Come puoi migliorare il tuo Piano d'Accumulo (PAC): Il Value Averaging!

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 4 фев 2025

Комментарии • 366

  • @michelepanziaoglietti5943
    @michelepanziaoglietti5943 Год назад +9

    Sono felice che finalmente ci sia un video sul VALUE Averaging. Lo sto utilizzando da 16 mesi e devo ancora valutarne l'efficacia.

    • @alessiozanni7865
      @alessiozanni7865 6 месяцев назад +3

      Ciao, posso chiederti quale piattaforma utilizzi? Con quali commissioni? Grazie

  • @grazianodiserio2606
    @grazianodiserio2606 Год назад +10

    Ciao PIetro, da neofita degli investimenti complimenti per la semplicità nelle spiegazioni di argomenti che possono sembrare particolarmente articolati e complessi ma con un po di logica e un buon mentore diventano molto appetibili e semplici da capire.

  • @finanzaconsapevole
    @finanzaconsapevole Год назад +10

    Conosco la materia da anni e ne ho sentito parlare (anche a sproposito) da molti. Tu sei riuscito a rendere tutto chiarissimo. Bravo

  • @Robyd86
    @Robyd86 Год назад +42

    Ho iniziato da qualche mese un Pac con questo principio (non è proprio uguale ma molto simile). Se non altro ho la soddisfazione di esserci arrivato in totale autonomia. Questo mi conferma che il mio modo di ragionare aveva un perché. Ottimo video. Grazie per i contenuti sempre interessanti!

    • @PietroMichelangeli
      @PietroMichelangeli  Год назад +2

      Grandissimo!

    • @7RAN7
      @7RAN7 10 месяцев назад

      Posso fare una domanda se posso , che non ho capito bene. Se io facessi un PAC di 100 euro mensili su sp500 . Dovrei acquistare frazione di azione su sp500 e per fare questo dovrei usare una leva del x20 , il che vorrebbe dire che se sp500 scendesse del 5% potrei perdere tutto. C'è una soluzione a questo ? Grazie mille

    • @R1ccArd0Canale
      @R1ccArd0Canale 4 месяца назад +3

      ​@@7RAN7non investire in leva finanziaria

  • @robertolazzaro1338
    @robertolazzaro1338 Год назад +4

    dopo piu di 3 anni nelle crypto scopro il tuo canale. complimenti, contenuti di altissima qualità. sei tra i migliori divulgatori ed educatori finanziari italiani su youtube

  • @Ambient_Sound_Channel_1518
    @Ambient_Sound_Channel_1518 Год назад +2

    Molti interessante la sua analisi. Top veramente.
    Personalmente io utilizzo un approccio attivo al pac mensile, dove investo il più possibile (anche +40/50%) quando il mercato è ribassista, resto in target quando il mercato è rialzista.
    Tengo i denti stretti in tempi di carestia, consapevole che nel lungo il sacrificio sarà ripagato.

  • @MarcoRossi1088
    @MarcoRossi1088 Год назад +3

    praticamente non conoscendolo stavo usando il value averaging, un po' più grezzamente ma il succo è questo 😂
    da ora in poi vedrò di affinarlo e seguire questo tuo video! grazie come sempre per il lavoro che fai, può sembrare un video noioso ma personalmente è stato molto interessante. Continua così Pietro!

  • @ResentedMarcus
    @ResentedMarcus Год назад +2

    Concettualmente molto interessante, un modo che ottimizza l'accumulo se affiancato ad un deposito svincolato molto intelligente

  • @thewhiterabbitmoney
    @thewhiterabbitmoney Год назад +4

    Grazie Pietro, io applico qualcosa di relativamente simile al VA sui bond, il fatto è che in questo caso (nel mio caso), ci si attiva solo al raggiungimento di determinati rendimenti sia su scadenze lunghe che brevi. Questo ottimizza anche la gestione della liquidità che una volta avviato il processo non rimane "ferma" e priva di rendimento. Con le azioni preferisco invece acquistare pesantemente solo a fronte di forti ribassi non solo e non tanto sul singolo titolo, ma quando questi sono confermati negli indici, diversamente effettuo solo piccoli ingressi. Molto interessante anche la descrizione del VA he hai fatto, mi fa piacere che trattiamo contenuti simili😉

  • @andrearossi9368
    @andrearossi9368 Год назад

    Premetto che di finanza non capisco praticamente niente, ma ho seguito il video fino alla fine, e devo farti i complimenti per competenza e capacità di comunicazione.

  • @maurot8198
    @maurot8198 Год назад +10

    Ottimo video!
    Senza fare calcoli penso sarebbe abbastanza più performante un PAC a % fisse su più asset. Per esempio un 80% azioni / 20% obbligazioni e ai versamenti si acquistano quantità dei titoli atte a riportarsi alle % predefinite.
    Si compra maggiormente l’asset che si è indebolito e non si ha liquidità improduttiva.
    In base alla voglia di sbattimento e ai volumi in gioco si potrebbero aggiungere anche altri asset come Oro, Reit, Materie Prime, ...

  • @riqualificoaffitto
    @riqualificoaffitto Год назад +9

    Complimenti per i risultati raggiunti, i tuoi argomenti sono d'ispirazione a molte persone, a questo dovremmo ambire noi che facciamo contenuti su RUclips. Bravo e continua così 👍

  • @miolo99
    @miolo99 Год назад

    Che bello seguire i tuoi video quando riesco a capire tutto quello che dici!

  • @AlessioArsuffi
    @AlessioArsuffi Год назад +1

    ore 23:48, invece che guardare netflix sono qui, hai detto bene :D

  • @danielepotente4695
    @danielepotente4695 Год назад

    Mi hai fatto ridere molto all’inizio del video 😂 grazie mille molto molto interessante!!

  • @leonardocuoco4702
    @leonardocuoco4702 Год назад

    Pietro con questo video hai ammazzato il PIC. E' stato un piacere ascoltarla. Grazie ciao.

  • @tonyb9969
    @tonyb9969 Год назад

    Complimenti per il video, devo dire che il value averaging mi attrae tanto, e ho in mente di iniziare a corteggiarlo come si fa con una donna , ciao Mitico 😊

  • @Mr.Pink81
    @Mr.Pink81 Год назад +1

    Grazie Pietro per i tuoi interessanti contenuti 👍

  • @paolovolpi4921
    @paolovolpi4921 Год назад

    Ottimo ! Un' alternativa, e' investire una cifra base solo nei momenti di calo, diciamo del 10%.

  • @giuliop4031
    @giuliop4031 Год назад +14

    Ciao Pietro, grazie mille per questo video. All'epoca in effetti avevo pensato di usare il VA per i miei investimenti, ma sono arrivato alle stesse tue conclusioni: il vantaggio del DCA è che ad oggi è automatizzabile. PS: anche io uso Scalable, sarebbe interessante se implementassero loro una funzionalità per fare VA :D.

  • @Santiago_cell
    @Santiago_cell Год назад

    Ciao Pietro,
    complimenti per il video.
    Io ho iniziato un PAC 2 anni fa con un metodo DCA leggermente modificato (aggiungendo alcune mie considerazioni statistiche per aumentare o diminuire le quote da acquistare di volta in volta in base all'andamento)...
    Dopo un anno ho scoperto il Value Averaging l'ho confrontato con il mio PAC in corso e ho deciso di adottarlo in sostituzione del DCA, ho inserito la regola del non vendere mai (al limite quel mese non acquisto) e la quota mensile di investimento la modifico mensilmente secondo l'inflazione mensile... sono decisamente soddisfatto !!!
    Si richiede un pò di lavoro manuale ma continuando a fare il confronto con quello che sarebbe stato l'acquisto in DCA vedo i benefici... l'ipotetica gestione del fondo liquidità non è un problema. Grazie per i tuoi video.

    • @LORENZO59003
      @LORENZO59003 Год назад

      domanda, ma il fondo liquidità non si potrebbe usare in parte per acquistare quote di altri etf o stock?
      intendo dire, se dopo mesi di mercato rialzista mi trovo con 10mila euro di liquidità, non potrebbe essere una buona idea investire magari una parte di quella somma?

    • @Santiago_FI
      @Santiago_FI Год назад

      Ciao Lorenzo, in tuo ragionamento è corretto, infatti io investo anche in altro soluzioni oltre il PAC. Per me la fondamentale differenza tra il DCA e il VA è la seguente: con il VA alla fine del periodo di PAC tu saprai esattamente il valore del tuo PAC (valore per raggiungere il quale avrai chiaramente risparmiato una cifra: Valore - Rendimento ottenuto), viceversa con il DCA tu saprai esattamente quanto hai risparmiato a fronte di un valore risultante che sarà Totale risparmiato +Rendimento ottenuto (che si auspica positivo)).

    • @TraderProject
      @TraderProject 9 месяцев назад

      Ciao posso chiederti come fai a tracciare l'andamento? cioè come fai a capire la quota da investire mensilmente in base al prezzo del asset? usi un file excel o qualcosa altro?

  • @gianlucafurini9107
    @gianlucafurini9107 Год назад

    Ottimo video Pietro!!! E anche ottimo argomento.
    Io mi sono imbattuto nel Value Based Averaging ca. un anno fa e dopo averlo ben digerito per sei mesi ho iniziato da ca. 6 mesi un pac trimestrale, value averaging, no sell, con una crescita obiettivo del portafoglio pari al 4% annuo. Naturalmente simulo in parallelo come sarebbe andato un investimento DCA investendo un importo fisso equivalente nelle stesse date.
    Vedremo come va… ma una logica che ti spinge ad acquistare di più quando i mercati calano e meno quando i mercati crescono mi ha veramente affascinato.
    In effetti è un po’ più brigoso di un DCA… ma coi broker attuali (uso Scalable 😉) la complessità e soprattutto i maggiori costi rispetto a un DCA sono trascurabili!!!

    • @alessiozanni7865
      @alessiozanni7865 6 месяцев назад

      Ciao immagino quindi che non esista la possibilità di impostare come strategia quella del Value averaging sulla piattaforma? Paghi trimestralmente 1€ di commissioni per l'acquisto delle quote con Scalable? Grazie per la risposta

  • @bortolottidev
    @bortolottidev Год назад

    Questo video mi ha fatto venire diverse idee. Approfondirò sicuramente l'argomento, grazie!

  • @pestrinmarco
    @pestrinmarco Год назад

    complimenti! video contenuto di qualità molto alta. continua così!

  • @kevinzingarelli891
    @kevinzingarelli891 Год назад +6

    Questo metodo si può applicare solo con Interactive Brokers?
    Perché ho contattato più di una volta il servizio di Scalable e quanto pare non è possibile, magari potresti proporlo col tuo team visto che è un'azienda con la quale lavorate?
    Da quando ho visto questo video sto saltando di broker in broker per capire quale di questi mi da la possibilità di attuare questo metodo che reputo la cosa più interessante vista fin ora a livello di investimenti. Complimenti a te e al tuo staff!

    • @aurozelliofficial
      @aurozelliofficial Год назад +2

      Stesso dubbio, non sono riuscito a trovare un broker che mi permetta di effettuare queste operazioni

  • @andreameneghini79
    @andreameneghini79 Год назад

    Gran bel video. Il VA è perfetto. Bravo

  • @Andrea-pg7ok
    @Andrea-pg7ok Год назад +2

    Utilizzo il Value averaging no sell dal 2020 e devo dire che da soddisfazione quando i mercati scendono e si ha la liquidità.
    Comunque un consiglio che posso dare è quello di aumentare la cifra da depositare rivalutata all'inflazione attesa (2%) e la cifra target al rendimento atteso (io ho scelto 7%).. in questo modo in un futuro dove la cifra da gestire sarà grande si potrà decidere di azzerare la cifra da depositare e di gestire il tutto con il rendimento atteso :)

    • @ilfulvioz
      @ilfulvioz Год назад

      Ciao Andrea, grazie del commento. Se posso chiederti, tu come gestisci i movimenti? Ti affidi ad un servizio che lo permette o ti sei creato un foglio di calcolo? Grazie.

    • @Andrea-pg7ok
      @Andrea-pg7ok Год назад

      @@ilfulvioz ho un mio foglio di calcolo

  • @danieleranauro5052
    @danieleranauro5052 Год назад

    Ciao piè bravo per la spiegazione.
    Io questo metodo lo uso in campo azionario, il motivo è semplice ogni volta che vado a perdere ho un forte sconto sulle tasse sulla capitalizzazione (capitalgain) e posso reinvestire a zero tasse

  • @FrancescoCampioni-n9u
    @FrancescoCampioni-n9u Год назад

    Altro video pazzesco, grande

  • @albertog1439
    @albertog1439 Год назад +32

    Puoi gentilmente inserire in descrizione un foglio di calcolo utile per un PAC Value Averaging? Grazie

    • @logan-yd2jj
      @logan-yd2jj 9 месяцев назад +1

      Basta fare 2 calcoli su excel..

  • @robertocortesi4236
    @robertocortesi4236 Год назад

    Grazie per questo video e per avere sviluppato l'argomento !
    Ovviamente tutte le strategie andrebbero testate statisticamente ed adattate alle ns. necessità

  • @giuseppe7-61
    @giuseppe7-61 Год назад +7

    Ottimo video come sempre. Valuterò se cambiare modalità del mio pac di importo fisso mensile passando al value averaging. Se mi permetti eviterei di usare "figo" come aggettivo. Lo usi spesso ma personalmente quando si parla di quattrini e/o rendimenti, ritengo più appropriato termini come efficiente, performante o altri simili. Chiedo scusa, ringrazio per il tempo rubato e rinnovo i complimenti per l'alta qualità professionale dei tuoi contenuti

    • @MarcoBorzi
      @MarcoBorzi Год назад

      E' per i giovani che si avvicinano al canale, che è un po il target delle tematiche semplici dell'economia, sono tecniche di comunicazione base. In ambienti più formali dubito fortemente che dica "figo". Giusto per dire, BRO!

    • @dariolongobardo281
      @dariolongobardo281 Год назад

      Sarebbe interessante anche avere un esempio di foglio excel dove poter valutare quanto comprare/mettere in liquidità.

  • @luigimastria
    @luigimastria Год назад +5

    Ottimo video su una strategia troppo trascurata. àora non resta che aspettare il giudizio del prof Coletti 🙂

    • @davidedigenti5093
      @davidedigenti5093 Год назад

      Ne ha fatti diversi in realtà, ed il PAC in tutte le sue salse non ne esce granché bene 🥲

    • @paro64
      @paro64 Год назад

      Aveva già fatto una valutazione sullo smart pac (con parametri leggermente diversi) e non aveva portato a benefici concreti rispetto al pac.

  • @giuseppecastiglia9008
    @giuseppecastiglia9008 Год назад

    Grazie, sempre interessante. Continua così!

  • @FranciscoMarquez1976
    @FranciscoMarquez1976 Год назад

    Interessante... Io negli ultimi 2 anni ho fatto così ho investito mensilmente sempre la stessa cifra (preciso che nel mondo Crypto) è mi sono impostato dei limiti, ovvero acquisto queste x crypto ma solo fino al reggiungimento di questo x valore (stabilito per ognuna da me)... Ora su alcune il livello x è stato raggiunto ed io continuo ad accantonare la stessa cifra che verrà investita quando ad un prossimo ciclo (perché adesso è rialzista) queste torneranno al di sotto di una cifra y (ovvero quando il mercato avrà preso posizione fortemente ribassista). Questo metodo di agire mi fa sentire più tranquillo perché si magari mi impedisce di godere di possibili guadagni (tra l'altro vendendo magari prodotti meno forti e più trend del momento) però mi mette al riparo da possibili grandi perdite tenendo sempre un po' di liquidità disponibile in caso di necessità per esigenze personali (nella vita non si sa mai) o per essere investite in un momento improvvisamente buono. Insomma, richiede qualche sbattimento in più ma nemmeno chissà quanto. Una sorta di Value cost everaging personalizzato 😂

  • @enricoberto8725
    @enricoberto8725 Год назад +1

    È un ottimo spunto quello del value averaging, ma è difficilmente attuabile nel caso in cui ogni mese si acquisti una singola/ poche quote . Nel mio caso ad esempio io compro 2 quote al mese di vwce(che costa circa 100 euro) e farei davvero fatica ad usare il value averaging piuttosto che il dca

  • @iltergi
    @iltergi Год назад

    Lo so che fare un commento così dopo che ci hai lavorato un mese può quasi dare fastidio 😅 ma sarebbe interessante avere avuto una simulazione su un mercato altalenante tipo quello italiano.
    In ogni caso bella analisi come sempre!

  • @hovickeard6728
    @hovickeard6728 Год назад +129

    A pesar de las tendencias fluctuantes del mercado, creo que apegarse a un enfoque sistemático que haya demostrado ser efectivo probablemente le brindará éxito en este campo respectivo, ¡no SUERTE!

    • @lewuesonjamie5657
      @lewuesonjamie5657 Год назад

      Estoy de acuerdo con usted. Soy un completo novato, sin embargo, mis intentos iniciales fueron bastante positivos, pero hasta ahora he arruinado varias cuentas y todavía no sé qué estoy haciendo mal.

    • @hovickeard6728
      @hovickeard6728 Год назад

      ¡JAJAJA! Puedo relacionar. He tenido una buena cantidad de pérdidas al comienzo de mi carrera. Pero desde que comencé a trabajar bajo la guía de un profesional experimentado, el trading ha sido realmente sencillo y mis Green Days han aumentado significativamente.

    • @jeffereywalsh8950
      @jeffereywalsh8950 Год назад

      Un problema es que muchos expertos apenas responden a los inversores que quieren aprender.

    • @hovickeard6728
      @hovickeard6728 Год назад

      ¡Debo ser increíblemente afortunado! No creo que hubiera tenido el éxito que tuve sin el sistema de 'Kevin Mikan'. Está debidamente acreditado y sus estrategias me han generado buenas sumas, aunque todavía no he ganado millones… ¡Tengo que admitir que sus servicios han sido de primer nivel estos últimos cinco meses!

    • @billyrichardson7237
      @billyrichardson7237 Год назад

      Busqué su nombre en Google por curiosidad y su currículum es bastante impresionante, ¡no mentiré!

  • @FinanzaFamigliare
    @FinanzaFamigliare Год назад

    Ogni mese la mia famiglia ha una buona capacità di risparmio. Preferisco il value averaging al DCA anche se non lo applico alla lettera. È piu che altro una linea guida che indirizza di volta in volta i miei acquisti.

  • @andreascalici6244
    @andreascalici6244 Год назад

    Sono anni che investo col pac in Value Averaging e il foglio di calcolo se fatto bene non è così banale .. mi ci sono voluti mesi per perfezionarlo tenendo conto anche del cambio. Non è per tutti ma più che altro per dei nerd come me

  • @francescopinta4218
    @francescopinta4218 Год назад

    Ottimo spunto. Una variante per evitare che rimanga troppa liquidità potrebbe essere quello di fissare un tetto massimo alla dimensione del fondo liquidità, per esempio in termini di numero di quote, ed investire comunque l'eventuale eccedenza.

    • @asimpleguy2730
      @asimpleguy2730 Год назад

      Se ho capito bene però, questo renderebbe l'aspetto psicologico ancora più difficile, perchè aumenta la probabilità che ci sia necessità di integrare il fondo di liquidità, in periodi dove l'economia è in discesa e le incertezze sono maggiori.

    • @francescopinta4218
      @francescopinta4218 Год назад

      @@asimpleguy2730 sicuramente, ma la stessa situazione potrebbe presentarsi in ogni caso. Si potrebbe pensare anche di mettere un limite alla massima entrata che si può fare. Sono tutte ipotesi che ovviamente andrebbero testate e valutate

  • @mauromarcelli60
    @mauromarcelli60 Год назад

    Scalable ha delle recensioni negative che quasi superano le positve , letto i commenti degli utenti , sia negativi che positivi , per una base percentuale identica , scopro che quando le recensioni non superano uno standar di almeno 4 stelle di recensione positiva del 70-75 % c'e' da diffidare un pochino.

  • @IoRisparmio
    @IoRisparmio Год назад

    analisi veramente interessante

  • @jtradesantandrea9816
    @jtradesantandrea9816 Год назад

    Bel video, veramente interessante ... con scalable il discorso del value non è cosi improbabile poichè ti da interessi sulla liquidità .. alla fine non ci sono troppi sbatti

  • @MasterCivv
    @MasterCivv Год назад +1

    bellissimo video, io faccio già un PAC ma rifletterò su questo PAC 2.0!
    Due punti da vedere:
    1- la liquidità non rimane zero ma in teoria perde valore con l'inflazione, quindi bisognerebbe mettere dentro al conto anche quella
    2- riferito ancora al punto1, probabilmente la cosa più naturale da fare è un aumento di investimento mensile basato sull'inflazione, in modo da tenere il valore monetari inserito costante.

    • @PietroMichelangeli
      @PietroMichelangeli  Год назад +4

      1. No, se dovessi tener conto dell'inflazione dovrei farlo anche per la parte investita. Non avrebbe senso farlo solo per la liquidità. L'S&P500 non è forse soggetto a inflazione? :)
      2. Sì, infatti finché rimane entro valori di 2-3% ha senso.

  • @mattiaandreetta8323
    @mattiaandreetta8323 Год назад +2

    Io personalmente adotto un approccio in cui non voglio mai essere troppo liquido. E a differenza di queste due strategie è l’unico che dipende solo da te. Mentre sia il dca che il va possono farti ritrovare troppo liquido o troppo poco liquido in alcuni contesti, un approccio basato su limiti minimi e massimi di liquidità in portafoglio risolve tutto. In base ad alcuni parametri decido se ha senso spostarsi verso il limiti massimo di liquidità o verso il limite minimo..che sono comunque abbastanza vicini. (Non sarò mai liquido al 35-30% ne al 5%). Ed è molto dinamico perché se il mercato inizia a fare schifo o se vinco al Superenalotto non devo cambiare la mia strategia. Dca e va vanno bene per chi avrà uno stipendio stabile e semi fisso nel tempo, per mercati che non attraverseranno mai vere crisi ma solo periodo di 2-3 anni massimo massimo 5 negativi in cui poi tanto ci pensano le banche centrali a tirare su la baracca.. per chi non riceverà mai un’eredità ecc insomma sono approcci pensato per il lungo termine ma che non sono pronti a reagire ad eventi che nel lungo termine capitano.. quindi quando capitano poi tocca cambiare inevitabilmente strategia e li si fanno le cazz percè non si era pronti.

    • @marco-ed5rd
      @marco-ed5rd Год назад

      il buono di entrambi i sistemi è che ti danno un metodo: se ti dai delle regole e sei disciplinato riesci a investire in modo costante e passivo nel senso di "insensibile" all'andamento dei mercati e alla tua sensibilità (scelte personali=potenziali errori)

    • @andreascalici6244
      @andreascalici6244 Год назад

      Basta ragionare in termini di portafogli, se hai un’eredità la gestirai in un altro portafoglio semplicemente con il suo orizzonte temporale e obiettivi. Non importa avere un solo e unico portafoglio anzi è sconsigliato a meno che nella vita non si abbia un solo obiettivo

    • @mattiaandreetta8323
      @mattiaandreetta8323 Год назад

      @@andreascalici6244 i soldi son sempre soldi.. che uno li metta in un portafoglio o in un altro non cambia nulla. Il denaro è un bene fungibile. SECONDO ME non ha senso dividerli per obiettivi.

  • @Roby_1970
    @Roby_1970 Год назад

    Il mio approccio è più in linea con il Value averaging, con la differenza che non capitali fermi su CC , ma li metto in bond tra 1 e 3 anni.

  • @DavideAntonali
    @DavideAntonali 3 месяца назад

    Ciao Pietro,
    Prima di tutto grazie per quanto fai, il tuo canale mi piace molto e trasmette un sacco di valore.
    Dal mio punto di vista applico un PAC semplice (DAC), ma sto valutando di introdurre dei coefficienti moltiplicativi.
    Ogni mese di mercato in crescita il mio accredito calerebbe di una percentuale (supponiamo 1%), all'inversione della tendenza l'accredito andrebbe ad aumentare di un tot, per mettere più capitale mentre il mercato scende.
    Tu che ne pensi?
    Io l'ho trovata interessante come variante.
    Grazie

  • @lucamichiamo5391
    @lucamichiamo5391 Год назад +3

    @PaoloColetti vogliamo una sua analisi

  • @xilkobucci7337
    @xilkobucci7337 Год назад +1

    Grande Pietro, stavo guardando il tuo video con i miei bimbi 😄 mi facevano notare che non sembra ci siano differenze tra Value Averaging e il normale Ribilanciamento delle % del nostro portafoglio 🙃...
    ci sbagliamo?

  • @samcorti4540
    @samcorti4540 Год назад +1

    Ciao, forse sto sbagliando qualcosa io, ma il calcolo del prezzo medio nella prima parte mi sembra errato. Se hai comprato 41 azioni a 395 euro il prezzo medio non dovrebbe essere 395/41=9,63€, e non 10,13€ mostrato a 2:20 ? Ciò gonfia un po' la statistica che vai a dimostrare. Il video è comunque interessante, complimenti 👍

  • @virgilioacursi612
    @virgilioacursi612 Год назад +7

    Sarebbe bello vederti in collaborazione con il prof. Paolo Coletti

    • @PietroMichelangeli
      @PietroMichelangeli  Год назад +7

      Who knows 😏

    • @valzappa
      @valzappa Год назад

      Coletti fa i video con rip, abbina nei suoi video analisi con excel e python

  • @paolotampieri2434
    @paolotampieri2434 Год назад

    cia complimenti per i tuoi video sempre interessanti e istruttivi.
    io sto facendo delle simulazioni modificando il value averaging modellandolo su base ultimo mese invece che su base capitale in pratica dire oggi verso 100 e tutti i mesi voglio aumentare di 100 sul valore mese precedente (non capitale obbiettivo) quindi il secondo mese ho 110 verso 90 e vado a 200, il terzo mese se vale 250 verso 50 e così via..... per non perdere troppo del capitale versato ma migliorare il rendimento di un piano standard

    • @TraderProject
      @TraderProject 9 месяцев назад

      Ciao posso chiederti come fai a tracciare l'andamento? cioè come fai a capire la quota da investire mensilmente in base al prezzo del asset? usi un file excel o qualcosa altro?

  • @MrCabana93T
    @MrCabana93T Год назад

    Bel video, intuitivamente anche io pensavo ai pac average comprando di più quando cala e meno nei cali meno male non era una brutta idea

  • @danielealbertini2701
    @danielealbertini2701 10 месяцев назад

    Spiegazione pazzesca .. con te questi argomenti che fanno "paura" si può pensare di provare con più conoscenza e meno paura .. grazie mille.. PS cosa ne pensi della app Trader Repubblic ed gli investimenti tramite Revolut ? Fammi sapere grazie

  • @buonco_98
    @buonco_98 Год назад

    L'affare nel VA lo si fa nei momenti di crollo (es. 2000, 2008) investendo migliaia di euro dal fondo liquidità, ma se il fondo non è abbastanza grande potresti perdere l'occasione di acquistare tante quote a basso prezzo.
    Inoltre se questi grandi crolli non dovessero esserci, il guadagno sarebbe minore in termini assoluti (dato che potresti passare mesi senza acquistare nulla: Meglio un 7% con 100.000€ che un 15% con 20.000€).

  • @micheleave5066
    @micheleave5066 8 месяцев назад

    Interessante ma vale la pena complicarsi la gestione? Probabilmente non ci sono grandi differenze. A mio parere la cosa più importante nel PAC è individuare lo strumento più adatto, con una buona volatilità e tendenzialmente in crescita. (Se investissi su un solo titolo azionario magari sarebbe il caso di fissare invece una stop loss e non investire una somma maggiore).

  • @iltergi
    @iltergi Год назад +9

    Mi permetto di dire che si sente un po’ l’influenza del Prof Coletti in queste simulazioni 👨‍🏫 ❤

  • @lucamenetti7065
    @lucamenetti7065 Год назад

    Video bellissimo che rappresenta a pieno il mio esempio..non ho capito però come ci si deve comportare nel caso in cui il mercato sia costantemente rialzista?aumento la somma da investire?quinsi continuo a investire costantemente ogni mese cercando di trovare dei momenti di ribasso?bravi!!

  • @alexandervallone1249
    @alexandervallone1249 Месяц назад +1

    Tutto molto interessante però non parli di quando non puoi comprare le quote con la somma che hai stabilito perché non è possibile comprare in frazionato ( anche con Scalable ). Esempio se il mio valore sono 500 euro al mese ma l’ ETF costa 145 in questo modo posso comprare solo 3 quote e rimango con extra liquidità perché non raggiungo il prezzo per comprare la 4 quota. Puoi darci delucidazioni?

  • @giacomocarrara4843
    @giacomocarrara4843 11 месяцев назад

    Ciao , da circa 2 anni faccio un PAC con Dollar Cost Average trimestrale
    E’ possibile variare i versamenti trimestrali in Value Av?
    Complimenti per la chiarissima spiegazione
    Grazie

  • @raresspatariu7691
    @raresspatariu7691 Год назад +8

    Pietro farai un video sulle tasse con scalable? Sarei interessato a passarci ma vorrei evitare casini

    • @FedericoMarrocco
      @FedericoMarrocco Год назад

      Su Scalable si può scegliere il regime amministrato? O è solo dichiarativo? Grazie

    • @angelomaietta3412
      @angelomaietta3412 Год назад +1

      Solo dichiarativo, Inviano una dichiarazione precompilata I cui dati sono da controllare, un po' come fanno degiro e trade republic

    • @FedericoMarrocco
      @FedericoMarrocco Год назад

      @@angelomaietta3412 grazie!

    • @angelomaietta3412
      @angelomaietta3412 Год назад +1

      @@FedericoMarrocco figurati

  • @mattiamorin1158
    @mattiamorin1158 Год назад +1

    Considerando un ETF con prezzo/quota elevato (es. MSCI World USD di iShares, intorno ai 76$/quota) e una possibilità di investimento di tra i 200 e i 300 €/mese, ha senso comprare un numero di quote fisse (es. 3/4 quote al mese) al posto che lasciare che le quote varino sulla base del potenziale capitale investito mensilmente?

  • @kevinzingarelli891
    @kevinzingarelli891 Год назад +1

    Io anche uso scalable ma non si può fare esattamente così, o meglio io non ho trovato questa funzione. L’unica cosa simile è il piano d’accumulo, però se lo imposto oggi sarà attivo tra 5 giorni, se in 5 giorni cambia non sono riuscito ad attuare il piano, come potrei fare?

  • @DIABOLIK561
    @DIABOLIK561 Год назад

    Grazie Pietro! A questo punto siamo tutti in trepidante attesa del file excell e Python di @PaoloColetti

  • @lorenzomafe3854
    @lorenzomafe3854 Год назад +1

    Molto interessante Scalable, ma finché non permetterá di avere il regime amministrato preferisco Directa. Anche lí i PAC sono gratuiti e non ci sono sbattimenti in sede di dichiarazione dei redditi. Peró di sicuro valuteró Scalable quando permetterá il regime amministrato

    • @marco-ed5rd
      @marco-ed5rd Год назад

      ma infatti, il dichiarativo è uno sbatti. poi la liquidità la devi pure dichiarare nel quadro Ivafe del 730

    • @luxarea51
      @luxarea51 Год назад

      Esatto

  • @gabtur3522
    @gabtur3522 6 месяцев назад

    molto interessante. Avrei una domanda: come decidere inizialmente quante quote acquistare? semplicemente in base al valore attuale di mercato e dal pac mensile che uno vuole impostare? oppure si può fare un ragionamento si ci troviamo ad i massimi storici, minimi etc. Grazie

  • @dr.pepper3652
    @dr.pepper3652 11 месяцев назад

    Bellissima spiegazione

  • @Pantakyas
    @Pantakyas 5 месяцев назад +1

    Salve. Se dopo l’apertura di un PAC si ha un’ulteriore disponibilità economica, conviene aprirne un altro o aumentare la quota mensile del primo?

  • @FabioContini-o7q
    @FabioContini-o7q 7 месяцев назад

    Per migliorare il pac si usa la seguente tecnica :
    Sveglia alle 04,00
    Passeggiata e corsa di 70min
    Doccia fredda
    Colazione sana e bilanciata
    Giornata intensa e produttiva
    Focus sui risultati positivi

    • @PietroMichelangeli
      @PietroMichelangeli  7 месяцев назад

      Alle 4 se è un giorno di quelli belli sono ancora sveglio

  • @andrea-tp1jr
    @andrea-tp1jr Год назад +1

    Nel VA il capitale da investire in caso di crollo è relativamente ridotto nelle fasi iniziali (non c' è una gran differenza con il DCA) e via via che il tempo passa può diventare invece molto alto. se ci si becca il crollo del mercato verso la fine del PAC usando il VA si rischia di rimanere invischiati in grosse perdite. Magari nell' ultima fase del PAC sarebbe meglio tornare al DCA per ridurre questo rischio?

  • @ParadiseLoveChannel
    @ParadiseLoveChannel Год назад

    Più o meno quello che faccio io …acquisti trimestrali sul’asset che é in negativo o è cresciuto meno negli ultimi 3 mesi ….poi ho fissato un prezzo massimo nel caso non ci sia niente che soddisfi i 2 casi precedenti e aspetto …approfitto degli sconti 😂😂😂 e faccio scorta.

  • @federicogaretto5123
    @federicogaretto5123 Год назад +1

    Ti piacerebbe fare un video dedicato alla creazione di un tracker su Excel per tenere traccia dei propri investimenti e delle performance? Grazie mille Pietro

  • @collimarco
    @collimarco Год назад +1

    Forse una parte di quel fondo liquidità, quando diventa di grandi dimensioni, potrebbe essere investito in obbligazioni a brevissimo termine (< 6 mesi) per migliorare un po' le performance? L'unico problema sarebbe evitare di rimanere senza liquidità immediata quando il mercato scende molto

  • @gianniparrini3625
    @gianniparrini3625 Год назад

    Il Problema che non è un problemala è che essendo dinamico va seguito mensilmente.
    Il Secondo problema è scelta del sottostanze perché ti serve un prodotto che abbia un basso prezzo in modo da essere frazionato anche in piccole unita, Ad esempio il classico SWDA che ha un prezzo di 78€ circa diventa difficoltoso da suddividere con cifre piccole per cui bisognerà saltare gli acquisti fino ad accumulare il prezzo della quota.

  • @marco-ed5rd
    @marco-ed5rd Год назад

    Pietro congratulazioni per i contenuti. Ma se il pac fosse stato su un etf obbligazionario?? Hai provato una simulazione?

  • @ernestopasquini6587
    @ernestopasquini6587 Год назад

    Buongiorno
    Sono Ernesto Pasquini
    Intanto complimenti.
    Volevo sapere in quale regine fiscale è il broker di cui parli regolarmente. Se dovessi utilizzare un consulente tributario a chi mi potrei rivolge, sempre online? In attesa di una vostra risposta vi faccio nuovamente i complimenti. Ernesto

  • @ciociocs
    @ciociocs Год назад

    Ciao Pietro, se invece che ETF considerassimo 2 fondi attivi a basso ter: uno azionario, uno bond breve (dai qualcosa si trova), ma attenzione devono essere dello stesso emittente, perche cosi gli switch tra i due sono gratis! Si pagano ovviamente gli ingressi che per comodità li immaginiamo sempre sul monetario contrattando con la banca sulle commissioni (in genere sui fondi attivi sono ben disposte)... lo scopo sarebbe dare un minimo di rendimento alla parte di liquidità, azzerare i costi di switch tra una componente e l'altra che avverrebbero secondo le regole del value averaging. Immagino che a regime somigli ad un lazy di Warren Buffett... che ne pensi?

  • @alessandrominazzi9376
    @alessandrominazzi9376 Год назад

    Ciao Pietro, volevo sapere come vedi la.situazio e di portobello, io sono dentro a 30 cosa mi consigli?

  • @alberto-5429
    @alberto-5429 Год назад

    Meglio controllare allora la quota dell’etf o il valore dell’indice di riferimento?
    Intendo per valutare il volume in fase di acquisto
    Grazie

  • @marcodelrosario3110
    @marcodelrosario3110 15 дней назад

    @PietroMichelangeli come calcoli matematici ci siamo,nella realtà fare un pac con qualsiasi broker per essere meno indaginoso in regime amministrato,un pac mensile ha dei costi allucinanti che vanificano l effetto dell' interesse composto,quale sarebbe questo servizio che ti garantisce un7% annuo senza calcolare i costi di qualsiasi gestore che ti divorano il 7% annuo?

  • @michelez1972
    @michelez1972 Год назад

    Il video è stato interessantissimo davvero, già dopo 3 minuti mi dicevo "cavolo, grande pensata, perché non ci sono arrivato da solo" (come quando uno ti dà la soluzione ovvia e semplice a cui non avevi pensato).
    Quello che mi sembra strano è che nessuno dei siti di investimento attuali (almeno così mi sembra di capire dalle tue considerazioni) offra una sorta di PAC parametrizzabile per crearsi il VA automatizzato, coi parametri magari di aggiustamento, e uno se lo debba fare a mano, se effettivamente bastano 3-4 righe in Excel per starci dietro..
    Con tutte le I.A. e i BOT di oggi, possibile..?
    pensi che un PAC in VA possa aver senso anche con orizzonti di 15-20 anni (che mancano alla pensione)? forse potrei valutare un piccolo ulteriore PAC di 100-200€ mese in VA (se non disponibile con la banca con uno dei vari broker più conosciuti)

  • @fabiocampioli7443
    @fabiocampioli7443 10 месяцев назад +1

    Complimenti per il contenuto, come sempre ottimo!
    Una domanda,
    io ho iniziato un pac da 1500€ ogni 3 mesi, ora il portafoglio vale 9600€ (di cui 1400 di profitto, il 17% circa)
    Se volessi attuare il Value Averaging, dovrei investire basandomi sul fatto che ogni 3 mesi il portafoglio deve aumentare di 1500 di valore oppure dovrei usare una % fissa? (Indicativamente che % sarebbe consigliabile nel caso?)
    È da un po’ che uso scalable ed è davvero comodo, grazie!

    • @TheMatviolin
      @TheMatviolin 2 месяца назад

      @@fabiocampioli7443 e cosa hai messo in portafoglio per avere quel profitto?

  • @EnricoFerraresso
    @EnricoFerraresso Год назад

    Ciao Pietro! Grazie per il contenuto! Ho visto il tuo video ma mi è sorto un dubbio: perché hai scelto un ETF EM Asia SPDR (IE00B466KX20) con un TER del 0,55% quando c’era anche la possibilità di comprare un ETF EM Asia iShares (IE00B5L8K969) con un TER del 0,20%. Per il resto le caratteristiche dei due ETF sono perfettamente sovrapponibili.

  • @lorenzopanzarella3446
    @lorenzopanzarella3446 Год назад

    pietro..sclable lo uso..ed e' un buon strumento ma la cosa che non mi convince e l'aspetto fiscale nel non essere in regime amministrato..cosa mi dici?? grazie prezioso come sempre

  • @angeloorsini1764
    @angeloorsini1764 4 месяца назад

    GRAZIE!

  • @TeieraSpaziale
    @TeieraSpaziale 8 месяцев назад

    Ciao Pietro! sembre superbravo! una cosa, il fondo liquidità su un broker estero (es. Degiro) non è altro che la giacenza sul cc estero giusto? sulla giacenza media annua si va a pagare IVAFE se tale supera i 5k. Tu come gestisci questo aspetto? non te ne preoccupi e paghi i 34,20€ oppure ci fai caso e riesci ad evitare questo costo? come? grazie! ciao e buon tutto!!!

  • @VomVomar
    @VomVomar Год назад +1

    non voglio essere critico, vorrei solamente che qualcuno mi smentisca in modo che posso fugare i miei dubbi…
    ha senso fare confronti, ipotesi e grafici su 500€ al mese per 30 anni quando il valore intrinseco di quei 500€ cambierà nel corso di tutto questo lasso temporale? ad esempio mettere 500€ in un pac nel 2000 é ben diverso da mettere 500€ in un pac nel 2023 sia per questioni socio-economiche che per la differenza di valore della moneta…nel 2023 sarà obiettivamente più facile recuperare i 500€, ma quei 500€ avranno un valore intrinseco minore
    un pac adeguato all’inflazione e quindi più realistico avrebbe sicuramente risultati minori rispetto a un pac costante, dato che i primi investimenti hanno una ripercussione maggiore sul profitto rispetto a quelli successivi

  • @Miko91-u7f
    @Miko91-u7f 3 месяца назад +1

    Ciao Pietro! Ottimo video ma non mi è chiara una cosa: se un portafoglio è composto da più ETF, la quota aggiuntiva sul classico PAC, la aggiungi quando tutto il portafoglio scende complessivamente ad esempio del 10%, o quando un singolo fondo scende del 10% e a quel punto, fai un’aggiunta solo su quello ?

    • @TheMatviolin
      @TheMatviolin 2 месяца назад

      Secondo me va messa sull'ETF che scende, cercando però di rispettare le proporzioni se hai creato un PTF non solo azionario

    • @Miko91-u7f
      @Miko91-u7f 2 месяца назад

      @ sono d’accordo, anche perché in una situazione in cui un solo ETF fa il meno 10, non è detto che tutto il portafoglio faccia il meno 10, quindi si perderebbe la possibilità di acquistare più quote di quell’etf a un prezzo ridotto.
      Bisognerà poi cercare di ribilanciare le cose se queste aggiunte su un singolo prodotto, dovessero modificare in maniere importare l’allocazione che uno si è posto di seguire

  • @ivanfranceschin
    @ivanfranceschin Год назад

    Io ho dei pac con scalable, e si possono modificare a piacimento gli importi del pa., Qualche giorno prima dell' acquisto automatico del pac si potrebbe fare una sorta di value averaging cambiando appunto l'importo del pac

  • @Tommaso_Gazzetti
    @Tommaso_Gazzetti Год назад

    Questi sono i video interessanti

  • @deniscarraro6201
    @deniscarraro6201 6 месяцев назад

    Complimenti per il video... ti chiederei se puoi mettere in un link il foglio excel (i google foglio) con la procedura 😅😅

  • @EgidioToce
    @EgidioToce Год назад

    Salve! Ho una domanda. Esiste, con DEGIRO, un’automatismo per mettere in pratica il VA? Grazie . Contenuti sempre impeccabili!!!

  • @gabrielepeafrini4685
    @gabrielepeafrini4685 Год назад

    Sono molto ignorante in materia economica, qualche consiglio? pensavo di prendere il libro di Starting Finance

  • @rubens6687
    @rubens6687 Год назад

    Al posto del conto deposito svincolato, per ridurre la complessità si potrebbe usare un ETF monetario?

  • @djMrCino
    @djMrCino Год назад

    L'ideale é farlo con un obbiettivo preciso (acquisto casa, macchina ecc) e l'incremento di accumulo farlo in base all'inflazione

  • @omarmura7476
    @omarmura7476 Год назад

    Grazie .. ottimo contenuto!
    Da oltre un anno ho un anno sono partito con un Pac… ma se volessi cambiare Broker per passare Scalable Capital quale potrebbe la procedura?? Devo per forza vendere e riacquistare dopo aver aperto il nuovo conto??

    • @michelerusso8406
      @michelerusso8406 Год назад

      Ti devi informare sulla funzione “ Trasferimento Deposito Titoli” Io ho trasferito gli ETF da Intesa San Paolo a Fineco. Ora ho Scalable Capital che ha la funzione Trasferimento Titoli. Cm sul broker sono ripartito da zero.

  • @marcogualmini3228
    @marcogualmini3228 Год назад

    Bel video, vorrei che ci dessi delle info sul tuo pac su degiro, come va?continui su degiro o hai cambiato broker?

  • @giothegeorgenik9421
    @giothegeorgenik9421 Год назад

    Domanda rivolta a tutti. Quale etf S&P 500 scegliete? Nei commenti citate il VWCE . Personalmente stavo pensando al VUAA. cosa ne pensate ? Altre idee ? Grazie

  • @grazianodiserio2606
    @grazianodiserio2606 Год назад

    Ciao PIetro, ad oggi non ho trovato una piattaforma che permetta di sottoscrivere un PAC sulla base del "Value Averaging "automatizzato" (es.scalable capital lo fa ma con il metodo Dollar Cost Averaging ) , ne esistono secondo la tua esperienza o è consigliabile sempre farsi supportare da un consulente più esperto?Grazie!