Bravissimo: se scoppiasse una epidemia alla the walking dead sarai eletto capo dei sopravvissuti: faremo il pane, la birra i formaggi il vino...e chi ci ammazza😏?
Complimenti. Quest'anno anche io per la seconda volta proverò a fare il vino. L'anno scorso mi è venuto abbastanza bene, quest'anno ci riprovo e mi interessa molto osservare i vari video.
Ciao ho visto il tuo video per fare il vino in casa mi hai invogliato e cosi ho fatto il vino in casa (20 litri) per la prima volta nel 2022. Ti assicuro che venuto bene, ha un sapore dolce e piacevole. Grazie a te. Ne ho ancora in cantina per gustarlo in occasioni speciali. Visto i buoni risultati ho voluto riprovare anche questo anno 2023. Ma aime l'ho gustato al primo travaso e ha un gusto un pó amarostico e un pó acetoso, e non é per niente dolce come l'anno scorso. La domanda è. E da buttare? esiste una soluzione? Te ne sarei grato per una risposta Grazie! PS. Sono 37 litri 🙃 voglio aggiungere, l'anno scorso la la sventura l'ho fatta dopo10 giorni e la fermentazione e proseguita anche nelle damigiane. Quest'anno la fermentazione si e fermata completamente dopo 7 giorni
Ciao Salvatore Mi fa piacere che la prima volta ti sia venuto spettacolare 🥳 Vedi qualcosa in superficie? Puoi provare ad aggiungere i bisolfiti, ma ti conviene chiedere in un negozio specializzato perché ti serve il dosaggio giusto 😬 magari così non peggiora, migliorarlo non credo sia possibile
Quando si ferma la fermentazione si mette una bustina (per 50 litri) di lievito di birra in granuli e un po' di zucchero (2kg ogni 100litri) riparte ma la temperatura è importante. Il sapore cambia un po' alla francese ma lo recuperi.
Salve complimenti per le spiegazioni semplici ed esaustive...due domande aggiungere fichi secchi diciamo uno per ogni chilo di uva e poi imbottigliamento dopo 4 /6 giorni migliora frizz@ntezza grazie ant !
Ciao non so come ti chiami ma GRAZIE... Voglio ringraziarti perché grazie alla semplicità dei tuoi video anche io sto facendo di tutto, birra, vino, formaggi. Ahahah per me sei tra i migliore di RUclips perché fai grandi cose in maniera semplicissima, con spiegazioni complete. Ancora grazie
@@cuoredicioccolatoit ciao Andrea, ho appena pubblicato il mio primo video. Volevo taggarti ma nn sono stato capace, ma come puoi vedere al finale ti arrivano i miei ringraziamenti, grazie per le tue ricette, mi danno una soddisfazione unica. Da dilettante riesco a fare vini, birre, formaggi grazie
Buongiorno: i miei complimenti per le spiegazioni, un consiglio da produttore di vini le consiglio per quantità irrisorie come queste le consiglio di togliere gli acini dai dai raspi ( molto delicatamente) in quanto i raspi contegno molto tannini ( sia buoni che cattivi). Ottenendo un vino morbido e non tannico.saluti.
Sì ammetto che ci sia questo rischio, ma se lo si consuma subito non ci sono problemi. Se invece come spiego nel video se fa una grande quantità, meglio lasciare in damigiana fino in primavera 😉
Apprezzo lo sforzo di illustrare tutti i passaggi della vinificazione in rosso ma quel mosto è poi il vino sono rimasti per troppo tempo a contatto con l'aria (i contenitori erano troppo grandi), mi sa che l'acidità volatile sarà un po' alta.
Ciao Andrea...lo so che preferischi frutta fresca..pero ho provato di fare un vino rosso qui in Thailandia con succo di uva 100% marca Chabba..ha un SG di circa 1.052...agguingo 100 grammi di zucchero bianco per ogni litro di succo di uva cioe 500 grammi per 5 litri...agguingi al mosto il succo di 1 limone e un te nero per il tannin..dopo fai un yeast starter con Lavin EC71B o RC212 a secondo lo che trovi..il tutto in un fermentatore tipo bucket Per 4 o 5 giorni. Dopo trasferischi il vino in un car boy con air lock...dopo 3 o 4 settimane ...dovrebbe essere pronto. Puoi anche fare un racking per chiarire il vino. Si stai ancora in Thailandia...potresti provare...un vino sorprendente...realmente
Ciao Giorgio, ho trovato questo commento solo oggi 😩 forse faccio in tempo prima di rientrare in Italia. Te sei ancora in Thailandia? io al momento sono a Pattaya. Grazie mille per la ricetta
Ti scrivo da ignorante in materia : il fermentatore non lo apri mai nella fermentazione tumultuosa? E poi nella fermentazione lenta non hai paura che tutta quella aria contenuta nel fermentatore possa trasformare il vino in aceto? Grazie per le tue risposte, video molto piacevole
Il non "strizzare" (torchiare) troppo le vinacce può servire solo se si desidera avere più limpidezza possibile velocemente ma con conseguente perdita di liquido prezioso. L'alternativa pratica consiste nell'aiutarsi in seguito con i travasi ! Il "vino da torchio" conterrà molte sostanze che aiuteranno nel mantenere il prodotto senza aggiunta di "chimica" (solfiti). Finita la "malolattica" (un mese dopo la cavatura del vino), si dovrebbe diminuire la temperatura della cantina onde parallelamente raffreddare il vino. Senza più gorgogliatore perchè non dovrebbe più crearsi gas. Questo permetterà alle particelle in sospensione di precipitare. Ricordarsi di muovere il meno possibile il vaso vinario (damigiana) per non rimettere in circolazione ciò che è precipitato. Quale barriera contro l'ossigeno, un velo di olio di paraffina dove il liquido raggiunge il collo della damigiana, serve ottimamente, ovviamente da togliere prima di ogni travaso A questo punto, diciamo gennaio, lo si aspira con un tubo che non deve arrivare fino sul fondo del vaso vinario usando la vecchia tecnica dei vasi comunicanti. Tenere sempre il vaso vinario (damigiana) piena fino al collo (superficie minima a contatto con l'aria anche se il contatto è sbarrato dall'olio). Perciò serviranno litri dello stesso vino di riserva perché le fecce rimaste sul fondo del vaso vinario, dovranno essere rimosse perdendo ovviamente un po' di quantità. Ripetere dopo un paio di mesi (precipiterà ancora), diciamo marzo quale ultimo travaso che coinciderà con l'imbottigliamento. I "nostri vecchi", prima di "muovere" il vino, guardavano il calendario e specialmente le lune 🌜?🌛. Salute !
@@cuoredicioccolatoit Piacere mio ! Beh, mio papà faceva cosi poi, mi sono interessato alla piccola produzione casalinga di un vino puramente "contadino" (usato quale aggettivo, per rimarcarne la semplicità e soprattutto l'assenza di chimica😝) ma pure per la mia grande "passione" nel berlo ... hic 😉🍷. Scherzi a parte, questi vini, adorati da chi chiede ancora genuinità al 100% , tendono ad essere snobbati dai cultori (urca che parolone!) del cosi detto buon bere ... Ad ognuno il suo. Non che io disprezzi i classici vini in bottiglia, ci mancherebbe ! Ma molte volte, il cosidetto "ritorno alle origini" o semplicemente voglia di cose più naturali possibili e fatte da te, prevale sempre di più. Ovviamente le produzioni private corrono un certo rischio a livello di "stabilità" e di ossidazione ! La grande pulizia dei vasi vinari può limitare la % di rischio. Sono vini da bere l'anno successivo alla vendemia, non oltre. Però se accompagnano formaggi nostrani, salumeria casereccia o un buon "brasato della nonna" ... sarà garantita la digestione e nessun mal di testa il mattino dopo ! 🤐😉 (fino ad un massimo di 2 litri a cranio) 😅😂🤣
Ciao! Grazie mille per questo video e non vedo l´ora di provare a fare il vino fatto in casa per la prima volta. Un paio di domande pero l´avrei se non ti da fastidio: 1) al minuto 7:45 tu dici che "dovra restare cosi almeno per un mese e dopo andremo a travasarlo almeno 2-3 volte ma visto che io non ho tempo lo faro solo una volta". Cosa intendi dire "travasarlo due-tre volte"? Quale periodo deve passare per travasarlo? Dopo un mese viene il primo, questo l´ho capito. Poi? :D. 2) Dopodiche hai detto che "si arriva a novembre e va in letargo". Vuoi dire che dopo i 2-3 travasi lo fai restare nel secchio fino a Febbraio-Marzo (primavera) per poi imbottigliarlo? 3) Ultima domanda: quando tempo deve passare dall´imbottigliamento fino alla degustazione? Grazie mille e continua con il tuo ottimo canale!!! Saluti dalla Germania.
Ciao, si questi passaggi che ho menzionato sono per grandi quantità. Altrimenti puoi fare come ho fatto io. I travasi vanno fatti nelle damigiane, serve a far depositare le particelle in sospensione e così ad ottenere un vino bello limpido. Puoi fare i travasi a distanza di una settimana. Poi lo lasci in cantina tutto l'inverno, in primavera puoi berlo, naturalmente lo si mette nelle bottiglie per comodità 😉 Per la prossima volta proverei come ho fatto io con 20 kg, non di più. Se poi ti trovi bene fai ancora in tempo a farne altro per l'inverno 😏
Ragazzi io produco vino in Calabria Comunque noi una volta aver pigiadiraspato l'uva la lasciamo massimo 3 giorni fermentare perché già dopo 12 ore erutta haha Poi la mettiamo nel torchio E poi subito dopo che non esce più mosto lo mettiamo nei serbatoi e il vino è eccellente
Ciao sto provando a fare il vino con la mia uva fragola (sono solo 15 litri !). Siccome non salivano le bucce (non gorgogliava, c'erano solo poco bollicine quando ho provato a rimuoverlo) ho messo i lieviti ed è partita la fermentazione dopo circa 4 ore (ero al 3° giorno dopo la pigiatura) e le bucce sono salite. Ho cominciato a fare la follatura. Lo sto tenendo in un recipiente di plastica alimentare con coperchio leggermente aperto. Quando devo togliere le bucce ? Vorrei evitare che lasciassero troppi tannini nel vino e leggevo che con l'uva fragola è meglio toglierle presto. Posso toglierle prima che finisca la fermentazione tumultuosa ? In questo caso per quanti giorni deve continuare a fermentare ? Ossia dopo quanti giorni devo fare il primo travaso per togliere la feccia ? Dopo la svinatura è il caso che io lo metto in un recipiente col gorgogliatore ? Ho il kit per la birra che ho già fatto. Secondo te se lo metto nel contenitore per la birra ci lascerà l'odore di vino e poi non posso più utilizzarlo per fare la birra ? Altrimenti pensavo di metterlo in una damigiana con un tappo di in cui inserivo il gorgogliatore della birra. Posso usare per esempio un tappo di sughero, che ne pensi ? Perché temo che se uso un tappo di plastica e inserisco il gorgogliatore la plastica non blocca l'aria. Il vino lo tengo poi sempre nel contenitore con gorgogliatore fino a che lo imbottiglio (cioè a primavera ?) Infine, un' ultima domanda :-) A quanto deve stare la temperatura nell'ambiente ? In internet leggevo che per la fermentazione deve stare tra 20 e 24 gradi....così sto tenendo la stanza a quella temperatura. Ma poi dopo svinatura e fine fermentazione tumutuosa a quanto deve stare ? Se la temperatura dove lo tengo scende sotto a 20 gradi è un problema ? Mi sono iscritta al tuo canale ! Grazie per il video ! Spero tu mi risponda, sono un po' impanicata !!! Ciao !
Per non sbagliare segui i passaggi del video, la temperatura va bene perché è la stagione giusta, stai tranquilla. Se vuoi aspettare la primavera ad imbottigliare ti conviene evitare il fermentatore altrimenti ti rimarrà occupato per tutto il tempo e non potrai fare la birra 😉 Per le damigiane vendono dei tappi di gomma per mettere il gorgogliatore.
Grazie per la risposta ! Volevo solo essere sicura di una cosa e approfitto della tua gentilezza. pensavo di togliere le vinacce domani pomeriggio (ho pigiato l'uva sabato) ma prima della fine della fermentazione che ha cominciato martedì. Va bene ? Quando poi la fermentazione è finita va bene se la temperatura scende sotto i 20 gradi ? Grazie !!
Grande, pure io ci voglio provare con la mia uva fragola! Ora cerco di costruirmi un gorgogliatore fai da te. Come. Contenitore pensavo di usare uno di quelli da 5 litri, trasparenti, dell'acqua distillata.. Poi alla fine lo metterò in bottiglie...
Mi stai facendo appassionare a questi prodotti fatti in casa! A tal proposito...avrei dell'uva bianca con cui vorrei provare a fare il vino...la procedura cambia? Qualche consiglio?
Posso chiederti se puoi fare un video completo e spiegato bene di come si utilizza il gorgogliatore cosa metterci dentro e se serve il tappino sopra o no e come montarlo giusto nel coperchio del contenitore e i fori da fare grazie
Ciao grandissimo ho visto propio adesso questo video…Mi è piaciuto moltissimo…Volevo chiederti sa sai dirmi quanto può durare imbottigliato un vino fatto in casa come l’hai preparato tu…????Grazie in anticipo sei forte
Grandissimo! Facile da seguire e veloce!!! Scusa se ti chiedo...io ho fatto 100 lt, è possibile utilizzare qualche prodotto per la stabilità tartarica? Hai qualche consiglio? Grazie mille
Ciao Andrea Volevo chiederti… Siccome la prossima settimana mi regalano un po’ di uva da fare il vino , Posso utilizzare il tuo metodo , Facendo 20 kg di uva ?
@@cuoredicioccolatoit Andrea scusami se ti rompo 😅 Ho fiducia nella tua gentilezza…. ☺️ Volevo sapere quando devo girare l’uva in modo che non si ossida , visto che ne ho di più .. posso aprire il fermentatore o meglio di no ? O faccio come fai tu che scekeri ? Vorrei sapere la soluzione migliore per non far casini . Grazie 🙏🏻
Finché non togli le vinacce, puoi aprire una volta the lasci solo il vino ti conviene non aprire per evitare che il vino si ossida e diventa aceto. Ma all’inizio va bene non ci sono problemi
Anche io quest'anno ho fatto il vino in casa, con una procedura molto diversa, e ho paura di quello che possa venir fuori, ma nel gorgogliatore hai messo dell'olio?
@@cuoredicioccolatoit in questo momento il vino stà fermentando all'interno di un recipiente d'acciaio, ma senza chiusura ermetica con gorgogliatore, a fine mese lo filtro per eliminare qualche impurità.
Ciao Andrea in attesa di quello di riso... Mi hanno regalato dell'uva, nel caso si volesse seguire il procedimento per esteso con i tempi lunghi diciamo, quale sarebbe la procedura esatta? Tempistiche, ecc??
All’inizio è tutto uguale, poi quando io imbottiglio dovresti mettere in un fermentatore o damigiana, dipende dalla quantità. E aspetta fino a dopo la primavera per imbottigliare, perché in primavera avviene una seconda fermentazione
Lo scorso anno ho fatto il vino per la prima volta seguendo i tuoi consigli. Ho una ventina di piante di uva e quindi piccola quantità. Devo avere sbagliato qualcosa perché ha avuto fin da subito uno spunto di aceto. Quest’anno la fermentazione è partita effettivamente subito, ma sono ormai 10 giorni Che è nel contenitore con il gorgogliatore e continua a fermentare. È un problema? lo devo lasciare comunque fino a quando la pressione non torna a zero?
@@cuoredicioccolatoit si ancora con le vinacce. Pare che la pressione stia calando. Devo aspettare che il gorgogliatore torni in equilibrio per filtrare o posso procedere comunque dopo 2 settimane?
buongiorno, tra una settimana devo trasferire il primo fermentazione nella damigiana. Per sapere la damigiana che devo comprare, quanto dev’essere il vino, riempo la damigiana o solo a metà?grazie mille della risposta.
Comunque non è vero che il vino fermentato con i raspi (allappa) questo fenomeno avviene solo se estraiamo fisicamente i liquidi contenuti nel raspo tramite una torchiatura eccessiva inoltre per i vini fatti in "casa" è sempre consigliabile lasciare il raspo perché contiene al suo esterno e al suo interno lieviti a catena lunga che contribuiscono alla fermentazione
cuoredicioccolato.it si ma anche i verdi lasciano tannini , se eravamo vicini ti facevo assaggiare una bottiglia " mosto fermentato con raspi e poi torchiato " un saluto
@@antoniosciscio7475 una domanda tecnica ... Io ho fatto del vino nero nel metodo tradizionale ..pigiatura e torchiatura ... Volevo sapere io ho raccolto e i gradi zuccherini erano a 21° e ho torchiato a 8° messo nelle damigiane e lasciato riposare ... Ora è passato un mese e sta ancora bollendo ma l'odore è un po acido ... È normale o c'è un problema di fondo? Premetto che non l'ho mai fatto
@@chriskayle4594 secondo me hai svinato con un grado zuccherino eccessivo per acido cosa intendi? Aceto? Se le damigiane sono aperte potrebbe essere che il vino in superficie si sia acetificato io ti consiglio di usare tappi girgogliatore che fanno uscire i gas ma non entrare
Ciao se per spremere l’uva usassi un estrattore, otterrei lo stesso buoni risultati? ovviamente solo gli acini senza i raspi. Oppure separando subito buccia e polpa non avrei abbastanza lieviti e quindi non partirebbe la fermentazione ? Ho questo dubbio. Ciao e grazie. P.s. Sei fantastico.
Ciao Andrea,scusami quando dici di muovere ogni giorno le vinacce altrimenti si ossidato, se mettessimo sopra un peso,tipo un piatto andrebbe bene per evitare questa operazione?
salve, vorrei fare il mio primo vino. mi ha aiutato molto questo video per avere sapienza. potresti dire i tempisti della seconda fermentazione, cioè dopo aver tolto il mosto. grazie tantissime!
Se ne fai poco come me nel fermentatore della birra, usi lo stesso principio, quando il gorgogliatore si ferma, puoi imbottigliare. Ma come spiego nel video, se ne fai tanto va messo nelle damigiane e poi imbottigliato questa primavera
Buona sera. Avrei una domanda: ho due piante di uva fragola e quest'anno vorrei provare a fare il vino dato che la produzione di quest'anno è buona. Posso utilizzare lo stesso procedimento del suo video per questa qualità? Grazie
Buongiorno Ho seguito il procedimento quello di prestare gli acini d'uva e lasciato a fermentare nel secchio con il gorgogliatore. Ora sono passati già 11 giorni e ancora fermentare. Cosa faccio? Pesto lo stesso gli acini nella pressa oppure devo aspettare che finisce di fermentare?
Volete sapere un'altro modo di fare il vino? Da noi in abruzzo si chiama vino cotto. Prendiamo 2,5 q.li di uva( montepulciano nel nostro caso) lo pigiamo ottenendo circa 180 litri di mosto lo mettiamo a bollire per circa 12 ore in una pentola di rame girandolo spesso fino a che non ne rimangono circa 30 litri di mosto cotto, dopo di che lo togliamo dalla pentola e lo teniamo da parte per 12 ore affinché si raffreddi. Poi prendiamo dell'uva bianca (circa 4 q.li la pigiamo e torchiamo per ottenere circa 3 q.li di mosto che andremo a mettere in una botte di legno adeguata, poi mettiamo all'interno anche il mosto cotto fatto raffreddare girando il tutto con una canna una affinché si mescoli.aspettiamo che finisca di fermentare per circa 10 giorni e poi sigilliamo la botte. ( quando riempiamo la botte lasciamo almeno 15 cm dal bordo perché quanto Formentera' potrebbe uscire fuori il mosto) poi nel mese di dicembre (in fase di luna calante) travasiamo il vino e dalla primavera successiva possiamo berlo. Questo vino è fatto per durare nel tempo anche 30 anni! Più passa il tempo più buono è!
@@cuoredicioccolatoit ho dimenticato di dirti che nella caldaia di rame devi mettere un coccio di porcellana per neutralizzare il rame! Comunque se avrai dei dubbi potrai scrivermi. Da quale parte d'italia scrivi?
Ciao, ho visto diverse volte il video da te postato, l'altro ieri ho acquistato 30 kg di uva ho preso due taniche con rubinetto (tutto per alimenti) 2 gorgogliator ho preso del sughero è gli ho adattati, forati, ed ho infilato i gorgogliatori 15 kg in una e 15 nell'altra. Ho tolto i raspi e lavato l'uva, poi tramite un 'estrattore ho estratto il succo dell'uva e alla fine ho messo anche gli scarti dentro la tanica , ( ho fatto bene ?) oggi dopo 24 ore dovrebbe iniziare la fermentazione ? e se non inizia che faccio? leggendo le tue risposte hai vari quesiti devo immediatamente sostituire l'acqua dai gorgogliatori e mettere del Rum (non ho altro al momento) Quando dovrò scuotere queste taniche il liquido del gorgogliatore rimarrà al suo posto o cade dentro alle taniche? nel caso come ovviare . Ti ringrazio per le tue risposte . Ti saluto
Sì rum va benissimo, quando agiti le taniche non esagerare, serve solo a mischiare il tutto. L'unica cosa è che non avrei lavato l'uva 😉 acqua e vino non vanno mai d'accordo
cuoredicioccolato.it Ti ringrazio, per la risposta ( quando ho estratto il succo l'uva era stata messa al sole e alla fine di acqua ne era rimasta ben poca ) Ho già dato una mischiata senza esagerare , non vedo l'ora di vedere bollicine gassose ........ti farò sapere come procede . Buona giornata.
Questo è il quarto giorno , non si vede una bollicina di fermentazione , tutto tacce . Cosa stà succedendo? Cosa si può fare ? la temperatura dove sono i contenitori con le vinacce è di 25 gradi , in questi giorni ho mosso i contenitori per smuovere il tutto, ma non succede niente. Attendo tue istruzioni . Ti ringrazio.
Comincio a prendere un po' di informazioni aspettando il momento in cui potrò dedicarmi anche io.... Le bottiglie e tutti gli utensili li sanitizzi con metabisolfito o cose varie? Oppure la forte gradazione del vino basta?Grazie per la tua condivisione. ciao
Ciao Andrea. Noi abbiamo l'uva per fare il lambrusco. Questo processo va bene anche per questo tipo di uva?. Grazie mille, ti abbiamo appena scoperto 🤗
Ciao, grazie per questo video e complimenti per il canale! Volevo chiederti, dopo la svinatura ed i tre travasi, si può lasciare il vino a riposare dentro il fermentatore fino a primavera? o bisogna necessariamente mettere in damigiana? Io sto facendo circa 10lt di vino. Per quanto riguarda il lavaggio e riuso dei contenitori, occorre usare qualche detergente particolare per lavarli? Grazie!
Nel vetro sarebbe meglio. Ma se non hai la damigiana puoi usare il fermentatore, occhio che poi rimarrà occupato fino a questa primavera! Per i detergenti non sono la persona più adatta a cui chiedere, io uso solo acqua calda.
le botti di resina io e mio padre le lavavamo con la soda solvay (non la caustica), poi risciacquae fatte asiugare e riposte l contrario per non far entrare polvere, per risciacquarle prima dell'uso un po di vino dell'anno prima
Salve, ho pigiato 15 kg di uva , tolto i raspi e messo a fermentare in un secchio di 20 kg con il gorgogliatore. Mattina e sera sono andato a scuotere il secchio. Sono passati 18 giorni e ancora il gorgogliatore non è tornato a livello. Che faccio? proseguo a scuotere o tolgo le vinacce?
Lo faccio anch'io con mio padre. Circa 7 quintali all'anno. Ne esce un vino abbastanza leggero (sui 12 gradi) che noi apprezziamo. Unico problema: il rosso (un misto di Cabernet e Merlot) rimane amabile. Mi consigliate di usare delle colture starter per la fermentazione? Credo che i lieviti presenti naturalmente non siano abbastanza resistenti da portare completamente a termine la fermentazione... Altro problema è che il vino lo conserviamo in apposite cisterne di vetroresina (chiuse con coperchio a tenuta che ovviamente abbassiamo man mano che spilliamo il vino), ma verso agosto o settembre inizia a diventare leggermente acido. Come si puó risolvere senza imbottigliato? Imbottigliandolo si conserva bene e il rosso diventa frizzante ma è un'operazione che vorremmo evitare se non per farci un centinaio di bottiglie.. I vostri consigli sono apprezzati!
Sul fondo della cisterna rimane tanto deposito? Puoi fare un esperimento con una damigiana, finita la fermentazione classica aggiungi degli altri lieviti che riescano a resistere a una gradazione alcolica più elevata.
Beh si di fondo ne rimane parecchio. Poi in autunno usiamo un chiarificante (tipo bentonite) per renderlo limpido e di fondo continua a farne fino al terzo travaso. Hai ragione dovremmo provare a fare una prova con una damigiana per toglierci il dubbio...il prossimo anno mi organizzo. Grazie e buona vinificazione!
Ciao ho scoperto il tuo sito qualche giorno fa e sono felicissimo perché è il top..... volevo chiederti un consiglio.Vorrei fare il vino con l'uva americana ma vorrei che non venisse frizzante, mi puoi dare qualche consiglio in merito Grazie!!! Sei veramente in gamba continua così Ciao
Purtroppo dipende dai lieviti che ci sono sopra l'uva. Se vuoi puoi provare a portare il mosto a bollore e poi abbassare la temperatura. Una volta freddo dovresti aggiungere un bicchiere di dolcetto o di un vino fermo e sperare che i lieviti all'interno diano inizio alla fermentazione.
Ciao,potresti spiegarmi meglio tolte le vinacce,la questione vasca da non far stare il vino a contatto con l'aria.Tu parli di un olio specifico... ma si può fare in un altro modo? tipo mettendolo in damigiane da 50 lt apposto della vasca??grazie in anticipo
L'importante è che il vino non stia in contatto con l'aria altrimenti diventa aceto. Se lo metti in damigiana puoi tranquillamente montargli sopra il gorgogliatore o tappi simili fatti a posta per le damigiane
La gradazione alcolica... da cosa dipende? Da quanto si lascia le bucce magari? O da altro? C'è modo di farlo con una gradazione bassa? (che io sono astemia... Ma magari se provo a farmelo io magari un pochino lo bevo..)
Perdona la mia ignoranza, per caso lo stesso procedimento va bene anche per quello bianco? Si possono aggiungere durante il pestaggio delle bacche altre cose per sperimentare aromi?
@@cuoredicioccolatoit grazie mille sei gentilissimo, molto utili i tuoi video,sei un grande ed hai uno stile e un modo di parlare forte,buon lavoro e in bocca al lupo,grazie ancora
Una domanda: quando devo lasciarlo un mese e poi fino alla primavera, devo continuare a mescolare due volte al giorno o posso lasciarlo completamente a riposo ? Grazie.
@@cuoredicioccolatoit Cioè, quando l’ho già travasato la prima volta? E quindi da novembre a marzo, devo lasciarlo a riposo? E poi, seconda domanda : io non ho una cantina, ma un garage che però fa entrare aria dall’esterno . Può andar bene lo stesso per farlo riposare? Grazie.
Io faccio il vino in casa, quest anno più di 2hl. Mi incuriosiva questo metodo col fermentatore chiuso (gorgogliatore a parte), in quanto il mosto durante la fermentazione non è mai a contatto con l'aria; avrei pensato alla formazione di odori e sapori non buoni. Io faccio fare la fermentazione in tino di plastica (aperto) per poi svinare in fusti d'acciaio. Mi era sempre stato detto che fosse utile ossigenare il mosto, addirittura con rimontaggi e delestage... Mi rimane questo dubbio...
Non so, se guardi nei commenti sotto. Sono stato sgridato perché nel travaso ho ossigenato il vino, avrei dovuto usare un tubo e non farlo cadere a cascata. Probabilmente ci sono più tecniche. l'importante è che sia buono 😉
ciao io partirò tra due settimane con il mio primo esperimento, una domanda....che liquido metti dentro il gorgogliatole!!!?? dicono sia meglio l'alcool commestibile, è vero??
Bravissimo: se scoppiasse una epidemia alla the walking dead sarai eletto capo dei sopravvissuti: faremo il pane, la birra i formaggi il vino...e chi ci ammazza😏?
😂
Hai buttato la sentenza
😱
Bella
Sotto covid tutti a casa di cuoredicioccolato.it! 😂😂😂
Spettacolo! Fantastico! Ma le vinacce non si buttano. Ci si fa la grappa!!!!
Hai ragione, ma finché non costruiamo un'alambicco non ci resta che sprecarle 😢
Porno
Grandissimo e sopratutto immenso per il “goccio di giusto assaggio” che ti sei versato 🔝
☺️ 😂 grazie mille 👍
@@Spectacular-cuoredicioccolato ciao nel gorgogliatore che liquido devo mettere?
Liquore
mia moglie è riuscita a fare 40 litri d'aceto di uva fragola grazie a questi video ahahahahah
😂 sei apposto per tutta la vita.
Ahahahahah 😂😂😂
😂
però state attenti a vinificare con l'uva fragola, se non siete esperti!
🤔
Comunque per strizzare le vinacce ti consiglio vivamente di usare uno schiacciapatate, é molto pratico, utile e pulito
Bravo ottima idea, l'importante è non premere troppo. 👍
Ho provato con lo schiacciapatate si intasa subito. Abbandonato immediatamente
Grazie per aver condiviso la tua esperienza 😂👍🏼
Sempre meglio usare i piedi 😉
Complimenti. Quest'anno anche io per la seconda volta proverò a fare il vino. L'anno scorso mi è venuto abbastanza bene, quest'anno ci riprovo e mi interessa molto osservare i vari video.
Sto iniziando ora
Tienici aggiornati 😉👍🏼
Tienici aggiornati anche tu 🥳
Ciao e grazie al tuo video mi metterò d'impegno a fare il mio primo vino fatto in casa!!! Ti farò sapere!!!
Bravo 🎉 tienici aggiornati e manda qualche foto su Instagram 😉
attento !!!.......
Che entusiasmo!!
Spettacolo 😜
??
Ciao ho visto il tuo video per fare il vino in casa mi hai invogliato e cosi ho fatto il vino in casa (20 litri) per la prima volta nel 2022.
Ti assicuro che venuto bene, ha un sapore dolce e piacevole. Grazie a te. Ne ho ancora in cantina per gustarlo in occasioni speciali.
Visto i buoni risultati ho voluto riprovare anche questo anno 2023.
Ma aime l'ho gustato al primo travaso e ha un gusto un pó amarostico e un pó acetoso, e non é per niente dolce come l'anno scorso.
La domanda è. E da buttare? esiste una soluzione? Te ne sarei grato per una risposta Grazie!
PS. Sono 37 litri 🙃 voglio aggiungere, l'anno scorso la la sventura l'ho fatta dopo10 giorni e la fermentazione e proseguita anche nelle damigiane.
Quest'anno la fermentazione si e fermata completamente dopo 7 giorni
Ciao Salvatore
Mi fa piacere che la prima volta ti sia venuto spettacolare 🥳
Vedi qualcosa in superficie? Puoi provare ad aggiungere i bisolfiti, ma ti conviene chiedere in un negozio specializzato perché ti serve il dosaggio giusto 😬 magari così non peggiora, migliorarlo non credo sia possibile
Quando si ferma la fermentazione si mette una bustina (per 50 litri) di lievito di birra in granuli e un po' di zucchero (2kg ogni 100litri) riparte ma la temperatura è importante.
Il sapore cambia un po' alla francese ma lo recuperi.
Salve complimenti per le spiegazioni semplici ed esaustive...due domande aggiungere fichi secchi diciamo uno per ogni chilo di uva e poi imbottigliamento dopo 4 /6 giorni migliora frizz@ntezza grazie ant !
Aumenta lo zucchero, quindi la gradazione, ma non so la frizzantezza
Ciao non so come ti chiami ma GRAZIE... Voglio ringraziarti perché grazie alla semplicità dei tuoi video anche io sto facendo di tutto, birra, vino, formaggi. Ahahah per me sei tra i migliore di RUclips perché fai grandi cose in maniera semplicissima, con spiegazioni complete. Ancora grazie
Grazie a te per questo bel commento ☺️ mi chiamo Andrea 😉
Se hai tempo ricordati di condividere i video con i tuoi amici e parenti
@@cuoredicioccolatoit ciao Andrea, ho appena pubblicato il mio primo video. Volevo taggarti ma nn sono stato capace, ma come puoi vedere al finale ti arrivano i miei ringraziamenti, grazie per le tue ricette, mi danno una soddisfazione unica. Da dilettante riesco a fare vini, birre, formaggi grazie
Grazie a te 😉 nel titolo dovresti mettere # e poi il nome del canale
Davvero un lavoro splendido!
Sono anche un grande seguace del tuo lavoro.
Io stesso sono uno Sri Lankese e italiano. Ne sono molto orgoglioso!
Grazie mille 👍🏼
Io indo-italiano. Namastè 🙏🏽
😉👍🏼
Sei un grande! É da un anno che aspettavo solo che facessi il vino! Complimenti!!!
Meglio tardi che mai 😉. Mi raccomando adesso non mi abbandonare!
Condivido la tua dose di vino da assaggiare!😂
😂
fortissimo , bravo!!!
Grazie 😉👍🏼
Buongiorno: i miei complimenti per le spiegazioni, un consiglio da produttore di vini le consiglio per quantità irrisorie come queste le consiglio di togliere gli acini dai dai raspi ( molto delicatamente) in quanto i raspi contegno molto tannini ( sia buoni che cattivi). Ottenendo un vino morbido e non tannico.saluti.
👍 grazie mille per il consiglio 😉
A me il vino piace (assai) tannico. Del resto, sono abituato a Cirò Rosso Classico :-) Gaglioppo 100%!
Vino calabrese 😉
Io so che imbottigliarlo presto così si dovrebbe formare molto gas che poi quando si va ad aprire la bottiglia il vino dovrebbe uscire
Sì ammetto che ci sia questo rischio, ma se lo si consuma subito non ci sono problemi. Se invece come spiego nel video se fa una grande quantità, meglio lasciare in damigiana fino in primavera 😉
Ottimo lavoro
Grazie 🤩
Calice delicatissimo alla fine...😃 Viva
👍🤩
BRAVISSIMO
👍🏼
Sei un grande!!! Ogni volta che guardo i tuoi video finisco sempre con acquolina in bocca 😉
😂 vai 😉 è ora di mettersi all’opera
ถ้าอยากชิมหรือดื่มVino Rossoของแท้รสชาติเยี่ยมจริงๆรสชาติดีกว่าทำ
ส่งขายในซุปเปอร์มาร์เก็ตอีกต้องไวน์ที่ชาวไร่องุ่นเขาปรุงไว้ดื่ม
เองไม่มีจำหน่ายในท้องตลาดเพราะ
เคยทำงานห้องอาหารไทยในมิลาน
ผจก.นำมาให้ดื่มอร่อยมาก
bravissima ottimo tutoral
👍😀 grazie mille 😊
Fatto vino rosso ,ho aggiunto 10 gr di zucchero nella bottiglia ed è venuto leggermente frizzante ,ottimo!!!!!
Ok 👍 perfetto 😋
Apprezzo lo sforzo di illustrare tutti i passaggi della vinificazione in rosso ma quel mosto è poi il vino sono rimasti per troppo tempo a contatto con l'aria (i contenitori erano troppo grandi), mi sa che l'acidità volatile sarà un po' alta.
Diciamo che quando devi fare anche i video le cose sono un po' più complicate e lunghe 😅, si meno aria prende meglio è
@@cuoredicioccolatoit per evitare questo occorre riempire i contenitori fino all'orlo giusto?
👍🏼
Ciao ho fatto il vino fatto in casa spettacolo adesso aspetterò alla fine di settembre per belo grazie di esistere spettacolo
🤣 quando assaggi facci sapere 😉
@@cuoredicioccolatoit certamete
@@cuoredicioccolatoit il vinello era buono 😋 quest’anno ne farò 70 litri
Quest’anno se riesco faccio una damigiana anche io 🍷😎
Ciao Andrea...lo so che preferischi frutta fresca..pero ho provato di fare un vino rosso qui in Thailandia con succo di uva 100% marca Chabba..ha un SG di circa 1.052...agguingo 100 grammi di zucchero bianco per ogni litro di succo di uva cioe 500 grammi per 5 litri...agguingi al mosto il succo di 1 limone e un te nero per il tannin..dopo fai un yeast starter con Lavin EC71B o RC212 a secondo lo che trovi..il tutto in un fermentatore tipo bucket
Per 4 o 5 giorni.
Dopo trasferischi il vino in un car boy con air lock...dopo 3 o 4 settimane ...dovrebbe essere pronto.
Puoi anche fare un racking per chiarire il vino.
Si stai ancora in Thailandia...potresti provare...un vino sorprendente...realmente
Ciao Giorgio, ho trovato questo commento solo oggi 😩 forse faccio in tempo prima di rientrare in Italia. Te sei ancora in Thailandia? io al momento sono a Pattaya.
Grazie mille per la ricetta
@@cuoredicioccolatoit Andrea,mi trovo ancora in Thsilandia pero a Udonthani
Ok 👍🏼 siamo troppo distanti per prenderci un caffè ☕️🙂 magari in futuro. Grazie ancora per la ricetta
Sono andato in depressione, usa un pochino d’entusiasmo quando spieghi 😂
😂
proverò a fare con la nostra uva brasiliana
👍🏼 sono curioso 😀 facci poi sapere il risultato 😉
Ti scrivo da ignorante in materia : il fermentatore non lo apri mai nella fermentazione tumultuosa? E poi nella fermentazione lenta non hai paura che tutta quella aria contenuta nel fermentatore possa trasformare il vino in aceto? Grazie per le tue risposte, video molto piacevole
Se non lo apri mai anche quando rallenta la fermentazione rimane l’anidride carbonica 😉 e non si ossida
COMPLIMENTI Bell video semplice e ben spiegato ! !
Grazie mille 😊 se ti va condividilo con i tuoi amici 😉 grazie ciao
ma va credi ancora a biancaneve? 😂
Il non "strizzare" (torchiare) troppo le vinacce può servire solo se si desidera avere più limpidezza possibile velocemente ma con conseguente perdita di liquido prezioso. L'alternativa pratica consiste nell'aiutarsi in seguito con i travasi !
Il "vino da torchio" conterrà molte sostanze che aiuteranno nel mantenere il prodotto senza aggiunta di "chimica" (solfiti).
Finita la "malolattica" (un mese dopo la cavatura del vino), si dovrebbe diminuire la temperatura della cantina onde parallelamente raffreddare il vino. Senza più gorgogliatore perchè non dovrebbe più crearsi gas. Questo permetterà alle particelle in sospensione di precipitare. Ricordarsi di muovere il meno possibile il vaso vinario (damigiana) per non rimettere in circolazione ciò che è precipitato. Quale barriera contro l'ossigeno, un velo di olio di paraffina dove il liquido raggiunge il collo della damigiana, serve ottimamente, ovviamente da togliere prima di ogni travaso A questo punto, diciamo gennaio, lo si aspira con un tubo che non deve arrivare fino sul fondo del vaso vinario usando la vecchia tecnica dei vasi comunicanti. Tenere sempre il vaso vinario (damigiana) piena fino al collo (superficie minima a contatto con l'aria anche se il contatto è sbarrato dall'olio). Perciò serviranno litri dello stesso vino di riserva perché le fecce rimaste sul fondo del vaso vinario, dovranno essere rimosse perdendo ovviamente un po' di quantità. Ripetere dopo un paio di mesi (precipiterà ancora), diciamo marzo quale ultimo travaso che coinciderà con l'imbottigliamento.
I "nostri vecchi", prima di "muovere" il vino, guardavano il calendario e specialmente le lune 🌜?🌛.
Salute !
Grazie mille per le informazioni 👍
@@cuoredicioccolatoit
Piacere mio !
Beh, mio papà faceva cosi poi, mi sono interessato alla piccola produzione casalinga di un vino puramente "contadino" (usato quale aggettivo, per rimarcarne la semplicità e soprattutto l'assenza di chimica😝) ma pure per la mia grande "passione" nel berlo ... hic 😉🍷.
Scherzi a parte, questi vini, adorati da chi chiede ancora genuinità al 100% , tendono ad essere snobbati dai cultori (urca che parolone!) del cosi detto buon bere ... Ad ognuno il suo.
Non che io disprezzi i classici vini in bottiglia, ci mancherebbe !
Ma molte volte, il cosidetto "ritorno alle origini" o semplicemente voglia di cose più naturali possibili e fatte da te, prevale sempre di più.
Ovviamente le produzioni private corrono un certo rischio a livello di "stabilità" e di ossidazione !
La grande pulizia dei vasi vinari può limitare la % di rischio.
Sono vini da bere l'anno successivo alla vendemia, non oltre.
Però se accompagnano formaggi nostrani, salumeria casereccia o un buon "brasato della nonna" ... sarà garantita la digestione e nessun mal di testa il mattino dopo ! 🤐😉 (fino ad un massimo di 2 litri a cranio) 😅😂🤣
🤣 bravo senza esagerare 😉
Sì con una bella tavolata di amici è l'ideale. Dopo il vino adesso ti tocca fare la birra 😉
Ho smesso di bere 5 anni fa, ma quando ho visto quel bel bicchierone di rosso mi è venuta una gran sete.
😂 un bicchiere di vino fatto in casa al giorno si può anche bere 😉 ma sempre senza esagerare
Ciao! Grazie mille per questo video e non vedo l´ora di provare a fare il vino fatto in casa per la prima volta. Un paio di domande pero l´avrei se non ti da fastidio: 1) al minuto 7:45 tu dici che "dovra restare cosi almeno per un mese e dopo andremo a travasarlo almeno 2-3 volte ma visto che io non ho tempo lo faro solo una volta". Cosa intendi dire "travasarlo due-tre volte"? Quale periodo deve passare per travasarlo? Dopo un mese viene il primo, questo l´ho capito. Poi? :D. 2) Dopodiche hai detto che "si arriva a novembre e va in letargo". Vuoi dire che dopo i 2-3 travasi lo fai restare nel secchio fino a Febbraio-Marzo (primavera) per poi imbottigliarlo? 3) Ultima domanda: quando tempo deve passare dall´imbottigliamento fino alla degustazione? Grazie mille e continua con il tuo ottimo canale!!! Saluti dalla Germania.
Ciao, si questi passaggi che ho menzionato sono per grandi quantità. Altrimenti puoi fare come ho fatto io. I travasi vanno fatti nelle damigiane, serve a far depositare le particelle in sospensione e così ad ottenere un vino bello limpido. Puoi fare i travasi a distanza di una settimana. Poi lo lasci in cantina tutto l'inverno, in primavera puoi berlo, naturalmente lo si mette nelle bottiglie per comodità 😉
Per la prossima volta proverei come ho fatto io con 20 kg, non di più. Se poi ti trovi bene fai ancora in tempo a farne altro per l'inverno 😏
La fermentazione che parte dopo 1 ora non l'avevo mai sentita 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
😉 provare per credere
Ragazzi io produco vino in Calabria
Comunque noi una volta aver pigiadiraspato l'uva la lasciamo massimo 3 giorni fermentare perché già dopo 12 ore erutta haha
Poi la mettiamo nel torchio
E poi subito dopo che non esce più mosto lo mettiamo nei serbatoi e il vino è eccellente
Grazie per i consigli 👍🏼
bravissimo lo farò anch'io per provare 🎉🎉🎉🎉🎉
grazie mille!
Grazie a te 🍷👍🏼
Caspita non mi ero ancora iscritto 😊😊😊 ✅
👍🏼 tranquillo ☺️ grazie per esserti iscritto adesso
@@cuoredicioccolatoit ❤
Auguri! Auguri fratello! Auguri!
Grazie mille
Video spettacolo 👏👏 so già che sarà un buonissimo vino
Poco ma buono 😋🤩😉
farò anche questo giuro
Bravo 😉👍🏼
Ciao sto provando a fare il vino con la mia uva fragola (sono solo 15 litri !). Siccome non salivano le bucce (non gorgogliava, c'erano solo poco bollicine quando ho provato a rimuoverlo) ho messo i lieviti ed è partita la fermentazione dopo circa 4 ore (ero al 3° giorno dopo la pigiatura) e le bucce sono salite. Ho cominciato a fare la follatura. Lo sto tenendo in un recipiente di plastica alimentare con coperchio leggermente aperto. Quando devo togliere le bucce ? Vorrei evitare che lasciassero troppi tannini nel vino e leggevo che con l'uva fragola è meglio toglierle presto. Posso toglierle prima che finisca la fermentazione tumultuosa ? In questo caso per quanti giorni deve continuare a fermentare ? Ossia dopo quanti giorni devo fare il primo travaso per togliere la feccia ? Dopo la svinatura è il caso che io lo metto in un recipiente col gorgogliatore ? Ho il kit per la birra che ho già fatto. Secondo te se lo metto nel contenitore per la birra ci lascerà l'odore di vino e poi non posso più utilizzarlo per fare la birra ? Altrimenti pensavo di metterlo in una damigiana con un tappo di in cui inserivo il gorgogliatore della birra. Posso usare per esempio un tappo di sughero, che ne pensi ? Perché temo che se uso un tappo di plastica e inserisco il gorgogliatore la plastica non blocca l'aria. Il vino lo tengo poi sempre nel contenitore con gorgogliatore fino a che lo imbottiglio (cioè a primavera ?) Infine, un' ultima domanda :-) A quanto deve stare la temperatura nell'ambiente ? In internet leggevo che per la fermentazione deve stare tra 20 e 24 gradi....così sto tenendo la stanza a quella temperatura. Ma poi dopo svinatura e fine fermentazione tumutuosa a quanto deve stare ? Se la temperatura dove lo tengo scende sotto a 20 gradi è un problema ? Mi sono iscritta al tuo canale ! Grazie per il video ! Spero tu mi risponda, sono un po' impanicata !!! Ciao !
Per non sbagliare segui i passaggi del video, la temperatura va bene perché è la stagione giusta, stai tranquilla. Se vuoi aspettare la primavera ad imbottigliare ti conviene evitare il fermentatore altrimenti ti rimarrà occupato per tutto il tempo e non potrai fare la birra 😉
Per le damigiane vendono dei tappi di gomma per mettere il gorgogliatore.
Grazie per la risposta ! Volevo solo essere sicura di una cosa e approfitto della tua gentilezza. pensavo di togliere le vinacce domani pomeriggio (ho pigiato l'uva sabato) ma prima della fine della fermentazione che ha cominciato martedì. Va bene ? Quando poi la fermentazione è finita va bene se la temperatura scende sotto i 20 gradi ? Grazie !!
Sì
Sì
Per entrambe le domande 👍
Grazie !!
Grande, pure io ci voglio provare con la mia uva fragola! Ora cerco di costruirmi un gorgogliatore fai da te. Come. Contenitore pensavo di usare uno di quelli da 5 litri, trasparenti, dell'acqua distillata.. Poi alla fine lo metterò in bottiglie...
Grande
👍🏼
Mi stai facendo appassionare a questi prodotti fatti in casa! A tal proposito...avrei dell'uva bianca con cui vorrei provare a fare il vino...la procedura cambia? Qualche consiglio?
Com’è andata? Scusa il ritardo 😬
Grande sei riuscito a fare anche il vino complimenti
😅 grazie
Posso chiederti se puoi fare un video completo e spiegato bene di come si utilizza il gorgogliatore cosa metterci dentro e se serve il tappino sopra o no e come montarlo giusto nel coperchio del contenitore e i fori da fare grazie
ruclips.net/video/Zm6zYzHrzQM/видео.html
Ciao grandissimo ho visto propio adesso questo video…Mi è piaciuto moltissimo…Volevo chiederti sa sai dirmi quanto può durare imbottigliato un vino fatto in casa come l’hai preparato tu…????Grazie in anticipo sei forte
Se lo conservi in cantina, un paio di anni 😉
Grandissimo!
Facile da seguire e veloce!!!
Scusa se ti chiedo...io ho fatto 100 lt, è possibile utilizzare qualche prodotto per la stabilità tartarica? Hai qualche consiglio?
Grazie mille
Bravo 👏🏼
No 😬 sinceramente non so dirti. Conviene rivolgersi ad un negozio specializzato
Metabisolfito
👍🏼
Super extra spero che quest'anno mi vada bene grazie mille alla prossima
Facci poi sapere come va 😉👍
dove posso comprare il fermentatore ?
Se vuoi costruirne uno qui trovi il video 😉
ruclips.net/video/Zm6zYzHrzQM/видео.html
Altrimenti su internet
KIT BIRRA: amzn.to/2pCpaq5
Domanda for dummies (me stesso!). Ma nel gorgogliatore che liquido metti?
Grazie
Alcohol per alimenti o un qualsiasi liquore che hai in casa
E perché non si può mettere della semplice acqua? Anche questa non fa passare l’aria no?oppure c’è qualcosa che mi sfugge?
Non fa passare l'acqua ma può contenere altri lieviti e batteri che infettano il vino 😉
cuoredicioccolato.it grazie mille per la risposta 😉
Buongiorno,posso mettere il lievito di birra nel mosto per la fermentazione? Grazie
Non serve, poi che lievito vuoi usare ? Per birrificazione o per fare il pane ?
@@cuoredicioccolatoit vorrei fare il vino,poco solo 10kg d'uva
Ok 👍🏼
Un bicchiere mezza bottiglia sei un grande
🤪🤣🤩
Ciao Andrea
Volevo chiederti…
Siccome la prossima settimana mi regalano un po’ di uva da fare il vino ,
Posso utilizzare il tuo metodo ,
Facendo 20 kg di uva ?
Si 👍🏼 va benissimo
😉 tienici aggiornati
@@cuoredicioccolatoit
Andrea scusami se ti rompo 😅
Ho fiducia nella tua gentilezza…. ☺️
Volevo sapere quando devo girare l’uva in modo che non si ossida , visto che ne ho di più .. posso aprire il fermentatore o meglio di no ?
O faccio come fai tu che scekeri ?
Vorrei sapere la soluzione migliore per non far casini . Grazie 🙏🏻
Finché non togli le vinacce, puoi aprire una volta the lasci solo il vino ti conviene non aprire per evitare che il vino si ossida e diventa aceto. Ma all’inizio va bene non ci sono problemi
@@cuoredicioccolatoit
Grazie ☺️
😉👍🏼
Anche io quest'anno ho fatto il vino in casa, con una procedura molto diversa, e ho paura di quello che possa venir fuori, ma nel gorgogliatore hai messo dell'olio?
Mandami qualche foto su Instagram 😉
Nel gorgogliatore solitamente metto grappa o vodka o rum
Mandami qualche foto su Instagram 😉
Nel gorgogliatore solitamente metto grappa o vodka o rum
@@cuoredicioccolatoit in questo momento il vino stà fermentando all'interno di un recipiente d'acciaio, ma senza chiusura ermetica con gorgogliatore, a fine mese lo filtro per eliminare qualche impurità.
Occhio che se prende troppa aria, so ossida e diventa aceto
@@cuoredicioccolatoit Ti faccio sapere non appena è pronto per imbottigliarlo, o vino o aceto 😀
Tie l acqua degli dei 😍😍😍😍😍😍😍
Ciao Andrea in attesa di quello di riso... Mi hanno regalato dell'uva, nel caso si volesse seguire il procedimento per esteso con i tempi lunghi diciamo, quale sarebbe la procedura esatta? Tempistiche, ecc??
All’inizio è tutto uguale, poi quando io imbottiglio dovresti mettere in un fermentatore o damigiana, dipende dalla quantità. E aspetta fino a dopo la primavera per imbottigliare, perché in primavera avviene una seconda fermentazione
@@cuoredicioccolatoit ok, quindi si travasa una sola volta?
Se vedi che fa tanto deposito puoi travasare anche verso gennaio quando fa freddo 🥶
@@cuoredicioccolatoit ok grazie mille
😉👍🏼 tienici aggiornati
Buongiorno
Salve
Lo scorso anno ho fatto il vino per la prima volta seguendo i tuoi consigli. Ho una ventina di piante di uva e quindi piccola quantità. Devo avere sbagliato qualcosa perché ha avuto fin da subito uno spunto di aceto. Quest’anno la fermentazione è partita effettivamente subito, ma sono ormai 10 giorni Che è nel contenitore con il gorgogliatore e continua a fermentare. È un problema? lo devo lasciare comunque fino a quando la pressione non torna a zero?
Si potrebbe capitare, a volte dipende anche dai lieviti.
Adesso il vino è con le vinacce?
@@cuoredicioccolatoit si ancora con le vinacce. Pare che la pressione stia calando. Devo aspettare che il gorgogliatore torni in equilibrio per filtrare o posso procedere comunque dopo 2 settimane?
Ok 👍🏼 puoi rimuovere le vinacce
buongiorno,
tra una settimana devo trasferire il primo fermentazione nella damigiana.
Per sapere la damigiana che devo comprare, quanto dev’essere il vino, riempo la damigiana o solo a metà?grazie mille della risposta.
La damigiana va piena, lascia un 10 centimetri dal bordo 😉
grazie mille.😊
👍
Che liquido si usa nel gorgogliatore?
Un qualsiasi liquore
Volevo sapere se nel gorgogliatore per fare vino si può mettere olio, grazie
No è meglio usare del liquore perché se per sbaglio ti cade all’interno del fermentatore non va a rovinare il vino
Molta grazie
Grazie a te 🍷
Comunque non è vero che il vino fermentato con i raspi (allappa) questo fenomeno avviene solo se estraiamo fisicamente i liquidi contenuti nel raspo tramite una torchiatura eccessiva inoltre per i vini fatti in "casa" è sempre consigliabile lasciare il raspo perché contiene al suo esterno e al suo interno lieviti a catena lunga che contribuiscono alla fermentazione
io mi riferivo ai raspi verdi. Quelli secchi vanno bene perché oltre a quello che hai detto tu rilasciano anche il tannino.
cuoredicioccolato.it si ma anche i verdi lasciano tannini , se eravamo vicini ti facevo assaggiare una bottiglia " mosto fermentato con raspi e poi torchiato " un saluto
Ok . Grazie della testimonianza e dei consigli.
Il vino lo avrei assaggiato volentieri 😉
@@antoniosciscio7475 una domanda tecnica ... Io ho fatto del vino nero nel metodo tradizionale ..pigiatura e torchiatura ... Volevo sapere io ho raccolto e i gradi zuccherini erano a 21° e ho torchiato a 8° messo nelle damigiane e lasciato riposare ... Ora è passato un mese e sta ancora bollendo ma l'odore è un po acido ... È normale o c'è un problema di fondo? Premetto che non l'ho mai fatto
@@chriskayle4594 secondo me hai svinato con un grado zuccherino eccessivo per acido cosa intendi? Aceto? Se le damigiane sono aperte potrebbe essere che il vino in superficie si sia acetificato io ti consiglio di usare tappi girgogliatore che fanno uscire i gas ma non entrare
Per 10kg d'uva quanti grami Di Lievite mettere?
The yeast is already on the grapes 😉
God's Own Country. Blue Eye Creations. Guarda che non è pane
Secondo anno facio il mio vino come fai tu, e buonissimo. Grazie
Spettacolo 🥳🍇 grazie per il commento e per aver condiviso il video 🍾
Ciao se per spremere l’uva usassi un estrattore, otterrei lo stesso buoni risultati? ovviamente solo gli acini senza i raspi. Oppure separando subito buccia e polpa non avrei abbastanza lieviti e quindi non partirebbe la fermentazione ? Ho questo dubbio. Ciao e grazie. P.s. Sei fantastico.
Per i lieviti non ci sono problemi, prova con un grappolo ad assaggiare se non rimane amaro a causa della buccia o dei semi 😉
Grande idea, ci provo anche io, visto che faccio la birra.
Ma nel tuo gorgogliatore che liquido hai messo ?
Grazie, saluti
Bravo 👍🏼😉 nel gorgogliatore metto del liquore, uno qualsiasi
Ciao Andrea,scusami quando dici di muovere ogni giorno le vinacce altrimenti si ossidato, se mettessimo sopra un peso,tipo un piatto andrebbe bene per evitare questa operazione?
Si potrebbe funzionare 🤔
salve, vorrei fare il mio primo vino. mi ha aiutato molto questo video per avere sapienza. potresti dire i tempisti della seconda fermentazione, cioè dopo aver tolto il mosto. grazie tantissime!
Regolati con il gorgogliatore 😉
come faccio sapere se già da imbottigliare? scusi tanto delle domande, é la mia prima volta. 😅
Se ne fai poco come me nel fermentatore della birra, usi lo stesso principio, quando il gorgogliatore si ferma, puoi imbottigliare. Ma come spiego nel video, se ne fai tanto va messo nelle damigiane e poi imbottigliato questa primavera
grazie mille! 😊
👍
Buona sera.
Avrei una domanda: ho due piante di uva fragola e quest'anno vorrei provare a fare il vino dato che la produzione di quest'anno è buona.
Posso utilizzare lo stesso procedimento del suo video per questa qualità?
Grazie
Si la tecnica di base è sempre questa 👍🏼 tienici aggiornati
@@cuoredicioccolatoit bene. La terrò aggiornato. Grazie mille
Buongiorno
Ho seguito il procedimento quello di prestare gli acini d'uva e lasciato a fermentare nel secchio con il gorgogliatore.
Ora sono passati già 11 giorni e ancora fermentare.
Cosa faccio?
Pesto lo stesso gli acini nella pressa oppure devo aspettare che finisce di fermentare?
Si è ora di rimuovere le vinacce e raccogliere il vino
Volete sapere un'altro modo di fare il vino? Da noi in abruzzo si chiama vino cotto. Prendiamo 2,5 q.li di uva( montepulciano nel nostro caso) lo pigiamo ottenendo circa 180 litri di mosto lo mettiamo a bollire per circa 12 ore in una pentola di rame girandolo spesso fino a che non ne rimangono circa 30 litri di mosto cotto, dopo di che lo togliamo dalla pentola e lo teniamo da parte per 12 ore affinché si raffreddi. Poi prendiamo dell'uva bianca (circa 4 q.li la pigiamo e torchiamo per ottenere circa 3 q.li di mosto che andremo a mettere in una botte di legno adeguata, poi mettiamo all'interno anche il mosto cotto fatto raffreddare girando il tutto con una canna una affinché si mescoli.aspettiamo che finisca di fermentare per circa 10 giorni e poi sigilliamo la botte. ( quando riempiamo la botte lasciamo almeno 15 cm dal bordo perché quanto Formentera' potrebbe uscire fuori il mosto) poi nel mese di dicembre (in fase di luna calante) travasiamo il vino e dalla primavera successiva possiamo berlo. Questo vino è fatto per durare nel tempo anche 30 anni! Più passa il tempo più buono è!
Grazie mille per l'informazione 👍
@@cuoredicioccolatoit non c'è di che! Se non hai capito qualcosa puoi scrivermi ( anche se ormai non è più tempo per fare il vino)
@@cuoredicioccolatoit prego
Hai ragione, magari l'anno prossimo ci provo 👍
@@cuoredicioccolatoit ho dimenticato di dirti che nella caldaia di rame devi mettere un coccio di porcellana per neutralizzare il rame! Comunque se avrai dei dubbi potrai scrivermi. Da quale parte d'italia scrivi?
e dopo tutto questo lavoro, in una sera con tre amici e tutto finito
Dipende dagli amici 😁 se sono astemi puoi fare 4 serate 😉
GT 5 sono le regole della vita moderna, pensa che per 5 minuti di sesso te la devi sposare per tutta la vita.. 😂😂😂
@@cuoredicioccolatoit hai lavato i grappoli o li hai messi dentro così?
Dentro così 👍🏼
@@cuoredicioccolatoit ho una vigna con uva matura, ci provo. Grazie per la risposta e grazie per i video. Buona serata
Ciao, ho visto diverse volte il video da te postato, l'altro ieri ho acquistato 30 kg di uva ho preso due taniche con rubinetto (tutto per alimenti) 2 gorgogliator ho preso del sughero è gli ho adattati, forati, ed ho infilato i gorgogliatori 15 kg in una e 15 nell'altra. Ho tolto i raspi e lavato l'uva, poi tramite un 'estrattore ho estratto il succo dell'uva e alla fine ho messo anche gli scarti dentro la tanica , ( ho fatto bene ?) oggi dopo 24 ore dovrebbe iniziare la fermentazione ? e se non inizia che faccio? leggendo le tue risposte hai vari quesiti devo immediatamente sostituire l'acqua dai gorgogliatori e mettere del Rum (non ho altro al momento) Quando dovrò scuotere queste taniche il liquido del gorgogliatore rimarrà al suo posto o cade dentro alle taniche? nel caso come ovviare . Ti ringrazio per le tue risposte . Ti saluto
Sì rum va benissimo, quando agiti le taniche non esagerare, serve solo a mischiare il tutto. L'unica cosa è che non avrei lavato l'uva 😉 acqua e vino non vanno mai d'accordo
cuoredicioccolato.it Ti ringrazio, per la risposta ( quando ho estratto il succo l'uva era stata messa al sole e alla fine di acqua ne era rimasta ben poca ) Ho già dato una mischiata senza esagerare , non vedo l'ora di vedere bollicine gassose ........ti farò sapere come procede . Buona giornata.
👌
Questo è il quarto giorno , non si vede una bollicina di fermentazione , tutto tacce . Cosa stà succedendo? Cosa si può fare ? la temperatura dove sono i contenitori con le vinacce è di 25 gradi , in questi giorni ho mosso i contenitori per smuovere il tutto, ma non succede niente. Attendo tue istruzioni . Ti ringrazio.
Con cosa avevi lavato l'uva? Solo con acqua?
I contenitori sono chiusi ermeticamente?
Se appoggi l'orecchio, senti rumore di bollicine?
Grazie per il video , sinceri complimenti, che varietà' di uva hai usato?
Grazie mille 😊 uva dolcetto
Puoi usare anche quella ma il risultato è migliore con altre uve
con l'uva fragola è lo stesso procedimento?
Non l’ho mai usata ma credo proprio di sì 👍🏼
Comincio a prendere un po' di informazioni aspettando il momento in cui potrò dedicarmi anche io.... Le bottiglie e tutti gli utensili li sanitizzi con metabisolfito o cose varie? Oppure la forte gradazione del vino basta?Grazie per la tua condivisione. ciao
Ciao 😀 solitamente le lavo solo con acqua calda
@@cuoredicioccolatoit ok grazie
Ciao Andrea. Noi abbiamo l'uva per fare il lambrusco. Questo processo va bene anche per questo tipo di uva?. Grazie mille, ti abbiamo appena scoperto 🤗
Si va bene comunque, se poi vuoi un vino frizzante 😉 scrivimi prima di imbottigliare
Tienici aggiornati 🙂
Ciao, grazie per questo video e complimenti per il canale! Volevo chiederti, dopo la svinatura ed i tre travasi, si può lasciare il vino a riposare dentro il fermentatore fino a primavera? o bisogna necessariamente mettere in damigiana? Io sto facendo circa 10lt di vino. Per quanto riguarda il lavaggio e riuso dei contenitori, occorre usare qualche detergente particolare per lavarli? Grazie!
Nel vetro sarebbe meglio. Ma se non hai la damigiana puoi usare il fermentatore, occhio che poi rimarrà occupato fino a questa primavera!
Per i detergenti non sono la persona più adatta a cui chiedere, io uso solo acqua calda.
le botti di resina io e mio padre le lavavamo con la soda solvay (non la caustica), poi risciacquae fatte asiugare e riposte l contrario per non far entrare polvere, per risciacquarle prima dell'uso un po di vino dell'anno prima
👍
Ma non si mette lo zucchero?
In che passaggio vuoi aggiungere zucchero?
Salve, ho pigiato 15 kg di uva , tolto i raspi e messo a fermentare in un secchio di 20 kg con il gorgogliatore. Mattina e sera sono andato a scuotere il secchio. Sono passati 18 giorni e ancora il gorgogliatore non è tornato a livello. Che faccio? proseguo a scuotere o tolgo le vinacce?
Si togli le vinacce, andavano tolte già una settimana fa
Ok grazie, spero di non aver compromesso niente. Ti farò sapere,ciao
👍🏼 si tienici aggiornati, ricordati che adesso meno contatto prende con l’aria meglio è 😉 altrimenti rischio ⚠️ di ottenere litri di aceto
Ciao , dopo un mese faccio il primo travaso come nel video..., quelli successivi a che diastanza di tempo uno dall'altro? Grazie
Dopo un paio di mesi e poi in primavera si imbottiglia.
Il bisolfito è meglio metterlo per evitare acetificazione?
Mai usato non so dirti 😬 sorry
Che tipo di uva hai utilizzato?
UVA dolcetto
Lo faccio anch'io con mio padre. Circa 7 quintali all'anno. Ne esce un vino abbastanza leggero (sui 12 gradi) che noi apprezziamo. Unico problema: il rosso (un misto di Cabernet e Merlot) rimane amabile. Mi consigliate di usare delle colture starter per la fermentazione? Credo che i lieviti presenti naturalmente non siano abbastanza resistenti da portare completamente a termine la fermentazione...
Altro problema è che il vino lo conserviamo in apposite cisterne di vetroresina (chiuse con coperchio a tenuta che ovviamente abbassiamo man mano che spilliamo il vino), ma verso agosto o settembre inizia a diventare leggermente acido. Come si puó risolvere senza imbottigliato? Imbottigliandolo si conserva bene e il rosso diventa frizzante ma è un'operazione che vorremmo evitare se non per farci un centinaio di bottiglie..
I vostri consigli sono apprezzati!
Sul fondo della cisterna rimane tanto deposito?
Puoi fare un esperimento con una damigiana, finita la fermentazione classica aggiungi degli altri lieviti che riescano a resistere a una gradazione alcolica più elevata.
Beh si di fondo ne rimane parecchio. Poi in autunno usiamo un chiarificante (tipo bentonite) per renderlo limpido e di fondo continua a farne fino al terzo travaso. Hai ragione dovremmo provare a fare una prova con una damigiana per toglierci il dubbio...il prossimo anno mi organizzo. Grazie e buona vinificazione!
Buona vinificazione anche a te 😉
Quella lì dietro é una zenius;))) comunque bel video complimenti!!!
Beccato 😂👍
Vinooooh
Mi raccomando bevi con moderazione se dopo devi guidare la Ferrari 😉
Hahah vi nooohh
👍😁
Ciao ho scoperto il tuo sito qualche giorno fa e sono felicissimo perché è il top..... volevo chiederti un consiglio.Vorrei fare il vino con l'uva americana ma vorrei che non venisse frizzante, mi puoi dare qualche consiglio in merito Grazie!!! Sei veramente in gamba continua così Ciao
Purtroppo dipende dai lieviti che ci sono sopra l'uva. Se vuoi puoi provare a portare il mosto a bollore e poi abbassare la temperatura. Una volta freddo dovresti aggiungere un bicchiere di dolcetto o di un vino fermo e sperare che i lieviti all'interno diano inizio alla fermentazione.
cuoredicioccolato.it grazie del consiglio sei stato gentilissimo a rispondermi subito ... Graz ancora!!!
👍
Ciao,potresti spiegarmi meglio tolte le vinacce,la questione vasca da non far stare il vino a contatto con l'aria.Tu parli di un olio specifico... ma si può fare in un altro modo? tipo mettendolo in damigiane da 50 lt apposto della vasca??grazie in anticipo
L'importante è che il vino non stia in contatto con l'aria altrimenti diventa aceto. Se lo metti in damigiana puoi tranquillamente montargli sopra il gorgogliatore o tappi simili fatti a posta per le damigiane
La gradazione alcolica... da cosa dipende? Da quanto si lascia le bucce magari? O da altro? C'è modo di farlo con una gradazione bassa? (che io sono astemia... Ma magari se provo a farmelo io magari un pochino lo bevo..)
Dipende dagli zuccheri contenuti dall'uva e dai lieviti
Ah ok.. Quindi non ci posso fare nulla 😔
Tranquilla, basta berne meno 😉
Ciao ma nel gorgogliatore cosa hai messo?
Liquore o alcool per liquori
Perdona la mia ignoranza, per caso lo stesso procedimento va bene anche per quello bianco?
Si possono aggiungere durante il pestaggio delle bacche altre cose per sperimentare aromi?
ruclips.net/video/piafE1ktNUs/видео.html per il bianco si svina prima 😉 si puoi usare altre bacche in aggiunta 👍🏼
@@cuoredicioccolatoit grazie mille sei gentilissimo, molto utili i tuoi video,sei un grande ed hai uno stile e un modo di parlare forte,buon lavoro e in bocca al lupo,grazie ancora
Grazie 🤩 facci poi sapere come viene 🍷
Seo grandissimo ,ti volevo dire ma se si mette tutto nel fermentatore ,le vinacce non dovrebbero ossidarsi
Si ma conviene comunque evitare che si formi una parte asciutta in superficie 😉
Una domanda: quando devo lasciarlo un mese e poi fino alla primavera, devo continuare a mescolare due volte al giorno o posso lasciarlo completamente a riposo ? Grazie.
Rimosse le trebbie va lasciato a riposo
@@cuoredicioccolatoit
Cioè, quando l’ho già travasato la prima volta? E quindi da novembre a marzo, devo lasciarlo a riposo?
E poi, seconda domanda : io non ho una cantina, ma un garage che però fa entrare aria dall’esterno . Può andar bene lo stesso per farlo riposare? Grazie.
Si esatto
Anche il garage va bene 👍🏼 l’importante è che sia al buio è non vada sotto zero
@@cuoredicioccolatoit
Non è al buio
@@cuoredicioccolatoit
E, comunque, non ho capito se da novembre a marzo non va mescolato due volte al giorno ?
sei stato semplice e chiarissimo
Grazie mille 😊👍
Io faccio il vino in casa, quest anno più di 2hl. Mi incuriosiva questo metodo col fermentatore chiuso (gorgogliatore a parte), in quanto il mosto durante la fermentazione non è mai a contatto con l'aria; avrei pensato alla formazione di odori e sapori non buoni. Io faccio fare la fermentazione in tino di plastica (aperto) per poi svinare in fusti d'acciaio. Mi era sempre stato detto che fosse utile ossigenare il mosto, addirittura con rimontaggi e delestage... Mi rimane questo dubbio...
Non so, se guardi nei commenti sotto. Sono stato sgridato perché nel travaso ho ossigenato il vino, avrei dovuto usare un tubo e non farlo cadere a cascata. Probabilmente ci sono più tecniche. l'importante è che sia buono 😉
occhio a non metterci troppa verve!
🤣
Grazie, bel video!!!ma per il vino bianco? Il procedimento è uguale?
Sto facendo il video e presto uscirà, comunque è molto simile
@@cuoredicioccolatoit grazie mille 😉👌
😉👍🏼
Amazing!
👍
ciao io partirò tra due settimane con il mio primo esperimento, una domanda....che liquido metti dentro il gorgogliatole!!!?? dicono sia meglio l'alcool commestibile, è vero??
Si 👍🏼 solitamente uso del liquore
come è andata ?
Grazie 😂
👍
Ché liquido usare nel gorgogliatore?grazie per la risposta
Qualsiasi liquore oppure grappa, oppure vodka o rum
@@cuoredicioccolatoit grazie mille , buona giornata e sempre pronto per le novita
Grazie 🤩 buona giornata anche a te