Sei molto umile oltre ad avere una grandissima preparazione e conoscenza. Hai affermato che è dagli sbagli che si ottiene il meglio non come tanti professori che vantano doti innate. È da apprezzare il fatto che basi le teorie su cio che veramente ti è successo, hai ammesso di aver danneggiato i tuoi pistoni davanti a tutti i tuoi follower è uesto ti fa onore !
Con questa magliettina gialla e questa lezione tecnica mi hai ricordato il grande Ema Sabatino ,questo Format spacca davvero troppo ,da qua si capisce il vero ❤🔥💪
Non sono un meccanico di professione ma ho 6 macchine e sono anni che mi gioco con i miei motori, anni.. Ho fatto distribuzioni, frizioni, anche una guarnizione di testa, da solo in strada.. Credo di saperne parecchio ma come dici tu la meccanica è un mondo infinito dove tantissime cose le impari solo sbattendoci la testa.. Questo video è davvero meraviglioso, e probabilmente mi sarà utilissimo perchè mi hai fatto vedere e capire delle cose che volevo capire da una vita. SEI UN GRANDE, continua così E Grazie!
Ciao e grazie per l'ottimo video. Volevo condividere con voi la mia esperienza. Ho avuto un VW, una Ford, una Renault e 4 Bmw serie 3 (320 diesel e benzina). L'unica che ad un certo punto ha cominciato a consumare smisuratemente l'olio era la 320i E90 del 2006. All'inizio ho notato che ha cominciato a consumare 1l d'olio in 1000km (l'auto aveva allora circa 170.000km). Mi sono recato in bmw e hanno fatto lavori senza senso... praticamente hanno cambiato ciò che il loro database consigliava di cambiare su questo motore... bobine, candele... ovviamente non è cambiato niente. Il capoofficina comunque ha già cominciato a menzionarmi un motore nuovo... come per dire che potrebbe essere un problema ai pistoni, cilindri... Non mi arrendo e vado da ub altro meccanico (nel frattempo comincia a consumare anche più di 1l in 500km). Questo si dimostra convinto che il problema è il filtro vapori olio... fa il lavoro, fa altre cose che non gli ho chiesto (cambio olio, filtro... per 27€/l... mette un additivo al teflon...) alla fine pago una cifra spropositata (più di quanto avrei pagato in bmw) e alla fine il problema non si è risolto manco minimamente. Incontro un collega che ripara motori di barche e questo mi dice che probabilmente sono i gommini delle valvole. Per strada chiedo ancora ad un altro meccanico un opinione e questo mi dice che probabilmente è andata la guarnizione di testa perché gli pare che dallo scarico arriva anche del vapore... poi chiedo ad un alro meccanico... e questo mi dice che gli pare che ci sia un problema su un pistone... probabile fasce elastiche danneggiate. Dato che l'auto l'ho sempre usata bene, mai surriscaldato il motore, mai fatto uso spropositato... e fino ad allora mai avuti problemi simili su una bmw... non mi sono ancora arreso. Comincio a fare un po' di ricerce su internet e finalmente trovo lo stesso problema sullo stesso motore di un utente del forum bmw sudafricano. Poi vedo che problemi del genere c'erano anche sul motore v8 benzina della bmw 750i. Non senza un po' di difficoltà riesco finalmente a trovare un meccanico disposto e capace di cambiarmi i gommini valvole senza aprire il motore... usando il compressore ad aria. Lavoro eseguito problema sparito! Peccato soltanto che i meccanici non abbiano saputo risolvermi subito il problema... infatti nel frattempo il catalizzatore si sarà "saturato" d'olio e da allora mi appariva regolarmente l'errore sui sensori del catalizzatore. Cmq non l'ho mai cambiato perché il collaudo lo faceva lo stesso senza problemi. Comunque da quanto ricordo le peggiori nuvole blu le faceva dopo una discesa con freno motore... quajdo dopo riaprivo il gas... e dopo qualche attesa al semafaro al minimo...quando poi ripartivo. A quando pare c'erano dei motori benzina bmw che avevano dei gommini di scarsa qualità...
La causa principale di consumo di olio nel tuo caso, è dovuta alla velocità che raggiungi in Messico. Rimanere a lungo sui 50 km/h non fa bene ai motori ! Bellissimo video e molto utile, grande Oscar !!!🏁🏁🏁
Ciao! Complimenti per il video, il più completo, sintetico e professionale che ho trovato sulla materia. Ho un Audi A3 1.6 benzina /Gpl motore BSE (la versione che VW garantisce per il Gpl). A circa 90.000 km comincia a consumare olio (Gpl installato a 80.000). A 150.000 km consuma 1kg olio/1000 km, tutto dal 4° cilindro, a questo punto fermo la macchina. Il test di Compressione ok, sostituisco i gommini perché, come giustamente fai notare, è la cosa più economica. La situazione migliora leggermente (1 kg olio/ 1600 km) ma non risolvo nulla. Ora smonterò almeno il 4° pistone per vedere come stanno le fasce ... vedremo! Un considerazione sul test di compressione: 14.5 bar sui cilindri 1,2,3, sul 4° cilindro (che mangia olio) ho 16 bar !!! Probabilmente il fatto che sia sporco di olio aumenta la compressione infatti ho ripetuto il test sul 1° cilindro (che dovrebbe essere ok) inserendo un po' di olio motore attraverso la candela ... la compressione sale a 16 bar, come sul 4°. Ho una domanda sul T-shape che hai menzionato, è possibile ripristinarlo con qualche strumento "a mano" senza portare i cilindri in rettifica? Grazie e di nuovo complimenti per la tua professionalità. Buon lavoro
Mi piace troppo come unisci la teoria alla praticità ma soprattutto hai quella finezza di capire dove è importante applicare le tue conoscenze, e ne sai davvero un sacco Rispetto ai video, negli ultimi tempi si vede che ti impegni molto e hai sempre degli spunti interessanti, bravo continua così 💪
Ottima recensione. Ho notato con l'ultimo tagliando alla mia fanalona un leggero consumo di olio dovuto al fatto che l'olio è molto più fluido rispetto ai precedenti..... 👏💪👍🇮🇹👋😊
bravo Oscar , hai fatto un bel riassunto.👍 quando parli delle tolleranza tra pistone e camicia? e di come scegliere il rapporto di compressione? cose molto più tecniche ..... ciao
@Concr3t un altro motivo, che ho incontrato io nel mio piccolo, sono le morchie di olio accumulate nelle fasce raschia olio che anche se non risulta incollata non riesce a recuperare l'olio e trafila in camera di combustione. Come hai detto te i motori vivono con l'olio e se questo per qualche motivo crea morchie i problemi di consumo olio arrivano ugualmente senza incollare fasce, rompere gommini guidavalvole, usurare una turbina o aspirare eccessivamente i vapori olio. Ottimi video!
Grazie per il video! Ho capito tante altre cose sulla mia auto VW Tiguan e il consumo di olio… purtroppo l’assicurazione che dovrebbe pagare la riparazione, non vuole esborsare prima che io abbia smontato il motore a spese mie! Vicolo cieco, diventa tutto troppo costoso!
L'idea dei gommini a mio avviso è retaggio del passato, testa, valvole e gommini (cotti) era la prassi, ora la qualità è sicuramente migliore. Competenza e semplicità di spiegazione come sempre. 👍👍👍
Ciao complimenti finalmente un contenuto dove si spiega senza tanti giri di parole 💪🏼. Io ho un problema di consumo olio su un 320 d E91 motore 204d4 m47 163 cv . Consuma circa 1 kg di olio ogni 1500 /2000 km e ho anche cambiato turbina e recupero vapori . Ho fatto una leggera mappa perché ho rimosso il fap . Però il consumo c’è , la macchina va benissimo però non perde un colpo. Dallo scarico si vede fumo , o meglio si vede quando magri straccio un po’ ma penso sia normale , secondo te mi conviene aprire oppure aspetto ? Ti ringrazio per il momento .
Video utilissimo, interessante la questione del "T-Shape" che non conoscevo. Tutta sta roba tornerà utile per il nostro D16 che mangia olio e quindi prima o poi sarà da aprire 😬
A proposito di BMW, Premetto che la mia è una 750 ì V 8 che va bene ma consuma olio. Mi ha incuriosito quel fatto delle membrane del decantatore ma non so come posso fare per capire se la responsabilità è di quelle. Grazie, molto competente ed esaustivo. Saluti Gabriele Andrei
Ciao Oscar,bel video come tutti quelli che hai già fatto. Nella cause di un consumo d'olio aggiungerei anche le guide valvole piu che i gommini.. soprattutto nelle Renault essendo in bronzo e non in ghisa come nelle Honda tendono a consumarsi precocemente e far trafilare olio.. Ciao Ale da Genova
Bel video molto tecnico spiegato bene e semplicemente.Esistono degli additivi es.vedi Sintoflon, che se usati regolarmente riducono questi problemi e mantengono il motore pulito con tutti i benefici derivanti.Talvolta gli additivi esistenti nell'olio non riescono a fare miracoli....
Ciao Oscar! Innanzitutto volevo farti i complimenti anche per questo video che mi è piaciuto molto e poi volevo farti una domanda se posso 😅... senti ma nel caso del pistone crepato che hai fatto vedere il motore ha iniziato a fumare dallo scarico/andare meno oppure te ne sei accorto solo dal fatto che ha iniziato a consumare più olio?... ti ringrazio in anticipo 😅😊
Ciao, bel video informativo. Una domanda..: Honda Jazz del 2007 1.2 benzina, con poco più di 200mila km; mangia olio ed esce fumo bianco dallo scarico già da fredda... la causa sono sempre la fasce raschiaolio? Conosco chi l'ha usata, parlo di persone che la manutenzione... vabbè...tipo quasi non sapere la differenza tra tagliando e revisione... Grazie.
Complimenti per la conoscenza motoristica avrei una domanda ho una colf 1400 TSI 122cv che mangia circa 1kg ogni 5000 km potrebbe avere qualche problema spiegato nel video ? Grazie per l’eventuale risposta .
Grazie Oscar per i tuoi preziosi consigli. Mi chiedevo: un motore appena rifatto, quindi con fasce, bronzine, gommine ecc ecc, è normale che consumi un po’ di olio per i primi 500-1000 km? Ieri ho visto l’astina ed era sotto il minimo🥲
Bhe se hai fasce nuove è normale che per la prima strada mangi più olio del previsto, perché le fasce ancora non si sono rodate, sono l’unico componente assieme il pistone che vanno rodate.
Ciao Oscar, ho una Toyota Mr2 aspirata del 93 con 150mila km (se non sono stati scalati). Consuma un litro di olio ogni 4000/5000 km. È un consumo ancora accettabile o devo iniziare a preoccuparmi per intervenire? Grazie
Ciao bellissimo Video, Sé puoi accetto un Tuo Consiglio, Ho un ducato 290 td anno 92,e il meccanico mi ha detto di fare una modifica ad i valori olio che originariamente scaricavano nel telaio, lui mi ha detto che è meglio per recuperare quell olio e non sporcare il sotto motore, di fare la modifica e farli scaricare dopo il filtro aria collegando li il tubo di scarico.... Secondo Te a cosa serve questa modifica, conviene Farla?? Quali i pregi e difetti, Grazie Sarà un piacere seguire i tuoi video mi sono iscritto al Canale😊
Tutto perfetto il video ma ho solo una curiosità, quali sono le cause che portano l'olio a mischiarsi con la benzina? Fasce andate? Benzina incombusta?
Top, ma non ho mai capito se la raschiaolio toglie via l'olio dal cilindro e lo porta verso il basso, chi lubrifica le fasce nella fase di risalita del pistone? In sostanza le fasce elastiche superiori lavorano a secco... da quel che posso pensare.
Grazie per questi video, tecnici ma apprezzati! Se riesci, ti pongo una domandina. Cosa ne pensi degli additivi dell'olio? Sono davvero una manna, specie su turbo e turbodiesel?
Ciao , abbastanza difficile analizzare il funzionamento di un additivo senza avere strumenti speciali . L’unico additivo che ho provato fin ora è l’etanolo nella benzina , in % fino al 30% e adeguando la mappa è una bomba
Appena iscritto ✨C'è una cosa, io ho una Terios benzina Gpl con 200 mila km mi consuma olio, ieri un negozio di prodotti per auto mi ha detto di prendere un 20-W40 pagato 13 euro, pensi mi abbia dato un buon prodotto? Ma ancora non l'ho messo, aspettavo una tua risposta 😊
Bel video, molto esplicativo; volevo chiederti, avendo un Opel corsa motore 1,2 ecotec 16v che consuma tantissimo olio (ora sono a 1lt / 600km, anni fa di meno) da quando l'ho comprata usata, come è possibile che un'auto mangi così tanto olio, senza fumare poi così tanto, nonostante vada bene sia nell'erogazione della potenza che al minimo; è possibile che si siano usurate solo le fasce raschiaolio mentre quelle di compressione sono ancora buone? L'unica piccolissima perdita esterna che ho da sempre proviene dal paraolio lato volano. Grazie
Ciao, la mia uno turbo 1.3, motore originale, 160.000 km consuma 1 litro ogni 7-800 km…. Compressione un po’ giù, 7,5 bar per cilindro, il circuito aspirazione è pulitissimo, niente vapori provenienti dalla turbina…. Ho solo dovuto mettere un serbatoio per separare i vapori olio….. la macchina si accende subito, anche a freddo, tira e cammina perfettamente….adesso uso 10w60 ma mangia anche quello….fuma solo in fase di accelerazione. Credo siano le fasce raschia olio a questo punto, confrontandomi con il tuo video…. Ciao e grazie per i bel tutorial
Bel video e concordo tutto aggiungerei anche gli ultimi olii tipo 0w30 e 0w20 che essendo parecchio liquidi e volatili tendono a essere più soggetti a consumo . Ciao Oscar
Ieri sono andato a ritirare un pezzo in un officina,bene... avevano un auto con 50.000km con il motore diesel praticamente crepato! puleggia della distribuzione DISINTEGRATA!OLIO usato 0/30 Il meccanico stesso ha detto che sono oli di 💩
I progettisti scelgono l' olio in base alle caratteristiche del motore ( tolleranze dimensionali, eventuali attuatori da attivare , dispositivi vari , condotti dell' olio molto stretti ecc , non ha senso dire che un olio 0w20 ragionando come in un motore che porta un 5w40...
@@samuele3463 ciao ti parlo da meccanico con parecchi corsi alle spalle . Fino a qualche anno fa ti avrei dato pienamente ragione in un motore dove era progettato per un 5w30 era una pessima idea mettere un 10w40 ma da quando le norme anti inquinamento si sono fatte più drastiche lo studio si e focalizzato sul abbassare il prodotto della cambistione e da lì gli olii non sono più progettati in primis per garantire lubrificazione durata e viscosità ma bensì devono avere bassi contenuti di additivi vari per garantire livelli inquinanti bassissimi . Uno 0w20 quando arriva ad alte temperature praticamente perde la sua viscosità e ti posso garantire che se messo sotto stress viene consumato parecchio . Ora le auto devono inquinare poco allora sono foderate di dispositivi anti inquinamento ma questo non vuol dire che sono state studiate per avere una durata esagerata deve in primis inquinare meno possibile . Vorrei il parere di un chimico che con schede tecniche alla mano e analisi e prove mi confermi quello che ho scritto
@@samuele3463 scusa se ti dico ma i progettisti non e che scelgono sempre la cosa migliore per la durata ma sono anche obbligati a rispettare altre priorità imposte e in ultimo le cose al giorno d' oggi devono durare un tot se no il mercato si ferma
@@simoneelamanutenzione In generale oggi per le normative UE fanno di tutto per abbassare le emissioni, dalle cilindrate ridicole che mettono ora su certi cassoni, turbine esagerate per tirare fuori piu cavalli possibili... a tutte le diavolerie messe sui motori diesel recenti tipo la valvola EGR, che ha fatto solo danni che altro...
Ciao complimenti per i video a volte anche tecnicamente interessanti per gli appassionati. Ti vorrei chiedere se x caso hai un decantatore BMW che hai fatto vedere perché mi servirebbe per la mia moto BMW K100 d’epoca. O nel caso non sia possibile dove potrei trovarlo. Grazie e saluti.
Ciao, ti faccio una domanda, fare il tagliando con un olio 505 invece di 507 (come scritto sul libretto uso e manutenzione) può essere il motivo di consumo olio?
la mia Dacia Duster Prestige del 2018 motore 1.5 DCI -115 cv consuma olio Ti è capitato qualche caso simile? é in officina io credo si la turbina anche perchè notavo qualche calo di potenza in accelerazione e poi riprendeva ... un altro sintomo la frequente rigenerazione del Fap e ventola accesa dopo spento il motore...
c'è un test per controllare se trafila da i gommini valvola, che mi fu spiegato dal mio meccanico tempo fa, si cerca un bel tratto lungo in discesa, si scende senza dare gas, ma con il motore in tiro non in folle, dopo un bel pezzo si da una sgasata e se esce fumo vuol dire che trafila dai gommini.
Concordo al 100%!la mia tutt'ora ogni discesa lunga più di 15 secondi appena riapro fuma blu..se è tanto lunga,il cilindro 1 si spegne e vo a 3!Sono 2 anni che ormai vado così,dando ogni 10 secondi colpi di gas per non farlo accumulare
Interessante, sul mio 325Ci ho cambiato la valvola recupero olio si è stabilizzato il minimo ma il consumo è rimasto, allora ho provato l'additivo bardhal b2 e il consumo si è praticamente azzerato, come mai?
Avrei una proposta da buttare giù, considerando il successo della serie Doblone e la decretata fine , per la serie elaborazione improbabili ,proporrei l'elaborazione di un mezzo a GPL anche datato, Così da capire sino a dove ci si può spingere. Mi pare non l'abbia ancora fatto nessuno . Tu saresti perfetto. E secondo me sarebbe una serie di successo. Oltretutto credo che il messo si recupera facile , anche da donazione qualcuno del canale .
Ciao come va? Ti vorrei chiedere secondo te sul cambio automatico "semplice" Honda full hyd, cosa può succedere ...andando max 100 e poi facendo una!! tirata 150.../160... 😱km. Ormai a 13.000km! Io ho notato la diminuzione dell'indovinometro carb/km a-100 . Anche se e' molto più reattiva di prima. Mah... M.A😊
una domanda, alla mia Fiat Bravo 1.9 8v, trovo sempre il tubo di aspirazione tra debimetro e ingresso turbina esternamente è sempre unto d'olio, a esso è collegato anche il tubo sfiato coperchio valvole; da dove può provenire?
Ciao, ho ina jts2.0 se vado a regime autostradale 130kh scarsi 3500 giri, consumo un litro d'olio ogni 950 /1000 km, se la uso urbano circa 60/90 km fa quasi 1500 km, con un litro d'olio, uso olio decente per uso stradale, motul 8100 10/60 ,non fa fumo ... può essere il recupero vapori? Attualmente ha 160k però il precedente proprietario l'ha usata per molto tempo con il termostato rotto (aperto)...
a proposito di sigla, e' da un po' che non si vede la s2000, un bel giretto giusto per farla vedere ? anche non necessariamente da tiro incredibile, cosi' un'accensione due curve anche tranquillo solo un 7000rpm ciao
Ciao ho un motore multijet a13dtc 75 cv 250000 km diesel. Ultimamente mi consuma circa 5000 km 1 kg. Premetto che c'é stato un consumo di netto, non graduale. La macchina ha perso potenza in accelerazione . Spie non se ne accendono. Come faccio a sapere se il turbo é il problema?! Grazie, non vorrei revisionare il turbo per niente , quando magari il problema risiede altrove....
ciao, non so se mi puoi aiutare ma ci provo: io ho acquistato una focus diesel 1.5 anno 2020 km 45000..ci ho fatto finora 2300 km e ho dovuto già fare il cambio olio..adesso andando a vedere nel computer l'autonomia è di 2700..sto iniziando a preoccuparmi perchè inizialmente me ne ero accorto e chiamando la concessionaria mi hanno detto di non preoccuparmi perchè l'auto era stata ferma un pò e che ci dovevo giusto camminare..ora, l'auto visivamente non presenta problemi, non perde, non fa fumo bianco strano e non fa rumori. Possibile che prima di darmela abbiano messo un oliaccio? Il motore è danneggiato? dpf otturato? Non so davvero cosa pensare, vorrei un tuo parere prima di rivolgermi di nuovo alla concessionaria.
Ciao,posseggo una civic ep2 del 2003 originale senza alcun tipo di modifica 230000km ed ha sempre consumato olio. È normale il consumo per questo tipo di motore?grazie saluti
Comunque c'è da citare il famoso "runaway" sui turbo diesel dove il turbo rotto risucchia olio andando in autocmbustione e diventa impossibile spegnere il motore ed esce na fumana ,l olio appena va in combustione è micidiale non lo fermi quasi più e può prendere fuoco anche o esplodere
Dopo aver fatto rifare la testata, un centinaio di km ed inizia a fumare tipo 127 , risolto utilizzando prodotto apposito più olio 10/60, Seat Ibiza 1.4 tdi del 2004 con ben 400.000 km
Sui diesel che sembrano non scendere mai di livello come si sgama l'olio emulsionato? Si sente dall'odore? Come si fa a capire se è pieno di gasolio o se ne ha poco?
Sei molto umile oltre ad avere una grandissima preparazione e conoscenza. Hai affermato che è dagli sbagli che si ottiene il meglio non come tanti professori che vantano doti innate. È da apprezzare il fatto che basi le teorie su cio che veramente ti è successo, hai ammesso di aver danneggiato i tuoi pistoni davanti a tutti i tuoi follower è uesto ti fa onore !
Grazie, alla fine raccontare frottole non mi renderebbe una persona migliore 😅
@@Concret3 dire la verità con umiltà e soprattutto la tua contagiosa simpatia ti rendono un grande, poco da dire
Mamma mia Oscar devi fare talmente di quel successo che non hai manco idea. Ti auguro il meglio sei BRAVISSIMO, altro che youtuber stranieri
❤️❤️❤️
Con questa magliettina gialla e questa lezione tecnica mi hai ricordato il grande Ema Sabatino ,questo Format spacca davvero troppo ,da qua si capisce il vero ❤🔥💪
Non sono un meccanico di professione ma ho 6 macchine e sono anni che mi gioco con i miei motori, anni.. Ho fatto distribuzioni, frizioni, anche una guarnizione di testa, da solo in strada.. Credo di saperne parecchio ma come dici tu la meccanica è un mondo infinito dove tantissime cose le impari solo sbattendoci la testa.. Questo video è davvero meraviglioso, e probabilmente mi sarà utilissimo perchè mi hai fatto vedere e capire delle cose che volevo capire da una vita. SEI UN GRANDE, continua così
E Grazie!
Arriverà il giorno in cui conosceremo la signora concret3 ? Magari in un video lezione di drift 💣😏
Spero di no, se possibile è sempre meglio non mischiare il lavoro con la famiglia
Te pensa che non vuole guidare in generale , figuriamoci sgommare 😅
@@Concret3siete il diavolo e l'acqua santa😂😂😂❤
Ciao e grazie per l'ottimo video. Volevo condividere con voi la mia esperienza. Ho avuto un VW, una Ford, una Renault e 4 Bmw serie 3 (320 diesel e benzina). L'unica che ad un certo punto ha cominciato a consumare smisuratemente l'olio era la 320i E90 del 2006. All'inizio ho notato che ha cominciato a consumare 1l d'olio in 1000km (l'auto aveva allora circa 170.000km). Mi sono recato in bmw e hanno fatto lavori senza senso... praticamente hanno cambiato ciò che il loro database consigliava di cambiare su questo motore... bobine, candele... ovviamente non è cambiato niente. Il capoofficina comunque ha già cominciato a menzionarmi un motore nuovo... come per dire che potrebbe essere un problema ai pistoni, cilindri...
Non mi arrendo e vado da ub altro meccanico (nel frattempo comincia a consumare anche più di 1l in 500km). Questo si dimostra convinto che il problema è il filtro vapori olio... fa il lavoro, fa altre cose che non gli ho chiesto (cambio olio, filtro... per 27€/l... mette un additivo al teflon...) alla fine pago una cifra spropositata (più di quanto avrei pagato in bmw) e alla fine il problema non si è risolto manco minimamente. Incontro un collega che ripara motori di barche e questo mi dice che probabilmente sono i gommini delle valvole. Per strada chiedo ancora ad un altro meccanico un opinione e questo mi dice che probabilmente è andata la guarnizione di testa perché gli pare che dallo scarico arriva anche del vapore... poi chiedo ad un alro meccanico... e questo mi dice che gli pare che ci sia un problema su un pistone... probabile fasce elastiche danneggiate.
Dato che l'auto l'ho sempre usata bene, mai surriscaldato il motore, mai fatto uso spropositato... e fino ad allora mai avuti problemi simili su una bmw... non mi sono ancora arreso. Comincio a fare un po' di ricerce su internet e finalmente trovo lo stesso problema sullo stesso motore di un utente del forum bmw sudafricano. Poi vedo che problemi del genere c'erano anche sul motore v8 benzina della bmw 750i.
Non senza un po' di difficoltà riesco finalmente a trovare un meccanico disposto e capace di cambiarmi i gommini valvole senza aprire il motore... usando il compressore ad aria. Lavoro eseguito problema sparito! Peccato soltanto che i meccanici non abbiano saputo risolvermi subito il problema... infatti nel frattempo il catalizzatore si sarà "saturato" d'olio e da allora mi appariva regolarmente l'errore sui sensori del catalizzatore. Cmq non l'ho mai cambiato perché il collaudo lo faceva lo stesso senza problemi.
Comunque da quanto ricordo le peggiori nuvole blu le faceva dopo una discesa con freno motore... quajdo dopo riaprivo il gas... e dopo qualche attesa al semafaro al minimo...quando poi ripartivo.
A quando pare c'erano dei motori benzina bmw che avevano dei gommini di scarsa qualità...
Sei il meccanico più tecnico e preciso al mondo,mi piace molto la tua teoria come spieghi le cose, aspetto di vedere l e46 rossa turbo hihihi
SEI IL NUMERO UNO IN ASSOLUTO SU TUTTA RUclips ITALIA!
Bravo bravo bravo❤
La causa principale di consumo di olio nel tuo caso, è dovuta alla velocità che raggiungi in Messico. Rimanere a lungo sui 50 km/h non fa bene ai motori ! Bellissimo video e molto utile, grande Oscar !!!🏁🏁🏁
Ciao Oscar bella spiegazione sei da premio...OSCAR!!!😂😂
Ciao! Complimenti per il video, il più completo, sintetico e professionale che ho trovato sulla materia.
Ho un Audi A3 1.6 benzina /Gpl motore BSE (la versione che VW garantisce per il Gpl). A circa 90.000 km comincia a consumare olio (Gpl installato a 80.000). A 150.000 km consuma 1kg olio/1000 km, tutto dal 4° cilindro, a questo punto fermo la macchina. Il test di Compressione ok, sostituisco i gommini perché, come giustamente fai notare, è la cosa più economica. La situazione migliora leggermente (1 kg olio/ 1600 km) ma non risolvo nulla. Ora smonterò almeno il 4° pistone per vedere come stanno le fasce ... vedremo!
Un considerazione sul test di compressione: 14.5 bar sui cilindri 1,2,3, sul 4° cilindro (che mangia olio) ho 16 bar !!! Probabilmente il fatto che sia sporco di olio aumenta la compressione infatti ho ripetuto il test sul 1° cilindro (che dovrebbe essere ok) inserendo un po' di olio motore attraverso la candela ... la compressione sale a 16 bar, come sul 4°.
Ho una domanda sul T-shape che hai menzionato, è possibile ripristinarlo con qualche strumento "a mano" senza portare i cilindri in rettifica? Grazie e di nuovo complimenti per la tua professionalità. Buon lavoro
Ciao, anche io sto avendo lo stesso problema sulla stessa auto, anche lei benzina e gpl. Come hai risolto? Ho pensato di far rettificare il motore
Mi piace troppo come unisci la teoria alla praticità ma soprattutto hai quella finezza di capire dove è importante applicare le tue conoscenze, e ne sai davvero un sacco
Rispetto ai video, negli ultimi tempi si vede che ti impegni molto e hai sempre degli spunti interessanti, bravo continua così 💪
Grazie ❤️
Complimenti, sei stato molto esauriente nelle spiegazioni . 👍🏻👍🏻👍🏻
Il tuo entusiasmo nel raccontare tecnicismi mi ricorda un po' Ema Sabatino (❤), continua così!
Ottima recensione. Ho notato con l'ultimo tagliando alla mia fanalona un leggero consumo di olio dovuto al fatto che l'olio è molto più fluido rispetto ai precedenti..... 👏💪👍🇮🇹👋😊
bravo Oscar , hai fatto un bel riassunto.👍
quando parli delle tolleranza tra pistone e camicia?
e di come scegliere il rapporto di compressione? cose molto più tecniche .....
ciao
Ottima spiegazione Prof.
Direi spiegato molto bene.
OSCAR SEI UNICO.
BRAVISSIMO.
@Concr3t un altro motivo, che ho incontrato io nel mio piccolo, sono le morchie di olio accumulate nelle fasce raschia olio che anche se non risulta incollata non riesce a recuperare l'olio e trafila in camera di combustione. Come hai detto te i motori vivono con l'olio e se questo per qualche motivo crea morchie i problemi di consumo olio arrivano ugualmente senza incollare fasce, rompere gommini guidavalvole, usurare una turbina o aspirare eccessivamente i vapori olio. Ottimi video!
Grazie per il video! Ho capito tante altre cose sulla mia auto VW Tiguan e il consumo di olio… purtroppo l’assicurazione che dovrebbe pagare la riparazione, non vuole esborsare prima che io abbia smontato il motore a spese mie! Vicolo cieco, diventa tutto troppo costoso!
L'idea dei gommini a mio avviso è retaggio del passato, testa, valvole e gommini (cotti) era la prassi, ora la qualità è sicuramente migliore. Competenza e semplicità di spiegazione come sempre. 👍👍👍
Grazie, anche secondo me un tempo era più probabile riuscire a rovinare i gommini valvola
Ciao complimenti finalmente un contenuto dove si spiega senza tanti giri di parole 💪🏼. Io ho un problema di consumo olio su un 320 d E91 motore 204d4 m47 163 cv . Consuma circa 1 kg di olio ogni 1500 /2000 km e ho anche cambiato turbina e recupero vapori . Ho fatto una leggera mappa perché ho rimosso il fap . Però il consumo c’è , la macchina va benissimo però non perde un colpo. Dallo scarico si vede fumo , o meglio si vede quando magri straccio un po’ ma penso sia normale , secondo te mi conviene aprire oppure aspetto ? Ti ringrazio per il momento .
Bravissimo sei un ragazzo preparato
Ho rotto tanti motori😅😅
Sei più bravo di tutti meccanici che io conosco vai avanti così!
Contenuto molto bene interessante 👏 condivido appieno tutto.
damnnn pure qua😊😊
Video utilissimo, interessante la questione del "T-Shape" che non conoscevo. Tutta sta roba tornerà utile per il nostro D16 che mangia olio e quindi prima o poi sarà da aprire 😬
Bravissimo, spiegazione precisa ed efficace.
Bravissimo come sempre la tua passione va oltre ❤❤❤
A proposito di BMW, Premetto che la mia è una 750 ì V 8 che va bene ma consuma olio. Mi ha incuriosito quel fatto delle membrane del decantatore ma non so come posso fare per capire se la responsabilità è di quelle. Grazie, molto competente ed esaustivo. Saluti Gabriele Andrei
Ciao Oscar,bel video come tutti quelli che hai già fatto.
Nella cause di un consumo d'olio aggiungerei anche le guide valvole piu che i gommini.. soprattutto nelle Renault essendo in bronzo e non in ghisa come nelle Honda tendono a consumarsi precocemente e far trafilare olio..
Ciao Ale da Genova
Bel video molto tecnico spiegato bene e semplicemente.Esistono degli additivi es.vedi Sintoflon, che se usati regolarmente riducono questi problemi e mantengono il motore pulito con tutti i benefici derivanti.Talvolta gli additivi esistenti nell'olio non riescono a fare miracoli....
Ottima recensione. 💪👏👍🔝🏆🥇 La biella ha una forma particolare 😅
NUOVO INTERESSANTISSIMO VIDEO DI OSCAR!!!
BIG LIKE SULLA FIDUCIA & PLAY!!!
OSCAR NON DELUDE MAI!!!!
Grazie per lo spiegone Oscar, tutto molto interessante, sopratutto la tirata finale a 0-50 😂😂
Bella spiegazione, i segni di rettifica nei cilindri che servono per trattenere l'olio noi li chiamiamo Incrocio
Molti termini tecnici li conosco in lingua inglese perché li ho imparati dall’inglese 😅
Bravo Oscar ottima spiegazione 😉👋
BRAVO nessuno fa questi video utili🔥💣
Ciao Oscar! Innanzitutto volevo farti i complimenti anche per questo video che mi è piaciuto molto e poi volevo farti una domanda se posso 😅... senti ma nel caso del pistone crepato che hai fatto vedere il motore ha iniziato a fumare dallo scarico/andare meno oppure te ne sei accorto solo dal fatto che ha iniziato a consumare più olio?... ti ringrazio in anticipo 😅😊
Come sempre grandissimo video spiegazione Oscar!
Davvero complimenti!!!!!
Più video di questo tipo ❤️🙏🏼
Ciao, bel video informativo.
Una domanda..: Honda Jazz del 2007 1.2 benzina, con poco più di 200mila km; mangia olio ed esce fumo bianco dallo scarico già da fredda... la causa sono sempre la fasce raschiaolio?
Conosco chi l'ha usata, parlo di persone che la manutenzione... vabbè...tipo quasi non sapere la differenza tra tagliando e revisione...
Grazie.
Complimenti per la conoscenza motoristica avrei una domanda ho una colf 1400 TSI 122cv che mangia circa 1kg ogni 5000 km potrebbe avere qualche problema spiegato nel video ? Grazie per l’eventuale risposta .
Bravo.....
Bene che ci spieghi
Grazie Oscar per i tuoi preziosi consigli. Mi chiedevo: un motore appena rifatto, quindi con fasce, bronzine, gommine ecc ecc, è normale che consumi un po’ di olio per i primi 500-1000 km?
Ieri ho visto l’astina ed era sotto il minimo🥲
Sta partendo la turbina…controlla la girante e vedi se si muove! 😅
Bhe se hai fasce nuove è normale che per la prima strada mangi più olio del previsto, perché le fasce ancora non si sono rodate, sono l’unico componente assieme il pistone che vanno rodate.
Ciao Oscar, ho una Toyota Mr2 aspirata del 93 con 150mila km (se non sono stati scalati). Consuma un litro di olio ogni 4000/5000 km. È un consumo ancora accettabile o devo iniziare a preoccuparmi per intervenire? Grazie
Ciao bellissimo Video, Sé puoi accetto un Tuo Consiglio, Ho un ducato 290 td anno 92,e il meccanico mi ha detto di fare una modifica ad i valori olio che originariamente scaricavano nel telaio, lui mi ha detto che è meglio per recuperare quell olio e non sporcare il sotto motore, di fare la modifica e farli scaricare dopo il filtro aria collegando li il tubo di scarico.... Secondo Te a cosa serve questa modifica, conviene Farla?? Quali i pregi e difetti, Grazie Sarà un piacere seguire i tuoi video mi sono iscritto al Canale😊
Grande Oscar video molto apprezzato e interessante
Tutto perfetto il video ma ho solo una curiosità, quali sono le cause che portano l'olio a mischiarsi con la benzina? Fasce andate? Benzina incombusta?
Top, ma non ho mai capito se la raschiaolio toglie via l'olio dal cilindro e lo porta verso il basso, chi lubrifica le fasce nella fase di risalita del pistone? In sostanza le fasce elastiche superiori lavorano a secco... da quel che posso pensare.
Ottime spiegazioni 🤞💪
Gran bel video al solito. Commento per l’algoritmo.
Grazie per questi video, tecnici ma apprezzati!
Se riesci, ti pongo una domandina.
Cosa ne pensi degli additivi dell'olio? Sono davvero una manna, specie su turbo e turbodiesel?
Ciao , abbastanza difficile analizzare il funzionamento di un additivo senza avere strumenti speciali .
L’unico additivo che ho provato fin ora è l’etanolo nella benzina , in % fino al 30% e adeguando la mappa è una bomba
Appena iscritto ✨C'è una cosa, io ho una Terios benzina Gpl con 200 mila km mi consuma olio, ieri un negozio di prodotti per auto mi ha detto di prendere un 20-W40 pagato 13 euro, pensi mi abbia dato un buon prodotto? Ma ancora non l'ho messo, aspettavo una tua risposta 😊
Bel video, molto esplicativo; volevo chiederti, avendo un Opel corsa motore 1,2 ecotec 16v che consuma tantissimo olio (ora sono a 1lt / 600km, anni fa di meno) da quando l'ho comprata usata, come è possibile che un'auto mangi così tanto olio, senza fumare poi così tanto, nonostante vada bene sia nell'erogazione della potenza che al minimo; è possibile che si siano usurate solo le fasce raschiaolio mentre quelle di compressione sono ancora buone? L'unica piccolissima perdita esterna che ho da sempre proviene dal paraolio lato volano. Grazie
Mi piace come spieghi ❤ appena iscritto 👏 bravo
La faccia di Zippo è impagabile ogni volta😂😂😂🔝🔝🔝🔝🔝👍👍👍💪💪💪💪💪💪😎😎😎
Ciao, la mia uno turbo 1.3, motore originale, 160.000 km consuma 1 litro ogni 7-800 km…. Compressione un po’ giù, 7,5 bar per cilindro, il circuito aspirazione è pulitissimo, niente vapori provenienti dalla turbina…. Ho solo dovuto mettere un serbatoio per separare i vapori olio….. la macchina si accende subito, anche a freddo, tira e cammina perfettamente….adesso uso 10w60 ma mangia anche quello….fuma solo in fase di accelerazione. Credo siano le fasce raschia olio a questo punto, confrontandomi con il tuo video…. Ciao e grazie per i bel tutorial
Bel video e concordo tutto aggiungerei anche gli ultimi olii tipo 0w30 e 0w20 che essendo parecchio liquidi e volatili tendono a essere più soggetti a consumo . Ciao Oscar
Ieri sono andato a ritirare un pezzo in un officina,bene... avevano un auto con 50.000km con il motore diesel praticamente crepato! puleggia della distribuzione DISINTEGRATA!OLIO usato 0/30
Il meccanico stesso ha detto che sono oli di 💩
I progettisti scelgono l' olio in base alle caratteristiche del motore ( tolleranze dimensionali, eventuali attuatori da attivare , dispositivi vari , condotti dell' olio molto stretti ecc , non ha senso dire che un olio 0w20 ragionando come in un motore che porta un 5w40...
@@samuele3463 ciao ti parlo da meccanico con parecchi corsi alle spalle . Fino a qualche anno fa ti avrei dato pienamente ragione in un motore dove era progettato per un 5w30 era una pessima idea mettere un 10w40 ma da quando le norme anti inquinamento si sono fatte più drastiche lo studio si e focalizzato sul abbassare il prodotto della cambistione e da lì gli olii non sono più progettati in primis per garantire lubrificazione durata e viscosità ma bensì devono avere bassi contenuti di additivi vari per garantire livelli inquinanti bassissimi . Uno 0w20 quando arriva ad alte temperature praticamente perde la sua viscosità e ti posso garantire che se messo sotto stress viene consumato parecchio . Ora le auto devono inquinare poco allora sono foderate di dispositivi anti inquinamento ma questo non vuol dire che sono state studiate per avere una durata esagerata deve in primis inquinare meno possibile . Vorrei il parere di un chimico che con schede tecniche alla mano e analisi e prove mi confermi quello che ho scritto
@@samuele3463 scusa se ti dico ma i progettisti non e che scelgono sempre la cosa migliore per la durata ma sono anche obbligati a rispettare altre priorità imposte e in ultimo le cose al giorno d' oggi devono durare un tot se no il mercato si ferma
@@simoneelamanutenzione In generale oggi per le normative UE fanno di tutto per abbassare le emissioni, dalle cilindrate ridicole che mettono ora su certi cassoni, turbine esagerate per tirare fuori piu cavalli possibili... a tutte le diavolerie messe sui motori diesel recenti tipo la valvola EGR, che ha fatto solo danni che altro...
i gommini valvole , in un motore diesel si possono sostituire senza smontare la testa?
Grazie sei un grande.
Si, come in tutti i motori alla fine.
Basta avere le giuste accortezze per non far cascare le valvole nelle canne 😅
Non smettere mai di fare video OSCARONEEEEE
Ciao complimenti per i video a volte anche tecnicamente interessanti per gli appassionati. Ti vorrei chiedere se x caso hai un decantatore BMW che hai fatto vedere perché mi servirebbe per la mia moto BMW K100 d’epoca. O nel caso non sia possibile dove potrei trovarlo. Grazie e saluti.
Ciao, quello nel video è di una bmw e46 330i che é uguale in tutte le versioni 6 cilindri benzina
Ciao, ti faccio una domanda, fare il tagliando con un olio 505 invece di 507 (come scritto sul libretto uso e manutenzione) può essere il motivo di consumo olio?
la mia Dacia Duster Prestige del 2018 motore 1.5 DCI -115 cv consuma olio
Ti è capitato qualche caso simile? é in officina io credo si la turbina anche perchè notavo qualche calo di potenza in accelerazione e poi riprendeva ... un altro sintomo la frequente rigenerazione del Fap e ventola accesa dopo spento il motore...
c'è un test per controllare se trafila da i gommini valvola, che mi fu spiegato dal mio meccanico tempo fa, si cerca un bel tratto lungo in discesa, si scende senza dare gas, ma con il motore in tiro non in folle, dopo un bel pezzo si da una sgasata e se esce fumo vuol dire che trafila dai gommini.
Concordo al 100%!la mia tutt'ora ogni discesa lunga più di 15 secondi appena riapro fuma blu..se è tanto lunga,il cilindro 1 si spegne e vo a 3!Sono 2 anni che ormai vado così,dando ogni 10 secondi colpi di gas per non farlo accumulare
Purtroppo anche la mia Volvo sono anni che fa questo difetto. Ora proverò aggiungendo un additivo dedicato
Questo test non mi convince , secondo me può fumare lo stesso anche con le raschiaolio incollate .
@@Concret3esatto e sarebbe più probabile
Sei un grande!
Grazie Oscar👍🏻👍🏻👍🏻
Ciao Oscar ma se trovi due dita d'olio nel l'intecooler su un jdt 120cv? Ke può essere? Grazie se avrai tempo di rispondere
Interessante, sul mio 325Ci ho cambiato la valvola recupero olio si è stabilizzato il minimo ma il consumo è rimasto, allora ho provato l'additivo bardhal b2 e il consumo si è praticamente azzerato, come mai?
Avrei una proposta da buttare giù, considerando il successo della serie Doblone e la decretata fine , per la serie elaborazione improbabili ,proporrei l'elaborazione di un mezzo a GPL anche datato,
Così da capire sino a dove ci si può spingere.
Mi pare non l'abbia ancora fatto nessuno .
Tu saresti perfetto.
E secondo me sarebbe una serie di successo.
Oltretutto credo che il messo si recupera facile , anche da donazione qualcuno del canale .
Si può fare qualcosa di spinto con iniezione gpl , ma nulla di abbastanza divertente 😅
ottimo 0-50 , complimenti 😃
T. Shape uguale uttatura? Ottimo video
Grazie prof.
Grazie a te per le fasce incollate 😅
@@Concret3 appena lo chiudiamo le incolliamo con l'attack
Molto interessante grande oscar
Bellissimo video Oscar. Grazie 😊
Ciao come va? Ti vorrei chiedere secondo te sul cambio automatico "semplice" Honda full hyd, cosa può succedere ...andando max 100 e poi facendo una!! tirata 150.../160... 😱km. Ormai a 13.000km! Io ho notato la diminuzione dell'indovinometro carb/km a-100 . Anche se e' molto più reattiva di prima. Mah... M.A😊
Grande Oscar😊😊portaci una clio williams sul canale❤
Bel video😁
sei davvero bravo e umile anche se sai le cose non ti vanti oggi invece è pieno di teorici sapientoni che pensano di saperne piu degli altri
Su turbo diesel con specifica olio bmw LL04 quindi con olio 5w30, per attenuare il consumo si può mettere un 10W40 o 10W60, o la turbina soffrirebbe?
Concret secondo te tra un 4 cyl turbo benzina o diesel quale è piu affidabile? So che è una domands molto generica ma cosi di impulso cosa diresti?
Dipende da come sono costruiti, se per tanti cavalli litro o pochi.
Solitamente i motori diesel facendo meno rpm si usurano meno
Grande Oscar🫶🏼
una domanda, alla mia Fiat Bravo 1.9 8v, trovo sempre il tubo di aspirazione tra debimetro e ingresso turbina esternamente è sempre unto d'olio, a esso è collegato anche il tubo sfiato coperchio valvole; da dove può provenire?
Ciao, ho ina jts2.0 se vado a regime autostradale 130kh scarsi 3500 giri, consumo un litro d'olio ogni 950 /1000 km, se la uso urbano circa 60/90 km fa quasi 1500 km, con un litro d'olio, uso olio decente per uso stradale, motul 8100 10/60 ,non fa fumo ... può essere il recupero vapori? Attualmente ha 160k però il precedente proprietario l'ha usata per molto tempo con il termostato rotto (aperto)...
Bel video oscar, se ti va potresti fare un bel video sui motori a gasolio , perché il colore dell'olio nei diesel diventa nero ecc.
Perché il diesel è una merda 🤣🤣🤣
@@Concret3 ahahaha noo dai dipende quale😂
Faresti un video su egr e fap sulle auto Diesel?
Non ho ne egr e tantomeno fap sulle mie auto diesel mi dispiace, non potrei avere esperienze dirette
a proposito di sigla, e' da un po' che non si vede la s2000, un bel giretto giusto per farla vedere ? anche non necessariamente da tiro incredibile, cosi' un'accensione due curve anche tranquillo solo un 7000rpm ciao
Io spero di vedere l’s2000 al SOGA quest anno 🌞
Disse che dopo il sequestro l'avrebbe venduta...
Se si butta un po di wd40 dalla parte delle candele e si lascia agire una mezza giornata si ottiene lo scollo del raschiaolio?
Leggenda narra di si, ma secondo me no.
Forse fanno prodotti più specifici ma non ho mai provato nulla mi dispiace
Bravo oscar
Ciao Oscar,ma non è un pò troppo 30.000 km per un cambio olio? io sempre cambiato al massimo a 15.000 su qualsiasi macchina che ho avuto
Si è un po’ eccessivo
Ciao ho un motore multijet a13dtc 75 cv 250000 km diesel. Ultimamente mi consuma circa 5000 km 1 kg. Premetto che c'é stato un consumo di netto, non graduale. La macchina ha perso potenza in accelerazione . Spie non se ne accendono. Come faccio a sapere se il turbo é il problema?! Grazie, non vorrei revisionare il turbo per niente , quando magari il problema risiede altrove....
ciao, non so se mi puoi aiutare ma ci provo: io ho acquistato una focus diesel 1.5 anno 2020 km 45000..ci ho fatto finora 2300 km e ho dovuto già fare il cambio olio..adesso andando a vedere nel computer l'autonomia è di 2700..sto iniziando a preoccuparmi perchè inizialmente me ne ero accorto e chiamando la concessionaria mi hanno detto di non preoccuparmi perchè l'auto era stata ferma un pò e che ci dovevo giusto camminare..ora, l'auto visivamente non presenta problemi, non perde, non fa fumo bianco strano e non fa rumori. Possibile che prima di darmela abbiano messo un oliaccio? Il motore è danneggiato? dpf otturato? Non so davvero cosa pensare, vorrei un tuo parere prima di rivolgermi di nuovo alla concessionaria.
Ciao volevo sapere per opel grandland x 1500 131 diesel anno 2018 quando olio deve consumare per 2000 mille chilometri
I gommini li avevo mangiati sul gsx-r 600 dopo 15mila km e fumava olio dallo scarico. strano perché andavo sempre a 50 o poco più 😅
Sulle moto è più facile rovinarli 😅 furbetto
NUMERO 1
Ciao,posseggo una civic ep2 del 2003 originale senza alcun tipo di modifica 230000km ed ha sempre consumato olio.
È normale il consumo per questo tipo di motore?grazie saluti
Comunque c'è da citare il famoso "runaway" sui turbo diesel dove il turbo rotto risucchia olio andando in autocmbustione e diventa impossibile spegnere il motore ed esce na fumana ,l olio appena va in combustione è micidiale non lo fermi quasi più e può prendere fuoco anche o esplodere
Salve, potresti spiegarmi perché i pistoni del mio Fire si riempiono di olio?
Dopo aver fatto rifare la testata, un centinaio di km ed inizia a fumare tipo 127 , risolto utilizzando prodotto apposito più olio 10/60, Seat Ibiza 1.4 tdi del 2004 con ben 400.000 km
Sui diesel che sembrano non scendere mai di livello come si sgama l'olio emulsionato? Si sente dall'odore? Come si fa a capire se è pieno di gasolio o se ne ha poco?
Degli additivi olio che ne pensi? Protec e simili?