Gasolio? NO grazie. io vado sul PESANTE... a IDROGENO

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 14 июн 2024
  • In questo video, ci troviamo di fronte a una promettente alternativa al trasporto pesante: un camion completamente alimentato a idrogeno. Il veicolo, un DAF trasformato dall'azienda olandese Holthusen, è dotato di un serbatoio che può contenere fino a 50 kg di idrogeno, garantendo un'autonomia di circa 650 km. Questo camion utilizza due batterie per i momenti di maggior sforzo. Tuttavia, il costo di produzione rimane un ostacolo significativo, essendo attualmente tre o quattro volte superiore rispetto ai camion tradizionali. Nonostante ciò, molte aziende di trasporto sono disposte a investire in queste soluzioni ecologiche per ottenere certificazioni green. Un altro ostacolo è la carenza di infrastrutture di rifornimento, con una sola stazione in Italia a Bolzano. In Olanda, invece, già 40 di questi camion sono operativi per il trasporto di latte, dimostrando che questa tecnologia è oltre la fase prototipale.
    Oltre all'idrogeno, un'altra valida alternativa è l'uso del biometano. Un esempio concreto è un trattore stradale modificato dall'azienda Ecomotive, che converte i motori diesel tradizionali in motori a biometano. Questa conversione, che include una piccola quantità di gasolio per l'innesco della combustione, riduce le emissioni di CO2 del 30%. Andrea Ricci, direttore del Green Tour del gruppo Snam, illustra tre tipi di trasformazione dei motori tradizionali: il primo è un motore bifuel che funziona sia a diesel che a biometano; il secondo è un motore completamente a idrogeno, sebbene attualmente meno potente rispetto a quello diesel originale; il terzo è un motore trasformato per funzionare al 100% con metano, permettendo così emissioni quasi nulle. Il costo di queste conversioni varia, ma sono comunque più economiche rispetto all'acquisto di un nuovo camion a idrogeno.
    L'esperienza di guida di questi veicoli alternativi è sorprendentemente simile a quella di un'auto normale, con una silenziosità e comfort di guida notevolmente superiori rispetto ai camion tradizionali.
    Fabrizio Partel
    / brezzobrazzi
    Visita il nostro sito: www.automoto.it
    Iscriviti al canale: / redazioneautomoto
    Facebook: / automoto.it
    Instagram: automoto_it...
    Twitter: / automoto_it
    TikTok: / automotoit
    Whatsapp: bit.ly/47CNr3k
  • Авто/МотоАвто/Мото

Комментарии • 55

  • @andreascarpa8977
    @andreascarpa8977 13 дней назад +11

    Un'altra stazione idrogeno è a Mestre.
    L' idrogeno è un'ottima soluzione sia a celle che a combustione ma anche l'alimentazione a metano, già da anni presente, nel mondo del trasporto leggero e autobus.

    • @llucchetto1997
      @llucchetto1997 13 дней назад

      ora producono anche treni ad idrogeno

    • @danielecolombo8702
      @danielecolombo8702 13 дней назад +2

      ​@@llucchetto1997Ma Quale idrogeno ? Quello da metano ? Mi sembra una vaccata , da rinnovabili ? Bene ,siamo in eccesso di rinnovabili NO e allora ?
      Cerchiamo di documentarsi un po' prima di spingere soluzioni inutili .
      Basta vedere Mirai , per fare un kg di idrogeno servono 62 kWh e faccio 100 km se metto 62 kWh in una batteria ne faccio 400 km ? No comment

    • @llucchetto1997
      @llucchetto1997 11 дней назад

      @@danielecolombo8702 esistono tre tipi di idrogeno. di certo quello estratto dal metano non è quello più green... quando si parla di questo tipo di mobilità si intende sempre qualcosa che abbia un economia circolare.
      l'idrogeno è una soluzione per i veicoli operatrici e per i camion. l'elettrico puro per l'autotrazione privata. penso che sia scontato il mio commento, non credi?

    • @danielecolombo8702
      @danielecolombo8702 11 дней назад

      95% Idrogeno fatto fa metano , idrogeno green da elettrolisi quando saremo in eccesso di rinnovabile o energia atomica . Non siamo in queste condizioni per cui no a Idrogeno , si a NGV , Metano e Bio metano che sappiamo gestirlo .

  • @enricoberto8725
    @enricoberto8725 13 дней назад +4

    interessante la soluzione ibrida metano-gasolio e il commento dell'autista alla fine!

  • @ottomor
    @ottomor 13 дней назад +5

    Metano non è emissioni zero. Metano abbatte particolato ma riduce emissioni di C02 solo del 30% rispetto a benzina

    • @andreascarpa8977
      @andreascarpa8977 13 дней назад +3

      I camion/trattori vanno a gasolio.

    • @ottomor
      @ottomor 13 дней назад +1

      @@andreascarpa8977 ovvio, ma le emissioni non vanno a zero. Si riducono di un 30-40%.

  • @ottomor
    @ottomor 13 дней назад +6

    Il motore diesel non ha bisogno della scintilla, ma si incendia tramite alta pressione degli inettori

    • @andreascarpa8977
      @andreascarpa8977 13 дней назад +4

      Se legge Rudolf, si rivolta nella tomba. Mai sentito parlare di compressione?

    • @ottomor
      @ottomor 13 дней назад +3

      @@andreascarpa8977 non hai capito e non hai letto😂😂😂 alta pressione degli iniettori secondo te che significa? Significa COMPRESSIONE

    • @llucchetto1997
      @llucchetto1997 13 дней назад +3

      esattamente, ma il metano non si accende per compressione. ecco perchè viene iniettato comunque una piccola percentuale di gasolio

    • @lucamenegotto1139
      @lucamenegotto1139 13 дней назад

      @@ottomor Però la compressione e temperatura che incendia il gasolio è nella camera di scoppio. La pressione agli iniettori serve a mogliorare/controllare la nebulizzazione del gasolio. Per giustezza.

  • @Mikelometro
    @Mikelometro 13 дней назад +2

    Ci vogliono almeno 20 anni in Italia, forse 30 😂

  • @luckyl01
    @luckyl01 13 дней назад +1

    Bellissimo video, interessantissimo e molto ben spiegato. Grande!!!

  • @giuseppegiuttari3197
    @giuseppegiuttari3197 12 дней назад +1

    Bel video, grazie

  • @lorenzotonolo175
    @lorenzotonolo175 12 дней назад +2

    Per esattezza vi informo che in realtà le stazioni di servizio di idrogeno in Italia sono 2: Bolzano e Mestre (Marghera) di conseguenza un camion come questo potrebbero benissimo fare una tratta come Marghera-Trieste, Marghera-Bergamo, Marghera-Bologna, andata e ritorno senza problemi, secondo me bisognerebbe puntare di più sull'idrogeno senza dover dipendere dalle batterie Cinesi....

  • @anto7385
    @anto7385 13 дней назад +9

    Ma perché imbarcarsi in questi esperimenti che non hanno senso senza una rete distributiva capillare di idrogeno e non utilizzare magari impianti misti benzina- gpl o gasolio- gpl ?

    • @sorcio46
      @sorcio46 12 дней назад

      Per perseguire le bislacche credenze dei no-watt. Sono soluzioni ingegneristiche fallimentari, neanche fossimo ancora ai tempi della pila di Volta.

  • @ilVice
    @ilVice 12 дней назад

    Stupendo. la trazione elettrica a batteria, allo stato attuale, è fattibile quasi esclusivamente per le auto, ma sui camion non credo proprio. Questo genere di alternative è fondamentale, e da qualche parte bisogna pur cominciare. Un camion bifuel metano che abbatte del 30-40% le emissioni è un miglioramento concreto, esattamente come un'auto full hybrid oggi che risparmia il 30-40% di consumi ed emissioni rispetto a un benzina tradizionale

  • @michelebellomo4418
    @michelebellomo4418 13 дней назад +9

    Gasolio? Si sempre e comunque

  • @davideputaro8012
    @davideputaro8012 13 дней назад +1

    Bello! Sicuramente un gran passo avanti 💪🏻

  • @ImpiantoFacile
    @ImpiantoFacile 13 дней назад +7

    Questa si che è un’alternativa valida, altro che batterie al litio

  • @quackyquack7318
    @quackyquack7318 12 дней назад

    Concreta e valida alternativa hahahahahah

  • @taverniti2002
    @taverniti2002 13 дней назад +1

    W il Gasolio

  • @matteocrocco5682
    @matteocrocco5682 13 дней назад

    Mi è piaciuto

  • @davidebruzzi6275
    @davidebruzzi6275 13 дней назад +7

    E secondo voi le aziende comprano un trattore stradale a 3 assi (in Italia è follia totale) addirittura con un serbatoio a idrogeno grande come un palazzo di medie dimensioni, su tutti e 2 i lati ha le batterie (con diretta conseguenza che metti sfiga che una macchina o un veicolo ti viene addosso sul lato, avendo le batterie al litio prendi fuoco.
    Uguale per i camion 100% elettrici e quelli a metano, prima o poi capiranno che sono tutti sforzi inutili e che i camion devono rimanere a gasolio.
    I motori euro 6 diesel non inquinano poi tanto, è l opacità dei gas di scarico dei camion nuovi è ridicola, quindi dove è sta necessità di complicarsi la vita, queste sono le classiche prove per fare vedere qualcosa di nuovo.. che non esisterà mai nella quotidianità.

    • @gianfracoarieta2603
      @gianfracoarieta2603 13 дней назад +1

      Concordo pienamente i diesel con Adblue inquinano pochissimo

    • @llucchetto1997
      @llucchetto1997 13 дней назад +5

      batterie blade non prendono fuoco. ci sono video su youtube
      serbatoi d'idrogeno hanno delle valvole di sicurezza e la progettazione delle stesse portano a migliorane la stessa
      anche il gasolio prende fuoco in caso di brutto incidente

    • @davidebruzzi6275
      @davidebruzzi6275 13 дней назад +4

      @@llucchetto1997 va benissimo tutto, ma spiegatemi perché se ora per stivare il gasolio è necessario anche 1 serbatoio da 600/800 litri ad esempio, e tutto lo spazio restante può essere sfruttato per metterci cassette porta oggetti ad esempio, o estintori ecc… invece che un serbatoio alto 3 metri e largo 2, per stivare l’idrogeno.
      Perché dobbiamo complicarci la vita in ogni cosa che facciamo, cerchiamo sempre nuovi modi per avere problemi e rotture di palle… ricariche… trovare stazioni che hanno gas metano liquefatto… percentuale di batterie ecc… io dubito fortemente che un padroncino o una azienda con tanti camion voglia avere ste rotture di coglioni in aggiunta a quelle già esistenti

    • @davidebruzzi6275
      @davidebruzzi6275 13 дней назад +3

      Anche perché ricordatevi che se un camion con motore a gasolio va in officina bene o male viene riparato in tempi brevi perché i pezzi che si possono rompere sono sempre gli stessi.. se un camion 100% elettrico ha dei problemi è capace di stare in officina per settimane, perché i problemi di elettronica sono un incubo da risolvere.. gira che ti rigira restiamo sempre con i nostri cari motori endotermici che sono la soluzione più equilibrata (come dimostrato in tantissimi anni)

    • @llucchetto1997
      @llucchetto1997 12 дней назад +1

      @@davidebruzzi6275 il metano è da anni disponibile in moltissime stazioni di rifornimento, per cui non ci sono problemi nel rifornimento. anzi, questo sistema bi-fuel non è nemmeno una cosa così recente. sono anni che è già disponibile, solo che il costo dell'impianto è maggiore rispetto ad uno per un auto.
      per quanto riguarda idrogeno è ancor più semplice la cosa. i guasti sarebbero molto più minimi e facilmente individuabili rispetto ad uno a gasolio che ha migliaia di componenti in più, deve fare i tagliandi, distribuzione. l'elettrico e/o l'idrogeno ha una manutenzione che sfiora lo zero. poi i problemi sono sempre un incognita in ogni caso.
      quello che vedi non è un camion nato per andare ad idrogeno ma ha un telaio progettato per un gasolio. se un trattore stradale venisse progettato da zero per andare ad idrogeno, fidati che non avrebbe quelle sembianze.
      es. le auto puramente elettriche non hanno il tunnel centrale che da problemi al quinto passeggero.
      l'idrogeno è una validissima alternativa al gasolio (con le fuel-cell e non bruciato un ex motore endotermico) per tempi di rifornimento al contrario dell'elettrico. l'unico problema attuale è il rifornimento per l'appunto (in italia, mentre in germania se ne contano un centinaio se non erro).
      Perchè è meglio l'idrogeno anzicchè il gasolio?
      minor inquinamento ambientale e acustico, facilità costruttiva ed uso del mezzo.
      non guardiamo sempre al nostro giardinetto, ci sono famiglie che vivono sulle strade maggiormente trafficate e respirano i gas dei camion che, per quanto possano essere filtrati dai nuovi sistemi anti-inquinamento, rilasciano sempre molta co2 e altri gas cancerogeni.
      stessa cosa per auto elettriche. tutti a disprezzarle ma non capiscono i vantaggi, tra qualche anno saranno molto più economiche e penso saranno una valida alternativa. il primo che mi commenta "eh ma l'autonomia.. un problema" mi deve scrivere dopo cosa ci fa con l'auto durante la settimana da giustificarmi un termico. attenzione io non disdegno il termico, ho un turbodiesel anche io, ma l'auto ha diverse motorizzazioni che vanno consigliate in fase di acquisto proprio a seconda dell'uso.
      facciamo un bel discorso costruttivo e non spariamo odio ed insulti al primo che capita.

  • @BluCobalto
    @BluCobalto 13 дней назад +3

    A mio avviso il fatto che i mezzi pesanti non possano usare le batterie per evidenti motivi spiega chiaramente i limiti delle batterie stesse che nel trasporto privato tentano di venir ignorati. La ricerca congiunta e non differenziata fra mezzi pesanti e trasporto privato (con il dovuto tempo a disposizione..) porterebbe a mio avviso a migliori e più sensate tecnologie per una transizione definitiva.

    • @danielecolombo8702
      @danielecolombo8702 13 дней назад +5

      E il Tesla Semi che dopo i test con pepsi adesso è partito in full production?

    • @BluCobalto
      @BluCobalto 13 дней назад

      @@danielecolombo8702 il tesla semi? Quante marche sono interessate al prodotto? Non ti sei accorto che tutte le marche ma proprio tutte le marche sviluppano fuel cell? Di che cosa parliamo?!

    • @danielecolombo8702
      @danielecolombo8702 13 дней назад +1

      Parliamo di cose semplici , e documentate , fatta 100 energia in ingresso per fare elettrolisi dell acqua per ottenere idrogeno solo il 50% diventa idrogeno , poi bisogna comprimerlo a 700 atmosfere , per informazione e Bolzano arrivano a 350 dimezzando l autonomia .
      Poi l idrogeno entra in una fuel call che ha una resa del 55% se poi entro in un motore a scoppio il rendimento è ancora peggio .
      Idrogeno , gas prezioso va usato dove si produce , per acciaerie e cementifici ma non per trasporto . Per info le ferrovie tedesche hanno cancellato i treni ad idrogeno e Danimarca ed Inghilterra stanno chiudendo i distributori

    • @BluCobalto
      @BluCobalto 13 дней назад

      @@danielecolombo8702 appunto parliamo di cose semplici: perché date le tue premesse tutti sviluppano le fuel cell?

    • @danielecolombo8702
      @danielecolombo8702 13 дней назад

      @@BluCobalto Le fuel Cell esistono dal programma Gemini ed in 50 anni hanno guadagnato 7% di rendimento.
      Vanno bene nello spazio perché lo scarto lo bevi . Ovviamente metterle su un camion o un auto dove bisogna garantire gas puro al 99% pena il danneggiamento della membrana osmotica . Ovviamente facilmente riparabile da mio cugino ?!

  • @catellogiordano8049
    @catellogiordano8049 12 дней назад +1

    10mila volte l'idrogeno che questa schifezza di elettrico almeno questo 650km li fa, in elettrico for 200

  • @davidepera6246
    @davidepera6246 13 дней назад +1

    Le alternative ci sono e come!

    • @francescolarocca6681
      @francescolarocca6681 13 дней назад +5

      Nessuna alternativa, l'idrogeno è troppo costoso e non potrà competere in nessun modo con l'elettrico a batteria

    • @davidepera6246
      @davidepera6246 13 дней назад

      @@francescolarocca6681 la svolta per l'elettrico è la messa in funzione delle nuove centrali nucleari a fusione anziché scissione. Avranno una potenza produttiva sbalorditiva, quasi eterna. Credo comunque che si giungere anche ad un nuovo carburante alternativo, sintetico, che non inquini. Hai qualche annetto meno di me, si vede che sei molto giovane e credo che rispetto a me tu soffra molto ma molto meno il rinunciare al sound di un V8, tanto per tenermi basso, non parliamo dei V10 o V12 .

  • @presaG
    @presaG 13 дней назад +1

    Qui si comincia veramente a parlare di ecologia.

  • @cesareprevitalicesarprevit3361
    @cesareprevitalicesarprevit3361 13 дней назад +1

    Tra 50 anni forse riusciranno a produrne abbastanza per abbattere i costi altissimi.