VOLEVO FARTI I COMPLIMENTI ROBERTO PERCHÈ SEI UNO DEI POCHI SU QUESTA PIATTAFORMA A PORTARE ARGOMENTI APPASSIONANTI E CULTURALI A DIFFERENZA DI NUMEROSI RUclipsRS CHE TRATTANO SOLO TEMI INUTILI E DISEDUCATIVI. HAI AVUTO IL CORAGGIO E LA DETERMINAZIONE DI MOSTRARE E CONDIVIDERE QUESTA PASSIONE MERAVIGLIOSA A TUTTI ! CONTINUA COSÌ
Bella idea !!! Però, secondo me potevano giocare con pedine di plastica. Forse alla maggioranza dei maschi piace morire. Forse perché non servono? 🍃🐯 🌳🏛 ~~~ ☆☆ ♧☆ ♧☆◇☆♧☆♧☆☆~~~ 🏛 🌳🦁🍃
Avercele avute queste spiegazioni chiare e visive durante la scuola, avrebbe permesso a noi studenti di qualche anno fa, di studiare con profitto e, forse, memorizzato meglio la storia. Penso che anche mio padre avrebbe apprezzato molto queste ricostruzioni grafiche, era un grandissimo cultore di storia, sopratutto quella romana, divoratore di libri. Complimenti.
Mamma mia ma tu sei un genio. Che bel video e che bel canale. Informazioni dettagliate. Finalmente su RUclips ci sono persone che divulgano sapere in modo molto interessante!
Semlpicemente stupendo, ottimo video veramente, la ricostruzione ha messo ottimamente in luce che la mobilta' , la duttilita' e la dinamica celere manovrabilta' della legione era superiore alla compattezza delle lunghe falangitiche picche che se in un primo momento potevano sembrare un muro impenetrabile nello svolgersi della battaglia risultavano pero' o troppo lente nello schierarsi in formazione o se gia' schierate nei fatti risultavano essere troppo statiche e unidirezionali e facile preda di manovre ai fianchi e aggiranti alle loro spalle.Pidna e Cinocefale segnano il definitivo tramonto della temibile falage che tanto aveva contribuito a portare in in alto il nome di Alessandro Magno (anche se tatticamente la ideo' suo padre) ma che ormai era superata dalle inarrestabile ascesa tattica e di potenza delle legioni e di chi le guidava in battaglia.Onore a Roma e a Tito Quinzio Flaminino.
@@alexbox8967 si l'ho doppiato. Come ho doppiato il video della BBC, della Tdex e le lezioni di Yale. Sono quasi tutti video doppiati e lo dico chiaramente. Anche il doppiaggio è un servizio utile
@@alexbox8967 Si lo sapevo che non era suo, lo sapevo gia' sono anni che vedo video di battaglie sia italiani che stranieri, io mi riferivo all'ottimo doppiaggio e alla ottima descrizione fatta di quella battaglia fatta nel video, Trizio inoltre ha una voce alla Niccolo' Carosio che attrae come una calamita a differenza di chi usa la lingua inglese decisamente meno appassionata e coivolgente ed invece qui e' come stare quasi nel luogo della battaglia.
@@micheledeangelis7180 vero, piu' che Niccolo' Carosio pero' mi ricorda la voce dei filmati istituto luce. "le italiche divisioni italiche resistono ferme due giorni sotto i furibondi ed arroganti assalti del nemico, e dopo interminabili ore durante le quali non unmetro di deserto viene lasciato al nemico finalmente dal gabinetto di guerra a Roma parte un perentorio ordine del Duce in persona: contrattaccare e sbaragliare una volta e per tutte i britannici da questo sperduto avamposto di italica gloria: El Alamein! Un luogo che restera' come monito a non sfidare mai piu' la volonta' incrollabile del soldato italiano e del formidabile alleato germanico! I comandanti delle forze italiane piu' ardite, spintesi all'inseguimento del nemico sullo slancio di una inarrestabile avanzata gia' possono vedere gli avamposti della citta' che un anno or sono il Duce aveva indicato come luogo dove il nemico lascia per sempre l'Africa italiana e da dove comincia a stringersi la colossale tenaglia che i comandanti delle forze dell'asse considerano l'inizio della fine per i possedimenti britannici in oriente! etc...
complimenti Roberto!! mi sto appassionando tantissimo!!quante cose che non sapevo!!!tattica, intelligenza e preparazione...3 combinazioni micidiali!!!!
Ave a te Trizio, un video bellissimo, complimenti!...se insegnassero con questa metodologia la storia a scuola, la saprebbero tutti e soprattutto saremmo un vero popolo...ciò che il calcio divide, la storia d Roma unisce..sto solo sognando, ma almeno questo che sia consentito😏
Vedere quali e quante difficoltà hanno saputo affrontare i nostri antenati, superandole brillantemente, mi fa capire che oggi non dobbiamo lasciarci abbattere, di fronte a questo periodo storico così buio. L'unità, le radici ed il senso di collettività, deve essere la NOSTRA priorità come popolo italiano. Erede di quello straordinario Impero Romano.
Secondo il mio punto di vista la falange macedone e l l'esercito macedone era più forte, poi vincere dipendeva da tanti fattori! Per 3 volte i romani sono stati respinti e se il lato sinistro avesse avuto min in più per formare le fila non so come sarebbe finita!
Complimenti per il video. Verrebbe da dire che aver incontrato Annibale solo qualche anno prima, aveva incrementato le capacita tattiche e strategiche dei generali Romani che pure erano gia tra I migliori dell antichita. Ma del resto Annibale viene preso ancora a modello nelle scuole militari di mezzo mondo
Purtroppo la Falange e' una delle super potenze Storiche piu' potenti al mondo . Il RE Macedone Filippo II la perfeziono' donando ai propri uomini enormi scudo di bronzo, una spada in caso di necessita, elmo in bronzo e armatura in bronzo, quindi gia' da questo punto di vista i soldati erano molto pesanti e corazzati. Filippo II lo considero' un dettaglio fondamentale, piu' pesanti sono piu' hanno potenza nell'urto contro il nemico ! Filippo inoltre studio' molto la Falange e li armo' delle Larisse! Lancie da 16m . In questo modo Filippo II aveva creato un proprio carro armato umano a distanza. Il discorso e' che Filippo non aveva studiato molto i punti deboli, mentre Alessandro Magno ( il Figlio) studio' un modo per difendere le falangi dal loro pinto debole, ovvero sia l'accerchiamento! Esternamente le 2 falangi avevano 2 grossi eserciti di Fanteria Pesante ma non avevano le Larisse, stesso equipaggiamento della Falange solo che non avevano le Larisse. Fianco destro e sisnitro delle falangi erano coperti . Inoltre alessandro posiziono' un'altre 3 falangi dietro le 18 Falangi della prima linea ( c'erano altre 7 di riserva per ls prima linea) . Quelle 3 falangi servivano se per caso venivsno accerchiati , e poi lascio' 1 esercito di Csvalleria alle spalle della Falange e 1 piccolo esercito con Fionde Arcieri in supporto della prima Falange . Contro Alessandro non avrebbe mai vinto l'impero Romano . Filippo II e' il creatore della Falange Macedone , ma Alessandro e' il crratore della difesa della Falange..
Complimenti. Video godevole e molto istruttivo. Solo una piccola, insignificante critica: Se possibile prova a migliorare la grafica rimarcando un po' di più i particolari. Ma è comunque accettabile già così. Complimenti
@@adonisn506 Senatus Populoque Romanus ,nel POTERE del Senato e del popolo Romano..era sul vesillo (Signifer)delle Sacre legioni della Repubblica Romana, e sui fasci littori consolari... Buone Feste 🌹🐝
Mi piaci troppo! mi iscrivo, ringraziandoti, per queste storie di battaglie antiche, e spero anche di altro. Grazie, Roberto Trizio! Fausto 27 apr 2019
Peccato che da i romani non ce rimasto piu niente come spirito ...... loro combattevano per la gloria di roma ..... forse solo allora l italia fu unita come patria e come stato .....
@@tonio1663 b era tutti mercenari delle province della gloria di roma gliene fregava finchè li pagavano e gli davano un pezzo di terra alla fine della ferma
Gli Arditi delle due guerre furono l'avanguardia dell'epoca per diversi aspetti, si fecero insegnare il karate da dei samurai (come Haurukichi Shimoi) e vennero da un'alta scuola di lotta col pugnale, in marina sfornammo guerrieri come Teseo Tesei e i Comsubin, specialità copiata dopo dagli americani, in cavalleria vi fu persino nella IIGM il comandante diavolo Amedeo Guillet (un Lawrence d'Arabia migliorato), in aeronautica assi come Baracca ecc. La falsa immagine dell'italiano alla alberto sordi impostaci da 70 anni è una deformazione che non rispecchia la realtà storica. Il valore militare non ha mai abbandonato la penisola, sia pur senza dubbio tra alti e bassi ('Franza e Spagna purché se magna' ecc.), dai Capitani di Ventura alla Serenissima, da Raimondo Montecuccoli (il Sun tzu occidentale) a Garibaldi ecc. basta studiare per non subire i miti incapacitanti. Napoleone stesso era di ceppo toscano e in gioventù fu un indipendentista corso italianista seguace di Pasquale Paoli.
@bartoli Prima della Constitutio Antoniniana solo gli italici e i membri di quelle città provinciali che acquisirono la piena cittadinanza potevano essere Legionari, i provinciali senza tale requisito potevano divenire solo Ausiliari. Augusto stabilì che nella Guardia Pretoriana dovevano essere inclusi solo italici, successivamente, da Settimio in poi si provincializzò pesantemente. Inoltre anche nel tardo Impero, pur nel caos che descrivi, l'esercito rimase abbastanza potente, diversi romani d'origine anche solo parzialmente barbarica si fecero valere, ad es. Ezio, poiché Roma seppe iniettare la sua spiritualità agli elementi migliori che romanizzava.
caro amico loro non combattevano per la gloria. soprattutto i semplici soldati. i patrizi per ricchezze individuali. i soldi perche erano contadini ed l esercito forniva loro cibo e se erano fortunati di diventare senior il senato li dava un pezzo de terreno. nessuna guerra e stata combattuta per la gloria. se non ce un forte guadagno economico nessuno va in guerra.
Bravo!!Continua così!!Unica cosa che volevo chiederti e dopo la battaglia?Storicamente cosa è successo dopo?Manca quel finale...ti parlo da ignorante in storia romana e con i tuoi video mi sto appassionando da morire 👍👍
Ne sono contento :) dopo quella battaglia i romani si infiltrano con le loro clientele nella zona. Ma la storia è ancora lunga. Se vuoi approfondire, studia le guerre macedoniche, troverai tutto questo :)
Questo video è copiato..tu non hai colpe è utile il doppiaggio, il vero problema è che tutti pensano che tu lo hai fatto è tolgono il merito del piccolo canale americano di mia conoscenza che lo ha creato..so che hai già smesso di averlo solo doppiato ma io avrei messo anche una scritta a inizio video, si vede che certa gente è troppo ritardata per notare le scritte in alto fatte in inglese🤷♂️ Io video lo avevo già visto ma grazie per il doppiaggio, mi è stato utile, sei un grande :)
@@RobertoTrizio . Potresti fare un video con le tribù e le guerre Iliriche , so che i romani provengono da loro . Sarai grande se riesci , perché sarebbe a far vedere le fondamenta di tutta la storia umana . So per certo che gli antichi greci che poi erano sempre i stessi Illiri e prendono nome Greco solo per essere passati da figli delle stelle nei figli di Zeus . Quindi erano un popolo . Lo racconta Homero in Iliade che è una guerra fra i figli di Dio e figli degli dei della terra , Zeus . Terra è femmina e i nomi degli dei erano di femine ATHENA AFRODITE ,ERA DEMETRA, per ciò grecia sono i figli degli dei del Dio delle donne . Poi guarda tu stesso quanti imperatori ilirici ci sono fra i Romani . Erano tutti della stessa razza . Ti indica anche il simbolo della Aquila , simbolo della rraza celeste . Grazie .
@Roberto Trizio Roberto ciao, ma non è che ti hanno copiato il video ? cioè perfino la musica è uguale oltre alle grafiche, manca solo la tua voce. ruclips.net/video/Icdm7-df64k/видео.html
Altro che Sanremo. Godrei nel trovare un canale RUclips simile al tuo, ma su guerre della Repubblica Serenissima o Ducato d Milano. Insomma Padania centro est
@@quarkthompson4520 e difatti nei millenni è sempre stato un continuo tentativo di riportare quella organizzazione politico militare con alterne fortune
widukind 66 ...a quelle strutture (cristiane) è mancata l’essenza di Roma. Il Vir romanus, la pietas romana (in netta contrapposizione con quella cristiana), la res pubblica, la cultura e filosofia greco-romana, i suoi filosofi... e tante altre cose. Saluti PS: basti guardare al fascismo.... una sua squallida caricatura... tutta italiota.
@@quarkthompson4520 concordo sul tentativo mal riuscito di copiare del nazi fascismo, il problema erano i presupposti diversi di partenza. Roma nasce per lontana volontà dalle civiltà pre ariane del Tibet quando il deserto del Gobi ospitava una civiltà avanzata. L'EUROPA non è altro che l'estrema propaggine dell'Asia. La volontà che di questa civiltà restasse traccia è palese nella avanzatissima capacità costruttiva romana e nella relativa competenza tecnica oltre che militare, insuperata ad oggi in svariati esempi. La degenerazione da Repubblica a impero e la fine dello stesso è sotto gli occhi di tutti, il tentativo di unificare tutto il mondo conosciuto fallita nonostante l'enorme sforzo che ancora si tenta col patto atlantico sempre da presupposti errati e in tempi non maturi spiritualmente per un unico governo Mondiale.
Bel video. Però l’esercito romano era composto da 32 mila uomini (22k fanti pesanti +8k fanti leggeri e 2k cavalleria), contro i 25 mila dei macedoni dei quali solo 20 mila erano effettivamente soldati di Filippo (16k fanti pesanti, 2k fanti leggeri, 2k cavalleria e 5k mercenari non meglio specificati). Come sarebbe a dire che si equivalevano per numeri e qualità? Direi quindi che almeno nei numeri, i romani avessero ben il 30% di truppe in più rispetto ai macedoni. Dalla descrizione della battaglia mi pare comunque evidente che la falange macedone fosse superiore alla legione romana come impatto bellico e capacità di infliggere danni al nemico. Infatti, nonostante l’inferiorità numerica solo un attacco alle spalle, che è comunque il punto debole di qualsiasi formazione, ha potuto portare la vittoria a roma. Una battaglia vinta dai numeri e dalla mobilità. È interessante comunque notare come le formazioni di picche come la falange macedone, saranno poi alla base dei tercios spagnoli, formazione che segna il punto di passaggio tra eserciti medievali e moderni, e che dominerà i campi di battaglia europei per tre secoli. I macedoni erano già moderni 100 anni prima di cristo.
Anche l'esercito italiano fu travolto a Caporetto durante la 1° guerra mondiale da un attacco alle spalle condotto dal giovane Rommel. Così va la guerra. Però la sconfitta italiana viene spesso attribuita a codardia, mentre quella macedone a inferiorità numerica. Ma vince chi ha la tattica migliore.
@@vitovittucci9801 ovviamente il Generale o lo Stratega, se non sono la stessa persona, sono importantissimi e condizionano il risultato di qualsiasi battaglia, e come ho anche scritto, la mobilità dei manipoli si è dimostrata superiore alla pura forza d’impatto della falange macedone però scarsamente manovrabile. Poi sinceramente, non paragonerei le truppe Italiane a Caporetto, mal messe e per la maggior parte scarsamente addestrate, a quelle in campo a Cinocefale da una parte e dall’altra. Se consideriamo che Caporetto era già caduta, possiamo dire che avremmo perso anche senza Rommel e la sua impresa (che definire “un attacco alle spalle” è ingeneroso) e non è certo per causa sua se i soldati del Regio Esercito sono stati accusati di codardia.
D'accordo con te sul fatto che le due fazioni non si equivalevano. I romani erano di più e avevano gli elefanti. Però sul fatto Dell attacco alle spalle non sono per nulla d'accordo. Se ti fa prendere alle spalle è colpa tua. Fu un demerito loro farsi cogliere di sorpresa nel loro unico punto debole. E fu un merito straordinario di quel centurione vedere quell'opportujita e coglierla. La guerra non è un gioco, il campo decretò chi era il migliore e il migliore, come sempre, non è il più forte, ma colui che si adatta.
Sera vorrei ringraziarti Roberto per le tante informazioni sulla storia e cultura romana in merito ti chiedo se esistono informazioni sul rapporto di Roma con i popoli lucani .
Diego Ferrari, sempre si tengono truppe in disparte pronte ad un eventuale urto a sorpresa, questa è sempre stata una tattica dell'esercito romano che studiava sempre le mosse sul campo, nell'emergenza si sentivano i suoni della bucina e scandendoli si sapeva già come agire e dove, ma non sempre era cosi, perchè nella confusione, nelle grida e schiamazzi, e sangue che scorreva e lordava il viso, le mani, sudore, puzza, l'odore del sangue fresco, c'era sempre un capo manipolo, un centurione, che con la loro esperienza e risolutezza stringevano i legionari, le truppe impaurite, per guidarle al meglio.
fauno del bosco. Grazie 😊, abbiamo ancora intelligenza e genialità, ed eccellenze anche di uomini da regalare, purtroppo risiamo agli atri muscosi e fori cadenti, un saluto
@@diegoferrari8095 delle strategie romane ce ne siamo avvalsi nelle guerre risorgimentali sapendo che la prima fila di soldati era destinata a morire nel primo ed unico colpo di moschetto a polvere nera, lo stesso errore faremo nella 1° g. m. mandando le truppe di fantaccini avanti nel grande urto, solo nella 2° g. m. si rivedranno totalmente le nuove tecniche di guerra, ma si farà ben poco perchè dopo averle tanto studiate, i generali rimanevano con le idee sulla massa e avanti Savoia. Attualmente non c'è più motivo di mandare avanti uomini, in tutti i sensi, ma qui entriamo nei grandi studi di strategia di guerra per le moderne battaglie, Iraq, Macedonia, Siria, insegnano le nuove strategie.
@Tommy Gi Di strategia contemporanea son poco edotto, ma considero il dominio dallo spazio il nuovo elemento determinante, i satelliti militari sono più degli altri, a ciò vanno sommati droni, mezzi di mutamento climatico ecc., hai qualche libro fondamentale da consigliare? Ad ogni modo oramai la guerra si è in larga parte robotizzata e informatizzata, ha perso il suo elemento superiore.
Una cosa che mi stupisce sempre è che sia se parliamo di 200 a.C. che di 200 d.C. noi immaginiamo il soldato romano sempre alla stessa maniera. Ma è un po' come credere che tra un fuciliere del 2000 ed un archibugiere del 1600 non passi alcuna differenza, o no? 😅
Ciao roberto, ho una domanda. Secondo te perchè le legioni repubblicane distrussero gli eserciti ellenistici senza sforzo mentre le legioni imperiali non riuscirono mai a sconfiggere pienamente la Persia? Ok che la legione è superiore alla falange, però il regno siriano seleucide disponeva di molte unità mobili simili agli eserciti parti. Dove stava la differenza? Grazie!
Comunque il primo scontro tra legione e falangi avvenne nel 280 a.C ad Eraclea contro le truppe del Re epirota Pirro, anche loro utilizzavano la falange
scusa vorrei farti una domanda allora ci si riferisce sempre a questa battaglia per evidenziare come la tattica della legione romana fosse superiore a quella della falange macedone ora mi viene questa domanda ma i romani non avevano già combattuto la falange macedone nella guerra contro pirro ??? e se no in cosa differiva l'esercito di pirro da quello vero e proprio macedone
Pirro era il re del regno dell'epiro, che da quel che so, era correlato a quello macedone, senza però farne parte ufficialmente. Parte integrante poi dell'esercito di Pirro nella guerra contro Roma erano gli elefanti
non bisogna dimenticare che all'epoca di Alessandro Magno il rapporto tra fanteria e cavalleria era di 2:1 mentre nell'esercito di Filippo V° era di 6:1, in ogni caso fu una grande vittoria romana, non meno di quella di Magnesia contro Antioco III°
Je me demande toujours pourquoi l Italie n a jamais retrouvé ces grands dirigeants qui on fait ça force dans le passé j aimerais tellement qu a notre époque face ressortir la grandeur de l Italie remette de l ordre dans ce pays
Scusate ma non ci sono altre battaglie tra legioni e falangi documentate? Questa è rappresentativa? perchè io vedo una falange con il vantaggio della posizione che vince su una legione e una legione che vince una falange riuscendo ad attaccarla prima che sia schierata (quindi non è ancora una falange) e poi circondandola alle spalle. In entrambi i casi avrà avuto la sua influenza la maggiore manovrabilità ma quanto sarà dipeso da questo e quanto dalle circostanze? Un'altra falange non avrebbe potuto fare lo stesso, anche se in modo meno agevole? Grazie
Si, posso rispondere alla tua osservazione in questo modo. La falange è oggettivamente invincibile. Però - Schierata alla perfezione - su terreno pianeggiante - Senza attacchi ai lati Ovvero, se tutto è perfetto, è perfetta. Cosa che sul campo di battaglia avviene raramente. Se vuoi un'altra battaglia rappresentativa puoi cercare Pidna. Stessa cosa: la falange è spaventosa, ma il terreno non è completamente pianeggiante, si aprono dei varchi e i romani si infilano. E nell'incontro ravvicinato stravincono. Può sembrare che a Cinocefale e Pidna vada un pochino di "culo" ai romani :D ma non si tratta di circostanze. C'è una versatilità che si trasforma in superiorità.
Bisogna dire che la falange ormai non era più potente come al tempo delle batagle contro i persiani. Come hai già detto grazie al cambio dei legionari si poteva essere più freschi e quindi potere combattere più a lungo. Questo era il punto debole più grande della falange. Spingere e sprecare molta energia.
VOLEVO FARTI I COMPLIMENTI ROBERTO PERCHÈ SEI UNO DEI POCHI SU QUESTA PIATTAFORMA A PORTARE ARGOMENTI APPASSIONANTI E CULTURALI A DIFFERENZA DI NUMEROSI RUclipsRS CHE TRATTANO SOLO TEMI INUTILI E DISEDUCATIVI. HAI AVUTO IL CORAGGIO E LA DETERMINAZIONE DI MOSTRARE E CONDIVIDERE QUESTA PASSIONE MERAVIGLIOSA A TUTTI ! CONTINUA COSÌ
AVE Trizio. Mi sto drogando con i tuoi filmati. Questo canale è troppo bello.
Che grande quel centurione , non ne sapremo mai il nome ma , avrebbe meritato ben altra gloria .
davvero chissà chi era?
Lo chiameremo
Trizio Caio Balcanico in onore all' autore di questo bellissimo video.🙋😺
Un po, come il milite ignoto
Bella idea !!! Però, secondo me potevano giocare con pedine di plastica. Forse alla maggioranza dei maschi piace morire. Forse perché non servono? 🍃🐯 🌳🏛 ~~~ ☆☆ ♧☆ ♧☆◇☆♧☆♧☆☆~~~ 🏛 🌳🦁🍃
@@emanuelericci9844 faure
Molto interessante il tuo video. E poi ha un tono enfatico degno dei migliori cinegiornali dell'Istituto Luce.
Complimenti , veramente una bellissima trasmisione . Rappresenta in migliore dei modi .
Avercele avute queste spiegazioni chiare e visive durante la scuola, avrebbe permesso a noi studenti di qualche anno fa, di studiare con profitto e, forse, memorizzato meglio la storia. Penso che anche mio padre avrebbe apprezzato molto queste ricostruzioni grafiche, era un grandissimo cultore di storia, sopratutto quella romana, divoratore di libri. Complimenti.
Oh grazie, commovente ricordo
E' da allora che vinciamo sempre in contropiede
Mamma mia ma tu sei un genio. Che bel video e che bel canale. Informazioni dettagliate. Finalmente su RUclips ci sono persone che divulgano sapere in modo molto interessante!
grazie a te sto riscoprendo la passione che avevo per la storia di roma che avevo perso da alcuni decenni.complimenti sei proprio bravo
Semlpicemente stupendo, ottimo video veramente, la ricostruzione ha messo ottimamente in luce che la mobilta' , la duttilita' e la dinamica celere manovrabilta' della legione era superiore alla compattezza delle lunghe falangitiche picche che se in un primo momento potevano sembrare un muro impenetrabile nello svolgersi della battaglia risultavano pero' o troppo lente nello schierarsi in formazione o se gia' schierate nei fatti risultavano essere troppo statiche e unidirezionali e facile preda di manovre ai fianchi e aggiranti alle loro spalle.Pidna e Cinocefale segnano il definitivo tramonto della temibile falage che tanto aveva contribuito a portare in in alto il nome di Alessandro Magno (anche se tatticamente la ideo' suo padre) ma che ormai era superata dalle inarrestabile ascesa tattica e di potenza delle legioni e di chi le guidava in battaglia.Onore a Roma e a Tito Quinzio Flaminino.
Michele De Angelis ma non vedi le scritte in inglese?il video è famoso lo ha copiato da un americano
@@alexbox8967 si l'ho doppiato. Come ho doppiato il video della BBC, della Tdex e le lezioni di Yale. Sono quasi tutti video doppiati e lo dico chiaramente. Anche il doppiaggio è un servizio utile
@@alexbox8967 Si lo sapevo che non era suo, lo sapevo gia' sono anni che vedo video di battaglie sia italiani che stranieri, io mi riferivo all'ottimo doppiaggio e alla ottima descrizione fatta di quella battaglia fatta nel video, Trizio inoltre ha una voce alla Niccolo' Carosio che attrae come una calamita a differenza di chi usa la lingua inglese decisamente meno appassionata e coivolgente ed invece qui e' come stare quasi nel luogo della battaglia.
@@micheledeangelis7180 orca, arrossisco ☺️
@@micheledeangelis7180 vero, piu' che Niccolo' Carosio pero' mi ricorda la voce dei filmati istituto luce.
"le italiche divisioni italiche resistono ferme due giorni sotto i furibondi ed arroganti assalti del nemico, e dopo interminabili ore durante le quali non unmetro di deserto viene lasciato al nemico finalmente dal gabinetto di guerra a Roma parte un perentorio ordine del Duce in persona: contrattaccare e sbaragliare una volta e per tutte i britannici da questo sperduto avamposto di italica gloria: El Alamein! Un luogo che restera' come monito a non sfidare mai piu' la volonta' incrollabile del soldato italiano e del formidabile alleato germanico! I comandanti delle forze italiane piu' ardite, spintesi all'inseguimento del nemico sullo slancio di una inarrestabile avanzata gia' possono vedere gli avamposti della citta' che un anno or sono il Duce aveva indicato come luogo dove il nemico lascia per sempre l'Africa italiana e da dove comincia a stringersi la colossale tenaglia che i comandanti delle forze dell'asse considerano l'inizio della fine per i possedimenti britannici in oriente! etc...
complimenti Roberto!! mi sto appassionando tantissimo!!quante cose che non sapevo!!!tattica, intelligenza e preparazione...3 combinazioni micidiali!!!!
Excelente aula de história. Essa parte da história de Roma eu não conhecia. Parabéns. Obrigado.
Dopo 12 mesi, questo video mi fa ancora impazzire 💪♥️
Ave a te Trizio, un video bellissimo, complimenti!...se insegnassero con questa metodologia la storia a scuola, la saprebbero tutti e soprattutto saremmo un vero popolo...ciò che il calcio divide, la storia d Roma unisce..sto solo sognando, ma almeno questo che sia consentito😏
Vedere quali e quante difficoltà hanno saputo affrontare i nostri antenati, superandole brillantemente, mi fa capire che oggi non dobbiamo lasciarci abbattere, di fronte a questo periodo storico così buio.
L'unità, le radici ed il senso di collettività, deve essere la NOSTRA priorità come popolo italiano. Erede di quello straordinario Impero Romano.
mi ha tenuto incollato al video come se fosse un film, complimenti!!
Complimenti! Mi piace molto la storia delle battaglie romane! Continua così!
Complimenti Sig. Trizio!!!
Cordiali Saluti.
Come sempre magistrale, chiaro e preciso!
Canale stupendo che seguo dal mio profilo personale da una vita!!!! sei un grande!
Grazie, ne sono onorato :)
Falange macedone, la piu' potente formazione di battaglia dell'antichita', fin quando non si scontro' con la legione romana!
Sì, ma anche così rigida e lenta...
Poder não vale muito quando não se tem uma boa estratégia. É o que foi provado com este exemplo dessa batalha.
E non ancora al massimo delle potenzialita'...😉
In realtà I romani non fecero altro che colpirla nel suo punto debole ossia il retro
Secondo il mio punto di vista la falange macedone e l l'esercito macedone era più forte, poi vincere dipendeva da tanti fattori! Per 3 volte i romani sono stati respinti e se il lato sinistro avesse avuto min in più per formare le fila non so come sarebbe finita!
Complimenti ,bel video, come far diventare la storia uno spettacolo👍😁
Ciao Paolo n è stato copiato ruclips.net/video/Icdm7-df64k/видео.html
@@gearbox3773 Non penso volesse fare qualcosa di originale, ma riportare i fatti storici e basta
@@gearbox3773 ehm... ha espressamente detto che lui l'ha doppiato. Doppiare e copiare hanno una netta differenza, imparala prima di scrivere cazzate
Complimenti per la Sua semplicità e competenza.
Purtroppo siamo stati bravi a rinnegare anche le nostre origini...
La ROMA dei Cesari...
L impero...
La citta eterna...
Complimenti per il video. Verrebbe da dire che aver incontrato Annibale solo qualche anno prima, aveva incrementato le capacita tattiche e strategiche dei generali Romani che pure erano gia tra I migliori dell antichita. Ma del resto Annibale viene preso ancora a modello nelle scuole militari di mezzo mondo
L'intonazione della frase conclusiva era molto 'Istituto Luce' ;-) comunque bravo Roberto, ciao!
Bellissimo video con le battaglie virtuali che ti spiega bene le tecniche
Paa...ura! Sei riuscito ad emozionarmi come sempre! 😅😘🥰
SUPERBA narrazione ottimo lavoro bravo
Come sempre ottimo Roberto
Belle le ultime parole del video cn l'immagine finale SPQR; quasi a voler dire:
Tieh! Beccatevi questa!
👍👍👍
Notevole ricostruzione, bravo
Grazie per i soi illuminanti video.
Grazie mille per il suo lavoro
Sto video è un capolavoro
Mi sono divertito bravissimo grazie
Grazie per la saliente spiegazione la legione il più grande esercito mai esistito
Complimenti per il video!
Purtroppo la Falange e' una delle super potenze Storiche piu' potenti al mondo . Il RE Macedone Filippo II la perfeziono' donando ai propri uomini enormi scudo di bronzo, una spada in caso di necessita, elmo in bronzo e armatura in bronzo, quindi gia' da questo punto di vista i soldati erano molto pesanti e corazzati. Filippo II lo considero' un dettaglio fondamentale, piu' pesanti sono piu' hanno potenza nell'urto contro il nemico ! Filippo inoltre studio' molto la Falange e li armo' delle Larisse! Lancie da 16m . In questo modo Filippo II aveva creato un proprio carro armato umano a distanza. Il discorso e' che Filippo non aveva studiato molto i punti deboli, mentre Alessandro Magno ( il Figlio) studio' un modo per difendere le falangi dal loro pinto debole, ovvero sia l'accerchiamento! Esternamente le 2 falangi avevano 2 grossi eserciti di Fanteria Pesante ma non avevano le Larisse, stesso equipaggiamento della Falange solo che non avevano le Larisse. Fianco destro e sisnitro delle falangi erano coperti . Inoltre alessandro posiziono' un'altre 3 falangi dietro le 18 Falangi della prima linea ( c'erano altre 7 di riserva per ls prima linea) . Quelle 3 falangi servivano se per caso venivsno accerchiati , e poi lascio' 1 esercito di Csvalleria alle spalle della Falange e 1 piccolo esercito con Fionde Arcieri in supporto della prima Falange . Contro Alessandro non avrebbe mai vinto l'impero Romano . Filippo II e' il creatore della Falange Macedone , ma Alessandro e' il crratore della difesa della Falange..
Grande e bellissima spiegazione.
Complimenti. Video godevole e molto istruttivo. Solo una piccola, insignificante critica: Se possibile prova a migliorare la grafica rimarcando un po' di più i particolari. Ma è comunque accettabile già così. Complimenti
Ciao e grazie mille :) certo, con il mio software di editing posso aumentare un po' i dettagli, lo farò certamente :)
10:22 mamma mia che dolore quel centurione che attacca dal retro
Hai creato un bel canale... Grazie..
SPQR ..👊😎🌹🐝
@@adonisn506 Senatus Populoque Romanus ,nel POTERE del Senato e del popolo Romano..era sul vesillo (Signifer)delle Sacre legioni della Repubblica Romana, e sui fasci littori consolari... Buone Feste 🌹🐝
Mi piaci troppo! mi iscrivo, ringraziandoti, per queste storie di battaglie antiche, e spero anche di altro.
Grazie, Roberto Trizio! Fausto
27 apr 2019
Grazie a te della fiducia :)
Peccato che da i romani non ce rimasto piu niente come spirito ...... loro combattevano per la gloria di roma ..... forse solo allora l italia fu unita come patria e come stato .....
Hai ragione.
@@tonio1663 b era tutti mercenari delle province della gloria di roma gliene fregava finchè li pagavano e gli davano un pezzo di terra alla fine della ferma
Gli Arditi delle due guerre furono l'avanguardia dell'epoca per diversi aspetti, si fecero insegnare il karate da dei samurai (come Haurukichi Shimoi) e vennero da un'alta scuola di lotta col pugnale, in marina sfornammo guerrieri come Teseo Tesei e i Comsubin, specialità copiata dopo dagli americani, in cavalleria vi fu persino nella IIGM il comandante diavolo Amedeo Guillet (un Lawrence d'Arabia migliorato), in aeronautica assi come Baracca ecc.
La falsa immagine dell'italiano alla alberto sordi impostaci da 70 anni è una deformazione che non rispecchia la realtà storica. Il valore militare non ha mai abbandonato la penisola, sia pur senza dubbio tra alti e bassi ('Franza e Spagna purché se magna' ecc.), dai Capitani di Ventura alla Serenissima, da Raimondo Montecuccoli (il Sun tzu occidentale) a Garibaldi ecc. basta studiare per non subire i miti incapacitanti.
Napoleone stesso era di ceppo toscano e in gioventù fu un indipendentista corso italianista seguace di Pasquale Paoli.
@bartoli Prima della Constitutio Antoniniana solo gli italici e i membri di quelle città provinciali che acquisirono la piena cittadinanza potevano essere Legionari, i provinciali senza tale requisito potevano divenire solo Ausiliari. Augusto stabilì che nella Guardia Pretoriana dovevano essere inclusi solo italici, successivamente, da Settimio in poi si provincializzò pesantemente.
Inoltre anche nel tardo Impero, pur nel caos che descrivi, l'esercito rimase abbastanza potente, diversi romani d'origine anche solo parzialmente barbarica si fecero valere, ad es. Ezio, poiché Roma seppe iniettare la sua spiritualità agli elementi migliori che romanizzava.
caro amico loro non combattevano per la gloria. soprattutto i semplici soldati. i patrizi per ricchezze individuali. i soldi perche erano contadini ed l esercito forniva loro cibo e se erano fortunati di diventare senior il senato li dava un pezzo de terreno. nessuna guerra e stata combattuta per la gloria. se non ce un forte guadagno economico nessuno va in guerra.
come sempre complimenti Roerto sei un fenomeno
Bellissima ricostruzione storica. Grazie
Roberto, ti faccio tantissimi complimenti per i tuoi video! Ne hai uno sull assedio e "distruzione" di Cartagine?
Intessantissimi gli argomenti trattati
Sei grande Trizio. Un po di parte, ma sempre un grande rimani 😁
I tuoi video sono una droga🤤
Meraviglioso!
Bellissimo video e racconto avvincente. Complimenti
Grazie Renato :)
Come sempre, una descrizione stupenda.
per favore risparmiateci la MUSICA meri cana ! Grazie ! Il video e troppointeresante e molto ben fatto.
L'impostazione vocale di questo video, il timbro stesso e la qualità audio lo fanno sembrare un documentario della vecchia LVCE!
Bella spiegazione, bravo
TROPPO PROFESSIONALE ROBBE' !! NEANCHE LE MINACCIE FINALI !!! se non mettete mi piace.....etc etc...!! aahhahaha sei comunque un grande !!
Grazie mille Roberto , perché sulla campagna di Grecia si sa veramente poco
Non me né voglia ma dal tono della voce mi ricorda i cinegiornali del duce. Ma ogni modo ben spiegato. Complimenti molto bravo. Grazie. Un saluto.
Per me è un valore aggiunto.
E anche sul crimiso? Grazie
Bravo!!Continua così!!Unica cosa che volevo chiederti e dopo la battaglia?Storicamente cosa è successo dopo?Manca quel finale...ti parlo da ignorante in storia romana e con i tuoi video mi sto appassionando da morire 👍👍
Ne sono contento :) dopo quella battaglia i romani si infiltrano con le loro clientele nella zona. Ma la storia è ancora lunga. Se vuoi approfondire, studia le guerre macedoniche, troverai tutto questo :)
N898
Questo video è copiato..tu non hai colpe è utile il doppiaggio, il vero problema è che tutti pensano che tu lo hai fatto è tolgono il merito del piccolo canale americano di mia conoscenza che lo ha creato..so che hai già smesso di averlo solo doppiato ma io avrei messo anche una scritta a inizio video, si vede che certa gente è troppo ritardata per notare le scritte in alto fatte in inglese🤷♂️
Io video lo avevo già visto ma grazie per il doppiaggio, mi è stato utile, sei un grande :)
Beh però potrei aggiungere alla descrizione che il video è di Syntagma, mi sembra comunque una precisazione importante.
Non “smesso” ma ammesso, correttore scusa😂
@@RobertoTrizio . Potresti fare un video con le tribù e le guerre Iliriche , so che i romani provengono da loro . Sarai grande se riesci , perché sarebbe a far vedere le fondamenta di tutta la storia umana . So per certo che gli antichi greci che poi erano sempre i stessi Illiri e prendono nome Greco solo per essere passati da figli delle stelle nei figli di Zeus . Quindi erano un popolo . Lo racconta Homero in Iliade che è una guerra fra i figli di Dio e figli degli dei della terra , Zeus . Terra è femmina e i nomi degli dei erano di femine ATHENA AFRODITE ,ERA DEMETRA, per ciò grecia sono i figli degli dei del Dio delle donne .
Poi guarda tu stesso quanti imperatori ilirici ci sono fra i Romani . Erano tutti della stessa razza . Ti indica anche il simbolo della Aquila , simbolo della rraza celeste . Grazie .
Wow. Bellissimo. Grazie
👍👍fantastico✌️
@Roberto Trizio Roberto ciao, ma non è che ti hanno copiato il video ? cioè perfino la musica è uguale oltre alle grafiche, manca solo la tua voce. ruclips.net/video/Icdm7-df64k/видео.html
Molto bello complimenti.
Utile. Complimenti!
Come far studiare storia a mio figlio e fargliela rimanere in testa! GRAZIE!
Urca! Speriamo prenda un bel voto!
Grande! Fai un video sulla battaglia di Tapso
Sarà fatto :)
"trizio total war"
Tutte ipotesi fantasiose.
Roberto potresti fare un video sulla battaglia di Himera?
Altro che Sanremo. Godrei nel trovare un canale RUclips simile al tuo, ma su guerre della Repubblica Serenissima o Ducato d Milano. Insomma Padania centro est
Eh me ne avete commissionati tanti di video... Cercherò di farli tutti 😁
Goditi ROMA (pagana) è ciò che siamo stati per millenni.
Lasciala perdere l’italia... e le sue repubbliche.
Esiste solo ROMA a ricordare chi eravamo.
@@quarkthompson4520 e difatti nei millenni è sempre stato un continuo tentativo di riportare quella organizzazione politico militare con alterne fortune
widukind 66 ...a quelle strutture (cristiane) è mancata l’essenza di Roma.
Il Vir romanus, la pietas romana (in netta contrapposizione con quella cristiana), la res pubblica, la cultura e filosofia greco-romana, i suoi filosofi... e tante altre cose.
Saluti
PS: basti guardare al fascismo.... una sua squallida caricatura... tutta italiota.
@@quarkthompson4520 concordo sul tentativo mal riuscito di copiare del nazi fascismo, il problema erano i presupposti diversi di partenza. Roma nasce per lontana volontà dalle civiltà pre ariane del Tibet quando il deserto del Gobi ospitava una civiltà avanzata. L'EUROPA non è altro che l'estrema propaggine dell'Asia. La volontà che di questa civiltà restasse traccia è palese nella avanzatissima capacità costruttiva romana e nella relativa competenza tecnica oltre che militare, insuperata ad oggi in svariati esempi. La degenerazione da Repubblica a impero e la fine dello stesso è sotto gli occhi di tutti, il tentativo di unificare tutto il mondo conosciuto fallita nonostante l'enorme sforzo che ancora si tenta col patto atlantico sempre da presupposti errati e in tempi non maturi spiritualmente per un unico governo Mondiale.
Bel video. Però l’esercito romano era composto da 32 mila uomini (22k fanti pesanti +8k fanti leggeri e 2k cavalleria), contro i 25 mila dei macedoni dei quali solo 20 mila erano effettivamente soldati di Filippo (16k fanti pesanti, 2k fanti leggeri, 2k cavalleria e 5k mercenari non meglio specificati). Come sarebbe a dire che si equivalevano per numeri e qualità? Direi quindi che almeno nei numeri, i romani avessero ben il 30% di truppe in più rispetto ai macedoni.
Dalla descrizione della battaglia mi pare comunque evidente che la falange macedone fosse superiore alla legione romana come impatto bellico e capacità di infliggere danni al nemico. Infatti, nonostante l’inferiorità numerica solo un attacco alle spalle, che è comunque il punto debole di qualsiasi formazione, ha potuto portare la vittoria a roma. Una battaglia vinta dai numeri e dalla mobilità. È interessante comunque notare come le formazioni di picche come la falange macedone, saranno poi alla base dei tercios spagnoli, formazione che segna il punto di passaggio tra eserciti medievali e moderni, e che dominerà i campi di battaglia europei per tre secoli. I macedoni erano già moderni 100 anni prima di cristo.
Anche l'esercito italiano fu travolto a Caporetto durante la 1° guerra mondiale da un attacco alle spalle condotto dal giovane Rommel. Così va la guerra. Però la sconfitta italiana viene spesso attribuita a codardia, mentre quella macedone a inferiorità numerica. Ma vince chi ha la tattica migliore.
@@vitovittucci9801 ovviamente il Generale o lo Stratega, se non sono la stessa persona, sono importantissimi e condizionano il risultato di qualsiasi battaglia, e come ho anche scritto, la mobilità dei manipoli si è dimostrata superiore alla pura forza d’impatto della falange macedone però scarsamente manovrabile. Poi sinceramente, non paragonerei le truppe Italiane a Caporetto, mal messe e per la maggior parte scarsamente addestrate, a quelle in campo a Cinocefale da una parte e dall’altra. Se consideriamo che Caporetto era già caduta, possiamo dire che avremmo perso anche senza Rommel e la sua impresa (che definire “un attacco alle spalle” è ingeneroso) e non è certo per causa sua se i soldati del Regio Esercito sono stati accusati di codardia.
D'accordo con te sul fatto che le due fazioni non si equivalevano. I romani erano di più e avevano gli elefanti. Però sul fatto Dell attacco alle spalle non sono per nulla d'accordo. Se ti fa prendere alle spalle è colpa tua. Fu un demerito loro farsi cogliere di sorpresa nel loro unico punto debole. E fu un merito straordinario di quel centurione vedere quell'opportujita e coglierla. La guerra non è un gioco, il campo decretò chi era il migliore e il migliore, come sempre, non è il più forte, ma colui che si adatta.
Bello il tono tipo documentario luce
complimenti ragazzo ottimo riassunto
Stupendo video, come riesci ad animarlo?
Questo l'ho trovato già in 3D e l'ho doppiato. Però sarà un software di autocad semplice
E' un video di un canale chiamato Syntagma, però bene che sia stato tradotto, più la nostra storia di diffonde più saremo consci di noi stessi.
Sera vorrei ringraziarti Roberto per le tante informazioni sulla storia e cultura romana in merito ti chiedo se esistono informazioni sul rapporto di Roma con i popoli lucani .
Bellissima!
Decisiva l'intuizione del comandante romano di tenere in disparte ma pronta metà delle truppe
Diego Ferrari, sempre si tengono truppe in disparte pronte ad un eventuale urto a sorpresa, questa è sempre stata una tattica dell'esercito romano che studiava sempre le mosse sul campo, nell'emergenza si sentivano i suoni della bucina e scandendoli si sapeva già come agire e dove,
ma non sempre era cosi, perchè nella confusione, nelle grida e schiamazzi,
e sangue che scorreva e lordava il viso, le mani, sudore, puzza, l'odore del sangue fresco,
c'era sempre un capo manipolo, un centurione, che con la loro esperienza e risolutezza stringevano i legionari, le truppe impaurite, per guidarle al meglio.
fauno del bosco. Grazie 😊, abbiamo ancora intelligenza e genialità, ed eccellenze anche di uomini da regalare, purtroppo risiamo agli atri muscosi e fori cadenti, un saluto
@@diegoferrari8095 delle strategie romane ce ne siamo avvalsi nelle guerre risorgimentali sapendo che la prima fila di soldati era destinata a morire nel primo ed unico colpo di moschetto a polvere nera,
lo stesso errore faremo nella 1° g. m. mandando le truppe di fantaccini avanti nel grande urto,
solo nella 2° g. m. si rivedranno totalmente le nuove tecniche di guerra,
ma si farà ben poco perchè dopo averle tanto studiate, i generali rimanevano con le idee sulla massa e avanti Savoia.
Attualmente non c'è più motivo di mandare avanti uomini, in tutti i sensi,
ma qui entriamo nei grandi studi di strategia di guerra per le moderne battaglie, Iraq, Macedonia, Siria, insegnano le nuove strategie.
@Tommy Gi Di strategia contemporanea son poco edotto, ma considero il dominio dallo spazio il nuovo elemento determinante, i satelliti militari sono più degli altri, a ciò vanno sommati droni, mezzi di mutamento climatico ecc., hai qualche libro fondamentale da consigliare?
Ad ogni modo oramai la guerra si è in larga parte robotizzata e informatizzata, ha perso il suo elemento superiore.
Excelente.
bellissimo battaglia superba
Bravissimo...continua così 😉
Ottimo lavoro grazie
Montaggio e musiche davvero eccezionali
WOW TU SEI BRAVISSIMO!!!! :)
Sei un fenomeno, devi parlare nelle scuole
Una cosa che mi stupisce sempre è che sia se parliamo di 200 a.C. che di 200 d.C. noi immaginiamo il soldato romano sempre alla stessa maniera.
Ma è un po' come credere che tra un fuciliere del 2000 ed un archibugiere del 1600 non passi alcuna differenza, o no? 😅
Grazie della traduzione
Ciao roberto, ho una domanda. Secondo te perchè le legioni repubblicane distrussero gli eserciti ellenistici senza sforzo mentre le legioni imperiali non riuscirono mai a sconfiggere pienamente la Persia? Ok che la legione è superiore alla falange, però il regno siriano seleucide disponeva di molte unità mobili simili agli eserciti parti. Dove stava la differenza? Grazie!
contro Crasso furono fondamentali gli arceri a cavallo , riforniti continuamente di frecce da altre truppe a cavallo.
Comunque il primo scontro tra legione e falangi avvenne nel 280 a.C ad Eraclea contro le truppe del Re epirota Pirro, anche loro utilizzavano la falange
scusa vorrei farti una domanda
allora
ci si riferisce sempre a questa battaglia per evidenziare come la tattica della legione romana fosse superiore a quella della falange macedone
ora mi viene questa domanda
ma i romani non avevano già combattuto la falange macedone nella guerra contro pirro ???
e se no
in cosa differiva l'esercito di pirro da quello vero e proprio macedone
nei buoi lucani
Pirro era il re del regno dell'epiro, che da quel che so, era correlato a quello macedone, senza però farne parte ufficialmente. Parte integrante poi dell'esercito di Pirro nella guerra contro Roma erano gli elefanti
non bisogna dimenticare che all'epoca di Alessandro Magno il rapporto tra fanteria e cavalleria era di 2:1 mentre nell'esercito di Filippo V° era di 6:1, in ogni caso fu una grande vittoria romana, non meno di quella di Magnesia contro Antioco III°
Je me demande toujours pourquoi l Italie n a jamais retrouvé ces grands dirigeants qui on fait ça force dans le passé j aimerais tellement qu a notre époque face ressortir la grandeur de l Italie remette de l ordre dans ce pays
Da qui che inizio' la strategia del dividi e conquista!
@@maurizioy7266 si non avevo voglia di modificare mio errore me ne sono accorto 2 settimane fa ma dettagli. Sempre Roma Invicta.
Scusate ma non ci sono altre battaglie tra legioni e falangi documentate? Questa è rappresentativa? perchè io vedo una falange con il vantaggio della posizione che vince su una legione e una legione che vince una falange riuscendo ad attaccarla prima che sia schierata (quindi non è ancora una falange) e poi circondandola alle spalle. In entrambi i casi avrà avuto la sua influenza la maggiore manovrabilità ma quanto sarà dipeso da questo e quanto dalle circostanze? Un'altra falange non avrebbe potuto fare lo stesso, anche se in modo meno agevole? Grazie
Si, posso rispondere alla tua osservazione in questo modo. La falange è oggettivamente invincibile.
Però
- Schierata alla perfezione
- su terreno pianeggiante
- Senza attacchi ai lati
Ovvero, se tutto è perfetto, è perfetta.
Cosa che sul campo di battaglia avviene raramente.
Se vuoi un'altra battaglia rappresentativa puoi cercare Pidna. Stessa cosa: la falange è spaventosa, ma il terreno non è completamente pianeggiante, si aprono dei varchi e i romani si infilano. E nell'incontro ravvicinato stravincono.
Può sembrare che a Cinocefale e Pidna vada un pochino di "culo" ai romani :D ma non si tratta di circostanze. C'è una versatilità che si trasforma in superiorità.
Bisogna dire che la falange ormai non era più potente come al tempo delle batagle contro i persiani. Come hai già detto grazie al cambio dei legionari si poteva essere più freschi e quindi potere combattere più a lungo. Questo era il punto debole più grande della falange. Spingere e sprecare molta energia.
Essendo un rievocatore storico della Legio I. Italica ne so un qualcosa XD
Complimenti ancora, la battaglia del Trasimeno ? :)
Like il brano non rientra tra i miei preferiti ma l'interpretazione va bene
Adoro!