Caos, Big Bang e Gravità Quantistica: Cos'è la Geometrogenesi?
HTML-код
- Опубликовано: 5 фев 2025
- 🔥 GUARDA SUBITO IL MIO VIDEO SU DISHBRAIN 🔥
• Scientists Built a Com...
Se ti va di seguire il mio percorso da film-maker, non dimenticare di iscriverti al mio canale portfolio:
/ @davide.debiasio
"Il giro della fisica in 12 mondi" su Audible:
www.audible.it...
La sigla iniziale è stata scritta e prodotta dai fantastici StereoNauti:
/ stereonauti
/ stereonauti_
ROAD TO QUANTUM GRAVITY
La relatività generale, che descrive con straordinaria accuratezza la mutua interazione tra lo spazio-tempo e la distribuzione di energia nell'universo, e la teoria quantistica dei campi, che ci fornisce gli strumenti formali per analizzare tutte le interazioni del mondo microscopico eccetto quella gravitazionale, appaiono drammaticamente contraddittorie.
Quali sono le radici di questo conflitto? Cosa ci insegnano sulla natura profonda del cosmo relatività e meccanica quantistica?
• Road to Quantum Gravity
MECCANICA QUANTISTICA: FONDAMENTI ED INTERPRETAZIONI
Siamo, dopo più di un secolo dall'inizio dell'avventura dei quanti, in grado di conciliare le stranezze del mondo microscopico con le strutture di pensiero del nostro grezzo e limitato cervello da sapiens? Cosa ci dice, in ultima analisi, questa strana scienza novecentesca sulla vita, l'universo e tutto quanto? Di cosa diavolo si occupa la filosofia della scienza?
Forse non abbiamo risposte, ma val la pena di cercare di porre le domande in modo corretto. Lo abbiamo fatto con Daniele Oriti, esperto di gravità quantistica e ricercatore all'Arnold Sommerfeld Center (LMU) di Monaco. Abbiamo parlato di interpretazioni, ovvero significati che possiamo attribuire ai simboli matematici per gettare un ponte più solido tra pensiero e mondo, e fondamenti fisici della teoria. Ne abbiamo cercato, così, il senso nascosto, con l'intento di mettere un po' di ordine nella confusione del caos quantistico. Dunque, abbiamo parlato di fisica e filosofia, di spazio e tempo, di mondo macroscopico e mondo microscopico, di strane costruzioni astratte e di applicazioni tecnologiche come i computer quantistici, di indeterminazione di Heisenberg e funzioni d'onda che collassano, di particelle e di universo su scale astrofisiche e cosmologiche. Insomma: ne abbiamo viste delle belle.
• Meccanica Quantistica:...
LINK UTILI
Canale Telegram Spazi Attorcigliati: t.me/spaziatto...
Gruppo Telegram Spazi Attorcigliati: t.me/joinchat/...
Instagram: @davide.debiasio
#universo #relatività #fisica #scienza #cosmologia #divulgazione
Ma che novità stupefacente è questa? Una nuova edizione di Spazi Attorcigliati che sembra una sinergia intellettuale tra Richard Feynman, Piero Angela, Sir David Attemborough, Sir Richard Penrose e il Prof Jim Al-Khalili (qst ultimi 3 per fortuna ancora vivi). Quel "giacca e cravatta mood", poi, è un inedito che rasenta la perfezione. Please, keep going that way and, honestly, super, Super, SUPER CONGRATS! 👍👍👍
Un po’ troppo, Francesco! Devo ancora fare tanta strada… Sono felicissimo di leggerti, però! Grazie ❤️
@@SpaziAttorcigliati no, nn è affatto troppo ❤
Non so da quanto tempo ti seguo, se non da quando e, cioè,da quando "non avevi" capelli...un biglietto cranch (si scrive così?).
Molto bello questa sorta di fisica della filosofia, dove tutto è il contrario di tutto r tutto si interseca in teorie e fatti concreti.
Simone Baroni, un divulgatore come te che, mi ha aiutato a riscoprire, non tanto la fisica, ma la bellezza del "mondo che non c'è " tramite la fisica.
Per me, che ormai sessantenne, a confuso la scienza, con le formule, senza potersene innamorare: ma per l'innamoramento, non conta l'età.
Grazie.
prima di tutto complimenti e auguri per le tue scelte di vita (che ho seguito attraverso il canale fin dai primi passi) ....e così si ricomicia da capo partendo dalle "origini" , un concetto così divisivo è di per se' una specie di sfida titanica : oserai ? io credo di si ...e allora " avanti a tutta" ..!!!!!!
Ti mando un grandissimo abbraccio! Ogni tanto, bisogna dare un’occhiata al punto di partenza e rimettere le cose in ordine
Ipnotizzata ! Sei un incantatore Davide ! Bravissismo !
Sono sicura che andrai lontano e avrai un grande successo.
Permettimi solo un piccolo consiglio per quanto riguarda la modalità espositiva: cerca di "togliere", di "asciugare" un po' ! Sia per quanto riguarda il "groove" vocale, sia per quanto riguarda la gestualità.
Se guardi alla tua perfomance come ad un brano musicale, il tutto suonerà/risulterà molto più fluido e naturale.
Un saluto
Marianne
Grazie, Marianne! Per quanto valga, il “Groove” era dovuto a un forte mal di gola…
Il gran lavoro che stai facendo sulla qualità dei video si vede alla grande. Complimenti davvero. Fantastico.
Grazie infinite
suggestivo ....ed affascinante raccontato da un fisico ricercatore ...bello , di tali mitologie , non ne sapevo quasi nulla GRAZIE
Bravo moooolto interessante che lo spazio tempo sia nato da qualcosa che non è nello spazio tempo, é la risposta alla domanda che mi sono sempre fatto
E' un'ipotesi, naturalmente - ma sempre più plausibile e interessante!
Dunque dunque... le entità fondamentali della realtà secondo la sscienza attuale sono i campi quantistici, le cui eccitazioni corrispondono a quelle che chiamiamo "particelle". MA poi c'è lo spaziotempo che analogamente dovrebbe essere anch'esso un campo quantistico. Però non sembra essere come gli altri, in quanto funge come da "contenitore" degli altri... È infatti perfettamente possibile immaginare uno spaziotempo senza qualche particella (tipo un quark o altro...) e quindi senza il relativo campo quantistico associato, MA concepire l'esistenza una particella qualunque senza uno spaziotempo che la contenga è impossibile... Curioso.
Bellissimo video Davide!!! sei troppo bravo !!!
Grazie infinite, Messia!
Questo video è una bomba, complimenti!
Grazie infinite!
Che spettacolo, complimenti per il video
Un abbraccio! Grazie!
Però...👍👍
Pensavo...
...e in questo caso, la transizione di fase che avrebbe dato origine al nostro universo, potrebbe magari coincidere con la fase dell'inflazione?
O meglio: la fase in cui ci troviamo adesso, chiamiamola "stato liquido", sarebbe iniziata allora?
Non potrebbe allora darsi che il discorso energia oscura possa interpretarsi come se il sistema universo evolvesse verso uno stato "gassoso", per restare nella metafora, dove righelli, orologi, e leggi fisiche... tutto tabula rasa, salterebbero tutti i parametri?
Questa teoria è molto interessante, poichè se lo spaziotempo ha transizioni di fase diverse come liquidi, gas ecc, potrebbe essere che il processo entropico del nostro stesso universo sia esso stesso una continua "costanza" di quella transizione di fase che fu il "big bang". Ciò significherebbe che: nel momento in cui, un giorno (forse mai o forse in un futuro molto lontano) scopriamo che cosa siano questi "atomi di spaziotempo" e riuscissimo a modificarne il "funzionamento" (inteso a cambiare la transizione di fase, un pò come quando mettiamo l'acqua in frigo per renderla ghiaccio), potremmo diventar capaci di manipolare lo spaziotempo e riuscire persino a viaggiare facilmente nell'universo (magari renderebbe più fattibile quella cosa della curvatura dello spaziotempo senza dover utilizzare chissà quanta energia per spostarsi da un luogo all'altro), se non addirittura a viaggiare nel tempo o peggio ancora creare un universo.
Completamente rapita dal tuo excursus, grazie!
Grazie, Silvana!
interessantissimo questo nuovo schema divulgativo, bravissimo Davide!
Grazie infinite, Gabricco!
Molto interessante, non ci avevo mai pensato a questa idea.
Però, se lo spaziotempo ha subito una transizione di fase, qualcosa deve pur averla provocata.
Inoltre ho una domanda:
Una cosa che non mi é mai stata chiara é cosa sia lo spazio o cosa sia il tempo.
Per esempio, io posso prendere un righello e dirti che occupa dello spazio, ma cosa vuol dire? Sinceramente non ho mai capito cosa si intenda. O uno suppone a priori lo spazio come una griglia di punti (cosa che presumo non sia vera) e quindi il concetto stesso di spazio diventa sensato, oppure secondo me la domanda é mal posta.
Cosa vuol dire che un oggetto occupa una posizione nello spazio? Soprattutto andando a vedere particelle anche solo come i fotoni, non capisco come sia definito lo spazio stesso.
Sto leggendo proprio in questi giorni "L'eroe dai mille volti" di Campbell, si vede proprio l'influsso su questo video! Bello, complimenti.
Un classico! Bisogna ricordarsi, però, che sul tavolo ci sono proposte alternative altrettanto valide
Sempre interessanti e stimolanti i tuoi video! Chissà se le transizioni di fase abbiano a che fare con la metastabilità dell'universo...cosa ne pensi?
Qui entriamo in un altro argomento ancora, di cui ho certamente intenzione di parlare!
non si è mica visto il video consigliato alla fine.
grazie per questo video :)
Orpo! Grazie mille!
Ottimo video , come sempre daltronde :)
Grazie, Marco!
narrativa Ipnotizzante.Strepotiso Video✨
Grazie infinite!
Di nulla.Meritati.Ti seguo da Tempo....e questo Video direi assolutamente Completo evidenzia la tua Bravura come Narratore . Indiscussa invece la Tua professionalità e Preparazione ✨
@@daphne_7117 Grazie, grazie, grazie! Spero di vederti ancora da queste parti!
@@SpaziAttorcigliati certamente.Ad ogni tuo nuovo video👏
Ottimo video, davvero. Se puoi dedicarmi qualche minuto mi piacerebbe sapere il tuo punto di vista sulla teoria QIP di Federico Faggin e Giacomo Mauro D'Ariano. Quando è stata presentata nel libro "Irriducibile" scritto da Faggin mi ha senza dubbio affascinato, ma in più di un passaggio mi è parsa molto speculativa.
Non ne so francamente nulla…
Sai che faggin non ha mai pubblicato paper peer-reviewed? Le uniche pubblicazioni sono in riviste predatorie
@@renfuji2356 Non ho affermato che Faggin ha scritto paper peer-reviewed; ho affermato che ha scritto un libro nel quale ha presentato la teoria QIP. Dato che Davide legge libri (ha fatto video sul canale citandone alcuni) oltre che paper, poteva essere che avesse letto quello di Faggin, per questo ho posto la domanda.
@@SpaziAttorcigliati Ti ringrazio comunque per la risposta.
Gi antichi guardavano il mondo e cercavano di immaginare l'origine delle cose secondo le loro conoscenze, noi stiamo facendo la stessa cosa, e se oggi quelle cose scritte nel passato ci sembrano assurde o ridicole, nel futuro sono sicuro che cadranno molte certezze dei nostri tempi a cominciare da Bigbang che sembra una deduzione troppo semplice dovuta a osservazioni ancora imprecise.
Ciao, v.r! Non vedi un leggera tensione fra “cadranno molte certezze” ed essere sicuro che faremo a meno del Big Bang? Mi sembra un po’ forte!
Tispa = atomi di spazio tempo. Il o i tispa in italiano, per gli amici inglesi, tispa o tispas. Aldilà di queste sciocchezze, complimenti per il video! Ti spa venta!
Io ci metto anche le origini shintoiste secondo il ciclo dei kami:"Ci fu un tempo, prima dell'origine del concetto stesso di tempo, in cui non esisteva nulla. Un principio antecedente a tutto il resto, nel quale non vi erano forza vitale, forma e movimento. Non vi era nulla che potesse essere distinto e chiamato per nome e nessuno che lo nominasse. Solo buio sconfinato e silenzio insondabile.
Fu cosi per epoche di durata inconcepibile, fino a quando un sospiro di vita smosse quella quiete. Era un desiderio intimo, una potente volontà di esistere che, come increspature appena percettibili sulla superficie di uno stagno, lottava per essere liberata. Un'espirazione muta che riusci a scuotere il nulla dando vita a un piccolo bagliore. Quel lampo si trasformo in un filamento luminoso. Spinto da una forza creatrice sempre più vigorosa, crebbe fino a divenire un tronco, mentre la sua luce divideva le tenebre e le separava in due parti, al di sopra la luce e al di sotto l'oscurità. La creazione si illuminò al mormorio del vento che agita le canne.
Comei semi di un bambu, una miriade di particelle scintillanti si sparse dal tronco luminoso generando una danza frenetica che diede origine alle forme puli semplici. La luminosità più pura e possente sali fino a plasmare una pianura posta al di sopra di tutto, un altopiano su cui sorse un prato di luce sublime e, in esso, i primi dei, la loro progenie." Qui si parla che dal caos si originò tutto
Video stupendo!
Un abbraccio, Silvio. Grazie!
Bella lezione grazie Davide ❤
Grazie infinite a te, Peppino!
Grazie Davide!
Grazie a te, Franklin!
Questa concezione della geometrogenesi è sostenuta da/compatibile anche con teoria delle stringhe?
Non è chiaro. Certamente, la teoria delle stringhe sembra suggerire che lo spaziotempo emerga da o possa quantomeno assumere configurazioni non-geometriche. L’idea è abbastanza simile - anche se non si usa la stessa parola.
Che artista, complimenti!
Grazie mille!
Rimango sempre colpito dalla passione e dalla chiarezza con cui esponi e argomenti, in generale per qualunque tematica, ed in questo video è particolarmente evidente complimenti. Vorrei fare una domanda, forse mal posta e se fosse sarei lieto di essere corretto, ovvero mi chiedo quale sia il ruolo dell'entropia ad una scala tanto piccola. Mi spiego peggio: essendo l'entropia così tanto legata al "flusso temporale" (e quindi di per sé allo spazio-tempo inteso come unica ed inscindibile entità fisica) come dovremmo interpretare il suo meccanismo di funzionamento in un caso così estremo come il big bang? Qual è la relazione tra l'evoluzione strutturale dello spazio-tempo e il comportamento dell'entropia? Se sto scrivendo cose folli fermatemi vi prego 😂🙏
Questa è una grande domanda, a cui non credo siamo ancora stati in grado di dare una risposta. Ci sono ricercatori che tentano di rendere la seconda legge della termodinamica un fondamento della freccia del tempo (quasi come se fosse la prima a definire la seconda), ma non mi hanno mai convinto. Aver trovato una cosa che cresce, per ragioni statistiche, nel tempo, non equivale ad aver spiegato perché il tempo abbia una direzione! Mi sembra ribalti solo il problema. Fra l’altro, che facciamo di quelle rare volte in cui scende, ad esempio per la ricorrenza di Poincaré? Diciamo che il tempo si è invertito? Provo a pensarci!
@@SpaziAttorcigliati ti ringrazio molto per la risposta 💙 Chiedo scusa per la portata eccessiva della domanda 😅 È veramente difficile informarsi su questo tema, perché il rapporto tra termodinamica e quantistica non viene affrontato spesso in ambito divulgativo, o almeno io non riesco ad informarmi come vorrei. A questo punto mi susciti un'ulteriore curiosità (mi permetto di dare per scontato che tu conosca già l'argomento): in virtù delle tue conoscenze pensi abbia senso la contrapposizione tra eternalismo e presentismo? Oppure è una discussione poco sensata?
@@simonebandinu1614Figurarsi! Anzi, grazie per le belle domande. Io direi che -a meno di strane restaurazioni Newtoniane future- la relatività abbia ucciso il presentismo. Non sono certo, però, che l’eternalismo sia l’unica alternativa…
@@SpaziAttorcigliati Sei veramente gentilissimo 🙏 Grazie, la tua è una conferma importante, perché il modo in cui la relatività rende inconsistente il concetto del presentismo è tra le cose più mi intriga, visto come saremmo naturalmente portati a percepire la realtà coi soli sensi! Infatti, per tornare alla prima domanda, proprio su questo argomento spesso si sente il discorso per cui, assumendo che viga l'eternalismo, tutto l'universo semplicemente "è" e non "accade", per quanto inconcepibile, e che la nostra percezione del tempo è quindi da ricondurre all'aumento entropico del nostro stesso corpo e di tutto ciò che lo circonda. Tutto molto affascinante ma non ho le competenze per capire fino a che punto siamo speculazioni e quanto ci sia di attendibile. Mi piacerebbe che facessi tu dei video su questo tema sinceramente 💙
Top. Davide grazie
Grazie a te!
Ma la luce ( o emissioni elettromagnetiche ) è istantaneamente contemporanea allo spazio e al tempo?
Non capisco bene la domanda. Nel vuoto, tutte le onde elettromagnetiche si muovono a c - appunto, la velocità della luce nel vuoto. Quando attraversano un mezzo, invece, possono essere rallentate!
Ok molto interessante, quindi ci potrebbe essere anche una prossima fase di transizione
Siamo nel regno dell'iper-congetturale, però!
Paese che vai .....
cosmogonia che trovi
Questa me la riciclo
Quello che manda il mio cervello in corto è che la transizione partirebbe in assenza di tempo, ed intuitivamente non riesco a concepire transizioni, evoluzioni, big bang o altro in assenza di tempo.
E' difficilissimo da immaginare. Avere delle teorie matematiche, però, aiuta a costruirsi pian piano un'intuizione!
13:47 Scusa ma sulla non necessità di gatti e pianoforti dissento. Non ho ancora le prove ma un giorno dimostreranno che avevo ragione.
Posso cedere sui gatti
@@SpaziAttorcigliati la corrispondenza tra il nastro di Möbius e il tema dell'Offerta Musicale di Bach non è che la punta di un iceberg. Ai posteri... 😜
P.S. sempre grazie per i tuoi interessantissimi video. 😊🙏🏻
Tutto molto bello, ma preferisco della classica fantascienza
Le preferenze sono sacre, Luigi! Lungi da me cercare di convincerti altrimenti
Mi piace questa tua nuova anche se poi non nuova veste.
Grazie, Mary! É un po’ un ritorno alle origini… in tutti i sensi!
perchè ricorrere al mito invece che lasciare il linguaggio della scienza. Siamo a questo punto. La religione risponde al provlema del "senso" Ora cerchiamo la scienza con le sue certezze ipotesi e dubbi. Diversamente come accacde ora la scienza non interssa molto allo stesso modo con cui normalmente nessuno si interessa neanche della sua biologia corporea
Io trovo genuinamente interessante, da un punto di vista storico e antropologico, osservare come la domanda attorno alle origini del mondo sia stata letta e vissuta da esseri umani vissuti in luoghi e tempi diversi. Credo possa suggerire molto su ciò che siamo. Se lei lo trova poco interessante (potrei aver frainteso), mi spiace!
Che la religione o la filosofia, infondano un "senso" (ammesso e non concesso che esista, sia comprensibile o solo inerente l'uomo), e' un assunto alquanto arbitrario e autoreferenziale. Ci piaccia o meno, gli aridi dati della scienza, per quanto provvisori, hanno una loro neutralita' culturale e dicono molto di piu', riguardo noi stessi e l'universo. Forse tra un secolo, la QFT sembrera' buffa quanto i "ganci" degli atomi immaginati da Democrito, forse ci smarriremo in tautologie senza fine, ma ho trovato molto bello, che l'autore abbia divulgato una cultura antropologica, che e' conosciuta da pochi, ancor meno di quanti hanno una nebulosa idea di scienza. Senza dilungarmi oltre, direi che potrebbe aggiungere alla sua lista, dal testo di R. Clarke, Mito e simbolo dell'Antico Egitto, il singolare mito della creazione di Atum. Grande lavoro e complimenti.
@@PietroColombo-em5mz beh, almeno lo cercano
Ti prego ferma un po’ le mani!!
...che barba...gli antichi raccontano banalità... è logico che vi fu un inizio...
Questa cosa a cui non riesce a dare un nome e che crea lo spaziotempo in realtà lo hanno chiamato campo di higgs, e quelle particelle di cui parla sono fluttuazioni quantistiche o anche particelle di higgs
Assolutamente no! Il campo di Higgs è uno dei vari campi che vivono nello spaziotempo. Se vuoi, recupera pure il mio video sul tema!
@@SpaziAttorcigliati sinceramente la terminologia che usi non mi sembra molto scientifica. Parlare di campi che vivono mi sembra più qualcosa da spiritualisti quindi continuerò ad informarmi sugli studi ufficiali. Per quanto riguarda il campo di higgs descrive esattamente ciò di cui parli nel video mentre di atomi di spazio non si è mai sentito parlare.
@@rmaxa77 Se vuole posso usare la terminologia scientifica, avendo fatto questo di lavoro. Mi sembrava poco utile a fini divulgativi (fra l'altro, "vivono" si usa spesso anche in contesti di ricerca). Per quanto riguarda il campo di Higgs, si sbaglia. Può controllare su qualunque testo di teoria quantistica dei campi o modello standard, trattandosi di un argomento elementare e discusso in ogni laurea magistrale in fisica teorica.
Quello con cui suppongo si confonda è la rottura spontanea di simmetria che coinvolge il campo di Higgs e porta alcune particelle ad acquisire massa. Tutto questo avviene, però, NELLO spaziotempo. La questione della quantizzazione di quest'ultimo, invece, è tutt'altra storia.
Le lascio tutti i riferimenti del caso.
CAMPO DI HIGGS
- www.damtp.cam.ac.uk/user/tong/standardmodel.html Queste sono le note di David Tong, su cui studiano -quasi- tutti i fisici.
- www.cambridge.org/highereducation/books/quantum-field-theory-and-the-standard-model/A4CD66B998F2C696DCC75B984A7D5799#overview Questo è il libro su cui ho preparato il mio esame di modello standard, al tempo
SPAZIOTEMPO QUANTISTICO
- arxiv.org/abs/0803.3456
- arxiv.org/abs/hep-th/9910131
- arxiv.org/abs/1710.02807 Qui la prospettiva da cui, poi, arriva la geometrogenesi
Un appunto, se posso permettermi: quando lei dice "di atomi di spazio non si è mai sentito parlare", non può semplicemente darsi che lei non ne abbia mai sentito parlare? Tutte le cose che ho detto sono francamente sentite e risentite per chiunque se ne occupi a livello professionale.
@@SpaziAttorcigliati il campo di higgs è una caratteristica intrinseca dello spazio tempo e descrive le fluttuazioni quantistiche del vuoto assoluto, ovvero dello spazio. Per quel che ne so non fa parte e non è generato della materia o dell'energia fuoriuscita dalla singolarità ma è una caratterista del tessuto spaziotemporale.
@@SpaziAttorcigliati per quanto riguarda gli atomi dello spazio no non ne ho mai sentito parlare, ho sentito parlare di gravitoni ma per quanto riguarda lo spazio quello che la scienza cerca di capire al momento è il modo e le cause per cui si estende dato che la velocità con cui lo fa è superiore a quella della luce. Una atomo di spazio potrebbe dunque essere i tanto teorizzati tachioni.