159 - Legione vs Falange Macedone , la Battaglia di Cinocefale [Pillole di Storia]

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 56

  • @maskedhistorian7537
    @maskedhistorian7537 5 лет назад

    Carissimo Heikudo seguo con grande piacere il tuo canale, e trovo assolutamente apprezzabile la passione e l’enorme spazio storiografico coperto dalle tue pillole di storia.
    Sul merito : la legione romana e la falange si erano affrontate già due volte sul campo di battaglia; durante le guerre pirriche, i romani si trovano a combattere uno dei migliori e più talentuosi successori del Megalos Alexandros, che utilizza contro di loro sia la tattica standard della falange macedone (che è una incudine e non un rullo compressore) alla battaglia di Eraclea (Brizzi ci dice che i romani cedettero quando la cavalleria tessala e gli elefanti li presero sul fianco, schiacciandoli contro la falange)
    Dopo aver assaggiato la pasta di cui erano fatti i romani e la loro legione, quel geniaccio di Pirro inventò li per li (ma forse c’erano già precedenti tattici nei conflitti fra Macedoni e le popolazioni montane : Afgani, Illiri e Galli) la Falange articolata in cui una serie di falangi più piccole rispondevano a due problemi tattici
    ovvero la maggior flessibilità tattica della legione romana e la necessità di integrare nel fronte epirota i contingenti sanniti e lucani.

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Bellissimo contributo! Hai qualche link per approfondire soprattutto sull'evoluzione della falange ( o hai voglia di raccontare più nello specifico)?

    • @maskedhistorian7537
      @maskedhistorian7537 5 лет назад

      heikudo carissimo domani ti allego i link e la bibliografia, in ogni caso quando vuoi fare una bella chiacchierata sull’ancient warfare o sulla Geopolitica antica,con grande piacere

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Grazie!

    • @chicagoadam2868
      @chicagoadam2868 4 года назад

      Bot

  • @angelobugini6771
    @angelobugini6771 5 лет назад +1

    Legione vs Falange Macedone - La battaglia di Cinocefale `e una pillola davvero straordinaria! Grazie mille per condividere! Complimenti!

  • @simoneluppi4056
    @simoneluppi4056 5 лет назад +2

    video bello e interessante come sempre, dai che sei quasi a 2000 iscritti

  • @the26121966
    @the26121966 3 года назад

    Buon videi di storia grazie
    Marinoni Claudio in Milano

  • @gianpaolopertici6545
    @gianpaolopertici6545 5 лет назад +2

    Ottimo approfondimento sia per ricollocare temporalmente gli eventi sia per dettagliare le tattiche nelle azioni operative.
    Sarebbe interessante integrare la conoscenza dei dettagli degli armamenti delle parti in conflitto.
    Grazie in ogni caso dell'attività di divulgazione.

  • @francescarotolo2505
    @francescarotolo2505 3 года назад

    È stata interessante questa storia che a me piace molto

  • @comstraker7329
    @comstraker7329 5 лет назад

    Interessantissimo. Noto le fantastiche olografie delle scatole di soldatini della Zvezda e dei libri Osprey.

  • @paolabusacchi5179
    @paolabusacchi5179 4 года назад +2

    Bravo grazie interessante

  • @francescodemaestri5194
    @francescodemaestri5194 3 года назад

    Tuttavia, come dici tu, già con Pirro le due tipologie di armate si erano scontrate in tre battaglie.

  • @pikets25
    @pikets25 5 лет назад +3

    Mmmm quasi d'accordo ma gli Elefanti non facevano parte del metodo Romano, sarebbe avvenuto lo stesso lo sfondamento??? avrei preso come esempio le battaglie di Pirro, solo Macedoni e solo Romani...

  • @piranisimone3927
    @piranisimone3927 5 лет назад

    È da poco che ti seguo. Bel video complimenti. Da quel che so però il primo vero scontro fra legione e falange fu nella guerra con Pirro alcuni decenni prima. Ti risulta?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Si esatto. Anche se li c'erano anche gli elefanti

    • @piranisimone3927
      @piranisimone3927 5 лет назад

      @@laBibliotecadiAlessandria è vero. Mi pare che li contrastarono con carri trainati da buoi con delle fascine incendiate sopra per arrestarne la carica.

  • @maskedhistorian7537
    @maskedhistorian7537 5 лет назад +1

    L’altro scontro fra la legione romana e una tipologia di falange macedone (seppur nella interpretazione spartana e con materiale umano cartaginese :)
    Ed anche in questa battaglia in cui Santippo ribaltò i precedenti scontri favorevoli ai romani, si venne a dimostrare che la manovra avvolgente della cavalleria che schiacciava l’avversario (le tre legioni di Regolo) sulla falange (preventivamente scompaginata da un attacco degli elefanti messi in prima linea) era ancora vincente.
    Il precedente della battaglia di Tunisi era ben conosciuto da Annibale che uso il piano a Zama (il grande capolavoro incompiuto del Barcide) aggiornato e rivisto (ma ne parliamo una altra volta ;)

    • @centvriovii8355
      @centvriovii8355 3 года назад

      Però questo scontro non influì per nulla sul risultato della guerra!

  • @carlomarini4255
    @carlomarini4255 4 года назад +1

    Ottimo video come sempre. Una curiosità. Ti hanno mai detto che somigli al dj Qualls ?? Secondo me gli assomigli molto!! Un saluto!!

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад +1

      Sempre paragoni con dei gran gnocconi 😂😂😂😂

    • @carlomarini4255
      @carlomarini4255 4 года назад +1

      @@laBibliotecadiAlessandria ahhhhhhh, risposta mitica!!!!!!!! Ehh mi spiace, purtroppo io ho notato questa somiglianza... Ma non ti preoccupare, lui se la passa bene...
      Quindi potresti anche te diventare famoso e ottenere soldi e donne!!!!!! Te lo auguro!!!

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  4 года назад +1

      😂😂😂😂😂

  • @vincenzopiras9765
    @vincenzopiras9765 3 года назад

    Io avrei una domanda. Se la legione romana era migliore, perché la formazione a falange tornerà in auge più volte fino al XVIII secolo mentre pure i romani verso la fine della loro storia abbandoneranno quelle tattiche?

  • @mirkorussomanno4981
    @mirkorussomanno4981 4 года назад

    bravo...occhio a sostanzialmente

  • @bigbang5848
    @bigbang5848 3 года назад

    Hit fra

  • @bandadelsughero9093
    @bandadelsughero9093 5 лет назад

    Sei veramente bravo. Che titoli hai per parlare di storia romana?

  • @greendeath6002
    @greendeath6002 5 лет назад +1

    Chissà la vera falange comandata da Alessandro come si sarebbe comportata...al momento della battagia ormai le falangi erano una sorta di porcospino gigante

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад

      Beh però la sconfitta è derivata da una debolezza che anche la falange di Alessandro aveva. Solo che gli avversari usavano armi diverse

    • @greendeath6002
      @greendeath6002 5 лет назад +3

      @@laBibliotecadiAlessandria Sicuro, l'esercito manipolare era superiore, semplicemente riflettevo sul fatto che la falange macedone, da sola, combinava ben poca cosa, in campo aperto, da sola, è una delle formazione più scarse della storia. L'esercito Macedone di Alessandro vinceva le battaglie perché la falange reggeva l'urto meglio di ogni formazione e la cavalleria, mozzava l'esercito avversario. Parlo delle battaglie con i persiani, la falange greca non aveva molte possibilità contro quella macedone e Alessandro non ha combattuto molte battaglie contro città greche 2 di cui solo 1 veramente difficile, dove per altro Atene si suicidò tatticamente, con Tebe a ruota. Insomma l'esercito macedone viene ricordato per la devastante falange, ma la cavalleria di Alessandro per me passa troppo in secondo piano, mi sarebbe piaciuto vedere il suo genio in battaglia contro i Romani, tutto qui.

    • @andry1806
      @andry1806 5 лет назад +2

      @@greendeath6002 beh oddio, prima del ruolo preponderante assunto dalla cavalleria sotto alessandro (incudine e martello) era la falange stessa ad avere un ruolo più attivo, caricando direttamente contro il nemico (vedasi molte delle decine di battaglie combattute da filippo II)
      Contro i persiani ha giocato molto l'essere costantemente in forte inferiorità numerica, ma di suo la falange macedone era molto più flessibile di quella greca, il che conferiva più capacità di adattamento...ovviamente però richiedeva terreni ben stabili, in mancanza dei quali faceva parecchia difficoltà.
      Quindi come formazione era poderosa, però come con la falange greca non c'era quasi modo di compensare eventuali rotture nello schieramento, dovute al terreno o a errori di valutazione nel corso della battaglia, il che il ruolo del generale era fondamentale. Un suo anche piccolo errore avrebbe quasi sicuramente compromesso completamente l'esito dello scontro, cosa che le legioni romane non avevano minimamente, potendo agire molto più autonomamente e risolvendo alcuni problemi anche sul momento, problemi che sarebbero risultati fatali per formazioni più compatte e statiche (e quindi fragili) come le falangi

    • @centvriovii8355
      @centvriovii8355 3 года назад

      Anche se di Alessandro la falange avrebbe perso! Perchè I ROMANI avrebbero scagliato una gran quantità di dardi devastando la fanteria e la cavalleria! Poi la CAVALLERIA ROMANA sarebbe venuta a contatto con la sua controparte e la avrebbe sconfitta e LE LEGIONI ROMANE avrebbero facilmente avuto la meglio sul nemico! L'ESERCITO ROMANO È L'ESERCITO PIÙ FORTE DEL GLOBO TERRESTRE !!!!!!

  • @Trehol
    @Trehol 3 года назад

    How did I get here?

  • @lukevonevil5779
    @lukevonevil5779 5 лет назад

    Gli elefanti usati dai romani da dove provenivano? Erano quelli catturati dai Cartaginesi?

    • @laBibliotecadiAlessandria
      @laBibliotecadiAlessandria  5 лет назад +1

      No, ai Cartaginesi non credo. Devo essere sincero non ho la benché minima idea 😁

    • @andry1806
      @andry1806 5 лет назад

      @@laBibliotecadiAlessandria in realtà sì, alla fine della guerra gliene presero parecchi

    • @vincenzorisi1708
      @vincenzorisi1708 5 лет назад

      É quasi certo che fossero elefanti europei (Elephas Antiquuos) ora estinti addomesticati e addestrati alla guerra

    • @andry1806
      @andry1806 5 лет назад +1

      @@vincenzorisi1708 quelli erano estinti da più di 60 mila anni. Ora non ricordo chi, ma è stato detto espressamente che i romani ottennero vari elefanti a seguito della vittoria su cartagine

    • @vincenzorisi1708
      @vincenzorisi1708 5 лет назад

      @@andry1806 Secondo alcuni paleontologi sarebbero esistite alcune popolazioni superstiti, comunque a parte l'elephas antiquues allora le dstinzioni tra fauna e flora europea ed africana erano meno nette di adesso; esistevano leoni, leopardi e elefanti in Europa mentre in Africa c'erano l'orso berbero e colonie di lupi in Algeria.

  • @SIRMISTRAL
    @SIRMISTRAL 4 года назад

    Nel 297 a.c.? Ma stiamo scherzando????

  • @ITALIA290
    @ITALIA290 4 года назад

    I romani avevano gia affrontato la falange di Pirro zio di Alessandro Magno subendo anche un paio di sconfitte nella guerra contro Taranto .

  • @giulioleone8592
    @giulioleone8592 5 лет назад +6

    Il termine Macedonia deriva da ciò che rimaneva dei nemici dei romani dopo la battaglia....ok questa è pessima scusate

  • @comstraker7329
    @comstraker7329 5 лет назад

    scusa volevo dire oleografie