io no avevo già vomitato abbastanza prima 😆 (Oltretutto, son così STUPIDI da Non saper sfruttare neanche il grosso vantaggio imbattibile che han le elettriche sulle endotermiche..) : quando a malapena sei un ragioniere, Lascia perdere i nuovi progetti proiettati al futuro, NON è proprio il tuo sport !!! .. la solita pena italiana delle persone Sbagliate e raccomandate (ma brave lecca culo..) a "dirigere" un paese che non funziona . infatti .
@@topogigio204 per i motociclisti ? x tutti !! la media dell'uomo medio mediocre porta tutti giù verso il basso.. (come già successo, la storia si ripete in modo poco diverso)
Io stavo valutando di acquistare uno scooter elettrico per la città (quindi non moto che è troppo scomoda) ma quelli che hanno prestazioni decenti, diciamo equivalenti a un 125cc, costano il triplo di uno tradizionale...
Punta sui Soco che hanno prestazioni e velocità massime al prezzo più contenuto (dovresti portarti a casa un 180km di autonomia e velocità 90km/h con 4000-4500€). Non ricordo esattamente modello e specifiche ma era quello che avevo visto migliore per qiesto tipo di prestazioni. Se vivi in città e non vuoi avere troppa autonomia allora ci sono altri modelli come il Silence che non è male. Però se devi uscire un pó dalla città sei vincolato ad un raggio di pochi km con moltissimi modelli (a meno di voler spendere quanto un'auto)
Io non ho uno scooter ma una moto elettrica, la Super Soco TC Max, è un modello molto più economico di questa Eva e di conseguenza non vanta le medesime prestazioni ma ti dirò che non tornerei indietro. Il costo di ricarica è talmente basso che recuperi la spesa in poco tempo anche perché di manutenzione richiede davvero poco e poi non si paga nemmeno il bollo per 5 anni. Per la città è perfetta, l'importante è avere un posto dove caricarla anche se in casi estremi puoi sempre prendere la batteria rimovibile e portartela in casa. Moto con batterie più capienti ovviamente hanno anche costi di ricarica più alti. Per quel che riguarda l'autonomia, in città potresti arrivare facilmente agli 80km in extraurbano il consumo aumenta parecchio, in media siamo sui 60km. Io ne faccio 40 ogni giorno e non vedo un benzinaio da mesi.
Mah io le vedo un pò inutili oggi giorno gli scooter, meglio una bici elettrica a ruote larghe le fat bike da 500/750w con acceleratore in pianura ti fà 40/50km/h con l'acceleratore e ti puoi godere la pedalata e impostare livelli di assistenza arrivando a fare esercizio fisico da nullo a alto, oltre al fatto di non pagare assicurazione, bollo ecc... 😁
@@stiva94 è vero dal tuo punto di vista. Io ho una bici e mi faccio anche 200km a viaggio. Per spostamenti in città uso bici pieghevole o monopattino elettrico. Però se volessi viaggiare più lontano (es. Montagna o mare o in compagnia) serve un mezzo più rapido, per qiesto ho preso uno scooterone. Purtroppo per gli eleytrici, l'autonomia e il prezzo batterie non aiutano ancora.
La moto a me piace, sono già possessore di moto con una certa meccanica. So che è elettrica però averla in gara questa energica la userebbero tutti, rimane però una moto per poca gente che se la può permettere, 26 mila sono tanti tanti.
bè possiamo sempre cambiare lo scarico e la batteria per abbassare il peso! ah no XD cmq è davvero ben fatta! spero che entro una decina d'anni ci sia la rivoluzione delle batterie! perchè non appena le batt diventeranno anche solo la metà più leggere e il doppio più potenti, il mondo come lo conosciamo oggi cambierà completamente! cmq ne vogliamo parlare di ferry moto vlogger? XD
Si ma spero che il mondo cambi coerentemente, e non nel credere di rispettare l'ambiente ricaricando una batteria anche più leggera e potente, bruciando il carbone! L'energia rinnovabile non è ancora sufficiente a soddisfare il fabbisogno! Quindi che facciamo? andiamo tutti a piedi e molto più leggeri?!
come dire : questi son le prime generazioni (e Prezzi..) dei primi cellulari "portatili" da 5 kili con la cornetta e il filo... Ricordi ? : aspetta quando ci saranno (tanti) Startac 😄 e speriam questa azienda sia già sparita x allora .
Ok le critiche , ma il paragone denigratorio con moto termiche ultra collaudate é abbastanza ingiusto se non si considera che sono le prime battute delle moto etettriche . Non credo che i primi esemplari di moto fossero perfetti . Avevano un sacco di rogne , poi sono migliorate così come per le auto elettriche . Concodo però con il fatto che una moto mediamente non é prettamente un mezzo che serve per spostarsi da un punto A ad un punto B per necessità di vita . Ma di fatto é un giocattolo per adulti . Quindi i criteri di valutazione si fanno più con in cuore che con la testa .
chi l'ha detto che non è un mezzo per spostarsi? dal punto di vista economico conviene sempre una moto, con la mia 650 faccio 28km/l tranquillamente per un utlizzo da utilitaria, polizza e manutenzione ecc è sempre molto meno costosa tanto che molti lavori si possono fare da soli
@@slavianalbanovich9025 cilindrate inferiori non ti permettono un agevole viaggi in autostrada e statali, e per di più le assicurazioni le ho trovate personalmente piu costose di un 600, anche del doppio, come consumi vabbè siamo lì
Sempre grande Ferry...vado di termico per il momento, aspetto evoluzioni...Ferry ma un video sulle compagnie elettriche? L'energia elettrica la devono di nuovo aumentare
Una buona parte dell'energia elettrica oggi disponibile , deriva ancora in larga misura dal petrolio ... l'energia nucleare e' rischiosa , ed inoltre non si sa bene come smaltire le scorie radioattive , quella idroelettrica con le sue dighe , provoca parecchi stravolgimenti ambientali ed inoltre non basta per tutti...
@@osservatoreesterno2398 Grazie delle delucidazioni, il problema è che sta arrivando a cifre quasi impermmissibili per le normali famiglie. La mi mia richiesta è, visto che Ferry è un ottimo osservatore e analista, di fare un video e darci delle dritte su come poter risparmiare
@@lee-enfield0247 Uranio , lo scandalo della Francia contaminata... Cerca questo video su ytube. tratto da un servizio giornalistico televisivo .. Capirai molte cose !!
@@osservatoreesterno2398 non è assolutamente cero che si tratta di energia rischiosa, a parità di energia prodotta è tra le fonti che fanno meno morti. Senza nucleare non decarbonizzi l'energia
C'è una soluzione ancora più green della moto elettrica: monopattino el > bici el > bici a pedali... Penso che per molti la moto sia più di un mezzo di trasporto :)
Appunto la moto non un tostapane 😅😅😅oltretutto i motociclisti disdegnano quello che non ha frizione e marce esempio gli scooter allora perché non l'elettrico, un po di coerenza ci vuole😂😂😂😂😂
Per carità ti da subito una botta di potenza ma dopo in allungo ? Io dico la mia è un obrorio ti leva il gusto delle marce il gusto di sentiere il motore che grida
Il problema è che anche volendo,proprio non gle la faccio a senti il rumore di una aspirapolvere e paragonarlo al suono della velocità... Sono nato vecchio e vecchio morirò, ma il rombo è e restera la musica dei cavalli.
Naaah! Se ti cade tra plastica e peso, la fai raccogliere dallo sfasciacarrozze con il camion/gru per farla rottamare! Proviamo ad immaginare quanto possono costare i pezzi di ricambio? e se poi non sei uno che se la ripara autonomamente?! 26000 euro buttati all'aria che dopo una caduta mi fanno spendere anche un quarto del prezzo di acquisto?! 🤔🤔🥴 meglio una bicicletta a pedalata assistita!
Eccezionale...tranne x il peso, x il tempo di ricarica (minimo un'ora) e il prezzo (altissimo e sproporzionato) ...poi x il resto, purtroppo o x fortuna, questo è il futuro
uao 26 m.e per una moto emm..si io sarei anche per le innovazioni..pero prima ho da cambiare la macchina prima e con 15 mila euro + rottamazione la prenderei nuova....sportway cambio automatico verde ti piace ??
Ke scarico After market si può montare?!a parte gli scherzi....ma ke senso ha una moto ke non ha voce e non ha cambio?!la moto è un giocattolo e se mi si toglie parte del divertimento a sto punto tanto vale avere uno scooter....
Continuo a ribadire ciò che dissi x le auto… autonomia. Puoi anche andare a sparo più forte di qualunque motore termico…in un viaggio arrivi comunque dopo… in viaggi lunghi anche dopodomani…
Tutto troppo acerbo! Con 27 mila euro circa, ci compro una moto da 15 mila euro e i restanti soldi ci faccio il pieno (in pochi minuti) per percorrere almeno 120 mila chilometri... Mentre quello che avrei speso in ricarica elettrica (l'equivalente di 120 mila km sarebbero come minimo 7000-8000 euro ) ci pago alberghi e posti da visitare
1) non è una moto! Al massimo è uno scooter 2) voglio vedere chiunque con 26k in mano stare a pensarla se prendere questa o una Panigale v4 o una s1000rr o ecc
Si ma i costi di mantenimento sono completamente diversi, in pochi anni questa ti fa risparmiare migliaia di euro e poi grazie agli incentivi hai uno sconto di quasi 4.000 euro, e se rottami un moto euro 3 hai altri 1000 di sconto
@@Matteo-rf1ns mai visto un motociclista lamentarsi dei "costi di mantenimento"! La moto non è un mezzo necessario come l automobile..la moto è una passione, un lusso , un plus! Non si compra guardando i costi di gestione, si compra col cuore e col cuore si vive questa passione, e se ci sono altri biker sono certo confermeranno ✌️ Se dovessi ragionare in costi di gestione a sto punto mi compro un monopattino
@@domenicoukito7727 si ma non ha senso paragonarla a una Panigale v4 come se costassero uguali, perché non è così, solo questo volevo dire, poi ognuno sceglie quello che lo appassiona con i soldi che ha, se uno lo appassiona di più una Eva prende questa...
@@Matteo-rf1ns ma si che ha senso paragonarla proprio per il prezzo di acquisto! I costi che vengono dopo ad un Motociclista non fregano niente! Poi certo condivido con te che che ognuno compra ciò che vuole! Ma se ti appassiona il risparmio piuttosto che un v4 con sotto un termignoni in scalata dalla sesta alla seconda, perdonami ma non sei un vero Motociclista! Senza offesa ovviamente
@@domenicoukito7727 io non sono un motociclista, e penso che la moto non sia solo un plus per appassionati di motori, ma può essere una cosa che prendi per utilità, e dovessi prendere in considerazione di prendere una moto opterei per una così perché del motore che fa casino e delle marce non me ne frega niente, non è una cosa mi appassiona, anzi... ma ognuno ha le sue passioni e non le critico, a me invece incuriosisce tanto questa moto e mi piacerebbe provarla, l'unico dubbio che ho è il peso.... Io ho avuto una moto a 16 anni e quello che odiavo della moto erano proprio il casino che faceva, la frizione e il cambio, la manutenzione e il costo del carburante e altro. Invece forse questa fa per me, perchè l'idea di avere una moto per fare dei giri divertenti d'estate in montagna in mezzo alla natura senza fare casino, senza frizione e cambio, senza che cacci caldo come una caldaia, senza puzza, senza emissioni e senza dovermi preoccupare della manutenzione, senza costi di carburante, ma allo stesso tempo avere tanta potenza e divertimento, oltre a costare molto meno di una moto tradizionale nel tempo per svariati motivi, tutto ciò mi attira, ognuno vive il mezzo che guida in modo diverso. non ho assolutamente nulla da dire se ti piace la moto tradizionale, le cose che ho elencato che per me sono difetti probabilmente per te e per tutti i motoclisti appassionati di motori sono dei super pregi. Questo era per dire che questa è una moto per chi vive la moto in modo diverso dai classici motociclisti, per questo non ha senso paragonarla al Panigale.
Su prestazioni motore non parlo: elettrico ha altre dinamiche, infatti coppia doppia rispetto alle normali moto a combustione interna. Ma due domande: 1- effetto giroscopico in curva e stabilitá senza masse rotanti…nessuno ne parla 2- peso elevato in curva: ma nessuno parla delle performance delle gomme che devono reggere forze centrifughe enormi. Poi se si vogliono fare le gare di accelerazione per me non è motociclismo.
Belle prestazioni ma il peso è lo stesso di una BMW GS1250 con tris di borse e il pieno di benzina (che garantisce 400Km da pieno a pieno). Una naked da 10000€ offre un divertimento molto superiore.
Io posseggo il modello del video, avendo avuto anche naked da 10.000€, ti assicuro che non c'è storia. Energica se la gioca (in termini di prestazioni su strada) con moto da 18.000 a salire, poi sta tutto da con che cosa uno si diverte, se sentire gli scoppietti dallo scarico è fonte di divertimento allora sono d'accordo che una moto da 6.000€ con lo scarico aperto è pi divertente... PS il BMW GS1250 non è sicuramente una moto divertente da guidare nelle curve
@@MrJoe988 su strada e tra le curve conta molto la coppia ma il peso così elevato è difficile da ignorare nel misto stretto. Nel garage ho uno Streetfighter V4S, un Multistrada 1260S e uno Scrambler 1100 Sport. Quando esco con gli amici ci spariamo giri da 450-500km in una giornata. Cose impossibili con l'autonomia e i tempi di ricarica attuali delle moto elettriche. Questo ne determina una condizione fondamentale: una moto elettrica ti obbliga a restare vicino a casa.
@@manwesulimo_ Sono d'accordo sul fatto che con questa moto elettrica giri di oltre 300km diventano complicati, Sicuramente nel misto stretto la SS9 vince a mani basse sia contro il multistrada che con lo scrambler, con la streetfigher la differenza la fa il pilota, che se è esperto e riesce a sfruttare tutta la potenzialità (su strada è dura) riesce a stare davanti
La mia Rocket 3 fa 200nm...da 0 a 100 2.7, quindi capisco quanto possa essere uno spettacolo...la differenza è che pesa 350kg, ma appena ti muovi non li senti più...
Bene, una "moto" per rispettare l'ambiente inteso come habitat, ma non quello che ci circonda, non da 0 a 100 in 2,8s, certamente, il che significa da 20 a 10 punti sulla patente in 3s. Chissà che le lobby transizionistiche non riescano ad imporre limiti adeguati a questi veicoli...
Ho seguito il video solo perché mi piacciono le moto, secondo me si potrà passare a questo tipo quando faranno delle batterie più leggere e con più autonomia 👍
in tutto il video c'è solo una inquadratura della moto intera per circa 2 sec.,. nelle altre la moto risulta sempre tagliata. per il resto il video è interessante.
Le moto elettriche hanno meno senso delle auto, vuoi il peso, vuoi l'autonomia di batterie mai abbastanza capienti, su quella la mancanza di un cupolino, se strattona troppo specialmente mentre sei in curva piegato rischi di cadere, il controllo della trazione c'è o no? Bocciata, specialmente a 26.000€ trovi di meglio.
Ma davvero chiedi se il controllo della trazione c'è? Che sia su di un auto o su di una moto il controllo di trazione di un motore elettrico è 100 volte migliore rispetto a quello di qualsiasi termico semplicemente perché hai un controllo sul motore 100 volte più rapido . Con questa domanda dimostri la tua ignoranza del monito dei motori elettrici (per moto o auto che siano) quindi prima di criticare magari informati... io rispetto il parere di tutti ma quando uno è informato e conosce la materia... le critiche per partito preso non mi piacciono sia che siano pro o contro qualsiasi cosa...
@@lee-enfield0247 quindi critichi senza conoscere, così per partito preso? Infatti io non ti ho criticato la non conoscenza della materia ma il fatto di criticare una cosa senza conoscerla... Se avessi chiesto non avrei avuto nulla da ridire anzi avrei apprezzato uno che ha voglia di informarti ma tu non ha chiesto hai criticato che è ben diverso
@@morenocerquiglini6030 Tu hai la moto? Hai idea del vento che ti arriva senza cupolino? Hai idea cosa significa guidare un mezzo di quel peso? Hai idea di cosa offre la concorrenza con 26.000€? Sembra proprio di no, focalizzato unicamente sul controllo della trazione.
@@lee-enfield0247 io non sono focalizzato solo sul controllo della trazione, sono focalizzato sul fatto che secondo me non si può criticare nulla se non lo si conosce, se non lo si ha provato... Dopo averlo provato ci sta qualsiasi critica ma prima no perché è una critica per partito preso...e il fatto che tu chieda se c'è il controllo della trazione mi da la certezza che tu una moto elettrica non l'hai mai provata quindi a parer mio non hai alcun diritto di criticarla... il punto è solo questo e non mi serve essere un esperto di moto per poterlo dire perché che io sia esperto oppure no non cambia il fatto che tu stai criticando per partito preso non per avere conoscenza di quello che critichi... Anche perché le tue critiche sono anche in contraddizione una con l'altra.... e mi spiego meglio: come accade anche per le auto elettriche si critica l'eccessivo peso però contemporaneamente si pretende che abbiano un autonomia che per le termiche non viene richiesta... Infatti per questa moto tu hai criticato il peso e contemporaneamente anche l'autonomia (il peso dipende dal pacco batteria che decide l'autonomia) che secondo te è scarsa....ricordo che questa moto ha un autonomia superiore alle moto termiche quibdi dire che ce ne vuole di più mi appare quantomeno pretestuoso visto che contemporaneamente si critica anche il peso... Se a questa moto si desse l'autonomia pari ad una moto termica il probkema del peso si ridimenzionerebbe.... na invece no... per le motorizzazioni elettriche serve un autonomia almeno doppia così poi il peso cresce e si può criticare per quello è magari anche perché per fare il pieno ci vuole troppo tempo (se dimezza la batteria dimezza anche il tempo che ti ci vuole a riempirla....) Quindi mi devi spiegare perché ler questa moto dici che l'autonomia non è sufficiente (ricordando ancora una volta che è ben superiore a quella delle moto termiche).... una critica obbiettiva a parere mio invece dovrebbe dire l'esatto contrario e cioè che bisognerebbe riportare l'autonomia a pari di quelle termiche così che la moto pesi di meno....
Non serve a nulla! Spendo 26k euro x una moto che non fa rumore e che per caricarla ci vuole un ora! Ma anche volendo parliamo sempre di almeno 3 volte il prezzo di una moto a combustione! Initile come inutile venderla a questo prezzo!
di sicuro un 1000 di oggi lo 0 - 100 lo fa in meno di 2,8 secondi. Non ricordo bene i dati della mia R1 del 2002 ma era uguale se non meno come tempi. Ti posso dire con esattezz che la mia tracer 9 Gt modello 2021 che ha 120 cv lo 0 -100 lo fa in 3,2 secondi, quindi un 1000 da 215 cv ci mette molto ma molto meno.
Purtroppo no, perché il problema delle moto è il fatto che si impennano, quindi non so può scendere molto. Questa moto avendo il peso delle batterie è avvantaggiata
Io ho provato la Zero. In realtà la cosa impressionante non è l’accelerazione ma la ripresa: hai il massimo della coppia SEMPRE, e nemmeno devi scalare marcia. È difficile da descrivere come sensazione, ma ti assicuro che guidarla è molto divertente!
@@alexpad8089l'unico vero vantaggio dell'elttrico, la coppia massima istantanea. Non che ne manchi a certe moto a benzina che hanno già potenza e coppia esagerata 😂
@@riccardopolacchi beh, vediamo… totale assenza di vibrazioni, silenziosità (per molti è un difetto, lo so, ma dubito che sui passi in Trentino rompano i coglioni alle elettriche), spese di manutenzione ridicole (giusto gomme e usura freni), la mancanza di avere un calorifero sotto le gambe quando ad agosto ti fermi ad un semaforo… Potrei anche continuare, ma andrei su cose soggettive di cui ci si rende conto solo quando la si prova… tu l’hai mai fatto? O parli solo per sentito dire? Ridi, ridi… 😂
260 kg????? 😁🤣😂🤣😁A quel prezzo ??? Senza componentistica ciclistica di qualità ? (leggi sospensioni semiattive) ??? Se la tengono per ora e per sempre .... 😂🤣😁 P.S. mi ci compro una Panigale .... quasi uguale .... 😁🤣😂
Fuori di testa è il prezzo , non la coppia. Se pensi poi che la vita delle batterie non è infinita e dopo tot anni vanno sostituite e costeranno come mezza moto...
Bella la moto... bello il fatto che sia elettrica, ma i prezzi sono improponibili, stesso discorso per le auto. L'umanità intende passare dal motore termico all'elettrico senza considerare i prezzi eccessivi e che sono mezzi per l'elite, non tutti possono permettersi una spesa così esosa!!! La transizione costa e le agevolazioni sono pochissime...in Italia poi, non ne parliamo proprio!!!
Tu sei molto bravo, infatti ti seguo con piacere, il video è bello ma la "moto", e non è una moto, è tristissima. Anche nelle moto arriveranno casse audio per il suono, scarichi finti e altre idiozie simili. Mi dissocio.
Sulle macchine posso anche capire un po' dai almeno sono tra tecnologiche e ti danno un sacco di funzioni interessanti e divertenti ( anche se è difficile resistere senza un bel sound ) però su una moto... Non so per me una moto deve trasmettere sound che mi facciano eccitare se non mi fai sentire niente per me è come guidare una bici
Mi spiace ma no... Sembrano dei mosconi ... Di elettrico finchè facevano delle citycar o piccoli scooter ok.. ma rovinate supercars e ora moto no... A parte questa critica sull eletteico stupende riprese e come sempre ben dettagliate
Queste moto sono belle per stare tranquilli ma se si vuole divertirsi l'elettrico no grazie. In più sono troppo costose e pesanti, e si avranno molta coppia e accelerazione ma in velocità di allungo contro un motore termico prendiamo per esempio il 3 cilindri della mt 09 non ha speranze in allungo.
Cmq e' molto bella .....e potente . Ho posseduto diverse moto, non essendo piu' un ragazzino, ma l'innovazione mi incuriosisce e non ho blocchi mentali anzi se un mezzo offre prestazioni e non inquina (l'udito e l'aria ) meglio direi ... Ho sempre mandato a fanculo i possessori di Harley proprio per questo --- Tra qualche anno si vedra' magari faccio un mix tra termico ed elettrico nel garage .😁
Dico la mia...la moto è uno di quei mezzi che usa chi ama guidare puramente come attività ricreativa e all'occorrenza la si usa per andare anche a lavoro ma sempre come seconda opzione rispetto all'auto...quindi no, le moto elettriche come le auto sono gadget per nerd che non hanno la passione per i motori...cambiare le marce, sentire lo scarico che scoppietta in rilascio...e 26000 euro sono troppi per un mezzo del genere
Quanto NON mi piacciono le moto elettriche :) Per me non sono neanche delle motociclette.. Solo mezzi di trasporto per andare da un punto A ad un punto B, usa e getta, niente più rombo, niente più pacchi alettati e scarichi cromati.. niente più passione, finito tutto.. non c'è più nulla :(
Io la moto non la butto la carico.poi scusa se non usi la moto non la usi per come mezzo di trasporto per andare da un punto A ad uno B come la usi. Poi io in casa se ti sento passare sotto la mia abitazione ti metto setto se ti ribecco.
..e c credo ke pesa un botto 😏⚖️ telaio in tubi a traliccio e monosospensione posteriore over size nn certo scelte adeguate su moto.e🤔 c voleva un bel telaio in lega leggera e mono Ohlins ultra leggero sotto.sella 20 kg meno sicurissimo 🍃🏍️
Con questa moto la morte e' quasi assicurata. Gia' con le moto che fanno un casino incredibile gli automobilisti non ti vedono e non ti sentono, con questa proprio non esisti per loro.
Non sono moto, sono muletti a due ruote 😂, pesi come un accidente e con un autonomia che va bene per andare a prendere il pane alla mattina. Non c'è paragone con le moto tradizionali. Si vuole far passare come eccezzionale la mediocrità, senza contare che le batterie montate da questi veicoli, siano essi auto o moto, vengono costruiti con terre rare che vengono estratte attraverso processi particolarmente dispendiosi in termine di estrazione, quindi green per modo di dire. No no, mi dispiace tanto, ma questo non è progresso, è regresso 😂😂 da qualsiasi lato si guardi
Se vuoi morire facile usa una moto elettrica senza scarico che la farebbe sentire arrivare, alla prima auto con vecchietto con cappello che ascolta alla radio...Radio Maria, ti spedisce al cimitero prima che vada Lui.
Non siamo pronti a questi mezzi vorrei vedere a fare un paio di passi di montagna come fai per ricaricare non parliamo se resti a piedi un fusto di energia non lo porta nessuno 😂
Al momento del prezzo, subito dopo aver sentito 26k… ho chiuso il video.
Io dopo aver sentito il. Peso
100 euro al kg 🤣🤣🤣🤣
io no avevo già vomitato abbastanza prima 😆 (Oltretutto, son così STUPIDI da Non saper sfruttare neanche il grosso vantaggio imbattibile che han le elettriche sulle endotermiche..) : quando a malapena sei un ragioniere, Lascia perdere i nuovi progetti proiettati al futuro, NON è proprio il tuo sport !!! .. la solita pena italiana delle persone Sbagliate e raccomandate (ma brave lecca culo..) a "dirigere" un paese che non funziona . infatti .
Che schifo di futuro per i motociclisti
@@topogigio204 per i motociclisti ? x tutti !! la media dell'uomo medio mediocre porta tutti giù verso il basso.. (come già successo, la storia si ripete in modo poco diverso)
0-100 in 2.8 secondi con il font di gta è un tocco di classe
Sei l' uomo elettrico ormai, presto arriverà Enel sul canale :)
🤣🤣🤣
Io stavo valutando di acquistare uno scooter elettrico per la città (quindi non moto che è troppo scomoda) ma quelli che hanno prestazioni decenti, diciamo equivalenti a un 125cc, costano il triplo di uno tradizionale...
In teoria si risparmia qualcosa tra manutenzione e le ricariche, quindi potrebbe comunque valere la spesa
Punta sui Soco che hanno prestazioni e velocità massime al prezzo più contenuto (dovresti portarti a casa un 180km di autonomia e velocità 90km/h con 4000-4500€). Non ricordo esattamente modello e specifiche ma era quello che avevo visto migliore per qiesto tipo di prestazioni. Se vivi in città e non vuoi avere troppa autonomia allora ci sono altri modelli come il Silence che non è male. Però se devi uscire un pó dalla città sei vincolato ad un raggio di pochi km con moltissimi modelli (a meno di voler spendere quanto un'auto)
Io non ho uno scooter ma una moto elettrica, la Super Soco TC Max, è un modello molto più economico di questa Eva e di conseguenza non vanta le medesime prestazioni ma ti dirò che non tornerei indietro. Il costo di ricarica è talmente basso che recuperi la spesa in poco tempo anche perché di manutenzione richiede davvero poco e poi non si paga nemmeno il bollo per 5 anni. Per la città è perfetta, l'importante è avere un posto dove caricarla anche se in casi estremi puoi sempre prendere la batteria rimovibile e portartela in casa. Moto con batterie più capienti ovviamente hanno anche costi di ricarica più alti. Per quel che riguarda l'autonomia, in città potresti arrivare facilmente agli 80km in extraurbano il consumo aumenta parecchio, in media siamo sui 60km. Io ne faccio 40 ogni giorno e non vedo un benzinaio da mesi.
Mah io le vedo un pò inutili oggi giorno gli scooter, meglio una bici elettrica a ruote larghe le fat bike da 500/750w con acceleratore in pianura ti fà 40/50km/h con l'acceleratore e ti puoi godere la pedalata e impostare livelli di assistenza arrivando a fare esercizio fisico da nullo a alto, oltre al fatto di non pagare assicurazione, bollo ecc... 😁
@@stiva94 è vero dal tuo punto di vista. Io ho una bici e mi faccio anche 200km a viaggio. Per spostamenti in città uso bici pieghevole o monopattino elettrico. Però se volessi viaggiare più lontano (es. Montagna o mare o in compagnia) serve un mezzo più rapido, per qiesto ho preso uno scooterone. Purtroppo per gli eleytrici, l'autonomia e il prezzo batterie non aiutano ancora.
La moto a me piace, sono già possessore di moto con una certa meccanica. So che è elettrica però averla in gara questa energica la userebbero tutti, rimane però una moto per poca gente che se la può permettere, 26 mila sono tanti tanti.
bè possiamo sempre cambiare lo scarico e la batteria per abbassare il peso! ah no XD cmq è davvero ben fatta! spero che entro una decina d'anni ci sia la rivoluzione delle batterie! perchè non appena le batt diventeranno anche solo la metà più leggere e il doppio più potenti, il mondo come lo conosciamo oggi cambierà completamente! cmq ne vogliamo parlare di ferry moto vlogger? XD
Si ma spero che il mondo cambi coerentemente, e non nel credere di rispettare l'ambiente ricaricando una batteria anche più leggera e potente, bruciando il carbone! L'energia rinnovabile non è ancora sufficiente a soddisfare il fabbisogno! Quindi che facciamo? andiamo tutti a piedi e molto più leggeri?!
26000 euro?!? Sta peg perego non se sta più a regolà...
Quanto 26.000 euro ? Adoro l’opzione elettrico ma ma pare molto esagerato.
Ottima recensione come sempre .
Io prezzo no!!🤪
come dire : questi son le prime generazioni (e Prezzi..) dei primi cellulari "portatili" da 5 kili con la cornetta e il filo... Ricordi ? : aspetta quando ci saranno (tanti) Startac 😄 e speriam questa azienda sia già sparita x allora .
Magari fossero tutte così le moto elettriche e silenziose. Sotto casa mia la domenica sembra che passi la moto GP.
Ah ahahahahahah guarda da me ci sono tantissimi scooter elettrici e quando passano sembrano delle lavatrici, fanno casino pure loro 😂
Invidioso
Sembri uno di quei boomer fastidiosissimi che quando se ne trovano uno sotto casa vanno a fare il circo ( magari non lo sei infatti ho detto sembri )
@@la__moj1262 boomer? 🤔
Nel nostro ultimo video abbiamo fatto un viaggio a bordo di uno scooter elettrico 😍
Ok le critiche , ma il paragone denigratorio con moto termiche ultra collaudate é abbastanza ingiusto se non si considera che sono le prime battute delle moto etettriche .
Non credo che i primi esemplari di moto fossero perfetti .
Avevano un sacco di rogne , poi sono migliorate così come per le auto elettriche .
Concodo però con il fatto che una moto mediamente non é prettamente un mezzo che serve per spostarsi da un punto A ad un punto B per necessità di vita .
Ma di fatto é un giocattolo per adulti .
Quindi i criteri di valutazione si fanno più con in cuore che con la testa .
mi trovi molto d'accordo👍👍👍👍
chi l'ha detto che non è un mezzo per spostarsi? dal punto di vista economico conviene sempre una moto, con la mia 650 faccio 28km/l tranquillamente per un utlizzo da utilitaria, polizza e manutenzione ecc è sempre molto meno costosa tanto che molti lavori si possono fare da soli
@@sharkpyro93 sì, ma in tal caso basta un 250 cc, cilindrate superiori hanno senso solo per gli appassionati.
@@slavianalbanovich9025 cilindrate inferiori non ti permettono un agevole viaggi in autostrada e statali, e per di più le assicurazioni le ho trovate personalmente piu costose di un 600, anche del doppio, come consumi vabbè siamo lì
@@sharkpyro93 in autostrada è sempre meglio andare in auto, solo chi ama veramente la moto ci entra, per gli altri la macchina è più sicura.
Bello l'effetto casco nell'erba - casco sul manubrio. Di nuovo nell'erba e poi sul manubrio
Sempre grande Ferry...vado di termico per il momento, aspetto evoluzioni...Ferry ma un video sulle compagnie elettriche? L'energia elettrica la devono di nuovo aumentare
Una buona parte dell'energia elettrica oggi disponibile , deriva ancora in larga misura dal petrolio ... l'energia nucleare e' rischiosa , ed inoltre non si sa bene come smaltire le scorie radioattive , quella idroelettrica con le sue dighe , provoca parecchi stravolgimenti ambientali ed inoltre non basta per tutti...
@@osservatoreesterno2398 Grazie delle delucidazioni, il problema è che sta arrivando a cifre quasi impermmissibili per le normali famiglie. La mi mia richiesta è, visto che Ferry è un ottimo osservatore e analista, di fare un video e darci delle dritte su come poter risparmiare
Le centrali nucleari cominciano appena oltre le alpi, la Francia non si fa di questi problemi e così dobbiamo acquistare energia elettrica da loro
@@lee-enfield0247 Uranio , lo scandalo della Francia contaminata...
Cerca questo video su ytube. tratto da un servizio giornalistico televisivo ..
Capirai molte cose !!
@@osservatoreesterno2398 non è assolutamente cero che si tratta di energia rischiosa, a parità di energia prodotta è tra le fonti che fanno meno morti. Senza nucleare non decarbonizzi l'energia
Ma lo 0-100 mi aiuta a raggiungere il lago la domenica?
Sempre più veloci, ma la strada non è una pista!!!!
Soprattutto oggi, magari 25 anni fa cinesi toglieva qualche soddisfazione in strada ora è tutto traffico rotonde e dossi
C'è una soluzione ancora più green della moto elettrica: monopattino el > bici el > bici a pedali... Penso che per molti la moto sia più di un mezzo di trasporto :)
Appunto la moto non un tostapane 😅😅😅oltretutto i motociclisti disdegnano quello che non ha frizione e marce esempio gli scooter allora perché non l'elettrico, un po di coerenza ci vuole😂😂😂😂😂
Per carità ti da subito una botta di potenza ma dopo in allungo ? Io dico la mia è un obrorio ti leva il gusto delle marce il gusto di sentiere il motore che grida
260 kg.... Ma per carità manco gratis
Il problema è che anche volendo,proprio non gle la faccio a senti il rumore di una aspirapolvere e paragonarlo al suono della velocità...
Sono nato vecchio e vecchio morirò, ma il rombo è e restera la musica dei cavalli.
Umm pensavo... ma se ti cade? tiri più madonne perché ti è caduta una moto da 26k o per tirarla su? 🤔
Probabilmente per tirarla su, soprattutto se ti cade addosso.
Naaah! Se ti cade tra plastica e peso, la fai raccogliere dallo sfasciacarrozze con il camion/gru per farla rottamare! Proviamo ad immaginare quanto possono costare i pezzi di ricambio? e se poi non sei uno che se la ripara autonomamente?! 26000 euro buttati all'aria che dopo una caduta mi fanno spendere anche un quarto del prezzo di acquisto?! 🤔🤔🥴 meglio una bicicletta a pedalata assistita!
Potentissima, stupenda e tutto quel che volete, ma 26k è un prezzo folle.
Altro che schede video, questa di sicuro si trova a prezzo di listino…
Eccezionale...tranne x il peso, x il tempo di ricarica (minimo un'ora) e il prezzo (altissimo e sproporzionato) ...poi x il resto, purtroppo o x fortuna, questo è il futuro
Bravo, ottima recensione. Complimenti.
domanda: ha l' anti wheelie control ?
c è a chi può piacere e chi sicuramente le odia le moto elettriche. Comunque complimenti per aver recensito anche una moto sul canale
.Bella ... a parte il bicchierino per l'urina che sta sul manubrio. 😉
Così lo porti da casa pronto invece di scomodarti in ospedale
uao 26 m.e per una moto emm..si io sarei anche per le innovazioni..pero prima ho da cambiare la macchina prima e con 15 mila euro + rottamazione la prenderei nuova....sportway cambio automatico verde ti piace ??
Prezzo, autonomia e plastica la comprerei solo se fossi un milionario.
Ke scarico After market si può montare?!a parte gli scherzi....ma ke senso ha una moto ke non ha voce e non ha cambio?!la moto è un giocattolo e se mi si toglie parte del divertimento a sto punto tanto vale avere uno scooter....
Che figataa🤩🤩!! Il fatto che sia elettrica ma che sia così potente è straordinario!
ma che dici ….vuoi Mettere eletrico con la Benzina ⛽️
Continuo a ribadire ciò che dissi x le auto… autonomia. Puoi anche andare a sparo più forte di qualunque motore termico…in un viaggio arrivi comunque dopo… in viaggi lunghi anche dopodomani…
per le moto forse, per le auto no
260 kg in curva.....proprio sportiva
Su una striscia continua?
E con la Zavorrina ? Come si guida ?
Tu porti l'acciaio con la moto?
Tutto troppo acerbo!
Con 27 mila euro circa, ci compro una moto da 15 mila euro e i restanti soldi ci faccio il pieno (in pochi minuti) per percorrere almeno 120 mila chilometri...
Mentre quello che avrei speso in ricarica elettrica (l'equivalente di 120 mila km sarebbero come minimo 7000-8000 euro ) ci pago alberghi e posti da visitare
Scusa Quando freni o smetti di accelerare, la batteria si rigenera.
Si, il motore funge da generatore e ricarica la batteria
Si ma il vero problema è, se mi trovo in giro e devo fare rifornimento? Rimane sempre un giocattolo da città per andare a lavoro o al bar
Bellissima. Anche se quando si scarica la batteria la Potenza diminuisce notevolmente.
Anche la TUA di energie finisce presto, prima di arrivare a casa SPINGENDOLA ..... 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
finalmente un po'di silenzio per le nostre strade?
Bravo, bella recensione.
1) non è una moto! Al massimo è uno scooter
2) voglio vedere chiunque con 26k in mano stare a pensarla se prendere questa o una Panigale v4 o una s1000rr o ecc
Si ma i costi di mantenimento sono completamente diversi, in pochi anni questa ti fa risparmiare migliaia di euro e poi grazie agli incentivi hai uno sconto di quasi 4.000 euro, e se rottami un moto euro 3 hai altri 1000 di sconto
@@Matteo-rf1ns mai visto un motociclista lamentarsi dei "costi di mantenimento"! La moto non è un mezzo necessario come l automobile..la moto è una passione, un lusso , un plus! Non si compra guardando i costi di gestione, si compra col cuore e col cuore si vive questa passione, e se ci sono altri biker sono certo confermeranno ✌️
Se dovessi ragionare in costi di gestione a sto punto mi compro un monopattino
@@domenicoukito7727 si ma non ha senso paragonarla a una Panigale v4 come se costassero uguali, perché non è così, solo questo volevo dire, poi ognuno sceglie quello che lo appassiona con i soldi che ha, se uno lo appassiona di più una Eva prende questa...
@@Matteo-rf1ns ma si che ha senso paragonarla proprio per il prezzo di acquisto! I costi che vengono dopo ad un Motociclista non fregano niente!
Poi certo condivido con te che che ognuno compra ciò che vuole! Ma se ti appassiona il risparmio piuttosto che un v4 con sotto un termignoni in scalata dalla sesta alla seconda, perdonami ma non sei un vero Motociclista! Senza offesa ovviamente
@@domenicoukito7727 io non sono un motociclista, e penso che la moto non sia solo un plus per appassionati di motori, ma può essere una cosa che prendi per utilità, e dovessi prendere in considerazione di prendere una moto opterei per una così perché del motore che fa casino e delle marce non me ne frega niente, non è una cosa mi appassiona, anzi... ma ognuno ha le sue passioni e non le critico, a me invece incuriosisce tanto questa moto e mi piacerebbe provarla, l'unico dubbio che ho è il peso.... Io ho avuto una moto a 16 anni e quello che odiavo della moto erano proprio il casino che faceva, la frizione e il cambio, la manutenzione e il costo del carburante e altro. Invece forse questa fa per me, perchè l'idea di avere una moto per fare dei giri divertenti d'estate in montagna in mezzo alla natura senza fare casino, senza frizione e cambio, senza che cacci caldo come una caldaia, senza puzza, senza emissioni e senza dovermi preoccupare della manutenzione, senza costi di carburante, ma allo stesso tempo avere tanta potenza e divertimento, oltre a costare molto meno di una moto tradizionale nel tempo per svariati motivi, tutto ciò mi attira, ognuno vive il mezzo che guida in modo diverso. non ho assolutamente nulla da dire se ti piace la moto tradizionale, le cose che ho elencato che per me sono difetti probabilmente per te e per tutti i motoclisti appassionati di motori sono dei super pregi. Questo era per dire che questa è una moto per chi vive la moto in modo diverso dai classici motociclisti, per questo non ha senso paragonarla al Panigale.
Questo video doveva chiamarsi: Ho superato un auto invadendo la striscia continua su una moto 100% elettrica
anche il cane ha detto no
Quanto costa?
Anziché fare i passi di montagna hai l'autonomia per passare da una postazione di ricarica all'altra. 🤦♂️
Se sei fortunato 😅
@@lauraalexandri883 già.. 😅
Sempre pollice in giù per qualsiasi mezzo a pile
Su prestazioni motore non parlo: elettrico ha altre dinamiche, infatti coppia doppia rispetto alle normali moto a combustione interna. Ma due domande:
1- effetto giroscopico in curva e stabilitá senza masse rotanti…nessuno ne parla
2- peso elevato in curva: ma nessuno parla delle performance delle gomme che devono reggere forze centrifughe enormi.
Poi se si vogliono fare le gare di accelerazione per me non è motociclismo.
Belle prestazioni ma il peso è lo stesso di una BMW GS1250 con tris di borse e il pieno di benzina (che garantisce 400Km da pieno a pieno). Una naked da 10000€ offre un divertimento molto superiore.
Io posseggo il modello del video, avendo avuto anche naked da 10.000€, ti assicuro che non c'è storia. Energica se la gioca (in termini di prestazioni su strada) con moto da 18.000 a salire, poi sta tutto da con che cosa uno si diverte, se sentire gli scoppietti dallo scarico è fonte di divertimento allora sono d'accordo che una moto da 6.000€ con lo scarico aperto è pi divertente... PS il BMW GS1250 non è sicuramente una moto divertente da guidare nelle curve
@@MrJoe988 su strada e tra le curve conta molto la coppia ma il peso così elevato è difficile da ignorare nel misto stretto. Nel garage ho uno Streetfighter V4S, un Multistrada 1260S e uno Scrambler 1100 Sport. Quando esco con gli amici ci spariamo giri da 450-500km in una giornata. Cose impossibili con l'autonomia e i tempi di ricarica attuali delle moto elettriche. Questo ne determina una condizione fondamentale: una moto elettrica ti obbliga a restare vicino a casa.
@@manwesulimo_ Sono d'accordo sul fatto che con questa moto elettrica giri di oltre 300km diventano complicati, Sicuramente nel misto stretto la SS9 vince a mani basse sia contro il multistrada che con lo scrambler, con la streetfigher la differenza la fa il pilota, che se è esperto e riesce a sfruttare tutta la potenzialità (su strada è dura) riesce a stare davanti
La mia Rocket 3 fa 200nm...da 0 a 100 2.7, quindi capisco quanto possa essere uno spettacolo...la differenza è che pesa 350kg, ma appena ti muovi non li senti più...
Che bestia la rocket 3😍😍
Bene, una "moto" per rispettare l'ambiente inteso come habitat, ma non quello che ci circonda, non da 0 a 100 in 2,8s, certamente, il che significa da 20 a 10 punti sulla patente in 3s. Chissà che le lobby transizionistiche non riescano ad imporre limiti adeguati a questi veicoli...
Il ferry biker ci piace!
Tanta roba questa nuova aspirapolvere su due ruote!
Windows 11 sta per uscire e già si sente parlare di Trusted Platform Module. Pensi di fare un video di chiarimento sull'argomento?
Ho seguito il video solo perché mi piacciono le moto, secondo me si potrà passare a questo tipo quando faranno delle batterie più leggere e con più autonomia 👍
in tutto il video c'è solo una inquadratura della moto intera per circa 2 sec.,. nelle altre la moto risulta sempre tagliata. per il resto il video è interessante.
260 kg... Non serve aggiungere altro😅
Le moto elettriche hanno meno senso delle auto, vuoi il peso, vuoi l'autonomia di batterie mai abbastanza capienti, su quella la mancanza di un cupolino, se strattona troppo specialmente mentre sei in curva piegato rischi di cadere, il controllo della trazione c'è o no?
Bocciata, specialmente a 26.000€ trovi di meglio.
Ma davvero chiedi se il controllo della trazione c'è?
Che sia su di un auto o su di una moto il controllo di trazione di un motore elettrico è 100 volte migliore rispetto a quello di qualsiasi termico semplicemente perché hai un controllo sul motore 100 volte più rapido .
Con questa domanda dimostri la tua ignoranza del monito dei motori elettrici (per moto o auto che siano) quindi prima di criticare magari informati... io rispetto il parere di tutti ma quando uno è informato e conosce la materia... le critiche per partito preso non mi piacciono sia che siano pro o contro qualsiasi cosa...
@@morenocerquiglini6030 Su argomenti che conosco non faccio domande.
@@lee-enfield0247 quindi critichi senza conoscere, così per partito preso?
Infatti io non ti ho criticato la non conoscenza della materia ma il fatto di criticare una cosa senza conoscerla...
Se avessi chiesto non avrei avuto nulla da ridire anzi avrei apprezzato uno che ha voglia di informarti ma tu non ha chiesto hai criticato che è ben diverso
@@morenocerquiglini6030 Tu hai la moto?
Hai idea del vento che ti arriva senza cupolino?
Hai idea cosa significa guidare un mezzo di quel peso?
Hai idea di cosa offre la concorrenza con 26.000€?
Sembra proprio di no, focalizzato unicamente sul controllo della trazione.
@@lee-enfield0247 io non sono focalizzato solo sul controllo della trazione, sono focalizzato sul fatto che secondo me non si può criticare nulla se non lo si conosce, se non lo si ha provato...
Dopo averlo provato ci sta qualsiasi critica ma prima no perché è una critica per partito preso...e il fatto che tu chieda se c'è il controllo della trazione mi da la certezza che tu una moto elettrica non l'hai mai provata quindi a parer mio non hai alcun diritto di criticarla... il punto è solo questo e non mi serve essere un esperto di moto per poterlo dire perché che io sia esperto oppure no non cambia il fatto che tu stai criticando per partito preso non per avere conoscenza di quello che critichi...
Anche perché le tue critiche sono anche in contraddizione una con l'altra.... e mi spiego meglio: come accade anche per le auto elettriche si critica l'eccessivo peso però contemporaneamente si pretende che abbiano un autonomia che per le termiche non viene richiesta...
Infatti per questa moto tu hai criticato il peso e contemporaneamente anche l'autonomia (il peso dipende dal pacco batteria che decide l'autonomia) che secondo te è scarsa....ricordo che questa moto ha un autonomia superiore alle moto termiche quibdi dire che ce ne vuole di più mi appare quantomeno pretestuoso visto che contemporaneamente si critica anche il peso...
Se a questa moto si desse l'autonomia pari ad una moto termica il probkema del peso si ridimenzionerebbe.... na invece no... per le motorizzazioni elettriche serve un autonomia almeno doppia così poi il peso cresce e si può criticare per quello è magari anche perché per fare il pieno ci vuole troppo tempo (se dimezza la batteria dimezza anche il tempo che ti ci vuole a riempirla....)
Quindi mi devi spiegare perché ler questa moto dici che l'autonomia non è sufficiente (ricordando ancora una volta che è ben superiore a quella delle moto termiche).... una critica obbiettiva a parere mio invece dovrebbe dire l'esatto contrario e cioè che bisognerebbe riportare l'autonomia a pari di quelle termiche così che la moto pesi di meno....
Ma se questa è elettrica deve avere comunque la patente,?
Non serve a nulla! Spendo 26k euro x una moto che non fa rumore e che per caricarla ci vuole un ora! Ma anche volendo parliamo sempre di almeno 3 volte il prezzo di una moto a combustione! Initile come inutile venderla a questo prezzo!
180 Nm!!!!!! Ti strappa le braccia!!!!!
di sicuro un 1000 di oggi lo 0 - 100 lo fa in meno di 2,8 secondi. Non ricordo bene i dati della mia R1 del 2002 ma era uguale se non meno come tempi. Ti posso dire con esattezz che la mia tracer 9 Gt modello 2021 che ha 120 cv lo 0 -100 lo fa in 3,2 secondi, quindi un 1000 da 215 cv ci mette molto ma molto meno.
Purtroppo no, perché il problema delle moto è il fatto che si impennano, quindi non so può scendere molto. Questa moto avendo il peso delle batterie è avvantaggiata
Una moto gp fa lo 0-100 in 2,6 secondi, con una moto non puoi scendere più di tanto, si impenna.
Io ho provato la Zero. In realtà la cosa impressionante non è l’accelerazione ma la ripresa: hai il massimo della coppia SEMPRE, e nemmeno devi scalare marcia. È difficile da descrivere come sensazione, ma ti assicuro che guidarla è molto divertente!
@@alexpad8089l'unico vero vantaggio dell'elttrico, la coppia massima istantanea. Non che ne manchi a certe moto a benzina che hanno già potenza e coppia esagerata 😂
@@riccardopolacchi beh, vediamo… totale assenza di vibrazioni, silenziosità (per molti è un difetto, lo so, ma dubito che sui passi in Trentino rompano i coglioni alle elettriche), spese di manutenzione ridicole (giusto gomme e usura freni), la mancanza di avere un calorifero sotto le gambe quando ad agosto ti fermi ad un semaforo…
Potrei anche continuare, ma andrei su cose soggettive di cui ci si rende conto solo quando la si prova… tu l’hai mai fatto? O parli solo per sentito dire?
Ridi, ridi… 😂
Bella!
Da provare...😐
260 kg????? 😁🤣😂🤣😁A quel prezzo ??? Senza componentistica ciclistica di qualità ? (leggi sospensioni semiattive) ???
Se la tengono per ora e per sempre .... 😂🤣😁
P.S. mi ci compro una Panigale .... quasi uguale .... 😁🤣😂
CHE SCHIFOOOOOOO!!!!
Buttatela in discarica quell' obrobrio!!!
Pensate se piove e va in corto circuito facciamo la fine delle zanzare bzzzt😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Penso che un minimo di impermeabilità c'è l'abbia per circolare in strada
Fuori di testa è il prezzo , non la coppia. Se pensi poi che la vita delle batterie non è infinita e dopo tot anni vanno sostituite e costeranno come mezza moto...
Bella la moto... bello il fatto che sia elettrica, ma i prezzi sono improponibili, stesso discorso per le auto.
L'umanità intende passare dal motore termico all'elettrico senza considerare i prezzi eccessivi e che sono mezzi per l'elite, non tutti possono permettersi una spesa così esosa!!!
La transizione costa e le agevolazioni sono pochissime...in Italia poi, non ne parliamo proprio!!!
Tu sei molto bravo, infatti ti seguo con piacere, il video è bello ma la "moto", e non è una moto, è tristissima. Anche nelle moto arriveranno casse audio per il suono, scarichi finti e altre idiozie simili. Mi dissocio.
Motore termico a vita !!
Pesante quanto un Harley Davidson con una velocità da 0 a 100 in meno di 3 secondi? Follia pura per non parlare del prezzo.
costa quasi quanto una gtx serie 3 di nvidia!
Sulle macchine posso anche capire un po' dai almeno sono tra tecnologiche e ti danno un sacco di funzioni interessanti e divertenti ( anche se è difficile resistere senza un bel sound ) però su una moto... Non so per me una moto deve trasmettere sound che mi facciano eccitare se non mi fai sentire niente per me è come guidare una bici
la prossima volta prova la energica ego
Da 100 a 240 quanto ci mette?
100 - 200 , perché di più sei già volato via .. 🤣
Bella panoramica complimenti ma non le guardo proprio le elettriche
A me piace che non fa rumore.
Mi spiace ma no... Sembrano dei mosconi ... Di elettrico finchè facevano delle citycar o piccoli scooter ok.. ma rovinate supercars e ora moto no... A parte questa critica sull eletteico stupende riprese e come sempre ben dettagliate
Queste moto sono belle per stare tranquilli ma se si vuole divertirsi l'elettrico no grazie. In più sono troppo costose e pesanti, e si avranno molta coppia e accelerazione ma in velocità di allungo contro un motore termico prendiamo per esempio il 3 cilindri della mt 09 non ha speranze in allungo.
Cmq e' molto bella .....e potente . Ho posseduto diverse moto, non essendo piu' un ragazzino, ma l'innovazione mi incuriosisce e non ho blocchi mentali anzi se un mezzo offre prestazioni e non inquina (l'udito e l'aria ) meglio direi ... Ho sempre mandato a fanculo i possessori di Harley proprio per questo --- Tra qualche anno si vedra' magari faccio un mix tra termico ed elettrico nel garage .😁
Dico la mia...la moto è uno di quei mezzi che usa chi ama guidare puramente come attività ricreativa e all'occorrenza la si usa per andare anche a lavoro ma sempre come seconda opzione rispetto all'auto...quindi no, le moto elettriche come le auto sono gadget per nerd che non hanno la passione per i motori...cambiare le marce, sentire lo scarico che scoppietta in rilascio...e 26000 euro sono troppi per un mezzo del genere
Piu che nerd ....metrosex ...
Casa lavoro 12k km anno 5 giorni settimana...ne ho due palle guarda, passerei ora ad elettrico se ci fosse un enduro stradale a 15k.
Sono capitato per caso sul tuo canale mentre mi informavo su uno scooter elettrico! Guarda il caso! Grande Ferry! Fed (fratello di Alberto Montz) 😉
A parte il prezzo, mi piace tutto. Però resto tentato.
Quanto NON mi piacciono le moto elettriche :) Per me non sono neanche delle motociclette.. Solo mezzi di trasporto per andare da un punto A ad un punto B, usa e getta, niente più rombo, niente più pacchi alettati e scarichi cromati.. niente più passione, finito tutto.. non c'è più nulla :(
Io la moto non la butto la carico.poi scusa se non usi la moto non la usi per come mezzo di trasporto per andare da un punto A ad uno B come la usi.
Poi io in casa se ti sento passare sotto la mia abitazione ti metto setto se ti ribecco.
È bellissima, mi spaventano il peso e soprattutto il costo però...
non inpenna, non fa rumore ,non ha le marce.. non è una moto poi 27.000€ ....... la ducati Ducati Streetfighter V4 1100 costa 20.000€..fine
La moto eletrica può andare ma i prezzi sono troppo alti. Il giorno ché abassano i prezzi la prenderò.
..e c credo ke pesa un botto 😏⚖️ telaio in tubi a traliccio e monosospensione posteriore over size nn certo scelte adeguate su moto.e🤔 c voleva un bel telaio in lega leggera e mono Ohlins ultra leggero sotto.sella 20 kg meno sicurissimo 🍃🏍️
Con questa moto la morte e' quasi assicurata. Gia' con le moto che fanno un casino incredibile gli automobilisti non ti vedono e non ti sentono, con questa proprio non esisti per loro.
E colpa degli automobilistiche mica della moto te al massimo puoi suona il clacson
Non dare cattivi suggerimenti, le scarpe da moto servono a proteggere i piedi in caso di incidente ed è sempre sconsigliato usare scarpe comuni
1:06 che faccio scippi.
Non sono moto, sono muletti a due ruote 😂, pesi come un accidente e con un autonomia che va bene per andare a prendere il pane alla mattina. Non c'è paragone con le moto tradizionali. Si vuole far passare come eccezzionale la mediocrità, senza contare che le batterie montate da questi veicoli, siano essi auto o moto, vengono costruiti con terre rare che vengono estratte attraverso processi particolarmente dispendiosi in termine di estrazione, quindi green per modo di dire. No no, mi dispiace tanto, ma questo non è progresso, è regresso 😂😂 da qualsiasi lato si guardi
quasi 300 kg e con il rumore zero... la morte arriva silenziosa
Se vuoi morire facile usa una moto elettrica senza scarico che la farebbe sentire arrivare, alla prima auto con vecchietto con cappello che ascolta alla radio...Radio Maria, ti spedisce al cimitero prima che vada Lui.
Con questa moto non posso prendere l'autostrada, giusto?
Dipende
Compratela te che hai la faccia giusta!
almeno non puoi grippare hahaha, però non puoi neanche sgasare e tutte le altre emozioni, senza il suono non è la stessa cosa
Prima non ti vedevano ma ti sentivano ora non ti vedono ma nemmeno ti sento .e una bara assicurata
Non siamo pronti a questi mezzi vorrei vedere a fare un paio di passi di montagna come fai per ricaricare non parliamo se resti a piedi un fusto di energia non lo porta nessuno 😂
così il numero di quelli che si spiaccicano salirà...