9 - Oltre la terza dimensione - Piergiorgio Odifreddi (La matematica per capire il mondo)
HTML-код
- Опубликовано: 6 фев 2025
- 🖥 Guarda la puntata completa e molto altro su www.eduflix.it/
Centinaia di Lectio Magistralis dai maggiori esponenti della cultura italiana e mondiale.
✅ Registrati: la prima settimana è gratuita*!
*entro la prima settimana puoi annullare la registrazione senza alcun addebito, poi il costo per l'abbonamento mensile è è 7,90€
"Il modo più semplice per aggiungere una dimensione alle tre che già noi conosciamo è ovviamente quella del tempo, cioè pensare ad uno spazio in cui la quarta dimensione è quella temporale".
Fin dagli albori l'uomo ha avuto a che fare con i concetti cardine della matematica, lo spazio e la quantità, e spesso saper valutare distanze e quantità si è rivelata una questione di vita o di morte. È da questa necessità che l’uomo ha iniziato a identificare delle relazioni fra le grandezze e a contare, determinando così la nascita di un nuovo universo: quello matematico. In questa puntata esclusiva di Eduflix, Piergiorgio Odifreddi racconta la nascita di una disciplina fondamentale, che accompagna l'uomo dall'inizio della sua avventura sulla Terra.
Ma per ‘percepire’ una forma piatta serve sempre un layout. Per avere il layout tu devi essere una dimensione ‘sopra’, ergo: la stessa forma piatta (quadrato) può percepire soltanto delle linee, e non figure, appunto della sua medesima “altezza”.
L'abate Abbate Abbate batte ogni concorrenza nella divulgazione dell'epoca.
Flatlandia non è solo un racconto di 'matematica'. è ben altro ...