a pellet e a cippato il più conveniente di tutti in assoluto
Io nel mio studio di 25 m quadri ho installato un radiatore elettrico norvegese e mi trovo davvero benissimo
Il radiatore "norvegese" è una semplice stufetta elettrica. E' più rapido a scaldare rispetto al termosifone elettrico a olio, che però ha una maggiore inerzia termica. Il COP non supera l'unità. Probabilmente non ti curi dei consumi!
Io penso che ognuno dovrebbe presentare e proporre il prodotto che vende e non discriminare i prodotti degli altri
Quindi siamo tutti bravi e belli, zero senso critico....... Ok
@@antonellogiudiceandrea
Il senso critico deve essere credibile altrimenti non ha senso
Antonello buongiorno, cosa ne pensa della Daikin Inwall full electric e quale potenza è consigliabile (12/14/16 kw) per un appartamento all’ultimo piano di nuova costruzione quindi ben coibentato (classe A3/4) di 160 mq?
Ti serve un progettino amico mio😉
Ciao, una domanda perché ovviamente chi propone queste soluzioni ad infrarossi dicono che poi pareti, soffitto e pavimento una volta caldi mantengono e rilasciano il calore all’ambiente, non proprio come un microonde, nel senso che il calore è più “persistente”… (non saprei come altro descriverlo). Oltre poi alla differenza di alcuni sistemi sulla lunghezza d’onda ma qui scendono troppo nel tecnico, magari puoi spiegare anche questo… Grazie
Ti porto la mia esperienza, io ho 3 celsius e il discorso dell’inerzia qui non è corretto, perché esiste, io ho una casa libera su 4 lati e ho stabilito che l’inerzia è almeno di 2 ore, i pannelli funzionano e secondo me hanno un valore di resa ottimo rispetto alla classica “resistenza effetto joul “ ora rispetto ai miei hanno anche la centralina di controllo con app e uno se li gestisce meglio, infatti a me secca fare le modifiche a mano, comunque rimane sempre in piedi una parte di questo video, costo molto alto e consumi importanti, non singolarmente ma in totale….molto validi se hai un buon fotovoltaico, per il tipo di calore percepito il voto è ok perché, come anche dice il produttore , è equiparabile al benessere da raggi solari , quindi senza aria che si sposta o calore diretto da stufe a resistenza …
@pasqualnow l'effetto joule è uguale per tutti. Non esiste un altro modo per produrre calore se non tramite la resistenza, è le resistenze rendono tutte uguali per definizione. I pannelli a infrarossi non avendo fluido vettore non ha inerzia. L'inierzia delle pareti esiste nel momento in cui faccio lavorata i pannelli per lungo tempo immmettendo tanto calore nella stanza, ma è sempre calore a cop 1 quindi molto caro. Il fv è un discorso a parte.
Completamente d'accordo.....è una tecnologia molto valida per un monolocale, magari pure di una persona che lo usa poche ore al giorno perchè è sempre fuori per lavoro, ma non è valido certo per sostituire un tradizionale riscaldamento a metano di una classica casa.
Mi sembra la trovata di moda del momento.
Ma nemmeno un monolocale forse un bagno da 2 x2 e dico forse
Ragazzi, 1-2-3 climatizzatori a Cop medio stagionale di 3,5-4 che dite no?! E tra l altro anche per locali abitati saltuariamente sono almeno 3 volte più veloci dei radiatori infrarossi a portarvi in temperatura, almeno dell' aria, anche le pareti man mano arriveranno quasi alla stessa temperatura e a quel punto anche il comfort sarà più elevato per una componente radiante più elevata.
@@vittoriocalza895 hai ragione, mi raccomando schiaccia poco con la model y performance ;-)
@@mikdignan3776
sinceramente no
i climatizzatori sono pessimi per il riscaldamento
vanno bene per le mezze stagioni, in quelle giornate un pò fredde ma non così tanto da accendere il riscaldamento
ho dovuto usare i miei due (sala e camera da letto) per tre giorni in pieno inverno perchè la caldaia era in blocco ed ovviamente era fine settimana (queste cose succedono sempre quando il tecnico non può venire)
casa sempre fredda e gran movimento d'aria
Esatto
Ciao Antonello, io in mansarda di 60 metri quandri uso due pannelli ad infrarossi dal 750 e 960 watt, mi trovo bene ma devo lasciare quello da 750 sempre acceso e quello da 960 lo accendo dalle 19 alle 24 , in alternativa avrei anche un condizionatore inverter da 12 btu fujjitzu per scaldare , mi converrebbe usare quello? Grazie
Mi sa di sì 😁
Per il clima dipende anche dalle temperature esterne della tua zona, di solito a temp. Inferiori i 10 gradi è poco efficiente
Alessandro.. assolutamente SI il condizionatore.... minimo per il fatto che rende 1 a 2,5 quindi ci guadagni e risparmi .. poi fai te la scelta.. ❤❤❤
Antonello altro che mi è piaciuto.. di più! .. mi ha CONFERMATO quello che presumevo .. però c'è da dire che nell'esempio che facevi .. quando da 600 passa a 300 ...i 300 sono o .. dovrebbero essere per mantenimento delle dispersioni.. come le PdC che vanno in "modulazione" .. o sbaglio ? .. dove sbaglio ? ❤❤
@grazianos4507 no certo. Volevo solo dire che la resa è sempre quella
per la verita' li ho messi a casa di mio figlio, con stanze molto ampie e altezza di 3,70 m. e funzionano benissimo. il punto e' che, a differenza delle pompe di calore non riscaldano l'aria ma i corpi solidi (pavimenti, muri, mobilio); alla prima accensione d'inverno e' necessario parecchio tempo perche' il calore si percepisca (anche in paio di giorni, perche'deve penetrare nei muri). Dopo pero' la sensazione e'molto confortevole; non e' vero che appena spenti si sente subito freddo, anzi il contrario: questo succede con le pompe di calore che scaldano solo l'aria, mentre muri e pavimenti si raffreddano lentamente. Devo pero' dire che si tratta di una casa vecchia con muri spessi e finestre triplo vetro. Vi e' il grande vantaggio di una facile installazione perche' basta una presa elettrica e due fisher. I pannelli costano, ma si risparmiano tutti i lavori di canalizzazione di tubi necessari per impianti tradizionali. Non so dirvi ancora dei costi di consumi perche' accesi a novembre e non abbiamo ancora dati sufficienti, anche se la sensazione e' che i costi siano inferiori
a.quelli della caldaia tradizionale (non conosco quelli di pompa di calore).
i pannelli che ho installato sono quelli a marca Celzius. Il mio consiglio e' di fare una prova con in pannello, se possibile, e poi decidere. Vi e'una esposizione a Desenzano sul Garda ( una casa riscaldata interamente con i pannelli).
Si possono comandare i pannelli anche da fuori casa tramite telefono e wifi. Io ho esperienza solo dei pannelli Celsius (www.celsiuspanel.it), non escludo che per altre marche siano valide le considerazioni del video
Ti conviene aspettare le bollette per esprimere un'opinione sui consumi. Cop 1 si spende tanto
Scusa ma hai detto una inesattezza: "la casa si fredda con le pompe di calore che scaldano solo l'aria" ??? Le pompe di calore scaldano il fluido termovettore. Termovettore acqua e pannello radiante a pavimento. Scaldi la massa. Se poi fai un sistema aeraulico, dipende da come lo usi.
Posso osservare che forse è la domanda ad essere sbagliata? A mio avviso non dovrebbe essere oggetto di valutazione se l'infrarosso a onda lunga possa essere meglio di una pompa di calore, è ovvio, visto che il "meglio" viene abitualmente declinato in "efficiente", che le pompe di calore siano "meglio" della tecnologia ad infrarosso... credo che possa, invece, essere utile (e in un certo senso anche conveniente) se finalizzato a scopi specifici. Uscire dal metano non è così semplice, almeno non per tutti... la tecnologia ad infrarosso credo possa accompagnare un passaggio meno traumatico e costoso in un panorama edilizio che necessita di interventi sull'involucro prima che sulla tipologia di riscaldamento e non tutti possono fare l'uno e l'altro contemporaneamente. In ottica di un sempre più economico accesso al fotovoltaico l'inserimento di un aiuto al riscaldamento attraverso l'infrarosso a onda lunga potrebbe anche risultare conveniente.
Era ovviamente un titolo provocatorio voi ogni case a sè
pensavo anche io la stessa cosa, le case in condominio hanno una certa difficoltà ad integrare una pompa di calore, sia per lo spazio che la stessa richiede sia per il lavoro che richiede per sostituire i termosifoni e passare ad un sistema radiante. Questi pannelli potrebbero essere una opzione valida per dismettere il gas, anche se meno efficienti di una PDC. Li vedo bene anche affiancati ad un impianto di condizionamento in pompa di calore in modo da doverli usare solamente quando il clima va un po' in crisi per le temperature esterne.
Io li sto usando in una casa antica di montagna con muri di 80 cm e devo essere sincero non credevo possibile ma funzionano alla grande con i temporizzatori. La mia stanza da 20 mq mantiene il calore per ore, anche dopo ore di spegnimento. Nn hanno resistenze ma fibra di carbonio. Sto pensando di mettere le strisce sotto il pavimento. In bagno ne ho uno che accendo quando serve. La bolletta di novembre e dicembre, contando l'uso di circa 12 ore al giorno è di 45 euro al mese comprensiva di tutta la materia energia, e purtroppo altrettanto di oneri, ...e a gennaio abbiamo avuto notti a meno 8. Li ho pagati 300 euro in tutto.
Cambia nulla, è comunque una resistenza a cop 1. Funzionano tutte uguali
Che marca sono i tuoi pannelli radianti ? Grazie
Ma hai impianto FV? Perché 45€ mensili di energia è pochissima corrente.. anche fosse che intendi prezzo senza tasse, con il prezzo che si aggira su 12/15 cent a kWh... 45/0,14=321kwh. 10kwh al giorno, diviso 12 ore 830W di media, quanti pannelli fai andare scusa? E non consumi corrente per nient'altro? Niente frigorifero, forno, luci, lavatrice, lavastoviglie? ACS come la fai?
Quale marca e sistema hai?
Ho acquistato delle pellicole riscaldanti autoregolanti a 40 gradi in fibre di carbonio larghe mezzo metro che si possono tagliare in diversi formati.
Consumo 200 W al metro quadrato.
Con 4 elementi riscaldo bene un appartamento di 80 metri quadrati al costo di 200 euro al mese !
Interessante.. potresti inoltrarmi qualche dettaglio o marca/ditta del prodotto?grazie
200 € al mese ti sembrano pochi per 80 mq...... Contento tu
Ciao, poi ci sono quelli che basta scrivere sulle stufe made Norvegese o Svedese alta efficenza e pensano che siano migliori, ci aggiungi 400 euro in più e sono soddisfatti della loro resistenza Cinese 🤣
Vero 👍
per scaldare il bagnetto da sempre usiamo un caldobagno (1000w con ventola) ma pensavo di installare a soffitto un pannello da 500w circa ..a infrarossi.
pensi possa esser anche maglio? l'aria calda del caldobagno scalda bene dal petto/pancia in su a causa stratificazione, e necessita di 2 volte l'anno esser smontato e pulito con compressore, quello a infrarossi non necessitando manutenzione chissa.... se scalda ugualmente bene quando si sta seminudi in bagno o se il tepore dell'aria calda del caldobagno resta sempre migliore
Stessa idea che avevo io... Seguo se qualcuno risponde 😅
Ancora una volta i venditori del quarto principio della loro termodinamica hanno fatto danni.
Consiglio, col cuore in mano, seguite "San Antonello", chiedete confrontate verificate e dubitate sempre. Si lo so è faticoso bisogna studiare capire eccetera. Però solo così se ne esce dai venditori del nulla(il quarto principio della loro termodinamica:il nulla appunto). Saluti Antonello e avanti tutta!
Avanti tutta amico💪
Prima dice che irradia quindi scalda pareti pavimenti e soffitti esattamente quello che fa il riscaldamento a soffitto o a pavimento con le pompe di calore poi dice che ci sono dentro delle resistenze elettriche poi lo paragona a un microonde mi sa che ha le idee un po confuse o forse vuole confonderle visto che lui installa e vende pompe di calore
Mi sa che non hai capito, o meglio fai finta di non capire i concetti molto semplici legati al cop e allinerzia termica.
Ma non sarò certo io a cercare di convincerti. Continua così....
@@antonellogiudiceandrea
Mi sa che quello che non ha capito, o meglio fa finta di non capire sei tu.
Ma non sarò certo io a cercare di convincerti. Continua così....
Ma scusate, nel video degli split, tutti a lamentarsi, giustamente, perché scaldano solo l’aria. Qui non va bene nemmeno l’esatto opposto. Un mio amico a comperato un Celsius e lo sta provando, messo su dei cavalletti, in diverse situazioni, compresa una stanza in montagna. Dopo che il pannello scalda le pareti, sono loro stesse che accumulano inerzia e restituiscono il calore. Infatti funziona solo dopo che le pareti hanno assorbito il calore. Da quel punto in poi in mantenimento della temperatura ha consumi quasi ridicolo. Altro che una volta spento piomba il gelo. L’esatto opposto.
Se hai accumulato inerzia vuol dire che il pannello ha prodotto tanta energia al punto che le pareti la restituiscono all'ambiente. La stessa cosa avviene con qualsiasi fonte di calore. L'energia non si crea, tanto produci tanto ricevi
@ il pannello consuma quei 300/400 o 500 e le primissime ore. Poi si assesta su valori attorno ai 200W l’ora. Poi, ognuno può fare i suoi calcoli e raffronti. Questo è uno dei motivi per cui questo sistema non è perfetto per le seconde case. Ma manutenzione davvero zero . Comunque quello che hai affermato è completamente errato. Cioè che non c’è inerzia , e una volta spenti cala il gelo, e che consumano H24 la potenza massima. Poi , si fanno le prove per capire e confrontare. E cercando anche di capire una possibile dannosità alla salute. Per ora i valori sono in linea se non inferiori al celebrato, non da te, Daikin multi +. Tieni conto che sembra che una temperatura impostata più bassa del normale genera lo stesso comfort di altri tipi di impianti.
@Federico-vb7xs esiste inerzia se esiste calore. Se le pareti sono calde e emettono calore anche dopo lo spegnimento dei pannelli è perché hanno accumulato kwh termici e quei kw termici ti sono costati molto do più di quelli generati da un climatizzatore. Proprio a causa del cop 1 dei pannelli
@ giusto, infatti il punto è determinare l’efficienza di questi pannelli rispetto a resistenze qualsiasi. È sbagliato equipararle. Giusto tarare le promesse dalla realtà. Quelli de celsius parlano di un kWh al giorno: inverosimile
@Federico-vb7xs esatto promettere falsità è molto scorretto. Poi le resistenze rendono tutte uguali
Io ho optato proprio per questo tipo di riscaldamento anche se consumano di più in bolletta . per i costi di installazione se hai un impianto elettrico a norma sono pari a zero . e manutenzione inesistente quanto al costo ho speso il 60% meno di una pompa di calore . poi nel mio caso che ho una piccola casa in montagna quando ci vado smontò due radiatori e li monto i due minuti cosa che non potrei fare con nessun altro tipo di riscaldamento
Di infatti per piccoli spazi ad uso saltuario vanno bene
Ciao Antonello
Ho la necessità di riscaldare un dehor di 20mq. esterno del mio bar a Ravenna.Visto l'isolamento praticamente inesistente,quale potrebbe essere il miglior prodotto efficienza/costi?
Ho acquistato una casa sulla costa siciliana. Per il riscaldamento intendo utilizzare i condizionatori in pompa di calore. Per scaldare l'acqua sanitaria intendo installare pannelli solari termici. Mi chiedevo se l'acqua calda prodotta dai pannelli solari può essere utilizzata anche per scaldare un termosifone in bagno.
Io l'ho installato in bagno, sulla parete affacciata alla cabina in vetro della doccia. Lo uso per fare la doccia e non come mezzo di riscaldamento. Tra il pannello e la persona non devono esserci ostacoli. Lo imposto a 350W e lo tengo acceso 20/30 minuti. Ha il vantaggio che non richiede tempi di messa a regime. La mia casa è riscaldata con stufa ad aria calda canalizzata. E spendo 350 euri di legna all'anno. Acqua calda inclusa.
Dunque, io ne ho 3, 2 in soggiorno e uno in bagno, il discorso della resistenza non mi torna, in effetti come anche espresso dal costruttore, nel mio caso celsius, l’emissione di onde radio alla frequenza e potenza opportuna determina il riscaldamento di oggetti lontani, e qui stona il discorso della resistenza, il principio dovrebbe essere il trasferimento di onde radio non altro, infatti io mi ritrovo con muri e oggetti opposti più caldi , questo determina l’inerzia termica, punto di forza della tecnologia, inoltre, questo tecnica sviluppa l’enorme vantaggio del riscaldamento per induzione, infatti posso aprire arieggiare anche per diverso tempo e appena richiudo dopo 10 minuti e di nuovo caldo, comunque c’è da dire che non ho ascoltato tutto il video non avevo tempo, invece un valido discorso è il rapporto benefici costi, sia d’acquisto che di consumi, secondo me li ha ragione l’autore sostenendo che non conviene….
Allora, innanzitutto non sono onde radio ma raggi infrarossi, entrambe sono onde elettromagnetiche ma con frequenza molto diverse. Non si trasferiscono onde radio, si generano raggi infrarossi tramite la piastra scaldata dalla resistenza. La quantità di calore emesso è corrispondente al consumo elettrico come prescritto all'effetto joule.
@ certo ovviamente le frequenze son diverse, però diciamo che generalmente tutte si chiamano onde radio, considerando la loro natura elettrica di base, comunque, il produttore dei pannelli che ho io pone a disposizione delle slide con diversi modelli di spiegazione dove espone il trasferimento delle onde alla frequenza della gamma infrarossi, io ho riportato quanto è presente nel suo sito…comunque grazie anche per il tuo video
Infatti hai ragione non c'è una resistenza nel pannello Celsius
@@alessandromartinelli800 ah ecco, grazie per la conferma, si vede che il pannello esaminato dall’autore è di bassa qualità, magari…
Certo che c'è una resistenza non esiste un altro modo per generare calore tramite l'energia elettrica, lo dice la fisica....
Ci sono pericoli per la salute con questo sistema?
No
Per il portafoglio 😅
Questi pannelli sono più efficaci in ambienti arredati o semi vuoti ???
Devono essere materiali termo riflettenti
Basterebbe utilizzare le lamine ad infrarosso gestite da centraline di carico termostati e orologio e avendo immediato il caldo dal pavimento la musica cambia!!!
Sempre cop 1
io ne ho uno messo vicino al divano e tv. lo accendo nei periodi intermedi di freddo per stare comodo sul divano.
Ciao Antonello, impeccabile analisi teorico tecnica....però ti vorrei segnalare la mia esperienza con un economico pannellino da 400 w... Un paio di anni fa ,incredulo e incuriosito, l ho acquistato . Con mia sorpresa riesce a fare salire la temperatura di una camera da letto parzialmente coibentata di circa 2' c in 3 ore di funzionamento..15 mq... Impensabile pensare ad un paragone con un efficiente impianto a PDC ma ma come supporto ad una vecchia caldaia s metano ... complimenti per la professionalità che emerge dai tuoi video , ti ringrazio e ti saluto,!!
Grazie a te per la testimonianza. Ovviamente hanno una loro connotazione, basta non illudersi
Io uso uno scaldasalviette elettrico in bagno, in inverno lo accendo 1/2 ore prima di fare la doccia e mi alza la temperatura di circa 1/2 gradi, se serve come boost in una stanza va bene.
Io l'ho fatto perché l'ho ritenuto più conveniente rispetto al far lavorare la PDC ad una temperatura più alta solo per lui e poi andare a mettere un miscelatore per il radiante.
Con il climatizzatore 9000btuh Fujitsu limitandolo a potenza minima di 300w assorbiti e 1200w generati in 3 ore la temperatura di una stanza di 15 mq, la faccio salire di 8 gradi tranquillamente... Un cop di 4 non è un cop minore di 1.
Tutto vero . .sono tante le possibilità migliori....ma qui parliamo di un pannello da 80 euro he infili in una presa e funziona...!
@@LucianoTarra si ma allora se devi avere un cop meno di 1 prendi una stufetta da 20€ che in temperatura ci arrivi anche prima in stanza (anche se il radiante per colpa di muri e solai freddi farà pena)
Ho dei dubbi anche io su questi pannelli. Anche vero che parlarne solo non è l'ideale, sarebbe meglio fare una prova con dei radiatori di buona qualità e rispettando ciò che consiglia l'azienda produttrice.
Dei radiatori svedesi cosa ne pensi meglio o peggio di questi a infrarossi?
Sono la stessa cosa
L'irraggiamento è lo stesso principio fisico con cui si scaldavano i nostri bisnonni al fuoco, con tutti i difetti di questo sistema dovuti alle leggi della fisica, il primo è che l'effetto diminuisce col quadrato della distanza, così che se ad 1 metro riscalda anche troppo, a 2 metri è solo 1/4 dell'effetto ad 1 metro, e già probabilmente è insufficiente, a 3 metri è 1/9 dell'effetto a 1 metro, e sicuramente non è più sufficiente, e questo è il motivo che ha spinto i nostri bisnonni a passare dal caminetto alla stufa, molto più efficiente.
Per quanto riguarda la radiazione riflessa, già questa è solo una frazione di quella incidente su una superficie solo parzialmente riflettente, ma le distanze prima e dopo la riflessione vanno sommate, rendendo così l'effetto trascurabile.
Inoltre qualunque cosa si frapponga tra te e la piastra radiante, ne scherma l'effetto, se ti siedi sul divano e questo non è girato verso la piastra radiante, l'effetto che percepisci è nullo e sei al freddo.
Questo sistema funziona solo negli ambienti industriali, dove tubi riscaldati dalla combustione del metano (non certo dell'energia elettrica) percorrono tutta la lunghezza del capannone correndo sotto il tetto, con pannelli riflettenti superiori che riflettono verso il basso il 100% della radiazione che diversamente sarebbe emessa verso l'alto o lateralmente, così che in ogni punto del capannone sei alla stessa distanza dalla superficie radiante, e nulla può frapporsi tra te e questa superficie.
In queste condizioni percepisci un effetto di riscaldamento costante in ogni punto, senza che si sia dovuto effettivamente riscaldare tutto l'ambiente, però i macchinari pesanti, che hanno una inerzia termica elevata, saranno sempre molto freddi, e così pure il lubrorefrigerante delle vasche dei macchinari, per cui questo sistema, anche in ambienti industriali, per lo più è confinato ai magazzini di materia prima, o di prodotti finiti.
Già, ma c'è un tipo di clientela a cui piace credere a certe cose🤷
che dire , fiato sprecato per quelli che non sanno cos’è un rapporto dí rendimento/ efficienza , addirittura c’è chi si trova benissimo con il radiatore elettrico vantandosi. per carità ci possono essere delle situazioni saltuarie dove puo’ essere conveniente usarlo , ma di sicuro non dal punto di vista energetico. Signori e come confrontare un auto che fa 10 km/litro sempre con una che di media fa 40, naturalmente se fai 10km/ anno per il costo iniziale conviene la prima!
Bravo👍
Li ho avuti nella fabbrica dove lavoravo, erano in alto e scaldavano le persone al di sotto: Bastava spostarsi di due metri e crepavi dal freddo!!! 😞
Vanno bene come integrazione se hai un impianto ad aria, 1-2 non di più.
ma se faccio bollire l'acqua nel microonde,non e' che se spengo il forno l'acqua si raffredda,l'acqua bolle sempre a 100 gradi...
Infatti il microonde scalda solo l'acqua contenuta nei cibi. È l'unica cosa mantiene il calore
@@antonellogiudiceandrea allora allo stesso modo gli infrarossi se riscaldano un muro ad una certa temperatura poi viene mantenuta
No la temperatura dei muri si alza solo dopo giorni di' irraggiamento nel frattempo hai consumato decine di kwh
Grazie, ero propenso a coprarne uno ma dopo questo video ho cambiato idea! P.S. Ci siamo frantumati le palle ad andare contro la Russia. Avevamo il gas a buon mercato...😁
Quella della Russia è una cavolata, questi hanno invaso un paese vicino e noi dovevamo far finta di nulla per avere il gas a buon prezzo? Tu a scuola quando vedevi un bullo giravi la testa dall’altra parte, vero? Fino a quando non toccano te, tutto a posto? Ma dai… e poi si parla di una cosa tecnica e ci metti questo commento…
eh, dai, parti. comunque il gas ora lo paghiamo uguale a prima. Semmai ci siamo frantumati l'Italia a rinunciare al nucleare.
Non lo trovo particolarmente utile nemmeno nei locali utilizzati saltuariamente, meglio un climatizzatore, che consuma uguale e d'estate può fare anche il raffrescamento!
Anche perché costa di più
ci sono pannelli ad infrarossi onda lunga brevettati in numerosi paesi garantiti 15 anni no resistenza elettrica nè fibra carbonio scaldano i muri dopo averli asciugati adatti ai muri in pietra o mattoni pieni , meno ai mattoni forati perchè devono prima scaldare i muri pavimento e soffitto compresi , i quali come un volano termico scaldano successivamente l'ambiente. Mantengono la promessa dell'uniformità della temperatura e minore umidità mentre i consumi si aggirano sui 400 watt all'ora anzichè 250 dichiarati forse a causa dei muri di massa minore rispetto a quelli in pietra o mattoni, e devono rimanere sempre accesi. No tecnici per installazione , no manutenzione ma costosi (1600 euro circa/cad) . Ipotizzando un'abitazione di 140mq e 10 radianti , 16000 euro riscaldamento + 4000 euro raffrescamento con clima 2 split + 4000- 5000 caldaia o pompa di calore per acqua calda, almeno una decina di metri cubi di gas giornalieri in meno, gestione problematica per fabbisogno energia forse superiore ai 6Kw nelle fasi di picco (550watt/ singolo radiante) problemi in presenza elettrodomestici o altri corpi metallici, attualmente mi sono limitato ad un radiante, in un prossimo futuro credo opterò per una pdc aria-acqua abbinata a radiatori tubolari acciaio grandi dimensione per riscaldamento e acqua calda questi ultimi magari in un primo tempo alimentati da una caldaia a gas per diluire la spesa complessiva dell'efficientamento energetico.
Ciao che marca sono i pannelli di cui parli ? Grazie
Da ingegnere dico MA!
beh, anche il pavimento nei sistemi con riscaldamento a pavimento, scaldandosi produce infrarossi
Li ho provati anche io, un giorno e rispediti al mittente.
Non mi stupisce
Fatto delle prove , lasciamo perdere , a fine mese ti arriva una bolletta da urlo.
Nota bene : rimane al freddo punto e basta . A sto punto ti comperi una coperta termica e giri con la prolunga 😂😂😂😂.
Le racconto la mia esperienza . Due anni fa mi sono fatto imprestare da una ditta di brescia ( CELSIUS ) uno dei loro pannelli . Mi sono bastati 5 giorni per capire che una casa scaldata con sta roba avrebbe prosciugato il mio portafoglio. Nb : provato un 400 watt nella camera di mio figlio 3,5 x 3.5 metri . Ebbene mio figlio dopo tre giorni mi ha detto di buttare dalla finestra quella piastrella perché non percepiva tutto sto beneficio .
Morale della favola . Un mese dopo ho montato un clima daikin da 7000 btu , non consuma ina sega e scalda da paura , ovvio che il caldo ventilato non è come quello percepito da un termosifone o una stufa a ole ( ne ho una in soggiorno soggiorno la carico una volta con 12/13 kg di legna ) ma almeno quando studia o è nella sua stanza si scalda o si rinfresca quando vuole .
Consumi ridicoli .
Saluti
Verissimo
Stufa a cippato autoprodotto è imbattibile
W la stufa a ole o maiolica altro che minkiate . Soldi ben spesi costi di manutenzione zero durata infinita 😂😂😂
La Tesi Group con i suoi pannelli Celsius ha brevettato un pannello diverso rispetto agli altri. Cosa ne pensi?
È semplicemente un pannello IR di buona qualità, il principio è sempre quello.
CI sono pareri positivi a proposito dei pannelli Celsius e pareri meno positivi. CI vorrebbero delle prove oggettive con conteggio consumo ma nn ci sono. C'è una prova abbastanza oggettiva fatta da un canale youtube che ha provato un pannello Celsius confrontandolo con una pompa di calore aria aria per una camera da letto. In quel caso specifico la prova di consumo è molto positiva, il pannello celsius raggiunge lo stesso obiettivo consumano il 25% in più, ma ho dei dubbi. L'investimento è monumentale quindi faccio fatica a farlo. Il punto è che nel mio caso vivo in un appartamento in montagna, non ho posto per pompe di calore, quindi cerco, esploro altre possibilità.
Io penso che siano utili, in aggiunta ai termo, per il bagno per dare un senso di calore immediato
@zzmadd quella prova di Dynamotek fa davvero ridere.... Credibile come una moneta da 3 euro
Antonello buona sera ..... ho sentito parlare dei pannelli F.I.R. cosa ne pensi ?
Come stare in maglietta e doposci ai piedi.
errore dire che ciò che sta in microonde raffressa subito, è un esempio sbagliato
ne ho comprato uno ma ho dovuto rendermi conto che è come una stufa ne più ne meno
Esatto
TERMOPANNELLI PROFESSIONALI
Bravissimo 😂😂
Genio del marketing, se fossi un produttore di pannelli infrarosso ti assumerei! 😂
se uno mette i pannelli radianti, poi l'acqua calda sanitaria come la scalda con gli infrarossi?
No no pompa di calore tutta vita.
L'ho installata lo scorso anno in primavera su impianto a termosifoni, appartamento (poco meno di 100 mq.) primo piano del condominio (anno 2000) con sotto tre garage e porticato quindi piuttosto disperdente.
Temevo la bolletta dell'elettricità di novembre - dicembre scorsi.
Consumato 1000 kWh precisi di cui 626 dalla rete e 374 dal fotovoltaico (6 kWp).
In sostanza la bolletta è stata di 194 euro, che se togliamo i 20 euro al mese fissi cui non puoi scappare (anche se consumi 0 kWh) fanno 154 euro che divisi per 626 kWh sono pochissimo meno di 25 cent. al kWh.
Va tenuto conto che vivo da solo ma l'unica fonte di energia è l'elettricità (disdettato e sigillato il contatore del metano) e quindi uso il piano ad induzione, e tutto quello che gli va dietro dei normali e classici apparecchi elettrodomestici nonché illuminazione di casa.
In ultimo devo aggiungere che con lo scambio sul posto mi torneranno circa la metà di quei 154 euro per cui saranno 77 euro per tutta l'elettricità di novembre e dicembre?
Vedete voi..
Ok, tutto molto bello. Devi mettere a bilancio anche la spesa che hai sostenuto in primavera per l'acquisto della pompa
@@alessandromariotti-l2s I pannelli infrarosso non li regalano, e nemmeno lo scaldabagno che ci devi per forza affiancare. Certamente costa più impianto PDC, ma se scarichi il 50% in 10 anni non penso sia molto lungo il tempo di rientro della differenza di costo..
Esatto
@ mica sto facendo il confronto: sto solo cercando di farti notare che al tuo elenco mancano un bel po' di voci. Se parli solo di bolletta commetti un errore di valutazione
Ti abbronzi la faccia, e congeli la schiena...
Comunque sia facendo due conti spicci 400 watt x 24 ore sono 9600 watt cioè 9.6 kw . Quindi per tenere caldo un buco da 3 x3 mq ci vogliono 3 euro al giorno per 30 giorni sono 90 euro 😂😂😂. Ma dai ! Di che cosa stiamo parlando pensano di aver scoperto l'acqua calda
Hanno scoperto un bel business 😅
@@antonellogiudiceandrea ma la maggioranza delle persone finché non caccia i soldi per pagare le bollette non capisce. O conti si fanno con la matita no a cicere ( chiacchere )
Spoiler: no.
😂
Ho fatto il conto di cosa mi verrebbero a costare i pannelli celsius per il riscaldamento del mio appartamento e relativo consumo (dati presi dal sito) rispetto alla pdc: il risultato è impietoso.
Esatto, farò un video apposito la prossima settimana 👍