E' vero , si tende al raggiungimento del massimo rendimento e riduzione dei consumi, ma tieni sempre presente che è e sarà solo una tendenza. tra perdite meccaniche e termiche Il motore a combustione interna è ormai superato e questo lo si sa da tempo , ma ci sono delle ragioni di carattere puramente economico/commerciali che ce lo faranno usare ancora per anni. Comunque sei molto bravo , comunicativo e preparato.......( Ah.. dimenticavo sono un ingegnere).
Ciao Maria, grazie dei complimenti e del commento. Mi trovi in linea con la tua osservazione...effettivamente il motore endotermico è poco efficiente e molto dispersivo, ma ci siamo evoluti su quella base e come dici tu ce lo porteremo dietro ancora per molto.
@@leidicar2021 so che si sostituisce ma sicuramente come è stata assemblata così si potrà scomporre e sostituire solo la causa del trafilamento dell'acqua.
Emanuele potresti fare un video sul carburante E85 con bioetanolo e come le vetture moderne e datate potrebbero adattarsi a questo carburante ecologico molto diffuso in Brasile?io ho una Fiat Tempra del 1990 1.6 bifuel a metano con carburatore Weber 32/34 TLDE,un'altra Tempra del 1994 1.6 I.E. bifuel a GPL ed una terza Tempra 1.6. I.E. solo benzina e mi piacerebbe farla funzionare a bioetanolo.so che in Francia e Svizzera lo usano(nel belpaese dei balocchi tutto ciance che volano al vento,invece non si usa)p.s:le mie Tempra le ho salvate tutte dalla demolizione causa guasti non onerosi e mi son state regalate.abito vicino Curno,mi piacerebbe che le vedessi.i loro motori Lampredi non mangiano una goccia d'olio!!Ciao!! :-)
Ciao Marco, buongiorno! Grazie per gli spunti ma purtroppo non ho esperienza su questa modifica per bioetanolo...ne ho sentito parlare ma mai approfondito, come dici tu in Italia non è usato. Complimenti per il parco auto! Se ti va di passare in officina facciamo fare un tuffo nel passato a mio papà...e magari ci beviamo un caffè ;-)
Ciao buonasera, volevo chiederti ma la rottura della pompa, nel caso mio di una Golf 6 Gti , ha dei sintomi., perchè a me qualche giorno fa, mi si accesa la spia del liquido refrigerante con temperatura 100 gradi e mi sono fermato subito visto che tutto il liquido in pressione è uscito da sotto la macchina, sentivo come un tubo che che fischiava e l'acqua che scendeva inesorabilmente!
Ciao Nicola, sintomi che possano preannunciare la rottura possono essere rumorosità strane durante il rotolamento del motore, stridolii e sicuramente un consumo di liquido anomalo. Nel tuo caso potrebbe essersi rotta la girante quindi la pompa si trova a girare a vuoto senza trascinare la ventolina che muove l'acqua. in questo caso il liquido rimane in testa senza girare e si surriscalda.
Ciao io ho una golf 6 che portato a lavare il motore con ghiaccio secco, sotto l'auto l'operaio ha trovato trasudazioni di liquido verdognolo su coppa dell'olio e sul manicotto della turbina credo cosa può essere ?
Ciao Fabio, devi far verificare la tenuta dell'impianto di raffreddamento, probabilmente c'è una perdita. Controlla il livello del liquido se lo trovi calato hai la conferma.
Ciao buongiorno. Normale direi di no, possibile direi di si. Poi se la pompa è fatta girare dalla cinghia di distribuzione effettivamente va sostituita anche quella...considerando anche che i Km non sono proprio pochi.
Nessuno parla mai della temperatura che si alza , perché anche se la puleggia della pompa gira , il girante è fermo . Praticamente non fa circolare il liquido . Il girante è fuso ? Incollato , ha una chiavetta ?
Ciao Luciano, è vero...non ho menzionato questa possibilità nel video...effettivamente capita anche quello a volte. Nelle auto direi che per il 90 % la girante sia in plastica che in metallo è pressata sull'albero della pompa.
Grazie mille , ma tutti parlano di termostati , tappo liquido guarnizione testata , invece è un guasto nascosto . Comunque grazie della risposta rapida .
Video top, stupendoo scoprire l'interno delle parti di un motore, spiegazione semplice e pratica
Grazie Eugenio, sono contento che ti piacciano.
Grazie per le tue ottime spiegazioni... molto utili 🔝
Grazie a te Gianni, mi fa piacere.
E' vero , si tende al raggiungimento del massimo rendimento e riduzione dei consumi, ma tieni sempre presente che è e sarà solo una tendenza. tra perdite meccaniche e termiche Il motore a combustione interna è ormai superato e questo lo si sa da tempo , ma ci sono delle ragioni di carattere puramente economico/commerciali che ce lo faranno usare ancora per anni. Comunque sei molto bravo , comunicativo e preparato.......( Ah.. dimenticavo sono un ingegnere).
Ciao Maria, grazie dei complimenti e del commento. Mi trovi in linea con la tua osservazione...effettivamente il motore endotermico è poco efficiente e molto dispersivo, ma ci siamo evoluti su quella base e come dici tu ce lo porteremo dietro ancora per molto.
Grazie, molto interessante!
Grazie a te.
Ciao, dal titolo mi aspettavo lo smontaggio della girante e la sostituzione della causa della fuoriuscita di acqua, quando va in avaria.
Ciao Massimo, non si sostituisce la girante. Nelle pompe delle auto non esiste la riparazione del componente, si cambia in blocco.
@@leidicar2021 so che si sostituisce ma sicuramente come è stata assemblata così si potrà scomporre e sostituire solo la causa del trafilamento dell'acqua.
@@massimolorusso9527 si è vero si può smontare in singoli pezzi anche piccoli ma purtroppo non sono sempre disponibili.
Emanuele potresti fare un video sul carburante E85 con bioetanolo e come le vetture moderne e datate potrebbero adattarsi a questo carburante ecologico molto diffuso in Brasile?io ho una Fiat Tempra del 1990 1.6 bifuel a metano con carburatore Weber 32/34 TLDE,un'altra Tempra del 1994 1.6 I.E. bifuel a GPL ed una terza Tempra 1.6. I.E. solo benzina e mi piacerebbe farla funzionare a bioetanolo.so che in Francia e Svizzera lo usano(nel belpaese dei balocchi tutto ciance che volano al vento,invece non si usa)p.s:le mie Tempra le ho salvate tutte dalla demolizione causa guasti non onerosi e mi son state regalate.abito vicino Curno,mi piacerebbe che le vedessi.i loro motori Lampredi non mangiano una goccia d'olio!!Ciao!! :-)
Ciao Marco, buongiorno! Grazie per gli spunti ma purtroppo non ho esperienza su questa modifica per bioetanolo...ne ho sentito parlare ma mai approfondito, come dici tu in Italia non è usato.
Complimenti per il parco auto! Se ti va di passare in officina facciamo fare un tuffo nel passato a mio papà...e magari ci beviamo un caffè ;-)
Ciao buonasera, volevo chiederti ma la rottura della pompa, nel caso mio di una Golf 6 Gti , ha dei sintomi., perchè a me qualche giorno fa, mi si accesa la spia del liquido refrigerante con temperatura 100 gradi e mi sono fermato subito visto che tutto il liquido in pressione è uscito da sotto la macchina, sentivo come un tubo che che fischiava e l'acqua che scendeva inesorabilmente!
Ciao Nicola, sintomi che possano preannunciare la rottura possono essere rumorosità strane durante il rotolamento del motore, stridolii e sicuramente un consumo di liquido anomalo. Nel tuo caso potrebbe essersi rotta la girante quindi la pompa si trova a girare a vuoto senza trascinare la ventolina che muove l'acqua. in questo caso il liquido rimane in testa senza girare e si surriscalda.
Ciao ma se cambia la pompa dell' acqua devo cambiare pure l'olio motore? Perché ho fatto il cambio olio una settimana fa'
No no, di solito non si fa anche l'olio.
Ciao io ho una golf 6 che portato a lavare il motore con ghiaccio secco, sotto l'auto l'operaio ha trovato trasudazioni di liquido verdognolo su coppa dell'olio e sul manicotto della turbina credo cosa può essere ?
Ciao Fabio, devi far verificare la tenuta dell'impianto di raffreddamento, probabilmente c'è una perdita. Controlla il livello del liquido se lo trovi calato hai la conferma.
Ciao e normale a 92000 km si rompe la pompa del'aqua su una golf serie 6 e bisogna sostituire anche la cinghia di distribuzione?
Ciao buongiorno.
Normale direi di no, possibile direi di si.
Poi se la pompa è fatta girare dalla cinghia di distribuzione effettivamente va sostituita anche quella...considerando anche che i Km non sono proprio pochi.
@@leidicar2021 io ho il dubbio la macchina e stata schlometrata oppure e rimasta un periodo ferma
Perché la cinghia dei servizi non ha i denti e deve avere pulegge "vuote" per farle fare le curve strette?
Si così è molto più flessibile e non ha bisogno di tenere in fase nessun componente, è sufficiente che li trascini.
Nessuno parla mai della temperatura che si alza , perché anche se la puleggia della pompa gira , il girante è fermo . Praticamente non fa circolare il liquido . Il girante è fuso ? Incollato , ha una chiavetta ?
Ciao Luciano, è vero...non ho menzionato questa possibilità nel video...effettivamente capita anche quello a volte. Nelle auto direi che per il 90 % la girante sia in plastica che in metallo è pressata sull'albero della pompa.
Grazie mille , ma tutti parlano di termostati , tappo liquido guarnizione testata , invece è un guasto nascosto . Comunque grazie della risposta rapida .
Si deve mettere in fase la pompa della Volkswagen??
No, le pompe dell'acqua non hanno fasatura.
Più o meno sai da quanto tempo è utilizzata questo tipo di pompa?
Intendi quella della Golf? Se non erro dall'ero 5 in poi.
Considera che i 1.4 tsi, tgi benzina e metano della golf 7 hanno questa pompa. Credo sia così anche per la 8 ma non ne sono sicuro.
Quanto costa più o meno cambiarla?
Salve buongiorno, per caso vi posso esporre il mio problema, magari su una vostra Email grazie
Liquidità? Qui non qui... Lol ❤
🤔?
Non ho capito😅