DEPRESSION

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 1,8 тыс.

  • @dariobressanini
    @dariobressanini 7 лет назад +2053

    Complimenti e grazie. Aiuterai molte persone. Non serve aggiungere altro

    • @sunlo6263
      @sunlo6263 6 лет назад +14

      Purtroppo CONOSCO la depressione e vorrei che i media né parlassero di più, grazie per questo video è importante parlarne

    • @AndreaChianucci
      @AndreaChianucci 6 лет назад +1

      Giusto :)

    • @giulyg.3029
      @giulyg.3029 6 лет назад +6

      Grazie per il coraggio di averci messo la faccia a parlare del “buio” che chi vive o ha vissuto conosce. Perché a noi (chi, anche se per un istante, quel buio l ha visto in faccia) ci hai fatto sentire meno soli e più umani, rispetto a chi purtroppo non é in grado di darci l aiuto adeguato. Questo video é un aiuto.

    • @MassimoBertocchi
      @MassimoBertocchi 6 лет назад +21

      Che carino vedere il mitico Bressanini che lascia un commento per Shy.

    • @mariodecristofaro9492
      @mariodecristofaro9492 5 лет назад +3

      Leggete o guardate dei video di Jiddu Krishnamurti, Shy non ti conosco ma questo commento è una risposta al tuo stato d'animo.

  • @davethezanno3782
    @davethezanno3782 Год назад +17

    Dopo 6 anni mi sono finalmente deciso di guardarlo... Sembra quasi che tu abbia viaggiato nel tempo, tutto nel video è correlabile ad oggi e ogni predizione era/è azzeccata.INCREDIBILE, grazie ancora per i tuoi contenuti!

  • @valentinaqualcosa4415
    @valentinaqualcosa4415 10 месяцев назад +13

    Ogni volta che ricado nella mia spirale depressiva, circa una volta ogni due anni, riguardo questo video, perché mi da tanto coraggio. Grazie anche questa volta.

  • @leomorrison3450
    @leomorrison3450 7 лет назад +341

    "com'è possibile che sia stato così male da dover stare sdraiato a terra per ore".. Quando lo hai detto mi hai fatto sorridere.. E sai perché? Perché adesso mi sento meno solo

    • @bl4de17
      @bl4de17 4 года назад +1

      Pllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll llllllllllllllllllllll

  • @FrancisMetal
    @FrancisMetal 7 лет назад +439

    la cosa peggiore sono le persone che ti allontanano perché sei "disturbato", "negativo", o quelli che ti dicono che in Africa stanno peggio di te, o quelli che propongono circoli viziosi del tipo "Esci, fatti degli amici, fai sport, ecc...." cose che non puoi fare se sei depresso, se stessi bene le farei, e quindi ti accusano di essere pigro e di non voler reagire.
    O quando ti dicono cose proprio stupide del tipo "Se soffri d'insonnia mettiti la sveglia e regolarizza il sonno" ed è inutile spiegare che hai bisogno di dormire il più possibile.
    O quando tirano fuori la "volontà", che dal punto di vista neuroscientifico è determinata dalla biologia del cervello che è compromessa a causa della depressione...
    O quando sei dentro casa con chi ti causa la depressione e a colpa della disoccupazione patologica in cui viviamo non puoi andartene via....
    Io la vedo una condizione senza uscita.

    • @reggyamy4688
      @reggyamy4688 5 лет назад +1

      Anch'io

    • @federiccobene
      @federiccobene 5 лет назад +2

      Forse può aiutare questo video ruclips.net/video/nEy8AhfGaDY/видео.html

    • @matt.orsini
      @matt.orsini 4 года назад +15

      La cosa peggiore è che il problema non sta nel fatto che quelle persone non abbiano la sensibilità necessaria per comprendere la tua situazione, sta nel fatto che tu ti ripeta già da tempo tutto quello che ti dicono, non sono pensieri nuovi, per quello fanno così male. Passi le ore a guardare il vuoto senza sapere nemmeno se stai respirando o meno, con tutti i viaggi mentali che ti sei fatto hai già analizzato tutte le minime situazioni , non vedi una via d’uscita perché già sai “tutto”. È come se avessi un inquilino pessimista che prende il controllo del tuo cervello e non ti lascia vivere, è il tuo ego. Non sai tutto, non ci sono solo persone insensibili, ci sono persone che stanno lottando come stai facendo tu che sono disposte a darti la loro anima pur di sentirsi utili almeno per una volta, scendi dal piedistallo dell’” io soffro e voi non potete capirmi”. Smettere di chiudermi in me stesso mi ha aiutato più di ogni altra cosa, più dello sport, più di farmi l’uscita con gli amici, trova qualcuno disposto ad esserci per te, se non lo trovi, sii tu quell’amico. Sono 6 anni che sto lottando, sto iniziando a guardare la natura con occhi diversi, non ho più la sensazione di stare solo sopravvivendo, non voglio mollare adesso, non farlo nemmeno tu per favore. Spero che dopo due anni tu stia meglio.

    • @darkcrow85
      @darkcrow85 4 года назад +3

      @@LionKing279 son capitato qui per caso e ti ringrazio per il consiglio del libro!

    • @dree666
      @dree666 4 года назад +2

      @@federiccobene scardovelli è un grande

  • @Jeirods
    @Jeirods 7 лет назад +307

    Sono ormai due anni che non mi riconosco più, c'è qualcosa che sento di aver perso. Sono più i giorni in cui mi percepisco fisicamente assente che non. Sono entrata in uno strano limbo in cui le cose sembrano non toccarmi, tutto ha lo stesso sapore e gli stessi colori. Tutto intorno a me sembra scorrere e prendere una strada, mentre io no. Sono ferma, immobile in una condizione che mi sembra impossibile da superare. Le persone vanno avanti, fanno cose ed io no. Io rimango come una cretina ore su di un letto a guardare fuori, a piangere, a non trovare una motivazione per alzarmi, a non capire cosa stia succedendo. Ed il tempo passa, passa così veloce che neanche mi rendo conto di quanto io ne senta di aver sprecato. Mi sembra una giostra da cui non riesco a fare in tempo a scendere, che subito ricomincia un altro giro sempre più demoralizzante, sempre più peso da affrontare. Eh, non so. Non so cosa sia, so solo che mi destabilizza e mi butta sempre più giú. Spero di riuscire a trovare un po' di forza che al momento non mi sento di avere. Chiedo venia a chi leggerà questo papiro di cui si poteva fare a meno, ma grazie shy.

    • @francescoadelante
      @francescoadelante 7 лет назад +15

      Jeirods mi rivedo moltissimo nella tua situazione. Sappi che non sei sola e che ci sarà sempre qualcuno pronto ad aiutarti. Forza!

    • @francescalavatelli6167
      @francescalavatelli6167 7 лет назад +29

      Ti capisco perfettamente, 3 anni fa mi successe la stessa cosa.Non so se la posso definire veramente depressione, ma non è stato facile. Praticamente finite le superiori mi sono iscritta ad una facoltà che in realtà non volevo frequentare, non sono riuscita a legare con nessuno, gli esami mi mettevano davvero molta ansia, quindi ho abbandonato l'università, con conseguente delusione da parte dei miei e poi delusione per me stessa. Sono rimasta spiazzata perché non sapevo cosa fare, è stata una delle sensazioni più alienanti che abbia mai provato perché sei lì bloccata, non sai cosa fare della tua vita, i giorni sono sempre uguali e inutili. Le persone attorno a me andavano in università, lavoravano, iniziavano qualcosa e io no. In più, questa condizione stava minando il rapporto con il mio ragazzo perché lui in poco tempo era stato ammesso alla scuola che desiderava frequentare e aveva trovate lavoro, mentre io non andavo avanti. Ero invidiosa. Poi abbiamo adottato un cane.. Non so se è stato grazie a lui, ma ho cominciato ad alzarmi dal letto presto per portarlo fuori, lo curavo, giocavo con lui, insomma avevo qualcosa da fare no? Mesi dopo iniziai quasi a tempo perso a cercare corsi da frequentare. Ora devo iniziare l'ultimo anno di questo corso. Non dico che sia super felice, che mi godo la vita e che ho realizzato il mio sogno (perché in realtà non sono ancora convinta di ciò che farò in futuro), ma sto provando anche se ogni tanto torna ad essere difficile. Spero che tu possa cominciare a superare l'ostacolo come ho iniziato a fare io.

    • @daniello2001
      @daniello2001 5 лет назад +2

      @@francescalavatelli6167 io non sono depresso ma so per certo che se dovessi trovarmi in una situazione simile, mi ricorderò di questo messaggio e mi aiuterà, grazie

    • @MissElisabelle
      @MissElisabelle 5 лет назад +5

      Oddio.
      Io sono così da 3 anni e hai descritto così bene come mi sento che sono scoppiata a piangere alle 7:01 del mattino.

    • @ilfucagnin
      @ilfucagnin 5 лет назад +3

      Ciao! Hai scritto questo commento tanto tempo fa e quello che spero sinceramente è che la tua situazione sia risolta da allora.
      Il tuo commento mi ha colpito perché io mi sento davvero allo stesso modo, hai descritto alla perfezione il momento nel quale mi trovo anche io.
      Questa testimonianza di Shy è stata per me forse la cosa più importante che abbia mai trovato su internet, uno dei momenti più importanti della mia vita.
      Non mi ha dato soluzione ma mi ha fatto capire che non sono solo a trovarmi in questi panni e questa è la cosa migliore che mi potesse capitare.
      Grazie.

  • @sarautente3515
    @sarautente3515 7 лет назад +169

    Ti voglio bene Shy. Mi sono ritrovata nel pezzo in cui dici che credi che tutti gli altri siano forti, felici, spensierati, sappiano sempre cosa far, cosa dire, non abbiano dubbi sul proprio futuro né paure, mentre io, te, altri, ci chiediamo continuamente se quello che stiamo facendo, che abbiamo fatto e che faremo sia/sia stato/sarà giusto. Dire che soffro di depressione è una mancanza di rispetto verso chi ne soffre davvero, tuttavia ho passato un periodo nella mia vita in cui mi sono ritrovata in molte delle tue esperienze e tuttora, all'incirca a mesi alterni, sento la terra sdrucciolare sotto i miei piedi, anche a causa di stupidaggini, scorgo le profondità di un baratro e ricado in quello stato che mi ha visitata la prima volta qualche anno fa.

  • @giovanninatucci3846
    @giovanninatucci3846 4 года назад +106

    Sono le 02:06 del 13 ottobre 2020.
    Mi ricordo il giorno in cui caricasti questo video. Avevo 17 anni, ero felicissimo della mia vita, avevo una voglia di vivere esagerata. Ti seguivo giornalmente per i classici video informativi, ma decisi comunque di guardare questo video per curiosità. Tutto quello di cui parlavi appariva assurdo ai miei occhi.
    Oggi sono passati 3 anni da quel giorno, ho 20 anni e sono depresso. Negli ultimi due anni ho vissuto tutto quello di cui hai parlato nel video. All’inizio ero triste e c’erano molte cose che non andavo, ma credevo e speravo che tutto sarebbe passato.
    Invece niente, non passavo esami all’università, iniziai a non andare più a lezione e a non uscire più di casa, decisi di lasciare la mia fidanzata perché dal vederla come un aiuto ero passato ad aver paura di “contagiarla” con la mia depressione.
    Ovviamente la situazione è più complicata di quanto io possa scrivere in questo commento, comunque ci tenevo a dirti che oggi ho raccolto le ultime forze che mi sono rimaste e ho deciso di provare a ripartire e quindi sono venuto a ricercare questo video.
    Chissà tra altri 3 anni come si sarà evoluta la situazione.

    • @nicolasbagnoli3564
      @nicolasbagnoli3564 3 года назад +7

      Non sei solo ! Ti abbraccio e buona fortuna. Tienici aggiornato

    • @angelasid4010
      @angelasid4010 3 года назад +1

      Ti abbraccio

    • @ragsat.
      @ragsat. 3 года назад +1

      Il tuo commento mi ha spezzato, I feel you. Un abbraccio, spero tu stia bene!

    • @Alessandra__23
      @Alessandra__23 2 года назад

      Spero tu stia meglio 🌸

    • @2222arianna
      @2222arianna 2 года назад +1

      Ho circa la tua età ed ho una storia simile alla tua. Ti sono vicina

  • @phantastica
    @phantastica 7 лет назад +326

    Ricordo che l'anno scorso piansi guardando questo video. Avevo attacchi di panico quasi quotidianamente, agorafobia, ansia per ogni cosa, non dormivo, non uscivo di casa, a malapena mi muovevo dal letto. Ero arrivata addirittura a contemplare il suicidio. Oggi sto meglio ma è una lotta quotidiana, faccio tutt'ora fatica a fare tante cose ma prendo ogni doccia, ogni uscita di casa, ogni notte decente di sonno come una vittoria e non mi sono mai vergognata delle mia malattia, la odio, ma la affronto. Qualche giorno sono più forte di lei e qualche giorno lei è più forte di me, ma funziona così. Questo video in piccola parte mi ha aiutato, mi sono sentita meno sola e non è cosa da poco. Grazie.

    • @giuseppeparisi7447
      @giuseppeparisi7447 6 лет назад +10

      __Phantastica. Ciao, leggendo il tuo commento è come se stessi leggendo il me stesso da un paio di anni.
      Gli attacchi di panico ormai sono anche per me un appuntamento quasi quotidiano, anche se fortunatamente sento meno l'agorafobia (o forse sono anche un po' masochista e quindi me le vado a cercare).
      L'unica cosa che mi da davvero fastidio ormai non sono tanto le varie tachicardie e le sensazioni malevoli in certi contesti (ormai ci convivo, grazie ad un amico che mi ha insegnato un paio di cose), ma la velocità con cui le belle sensazioni passano riportandomi in uno stato di quasi apatia

    • @martina6178
      @martina6178 6 лет назад

    • @cazzeggiatoreprofessionist7974
      @cazzeggiatoreprofessionist7974 6 лет назад

      Ciao sto attraversando pure io questo periodo di ansia/DAP/depressione.. come stai ora?

    • @corradinoc
      @corradinoc 6 лет назад

      i farmaci in molti casi sono determinanti, credo che l'umanità abbia solo da sperare nella scienza medica,

    • @blectopest
      @blectopest 6 лет назад +2

      La depressione mi ha spinto, a 22 anni, a trovare una compagna meravigliosa, a laurearmi, a lavorare, ad allenarmi, ad avere amici fidati e familiari che mi vogliono bene, ho un'identità chiara e ben definita e sono fiero di quello che sono diventato. Ce l'ho ancora, nonostante tutto ciò. Viene meno spesso, dura meno, ma c'è e quando viene sai cosa si prova. Nonostante sia davvero davvero spiacevole, aspetto che passi da sè, dopo qualche giorno o settimana di fila e intanto, nonostante non mi vada, cerco il più possibile di portare avanti le cose che porto avanti di solito. L' unico modo per uscirne, se mai se ne uscirà, è mettersi nella condizione di poterla affrontare ogni volta nel migliore dei modi. Fino alla fine. Un abbraccio.

  • @tancgalluzzo
    @tancgalluzzo Год назад +2

    Grazie. Questo video, le tue parole e tutto ciò che trasmetti sono assimilabili a una lampadina che si accende per chi più non vede. Ho sentito il conforto come fossi mio fratello. Grazie

  • @Monica-tt3cm
    @Monica-tt3cm 7 лет назад +176

    Avevo 15/16 anni quando ho sperimentato tutti quei sintomi da te descritti.. ma ehi, nulla di cui preoccuparsi mi dicevo, rassicurata anche da genitori e amici.. "è l'adolescenza", "poi passa tutto", "sei troppo piccola per essere veramente triste".. Sono cresciuta credendo che fosse tutto una cosa normale.. l'isolarsi da tutto e tutti, perdere progressivamente interessi, non avere stimoli, non avere forza o energia per fare cose anche banali, procurarsi dolore.. Sono arrivata adesso ad avere 20 anni, a seguito di sconfitte e delusioni, a non saper cosa fare della mia vita.. Ho iniziato da poco ad andare da una psicoterapeuta che mi aiuta e supporta.. Ve lo consiglio. Un saluto e un abbraccio forte a tutte le persone che ci sono dentro.. Non siete soli.

    • @maledetto1221
      @maledetto1221 7 лет назад +9

      il problema è quel passaggio, il chiedere un vero aiuto, io ormai la vivo da anni questa situazione con tanti alti e bassie mi è stato consigliato da diverse persone di consultare degli psicologi(compresi gli psicologi stessi di altre persone) ma non ci riesco, perchè prima dovrei ammettere questo problema alla mia famiglia...

    • @Monica-tt3cm
      @Monica-tt3cm 7 лет назад +4

      Premesso che ho iniziato da poco ad andare da uno specialista, fino a un po' di tempo fa la pensavo come te.. Me lo propose mia madre e io inizialmente rifiutai, non volendo ammettere questo mio disagio e problema, nascondendolo a me stessa, facendo finta che fosse tutto okay e non pensandoci.. Poi invece ho iniziato a chiedermi: 'Sono quindi sbagliata? Ma sono messa veramente così male da dover farmi vedere da qualcuno?'. Ci ho riflettuto su a lungo, sulla mia situazione attuale, e, visto come stavano le cose, ho pensato: perchè no? Tanto le cose non possono peggiorare, al massimo sarà solo uno spreco di tempo e di soldi. Titubante, ho quindi iniziato ad andarci e devo dire che aprirsi così tanto, poter parlare di tutte le cose che mi passano per la testa sapendo che dall'altra parte c'è qualcuno che ascolta e non critica, dopo anni di chiusura, è stato liberatorio. Non so come andrà a finire questa situazione, se migliorerò, se le cose invece non cambieranno, ma adesso so che c'è una persona che mi supporta e sostiene e con cui posso parlare liberamente. Ci sono comunque veramente tante persone che si fanno vedere da psicologi/psicoterapeuti per i più disparati motivi.. Tu di certo non sarai il primo e neanche l'ultimo. Le sedute sono poi ovviamente confidenziali e quindi sarebbe poi una cosa solo fra te e il dottore, se sei maggiorenne la famiglia può anche non essere coinvolta. Vedila come una chiacchierata.. tutto qui. Se ce l'ho fatta io, persona super paranoica e non in buoni rapporti con la famiglia, sono certa che ce la puoi fare anche tu! Ti consiglio di valutare bene la tua situazione e almeno farmi un pensiero. Good luck

    • @qayxsw5900
      @qayxsw5900 5 лет назад +2

      No insisti, sempre meglio prevenire!!! Un saluto

    • @giovannigianfriddo7786
      @giovannigianfriddo7786 5 лет назад

      @@maledetto1221 e sperare che la famiglia accetti tutto visto che la psicoterapeuta prenderà i soldi indovina indovina da chi?

  • @fioresgrammaticando
    @fioresgrammaticando 7 лет назад +478

    Bellissimo video che tutti dovrebbero vedere.
    Può:
    - aiutare tantissimo le persone che soffrono di depressione o di ansia
    - "svegliare" le persone che non soffrono di questi disturbi e che, troppo spesso, si comportano in modo superficiale a riguardo
    Grazie Alessandro, trovi sempre le parole giuste anche quando tratti argomenti delicati. Sei una garanzia. Rappresenti al 100% la parte bella di RUclips.
    Una conterranea

    • @federicopintaldi1944
      @federicopintaldi1944 7 лет назад

      duplice bel antologia di cacca di un discorso stroncato sul nascere:|

    • @marcorubboli9415
      @marcorubboli9415 7 лет назад

      Fiore! Ma anche qui? Ahahah

    • @fioresgrammaticando
      @fioresgrammaticando 7 лет назад +1

      +Marco Rubboli, chi sei? Ahahahahah
      E comunque certo, io seguo youtuber di qualità! :-)

    • @fioresgrammaticando
      @fioresgrammaticando 7 лет назад +9

      Arkham, probabilmente non mi sono spiegata a dovere. Quando dico che questo video può aiutare moltissimo, non intendo certamente dire che può sostituire una psicoterapia. Voglio semplicemente dire che, anche il solo sapere di non essere soli, può essere d'aiuto e di conforto. Io soffro d'ansia, so quel che dico: trovare video come questi o esperienze scritte sui forum da persone con il mio stesso problema, in passato, mi è stato molto d'aiuto. Solo questo. Non penso di aver detto chissà quale castroneria...

    • @fioresgrammaticando
      @fioresgrammaticando 7 лет назад +3

      Ansia e depressione non sono la stessa cosa, lo so benissimo, stavo semplicemente riportando un pizzico della mia esperienza, ovvero il conforto che ho trovato nel sapere che non ero sola con questo problema (parlo dell'ansia, non di questo video di Shy).
      "Solo per audience"... Beh, sì, è probabile che qualcuno - nel mare vastissimo che è RUclips - abbia approfittato di argomenti sensibili per attirare click e pubblico, ma non credo proprio sia il caso di Alessandro. Non lasciarti turbare dai commenti degli altri o da ciò che ha raccontato Shy, il quale ha riportato - come ha più volte precisato - solo la sua esperienza.

  • @FraLow
    @FraLow 7 лет назад +430

    Sono una di quelle persone che ha cercato questo video nei mesi scorsi, grazie di averlo rimesso💙

  • @lucaiodice5068
    @lucaiodice5068 7 лет назад +35

    È da quando sono nato che mia madre combatte con la depressione, essendo stato cresciuto da lei sono stato in un certo senso " contagiato" dal suo modo di pensare ritrovandomi a 17 anni con attacchi d ansia e malinconia quasi costante( cosa che mi ha fatto abbandonare il liceo classico dopo 4 anni che lo frequentavo a metà anno). Fortunatamente ora mi sento molto meglio grazie ad un libro letto quest estate, "come combattere il senso di colpa" di Lucio della seta, e mi sento in obbligo di esprimere un concetto che ha totalmente cambiato il mio modo di pensare aiutandomi ad andare avanti spensieratamente. Riprendendo le idee si Freud, Lucio scrive che la psiche é suddivisa in 2 parti, una é l ego che prende forma nella nostra spontaneità e nella nostra razionalità piú pura, quella che definisce la nostra persona nel modo piú limpido possibile. L altra é il super ego, la causa principale di patologie come ansia o depressione, quel luogo nella nostra psiche dove é presente l autogiudicarsi, un "tribunale spietato e senza cuore" che continua a giudicarci senza ragione non facendoci sentire all altezza del mondo, che ci impone dei criteri di valutazione insensati facendoci sentire depressi se non li rispettiamo, convincendoci addirittura che l autogiudicarci sia diventata una parte di noi stessi. Lucio scrive che un modo per contrastare questo "tribunale" sia, ogni volta che non ci sentiamo all altezza di qualcosa o giudicati, porlo davanti a noi come se non fosse una parte della nostra personalità, ma solo un ostacolo per la nostra realizzazione, bisogna cercare di guardarlo dall esterno il piú possibile. Una volta riconosciuto col tempo il super ego andrà per perdere la sua forza, rendendoci delle persone molto piú spontanee ed autoriflessive, molto meno egoisti e molto piú altruisti.
    Scrive anche che molto probabilmente un super ego molto insistente si possa formato a causa di persone intorno a noi che ci hanno continuamente fatto sentire impotenti o poco importanti negli anni dell infanzia facendo si che assorbissimo i loro criteri di valutazione rendendoli i nostri, che continuamente rivolgiamo CONTRO noi stessi.
    Lo scoprire questo modo di pensare per me é stata una rivelazione, e spero che lo sia anche per voi. Ricordate che abitiamo in una società che rincorre il profitto senza guardare in faccia nessuno, dove ormai valori come comprensione ed empatia sono andati persi, dove credenze e luoghi comuni hanno preso il posto del vero benessere delle persone. Ricordate che "non fare agli altri cio' che non vuoi sia fatto a te stesso" non é solo una dei tanti dogmi di una delle tante ormai decadute religioni, ma un insegnamento molto piú pratico ed utile al bene della società di quanto non lo possa ORMAI sembrare.
    Detto cio' mi rimane solo che darvi un buona fortuna, spero che questo commento vi abbia
    lasciato qualcosa.

  • @MattHSh4dow
    @MattHSh4dow 7 лет назад +310

    Hai una sensibilità e un'intelligenza fuori dal comune, questo è il tuo pregio e la tua condanna. Un abbraccione per averne parlato così, come fosse un'allergia alla vita. Big.

  • @Jod4light
    @Jod4light Год назад +3

    Ho recuperato questo video per l'ennesima volta dopo che l'hai menzionato al basement. Non è la prima volta che lo vedo ma è sempre dannatamente attuale.
    Grazie shy, non sarai un medico ma le tue parole vanno a colpire i punti giusti.
    Grazie davvero.

  • @isabellam.4987
    @isabellam.4987 7 лет назад +350

    Questo video l'avevo già visto lo scorso anno e non posso far altro che dirti che sei una persona forte che ammiro molto. Sei sempre stato un ispirazione per me e per gli altri che combattono questa battaglia infinita. Potrei dirti una cazzata, come "dai, passerà!" oppure "ma capita a tutti di essere tristi, sorridi e la vita ti sorriderà!", ma queste frasi non migliorano la situazione, anzi spesso la peggiorano solo facendo sentire soli e/o presi in giro. Quello che ti posso dire è un semplice e sincero: tieni duro, non sei solo.
    Love you, Shy!

  • @danieledallabattista9772
    @danieledallabattista9772 3 года назад +13

    Sono solo triste per il fatto di non averlo visto prima. Ti ringrazio Alessandro, hai sicuramente aiutato molte persone con le tue parole. Coloro che soffrono e coloro che non comprendono questa sofferenza. Grazie❤

  • @enricozerodx
    @enricozerodx 7 лет назад +827

    Penso spesso a questo video, probabilmente ha influito su di me

    • @castiglionianstallon
      @castiglionianstallon 7 лет назад +9

      Shy ed Enrico nello stesso video. Potrei piangere

    • @zorlones
      @zorlones 7 лет назад +3

      Castiglionianstallon idem!

    • @AndreaChianucci
      @AndreaChianucci 6 лет назад

      me lo riguardo a volte...

    • @indigo.13
      @indigo.13 5 лет назад

      Arkham Non puoi saperlo, e comunque non c’entra niente

  • @francescocozza1268
    @francescocozza1268 2 года назад +3

    Rimane ad oggi ancora uno dei video migliori di RUclips Italia. Oggi più che all'ora, mi è servito rivederlo. Grazie ancora per questo! ♥️

  • @momentocatartico1991
    @momentocatartico1991 7 лет назад +44

    Non sai quanto mi abbia aiutato questo video. Soffro di attacchi di ansia, che non è minimamente paragonabile all'ansia prima di un esame o un colloquio. Quello è semplice nervosismo misto ad adrenalina. Ho dei periodi in cui vivo tranquillamente, ma a volta passo mesi costantemente con l'ansia. Ti senti pazzo, e hai paura di morire o di impazzire. A quest'ansia, da circa 2 anni si è manifestata anche la depressione, a causa di situazioni familiari poco piacevoli. Ci sono giorni in cui l'unica cosa che mi va di fare è andare via, o ancora peggio farla finita. Ma l'amore che provo per i miei amici e per i miei cari mi dà la forza di andare avanti. Ormai ho capito che è parte di me, e andare da una psicoterapeuta mi ha aiutato moltissimo. Se state male, curatevi, chiedete aiuto perché non c'è niente di male. Amatevi, amate la vostra vita e accettatevi per come siete.

  • @juannepili
    @juannepili 7 лет назад +132

    Penso che questo video me lo dovrò rivedere spesso, ci saranno periodi in cui sarà di grande aiuto ;-)

  • @DragonDaniel98
    @DragonDaniel98 7 лет назад +22

    Sono felice che tu abbia ricaricato il video. Lo vidi al tempo e mi colpì molto. Grazie ...

  • @shiro1371
    @shiro1371 2 года назад +4

    Questo video continua a spuntare sulla home più o meno periodicamente ogni anno e fa sempre bene rivederlo

  • @Juria0655
    @Juria0655 7 лет назад +31

    Io sono molto giovane e mi sono ritrovata questo carico enorme da sopportare. Combatto la depressione da quando avevo dodici anni. Non prendo nessun farmaco. I miei genitori sono convinti che la mia sia solo pigrizia e che debba solo "darmi una smossa". Spesso mi sento crollare. Ma stringo i denti e vado avanti. Molte volte mi guardo e penso che la mia vita non abbia alcun senso di esistere. È difficile andare avanti e certi giorni non voglio neanche alzarmi dal letto. Vorrei solo guardare il soffitto per ore. Avvolte sembra svanire, ma poi ritorna sempre. Ci vuole davvero coraggio per non mollare tutto e buttarsi nell'abisso

    • @emilyt.6315
      @emilyt.6315 7 лет назад +3

      Juria 06
      Capisco benissimo come ti senti, è un mostro che non ti lascia mai definitivamente. Ho passato anche io quella fase dove la mia famiglia non comprendeva il mio stato d'animo, pensava fosse un capriccio. Poi è arrivato un momento in cui hanno dovuto per forza capire ed accettare che non era una condizione trascurabile. Comunque il mio consiglio è: la tua famiglia non riesce a capire? Prendi l'iniziativa e abbi cura di te stessa, vai a cercare qualcuno con cui parlare di queste cose, non è debolezza, ma NON si supera questa cosa da soli e lo so per certo per esperienza personale. E se è una condizione che vivi da anni, capirai sicuramente l'urgenza di farlo, so che questo può sembrare difficile da fare, però ne trarrai beneficio e le cose andranno meglio 😀 Coraggio!

  • @iosncisko
    @iosncisko 7 лет назад

    è la cosa più brutta del mondo sentirsi in difetto davanti a tutti e non sapere nemmeno il perché... il nostro problema maggiore è che pensiamo troppo... molte persone pensano che un depresso sia quello all'angolino solo che non parla con nessuno che non riesce a concentrarsi su altro che la tristezza... in realtà è il contrario è proprio perché la mente è impegnata a tenere a bada troppi pensieri che si inceppa e pensi che tutto sia più grande di te... e spesso nemmeno ce se ne accorge perché il depresso non ti dice che è depresso ma anzi tende a nascondere la sua condizione dietro ad altri atteggiamenti spesso ironici perché non vuole essere visto come un malato visto che già ci si sente e prova costantemente pressioni e insicurezze per colpa della moltitudine di pensieri che ha nella testa... è dura combattere ma parlare è la cosa migliore per affrontarla altrimenti si finisce in una spirale infinita... grazie Shy per questo video sei il migliore.

  • @FuckingRocker4e
    @FuckingRocker4e 7 лет назад +70

    Avevo già visto questo video, ma volevo solo dirti una cosa: sei una persona splendida.

  • @9emilia5
    @9emilia5 5 месяцев назад +1

    nel 2016 sravo bene, ora nel 2024 sono nel momento sdraiata a terra per ore. Questo video mi ha dato molta forza e speranza. E hai ragione noi siamo proprio forti.

    • @laurac7269
      @laurac7269 2 месяца назад +1

      Io come te. Nel 2016 avevo 18 anni e sentivo di avere il mondo in mano. Oggi ho 26 anni e mi sento persa, completamente persa.

    • @Mrrapamusic
      @Mrrapamusic 18 дней назад

      @@laurac7269 alzati e cammina, te sei importante. Ognuno è importante

  • @seagullinwonderland
    @seagullinwonderland 7 лет назад +22

    Una persona non è la sua malattia. Nient'altro da dire, se non augurarti il meglio - a te, a tutte le persone che hanno bisogno di sentirselo dire. E anche a me, perché tutti noi meritiamo di sentircelo dire, dopotutto.

  • @fatazoe2GV
    @fatazoe2GV Год назад +2

    Il fantastico Alessandro.
    Soffro di depressione e attacchi di panico da sempre. in questo periodo non ce la faccio neanche a parlare. Questo è.

    • @gordonfreeman2329
      @gordonfreeman2329 Год назад +2

      Hai amici? In cui ti puoi aprire? Ti aiuta tanto avere persone che ti capiscono i tuoi sentimenti.... Ho la fortuna di avere una ragazza che mi capisce quando c'e' qualcosa che non va.... Molte ragazze vogliono il maschio forte! Protettivo.... Come se noi maschi non abbiamo le nostre debolezze... L'80 per cento dei suicidi e' composto da uomini.... Io mi chiederei il perche'.

  • @The_Catman
    @The_Catman 7 лет назад +445

    Da psicologo che sente costantemente personalità del web sparare castronerie sul tema perché "c'hanno il cugino depresso"...
    ...te lo posso fare un applauso?
    Applauso, lungo, intenso, e mi spiace di non avere altre 4 paia di mani per aggiungerle nell'applauso.

    • @theweb3182
      @theweb3182 2 года назад

      Lo sai che la maggiorparte non vá in terapia perché sanno che in buona parte é una panzana? Sei consapevole?

    • @The_Catman
      @The_Catman 2 года назад +1

      @@theweb3182 sì, sono cosciente che molte persone non riescano ad accettare di avere un problema e difendano il proprio sè proiettando la svalutazione sull'intera categoria.
      È un problema che noi psicologi tendenzialmente non trattiamo.
      Se sono felici così come stanno NON C'È alcun problema reale. Se non interferisce col loro normale percorso di vita, NON C'È alcun problema reale.
      D'altrocanto, negare un problema, aggredire chi può aiutarti arrivando a negare la stessa esistenza di necessità simili nel mondo, non è risolutivo.
      Se hai problemi oggettivi, che, per fare un esempio, ti bloccano dentro casa o ti isolano in altre maniere, a me psicologo che tu non voglia riconoscerlo in realtà cosa cambia?
      Condizione essenziale del nostro intervento è la RICHIESTA D'AIUTO.
      Intrufolarmi nelle vite di chi non vuole non è mio diritto o compito.
      Il primo passo lo fa sempre la persona.
      E senza quello, senza la volontà reale di cambiare e riprendersi la propria vita, io non potrei fare nulla in ogni caso.
      Quindi sì, ne sono consapevole, e la mia porta rimane aperta comunque.
      Ho scelto di aiutare quante più persone possibili con tutti i mezzi che ho.
      Sono pure liberi di prendermi a parolacce per tutto il tempo della seduta, se li fa stare meglio.
      Io starò lì ad aiutarli come meglio posso.

    • @theweb3182
      @theweb3182 2 года назад

      @@The_Catman Stai vendendo la cosa con una realtá distorta.
      1. La professione dello psicologo é in dubbio scientifico (diversamente dallo psichiatra)
      2. Questo non conclude che loro siano contenti di tenersi questa situazione
      3. Le sedute COSTANO
      4. Sei te che dici che negano un problema

    • @The_Catman
      @The_Catman 2 года назад +2

      @@theweb3182 ehm, no.
      Non v'è nessun dubbio scientifico.
      La psicoterapia, in particolare, è riconosciuta come terapia che agisce sui fattori neurotrofici del cervello.
      È estremamente provato a livello scientifico.
      Una qualsiasi ricerca in una banca dati riconosciuta come pubmed lo può provare.

  • @themrroswell
    @themrroswell 7 лет назад

    ti capisco a pieno, forse perché sono come te, ho la tua stessa età, forse qualche anno in meno, e ho lo stesso tuo 'sintomo'...e spesso per nascondere questo problema, grosso problema, indosso costantemente una maschera, una maschera per farmi accettare dalla società, ma questo mi logora dentro, mi rende solitario con grosse difficoltà nel relazionarmi con altre persone, per cercare di stringere rapporti sociali con persone che non capiscono il mio stato...e ho cercato tante volte un aiuto, ma spesso vengo visto come quello che 'ti fai problemi mentili inutili', nel lavoro mi sono aperto, ho cercato di spiegare il mio problema con due colleghe che mi hanno suggerito di andare da qualche 'strizzacervelli', ma non ho né il denaro né il tempo né la forza per andare, e spesso, troppo spesso mi sento come te, come hai cercato di spiegare in questo video, in uno stato dove TUTTO sembra negativo circondato da un'area di pessimismo.

  • @matteogigliotti3626
    @matteogigliotti3626 7 лет назад +14

    Caro Shy mi fa piacere sentire che noi siamo un tuo "stimolo" , ma quello che probabilmente non sia (anche se spero di sì) è che tu sei , parlo personalmente, il nostro stimolo a porci domande esistenziali anche se molto giovani . Sei come la filosofia che ci stimola a trovare le nostre risposte e mi fa piacere che tu ti renda conto di quanto tu sia forte . Quindi dopo questo prolisso messaggio chiudo con un banalissimo Grazie . Grazie e complimenti .

  • @2222arianna
    @2222arianna 2 года назад +1

    Grazie per il video che hai fatto. Sei riuscito a spiegare tanti miei sentimenti che ho vissuto da quando avevo 9 anni, e ora ne ho 21.
    La mia ancora di salvezza sono e saranno sempre i miei genitori, mia sorella e miei nonni, loro sono i miei angeli custodi, e se sono qua è solo grazie a loro.

  • @mistergillomg3098
    @mistergillomg3098 7 лет назад +22

    Ho letto il titolo e mi sono spaventato. Poi ho scoperto che hai parlato di questo argomento come si dovrebbe fare e mi sono tranquillizzato

  • @marimarime
    @marimarime Год назад +12

    Mi ha sempre dato fastidio l'idea comune che chi soffre è debole, chi sta bene è forte. Per affrontare una condizione come la depressione ci vuole molta forza, che ad altri non viene semplicemente richiesta perché sono già fuori dal buio.

  • @bebadarcy
    @bebadarcy 7 лет назад +273

    Grazie per averlo ripubblicato, per me questo video ha significato davvero molto al tempo di Unedited. Grazie veramente.

  • @TheSissi80
    @TheSissi80 3 года назад +5

    Sono una persona che soffre di depressione grave maggiore, ormai sono tre anni dalla diagnosi,una lotta continua ed estenuante,per non parlare della maschera che si deve indossare ogni giorno e forzatamente per sembrare una persona felice,ricettiva, positiva,io vedo la depressione come un tuo doppio,una parte di te lotta,l'altra cerca di sabotarti costantemente,ti sbatte contro un muro,ti blocca ti atterra,e tu devi impiegare uno sforzo immane anche solo per alzarti e uscire dalla Porta di casa, debolezza? assolutamente no,anzi,ci vuole una grande forza di volontà per cercare di conquistare un minimo assaggio di quelli che chiamano "normalità",non mi vergogno di ammettere di essere un soggetto depresso, inoltre la depressione ha mille volti e spesso è così subdola che nemmeno ci si rende conto di soffrirne, grazie per la tua testimonianza,hai tutta la mia stima e spero che leggerai il mio commento.

  • @cizzu23
    @cizzu23 7 лет назад +108

    Notifica inaspettatissima! Quanto era bello Unedited...

    • @marcoferrari6145
      @marcoferrari6145 7 лет назад

      Vincenzo Inì l'aveva annunciato in live

    • @chiararosati2162
      @chiararosati2162 7 лет назад +1

      Vincenzo Inì Vero erano davvero video interessanti, "chiacchierate" di circa mezz'ora (e i parliamone quanto erano bellini?). Diciamo che le live lo sostituiscono, ma non tutti hanno voglia o tempo di seguire un video di un'ora

    • @angelomiele4976
      @angelomiele4976 7 лет назад

      Bella rubrica

    • @SuperMarioTomma95
      @SuperMarioTomma95 7 лет назад

      Padania libera!

  • @Ert0dd
    @Ert0dd 5 лет назад +8

    Sono mesi che sto combattendo con la bestia e l'altro ieri in ufficio la giornata è stata uno schifo conclusosi con una collega che poco prima della fine del mio turno mi fa "Hai sempre la faccia blu, sorridi!". Bé ho passato due giorni a casa a contemplare il vuoto perché non è il sorriso che mi manca, non è la goliardia, non lo so nemmeno io. Grazie per questo video che mi ha fatto infilare in doccia e prendere la macchina per andare almeno a lavoro.

  • @Mathan_Donn
    @Mathan_Donn 7 лет назад +20

    In un certo senso ti capisco.
    Ho ventidue anni, e 3 anni fa mi è successa una lunga serie di cose cose che per un diciannovenne, in genere, sono normali da vivere ma che io non sono riuscito ad affrontare, a metabolizzare.
    È arrivata piano piano, mi impediva di fare le cose che amavo, le cose più semplici, come studiare, suonare, socializzare con nuove persone.
    Mi sono sentito perso, immobilizzato in una routine di dolore e vuotezza che odiavo e odio tutt'ora, in uno stato di stagno, continuo malumore, continua tristezza e pensieri "poco felici" per usare un eufemismo. (sto semplificando, non è questo il momento di spiegare cos'è la depressione).
    Sicuramente la mia è stata una forma leggera di depressione (conosco persone la cui depressione è stata scaturita da lutti o eventi tragici, non è stato questo il mio caso) o forse sono stato solo fortunato, perché ho avuto la fortuna di avere la famiglia vicina e quindi di non vivere in totale solitudine.
    Ma se non avessi avuto loro non so cosa sarebbe potuto succedere.
    Oggi è un pochino meglio.
    Dopo tre anni almeno sono riuscito a stringere rapporti d'amicizia con una piccolissima cerchia ristretta di persone e quantomeno, ogni tanto, esco di casa.
    Ogni giorno, un piccolissimo passo alla volta e grazie a degli "alleati" la situazione è migliorata almeno di poco.
    Ma capitano dei periodi in cui mi sento come una volta e cerco di nom farmi prendere dallo scoramento e mi circondo di persone che amo, per quel che serve.
    Ti ringrazio di averne parlato pubblicamente, a volte le persone non si rendono conto di cosa voglia dire, o non hanno la sensibilità tale da poterlo comprendere, né i casi più gravi e tantomeno quelli "meno gravi" di depressione.
    Grazie, shy!

  • @rippiiihaarrt2889
    @rippiiihaarrt2889 7 лет назад +3

    Grazie tantissimo per averlo ripubblicato,soffro di depressione grave da due anni e oltre ad avere atti di autolesionismo ho anche molti pensieri suicidi,la situazione dopo questi due anni durissimi fatti di moltissime paranoie e periodi lunghi mesi in cui non uscivo di casa ora sto cercando di uscirne con la psicoterapia,che come hai detto tu avere anche solo una persona(psichiatra)che ti ascolta può fare la differenza,concludo con il fatto che ti sono molto vicino Shy,ti capisco benissimo,un abbraccio.

  • @manuelarenno8235
    @manuelarenno8235 7 лет назад +413

    Vi è mai capitato, alla domanda “standardizzata” di un saluto tipico di un amico/conoscente: “Come stai?”, di rispondere: “Male...”? A me si... e la faccia di quell’amico/conoscente è quasi sempre la stessa: prima compare lo stupore, poi il disagio ed infine un imbarazzo che si taglia con l’accetta che li spinge o a cambiare discorso o, nel migliore dei casi, a dire semplicemente: “Ah... mi spiace!”. Quella domanda siamo abituati a farla, ma siamo anche abituati ad aspettarci che la risposta sia: “Bene e tu?”.
    È un tacito sociale molto sottile ma che, secondo me, sottolinea l’enorme disagio che si prova a parlare della sofferenza, in generale, o di un disagio psicologico, come quello depressivo.
    Il problema non è né di chi vive la sofferenza o la malattia né di chi vive il disagio verso quella malattia, il problema è l’educazione di questo sistema sociale, nelle sue tante sfaccettature (ambito familiare, scolastico, lavorativo, etc.).
    Ci insegnano a parlare, scrivere, leggere, a camminare, ci insegnano a mangiare composti, a non rispondere male, a non essere “maleducati”, ci dicono come siamo fatti, chimicamente ed organicamente, ci dicono che esiste bene e male, giusto o sbagliato, corretto o non corretto, ma quasi nessuno spiega il “perché” di tutto questo, qual’è il
    parametro con il quale valutare tutto questo. Sono convinta che se si fissasse questo parametro nell’unico possibile, ossia quello che ci rende tutti uguali “l’essere umano”, quindi il “noi”, e questo parametro ci facesse scegliere semplicemente tra cosa è evolutivo per quel “noi” e cosa non lo è, altri sarebbero i discorsi di riflessione su cui punteremmo la nostra attenzione.
    Non soffro di “depressione” clinicamente diagnosticata, ma ci ho messo anni ad accettare la mia condizione di disagio interno, ci ho messo anni ad imparare a combattere quel mostro che dentro di me mi diceva di essere profondamente sbagliata, ci ho messo anni a perdonarmi il male che mi sono fatta da sola, ma soprattutto ci ho messo anni a perdonarmi il fatto che me ne vergognavo. Non fa niente se la risposta alla tua sincerità sarà per lo più un “Non so cosa fare” cosmico: prima o poi qualcuno ti prenderà semplicemente la mano, ti guarderà con uno sguardo pieno di amore e ti dirà: “Non so assolutamente cosa fare in questo momento, ma so che non lascerò mai la tua mano”.
    Questo non serve a superare una malattia, ma è tremendamente potente contro la solitudine che la sofferenza o la malattia genera! Ed è anche potente l’esperienza che tu, il “debole”, doni all’altro...
    Scusate lo sproloquio, ma ci tenevo a condividere stamattina!
    Grazie Shy!

    • @leonardoballabio7823
      @leonardoballabio7823 7 лет назад +8

      MANUELA RENNO bellissimo commento davvero

    • @kawaiicleffa1463
      @kawaiicleffa1463 7 лет назад +6

      Bella analisi, sono perfettamente d'accordo con te. Aggiungo anche che è una domanda (il "come va?") ormai vuota, a nessuno interessa sapere realmente l'altro con sta, ad eccezione di amicizie ed affetti profondi.

    • @manuelarenno8235
      @manuelarenno8235 7 лет назад +6

      kawaii cleffa kawaii cleffa eh già, inoltre bisogna anche osservare il fenomeno all'opposto, ossia: quando siamo noi a porre quella domanda per "abitudine", cosa ci succede ad un risposta non convenzionale? A volte noi stessi rimaniamo spiazzati, proprio perché è un "intercalare" di buona educazione non un interesse veritiero. Non dico che lo sia sempre, ma per la maggior parte delle volte! 😊

    • @WillowDoux
      @WillowDoux 7 лет назад +18

      Ti ringrazio davvero per aver scritto questo commento.
      Alcuni anni fa mia madre ha dovuto combattere contro il cancro e nel farlo ha sofferto di depressione. Molti conoscenti venivano a trovarla e tutti le facevano la stessa domanda: "Come stai?".
      Quando si sentivano rispondere "Sto male e non ce la faccio più" rimanevano spiazzati, come se non fossero in grado di confrontarsi con quell'onestà, come se si aspettassero che dicesse: "Nonostante tutto, sto bene". Alcuni rispondevano "Mi dispiace" o peggio "Non preoccuparti, passerà". Molti di loro, per la costante negatività di mia madre, invece di cercare di comprenderne le ragioni o perlomeno starle vicino, si sono allontanati, perché a nessuno va di stare con una persona che non ha paura di mostrare il suo dolore e che mostrandolo "Rovina l'atmosfera". Nessuno tollera il dolore altrui e ciò causa un enorme isolamento in chiunque stia soffrendo, peggiorandone la situazione.
      Forse è perché viviamo in una società superficiale, che pretende che tutti siano sempre al top, per cui chiunque si mostri debole o sofferente viene subito allontanato. Il che è veramente triste, se si pensa che in realtà la maggior parte delle persone ha vissuto momenti negativi che basterebbero a provare empatia per chi ancora soffre: invece preferiamo nascondere e rimuovere questi trascorsi, come se la sofferenza non fosse un'esperienza di vita che come le altre ha la sua utilità per affrontare il futuro. Penso che se la smettessimo di vedere così negativamente il dolore forse anche chi soffre di depressione sarebbe meno stigmatizzato... Ma se le persone ancora si meravigliano che una malata di cancro dichiari apertamente di stare male, forse tutto ciò è un'utopia.

    • @maledetto1221
      @maledetto1221 7 лет назад +1

      una volta ho provato con la mia ex(a cui avevo parlato di questa fin da prima di mettersi assieme), siamo finiti per litigare e se n'è uscita con la frase "non potevi rispondere con bene come tutti?", ormai quella domanda ha perso di significato e serve solo per mettersi la coscenza a posto e sentirsi utili, quello che mi fa più rabbia è che lei sapeva pure della mia condizione eppure preferiva che mentissi piuttosto che darle una risposta sincera

  • @Max.98
    @Max.98 2 года назад +3

    Oggi ho ufficialmente riconosciuto questo problema, questa malattia, fare parte di me. Non so da quanto mi ci senta così, forse anni, forse negli ultimi mesi si è intensificata, e dal mio punto di vista nemmeno i depressi sanno ben spiegare la depressione, ma quello che sento è il vuoto assoluto, una pesantezza che mi pervade dentro e mi ha portato a isolarmi da tutto e da tutti. La voglia di fare è pari a zero, in certi momenti non vedo nessuna via di uscita, in altri ancora scoppio a piangere così, dal nulla, di notte o quando sono solo. Mi sento sempre solo non solo per la mia tendenza ad isolarmi ma anche perché il covid ha amplificato questo problema, contatti quasi del tutto chiuso e ripeto, voglia di fare pari a zero, a stento riesco a rifarmi il letto la mattina. Ne ho parlato da pochi mesi con mia madre che inizialmente non capiva, e mi rimproverava per i miei atteggiamenti da pigrizia. "Non fai niente tutto il giorno", "La notte stai sempre sveglio, ma che fai?!" (piango mamma, scusami). Poi qualche giorno fa mi ha sorpreso (vengo da una famiglia di operai quindi non mi aspettavo di certo che mi capisse), è entrata nella mia stanza e mi ha chiesto: "come va? che ti senti? parlami". Quando me l'ha chiesto sono scoppiato a piangere e sta cercando in tutti i modi di capirmi, mi ha detto che non le piace vedermi in questa situazione e chiedendomi scusa ha capito che c'è qualcosa che non va. Ma non è facile uscirne e me ne sto rendendo conto solo adesso (nonostante abbia visto un pezzetto di video tanto tempo fa quando depresso, non lo ero). Questo perché io so bene cosa la gente potrebbe pensare di me e questo mi disgusta. Lo so bene perché se una persona chiede aiuto direttamente alla società viene sempre ostacolata ancora per un problema di (dis)educazione, o forse perché di base sono più attrattive le persone più energiche e più forti. Nessuno ha voglia di sentire una richiesta di aiuto che non è visibile a prima vista, e anzi, spessissime volte neanche quando la richiesta di aiuto è rivolta in maniera indiretta, ad esempio quando un sabato sera chiedi a delle persone di uscire e passare del tempo con te, e puntualmente tutti trovano delle scuse o hanno già altri impegni, nella loro meravigliosa e incasinata vita piena di energia.

  • @fedocaretti4535
    @fedocaretti4535 7 лет назад +50

    Da anni ho, in famiglia, un malato di depressione. A lungo l'ho odiato, mi pareva codardia, un espediente per non prendersi le proprie responsabilità. Grazie a shy ho iniziato, circa due anni fa, a cercare di comprendere questa malattia, e gliene sono grato, tuttavia ora sono diventato troppo accondiscendente, lo tratto come se non sia in grado di avere pensieri razionali. Trovare l'equilibrio tra le due reazioni è una sfida durissima

    • @maledetto1221
      @maledetto1221 7 лет назад

      molto spesso è perchè neanche lui sa gestire la cosa, ha avuto esperienze anche io con altri oltre che con me e so che non esiste una schema che funzioni bene, o se esiste non è detto che funzioni ancora

    • @griffun95live2
      @griffun95live2 7 лет назад +5

      Bisogna avere molta pazienza e anche tatto. Ma non una pazienza effimera quella del "dopo una e due poi basta", bensì una pazienza sovrumana al pari della malattia. Tanto è che ci sono specialisti che consigliano delle terapie familiari per cercare appunto di gestire le difficoltà, conoscere e stare il più vicino possibile alla persona affetta da depressione. Per esperienza, ti posso dire che qualche volta basta soltanto la presenza di una persona fidata, senza che essa parli, per alleviare un po' la sofferenza. Oppure basta un: "ti sono vicino/a", non fa miracoli ma qualcosina fa sempre. Quindi non preoccuparti di essere troppo duro o troppo accondiscendente. È difficile purtroppo, non ci sono vie di mezzo.

    • @octavia88
      @octavia88 7 лет назад +4

      L'errore che mi sembra tu faccia è identificare la persona con la malattia. Il tuo parente soffre di depressione, non è la depressione. Con il tuo parente puoi parlare ma non puoi parlare alla sua depressione

  • @qoheletalfonsopetrellese3166
    @qoheletalfonsopetrellese3166 4 года назад +9

    È dalle medie, da più di 10 anni, che mi porto dentro un costante senso di vuoto che spesso si traduce in una sensibilità e fragilità che molte volte fanno si che gli altri si allontanino da me o mi considerino un debole. Non so se sono depresso, ma tante, troppe volte mi è capitato di chiudermi in stanza alle 2,3,4 di notte, quando tutti dormono, per piangere. Senza motivo. Senza una vera causa. Posso dire con certezza che il 50/60% dei giorni della mia vita fino ad oggi li ho passati ad immaginare la mia morte e la vita degli altri senza di me. E la maggior parte di loro erano indifferenti o addirittura felici. Il peso, cioè io, se ne sarebbe andato in tal modo. Poi un giorno conobbi il mio più grande amore, che si realizzò in una penna e in un foglio. La scrittura è letteralmente l'unica cosa che mi ha reso vivo nella mia vita. Mi ha reso ciò che sono e mi ha sempre dato emozioni che niente altro avrebbe mai potuto darmi. Oggi, a distanza di 3 anni dalla sua uscita, riguardo questo video per me più attuale che mai perché combattere ogni giorno con il non sentirsi abbastanza, sentirsi in trappola, inferiore ed avere solo vuoto intorno sono cose per me molto familiari. Scusate per il lungo commento e lo sfogo. Grazie Shy per questo video e per il tuo amore per l'informazione e la ricerca di un mondo migliore o almeno più sincero e giusto. E grazie per farmi compagnia ogni sera ormai da anni, diventando per me un amico migliore di tanti altri "amici".

  • @MelissaNardecchia
    @MelissaNardecchia 7 лет назад +6

    Ci si sente meno soli a sapere che tante persone tra cui persone di successo nella vita come te ne soffrono... Ognuno ha il suo percorso, ma il disturbo è uno e hai ragione nel dire che ci poniamo quelle domande, che le persone intorno a noi hanno quelle reazioni di comprensione o meno, di giudizio ecc... Penso che riguarderò questo video molte molte volte. Mi fa riflettere. Grazie mille

  • @RemsDeus
    @RemsDeus 7 лет назад +3

    Ho visto il video dall'inizio alla fine, e scopro solo ora di questa tua situazione, di cui non mi sarei mai immaginato per come ti vedo sempre. Io ho vissuto in prima persona a contatto con una persona con questo problema, e pure io sono stato tra quelli che non capiva perchè, che si faceva domande e che non credeva che fosse possibile sobbalzare da bene a male senza un reale motivo accaduto in brevi tempi. Il paragone con l'allergia è del tutto preciso al modo in cui capitano questi momenti, e anche se non so ancora come sia, credo che solo chi sia dentro possa cogliere pienamente ciò che tu hai detto.
    Complimenti perchè come hai detto tu, nessuno parla di queste cose ed è giusto affrontarle come un qualsiasi altro tema.

  • @soso_silvia5
    @soso_silvia5 7 лет назад +17

    Ho sempre avuto a che fare con la depressione, l'ho vissuta profondamente su membri della mia famiglia e su me stessa, e l'ho vissuta sull'uomo che ho amato più di tutti nella mia vita. La depressione ti mangia, sia che tu la stia vivendo in prima persona, sia che tu la veda per anni nelle persone più importanti per te. Tutt'ora non sto bene, e non so quando ne uscirò, ed è per questo che il video che hai pubblicato mi ha fatto in qualche modo sentire un po' meglio, almeno per oggi. Buona giornata :)

  • @salvatore198
    @salvatore198 5 лет назад +5

    Non avevo ancora visto questo video.Grazie .Io ho 55 anni e il "mostro" continua ad attaccarmi.

  • @katieusher3008
    @katieusher3008 7 лет назад +5

    Non so quanto possa essere utile, ma hai dato voce ai miei pensieri, tanto più quelli recenti. Personalmente, adoro tutti i tuoi video e condivido spesso ( quasi sempre ) il tuo pensiero. In queste tue parole, tuttavia, mi sono totalmente rispecchiata ed è come un'epifania. Mi sento sollevata e anche, in un certo senso, felice perché ho come l'impressione che tu possa capire ciò che si prova a stare in questa situazione. Quindi grazie per il lavoro che svolgi tutti i giorni e grazie di questo bellissimo regalo inaspettato. Davvero 💖

  • @MaGio36
    @MaGio36 7 лет назад +5

    Semplicemente grazie.
    Non ho mai sofferto di depressione (e sicuramente rientro tra quelli che non possono capire il più delle cose che hai detto) ma ho ascoltato volentieri le tue parole per cercare di conoscere un po' di più questa malattia.
    Grazie.

  • @Demone666232
    @Demone666232 7 лет назад +78

    Mi ricordo di questo video. Hai fatto bene a riproporlo su youtube perché ha bisogno di un po' di visibilità in più rispetto a quanta ne aveva avuto. Ci sono molte persone che combattono con la depressione e penso sia salutare ascoltare le esperienze altrui per trovare un'ispirazione per combatterla. Io non ho mai sofferto di depressione, quindi non posso neanche immaginare a cosa va incontro qualcuno che combatte quotidianamente con una patologia del genere.

  • @Sh1ruBi0
    @Sh1ruBi0 5 лет назад +1

    GRAZIE di cuore
    Vedo oggi per la prima volta questo video e lo terrò li pronto a riguardarlo tutte le volte che mi sentirò solo in una stanza completamente buia con l'unico desisderio di scomparire da tutto e da tutti
    E' un percorso che non si fa da soli
    GRAZIE

  • @Uh219
    @Uh219 7 лет назад +13

    Shy, grazie. A parte il fatto che ti ammiro moltissimo per come riesci ad aprirti, per come ti esponi e per tutto ciò che fai nonostante la tua malattia, questo video (non sono sicuramente l'unica) mi "parla" molto. Non ho mai sofferto di depressione ma soffro ormai da 3 o 4 anni di disturbi alimentari, che si sono aggravati parecchio nell'ultimo anno e mezzo. Posso immaginare che non sia la stessa cosa, probabilmente la depressione è più grave e debilitante psicologicamente, ma molti "stigmi" che la depressione si porta dietro, da te descritti, esistono anche per l'anoressia. "Ma se se ti senti così debole, non puoi mangiare?" è una frase che mi sono sentita dire un sacco di volte, e, da una persona che non lo sapeva ancora, mi sono sentita dire "Ma no, anoressica? tu? Non sei mica così stupida". Allo stesso modo l'idea che se mi vedono mangiare o prendere peso (cosa che è facilissimo succeda per una persona che ha mangiato pochissimo per mesi) automaticamente sia tutto passato, che "sono troppo spensierata e sicura di me per avere un problema del genere". Penso che chiunque parli di un suo disturbo o malattia apertamente, soprattutto quando ci è dentro, faccia una scelta molto coraggiosa e importantissima proprio perchè sono cose così difficili da comprendere dall'esterno; io stessa vorrei riuscire a parlare meglio di ciò che ho, ma non mi sento ancora così sicura. Complimenti davvero

  • @ColdShadeShi
    @ColdShadeShi 7 лет назад

    Probabilmente ti è arrivato un mio segnale in ricerca di empatia... non saprei... poiché ne avevo proprio bisogno oggi... grazie, Alessandro.

  • @cosimorizzo4958
    @cosimorizzo4958 7 лет назад +49

    Ciao Shy. Io da 3 anni ormai non riesco più ad uscire da questa condizione. Nonostante abbia tentato di parlarne con la mia famiglia e con la mia ragazza senza essere preso sul serio poiché apparentemente sono una persona solare, vedendo questo video, per la prima volta mi sono sentito compreso. È una condizione orribile, fortemente limitante, da cui spero di uscire al più presto. Grazie per le tue parole

    • @scoiattolosabbioso4420
      @scoiattolosabbioso4420 7 лет назад

      Cosimo Rizzo prova a chiedere aiuto magari ad uno specialista

    • @maledetto1221
      @maledetto1221 7 лет назад

      ti capisco, io son stato mollato per questo perchè la frase "dovresti essere più positivo" a quanto pare non funziona, perchè per molti essere depresso è il simbolo della debolezza e di una resa alla vita, questo video di shy è uno dei pochi che dice queste cose e le dice in faccia, che fa capire che anche volendo non è così facile trovare la forza di andare da uno psicologo ed ammettere i problemi

    • @danieladifoggia9019
      @danieladifoggia9019 7 лет назад

      Cosimo Rizzo vai assolutamente da uno specialista, credimi aiuta tantissimo

  • @cinziabarillaro7606
    @cinziabarillaro7606 5 лет назад +1

    Che persona speciale che sei!
    Mi hai profondamente commossa e offerto non solo un punto di vista nuovo sulla depressione, ma molto di più, quasi essa fosse un doloroso strumento di indagine nel mondo delle emozioni e della sensibilità. Uno strumento che squarciandoci l'anima ci consente l'accesso ad altre dimensioni, invisibili ai più, a quelli che esortano ad essere efficienti, metodici...a tirarci su. Tu hai una sensibilità meravigliosa. Con questo video aiuti a osservare l'esistenza con gli occhi del cuore. Sei un dono.

  • @Lasaralella5310
    @Lasaralella5310 3 года назад +3

    Ancora una volta qui per sentirmi capita e ritrovare la forza di andare avanti. Questo video è prezioso. Grazie❤️

  • @niccolotoffoli7012
    @niccolotoffoli7012 7 лет назад

    Pesante.. stavo smettendo parecchie volta di guardarlo ma mi ha tenuto qui a vederlo tutto il fatto che tu abbia fatto l'esempio dei like su fb.. una cosa banale ma che ha avuto un imprinting enorme su di me.. bravo.. prima volta che commento.. bravo a parlarne così.. senza tabù..

  • @Francesconcjsja
    @Francesconcjsja 7 лет назад +12

    Non sempre condivido le tue opinioni ma ammiro il tuo innegabile talento per la comunicazione.Questo video ti fa davvero onore!

  • @emotional_plague
    @emotional_plague 5 лет назад +1

    Grazie Shy. E' un video del 2017, anzi del 2016. A quei tempi l'avevo visto solo quando era uscito, e già mi ero trovata in molte delle cose che hai detto. Più di recente, negli ultimi due anni, mi è capitato di riprenderlo in mano (dove "è capitato" significa: avevo bisogno di rivederlo, e quindi me lo sono cercata). Fino ad arrivare all'ultimo anno, in cui è diventato una sorta di rifugio nei momenti peggiori, che da uno o due ogni tre mesi sono diventati uno alla settimana. Ora sto chiedendo aiuto, e se lo sto facendo è anche grazie a te e a questo video. In particolare, posso dire che la metafora della corsa ad ostacoli mi ha cambiato la vita? Se non la vita, comunque la prospettiva che ho sulla mia vita. Grazie Shy, ancora, e in bocca al lupo per "la battaglia".

  • @LadyNyaga
    @LadyNyaga 7 лет назад +11

    Video come questo mi fanno pensare che forse ho sofferto di depressione o qualcosa di molto simile, più o meno dal periodo delle medie. Andavo male a scuola, non sembravo avere motivi per essere felice, affrontavo tutto passivamente, e mi sembra pure di aver pensato a cosa sarebbe successo se mi fossi buttata dal terrazzo di casa. Ma non ho mai avuto modo di saperlo con certezza, dato che mi è stata inculcata l'idea che gli psicologi sono inutili e non capiscono niente, e che non si deve pensare di essere tristi perché c'è chi sta peggio, e bisogna sempre fare la corsa su quelli che stanno meglio... Come cura avevo scoperto la scrittura a scopo terapeutico (buttare giù le mie emozioni su carta), ma quando mi è stato detto praticamente da tutti i miei famigliari che era solo una perdita di tempo ho smesso, peggiorando solo la situazione. Finito il periodo della mia tesi triennale, ho potuto prendere una boccata d'aria e ho tentato di riprendere a scrivere per stare meglio (anche se di nascosto), e per ora posso dire che funziona. Una volta che ci avrò ripreso la mano, voglio lavorare su questi periodi negativi, sperando che, una volta messi su carta, non siano più così negativi. Non sarà un metodo a base di farmaci, forse non risolverà il problema al 100%, ma è la soluzione migliore che ho trovato. Ora dovrò affrontare la tesi magistrale, e spero che la storia non si ripeta.

    • @octavia88
      @octavia88 7 лет назад

      Nyaga Roxas molto utili anche i diari personali. Aiuta ad avere una prospettiva nel tempo..sia quando si sta male che quando si sta meglio

  • @antoniomontana1028
    @antoniomontana1028 7 лет назад +1

    Non ci incontreremo mai, ma grazie,anche io ho l'allergia da trent'anni. e tra uno starnuto e l'altro ho perso il mio lavoro le persone a cui volevo bene e ogni tanto una parola di conforto migliora la giornata. grazie

  • @michelacarrozza5259
    @michelacarrozza5259 7 лет назад +27

    Ciao Shy.
    Ti ringrazio molto per questo video, ti seguo da meno di un anno e non avevo mai visto questo video.
    Sono una ragazza di 16 anni, dislessica, che veniva/viene sempre presa in giro da tutti. L'anno scorso ho avuto una crisi di depressione altissima, e andare da psicologi non è servito. Però a scuola ho conosciuto un insegnante di sostegno meravigliosa, che mi ha salvata da tutto questo. Però con mio grande stupore quest'anno questa insegnante non c'è. Oramai passo ogni notte a piangere, non riesco ad andare a scuola col sorriso o a pensare a nient'altro se non a lei, colei che mi ha salvato. Se ne è andata senza che riuscissi a dirle addio, e non ho più modo di vederla. Nessuno comprende quanto amavo quella prof, era davvero il mio tutto e ora sto avendo un periodo di vuoto e depressione pazzesca. Questo video mi ha fatto riflettere molto e nonostante qualche lacrima penso sia un punto di partenza per cercare di andare avanti, nonostante questa mancanza enorme incompresa da tutti. Grazie.

    • @BioUmano
      @BioUmano 6 лет назад +5

      Un anno fa, non so se è tardi... :P
      Il punto è, che il "guarire" dalla tua depressione l'hai legato a quella persona. Per riuscire a "guarire" dovresti puntare su te stessa, ad esempio sfruttando la meravigliosa esperienza che hai vissuto con quella prof per sollevarti dallo stato di depressione.
      Mi spiego meglio, ok, tu eri felice per via di quella persona, ma appunto tu puoi essere felice o stare bene con la vita e il mondo. Questo significa che anche senza quella persona è possibile.
      Lo so, è facile parlare, ma ci provo ad aiutare xD

  • @SilviaCorvasce
    @SilviaCorvasce 7 лет назад +1

    Grazie per questo video. Non se ne parla abbastanza... E quando vedo persone come te che ne parlano a cuore aperto non posso che ringraziare. Da quando soffro di depressione non faccio che dirmi che ne devo e ne voglio parlare, troppi ragazzi soffrono e non sanno il perchè, non sanno che è una malattia la loro, non sanno che non devono sentirsi in colpa. I video come il tuo aiutano così tanto!

  • @XD95andrea
    @XD95andrea 7 лет назад +479

    il cambio di tono di voce tra lo shy attuale e quello di un anno fa mi ha distrutto

    • @V-a-s-h
      @V-a-s-h 7 лет назад +2

      vero ahahaahahahahahahah

    • @gavvo6793
      @gavvo6793 7 лет назад +29

      Non sarà forse per il microfono e la stanza dove ha registrato?

    • @fabiomarinelli7644
      @fabiomarinelli7644 7 лет назад +31

      Credo sia semplicemente dato dal fatto che in breaking Italy si prepara tutto quello che dice e ha soprattutto uno scopo informativo e di discussione
      Mentre in video del genere in cui parla "con il cuore" sembra una persona un po' diversa, probabilmente è più se stesso

    • @SuperMarioTomma95
      @SuperMarioTomma95 7 лет назад +34

      Il vecchio Shy sembra piú rassicurante, quello nuovo é piú badass, quando si comprerá l'Harley sará la fine di Shy cosí come lo conosciamo, inizierá a collaborare con Favij e lo vedremo nei film con gli youtuber.

    • @lupus.sinstrum
      @lupus.sinstrum 7 лет назад +2

      penso dipenda dalla velocità del video..

  • @giuliapicco6491
    @giuliapicco6491 6 лет назад +1

    Uno dei tuoi video migliori (e ti seguo sempre con grande entusiasmo). È illuminante e di grande aiuto, te lo dico da laureanda in Psicologia e da soggetto con disturbo depressivo e di panico.
    Ti ringrazio per esserti esposto a questo modo.

  • @saracolacicco1471
    @saracolacicco1471 4 года назад +4

    Shy ogni volta che ricado in depressione questo video mi dà un aiuto. Grazie tantissimo. ❤️

  • @lail11235813
    @lail11235813 5 лет назад +1

    Alla fine del video ho pianto. È bello sapere che si è capiti.
    Credo sia stato difficile analizzare e spiegare questa condizione e metterla nel posto in cui è o dovrebbe essere: una malattia con delle riacutizzazioni alla quale non si può scampare, ma con la quale si può convivere, come un'allergia.
    Per questo ti ringrazio.
    Io non ho il coraggio di parlarne con gli amici. Troppo spesso le risposte ricevute, verbali e non verbali (non puoi lamentarti c'è chi sta peggio di te/com'è possibile, ne fai mille/ fino all'allontamento o all'assenza delle persone), mi hanno ferita e ora è più difficile ri-provarci.
    Ma dopo aver visto questo video mi sento meglio e credo potrei riprovarci.
    Infine, un'autocritica: credo che nei momenti up, anche io stessa tendo a prendere le distanze da questa condizione, approcciandola con superficialità ed allontanandola. Non so come comportarmi con gli altri che sono come me. Non so se questo sia una non accettazione di me stessa o il non sapere ancora davvero come aiutare me stessa in quel momento e, di conseguenza, come aiutare gli altri. Voi che soffrite di depressione come vi comportate con gli altri depressi?
    Grazie e buona giornata a tutti

  • @strafox84
    @strafox84 7 лет назад +103

    Penso che a volte la depressione sia correlata all'empatia... Spesso maggiore è la sensibilità, l empatia, la capacità riflessiva di una persona, più ci si trova ad accumulare domande senza risposta sul senso di un'esistenza effettivamente complicata.. Magari è una riflessione semplicistica, ma la realtà è che la vita è una lotta dall'inizio alla fine... Bisogna imparare a gioire delle piccole vittorie accumulate lungo il cammino, anche se spesso non è così semplice come la faccio sembrare

    • @vanishedcousine
      @vanishedcousine 7 лет назад +10

      concordo penso che riguardi anche l'intelligenza

    • @lunastorta1312
      @lunastorta1312 6 лет назад

      Ho fatto anche io questo collegamento mentre guardavo il video.

    • @francesco5254
      @francesco5254 5 лет назад

      @@flaviolepri5539 grazie.

  • @teresadaniele1363
    @teresadaniele1363 3 года назад +1

    Non ci conosciamo ma hai descritto a pieno tutto ciò che penso e tutto ciò che provo. Persone così vicine a me non hanno capito queste cose e quindi questa è la prova ancora più lampante che bisogna parlare di queste cose, perché non siamo soli e non parlandone è facile che ci si senta "strani". Oggi finalmente mi sono sentita compresa a pieno, mi è sembrato di guardare in uno specchio. Grazie per aver affrontato questo tabù, grazie per aver condiviso la tua esperienza.
    Un abbraccio.

  • @valentinagiannini3541
    @valentinagiannini3541 6 лет назад +57

    "Il suicidio? Una soluzione definitiva a un problema temporaneo".. l'aveva detto Robin Williams..

  • @JuliaInneB
    @JuliaInneB 7 лет назад

    Grazie. Non lo avevo mai visto nè sapevo esistesse la tua apertura su questa patologia....avevo capito di cosa tu parlassi ogni volta che menzionavi la depressione, ma non sapevo avessi fatto un dicorso così completo e onesto...sul problema e su di te. Grazie.

  • @lucasurdo1533
    @lucasurdo1533 7 лет назад +59

    Alessandro, avrei voluto commentare ogni 2 minuti dicendo quanto io stimi il tuo operato ( come youtuber e come uomo ) ma ho preferito stare ad ascoltare tutto d'un fiato. Apprendere. Imparare dalle tue esperienze a dalle tue parole.
    Sono stato molto triste anche io in molti periodi. Ragazza, università. Ma per rispetto di chi davvero soffre di depressione non posso dire di esserlo stato.
    Purtroppo per molti, vista da fuori, la situazione appare troppo facile. So quanto sia difficile andare avanti ogni giorno con un demone di quelle dimensioni sulle spalle e vederti andare avanti giorno per giorno, combattere con le unghie e con i denti, mi rende davvero contento di conoscerti. Ho consigliato questo video ad una mia amica di penna, anzi di whatsapp. Non so quanto sia triste piuttosto che depressa ma spero che con le tue parole e con la mia costante presenza possa trovare qualcosa di bello, qualcosa per cui vivere allegramente tutti i giorni.
    Troppe sono le persone che trattano con sufficienza chi è depresso, considerandolo debole, ma io credo che ci vogliano le palle di diamante per esporre le proprie debolezze, soprattutto quando lo si fa davanti a tante persone.
    Preferisco essere presente accanto ad una persona durante il periodo difficile e non dopo. Perché a starci dopo son bravi tutti. Per queste ragione spero che, nonostante io sia solo un piccolo fa in una mole di 423.497 persone, queste parole, questa mia ammirazione possano in qualche modo alleviare i brutti pensieri e farti sapere che non sei da solo. Nessuno lo è. Chiunque legga questo commento e soffra degli stessi problemi sappiate che non siete soli.
    Cito una frase del mio ''eroe'' Chester di cui la storia la conosciamo tutti. Ti auguro il meglio Ale. A te e a chiunque necessiti di un po' di forza in più per andare avanti ogni giorno.
    '' A chi importa se un'altra luce si spegne in un cielo pieno di milioni di stelle? Beh a me importa.''

  • @iodicodino
    @iodicodino 7 лет назад

    Posso capire perfettamente questo video. La prima cosa che percepisci dal senso comune è che della depressione non se ne può parlare, perché è una cosa brutta, vieni considerato "pazzo", hai la sensazione di essere allontanato, abbandonato, isolato... Ti senti incredibilmente solo e questo, oltre che a impedirti di cercare aiuto in uno specialista, aggrava notevolmente la tua condizione. Tu hai detto che le persone non sono abituate a mettersi nei panni degli altri. Questo è vero, ma non per tutti. Certe volte l'inconscio è un brutto str***o e ci fa cercare aiuto o conforto nelle persone che non ce lo possono dare. Qualche persona più sensibile e capace di comprendere esiste, per fortuna, anche se sensibilizzare le persone su questi argomenti sarebbe la cosa più utile e soprattutto giusta da fare. Anche solo creare consapevolezza e un po' di "cultura", se così si può dire, su queste malattie sarebbe un grosso passo in avanti.
    Grazie mille per il video comunque.
    Continuo a seguirti sempre con molto interesse :)

  • @GilbertoAntiga
    @GilbertoAntiga 7 лет назад +21

    La depressione non è propriamente tristezza...è mancanza di vitalità. È quando anche doversi alzarsi per fare una doccia sembra un'impresa titanica che consuma un sacco di energie. La tristezza è solo una reazione ad un evento avverso, ed essendo una reazione, è qualcosa di fisiologico. Una reazione è una cosa tipo: comincia a piovere, apro l'ombrello. La depressione non è una reazione. È uno stato che è così com'è. Non c'è una colpa. Non c'è debolezza. Però capisco che sia difficile da capire.
    Grazie di aver condiviso! Aiuti tanta gente!
    Per quel niente che vale, ti sono vicino!

  • @antonioderobbio8116
    @antonioderobbio8116 7 лет назад

    Forse il video più bello, vero forte che tu abbia mai fatto. L'avevo già visto, ma rivederlo mi ha provocato lo stesso effetto, un pugno nello stomaco. E non saprei spiegarla meglio di così, nemmeno parlando di me stesso. Grazie.

  • @7ele5crivente
    @7ele5crivente 7 лет назад +5

    Grazie SHY, non conoscevo il tuo sito e non avevo mai visto questo video.
    Mi rivedo molto in te, essendo io stesso un quasi trentenne con una diagnosi di depressione risalente a circa 7 anni fa (la diagnosi, la depressione boh... da sempre?). Qualcuno direbbe che lo stigma è la cosa peggiore: credo che la depressione sia talmente orribile che lo stigma sia in realtà un rischio accettabile, alla luce del fatto che l'isolamento non fa che peggiorare la situazione. Però fa male, sto cazzo di giudizio negli occhi e nelle parole della gente.
    Per me, dopo anni di disagio ingiustificato, andare da un terapista è stato un successo personale enorme, eppure per molti dei miei amici fu un punto di biasimo, o qualcosa di cui dispiacersi.
    Quando, dopo un anno di terapia cominciai ad assumere ansiolitici, sonniferi e antidepressivi, e per LA PRIMA volta in quegli ultimi 3 anni riuscii piano piano a gestire il mio tempo, a portare a termine dei piccoli obbiettivi, a non passare intere settimane a letto, a riprendere i contatti col mondo, arrivando finalmente a diplomarmi, per me fu un anno di successi incredibili, ma per molte delle persone che mi circondavano fu come se mi fossi "arreso ai farmaci", come se non fossi stato abbastanza forte da farcela da solo.
    Beh, tu fai l'esempio dell'allergia, io per qualche ragione ho sempre fatto l'esempio dell'herpes (forse l'idea del virus che ti entra dentro e vive per sempre nella tua faccia lo trovavo più calzante), ma il sunto è quello: non si guarisce, si impara a conviverci. Quindi la storia del "ero depresso ma ho vinto la battaglia" non sta in piedi, secondo me... comunque oggi sono un vecchio studente di medicina, che fa molta fatica a superare gli esami, ma che piano piano, passo passo, continua la Buona Battaglia.

  • @pinnysinger3585
    @pinnysinger3585 7 лет назад

    Grazie davvero per aver pubblicato di nuovo questo video permettendomi di vederlo dato che un anno fa l'avevo perso....queste parole mi hanno fatto sentire capita su molti aspetti, grazie ancora.

  • @saracolacicco1471
    @saracolacicco1471 5 лет назад +3

    Oggi mi sono svegliata con qualche sentore di una possibile nuova fase depressa nella mia vita. Ho sentito il bisogno di rivedere questo video perché non mi era mai capitato di sentire parlare della tematica in maniera così aperta e vera se non da qualche dottore, ma è un punto di vista diverso. Ti ringrazio perché sentirsi compresi così profondamente è di grande aiuto.
    Credo che sarebbe molto interessante se tu portassi un podcast sul canale in cui parlare di salute mentale. Argomento importante, delicato, che riguarda una grandissima fetta della popolazione. So che ne verrebbe fuori qualcosa di qualità. Una bella chiacchierata con qualche professionista che stimi. Pensaci e grazie ancora Shy.

  • @credoma1
    @credoma1 7 лет назад +1

    Me lo sono sentito in una mezz'ora di passeggiata dopo scuola... Wow... -ho rischiato di farmi mettermi sotto un paio di volte, ma è valsa la pena - ma davvero mi ha fatto riflettere su qualsiasi aspetto della mia vita...

  • @sarasena97
    @sarasena97 7 лет назад +40

    io ti stimo perché sei una persona vera in un mondo finto, fatto di plastica

  • @MrsLeto6277
    @MrsLeto6277 7 лет назад +1

    È palese che sei una persona forte, il fatto che tu riesca ad esporti in questo modo nella speranza di aiutare gli altri nella tua condizione o semplicemente per far un po' di luce su questa malattia ne è una prova. Ti seguo da soli 3 mesi o poco più, ma più passa il tempo più la mia stima nei tuoi confronti cresce inesorabilmente, cosa che di solito non mi succede tanto facilmente, anzi, crescendo sempre meno.
    Sei un grande Shy, tieni duro perché sei sulla strada giusta.

  • @genna78
    @genna78 7 лет назад +43

    Caro Shy questo video lo farò vedere a tutti i miei pazienti e a tutte quelle persone (poco attente per non dire altro) che pensano che "tristezza" sia "depressione". E che chi è depresso è solo uno "che si lamenta" o peggio è un "malato di mente" (lo stigma a cui ti riferisci). Nel mio studio ho visto un incremento enorme in questi anni di depressione clinica, la OMS ha perfettamente ragione. Ammiro il modo con cui ne parli, non è facile farlo come hai fatto tu (esponendoti) e neanche comprendere così a fondo questi temi. Bravo!

    • @theweb3182
      @theweb3182 5 лет назад

      Questa ostinazione a prendere in giro il 99% della gente con medicinali assimilabili al paracetamolo.
      Coprire la realtà non é risolvere.

  • @gabrielelicci4178
    @gabrielelicci4178 7 лет назад

    Grazie Alessandro, avevo bisogno di trovare qualcuno che potesse capisse cioè che alcuni purtroppo possono provare nella vita, e di qualcuno di così coraggioso da raccontarlo davanti a tutto il mondo, grazie ancora.

  • @tommaso1672
    @tommaso1672 2 года назад +6

    Ogni tanto, quando la brutta bestia ritorna, mi piace venire qui, e mi sento meno solo

  • @davidegrandolfo595
    @davidegrandolfo595 7 лет назад +1

    Ti ringrazio per aver ripubblicato questo video. E' stato importante per me ascoltare la tua esperienza, tra l'altro raccontata seriamente e chiaramente. Io per fortuna non posso dire di essermi ammalato di questa brutta malattia. Infatti ho avuto episodi di tristezza ma si sono risolti in poco tempo. Mi hanno insegnato fin da ragazzo che da depressione è una vera e propria malattia, ma non mi comportavo di conseguenza. Ho conosciuto qualche ragazzo depresso e uno ha anche dichiarato di esserlo. Ebbene con questi ragazzi non prendevo seriamente la situazione. Pensavo tra me "prima o poi passerà" oppure, ancora peggio, "perché si lamenta anche se la sua vita è invidiabile, mentre io mi devo accontentare di quello che ho". Forse, anche mosso dall'invidia, sono arrivato a pensare che stesse sdrammatizzando e fingendo. Ora, grazie al tuo video, posso vedere la situazione da un'altra prospettiva, che mi ha fatto rendere conto della mia cecità. Non voglio recare danno alle persone, mi piacerebbe essere una persona educata, civile e disponibile. In questo senso il tuo racconto mi aiuterà molto, avendo anche il punto di vista di queste persone. Peccato non esista una soluzione semplice, ma nelle difficoltà dei miei amici preferirei essere un arco portante invece di un demolitore. Ah e grazie anche per i tuoi video di Breaking Italy, molto interessanti e di grande qualità.

  • @abcdefghi1120
    @abcdefghi1120 7 лет назад +46

    PER ME è stato inutile parlarne con gli altri. Sono rari, rarissimi, quelli che sono disposti ad ascoltarti realmente. Tutti quanti, o quasi, si limitano a sbuffare, a liquidarti con frasette del cazzo del tipo "dai, pensa positivo e andrà meglio!", "dai, c'è chi sta peggio", o stronzate di questo tipo. Alcuni persino ti prendono in giro, dicendoti che sei una pessimista cronica e che in realtà stai solo fingendo. Senza contare che, come hai detto anche tu, la gente preferisce allontanarsi da chi si mostra depresso. Non sia mai che, con la nostra "tristezza" (perché per loro si tratta semplicemente di questo), infettiamo il loro mondo -apparentemente- perfetto fatto di sole, cuore, amore, unicorni. Io ci ho rinunciato ad aprirmi con gli altri. Non ho mai trovato nulla di buono, purtroppo. E l'aiuto concreto, quello medico, purtroppo costa e non tutti possono permetterselo.
    Si va avanti finché si può e quando non si potrà più... beh, sarà quel che sarà.

    • @antoniettamalangone3891
      @antoniettamalangone3891 7 лет назад +4

      La Giulia non "giustifico" questi comportamenti, di persone che giudicano ecc., ma ho l'impressione che le persone cerchino persone "positive" perché hanno bisogno loro stessi di tirarsi su, e perché obiettivamente non sanno cosa fare . Ho conosciuto una persona bipolare ed era molto difficile starle vicino. Però penso che,anche non potendo fare nulla di concreto, già avere comprensione almeno da parte di chi ci sta vicino potrebbe significare molto

    • @abcdefghi1120
      @abcdefghi1120 7 лет назад +9

      Non dubito che sia più facile avere a che fare con una persona positiva. Ma è brutto sentirsi rifiutati persino dalle persone che consideri amiche. Fa sentire ancora peggio, fa sentire sbagliati e fa chiudere in se stessi ancora di più.

    • @alicemoonyblack777
      @alicemoonyblack777 7 лет назад +7

      Ti capisco, durante il mio periodo più brutto ho provato a parlarne con alcune delle persone a me più vicine e come risposta ho ricevuto un "non ti servono le medicine, mica sei pazza" ed un "io non credo nelle persone depresse, è solo gente che vuole attirare l'attenzione". Dopodiché mi sono chiusa completamente sull'argomento e mi sono anche allontanata molto da quelle persone, non ho bisogno di altra negatività nella mia vita.
      Però se cerchi online ci sono siti e gruppi di persone che ne parlano apertamente senza giudicare, non è la stessa cosa, ma magari può aiutarti :)

    • @abcdefghi1120
      @abcdefghi1120 7 лет назад +2

      Grazie!

    • @cazzeggiatoreprofessionist7974
      @cazzeggiatoreprofessionist7974 6 лет назад +5

      @@abcdefghi1120 ciao dopo tutto questo tempo come stai?

  • @erminiacioppa
    @erminiacioppa 7 лет назад

    Che persona fantastica e speciale che sei, non mi stupisce che tu soffra/abbia sofferto/stia sofferto di depressione. Un abbraccio virtuale 🤗
    Quanto mi rivedo nelle tue parole...
    Quando hai parlato di quando si guardano gli altri e si pensa sempre che non abbiamo problemi, che non si chiedano dove stanno andando e siano forti... Mi aiuta pensare ad una frase che mi ha detto mia sorella tempo fa "non pensare che gli altri non abbiano anche loro dei mostri contro cui combattere ogni giorno, non credere di essere l'unica"

  • @giuggy99giuggy
    @giuggy99giuggy 7 лет назад +712

    È strano come si tenda a sorridere molto mentre si parla della propria depressione... mentre dentro si muore.

    • @davidebiondani3062
      @davidebiondani3062 7 лет назад +31

      giuggy99giuggy credo che questa frase possa riassumere quasi completamente il video

    • @drakulaj_
      @drakulaj_ 7 лет назад +63

      La mia psicologa lo chiama "risate della forca" cioè ridiamo consci di star passando un periodo di merda

    • @hellion_spitfire
      @hellion_spitfire 7 лет назад +20

      giuggy99giuggy il mio capo mi ha chiesto come sia possibile che io sorrida sempre, anche quando le cose vanno male... Eh... Emozioni? Cosa sono?

    • @federicopintaldi1944
      @federicopintaldi1944 7 лет назад +13

      ò.ò...sai quando si dice che le prime persone con "problemi di qualsiasi tipo" sono le prime a "sorridere" ...

    • @lacascinacheprofumadimenta
      @lacascinacheprofumadimenta 7 лет назад +5

      Verissimo..
      Io ho sempre il sorriso stampato in faccia anche se a volte è durissima.. Certo rispetto a un anno fa sto meglio ma a volte è ancora molto dura

  • @flysquartabudella
    @flysquartabudella 6 лет назад

    Seguo spesso i tuoi video e a volte sembra che mi legga nel pensiero. Ti ringrazio perché dai vita a pensieri complessi con le giuste parole. La tua capacità espressiva è ammirevole

  • @giovannipignato4245
    @giovannipignato4245 7 лет назад +28

    Sarebbe bello creassi la rubrica "unedited" dove una volta a settimana fai uscire uno di questi video perché è veramente un peccato che vadano persi, mi ricordo che ne avevo visto anche uno sulle droghe che era molto interessante, solo che era più scomodo andarli a vedere così non ne ho più guardati, li mettessi qua credo faresti una buona cosa per molte persone

  • @giuliettastraniero7314
    @giuliettastraniero7314 7 лет назад

    Sono commossa dalla tue parole, mi ci sono rispecchiata tantissimo. Vorrei dirti tante altre cose ma sono rimasta senza parole, hai detto tutto tu. Ti ringrazio per aver dato una chiave di lettura alle persone per far comprendere meglio loro questa condizione. Grazie davvero.

  • @HaushinkaArmstrong1
    @HaushinkaArmstrong1 7 лет назад +18

    Ho dovuto stoppare il video più volte perché è un argomento così delicato, ma condivido tutto ciò che hai detto. La società tende sempre a vittimizzare i malati di depressione, li considera come dei reietti ( e come più volte hai detto) che possono contagiare e modificare la visione idilliaca (e fasulla) che si vuole creare.

    • @bringbringish
      @bringbringish 7 лет назад +2

      La depressione è in un certo senso (e sottolineo in un certo senso) contagiosa. C'è per esempio il rischio di essere depressi se un nostro familiare ne soffre.

  • @loxrexnzxo
    @loxrexnzxo 6 лет назад +1

    Ho scoperto il tuo canale qualche tempo fa e ho cominciato a seguirti assiduamente da poco. Vedo questo video per la prima volta e ti ringrazio, perché per chi come noi ha vissuto queste situazioni non sentirsi solo è tutto. Mi hai fatto sorridere quando l’hai chiamato “il mostro” perché ho scritto dei racconti su questa cosa e si chiamano tutti così. Grazie.

  • @ALeICe01
    @ALeICe01 7 лет назад +95

    Nota medica a margine.
    La depressione è un disturbo psichiatrico dell'umore (fa parte della stessa categoria dei disturbi bipolari). Le manifestazioni posso presentarsi in vari modi (cognitivo-percettive, somatovegetative, psicomotorie, cronobiologiche) ma sono tutte accomunate da due fattori costanti. Il primo è un umore depresso sul piano emotivo e affettivo, che può presentarsi sia come tristezza che come irritabilità. Un altro sintomo primario è l'anedonia ovvero la totale incapacità di trarre gioia/piacere in qualunque situazione (affetti, hobby, sesso etc) precedentemente considerata piacevole. Esistono vari disturbi che comprendono episodi di depressione.
    Vorrei tanto che i disturbi psichiatrici vengano considerati più seri, al pari di altre malattie, perché sono altrettanto debilitanti e mortali. Per prima cosa sarebbe utile smetterla di idealizzare/romanticizzare alcuni disturbi (vedi depressione e ansia in primis) a cui spesso la gente si associa per indicare situazioni banali e non di certo patologiche.

    • @trollerinotrololloll2706
      @trollerinotrololloll2706 7 лет назад

      Le cagate qui si sparano grosse Ale..Comunque mi accingo al darti del fallito anche io

    • @202mc4
      @202mc4 7 лет назад +3

      Trollerino Trololloll ma perchè?

    • @simonemurgioni8956
      @simonemurgioni8956 5 лет назад

      Ma perché queste risposte? Non capisco...

  • @SaintAngel_22
    @SaintAngel_22 7 лет назад

    Grazie, Shy.
    Ci porti ogni giorno i frutti di un lavoro che pochi si prendono l'impegno di svolgere, far riflettere.
    Sei di grande esempio e ti stimo moltissimo.
    Ho una relazione con una persona che, penso, soffra di depressione. Non ne posso essere certa, non sono in medico, so solo che a volte mi rende la vita molto difficile. Io non posso trascinarla da un terapeuta a forza.
    La amo, e so che c'è poco che posso fare oltre a questo e ad evitare di rendere la sua condizione più difficile.
    Io ti ringrazio, perché ci sono momenti dove ho veramente bisogno delle parole di questo video, per mettermi il cuore in pace e cercare di fare del mio meglio per me e questa persona.
    Per questo e tante altre cose ti ringrazio, ma soprattutto ti auguro di riuscire sempre ad affrontare le tue battaglie. Sono certa di non essere l'unica a pensarlo, che ne valga proprio la pena.

  • @Mr_Red_Eight
    @Mr_Red_Eight 7 лет назад +3

    Io questo video l'avevo già visto un po' di tempo fa in un momento un po' brutto per me e la cosa che mi aveva fatto stare ancora peggio era l'idea di dover combattere la depressione per tutta la vita. Era una cosa che mi sembrava insopportabile e che prima o poi mi avrebbe fatto finire male.
    Oggi dopo tantissimo tempo, lavoro e auto-analisi mi sono convinto che tutto in questo mondo ha un senso, una spiegazione, una causa reale e che la depressione è una di queste. Per me la depressione è uno stato terribile causato da una serie di motivi personali/ambientali/relazionali molto difficili da individuare (per chiunque). Solo affrontando a viso aperto ogni singolo ostacolo (per quanto faticoso e difficile possa essere) con la determinazione di poterlo superare si può iniziare il processo di guarigione.
    Io non posso dire che tutti possono riuscirci, non perché non ne sia fermamente convinto, ma perché io conosco molto bene me e me soltanto; e qualsiasi altra persona è diversa da me e non posso conoscerla così bene come lei conosce se stessa.
    Non voglio parlare nello specifico della mia esperienza perché non è rilevante ed è anche "breve" visto la mia età. Però io sono convinto di una cosa che nessuno riuscirà a togliermi: ognuno è libero di fare quello che vuole e l'unico che può ostacolarlo è se stesso. Questo deriva dal fatto che io ho passato molto tempo a impormi dei doveri/abitudini/principi imprescindibili senza capire che io non ero tenuto a fare niente e se volevo fare qualcosa dovevo semplicemente farla perché rispecchiava la mia volontà.
    Grazie di aver ricaricato questo video.

  • @pb7958
    @pb7958 3 года назад

    Ti ho scoperto da poco e seguendo tutti i tuoi video ovviamente sono arrivata anche a questo. Ti ringrazio perché parlare di queste problematiche nel modo in cui l'hao fatto aiuta non solo molte persone come me combattono, anche tante persone che non sanno di che cosa si tratti davvero minimizzano o ti fanno sentire sbagliato. Grazie dal cuore.