Thank you for the great concert! I' m sure Mozart would be very happy to listen. Great also to see "many" women at the horns and a man singing the alto part. Looking forward to seevand hear you again.
A job worthy of the Titan. A monumental composition performed by a not-so-large orchestra and choir. It was done quite successfully. Bravo maestro Prandi!
Merveilleuse prestation. Nuances, émotions, précision. Merci au choeur, à l'orchestre et au chef. Merci particulier à Sandrine PIAU pour sa belle voix.
Un Requiem juste dans le tempo , dans la fulgurance du sujet qui est la mort et qui saisit notre situation humaine .Mozart au sommet de son Art , malgré la finition de ce Chef-d'œuvre par des auteurs inspirés par le Maitre ...!
Ho ascoltato con stupore, nel senso letterale del termine, questa esecuzione. Abbandono malinconico, rassegnazione in alternanza con veri e propri grida di disperazione e "rabbia divina"... l'effetto una incredibile drammatizzazione che ti sollecita un ascolto dominato dal desiderio di capire cosa possa accadere nei secondi successivi di ogni momento dell'esecuzione. Orchestra non dominante ma dialogante con frasi musicali in cui si ascoltano incredibilmente sezioni orchestrali mai avvertite prima nonostante infiniti ascolti in molteplici esecuzioni. Finalmente qualcosa di diverso nel panorama talvolta fin troppo compassato delle esecuzioni pseudofilologiche. Forse la tradizione del melodramma italiano ha suggerito un contrasto nelle tinte musicali veramente accattivante, senza che si sia mai esagerato nel gorgheggio canoro che talvolta si ascolta nei cori italiani. Una italianità nell'esecuzione nel nome della miglior sobrietà della tradizione musicale esecutiva di questa povera Italia sonora. Negli stessi gesti del direttore d'orchestra si avverte questa necessità inderogabile. Qualche sbavatura negli ottoni, ma nulla di eclatante. Dunque un ascolto emozionante. Ringrazio l'orchestra ed il coro del Collegio Ghislieri di Pavia... da ex-Borromaico.
La Pian bravissima come sempre... apprezzo la sua enfasi e il suo pathos... per quanto riguarda la seconda voce, io avrei utilizzato un contralto vero o un mezzosoprano... che stress questi controtenori... arriveranno a cantare anche l'aria della regina della notte?
Thank you for the great concert! I' m sure Mozart would be very happy to listen. Great also to see "many" women at the horns and a man singing the alto part. Looking forward to seevand hear you again.
A job worthy of the Titan. A monumental composition performed by a not-so-large orchestra and choir. It was done quite successfully. Bravo maestro Prandi!
I was one of the lucky ones to be in the Concertgebouw last weekend to hear this marvel on period instruments orchestra. Thanks for the upload.
Grazie mille Coro e Orchestra Ghislieri e direttore Giulio Prandi for this excellent concert!
Lovely concert. Thank you for such a wonderful performance Coro e Orchestra Ghislieri!
Stunning.
Sehr gut, dankeschön.
Merveilleuse prestation. Nuances, émotions, précision. Merci au choeur, à l'orchestre et au chef. Merci particulier à Sandrine PIAU pour sa belle voix.
Merci à Mozart , aussi , au sommet de son Art...!
Un Requiem juste dans le tempo , dans la fulgurance du sujet qui est la mort et qui saisit notre situation humaine .Mozart au sommet de son Art , malgré la finition de ce Chef-d'œuvre par des auteurs inspirés par le Maitre ...!
Finalmente il requiem con i tempi giusti . Ottima esecuzione
00:05 Introitus
04:50 Kyrie
07:05 Dies Irae
08:55 Tuba Mirum
12:25 Rex Tremendae
14:20 Recordare
19:08 Confutatis
21:27 Lacrimosa
24:52 Domine Jesu
28:05 Hostias
31:55 Sanctus
33:22 Benedictus
38:20 Agnus Dei
41:45 Lux Aeterna
55:30 Laudate Dominum
Interpretazione ammirevole.
Orgoglio italiano nel mondo.
Ho ascoltato con stupore, nel senso letterale del termine, questa esecuzione. Abbandono malinconico, rassegnazione in alternanza con veri e propri grida di disperazione e "rabbia divina"... l'effetto una incredibile drammatizzazione che ti sollecita un ascolto dominato dal desiderio di capire cosa possa accadere nei secondi successivi di ogni momento dell'esecuzione. Orchestra non dominante ma dialogante con frasi musicali in cui si ascoltano incredibilmente sezioni orchestrali mai avvertite prima nonostante infiniti ascolti in molteplici esecuzioni. Finalmente qualcosa di diverso nel panorama talvolta fin troppo compassato delle esecuzioni pseudofilologiche. Forse la tradizione del melodramma italiano ha suggerito un contrasto nelle tinte musicali veramente accattivante, senza che si sia mai esagerato nel gorgheggio canoro che talvolta si ascolta nei cori italiani. Una italianità nell'esecuzione nel nome della miglior sobrietà della tradizione musicale esecutiva di questa povera Italia sonora. Negli stessi gesti del direttore d'orchestra si avverte questa necessità inderogabile. Qualche sbavatura negli ottoni, ma nulla di eclatante.
Dunque un ascolto emozionante. Ringrazio l'orchestra ed il coro del Collegio Ghislieri di Pavia... da ex-Borromaico.
La Pian bravissima come sempre... apprezzo la sua enfasi e il suo pathos... per quanto riguarda la seconda voce, io avrei utilizzato un contralto vero o un mezzosoprano... che stress questi controtenori... arriveranno a cantare anche l'aria della regina della notte?