KTM 790 Adventure | Possibile che riesca a far bene tutto?

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 5 фев 2025
  • Abbiamo messo le mani sulla nuova KTM 790 Adventure. Leggera, facile e con una sella alla portata di tutti, viaggia con disinvoltura sullo sconnesso ma con la precisione di una naked sportiva sul misto. Ve la raccontiamo nel dettaglio nella nostra prova su strada (e fuoristrada).
    ⇩ ISCRIVITI ADESSO ⇩
    bit.ly/30ewREY
    ⇩ SOCIAL NETWORK ⇩
    Facebook ► / motorbox
    Twitter ► / motorboxcom
    Instagram ► / motorboxcom

Комментарии • 85

  • @angelomulieri9155
    @angelomulieri9155 5 лет назад +9

    La migliore enduro media in commercio, con difetti, vero....ma infiniti pregi. Basta provarla per cambiare idea, come ho fatto io.

  • @lupodeicieli
    @lupodeicieli 5 лет назад +4

    Grazie alla estrema gentilezza del concessionario KTM locale, la settimana scorsa sono riuscito a provarla per quasi 40 minuti. Premetto che devo dare atto, prima d'ogni altra cosa, dell'estrema gentilezza e della competenza del personale della concessionaria di Alghero (SS) Travaglini moto, per i bei locali e per la varietà dei modelli esposti, nonché per la splendida officina dove ho visto all'opera Lorenzo.
    Detto questo, vi descrivo le mie impressioni da "vecchiaccio" motociclista enduro, che ha "convissuto" per lunghi anni con la Yamaha Teneré XT 600 Z e che attualmente convive con la sua Honda Transalp XL 650 del... 2003. Pertanto le mie impressioni sul puledrino KTM 790 Adventure non possono che derivare dalla filosofia della moto che ho maturato in oltre tre decenni e dall'esperienza dovuta... dalla mia senilità.
    Prima di ogni cosa, però, dal fatto che a me piacciono le moto enduro. Sembra paradossale, lo so, ma la prima impressione che si ha appena ci si avvia sulla KTM 790 Adventure, nonostante le canoniche misure delle gomme 21" davanti e 18" dietro, è quella di avere la netta sensazione di stare in sella... su una Motard. (Che io, francamente, detesto un po'!).
    Quindi prescindo dalle considerazioni derivate dall'esaustiva spiegazione di Lorenzo sull'elettronica e l'"infotainment" in dotazione (dal controllo di trazione, le mappature standard e optional, all'ABS e alla configurazione dello smartphone... tutte cose che fanno un po' sorridere ironicamente un vecchiaccio), nonché dall'estetica del mezzo che, come si sa, è del tutto personale. A me istintivamente non ispira una grande "attrazione" e la parte anteriore, col caratteristico faro, mi richiama il dittero che di questi tempi ci arreca notevole noia: la mosca. La seconda sensazione netta, provata immediatamente dopo, è che il brillante bicilindrico KTM chieda, anzi... "pretenda", di girare alto. Mi è sembrato proprio di avvertire un... brontolio di protesta, se scende di giri! Ho capito immediatamente perché Lorenzo mi aveva consigliato di farmi un tratto della nostra splendida strada costiera Alghero-Bosa: meglio far correre il motore fuori città che lasciarlo "compresso" nelle strade e nei viali del centro urbano. Impressioni in sequenza: sella dura, francamente scomoda, in particolare ai lati a contatto con le cosce. Sospensioni nettamente rigide: le strade di città - dissestate e piene di tombini infossati anche ad Alghero! - non rendono confortevole il percorso cittadino. Distanza seduta-comandi piedi incredibilmente distesa, per quanto per innestare la prima si debba alzare notevolmente (direi eccessivamente!) l'avampiede.
    Appena entrato sull'Alghero - Bosa tutte queste considerazioni svaniscono dalla mente, per lasciare spazio e voce a un motore potente ed elastico: come sempre, però, tenendolo a regimi medio alti. La mia sensazione è che il motore non sopporti proprio di girare basso. Un puledrino, che - almeno per me! - devi sempre cercare di tenere sotto controllo, altrimenti hai l'effetto "palla di fucile". Pieghe facilissime, grazie anche al baricentro basso dovuto al brutto, ma efficace, serbatoio "du' palle". Direi pieghe... anche troppo facili! Proprio come una stradale da smanettone, ovvero una naked sportiva, ovvero una motard, a vostra scelta. Ma a me piacciono le moto... enduro. Quelle "morbide", comode, sulle quali puoi anche rilassarti dando un filo di gas, che però sanno portarti anche in fuoristrada fatto di sterrati e pure in autostrada, quando, se le fai girare alto, sono pure veloci. Sul finire della prova, al ritorno, mi rendo conto dell'ottimo e deciso impianto frenante, come del rumore un po' troppo acuto del motore e di qualche vibrazione di troppo al manubrio. In definitiva KTM è una grande fabbrica motociclistica per progettazione, innovazione, componentistica e brillantezza motori, ma la mia prossima enduro, nonostante la simpatia e la bravura del personale di Travaglini moto (e non è un complimento, ma solo la verità) sarà... un'enduro, non 'sta... motard!

    • @hrdvincent47
      @hrdvincent47 5 лет назад

      bei sogni, ma vedi, con l'addio dei carburatori motori morbidi non ci sono più , forse la V85, ma non è un Endu....finit un'epoca ragazzi

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      Si vabbè sei troppo abituato alle transslp da 50 cv, mollaccione, con ammortizzatori che se si rompono nemmeno te ne accorgi. Che fanno 14 km al litro, con fari inesistenti e un motore spompato. Mi sa che è meglio se te ne rimani a 35 anni fa. Questa è una moto del 2020, forse nn fa per te, ma nn perché nn ti piaccia, ma perché forse sei un po' invidioso. Che dici, ci ho dato?

  • @chiccofly9992
    @chiccofly9992 5 лет назад +5

    Bravo Danilo, recensione onesta e questo ti fa onore agli occhi della "fratellanza bikers"😉
    Mi piacciono molto le "perle" in bianco e nero😂...
    Go💪💪!!!

  • @antimopiccirillo4214
    @antimopiccirillo4214 4 года назад +3

    Ho la R.
    Ottima meccanica e motore.Sospensioni notevoli.Buoni i freni
    Consumi 20 lt citta',misto 22 lt.
    Comoda in citta'e nel misto.
    Scalda nel traffico vero (intra coscie).
    Ma il gs(ho avuto 5 bmw ) scalda avanti le gambe eccome se scalda e ti sale davanti.
    Questa ci fai tutto ed e'leggera.
    Non provata ancora in autostrada.Vi aggiornero'.Saluti.

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад +1

      Per dire che il GS scalda, mi sa che nemmeno lhai avuta. Poi scusa se ne hai avute 5, come mai le ricompravi se scaldava così tanto 😂😂? Avrai avuto anche le raffreddate ad aria/olio, e quelle puoi lasciarle sotto il sole di agosto a mezzogiorno e la moto è sempre fredda. Che poi scusa, cosa c'entra il GS ? Dai cai a fare un test col GS e compra la tua prima GS

  • @danielebianchini4051
    @danielebianchini4051 5 лет назад +1

    Complimenti per la professionalità della prova, ora ci vorrebbe una bella comparativa!!!!!!

    • @danilochissale6913
      @danilochissale6913 5 лет назад +1

      Ciao Daniele,
      Grazie mille per i complimenti, la comparativa arriverà... Continua a seguirci!

    • @happyblugolf
      @happyblugolf 5 лет назад

      Arriverà a breve

  • @andreasr08
    @andreasr08 5 лет назад +2

    Molto attesa questa "endurona media" dalla casa austriaca che mette d'accordo tutti. La potenza è piú che abbastanza per l'uso fuoristradistico e non fa sfigurare sull'asfalto grazie anche alla ciclistica che solo KTM le puó donare. Finalmente non c'é bisogno di spendere un patrimonio per una "millona" enduro dai motori iper pompati ma poco sfruttabili per chi acquista moto KTM. Unica incognita il serbatoio che nella sua posizione implica un cambio di pesi avvertibile e un rischio in caso di contatto con il suolo. Sicuramente il baricentro basso le donerà qualcosa in fatto di tenuta e agilità, ma non so se possa trasmettere lo stesso feeling come le colleghe a serbatoio alto.
    Brava KTM come sempre al top nel settore.

    • @marcello_ktm
      @marcello_ktm 5 лет назад +2

      Guarda ti rispondo io che lo comprata tre settimane fa...ti posso garantire che a livello di feeling a basse velocità e fantastica... E io arrivo da una mono da 160 kg.... Il motore è potente molto reattivo ma non spaventa... Per quanto riguarda i difetti e vero, scalda un po ma è sopportabile... La protezione aerodinamica genera un po di turbolenza si, ma a 130 non da fastidio, diciamo dai 150 in poi.... La sella è dura, a livello di ergonomia e fantastica sia per la guida aggressiva sia per viaggiare, ma alla lunga le terga fanno male... Se la moto ti può interessare ti consiglio di provarla, io lo provata, amore a prima guida, e ne ho provate un bel po fidati...

    • @PakDj90
      @PakDj90 5 лет назад +3

      Per me è proprio quel serbatoio basso che l'ha resa così "moto totale".. Come sempre idea geniale in ktm..

    • @marcello_ktm
      @marcello_ktm 5 лет назад +3

      E più la usi e più ti rendi conto che la giri con zero sforzo anche a passo d'uomo... Che il serbatoio sia pieno o vuoto e irrilevante... Ad eicma ho visto la moto ufficiale da Parigi Dakar, e il serbatoio c'è l'aveva un po' ovunque, addirittura nei fianchetti... Ci sarà un motivo... E soprattutto sapranno che quello che fanno...

  • @saramondelli6207
    @saramondelli6207 4 года назад +2

    Ho trovato finalmente la moto che fa per me.Altezza sella "umana",maneggevolissima e non un bisonte come quasi tutte le bicilindriche di quella cilindrata.L'ho usata poco a causa coronavirus ma me ne sono innamorato subito...può guidarla anche un bambino.Ottima per uscite nei week-end,meno per chi pretende di fare viaggi con migliaia di km da percorrere.Ah,dimenticavo...20 litri di serbatoio con percorrenze medie di oltre 20km/litro...fate voi.

  • @happyblugolf
    @happyblugolf 5 лет назад +2

    Complimenti bellissimo servizio

  • @bdeligio
    @bdeligio 5 лет назад +2

    Bel video e ottima recensione....onesta....pregi e difetti....cmq ottima moto...👏👏👏👏👍

  • @diamante404
    @diamante404 4 года назад

    vibrazioni ne abbiamo ??

  • @fabriziobianchi3126
    @fabriziobianchi3126 5 лет назад

    Ciao, bella prova!...potrei sapere per cortesia il modello di guanti che indossi in questo video?

  • @desmoducati9352
    @desmoducati9352 5 лет назад

    Bella recensione! Onestissima senza false pubblicità. Comunque un mio parere personale chiamare voaggiatrici moto che hanno 20 litri di serbatoio secondo me non è proprio giustissimo. Sono possessore di una multi 1200. Le viaggiatrici hanno 30 litri per quanto mi riguarda.

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад +1

      No vabbè. Lascia perdere. La cazzata del secolo. Nemmeno nn avessimo un benzinaio ogni 10 km. Che poi 20 litri con moto che fanno più di 20 km al litro sono più di 30 litri con moto xhe ne fanno 15 al litro. Hai dato fiato alla bocca fidati

  • @sawsizza7835
    @sawsizza7835 5 лет назад +3

    Questa cosa del calore non mi è chiara... il bicilindrico fronte marcia non è il classico V2 di KTM e in altre recensioni ho letto il contrario vorrei capire qual’e il metodo di giudizio perché leggendo qua e là si passa da: “ktm ha davvero fatto un ottimo lavoro con questo motore che non scalda per niente” a “la moto scalda molto”...😅

    • @danilochissale6913
      @danilochissale6913 5 лет назад +1

      Ciao saw sizza (adoro il tuo nick)
      Il discorso è semplice: le euro 4 scaldano tutte. Questa KTM nonostante gli sforzi della Casa Madre ha ancora qualche problema con il calore rispetto alle rivali menzionate nel video

    • @sawsizza7835
      @sawsizza7835 5 лет назад

      Danilo Chissalé grazie della risposta. Ho scritto così perché qualcuno diceva che con le nuove fenditure ricavate a fianco del motore il calore non fosse affatto un problema ma, mi fido del tuo giudizio. Non resta che provarla e vedere se le altre caratteristiche di questa bella moto possano farci dimenticare qualche piccolo difetto 👊🏻✊🏻👊🏻✊🏻👊🏻✊🏻

  • @scldma114
    @scldma114 5 лет назад

    Bravo! Finalmente una recensione degna di questo nome! Complimenti, sembra strano ma oggi una recensione in cui il giornalista dice quello che pensa è un evento più unico che raro.👍🏻🙂 La moto è orribile esteticamente, sembra caduta dalle scale, detto questo se poi è efficace uno può anche pensare di passarci su (nel senso di comperarla, non di passarci su con un cingolato)... la R per me sarebbe più interessante ma li dipende molto dall uso che si pensa di farne

  • @mattianavalli7942
    @mattianavalli7942 5 лет назад +9

    Se volete la moto figa esteticamente per andare a mostrarla al bar questa non fa per voi

    • @MrGianDraco
      @MrGianDraco 4 года назад +1

      Avendo un 990 con 100.000 km ero andato a provarla, l'hanno venduta come la sua erede, lo sarebbe anche.... Da guidare è spettacolare ma anche col parabrezza alto il casco ballava come una trottola e l'estetica anche dal vivo è indigeribile, non mi interessa certo il bar ma non prenderei mai qualcosa che non mi appaghi anche la vista e quindi ho deciso per il risparmio, il 990 si farà altri 100.000 km

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      ​@@MrGianDracoma insomma. Le 990 certo fanno 100000km. Ma per arrivarci, devi spendere un botto in manutenzione. E di quella costosa. Attuatore frizioni ridicoli, cilindri posteriori che danno problemoni e cmq corpi farfallati problematici. E scaldano troppo

  • @pars721
    @pars721 4 года назад +1

    Scusate ma che significa l'indicazione livello benzina dalla metà serbatoio alla riserva? E il motivo? quale è la logica?! Non capisco! 🤔

    • @VClaudioGreco
      @VClaudioGreco 4 года назад +2

      È pure sul manuale della moto: è dovuto alla conformazione del serbatoio, spiega ktm nel manuale. L’ho comprata a fine febbraio dopo che mi hanno rubato multi strada 1200s. La trovo molto buona. Ex possessore di varie GS.

  • @dieghito2608
    @dieghito2608 5 лет назад +2

    Boh hai detto ciò che mi basta...”scalda eccessivamente” possono usarla in Scandinavia per me,dove sono ora è ci sono 4 gradi 😄
    Mai più motogriglie!

    • @nicolam2356
      @nicolam2356 5 лет назад +1

      che moto hai che non scada? Io ogni volta che uso la mia mi cuocio

    • @dieghito2608
      @dieghito2608 5 лет назад +1

      Gs1200 Lc se prendi quelli aria olio invece scalda ancora meno,per intenderci prima del 2012

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      ​​@@dieghito2608i vabbè ma sono moto euro 3 (le prime lc del 2013 erano sempre e3). Cmq vero le GS NN scaldano. In compenso di problemi ne hanno altri e gravi

  • @_mephistophele4968
    @_mephistophele4968 5 лет назад +1

    Mi piace, ma quando hai detto il prezzo...

  • @cesarescorpione4919
    @cesarescorpione4919 2 года назад

    Sarà anche la più valida del segmento ma non si può guardare per quanto è brutta !
    Difatti se ne vedono pochissime in circolazione,
    Ktm se ne sarà accorta ?

  • @bobaresta111
    @bobaresta111 2 года назад

    Ciao amichetti, quanto é calato il prezzo in 2 anni? 😯👌
    😂😂

  • @giulianoblasevich5414
    @giulianoblasevich5414 5 лет назад

    Provata, una bicicletta con un motore godurioso il giusto, per le mie misure preferirei un manubrio leggermente più largo e una sella più confortevole. Dire che costa un po più della teneré 700 (in attesa di provarla) non é propio esatto, costa molto più della teneré, almeno il 30% poi se metti mano al catalogo accessori.....l´età avanza e vorrei sostituire il GS con un' enduro stradale meno pesante, vedremo...
    P.S.Argomento calore qualche annetto fa ho viaggiato con una ST PAN EUROPEAN se non mettevi le mutando d´amianto ti carbonizzavi i gioielli di famiglia

  • @ducciosoldati822
    @ducciosoldati822 4 года назад

    ...ma la Tiger ti faceva schifo citarla?

  • @Interismopuro
    @Interismopuro Год назад

    È il motore della nuova cf 800 mt?????

  • @francescoamato9740
    @francescoamato9740 4 года назад +1

    Io le KTM non le ho mai comprate per l'estetica.... ma per il comportamento stradale, per il motore, telaio... E una moto per smanettoni, dove puoi fare pieghe quasi come su una nacked... E se vuoi viaggiare o andare in off non ci sono problemi... polivalente con una personalita forte, ignorante... divertente come poche.....

  • @enri7172
    @enri7172 4 года назад +1

    aggiungo l’estetica,sembra una moto che e’andata contro il muro esi e’ piegata

  • @rob_p7
    @rob_p7 5 лет назад +4

    Per quello che costa ha troppi difetti, estetici e non

  • @MotoLuHa
    @MotoLuHa 5 лет назад +1

    Mah! Di tutte le KTM che ho provato, devo dire che tanto di cappello al motore, cambio così così, finiture da tagliaerba, estetica... estetica... estetica, va bè lasciamo perdere. Personalmente penso siano moto ignoranti, in tutti sensi, nel positivo e nel negativo.

  • @danieleprandelli183
    @danieleprandelli183 5 лет назад +3

    Apprezzo KTM per la sua ricerca spasmodica di contenere il peso e raggiungere la massima efficacia su strada ma le trovo brutte, questa in particolare

    • @hrdvincent47
      @hrdvincent47 5 лет назад +1

      ma che voi, una moto polivalente con grinta o una Diva senza emozioni

  • @MsMarco66
    @MsMarco66 5 лет назад

    a me quello che proprio non mi convince è quel serbatoio che si estende così in basso, certo con questa moto non ci si farà le Bergamasche, ma se si và in fuoristrada dove è più facile buttarla a terra, malgrado le protezioni in plastica o in carbonio in opzional e si becca una bella pietra a punta si può tornare a casa a spinta....

  • @giuliobuccini208
    @giuliobuccini208 5 лет назад

    Costa troppo per una moto con pezzi cinesi e che dal prossimo anno sarà totalmente prodotta in Cina.
    Apprezzo le Innovazioni di KTM, ma la moto è pruttina e la protezione aerodinamica pessima. A regalo la prenderei, ovviamente.

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      Nn ti preoccupare, nn la regalano. Ma la vendono lo stesso a camionate

    • @giuliobuccini208
      @giuliobuccini208 Год назад

      @@Okke-j2n KTM sa come vendere, buon per loro.
      Io l'ho provata qualche anno fa ed ho trovato pure il motore orrendo. Sembra un frullatore da tenere a millemila giri. Ad essere onesti ho pensato "mi sembra un lavatrice..."
      Non è nelle mie corde. Al netto di parecchi difettucci elettrici che spero siano stati risolti.
      P.S.
      L'ho provata solo in offroad, magari su strada è una lama. Boh!
      Comunque a bassa velocità l'ho trovata intrattabile, nervosa e poco intuitiva da guidare.
      Ma forse questo è quello che ottieni quando riduci l'interasse ai minimi termini e ci metti su un frullomotore... boh!

    • @giuliobuccini208
      @giuliobuccini208 Год назад

      @@Okke-j2n Se a te piace allora fai bene a comprarla. NOn siamo tutti uguali.
      Io l'ho riportata indietro al proprietario dopo 10 minuti (forse meno).
      Ti consiglio di provare il Tuareg 660 e fare un confronto.

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      ​​​@@giuliobuccini208certo, il tuareg 660 nn ha nemmeno piattaforma inerziale, nn ha abs cornering, nn ha la potenza e soprattutto la coppia del 790, che ha tutte queste cose di SERIE.. l'unica ad averle insieme al tiger 900. Poi tutte le altre (transalp compreso, zero elettronica avanzata. Poi è un razzo..c'è poco da fare. Potenza da 1000 e più con peso da t7 (188 kg a secco le my 2020 fatte in austria)..se in 10 minuti, penalizzati magari da uscire dal centro o da dove si trova il conce, uno pretende di capire una moto, alzo le mani..ovvio, è un motore sportivo e in centro scalcia un po', ma se vuoi una moto perfettina, nn comprare KTM. Loro badano al sodo 😂. P.S il tuareg sotto è una moto FERMA. Visto dei video in coppia, e in salita un 600 monocilindrico se la sbrana. 😊😊

  • @valterdavi1524
    @valterdavi1524 5 лет назад

    Con quei colori da cartoons e gli occhi da mosca non e' certo la moto dei miei sogni: sembra che sei obbligato a correre quando ci sali sopra: 1 milone di volte meglio la Guzzi V85TT in tutto!

    • @palix6642
      @palix6642 5 лет назад +4

      più bella la Guzzi si,ma: pesa parecchio più di questa, consuma parecchio di più, alla ruota ha circa 20cv di meno, e non ha tubeless ma camera d'aria. praticamente la guzzi è nata vecchia (se non morta)

    • @hrdvincent47
      @hrdvincent47 5 лет назад

      La Guzzi esteticamente è bellissima, tecnicamente mediocre, e purtroppo manca qualche cosa al motore, troppo brava, ma super per i nonni che non vanno fuori strada

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      Dai la v 85 ha 40kg in più e 20 cv in meno. Ma dove vuole andare? Moto per pensionati

  • @levomi201461
    @levomi201461 5 лет назад +1

    Mulattiere.... solo 210kg boooo che fisico bisogna avere

  • @ZERODOSI
    @ZERODOSI 5 лет назад +1

    Mammamia è proprio bruttanculo! 😂
    "Cura dei particolari" è sbagliato. Sicuramente scendendo nei particolari ci sono scelte tecniche di qualità ma come cura estetica lasciamo MOLTO a desiderare.

  • @Jeberguen
    @Jeberguen 5 лет назад +1

    Ragazzi non posso farci nulla ma a me sembra un cavolo discooterone riuscito male e di presenza è ancora più brutta! Tutta plasticosa che dava un senso di economico ma del reso ha pure il cruscotto digitale che più di economico di così si muore hahahahahah

  • @sergioscalia5922
    @sergioscalia5922 5 лет назад +1

    Troppo cara...

  • @pauligurize
    @pauligurize 5 лет назад

    .... è piccina per 190 cm e 120 kg.....

    • @luketheluxe5785
      @luketheluxe5785 4 года назад +1

      Ci vuole la motoape allora!!!

    • @pauligurize
      @pauligurize 4 года назад

      @@luketheluxe5785 ... o le sorelle maggiori.... anche di stazza!

  • @nicolam2356
    @nicolam2356 5 лет назад

    Contenuti della moto da best in class, però l'estetica è veramente penosa... Il serbatoio che abbassa il baricentro tecnicamente è ottimo, ma nelle riprese di profilo fa sembrare la moto un barile sdraiato... Se avesse anche un frontale più semplice e meno insettoso sarebbe sicuramente più guardabile (PARERE PERSONALE)

  • @casalopa
    @casalopa 5 лет назад

    ha tutta l'aria di essere una cattivona...

    • @demetriadi3849
      @demetriadi3849 5 лет назад +2

      'Prezzo leggermente più alto della t7'.......stiamo parlando di 3000 euro, non bruscolini !

  • @amelsfr
    @amelsfr 5 лет назад +1

    In pratica è una schifezza:
    - scalda troppo
    - sella stradura
    - sospensioni troppo rigide
    - parabrezza crea turbolenze
    - parabrezza regolabile solo con attrezzi

    • @danilochissale6913
      @danilochissale6913 5 лет назад +6

      Ciao Andrea!
      La tua analisi è troppo severa, cerco di spiegarmi:
      1) il problema calore c'è ma ormai è presente grosso modo su tutte le moto euro4
      2) la sella di serie è dura, vero, ma con la sella comfort il problema si risolve
      3) il parabrezza effettivamente poteva essere studiato in maniera più efficace e regolabile in maniera più intuitiva. In commercio sono già molti i prodotti a lei dedicati.
      Detto ciò il comportamento dinamico è da leader della categoria con prezzo decisamente concorrenziale
      Continua a seguirci
      Danilo Chissalé

  • @enri7172
    @enri7172 4 года назад

    io ho fatto 1000km poi venduta per yamaha tenere 700 (altro pianeta). ktm voto 2 yamaha 10 un altro pianeta. mai piu’ktm nella mia vita,ne ho avute 3 stradali(deluso) con gli stessi difetti. motore a V o fronte marcia sembrano scalda vivande,oltre che al trascinamento catena e all’elasticita&confort marcia scarsi. freno posteriore scarsissimo specialmente a pieno carico.

    • @messergranata9618
      @messergranata9618 4 года назад +1

      Enri mi permetto: i 15kg in più e i 20cv in meno sul t700 la rendono comunque migliore del 790?

    • @smnfrb
      @smnfrb 3 года назад +2

      @@messergranata9618 oltretutto 15 kg distribuiti malissimo visto che si sviluppa verticalmente la moto a differenza di questa..

    • @Okke-j2n
      @Okke-j2n Год назад

      Si bonaaa, tra questo missile e il t7 da 70 cv ci corre un mondo. La coppia del t7 è ridicola. Questa è un mega motard che fa anche bene off

  • @enri7172
    @enri7172 4 года назад

    io venduta subito x yamaha tenere 700!!!!!!!! un altro pianetaaaaaaaa,prezzo incluso

    • @lucasolito6215
      @lucasolito6215 4 года назад

      Ciao potresti dire le differenze tra le due?soprattutto x quanto riguarda la guidabilita',grazie