ti seguo da parecchio tempo e solo oggi ho deciso che era giusto iscrivermi, ma solo perché ero sempre di fretta senza pensare che ci voleva solo un secondo per iscriversi. Ho visto i video delle persone che hai aiutato nel realizzare il proprio impianto fotovoltaico e che ti sono tanto grati. Da circa due anni ho realizzato il mio utilizzando una Bluetti AC200P nella casa a mare ad appena 10 minuti di strada (mi trovo in Sicilia), dove vado ogni giorno da quando sono in pensione per dedicarmi al fai da te. Ho rifatto il quadro elettrico diviso in due: la parte superiore riservata al fotovoltaico, con magnetotermico -fusibili-scaricatore-ATS, e la parte inferiore riservata alla rete 230v. Adesso vorrei ampliare e nell'attesa di togliere la Bluetti vorrei intanto aumentare l'accumulo e siccome cammino piano ho già comprato una batteria LIFEPO4 12v 100AH. Ora ne vorrei comprare un'altra da 100 o da 200Ah e ti chiedo se per la tua grande esperienza è possibile collegare in parallelo 2 batterie della stessa taglia o di taglia diversa se sono di marca diversa. Ti ringrazio e ti auguro altri 113.000 iscritti.
Ciao Salvatore. Innanzitutto Grazie! Per quanto riguarda questi collegamenti, parere mio non li farei. Se vuoi fare un pacco batterie, sempre meglio identiche e della stessa età
Sempre TOP Sandro! di questa marca ho uno smartphone,ha sempre funzionato bene,lo uso per monitorare i parametri del mio impianto, si vede anche nei video che posto nel canale.. Un saluto
Ciao Sandro, con l ats, questa centrale si puo abbinare anche all impianto fv in conto scambio preesistente giusto? l importante e' che funzionino separatamente? Se stacco enel dall ats, si spegne anche l inverter classico? Uno schemino elettrico dove si trova? Scusa le domande, ma ancora sto cercando di capire al meglio per abbinamenti on grid. Un saluto.
@@alexxela1788 si puo sfruttare il microinverter per immettere, tramite lui, nell'impianto di casa e sfruttare l'uscita 24V della centrale, come ingresso pannelli del microinverter.
Meglio fossibot 3600watt con 3.840kw di accumulo e 2000watt di entrata pannelli e colleghi tutta casa li e puoi ricaricare con la presa dal tuo impianto da rete così non serve prendere nuovi pannelli ma per 2ore quando hai tanta produzione di giorno la carichi gratis e poi la sera la usi e la mattina la carichi e stacchi oppure con un ats che quando è scarica però per caricarla devi stare attento di non lasciare i due inverter insieme che bruci tutto
@@stefanocerna6504 ok grazie. Io infatti vorrei una soluzione non fissa, ma stacco e attacco all occorrenza per alimentare casa, nelle ore serali o durante un black out. Con la soluzione che proponi, non immetti in rete giusto?
Buongiorno Sandro, e complimenti. Ho da tempo questa macchina con la stessa impostazione del video. La utilizzo per alimentare uno chalet in un camping così da per poter gestire picchi che la colonnina non mi consentono. Attualmente ricarico con la rete. Ho intenzione di aggiungere dei pannelli per sfruttare la ricarica con fotovoltaico. Potresti consigliarmi come impostare un quadro elettrico con ATS, magnetotermico, fusibili e/o quello che serve per gestire in sicurezza la ricarica solare oltre che quella da rete? Grazie mille e complimenti ancora
Sandro in un video ho visto che se la batteria supplementare è collegata alla powerstation l unico ingresso solare accettato è quello della powerstation. Gli ingressi solari della batteria supplementare viene disattivata. Puoi verificare se è così?
È così per usare la carica della batteria con un pannello da 350watt o 400watt devi staccare il cavo e poi quando è carica lo riattacchi se no usi la carica della power station che è 12v a 120v 15amper 1500watt mi sembra
puoi sfruttare la corrente in eccesso del tuo impianto per immagazzinarla nella centrale. L'erogazione non dovrà incrociarsi con l'impianto attuale. o l'uno o l'altro
Molto interessante, visto che lo scambio sul posto sta per finire mi piacerebbe implementare una batteria al mio impianto da 3kw. Quello che volevo capire è se riuscito a far capire alla batteria di caricarsi con il fotovoltaico già esistente. L'inverter che possiedo è un fronius
@@SandroCicaliFreeEnergy non posso, o perlomeno posso ma dovrei fare la segnalazione GSE e bisogna anche avere i soliti attestati. Non volevo entrare in un ginepraio se no ai voglia ad ammortizzare. Se riuscivo a integrarla in qualche maniera mi mettevo a fare 2 conti in quanto tempo si ammortizza. Parlo anche di home assistant
Salve, nei tuoi video trovo quasi sempre quello che cerco, ottimo, ho una domanda riguardo a questa centrale che ho acquistato, ho visto in altre recensioni che quando l'assorbimento e maggiore della carica, la carica si arresta prelevando solo dalla batteria, quindi ora mi domando vediamo se riesco a farmi capire: mettiamo una giornata grigia dove ho un entrata costante di 70w ai pannelli ma la casa ne ha 100w di metabolismo basale, mi domando, i pannelli e come nn ci fossero visto che interrompe la carica? Perché se nn prende nulla i 70w del pannello sono buttati?
Bisogna sempre considerare 30/35W di consume dell'inverter acceso, se tenuto acceso. 70W di pannelli sono un pò troppo pochi se vogliamo alimentare anche un frigorifero. Con un prodotto del genere, almeno 400/500W dai pannelli devono arrivare, altrimenti non ha senso
@@SandroCicaliFreeEnergy il mio è un esempio per capire il concetto con numeri a caso, il problema c'è anche se si triplicano le potenze, mi preoccupa solo il fatto del blocco della carica al momento del superamento dei Watt di entrata...magari se ce l'hai ancora puoi fare una prova con i pannelli attaccati prova a superare la potenza di ricarica per capire cosa intendo...
Mi e arrivata oggi, adesso aspetto i pannelli ne ho presi due da 580w, poi farò le prove del caso, cmq c'è un sistema per connettere la oukitel e tenere tutto monitorato tramite l'app 😉
@@SandroCicaliFreeEnergyla sto provando e c'è tutto magari poi ti spiego come si fa e qual'e l'app, puoi addirittura.xomandare le prese in accensione e spegnimento
Ciao Sandro, complimenti x i tuoi video, mi hai aperto un mondo!!! Avrei da chiederti se hai in programma di provare il p5000 pro. E poi in quale video spieghi come collegare l'ats per isolare il contatore Grazie
Ciao Sandro 😊 1) Il fatto che manchi il modulo Wifi è troppo importante sec me. 2) il fatto che resti sempre acceso L inverter non mi sembra così positivo e se vado in ferie ? Come la spengo ?? 3) quanto consuma l Inverter?? Grazie ☺️
Il wi fi assente è uno dei motivi del prezzo piu basso - La macchina rimane accesa ma l'inverter no. A differenza delle altre rimane in stan by consumando quasi niente 2/3 w rintegrabili costantemente con i pannelli connessi. L'inverter consuma come tutti gli altri 35W
Ciao Sandro. Un video molto interessante. Ho una domanda. Sto decidendo di acquistare una piccola casa su ruote e al momento non avrò elettricità a disposizione (all'inizio). L'allacciamento esterno della casa mobile è scritto: impianto elettrico a 230 V con collegamento monofase-trifase (carico domestico circa 10 kW; potenza allacciamento 16 A). Probabilmente è così potente perché ha il riscaldamento a pavimento, ma ovviamente posso spegnerlo e avere invece un caminetto. Di cosa avrei bisogno per poter fare normalmente le cose di cui hai bisogno a casa? È possibile collegare un'unità come quella nel video direttamente al connettore esterno? Quanto pensi che costerebbe? Ti sto chiedendo per non fare qualcosa che hai detto in un video: spendi in cose che non vanno bene e butti via i soldi. Grazie
Ma scusate, sono un neofita, ho capito che questo sistema è plug and play e quindi ha benefici ma limiti che altri sistemi piu da esperti non hanno. Detto questo quanto pannelli fotovoltaici posso attaccarci? Se ad esempio prendo le 2 batterie posso attaccarci 400w ad entrambe? (Esempio 2*200w ciasxuna)
È bella l'idea di oukitel, peccato per l'uscita di soli 2400watt, se arrivava almeno a 3.5 kw sarebbe stato un'idea per cambiare creare una pila di batterie per sostenere realmente i consumi di una famiglia
Come direi a tutti gli altri, come fate a non avere vari conflitti di interesse, mostrando tutte queste diverse marche, personalmente farei una "vera" graduatoria con i vari pro e contro, al netto delle varie sponsorizzazioni, anche per una onestà intellettuale.
@@angelocarino61 è quello che faccio. I prodotti che ritengo buoni li faccio vedere e li propongo ma, tantissimi altri che non ho mai fatto vedere, sono stati scarttati dal sottoscritto
Si si puo caricare contemporaneamente da AC e DC 2800watt ma è il prezzo quello da vedere ,con un prodotto Donnergy inverter e batteria 5kw non spendi piu di 2000 euro e con 500 euro in più ci compri un pannello da oltre 500w e sei a posto.
Con 140euro si prende un pannello da 550watt nuovo da tecnomat o lewrua merlen poi usati ma buoni per altri 15anni da 400watt con 40euro l'uno un inverter ibrido tipo easun 6.2kw con 450euro e un box da 280amper 14kw lifepo4 reptor 1460euro con box e bms inclusi 1680da Carmine energia gratis o Sandro cicali o rob energia fai da te
Se non ha un input importante dal fotovoltaico e' inutile. Come minimo deve avere un ingresso di almeno 2Kwatt altrimenti per una transizione di una abitazione la vedo dura. O sbaglio?
Peccato non abbia un app di controllo che si possa anche impostare il limite di scarica,che se alla lunga con questa centrale arrivi sempre a 0 non so quanto bene faccia alla longevità della batteria.. Sandro aspetto la prova che dicevi nella diretta di tempo fa la oscal 3600 powermax.. A me è arrivata l'altro giorno ma ho già riscontrato un problema caricandola al max dalla rete.. 🙄
@@cosimodll6323 praticamente caricandola per adesso dalla rete quando arriva al 100% della carica va tipo in protezione con errore 001 e 018 scollegandomi anche le uscite 220v c'è anche un video di un youtuber che ha riscontrato lo stesso problema..ho contattato "l'assistenza"da app ,sperando che rispondano..e volevo contattare dove l'ho comprata per capire se esercitare il diritto di recesso se non ho risposte..
Per un'abitazione questa Power station (come del resto quasi tutte) non puo andare bene in quanto l'ingresso fotovoltaico è insufficiente avere tanto accumulo diventa inutile (non lo ricarichi mai più) inoltre per un'abitazione servono minimo 3.2 kw come l'impianto tradizionale
@@SandroCicaliFreeEnergy puoddarsi ma se per una casa dovesse essere sufficiente a parer mio non avrebbe senso il fotovoltaico in quanto avresti consumi molto bassi
ti seguo da parecchio tempo e solo oggi ho deciso che era giusto iscrivermi, ma solo perché ero sempre di fretta senza pensare che ci voleva solo un secondo per iscriversi. Ho visto i video delle persone che hai aiutato nel realizzare il proprio impianto fotovoltaico e che ti sono tanto grati. Da circa due anni ho realizzato il mio utilizzando una Bluetti AC200P nella casa a mare ad appena 10 minuti di strada (mi trovo in Sicilia), dove vado ogni giorno da quando sono in pensione per dedicarmi al fai da te. Ho rifatto il quadro elettrico diviso in due: la parte superiore riservata al fotovoltaico, con magnetotermico -fusibili-scaricatore-ATS, e la parte inferiore riservata alla rete 230v. Adesso vorrei ampliare e nell'attesa di togliere la Bluetti vorrei intanto aumentare l'accumulo e siccome cammino piano ho già comprato una batteria LIFEPO4 12v 100AH. Ora ne vorrei comprare un'altra da 100 o da 200Ah e ti chiedo se per la tua grande esperienza è possibile collegare in parallelo 2 batterie della stessa taglia o di taglia diversa se sono di marca diversa. Ti ringrazio e ti auguro altri 113.000 iscritti.
Ciao Salvatore. Innanzitutto Grazie! Per quanto riguarda questi collegamenti, parere mio non li farei. Se vuoi fare un pacco batterie, sempre meglio identiche e della stessa età
Sempre TOP Sandro! di questa marca ho uno smartphone,ha sempre funzionato bene,lo uso per monitorare i parametri del mio impianto, si vede anche nei video che posto nel canale..
Un saluto
Ciao Sandro, con l ats, questa centrale si puo abbinare anche all impianto fv in conto scambio preesistente giusto? l importante e' che funzionino separatamente? Se stacco enel dall ats, si spegne anche l inverter classico? Uno schemino elettrico dove si trova? Scusa le domande, ma ancora sto cercando di capire al meglio per abbinamenti on grid. Un saluto.
basta utilizzarla come accumulo e scambiare l'immissione nell'impianto con un ats. O l'uno o l'altro
@@SandroCicaliFreeEnergy ok grazie mille, per far cio' ho bisogno anche del microinverter di cui parli nel video? Ancora grazie
@@alexxela1788 si puo sfruttare il microinverter per immettere, tramite lui, nell'impianto di casa e sfruttare l'uscita 24V della centrale, come ingresso pannelli del microinverter.
Meglio fossibot 3600watt con 3.840kw di accumulo e 2000watt di entrata pannelli e colleghi tutta casa li e puoi ricaricare con la presa dal tuo impianto da rete così non serve prendere nuovi pannelli ma per 2ore quando hai tanta produzione di giorno la carichi gratis e poi la sera la usi e la mattina la carichi e stacchi oppure con un ats che quando è scarica però per caricarla devi stare attento di non lasciare i due inverter insieme che bruci tutto
@@stefanocerna6504 ok grazie. Io infatti vorrei una soluzione non fissa, ma stacco e attacco all occorrenza per alimentare casa, nelle ore serali o durante un black out. Con la soluzione che proponi, non immetti in rete giusto?
Buongiorno Sandro, e complimenti.
Ho da tempo questa macchina con la stessa impostazione del video.
La utilizzo per alimentare uno chalet in un camping così da per poter gestire picchi che la colonnina non mi consentono.
Attualmente ricarico con la rete.
Ho intenzione di aggiungere dei pannelli per sfruttare la ricarica con fotovoltaico.
Potresti consigliarmi come impostare un quadro elettrico con ATS, magnetotermico, fusibili e/o quello che serve per gestire in sicurezza la ricarica solare oltre che quella da rete?
Grazie mille e complimenti ancora
mandami una mail e vediamo cosa posso fare
Mi piace. Il prezzo delle batterie
Sandro in un video ho visto che se la batteria supplementare è collegata alla powerstation l unico ingresso solare accettato è quello della powerstation. Gli ingressi solari della batteria supplementare viene disattivata. Puoi verificare se è così?
dovrò verificarlo prossimamente. La macchina è ancora in test
È così per usare la carica della batteria con un pannello da 350watt o 400watt devi staccare il cavo e poi quando è carica lo riattacchi se no usi la carica della power station che è 12v a 120v 15amper 1500watt mi sembra
Ciao Sandro lo posso usare come ampliamento del mio Zcs azzurro? grazie
puoi sfruttare la corrente in eccesso del tuo impianto per immagazzinarla nella centrale. L'erogazione non dovrà incrociarsi con l'impianto attuale. o l'uno o l'altro
@@SandroCicaliFreeEnergy grazie mille gentilissimo 🤗
Ottimo per camper e compeggio
Bella Power station ed espandibile, da poco della stessa marca ho acquistato un cellulare rugged, del tipo da lavoro!
Molto interessante, visto che lo scambio sul posto sta per finire mi piacerebbe implementare una batteria al mio impianto da 3kw. Quello che volevo capire è se riuscito a far capire alla batteria di caricarsi con il fotovoltaico già esistente. L'inverter che possiedo è un fronius
Nel tuo caso, conviene sostituire l'inverter con un ibrido per poterci attaccare le batterie
@@SandroCicaliFreeEnergy non posso, o perlomeno posso ma dovrei fare la segnalazione GSE e bisogna anche avere i soliti attestati. Non volevo entrare in un ginepraio se no ai voglia ad ammortizzare. Se riuscivo a integrarla in qualche maniera mi mettevo a fare 2 conti in quanto tempo si ammortizza. Parlo anche di home assistant
Ciao sandro... complimenti per i tuoi video...volevo chiederti se mi sai consigliare un micro inverter adatto per questa Power station..grazie
anche quelli della Vevor vanno benissimo
@@SandroCicaliFreeEnergy c'è una potenza minima?
Salve, nei tuoi video trovo quasi sempre quello che cerco, ottimo, ho una domanda riguardo a questa centrale che ho acquistato, ho visto in altre recensioni che quando l'assorbimento e maggiore della carica, la carica si arresta prelevando solo dalla batteria, quindi ora mi domando vediamo se riesco a farmi capire: mettiamo una giornata grigia dove ho un entrata costante di 70w ai pannelli ma la casa ne ha 100w di metabolismo basale, mi domando, i pannelli e come nn ci fossero visto che interrompe la carica? Perché se nn prende nulla i 70w del pannello sono buttati?
Bisogna sempre considerare 30/35W di consume dell'inverter acceso, se tenuto acceso. 70W di pannelli sono un pò troppo pochi se vogliamo alimentare anche un frigorifero. Con un prodotto del genere, almeno 400/500W dai pannelli devono arrivare, altrimenti non ha senso
@@SandroCicaliFreeEnergy il mio è un esempio per capire il concetto con numeri a caso, il problema c'è anche se si triplicano le potenze, mi preoccupa solo il fatto del blocco della carica al momento del superamento dei Watt di entrata...magari se ce l'hai ancora puoi fare una prova con i pannelli attaccati prova a superare la potenza di ricarica per capire cosa intendo...
Mi e arrivata oggi, adesso aspetto i pannelli ne ho presi due da 580w, poi farò le prove del caso, cmq c'è un sistema per connettere la oukitel e tenere tutto monitorato tramite l'app 😉
@@salvolink su queste non c'è app
@@SandroCicaliFreeEnergyla sto provando e c'è tutto magari poi ti spiego come si fa e qual'e l'app, puoi addirittura.xomandare le prese in accensione e spegnimento
Ma è meglio un ATS o Contattore Heschen? Grazie
Va benissimo anche il contattore
@@SandroCicaliFreeEnergy Ma anche i contattori hanno tot cicli di vita, come gli ATS? Grazie
Ciao Sandro, complimenti x i tuoi video, mi hai aperto un mondo!!!
Avrei da chiederti se hai in programma di provare il p5000 pro.
E poi in quale video spieghi come collegare l'ats per isolare il contatore
Grazie
Grazie mille. C'è il video tutorial del collegamento ATS
Il microinverter non la limiterebbe alla potenza del microinverter stesso?
proporzionato al micro inverter. I carichi piu importanti si possono fare direttamente dalla centrale
funziona solo off-grid ?
Ciao Sandro 😊
1) Il fatto che manchi il modulo Wifi è troppo importante sec me.
2) il fatto che resti sempre acceso L inverter non mi sembra così positivo e se vado in ferie ? Come la spengo ??
3) quanto consuma l
Inverter??
Grazie ☺️
Il wi fi assente è uno dei motivi del prezzo piu basso - La macchina rimane accesa ma l'inverter no. A differenza delle altre rimane in stan by consumando quasi niente 2/3 w rintegrabili costantemente con i pannelli connessi. L'inverter consuma come tutti gli altri 35W
@@SandroCicaliFreeEnergyGrazie gentilissimo 😊
Ps Troppo bella la tua sigla !!! 🤩✌🏻
Ciao Sandro. Un video molto interessante. Ho una domanda. Sto decidendo di acquistare una piccola casa su ruote e al momento non avrò elettricità a disposizione (all'inizio). L'allacciamento esterno della casa mobile è scritto: impianto elettrico a 230 V con collegamento monofase-trifase (carico domestico circa 10 kW; potenza allacciamento 16 A). Probabilmente è così potente perché ha il riscaldamento a pavimento, ma ovviamente posso spegnerlo e avere invece un caminetto. Di cosa avrei bisogno per poter fare normalmente le cose di cui hai bisogno a casa? È possibile collegare un'unità come quella nel video direttamente al connettore esterno? Quanto pensi che costerebbe? Ti sto chiedendo per non fare qualcosa che hai detto in un video: spendi in cose che non vanno bene e butti via i soldi. Grazie
si possono scegliere varie opzioni - sentiamoci via mail - cmc.sandro.cicali@hotmail.it
@@SandroCicaliFreeEnergy Grazie.
Ma scusate, sono un neofita, ho capito che questo sistema è plug and play e quindi ha benefici ma limiti che altri sistemi piu da esperti non hanno. Detto questo quanto pannelli fotovoltaici posso attaccarci? Se ad esempio prendo le 2 batterie posso attaccarci 400w ad entrambe? (Esempio 2*200w ciasxuna)
ci sono le specifiche tecniche dettagliate
15amper da 12v a 120v 1500watt circa
1500w? Chissà perché avevo letto circa la metà nelle specifiche come ingresso solare, forse 1500 sono la somma delle due batterie?
È bella l'idea di oukitel, peccato per l'uscita di soli 2400watt, se arrivava almeno a 3.5 kw sarebbe stato un'idea per cambiare creare una pila di batterie per sostenere realmente i consumi di una famiglia
come si vede nel video, arriva fino quasi a 3000W costanti abbassando un pò la tensione di uscita
Ciao, ho acquistato la oukitel, dal link ma non capisco se poi dovrò pagare la dogana, sai come funziona?
no, assolutamente il prezzo è finito
Come direi a tutti gli altri, come fate a non avere vari conflitti di interesse, mostrando tutte queste diverse marche, personalmente farei una "vera" graduatoria con i vari pro e contro, al netto delle varie sponsorizzazioni, anche per una onestà intellettuale.
@@angelocarino61 è quello che faccio. I prodotti che ritengo buoni li faccio vedere e li propongo ma, tantissimi altri che non ho mai fatto vedere, sono stati scarttati dal sottoscritto
La ricarica da rete potenza massima?
1200W
Si si puo caricare contemporaneamente da AC e DC 2800watt ma è il prezzo quello da vedere ,con un prodotto Donnergy inverter e batteria 5kw non spendi piu di 2000 euro e con 500 euro in più ci compri un pannello da oltre 500w e sei a posto.
si parla di cose diverse. Queste sono alternative per chi non è in grado di realizzarlo da solo
Con 140euro si prende un pannello da 550watt nuovo da tecnomat o lewrua merlen poi usati ma buoni per altri 15anni da 400watt con 40euro l'uno un inverter ibrido tipo easun 6.2kw con 450euro e un box da 280amper 14kw lifepo4 reptor 1460euro con box e bms inclusi 1680da Carmine energia gratis o Sandro cicali o rob energia fai da te
Pannelli fotovoltaici nuovi costano meno ora con 100euro si trova Pannelli nuovi da 410watt oda 550watt con 140euro
Se non ha un input importante dal fotovoltaico e' inutile. Come minimo deve avere un ingresso di almeno 2Kwatt altrimenti per una transizione di una abitazione la vedo dura. O sbaglio?
Sono d’accordo. Se si potessero collegare una potenza di pannelli molto più importante sarebbe la svolta.
@@antoniotricarico1137 per ora quello piu' a fuoco come sistema e' il Fossibot che costava 1499 con lo sconto di Sandro
Concordo!
@@minemine85... sicuramente
si puossono sfruttare pannelli da 300W singolarmente collegati alle batterie supplementari
Ciao Sandro. È inutile aggiungere batterie con un ingresso FV così basso . Non carichi più e oltretutto ci vorrebbe una presa industriale x la casa
Ogni batteria puo ricaricarsi indipendentemente con pannelli supplementari
Peccato non abbia un app di controllo che si possa anche impostare il limite di scarica,che se alla lunga con questa centrale arrivi sempre a 0 non so quanto bene faccia alla longevità della batteria.. Sandro aspetto la prova che dicevi nella diretta di tempo fa la oscal 3600 powermax.. A me è arrivata l'altro giorno ma ho già riscontrato un problema caricandola al max dalla rete.. 🙄
Ma che problemi hai avuto con la Oscal? La vorrei prendere ma non so se è affidabile
Mi è gia arrivata. In settimana nuova inizio i test. Verso i primi di Maggio uscirà il video
@@cosimodll6323 praticamente caricandola per adesso dalla rete quando arriva al 100% della carica va tipo in protezione con errore 001 e 018 scollegandomi anche le uscite 220v c'è anche un video di un youtuber che ha riscontrato lo stesso problema..ho contattato "l'assistenza"da app ,sperando che rispondano..e volevo contattare dove l'ho comprata per capire se esercitare il diritto di recesso se non ho risposte..
🤩🤩🤩🤩🤩
Per un'abitazione questa Power station (come del resto quasi tutte) non puo andare bene in quanto l'ingresso fotovoltaico è insufficiente avere tanto accumulo diventa inutile (non lo ricarichi mai più) inoltre per un'abitazione servono minimo 3.2 kw come l'impianto tradizionale
è sempre tutto soggettivo. Ogni casa è una storia a se
Si può alimentare l'ingresso ac da microinverter collegato ai pannelli, funziona?
@@claudiobarone4162 non è previsto ma potrebbe funzionare
Se funzionasse si potrebbe sfruttare l'ingresso dual oltre i 1000w del solo solare fino a 1800w
@@SandroCicaliFreeEnergy puoddarsi ma se per una casa dovesse essere sufficiente a parer mio non avrebbe senso il fotovoltaico in quanto avresti consumi molto bassi