PROGETTO: POMPA DI CALORE IN VALTELLINA
HTML-код
- Опубликовано: 4 фев 2025
- Naturalmente come al solito resto a disposizione per qualsiasi chiarimento alla mail info@antonellogiudiceandrea.it
Possiamo fare due chiacchere sul gruppo Facebook www.facebook.c...
È venire a trovarmi sul mio sito www.antonellog...
Antonello .. con questo lavoro eseguito .. fai capire che nella vita... C'È SEMPRE LA POSSIBILITÀ DI MIGLIORARE !! 😊😊😊
Esattissimo
Come sempre sei un grande, nessuno si sarebbe preso una gatta da pelare così grande, ma tu con la tua capacità e la tua altissima professionalità te la sei presa e hai portato egregiamente a termine il progetto. Complimenti sei sempre il migliore, il più onesto e il più capace che io conosca. Penso che ci sentiremo presto. Un carissimo saluto
Grazie mille per la fiducia 👍🏻
Davvero complimenti! Dimostri sempre altissima professionalità
Grazie mille 😉
Un video molto interessante e utile per capire alcuni ragionamenti difficili da apprezzare.
Grazie
Buongiorno Antonello.....complimenti a Te, il problema è sempre trovare il tecnico competente in un mare di presuntuosi ignoranti e ladri.....
Già un bel problema....
Bellissimo video! complimenti! mi da un sacco di fiducia visto che sarà la pompa di calore che installerò a casa mia! (T di progetto -11 ma in realtà si arriva a -6 per pochi giorni all'anno!)
Si è una bellissima macchina 👍🏻👍🏻
Complimenti un gran bel risultato
Grazie 👍
Questo è un capolavoro!
Grazie mille 💪
Grande. Un bel progetto!
Si molto soddisfacente 😁
Video interessantissimo, grazie mille
Complimenti.
Ottimo video Antonello, mi piacerebbe sapere nelle giornate più fredde quanti kw consumava nelle 24 ore e il cop medio dei 6 mesi invernali. E i metri quadri da scaldare. Grazie
Purtroppo non ci abito e non conosco i proprietari quindi non lo so 🤷
Parlo per esperienza personale avendo montato una Panasonic monoblocco da kW 9. Quando nel display si legge la temperatura di 20 °C in realtà ce ne sono circa 18 in ambiente. Per non parlare dei COP che a mio avviso sono abbastanza generosi. Per il resto ho scelto questa PDC, che scalda radiatori in ghisa con temperature di mandata di circa 35 °C, dopo aver visto i tuoi video. Mia moglie, cintura nera di freddolosità, non si è mai lamentata e sono già trascorsi 3 inverni.
In realtà ne segna 1.5 gradi in più, ma si può correggere, i cop sono 20% più alti del effettivo, ma vale per tutti
Hai superato la prova più impegnativa 😂
Ciao scusa la domanda ma a che altezza abiti sei in montagna o pianura??? Grazie
@@Patanosalino Buonasera, abito In collina altitudine circa 150 metri. Zona climatica D, villino ristrutturato nel 1999 secondo le normative dell'epoca
Ciao Antonello, questa testimonianza dimostra che spesso è importante avere delle chiare motivazioni per raggiungere gli obiettivi che sembrano impossibili o difficili, in questo caso avevi qualcosa da dimostrare e questo ha permesso di raggiungere il risultato. Purtroppo l'obiettivo di molti non è far vincere il cliente e l'ambiente ...
Purtroppo è sempre più difficile trovare professionisti che fanno gli interessi del cliente
Dove c'è Antonello c'è speranza! 😊
Penso che in italia tecnici come te ci siano pochi o nessuno
Speriamo di no altrimenti siamo rovinati😁
Complimenti e buongiorno, ma acqua sanitaria con stessa pdc, o altra dedicata? Grazie
Stessa pdc, è una all in one
Sempre al top!
Grazie per questo video. Ti ho appena inviato una mail 😉
Sempre più convinto che sei il numero 1
Facciamo quello che possiamo 😅
Grande Antonello! Complimenti! Quanto vorrei trovare tecnici illuminati anche dalle mie parti!
Bravissimo, come sempre!
Grazie per questa testimonianza sull'importanza di un corretto dimensionamento e di scegliere gòi impianti con intelligenza.
La casa di quanti mq è? O meglio, quanti mc? Grazie
Ottimo video, complimenti... ma l'appetito vien mangiando vogliamo vedere le schermate a -9 🙂
Buon giorno Antonello, solo per chiederti se ti e mai capitato di installare una pdc con impianto a pavimento gestito con termostati su ogni stanza. La pdc riesce a gestire una zona sola esempio un bagno ? sarebbe bello un video ove dai la tua valutazione su fattibilita di gestione di un impianto del genere. se si puo fare e se conviene . Grazie x i tuoi video sempre molto esaustivi 😊 buona giornata
Ciao, ci possono essere diverse soluzioni. Un video? Perché no.... 😉
Per curiosità i radiatori da quanti elementi sono costituiti?
Io sono in una situazione simile, per ora sono arrivato a 15elementi x radiatore, uno x ogni stanza, 36 gradi/8 esterni e 23 interni.
Dimensionati delta t 20 abbondanti
ciao Antonello, ma come é andato l'inverno in questa casetta di sasso?
Benissimo, clienti molto contenti. Poi non viene usata tutti i giorni...
Buona sera Antonello, si parla quasi sempre di dimensionamento per riscaldamento . Per il raffrescamento suppongo valgano gli stessi principi di calcolo del riscaldamento ma vedo che i Fancoil in raffreddamento rendono leggermente meno (ulteriormente meno se considerata la potenza "sensibile"). Nel mio caso, volendo riscaldare e raffrescare circa 100 mq con una Aquarea monoblocco da 7 kw (zona climatica D), oltre a mettere fancoil maggiorati rispetto alla singola necessità e utilizzare diametri generosi dei tubi (3/4" sulle mandate e 1 1/4" dall'unità esterna), meglio considerare una maggiorazione anche della potenza della PdC? Se hai tempo puoi dedicare un tuo video specifico sull'argomento? Ho visto che se ne accenna nel video dell'installazione al sig. Morselli ma non nello specifico.
Ti ringrazio anticipatamente e ti faccio i complimenti per l'impegno nella divulgazione di un argomento sconosciuto a molti pseudo professionisti.
45° in mandata con PDC, domanda è il suo modo di lavorare? O dovrebbe lavorare il bassa, .35°?
Sarei interessato a sapere in inverno pieno che consumi di corrente ha per avere 20° in casa con termo
Buongiorno Antonello..
se è una seconda casa, il dimensionamento non è corretto... non posso lasciare il cliente al freddo due giorni e senza acqua calda( il serbatoio era a 19 gradi).
Se devi entrare in casa lo sai già che devi accendere la pdc prima, mica aspetterai l'ultimo momento. Ho parlato della prima messa in funzione in assoluto e su una casa appena ristrutturata, non è sempre così. Sono muri da 50 cm di spessore hai idea di quanto calore serve a scaldarli? . Non importa il dimensionamento è una questione di inerzia negativa.
P. S..
Il serbatoio era spento perché la casa era ancora vuota, diversamente l'acs ha sempre la priorità sul riscaldamento
certe volte, critichiamo senza avere le idee chiare!
Antonello, sei più unico che raro…BRAVISSIMO!!! 😊
Grazie troppo buoni😁
Le idee chiare le deve avere il proprietario della casa.. deve essere consapevole che per far il weekend deve accendere il riscaldamento il mercoledi😂
Internamente alla macchia è presente un flussimetro per misure la portata d'acqua verso l'impianto di riscaldamento?
@giorgiopellegatta8131 ho paura che ti manchino un po' le basi della termodinamica ma cerchiamo di sopperire: qualsiasi involucro è un contenitore di energia termica, di conseguenza qualsiasi casa dalla più alla meno coibentata nel momento in cui si raffredda deve recuperare il calore che ha perso nel momento in cui non è stata riscaldata. Non c'entra nulla la questione della pompa di calore è l'inerzia negativa della casa che deve essere combattuta. La scelta di lavorare a 35 gradi è legata semplicemente una questione di efficienza, quei radiatori dimensionati in quel modo danno la stessa quantità di calore di un radiatore dimensionato in maniera tradizionale che lavora a 55-60 gradi. Poi ripeto impara a leggere bene le cose perché ti ho già scritto che i due giorni di tempo ci sono voluti perché la casa era nuova appena ristrutturata mai abitata ti è più chiaro adesso?
Ciao Antonello, una casa in pietra e una analoga in muratura con il medesimo isolamento e ovviamente alle stesse condizioni di temperatura esterna, quale è che disperde di più? Vi è molta differenza?
La pietra tipicamente ha una conducibilità termica più elevata della muratura in laterizio, quindi disperde di più. Va però considerato che di norma le murature in pietra sono anche più spesse (almeno il doppio), e quindi su certe tipologie di pietra la dispersione potrebbe addirittura essere minore (col tufo ad esempio, ma anche con certe pietre calcaree).
Comunque avendo gli spessori e cercando la conducibilità in letteratura è un calcolo molto semplice, se lo chiedi a chatgpt probabilmente te lo fa.
Però per calcolare il carico termico devi considerare anche altri fattori (dispersioni alla T di progetto, incidenza ponti termici alla T di progetto, e ventilazione).
Per definire la pompa di calore devi anche tener conto degli apporti gratuiti, e se l'abitazione è raffrescata devi procedere al calcolo dinamico (almeno orario) del carico termico estivo e tener conto della potenza di eventuali deumidificatori con batteria di condensazione ad acqua fredda prodotta dalla pdc.
bel progetto...figuriamoci se avessero potuto installare il radiante a pavimento.
ottimo
Sempre il top.
Il problema lamentato è secondo me legato al limitato valore del "fattore di ripresa" (visto il valore della potenza della PdC) e di conseguenza occorre più tempo per portare la casa in temperatura.
A questo punto mi viene anche un dubbio: non è che la 5 Kw sia derivata dal modello di potenza superiore con la semplice limitazione software della potenza massima?
Poi una curiosità: col nuovo impianto mi dici la sezione dei tubi sulle linee montanti e su quelle verso i radiatori?
Ciao, il compressore è diverso perché modula di più in basso. Le sezioni dei tubi vanno dimensionate caso per caso
@@antonellogiudiceandrea questo lo so, chiedevo nel caso specifico, visto che parlavi di deltaT inferiore a 20 K.
Sinceramente ora non ricordo, credo 26 per le principali e 14 per i radiatori. Parliamo di rame naturalmente
A quanti watt riesce a modulare questa PDC ?
Cosa ne pensi delle pompe vivax e hyundai, anche riguardo il termostato e curve climatiche nella programmazione
Entrambe Midea, prodotti economici
Avrei bisogno di contattarla urgente...come si fa?... grazie
Grande come sempre, l'altro giorno ero da un cliente, ed in casa ha il classico impianto ibrido copia e incolla fatto con il 110, io curioso ho voluto dare un'occhiata al sistema ma non ho trovato l'accumulo, come è possibile? il cliente mi ha risposto sono i sistemi nuovi non serve, allora funziona sempre la caldaia a gas,dico io o sbaglio??
In acs ca solo la caldaia...
Ottimo risultato, ma la cosa più interessante sarebbe stata vedere mc di una stanza e relativo radiatore e/o dimensionamento radiatore con delta T di 20°C. Video da completare a mio avviso.
Non sarebbe servito a nulla ogni impianto è a se
Ma è il video stesso che presenta un caso a sè, e andrebbe presentato nel dettaglio... Se ogni elemento del radiatore scambia X calorie con delta di 20°C e la stanza disperde X calorie, sarebbe stato interessante vedere le dimensioni di sto termosifone e capire dove è stato posizionato, perché spesso il problema è proprio quello, trovare lo spazio. E infatti alcuni passano a impianto a pavimento,... tu compreso... 😅
Con 4kWp o la casa è molto piccola, o disperde molto poco con cappotto, o ha un radiatore bello grande, o ha un sistema di riscaldamento ausiliario... Quale tra queste, resta un mistero.
@markr3672 è per questo che esistono i professionisti
Salve ma Epgnr quanto è? In che classe siamo?
ciao Antonello, quando fai questi video ti consiglio di specificare sempre le abitudini dei clienti. Penso sia importante sapere per quante ore tengono il riscaldamento acceso mediamente in casa.
Perchè ok dire che avevano tot gradi in casa, ma a che ora? dopo quante ore di riscaldamento? penso sia importante.
grazie un saluto
Non posso saperlo è un condominio ogni famiglia fa quello che vuole. L'impianto è attivo h24
@@antonellogiudiceandrea forse hai sbagliato video, non è quello del codominio ma quello della casa in valtellina :D
@jeeperscreepers7 ha scusa mi sono confuso, questa è una casa vacanze quindi credo gestiscano tutto tramite app
Da questo ottimo video io ne capisco che senza coibentazione non si fa nulla di buono. Quindi a casa mia come prima cosa farò un cappotto.
La coibentazione influisce sulle dispersioni non sull'efficienza di un sistema
Grande Antonello, anche il cane del vicino approva😂
Però la pdc soffre molto di più a temperature un po' più alte. A temperature così basse l'aria è talmente secca che non ci dovrebbero essere grossi problemi di umidità e quindi di formazione di brina sulla batteria.
Sulla questione della curva di potenza della pdc in funzione della temperatura, con compressori in R32 non dovrebbe essere così ampia (io ho guardato le schede tecniche di Daikin, e a -7 dovrebbe essere attorno al 15% se non ricordo male), però i rendimenti chiaramente sono bassi. Sicuramente se non arriva il metano e si può mettere fotovolatico è la scelta migliore, non capisco il motivo per cui qualcuno sconsigliasse il full-electric 😅Col metano andrebbe fatta un'analisi dei costi.
Altra questione è la dimensione dei radiatori perché sicuramente occupano tanto.
Poi va anche detto che le temperature critiche ormai le hai qualche notte all'anno, e ad aprile non riscaldi già più, quindi anche in un'analisi costi-benefici effettiva probabilmente vincerebbe l'elettrico.
P.S. in realtà il motivo per cui qualcuno sconsigliasse full-electric è chiaro: finché si tratta di vendere (progetti e macchine) in località dove si può tranquillamente raddoppaire la potenza rispetto al carico termico perché tanto ormai la pdc modula fino al 10% e tanto metti il volano termico va sempre tutto bene. La progettazione fatta nell'ottica di efficientare realmente l'edificio sotto il profilo energertico (e ambientale) invece non piace, sia perché costa di più come tempo impiegato a progettare, sia perché si rischia di sbagliare.
Ciao Antonello, scusa ma il progetto di legge 10 ti è stata consegnata dal cliente?
Sotto i 50 mq non è obbligatoria
metri quadri ? bollette ? acqua sanitaria ?
Circa 50 mq, acs con la stessa pdc, le bollette non mi interessano, mi interessa il cop
Complimenti quanti metri mq è la casa ?
50mq
Quindi tu sei oltre che installatore anche termotecnico , puoi fare ape ,asseverazioni ecc. ...?
Faccio consulenza sulla progettazione, collaboro con diversi termotecnici
Come faccio per avere una consulenza ?
Ciao scrivi alla info@antonellogiudiceandrea.it
Numero uno
È un caso molto simile al mio, anche se nelle mie condizioni sarà più dura installare una pdc. Sarei molto curioso di conoscere quanti kWh termici abbia richiesto l’edificio in questa situazione anche solo nel mese di gennaio.
La cosa top sarebbe proprio conoscere il proprietario, avrei moooolte domande.
(Purtroppo siamo dovuti ricorrere disperatamente al pellet, vista la poca fiducia nelle pdc nella mia zona).
Nulla vieta di farle lavorare contestualmente...
Il consumo non significa nulla se non conosci le condizioni di lavoro
Ho visionato lo storico delle temperature di Alta Gerola.
Se ipoteticamente, avessi dovuto scegliere una PDC, del tipo "senza iniezione di vapore" del marchio che conosco, avrei valutato una Nimbus 80.
Diciamo che è una zona fredda, ma non ancora "esclusiva" delle "iniezione".
Ma niente fotovoltaico?
Li è sempre in ombra 🤷
@@antonellogiudiceandrea 🙆🏻♂️
Sadí Carnot sarà certamente felicissimo.
Ancora una volta complimenti.
Cerchiamo di rendergli onore 😂
Quanti m2 è la casa?
Circa 50
@@antonellogiudiceandrea quanti m2 max riuscirebbe a portare secondo te quella pdc in una zona climatica più normale?
Dipende dal tipo di coibentazione, in casa ben coibentate anche 120 metri quadri
Mentre una 9 kw con casa ben coibentata quanti m2 di radiante riuscirebbe a riscaldare secondo te?
Anche più di 200
Buongiorno
Bel video e bel lavoro. Prendi lavori anche in Veneto?
Si
in una situazione simile come minimo veniva installata una pdc da 8-10kw
Ecco perché in una casa non coibentata non mi fido a mettere una PDC, per l'inerzia termica negativa , ho aumentato la superficie radiante dei termosifoni, ho impostato la caldaia a condensazione a 50°, temperatura impostata 19° con scarto di 0.5°, H24,il confort non è migliorato si percepisce sempre freddo . Prima la caldaia lavorava a 65°, e la azionavo solo quando tornavo a casa alle 18 fino alle 23 e 2 ore la mattina con temperatura ambiente 16.5. Lasciandola accesa H24 a bassa temperatura di mandata ho consumato oltre il 30 % in più che a tenerla a bassa temperatura. Se non si ha il cappotto e tetto coibentato le basse temperature sono in costo enorme .
Ricordiamoci sempre che i consumi dipendono principalmente dalle dispersioni
La caldaia non è una pdc
@@joefritz1632 le caldaie a condensazione sono progettate per la lavorate anche sotto i 40 ° , ma i termosifoni non sono adatti. Quindi dico ,se la mia casa ha i termosifoni per scaldare l'ambiente e non posso rifare da 0 ilio appartamento per mettere il riscaldamento a pavimento,perché devo essere obbligato ad installare un generatore che non funziona su quell' impianto?
Non è vero, io ho impianti che vanno a 32 gradi su radiatori
Con alte dispersioni c'è solo la biomassa
Buongiorno Antonello, la casa in questione di quanti metri quadrati è di superfice? Vale sempre la regola di circa 1 KW ogni 10 metri quadrati? Grazie
In questo caso si
Col radiatore a 35 gradi, l'inerzia e lunga.
Il tecnico che ha installato lo doveva sapere
Bah io non ci credo . Termi a 40 gradi in casa parzialmente coibentata ? Ma che termi hai messo grandi come pareti intere ? 0 gradi esterni non è tanto in quel contesto . Vorrei vedere a - 10 gradi cosa succede . Almeno potevi mettere una pompa geotermica. Avrei insistito per consigliare un sistema radiante .
Tutte le informazioni che mi chiedi sono nel video e i numeri non mentono, poi naturalmente sei libero di credere quello che vuoi. Io ho decine di impianti che lavorano a 32 /33 gradi di mandata. Basta usare le schede tecniche e sapere fare i conti. Gli 0 grandi erano ai primi di novembre immagina a gennaio...... Il geotermico sarebbe stato inutilmente costoso visti i mq della casa e la resa total capacity della pdc che mi garantisce comunque potenza costante.
Non sono tecnico ma la scelta di pavimento radiante mi sembra più logica rispetto ai radiatori a 30°
Perché?
@@antonellogiudiceandrea Perche' per quanto tu sia bravo fare i conti(ci sono software che fanno tutto ora) la coperta è corta e se tiri da un lato si accorcia dall' altro. La superficie radiante deve essere paragonabile ad un pavimento per avere una resa simile. Certo puoi aumentare un po' la pressione di esercizio e/o le portate ma i miracoli non li fa nessuno. Poi tu parli di efficiente cop 4 a 0 gradi... certo bella macchinina ma in montagna 0 gradi sono in autunno ma fai vedere il cop a -9 -10 gradi. Ricordati che in ingegneria si studia in primis il worst case non il best case per dare garanzie di funzionamento. Poteva fare un radiante a soffitto si puo' fare ovunque: la legge da la possibilita' di abbassarsi fino a 260 cm in questi casi. Poi le soluzioni a pompa di calore per i contesti ove c'e' molto freddo ci sono da decenni perche' inventare soluzioni inconsuete quando in norvegia si usano le pompe geotermiche che danno una reale stabilita' di efficienza a temperature molto basse? Poi se uno deve accendere 2 giorni prima per avere caldo in casa ... non la venderei come una soluzione del 2024.... Capisco che se uno ha dei limiti di spesa cerca di di ridurre ... ma io taglierei sulla pompa di calore che si puo' sempre cambiare e non sugli impianti che certo non si cambiano ogni giorno. Io avrei fatto entrare in testa al proprietario questo, onestamente.
Credo che tu avresti dovuto guardare bene il video prima di esprimere un commento lì ci sono tutte le motivazioni. Comunque a differenza di quanto tu possa pensare Io ho decine di impianti che lavorano a 32 gradi di mandata su termosifoni anche a casa mia sono passato da radiatori a radiante e sinceramente non ho avuto grandi differenze sui consumi proprio perché la mandata era simile. Poi parli di superfici di scambio senza tenere conto dei diversi deltaT di lavoro dei due sistemi....... Purtroppo c'è ancora una vecchia scuola secondo cui il radiatore lavora solo ad alta temperatura e per mia fortuna visto che così io lavoro di più 😉
Hai fatto una gran pappardella parlando di ingegneria quando poi non riesci nemmeno a capire che è normale che una casa nuova coi muri freddi le 0° esterni ci impieghi due giorni a prendere temperatura. Quella pdc a - 7 esterni e 35 di mandata ha un cop di 2.8 di molto superiore rispetto a una caldaia a gpl (ho anche postato la scheda tecnica bastava leggere). Radiante a soffitto? Al piano superiore abbiamo 2.4 m di soffitto. Scrivi pensando di sapere tutto ma in realtà stai esprimendo opinioni senza raziocinio. Ma va bene cosi
Bravo! L'unico errore del video è che si pronuncia Val Geròla, con l'accento sulla O 😆😆
Grazie della precisazione 😉
Non dire cavolate ,tra rotture , costi di manutenzione ,e la troppa elettronica non convengono ste pompe di calore. Caldaia a condensazione e al massimo si integra con stufa a legna .
Si vede che non hai esperienza di pdc. Vabbè sui social è normale scrivere di cose che non si conoscono....