diciamo che se gli utenti leggessero i manuali delle macchine e sapessero fare un bilancio energetico a 360° non ci sarebbero questi dubbi e informazioni deviate sul mercato . in meterie tecniche servono competenze , tempo , passione , raziocinio e grano salis . complimenti per la semplicità e della pazienza nelle spiegazioni
Ciao Antonello, ti confermo che anche noi con una Panasonic ed impianto a pavimento abbiamo Cop medi di 6,8 con temperatura massima di mandata di 30 gradi. Impianto installato dalla nostra azienda presso un cliente in Ostuni, Puglia.
Argomento semore interessante. Io ho installato da metà marzo la tcap 12 kW che lavora su 14 termosifoni in ghisa, zona climatica F, 300 mq di casa. Ha funzionato principalmente di notte con temperature comprese fra zero e - 4. La climatica è impostata a 45 gradi con 13 gradi di aria e 50 gradi con zero gradi di aria. Ho cop medio di 4.6.... Direi ottimo
Anch'io ho installato una pdc così grande e con lo stesso numero di termosifoni... Consiglia un utilizzo dalla mattina alla sera o h24? Quali assorbimento corrente ha a quelle temperature di mandata??
@@Furlanicuorerossonero io la lascio attiva 24h. La mandata lavora fra i 45 gradi con temperatura esterna di 13 gradi e i 50 grandi con temperatura esterna di zero gradi.
@@Furlanicuorerossonero la abbiamo installata a metà marzo! Ad aprile ha fatto riscaldamento praticamente tutti i giorni, soprattutto a inizio mese quando di notte andavamo a - 6 gradi. In quel mese ha consumato 265 kwh per 30 giorni. Vedremo poi quest'anno a dicembre / gennaio come si comporta. Nei 265 kwh non è compreso il consumo ACS
Buonasera Antonello, domanda, ma in estate quando la temperatura esterna è 30 gradi, l'energia consumata per scaldare l' acqua sanitaria sarà davvero bassa, corretto ?
Buongiorno Antonello, tantissimi complimenti per la tua preparazione e volontà di divulgazione. Vorrei chiederti se hai tempo per fare l’impianto di casa mia. Grazie.
Ciao, questo è il terzo inverno che uso una pompa di calore Clivet e devo dire che mi trovo in linea con i tuoi dati. Io monitoro tutta la macchina con un misuratore esterno, sulla linea della pdc, collegato alla domotica insieme a due sonde di temperatura ed un flussimetro. I primi due inverni ha fatto uno scop di 4.65, quest'ultimo sono salito a 4.9 cambiando orari di accensione.
@@diegodoria5421 avendo una macchina che modula poco sono costretto, nelle giornate non troppo fredde, a spegnere per 4-6 ore al giorno. I primi due anni lo facevo di giorno, quest'anno ho spostato lo spegnimento nelle ore notturne.
Ciao Antonello, ho una porzione di bifamiliare da circa 140 mq con cappotto, solare termico, caldaia a condensazione spazio zero della Hermann 26 finestre in pvc della Rehau e impianto fotovoltaico da 5.4kwh, purtroppo ho i termosifoni, quelli alti penso 1.8 metri, secondo te se li sostituisco con dei fancoil riesco ad avere un buon rendimento con una PDC? Ha senso? Sai darmi delle dritte? Io sono di Teolo (PD) la copri come area?
Ti sconsiglio i fancoil perché quelli moderni vogliono temperature almeno da 35°C di mandata. I fancoil più vecchi vogliono 40°-45°C di mandata. Poi c'è il problema del confort cioè anche se la temperatura dell'aria è calda, sentirai lo stesso il freddo dentro le ossa perché le pareti sono fredde e irradiano freddo. Appena apri una porta o una finestra, è una tragedia. I fancoil devono stare sempre accesi se vuoi un minimo di comfort (pensa al riscaldamento in un automobile)
ciao, io ho una aquarea j 9 kw splittata con bolly1xl da 300lt, ed in questi giorni con 13-15°C esterni, in ACS a 50°C circa, noto che il cop si attesta mediamente a 3, quanto dovrebbe essere? ed inoltre l'unità esterna non sta producendo una goccia di condensa, come mai? poi sento nei tubi di rame, lunghi circa 7 mt, come una lieve rumorosità di "cinguettio", è il suo normale rumore di funzionamento?
Ciao Antonello, video chiarissimo come sempre. Senti, ma tu ti occupi, solo" d'installaizone e manutenzione o anche di progettazione e dimensionamento degli impianti?
Salve un consiglio , il mio termotecnico mi ha sconsigliato di utilizzare un pdc ,. ho un impianto di riscaldamento a termosifoni poco efficiente e non ho cappotto , se non risolvo questa situazione a suo parere non si può utilizzare . Un altro problema è che non ho spazio per una pdc classica ,ho solo un terrazzo, un installatore Daikin che conosco mi ha suggerito di montare 2 macchine separate perché meno ingombranti ,una pdc solo per riscaldamento ed una specie di scaldabagno a pompa di calore che consuma solo 250w . Questo scaldabagno mi ha detto di installarlo in soffitta ,ma non ho abbastanza altezza , esiste una macchina simile che può stare anche all'esterno?
Ho una panasonic da più di un anno e I consumi elettrici del pannello differiscono di circa il 25% da quelli misurati con un classico contakilowatt in centrale termica. Rimane una macchina dalle ottime prestazioni che ha grandissima capacità di "abbassare i giri del motore" se messa nelle giuste condizioni.
A 7 w 35 hai un determinato cop da scheda con compressore al 100%. Già a carico parziale il cop è superiore, puo arrivare anche a circa un 50 % in più in determinate condizioni sempre a 7w35.
Tra l'altro, correggimi se sbaglio, Panasonic dichiara come nominale la potenza massima. Altri costruttori no. E visto che lungo la curva di rendimento il punto di max potenza non è quello a maggior rendimento, è ancora più plausibile che a carichi ridotti ci sia un miglioramento del COP.
tutti i costruttori dichiarano una potenza NOMINALE e questa potenza nominale non ha una relazione vincolante con la potenza massima della macchina Da una parte ci stà ma questa cosa si presta anche a generare confusione perchè qualcuno dichiara potenze nominale molto di comodo e favorevoli alle sue intenzioni
Se hai il piacere di rispondere ho una domanda, in percentuale quanto il rendimento istantaneo di una pompa di calore è in inferiore rispetto a quella ideale di Carnot? Va bene in un singolo punto di lavoro significativo.
Io guardo al concreto e considero tutti i consumi per avere il servizio "chiavi in mano". Nel tuo caso hai avuto un SCOP di 4,7, che direi ottimo. Nel mio caso ho tutti i feedback necessari per poter rilevare le performance reali, ma poi, conoscendo il fabbisogno elettrico di base di casa mia, guardo i valori segnati dal contatore enel, che sono poi quelli che pago grazie al contributo del FV. Ed è quello che conta. 😂😂
Buongiorno Antonello, riprendo il discorso cop. Preparandosi per il prossimo inverno, lo scorso inverno la mia pmc (mitsubishi ecodan 8kw) faceva 3,6 cop in modalità curva climatica, casa ben coibentata classe A4 riscaldamento a pavimento a basso spessore. Secondo te si può migliorare? Avevo spesso il pavimento freddo nonostante la casa era in temperatura... Grazie
Salve, vorrei scrivere qui la Mia situazione , ho una daikin altherma 4 kW, con boiler di 180 litri per acqua calda s., con impianto radiante in Controsoffitto, per tutto l’appartamento compreso bagno e cucina ( secondo piano con lastrico solare sovrastante) per un tre vani di circa 72 mq, sono in Puglia versante Adriatico, ( Bari) dall’ ottobre 2017 ad oggi l’impianto è sempre acceso , spento solo una settimana di ferie l’anno, sino ad oggi la macchina ha consumato 14.285 kWh e resi 44.685. Spesso lascia tt in automatico , quindi in base alla temperatura esterna va tutto in automatico. Il COP, forse è un po’ falsato… secondo Lei va bene ? Grazie e saluti
Una PdC ha mediamente con TM= 25 e TE= 20 un COP= 9. Con TM= 30 e TE= 20 un COP= 8. Questi valori fanno alzare la MEDIA dei COP stagionali quando la TE è mite.
La seguo con interesse da tempo. È possibile richiederle un preventivo per l' installazione di una PDC in centrale termica in casa indipendente in provincia di Mantova? Grazie
Ciao a tutti. La mia esperienza: Panasonic Aquarea monobl. 5KW in zona E su casa isolata di 90 mq su 2 piani e 7 termosifoni. CC 40-45, e 42-45 nelle mezze stagioni. No acs. Il 21/22 è stato il primo inverno. Avendo un Wmetro per tutta la casa, ho visto subito che i consumi mostrati dal pannello e dalla app erano ben diversi dal reale. Ho misurato col Wmetro la macchina e ho visto che i KW che mostrava il pannello sono sempre arrotondati ai 200W inferiori; se la pdc sta consumando 1,18 KW, il pannello mostra 1 KW. Questo è un' altro motivo per cui il COP indicato è ottimistico. Dopo aver messo a punto l' impianto ho rilevato che nel mio caso per avere indicazioni verosimili bisogna moltiplicare il valore mostrato nell' app per 1,25 (ho messo questo moltiplicatore nel prezzo dell' EE). Oltre ai dispositivi della macchina, ho una pompa di rilancio, 3 testine e 2 relè. La pdc in standby consuma circa 9W/h (stimo 32 KW/anno). i miei numeri sono i seguenti: stagione 21/22 924 KWel, 3457 KWter, SCOP 3,74. Stagione 22/23 (manca aprile) KWel 647, KWter 2673, SCOP 4.13. Da novembre 2021 1566 on/off e 1522 ore di funz.. Che ne pensi Antonello?
Alla fine questo sistema del conta kWh e ciò che è stato generato/trasportato , è il migliore . Ma anche la LG dichiara da scheda un Cop di 9 a 12 gradi esterni e 35/30 di mandata e ritorno ma a carico parziale 30% .
in realtà il limite al COP c'è.... e nel caso di mandata 35 gradi ambiente esterno a 7 è un COP di 11 Questo sarebbe il COP di una macchina IDEALE che lavora in quelle condizioni Visto che le macchine ideali esistono solo sui libri.............
I ciclo frigorifero risponde al secondo principio della termodinamica che dice che non può essere trasferito calore da una sorgente piu fredda a una piu calda senza spendere lavoro. Ma non ci dice la quantità di lavoro (corrente elettrica consumata) che deve essere spesa, quindi teoricamente il COP può essere altissimo. Calore Ceduto/Corrente elettrica consumata. Tanta meno corrente elettrica consuma la macchina, tanto piu' sarà alto il COP.
@@michelemariotti6409 non è che voglio fare il fenomeno ma che dici a me che dico cose non esatte non sapendo evidentemente cosa è il ciclo di carnot non è un problema mio..almeno abbi cautela e cerca di approfondire..un cop di 11 è altissimo e le pompe di calore reali sono lontanissime da questi cop il che vuol dire che c'è spazio per migliorare l'efficienza e di evoluzione
@@blackmagnetec ma non ti volevo dare del fenomeno, ed è passato qualche anno da quando ho dato gli esami di fisica 😅 La cosa che mi insospettisce, a intuito, è un valore fisso e "strano" come 11. Dico davvero, senza pregiudizio, se hai una fonte o una dimostrazione nella quale viene fuori questo valore sarò lieto di studiarla 👍🏻
@@michelemariotti6409 una macchina ideale esegue il ciclo di carnot e il cop dipende solo ed esclusivemente dalla temperatura della sorgente fredda e dal punto di consegna Il cop 11 è nelle condizioni 7/35 e per quanto appena detto varia al variare delle temperature Una macchina ideale ha scambiatori infinitamente grandi nessuna perdita etc..la macchina reale non riesce a fare il ciclo di carnot esatto per esempio la fase di compressione non è isoterma etc etc gli scambiatori sono per ovvi motivi limitati ci sono un sacco di fenomeni parassiti
Ho una PDC della Ariston, su questa macchina non c’è nemmeno l’indicazione del COP 😂 non segna nemmeno quanto consuma e quanto rende. Dice solo quando funziona e cosa sta facendo. Ferma / acqua calda / riscaldamento.
@@antonellogiudiceandrea è vero, a saperlo forse avrei comprato altro, ma devo anche ammettere che costava meno delle altre e il mio budget era quello, e tutto sommato quello che deve fare per ora lo sta facendo, spero bene. Speriamo duri così e che non darà problemi
Spiegazione interessante. Chiaramente quello che conta alla fine è il consumo effettivo e mi pare abbia già dimostrato che fosse ottimo.
diciamo che se gli utenti leggessero i manuali delle macchine e sapessero fare un bilancio energetico a 360° non ci sarebbero questi dubbi e informazioni deviate sul mercato .
in meterie tecniche servono competenze , tempo , passione , raziocinio e grano salis .
complimenti per la semplicità e della pazienza nelle spiegazioni
Ciao Antonello, ti confermo che anche noi con una Panasonic ed impianto a pavimento abbiamo Cop medi di 6,8 con temperatura massima di mandata di 30 gradi. Impianto installato dalla nostra azienda presso un cliente in Ostuni, Puglia.
Argomento semore interessante. Io ho installato da metà marzo la tcap 12 kW che lavora su 14 termosifoni in ghisa, zona climatica F, 300 mq di casa. Ha funzionato principalmente di notte con temperature comprese fra zero e - 4. La climatica è impostata a 45 gradi con 13 gradi di aria e 50 gradi con zero gradi di aria. Ho cop medio di 4.6.... Direi ottimo
Anch'io ho installato una pdc così grande e con lo stesso numero di termosifoni... Consiglia un utilizzo dalla mattina alla sera o h24? Quali assorbimento corrente ha a quelle temperature di mandata??
@@Furlanicuorerossonero io la lascio attiva 24h. La mandata lavora fra i 45 gradi con temperatura esterna di 13 gradi e i 50 grandi con temperatura esterna di zero gradi.
@@matteoburroni2160 mi sa dire quanto Consuma al giorno con questi parametri? Grazie mille
@@Furlanicuorerossonero la abbiamo installata a metà marzo! Ad aprile ha fatto riscaldamento praticamente tutti i giorni, soprattutto a inizio mese quando di notte andavamo a - 6 gradi. In quel mese ha consumato 265 kwh per 30 giorni. Vedremo poi quest'anno a dicembre / gennaio come si comporta. Nei 265 kwh non è compreso il consumo ACS
@@matteoburroni2160 mi sembra un ottimo risultato comunque! Complimenti
Grazie Antonello 👏👏👍
Grande 💪 come sempre
scusami Antonello sai se nel display della pdc LG thermav viene visualizzato il cop corrente, io non lo trovo. grazie
Buonasera Antonello, domanda, ma in estate quando la temperatura esterna è 30 gradi, l'energia consumata per scaldare l' acqua sanitaria sarà davvero bassa, corretto ?
Si
Ciao Antonello, se puoi, potresti dirmi il costo della fresatura? Hai un video informativo tecnico?
Grazie e complimenti.....
Buongiorno Antonello, tantissimi complimenti per la tua preparazione e volontà di divulgazione. Vorrei chiederti se hai tempo per fare l’impianto di casa mia. Grazie.
Ciao dipende dove sei e i tuoi tempi....
@@antonellogiudiceandrea Brescia zona Lago di Garda. Entro settembre se possibile….😅
Ho già degli impianti li. Settembre...... Forse si fa in tempo, ma siamo al limite
@@antonellogiudiceandrea può andare bene anche ottobre.
Come e quando possiamo sentirci?
Ciao, questo è il terzo inverno che uso una pompa di calore Clivet e devo dire che mi trovo in linea con i tuoi dati. Io monitoro tutta la macchina con un misuratore esterno, sulla linea della pdc, collegato alla domotica insieme a due sonde di temperatura ed un flussimetro. I primi due inverni ha fatto uno scop di 4.65, quest'ultimo sono salito a 4.9 cambiando orari di accensione.
Ottimo👍
Che orari di accensione hai usato?
@@diegodoria5421 avendo una macchina che modula poco sono costretto, nelle giornate non troppo fredde, a spegnere per 4-6 ore al giorno. I primi due anni lo facevo di giorno, quest'anno ho spostato lo spegnimento nelle ore notturne.
@@matteofiorelli5713se hai una casa ben coibentata, puoi accedere la pdc di giorno che le temperature sono più miti e spegnerla di notte
Ciao Antonello, ho una porzione di bifamiliare da circa 140 mq con cappotto, solare termico, caldaia a condensazione spazio zero della Hermann 26 finestre in pvc della Rehau e impianto fotovoltaico da 5.4kwh, purtroppo ho i termosifoni, quelli alti penso 1.8 metri, secondo te se li sostituisco con dei fancoil riesco ad avere un buon rendimento con una PDC? Ha senso? Sai darmi delle dritte? Io sono di Teolo (PD) la copri come area?
Ti sconsiglio i fancoil perché quelli moderni vogliono temperature almeno da 35°C di mandata.
I fancoil più vecchi vogliono 40°-45°C di mandata.
Poi c'è il problema del confort cioè anche se la temperatura dell'aria è calda, sentirai lo stesso il freddo dentro le ossa perché le pareti sono fredde e irradiano freddo.
Appena apri una porta o una finestra, è una tragedia.
I fancoil devono stare sempre accesi se vuoi un minimo di comfort (pensa al riscaldamento in un automobile)
ciao, io ho una aquarea j 9 kw splittata con bolly1xl da 300lt, ed in questi giorni con 13-15°C esterni, in ACS a 50°C circa, noto che il cop si attesta mediamente a 3, quanto dovrebbe essere? ed inoltre l'unità esterna non sta producendo una goccia di condensa, come mai? poi sento nei tubi di rame, lunghi circa 7 mt, come una lieve rumorosità di "cinguettio", è il suo normale rumore di funzionamento?
poi ho collegato anche acquarea service cloud, e mi visualizza quando ho mandate di 55-58°C temperature di scarico intorno a 104°C, è normale?
Ciao Antonello, video chiarissimo come sempre. Senti, ma tu ti occupi, solo" d'installaizone e manutenzione o anche di progettazione e dimensionamento degli impianti?
Mi occupo di tutto
Salve un consiglio , il mio termotecnico mi ha sconsigliato di utilizzare un pdc ,. ho un impianto di riscaldamento a termosifoni poco efficiente e non ho cappotto , se non risolvo questa situazione a suo parere non si può utilizzare . Un altro problema è che non ho spazio per una pdc classica ,ho solo un terrazzo, un installatore Daikin che conosco mi ha suggerito di montare 2 macchine separate perché meno ingombranti ,una pdc solo per riscaldamento ed una specie di scaldabagno a pompa di calore che consuma solo 250w . Questo scaldabagno mi ha detto di installarlo in soffitta ,ma non ho abbastanza altezza , esiste una macchina simile che può stare anche all'esterno?
Ho una panasonic da più di un anno e I consumi elettrici del pannello differiscono di circa il 25% da quelli misurati con un classico contakilowatt in centrale termica. Rimane una macchina dalle ottime prestazioni che ha grandissima capacità di "abbassare i giri del motore" se messa nelle giuste condizioni.
Esattamente
Solo panasonic ha la funzione di monitoraggio cop?
A 7 w 35 hai un determinato cop da scheda con compressore al 100%. Già a carico parziale il cop è superiore, puo arrivare anche a circa un 50 % in più in determinate condizioni sempre a 7w35.
Tra l'altro, correggimi se sbaglio, Panasonic dichiara come nominale la potenza massima. Altri costruttori no. E visto che lungo la curva di rendimento il punto di max potenza non è quello a maggior rendimento, è ancora più plausibile che a carichi ridotti ci sia un miglioramento del COP.
In effetti si. Diciamo che la potenza nominale è molto più comunque soggetta alle temperature. Di norma si va anche oltre la potenza nominale
tutti i costruttori dichiarano una potenza NOMINALE e questa potenza nominale non ha una relazione vincolante con la potenza massima della macchina Da una parte ci stà ma questa cosa si presta anche a generare confusione perchè qualcuno dichiara potenze nominale molto di comodo e favorevoli alle sue intenzioni
Se hai il piacere di rispondere ho una domanda, in percentuale quanto il rendimento istantaneo di una pompa di calore è in inferiore rispetto a quella ideale di Carnot? Va bene in un singolo punto di lavoro significativo.
Dipende dal l'efficienza del compressore potenzialmente quasi infinita
per le pompe di calore c'è ancora spazio di evoluzione proprio perchè le macchine reali sono ancora lontane dai cop della macchina ideale
Io guardo al concreto e considero tutti i consumi per avere il servizio "chiavi in mano".
Nel tuo caso hai avuto un SCOP di 4,7, che direi ottimo.
Nel mio caso ho tutti i feedback necessari per poter rilevare le performance reali, ma poi, conoscendo il fabbisogno elettrico di base di casa mia, guardo i valori segnati dal contatore enel, che sono poi quelli che pago grazie al contributo del FV.
Ed è quello che conta.
😂😂
Vero
è un approccio corretto perchè alla fine quello che devi pagare è il miglior indicatore di quanto è efficiente casa tua
Ciao Antonello, interessante come sempre. A quanto la fai andare la temperatura di mandata della tua pdc?
Va in climatica diciamo dai 27 ai 29
Buongiorno Antonello, riprendo il discorso cop. Preparandosi per il prossimo inverno, lo scorso inverno la mia pmc (mitsubishi ecodan 8kw) faceva 3,6 cop in modalità curva climatica, casa ben coibentata classe A4 riscaldamento a pavimento a basso spessore. Secondo te si può migliorare?
Avevo spesso il pavimento freddo nonostante la casa era in temperatura...
Grazie
Come hai calcolato i kW annui resi in ambiente......grazie
Lo dice la pdc
@@antonellogiudiceandrea ah ok.....grazie
Ed il ventilatore dove me lo metti ? Se Templari al 50% dice 153watt ventilatore o dico che i tuoi 6,7 sono abbastanza realistici
Salve, vorrei scrivere qui la
Mia situazione , ho una daikin altherma 4 kW, con boiler di 180 litri per acqua calda s., con impianto radiante in Controsoffitto, per tutto l’appartamento compreso bagno e cucina ( secondo piano con lastrico solare sovrastante) per un tre vani di circa 72 mq, sono in Puglia versante Adriatico, ( Bari) dall’ ottobre 2017 ad oggi l’impianto è sempre acceso , spento solo una settimana di ferie l’anno, sino ad oggi la macchina ha consumato 14.285 kWh e resi 44.685. Spesso lascia tt in automatico , quindi in base alla temperatura esterna va tutto in automatico. Il COP, forse è un po’ falsato… secondo
Lei va bene ? Grazie e saluti
Ciao, mi sembra un funzionamento corretto
Una PdC ha mediamente con TM= 25 e TE= 20 un COP= 9. Con TM= 30 e TE= 20 un COP= 8. Questi valori fanno alzare la MEDIA dei COP stagionali quando la TE è mite.
La seguo con interesse da tempo. È possibile richiederle un preventivo per l' installazione di una PDC in centrale termica in casa indipendente in provincia di Mantova? Grazie
Certo csclima.info@gmail.com
Grandissimo Antonellooooooo....
Ciao a tutti. La mia esperienza: Panasonic Aquarea monobl. 5KW in zona E su casa isolata di 90 mq su 2 piani e 7 termosifoni. CC 40-45, e 42-45 nelle mezze stagioni. No acs. Il 21/22 è stato il primo inverno. Avendo un Wmetro per tutta la casa, ho visto subito che i consumi mostrati dal pannello e dalla app erano ben diversi dal reale. Ho misurato col Wmetro la macchina e ho visto che i KW che mostrava il pannello sono sempre arrotondati ai 200W inferiori; se la pdc sta consumando 1,18 KW, il pannello mostra 1 KW. Questo è un' altro motivo per cui il COP indicato è ottimistico. Dopo aver messo a punto l' impianto ho rilevato che nel mio caso per avere indicazioni verosimili bisogna moltiplicare il valore mostrato nell' app per 1,25 (ho messo questo moltiplicatore nel prezzo dell' EE). Oltre ai dispositivi della macchina, ho una pompa di rilancio, 3 testine e 2 relè. La pdc in standby consuma circa 9W/h (stimo 32 KW/anno). i miei numeri sono i seguenti: stagione 21/22 924 KWel, 3457 KWter, SCOP 3,74. Stagione 22/23 (manca aprile) KWel 647, KWter 2673, SCOP 4.13. Da novembre 2021 1566 on/off e 1522 ore di funz.. Che ne pensi Antonello?
Ciao ma gli scop sono quelli segnalati dalla macchina
@@antonellogiudiceandrea Si, i miei SCOP sono global-effettivi, per capire come è andato l'insieme pdc-regolazione-emettitori-edificio.
Alla fine questo sistema del conta kWh e ciò che è stato generato/trasportato , è il migliore . Ma anche la LG dichiara da scheda un Cop di 9 a 12 gradi esterni e 35/30 di mandata e ritorno ma a carico parziale 30% .
👍👍👍👍
Ho una daikin da 10 anni volevo sapere come vedere COP
Secondo lei possibile nella pompa di calore?
No non ha la funzione
pesce d'aprile
No no
in realtà il limite al COP c'è.... e nel caso di mandata 35 gradi ambiente esterno a 7 è un COP di 11 Questo sarebbe il COP di una macchina IDEALE che lavora in quelle condizioni
Visto che le macchine ideali esistono solo sui libri.............
I ciclo frigorifero risponde al secondo principio della termodinamica che dice che non può essere trasferito calore da una sorgente piu fredda a una piu calda senza spendere lavoro. Ma non ci dice la quantità di lavoro (corrente elettrica consumata) che deve essere spesa, quindi teoricamente il COP può essere altissimo. Calore Ceduto/Corrente elettrica consumata. Tanta meno corrente elettrica consuma la macchina, tanto piu' sarà alto il COP.
La fonte di questa affermazione? Oppure una dimostrazione matematica? Perché a intuito mi sembra un'affermazione falsa...
@@michelemariotti6409 non è che voglio fare il fenomeno ma che dici a me che dico cose non esatte non sapendo evidentemente cosa è il ciclo di carnot non è un problema mio..almeno abbi cautela e cerca di approfondire..un cop di 11 è altissimo e le pompe di calore reali sono lontanissime da questi cop il che vuol dire che c'è spazio per migliorare l'efficienza e di evoluzione
@@blackmagnetec ma non ti volevo dare del fenomeno, ed è passato qualche anno da quando ho dato gli esami di fisica 😅
La cosa che mi insospettisce, a intuito, è un valore fisso e "strano" come 11. Dico davvero, senza pregiudizio, se hai una fonte o una dimostrazione nella quale viene fuori questo valore sarò lieto di studiarla 👍🏻
@@michelemariotti6409 una macchina ideale esegue il ciclo di carnot e il cop dipende solo ed esclusivemente dalla temperatura della sorgente fredda e dal punto di consegna Il cop 11 è nelle condizioni 7/35 e per quanto appena detto varia al variare delle temperature Una macchina ideale ha scambiatori infinitamente grandi nessuna perdita etc..la macchina reale non riesce a fare il ciclo di carnot esatto per esempio la fase di compressione non è isoterma etc etc gli scambiatori sono per ovvi motivi limitati ci sono un sacco di fenomeni parassiti
Da professionista industriale posso garantire che i cop sono solo ed esclusivamente teorici......
Questa frase non ha senso
@@antonellogiudiceandrea ecco bravo continua a giocare con le mini pdc....
Continua a giocare con l'etimologia
@@antonellogiudiceandrea 🌹😘
@@antonellogiudiceandrea bella ragazza io lavoro da quando tu ti facevi ancora le pippe......se non sai con chi parli meglio tacere fidati....
Chissà che COP avresti avuto con una termopompa professionale 🤣😛😝
Ho una PDC della Ariston, su questa macchina non c’è nemmeno l’indicazione del COP 😂 non segna nemmeno quanto consuma e quanto rende. Dice solo quando funziona e cosa sta facendo. Ferma / acqua calda / riscaldamento.
È un prodotto più basico
È un prodotto più basico
@@antonellogiudiceandrea è vero, a saperlo forse avrei comprato altro, ma devo anche ammettere che costava meno delle altre e il mio budget era quello, e tutto sommato quello che deve fare per ora lo sta facendo, spero bene. Speriamo duri così e che non darà problemi