Da ENRICO MATTEI alla crisi energetica: la storia dell'ENI tra petrolio e politica

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 9 фев 2025

Комментарии • 9

  • @paulozorzi7392
    @paulozorzi7392 Год назад

    Grazie Mille per l.informazione . Professore. Paulo Zorzi.

  • @pietrosantoro2356
    @pietrosantoro2356 2 года назад +1

    Ma si può fare un video sull'Eni citando come fonti RUclips, wikipedia, The vision (!) e il fatto quotidiano?

    • @lorenzocavalla4102
      @lorenzocavalla4102 2 года назад +1

      Beh, è un video molto superficiale, che giustamente si mantiene su argomenti molto facilmente reperibili. Non credo sia necessario un libro sulla Prima Repubblica per sapere com'è morto Enrico Mattei

    • @pierpier7806
      @pierpier7806 2 года назад +2

      Per il 10% di chi si informa è poco: per il 90% è cmq un buon servizio rapido. Magari poi qualcuno vorrà approfondire altrove.

  • @andreabizzarri414
    @andreabizzarri414 2 года назад +5

    Capisco che in sei minuti si faccia fatica a menzionare tutto. Però nella parte in cui si dice “l’ENI investe nella chimica etc etc” vi siete dimenticati di nominare il nucleare.
    Strano eh.

    • @lorenzocavalla4102
      @lorenzocavalla4102 2 года назад

      A me sembrano piuttosto favorevoli al nucleare (basta guardare i loro post instagram), piuttosto mi fa ridere che l'Ente Nazionale IDROCARBURI sia affezionato alla decarbonizzazione

    • @1984alecx
      @1984alecx 2 года назад

      Perchè secondo me nel video è stato trascurato il motivo per cui Matteo ha voluto combattere per la strategicità dell'ENI: energia a basso costo per l'industria italiana prevalentemente di trasformazione. Purtroppo in Italia abbiamo perso l'abitudine a parlare di cose serie come politiche industriali e politiche energetiche!

  • @-GTN-
    @-GTN- 2 года назад

    Io credo che la neutralità carbonica sarà ancora distante nel 2050, in generale... Non solo in Italia.

  • @annapostiglione9683
    @annapostiglione9683 Год назад

    🤦....!!!!!!!!!!