È il mio amplificatore dall’aprile 2024… è un’opera d’arte e suona come mai nessun amplificatore ha fatto a casa mia .. Angstrom By Garlaschi The Genius!!
@@andreafarinelli2794 sarebbe meglio stare zitti piuttosto che dire stupidate. Denigrare per ignoranza o per dare aria ai denti, ma perché? Le valvole sono 4 x ECC81 consumo 1,9W l’una. Stesso calore di una lampadina da 2W! E 4 x ECC82 da ben 2.5W. Ce ne sono 8 quindi siamo a 20W, meno dell’alimentatore della tablet… 2 transistor per canale in configurazione circlotron, quindi si classe A ma efficiente. Totale 250W di consumo massimo. Il tuo televisore di ultima generazione consuma il doppio… Prima di parlare pensa, e se non sai, o studi o stai zitto!
@tecsart come fai a dire che il mio televisore consuma il doppio cioè 500w. Come vedi sei sul mio livello. 250w ora sono 1kw in 4 ore. Fatti i conti ogni 2 mesi di bolletta. Comunque sia non è il massimo dell'efficienza e se hai notato alla fine ci ho messo una risata per sdrammatizzare......non te la prendere, stai sereno!!!
@@andreafarinelli2794 Bene! Allora non cambiamo i contatori neanche tenendo televisore e amplificatore accesi allo stesso tempo. Scusa l’impeto ma non capisco il perché di un commento che possa indurre a delle conclusioni sbagliate e negative. Lo ZIA 100 scalda ma è lontano dal calore di un valvolare o di un classe A a transistor ed il consumo è molto ragionevole. È un prodotto italiano, fatto a mano e molto bene, con componenti di qualità e attenzione ai dettagli. Io vivo in Francia e cerco di portare le eccellenze italiane qui, se ci denigriamo noi stessi si perde credibilità, tutto diventa più difficile e ci facciamo male da soli, come italiani. Da qui la mia rabbia. Ancora scusa se sono stato brusco e poco gentile.
@@sandroformentini805 quante valvole c’erano dentro quelle elettroniche? Se parli dei Reference e simili con decine di valvole per apparecchio, dopo qualche anno di funzionamento senza problemi, 2 valvole all’anno ci stanno. A meno di rivalvolare tutto e ripartire da zero. Ma cambiare tutto su quelle macchine è comunque una spesa e di garanzie poche perché le valvole sono valvole. Sono state abbandonate principalmente per ragioni di affidabilità, non per prestazioni. Su molti parametri sono tuttora inarrivabili. Ma chi compra valvolari deve saperlo. Sono gioie e dolori, musica e fortuna. Io vendo e riparo tutte le marche e ne distribuisco 3 tutte italiane, che si chiami Audio Research, VTL, McIntosh o Angstrom, Mastersound, Tektron non cambia niente in termini di affidabilità delle valvole. Sul resto della macchina (valvole escluse) forse Angstrom è pure più affidabile degli altri. Comunque la capisco, a volte anch’io impazzisco e giuro di non voler più vedere valvolari in vita… poi mi riconquistano…e riparte il ciclo. Per stare più tranquilli, ci sono i transistor. Per avere un compromesso forse pure vantaggioso in termini di performance ci sono gli ibridi valvole-transistor (come lo ZIA 100). Valvole di segnale (più affidabili di quelle di potenza) e transistor per la potenza.
@@tecsart guardi che io non sono affatto deluso dalle valvole anzi le adoro, e ho iniziato nel lontano 1996 con i VT 150 brutti da morire e che costavano un botto ma non è mai saltata una valvola, e le dirò che dopo la brutta esperienza con il signor Garlaschi, da due anni sono passato a pre e mono Synthesis con le kt 66 e non ho avuto nessun problema, per cui nel mio caso il difetto stava proprio nella progettazione e nella poca voglia di porci rimedio ...e mi scusi ma due valvole l'anno fin da sempre è un enormità, che poi oggi va bene tutto e il contrario di tutto ci sta, o meglio ci sono abituato ma non vuole dire che me la bevo ...
cioe ,avete un attività di vendita ,i video vostri oltre a recensire gli apparecchi,vi fa anche pubbilicità,e con sfacciataggine ,chiedete anche alle persone di abbonarsi??? ,MA ANDATE A ZAPPARE LA TERRA!!!!.
@@Marco.p-76 Non vedo il problema. L’alta fedeltà è una passione, ho costruito diffusori e amplificatori, ho comprato decine di elettroniche come privato, ancora oggi lo faccio, solo per provare e capire. Sono un tecnico e in famiglia ho un sacco di musicisti, io sono negato ma adoro la musica. Ho le conoscenze per giudicare tecnicamente i prodotti hi-fi e orecchie allenate ad ascoltare strumenti veri. Fare l’importatore e distributore di hi-fi mi ha portato in 20 anni a fare una selezione di prodotti e marche che soddisfano le mie personali pretese tecniche e sonore. Tanti si riconoscono nei miei gusti. Io recensisco, credo molto obbiettivamente, quello che mi sembra che valga la pena di far conoscere e chiaramente se posso anche venderlo. Per principio prima di vendere qualcosa voglio che l’interessato lo provi a casa sua nel suo ambiente e nel suo sistema. Non vedo quindi il problema.
@ Io vendo in Francia non in Italia, se faccio i video in italiano è perché sembrano interessare. Io non ci guadagno niente. Se ti danno fastidio perché perdi tempo con me?
È il mio amplificatore dall’aprile 2024… è un’opera d’arte e suona come mai nessun amplificatore ha fatto a casa mia .. Angstrom By Garlaschi The Genius!!
@@SAVImilano Genius mi sembra inadeguato, diciamo artista, lo definisce meglio. 😁😇
@ 😂😂 comunque finalmente una bella recensione su questo gioiello. Complimenti e grazie
Se suona bene come è bello dentro, allora sarà uno spettacolo!
@@gianpaolomoraschi175 É veramente molto musicale, con una dinamica impressionante.
ottima presentazione
Grazie
Classe A + valvole consumo e calore da forno elettrico. Bisogna cambiare il contatore 😂
@@andreafarinelli2794 sarebbe meglio stare zitti piuttosto che dire stupidate.
Denigrare per ignoranza o per dare aria ai denti, ma perché?
Le valvole sono 4 x ECC81 consumo 1,9W l’una. Stesso calore di una lampadina da 2W! E 4 x ECC82 da ben 2.5W. Ce ne sono 8 quindi siamo a 20W, meno dell’alimentatore della tablet…
2 transistor per canale in configurazione circlotron, quindi si classe A ma efficiente. Totale 250W di consumo massimo.
Il tuo televisore di ultima generazione consuma il doppio…
Prima di parlare pensa, e se non sai, o studi o stai zitto!
@tecsart come fai a dire che il mio televisore consuma il doppio cioè 500w. Come vedi sei sul mio livello. 250w ora sono 1kw in 4 ore. Fatti i conti ogni 2 mesi di bolletta. Comunque sia non è il massimo dell'efficienza e se hai notato alla fine ci ho messo una risata per sdrammatizzare......non te la prendere, stai sereno!!!
@@andreafarinelli2794 Bene! Allora non cambiamo i contatori neanche tenendo televisore e amplificatore accesi allo stesso tempo. Scusa l’impeto ma non capisco il perché di un commento che possa indurre a delle conclusioni sbagliate e negative. Lo ZIA 100 scalda ma è lontano dal calore di un valvolare o di un classe A a transistor ed il consumo è molto ragionevole. È un prodotto italiano, fatto a mano e molto bene, con componenti di qualità e attenzione ai dettagli. Io vivo in Francia e cerco di portare le eccellenze italiane qui, se ci denigriamo noi stessi si perde credibilità, tutto diventa più difficile e ci facciamo male da soli, come italiani. Da qui la mia rabbia.
Ancora scusa se sono stato brusco e poco gentile.
Son belli i diffusori difficili
Avuto due mono e pre di questo signore e mi saltavano almeno due valvole l'anno, svenduti per disperazione.
@@sandroformentini805 quante valvole c’erano dentro quelle elettroniche? Se parli dei Reference e simili con decine di valvole per apparecchio, dopo qualche anno di funzionamento senza problemi, 2 valvole all’anno ci stanno. A meno di rivalvolare tutto e ripartire da zero. Ma cambiare tutto su quelle macchine è comunque una spesa e di garanzie poche perché le valvole sono valvole. Sono state abbandonate principalmente per ragioni di affidabilità, non per prestazioni. Su molti parametri sono tuttora inarrivabili. Ma chi compra valvolari deve saperlo. Sono gioie e dolori, musica e fortuna. Io vendo e riparo tutte le marche e ne distribuisco 3 tutte italiane, che si chiami Audio Research, VTL, McIntosh o Angstrom, Mastersound, Tektron non cambia niente in termini di affidabilità delle valvole. Sul resto della macchina (valvole escluse) forse Angstrom è pure più affidabile degli altri.
Comunque la capisco, a volte anch’io impazzisco e giuro di non voler più vedere valvolari in vita… poi mi riconquistano…e riparte il ciclo. Per stare più tranquilli, ci sono i transistor.
Per avere un compromesso forse pure vantaggioso in termini di performance ci sono gli ibridi valvole-transistor (come lo ZIA 100). Valvole di segnale (più affidabili di quelle di potenza) e transistor per la potenza.
@@tecsart guardi che io non sono affatto deluso dalle valvole anzi le adoro, e ho iniziato nel lontano 1996 con i VT 150 brutti da morire e che costavano un botto ma non è mai saltata una valvola, e le dirò che dopo la brutta esperienza con il signor Garlaschi, da due anni sono passato a pre e mono Synthesis con le kt 66 e non ho avuto nessun problema, per cui nel mio caso il difetto stava proprio nella progettazione e nella poca voglia di porci rimedio ...e mi scusi ma due valvole l'anno fin da sempre è un enormità, che poi oggi va bene tutto e il contrario di tutto ci sta, o meglio ci sono abituato ma non vuole dire che me la bevo ...
cioe ,avete un attività di vendita ,i video vostri oltre a recensire gli apparecchi,vi fa anche pubbilicità,e con sfacciataggine ,chiedete anche alle persone di abbonarsi??? ,MA ANDATE A ZAPPARE LA TERRA!!!!.
@@Marco.p-76 Non vedo il problema. L’alta fedeltà è una passione, ho costruito diffusori e amplificatori, ho comprato decine di elettroniche come privato, ancora oggi lo faccio, solo per provare e capire. Sono un tecnico e in famiglia ho un sacco di musicisti, io sono negato ma adoro la musica. Ho le conoscenze per giudicare tecnicamente i prodotti hi-fi e orecchie allenate ad ascoltare strumenti veri. Fare l’importatore e distributore di hi-fi mi ha portato in 20 anni a fare una selezione di prodotti e marche che soddisfano le mie personali pretese tecniche e sonore. Tanti si riconoscono nei miei gusti. Io recensisco, credo molto obbiettivamente, quello che mi sembra che valga la pena di far conoscere e chiaramente se posso anche venderlo.
Per principio prima di vendere qualcosa voglio che l’interessato lo provi a casa sua nel suo ambiente e nel suo sistema.
Non vedo quindi il problema.
@@tecsart non esiste un problema ..,io l'elemosina non l'ho mai chiesta in vita mia,anche alla caritas in 5 anni ,vergognatevi.
@ Io vendo in Francia non in Italia, se faccio i video in italiano è perché sembrano interessare. Io non ci guadagno niente. Se ti danno fastidio perché perdi tempo con me?